29.01.2015 Views

Presentazione - Comune di Bormio

Presentazione - Comune di Bormio

Presentazione - Comune di Bormio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’utilizzo <strong>di</strong> oli<br />

Sembra che i Fenici siano stati una delle prime popolazioni a de<strong>di</strong>carsi alla olivicoltura. Oltre<br />

che in ambito culinario l’olio veniva utilizzato per confezionare le focacce destinate ai sacrifici,<br />

come moneta <strong>di</strong> scambio, come balsamo me<strong>di</strong>camentoso e cosmetico, come combustibile per il<br />

riscaldamento, l’illuminazione e per la profumazione domestica.<br />

I Romani riconoscevano all’olio molteplici valenze fra cui le qualità terapeutiche<br />

E’stato usato da stregoni, sacerdoti, sciamani, fattucchieri e dai primi me<strong>di</strong>ci per ripulire e<br />

favorire la guarigione delle ferite, per ridurre dolori, per massaggi muscolari ed articolari<br />

nei guerrieri e nei lottatori con lo scopo <strong>di</strong> recuperarne la funzione. Quello che Omero (IX-<br />

VIII a.C.) chiamava “oro liquido” è stato ritenuto in<strong>di</strong>spensabile anche per la cura delle<br />

ustioni, delle dermatiti, per preservare la cute dai raggi solari, per i sofferenti <strong>di</strong> stomaco,<br />

fegato, intestino.<br />

Il significato religioso :<br />

In parecchie culture si riteneva che l’olio avesse<br />

un’energia particolare, sia per le sue caratteristiche fisiche che chimiche<br />

(non si mescola all’acqua, isola e rende impermeabile ciò che è unto…)<br />

Nell’Antico Testamento l'unzione aveva significato <strong>di</strong><br />

consacrazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!