29.01.2015 Views

005 - presentazione della tesi - Arpat

005 - presentazione della tesi - Arpat

005 - presentazione della tesi - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA<br />

DISCARICA PER RIFIUTI SPECIALI NON<br />

PERICOLOSI “LE MACCHIAIE” (Sinalunga, SI):<br />

MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE<br />

EMISSIONI NELLE MATRICI ACQUA ED ARIA<br />

Relatore: Prof. Enrico GUASTALDI<br />

Correlatori: Dott. Geol. Alessandro BECATTI<br />

Prof. Leonardo DISPERATI<br />

Tesi di laurea di:<br />

Marilena TROTTA<br />

Anno Accademico 2007/2008


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 2


1. Obiettivi<br />

OBIETTIVI<br />

‣ Studio del quadro<br />

normativo<br />

‣ Rilevamento geologico di<br />

dettaglio<br />

‣ Campionamenti delle<br />

matrici acqua, biogas e<br />

percolato<br />

‣ Nuova base cartografica<br />

geologica<br />

STAGE<br />

‣ Analisi chimica di<br />

laboratorio<br />

‣ Controllo <strong>della</strong> qualità<br />

dell’aria<br />

‣ Analisi statistica univariata e<br />

multivariata<br />

‣ Analisi geostatistica<br />

‣ Campagna di misurazione<br />

delle emissioni fuggitive<br />

‣ Valutazione dei risultati<br />

‣ Considerazioni sul particolare<br />

chimismo delle acque<br />

22 luglio 2008 3


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 4


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO<br />

1° Recettore Sensibile


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

‣ Zona a morfologia collinare<br />

‣ Margine Occidentale del Bacino <strong>della</strong><br />

Valdichiana<br />

Discarica<br />

‣ Pendici dei rilievi <strong>della</strong> Dorsale<br />

Rapolano-Trequanda-Monte Cetona<br />

Dorsale Rapolano – Trequanda – Monte Cetona. Modificata da:<br />

22 (Aquè luglio R; 2008 Brogi A, 2002)<br />

6


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

22 luglio 2008 7


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

MAC<br />

MAC<br />

22 luglio 2008 8


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

f 2 f 2 f 2<br />

22 luglio 2008 9


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

f 3 f 3<br />

22 luglio 2008 10


2. Inquadramento<br />

STRATIGRAFIA DELL’AREA<br />

‣ Depositi alluvionali (Quaternario)<br />

• Alluvioni attuali, recenti e colluvi: ghiaie, sabbie e limi dei letti fluviali<br />

attuali e delle aree di esondazione (b);<br />

‣ Depositi marini (Pliocene superiore - Pleistocene)<br />

• Sintema <strong>della</strong> Valdichiana:<br />

• sub-sintema di Bettolle<br />

• ciottolami e sabbie di Podere Mulinello (e1);<br />

• Sintema del Bacino di Siena:<br />

• sub-sintema di Poggigialli<br />

• sabbie di Podere Colombaiolo (f2), con livelli di ciottolami poligenici (f3) e argille<br />

scure con cristalli di gesso (f4);<br />

• sub-sintema di Guazzino<br />

• argille di fornace Monte Martino (g);<br />

‣ Falda Toscana, successione dei Monti del Chianti<br />

• Macigno (MAC);<br />

• Gruppo <strong>della</strong> Scaglia Toscana:<br />

• Argilliti e calcareniti di Dudda (STO3).<br />

f 4<br />

f 4 f 4<br />

22 luglio 2008 11


2. Inquadramento<br />

Sez. 298130<br />

Sez. 309010<br />

22 luglio 2008 12<br />

Carta geologica dell’area di studio (sistema di proiezione UTM WGS84 fuso 32N)


2. Inquadramento<br />

Sezioni geologiche relative ai sondaggi geognostici eseguiti tra Agosto 1991 e Febbraio 1992 per il progetto di risanamento ambientale e ampliamento <strong>della</strong> discarica


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />

‣ Ubicazione <strong>della</strong> discarica all’interno di una piccola valle<br />

‣ Presenza di una falda idrica superficiale con direzione di flusso<br />

WSW-ENE<br />

‣ Aspetto quantitativo e qualitativo <strong>della</strong> falda<br />

‣ Non si rilevano sostanziali modifiche sugli equilibri idrogeologici<br />

Carta dell’andamento piezometrico ottenuta dalle misure piezometriche effettuate durante questo lavoro di <strong>tesi</strong> in data 13 febbraio 2008 nei pozzi e<br />

piezometri interni ed esterni all’impianto.<br />

22 luglio 2008 14


2. Inquadramento<br />

Fosso Barlato<br />

Fosso Maglione<br />

22 luglio 2008 15<br />

Carta geologica dell’area di studio (sistema di proiezione UTM WGS84 fuso 32N)


2. Inquadramento<br />

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />

‣ Ubicazione <strong>della</strong> discarica all’interno di una piccola valle<br />

