29.01.2015 Views

1.1 Cenni Storici Il territorio del Comune di Montemarciano e in ...

1.1 Cenni Storici Il territorio del Comune di Montemarciano e in ...

1.1 Cenni Storici Il territorio del Comune di Montemarciano e in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conformazione. Tale spiaggia è fruita <strong>in</strong> ogni<br />

estate da dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> turisti "pendolari"<br />

provenienti dai Comuni <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>terno, f<strong>in</strong>o<br />

all'Umbria, mentre si popolano e si vitalizzano i<br />

vari villaggi turistici <strong>del</strong>la zona.<br />

Teatro Comunale "Vittorio Alfieri"<br />

Costruito nel 1886-87 su progetto <strong>di</strong> G.B.<br />

Marotti, presenta due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> palchi a "ferro <strong>di</strong><br />

cavallo" ; decorazioni <strong>del</strong>l'anconetano Buratti<br />

nella sala e <strong>del</strong> romano Alberici nel sipario.<br />

Restaurato e restituito all'orig<strong>in</strong>aria funzione,<br />

costituisce una struttura importante per la vita<br />

culturale comunale e <strong>del</strong> circondario.<br />

Annessa al Teatro comunale vi è un'ampia sala<br />

per conferenze e, nel retro, i locali <strong>del</strong> Centro<br />

Sociale ove si svolgono varie attività culturali e<br />

ricreative.<br />

Parco e Villa Comunale "Colle Sereno"<br />

Ottocentesca residenza signorile, <strong>in</strong> panoramica<br />

esposizione all'<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Montemarciano</strong>. Nell'ampio parco annesso si<br />

svolgono varie manifestazioni estive. Note <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse micologico: <strong>in</strong> una specifica area <strong>del</strong><br />

Parco nasce, <strong>di</strong> tanto <strong>in</strong> tanto, un fungo rarissimo (Lyphyllum hypoxanthum), r<strong>in</strong>venuto - oltre<br />

che <strong>in</strong> questa zona - soltanto <strong>in</strong> Francia, vic<strong>in</strong>o alle foci <strong>del</strong> fiume Rodano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!