29.01.2015 Views

Presentazione - Comune di Bormio

Presentazione - Comune di Bormio

Presentazione - Comune di Bormio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal 1645 al 1715<br />

Ancora fra il 1645 e il 1650 i processi furono eseguiti ma solo un rogo si accese<br />

nel 1645. Dopo tale data si assistette all’intervento del Vescovo che tentò <strong>di</strong><br />

frenare il fenomeno, stabilendo un atteggiamento contrario a quanto era accaduto<br />

fino ad allora.<br />

Tra il 1672 e il1676 però altre 37 persone furono giustiziate e su <strong>di</strong> esse venne<br />

cercato il “bollo del <strong>di</strong>avolo”, corrispondente ad un neo, una cicatrice, una macchia<br />

scura o quant’altro, che potesse confermare l’appartenenza della donna, o<br />

dell’uomo, al <strong>di</strong>avolo.<br />

I Gesuiti istituirono il confortatorio, ovvero un locale sito presso Palazzo Pretorio,<br />

dove i predestinati a morte potevano ottenere conforto la sera precedente<br />

all’esecuzione.<br />

L’ultima strega condannata a morte nel Bormiese fu, nel 1715, Elisabetta Rocca <strong>di</strong><br />

Oga.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!