‣ Presenza di una falda idrica superficiale con direzione di flusso<br />

WSW-ENE<br />

‣ Aspetto quantitativo<br />

‣ Non si rilevano sostanziali modifiche sugli equilibri idrogeologici<br />

Carta dell’andamento piezometrico ottenuta dalle misure piezometriche effettuate durante questo lavoro di <strong>tesi</strong> in data 13 febbraio 2008 nei pozzi e<br />

piezometri interni ed esterni all’impianto.<br />

22 luglio 2008 16


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 17


3. Quadro normativo di riferimento<br />

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO<br />

22 luglio 2008 18


3. Quadro normativo di riferimento<br />

Classificazione delle<br />

discariche secondo il<br />

D.P.R. 1982 (Rifiuti<br />

ammissibili allo<br />

smaltimento)<br />

22 luglio 2008 19


3. Quadro normativo di riferimento<br />

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO<br />

22 luglio 2008 20


3. Quadro normativo di riferimento<br />

Classificazione delle<br />

discariche secondo il<br />

D.Lgs. 36/2003<br />

(Tipologia del rifiuto<br />

smaltito)<br />

22 luglio 2008 21


3. Quadro normativo di riferimento<br />

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO<br />

22 luglio 2008 22


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 23


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

Capienza: 240.000 m 3 Capienza: 399.000 m 3<br />

Pianta dell’attuale discarica controllata per rifiuti non pericolosi di “Le Macchiaie” Sinalunga (SI) (modificata da (Sienambiente,<br />

2<strong>005</strong>)).


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

Primo stralcio con copertura definitiva e ripristino ambientale (foto del 9 Giugno<br />

2008, scattata verso sud est)<br />

Secondo stralcio in coltivazione (foto del 9 Giugno 2008, scattata verso sud)<br />

22 luglio 2008 25


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

(40 cm)<br />

(40 cm)<br />

(1 m)<br />

Silos di stoccaggio del percolato<br />

Impermeabilizzazione di fondo con rivestimento composito doppio<br />

Vasca di stoccaggio del percolato<br />

Pozzetti per i campionamenti delle acque di drenaggio <strong>della</strong> falda<br />

22 luglio 2008 26


4. Scelte progettuali<br />

SCELTE PROGETTUALI<br />

Stazione di regolazione <strong>della</strong> depressione dei pozzi di captazione del biogas<br />

Torcia per la combustione<br />

del biogas<br />

Testa di pozzo<br />

22 luglio 2008 27


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 28


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO<br />

FINALITÀ PRIMARIE:<br />

‣ Raccolta dei dati ambientali richiesti dalla normativa IPPC<br />

‣ Valutazione di conformità delle emissioni rispetto ai limiti<br />

emissivi prescritti<br />

COSTITUITO DA DUE PARTI:<br />

‣ Controlli a carico del gestore<br />

‣ Ispezioni a carico dell’Autorità preposta al controllo<br />

Attraverso il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) che deve essere la<br />

componente principale del Piano di Monitoraggio e Controllo dell’impianto


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

ISPEZIONI A CARICO DELL’AUTORITÀ PREPOSTA AL CONTROLLO<br />

Periodo Attività Previsto da<br />

19/20 Luglio 2007<br />

07 Dicembre 2007<br />

13/14 Febbraio 2008<br />

29 Febbraio 2008<br />

07 Luglio 2008<br />

Campionamento:<br />

• acque di drenaggio<br />

• acque dei pozzi di monitoraggio <strong>della</strong> falda,<br />

• acque di drenaggio infratelo<br />

• percolato<br />

Monitoraggio:<br />

• qualità dell’aria<br />

Campionamento:<br />

• acque di drenaggio<br />

• acque dei pozzi di monitoraggio <strong>della</strong> falda,<br />

• acque di drenaggio infratelo<br />

• percolato<br />

Campionamento:<br />

• biogas in ingresso alla torcia<br />

Monitoraggio:<br />

• emissioni fuggitive di biogas dalla copertura <strong>della</strong> discarica<br />

Cronologia dell'attività sperimentale eseguita in discarica<br />

PMeC 2007<br />

PMeC 2007<br />

PMeC 2008<br />

PMeC 2008<br />

PMeC 2008<br />

22 luglio 2008 30


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Campionamento del percolato del 1° Stralcio direttamente alla tubazione di adduzione alla vasca di stoccaggio


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Linea di campionamento allestita<br />

Particolare <strong>della</strong> trappola per l’umidità<br />

Campionamento del percolato del biogas alla torcia


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Misura delle emissioni<br />

fuggitive con<br />

flussimetro con camera<br />

di accumulo<br />

Misura delle emissioni<br />

fuggitive con GA2000<br />

Interno <strong>della</strong> valigia contenente il misuratore<br />

di flussi<br />

Camera di accumulo<br />

Gas Analyser 2000


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Campionamenti di acqua di drenaggio e dei pozzi di monitoraggio <strong>della</strong> falda effettuati il 19/20-07-07 e il 13/14-02-08


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Mappa dei punti di campionamento rappresentati con un triangolo e la sigla<br />

corrispondente (sistema di proiezione UTM WGS84 fuso 32N)<br />

Campionamento delle acque di<br />

drenaggio <strong>della</strong> falda al pozzetto<br />

Sorgente Acquapassante<br />

(foto di febbraio 2008)<br />

Fosso Maglione (foto di febbraio 2008)


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

“SME” DELLA DISCARICA DI “LE MACCHIAIE”<br />

Rifiuti:<br />

‣ In ingresso<br />

‣ In uscita<br />

Misura del livello piezometrico tramite freatimetro<br />

Emissioni in<br />

aria:<br />

‣ Qualità dell’aria<br />

‣ Convogliate<br />

‣ Diffuse<br />

• Fuggitive<br />

Misurazione di pH, conducibilità, potenziale redox e<br />

temperatura<br />

Emissioni in<br />

acqua:<br />

‣ Acque superficiali<br />

‣ Acque sotterranee<br />

Suddivisione del campione in aliquote<br />

Condizionamento delle aliquote


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ISPEZIONI A CARICO DELL’AUTORITÀ PREPOSTA AL<br />

CONTROLLO<br />

CONDIZIONAMENTI<br />

• Aliquota A - Tal quale in bottiglia in vetro da 1L<br />

• Aliquota B - Condizionata con 5mL/L di HNO 3<br />

in bottiglia in PE da 0.25 L<br />

• Aliquota C - Condizionata con H 2<br />

SO 4<br />

fino a pH 1-2, in bottiglia in vetro da<br />

0.25 L<br />

• Aliquota D - Condizionata con 1 mL/L di HCl, in bottiglia in vetro scuro da<br />

0,1 L<br />

• Aliquota E - Condizionata con CH 3<br />

COOZn + NaOH fino a pH 9, in bottiglia<br />

in PE da 0.25<br />

• Aliquota F - Condizionata con KMnO 4<br />

+ HNO 3<br />

in vetro scuro da 0.1 L<br />

22 luglio 2008 37


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Laboratorio accreditato SINAL (Sistema Nazionale Accreditamento Laboratori)<br />

Secondo le Normative europee UNI CEI EN ISO-IEC 17025, 2000<br />

• Organizzazione tecnica e gestionale riconosciuta in tutta Europa<br />

• Valori analitici validi in tutta la Comunità Europea<br />

22 luglio 2008 38


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

CAMPIONE ALIQUOTA PARAMETRO INVESTIGATO METODO UTILIZZATO<br />

Azoto ammoniacale<br />

Spettrofotometrico con reattivo di Nessler<br />

A (Tal quale)<br />

Nitriti<br />

Bicarbonato<br />

Anioni<br />

Cationi<br />

Spettrofotometrico con reattivo di Griess<br />

Titolazione<br />

Cromatografia liquida<br />

Cromatografia liquida<br />

Acqua<br />

B (Condizionata con HNO 3<br />

)<br />

C (Condizionata con H 2<br />

SO 4<br />

)<br />

Metalli<br />

Spettrometria ad assorbimento atomico in fiamma o in<br />

fornetto di grafite<br />

COD Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 0 – 150 mg/l di O 2 )<br />

Fosforo Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 1.5 – 15.0 mg/l di PO 4<br />

3-)<br />

D (Condizionata con HCl)<br />

E (Condizionata con CH 3<br />

COOZn +<br />

NaOH)<br />

Composti organici aromatici volatili e Solventi<br />

Clorurati/Alogenati cancerogeni e non cancerogeni<br />

Solfuri<br />

Gascromatografico con rilevatore gas-massa, previa<br />

estrazione con Purge and Trap<br />

Retrotitolazione<br />

F (Condizionata con KMnO 4<br />

+ HNO 3<br />

) Mercurio Spettrometria ad assorbimento atomico a vapori freddi<br />

A (Tal quale)<br />

Solidi in sospensione<br />

BOD5<br />

Ammoniaca<br />

Nitrati<br />

Cloruri<br />

Fluoruri<br />

Gravimetrico<br />

Sistema di misura manometrico completo di base agitante e<br />

incubatore<br />

Cromatografia liquida previa distillazione<br />

Cromatografia liquida<br />

Cromatografia liquida<br />

Metodo potenziometrico<br />

Percolato<br />

B (Condizionata con HNO3)<br />

C (Condizionata con H 2<br />

SO 4<br />

)<br />

Metalli<br />

Spettrometria ad assorbimento atomico in fiamma o in<br />

fornetto di grafite previo attacco acido<br />

COD Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 0 – 1000 mg/l di O 2 )<br />

Idrocarburi totali<br />

Estrazione con etere di petrolio<br />

Fosforo Kit <strong>della</strong> LANGE (range di misura: 1.5 – 15.0 mg/l di PO 4<br />

3-)<br />

D (Condizionata con HCl)<br />

E (Condizionata con CH 3<br />

COOZn +<br />

NaOH)<br />

Composti organici aromatici volatili e Solventi<br />

Clorurati/Alogenati cancerogeni e non cancerogeni<br />

Solfuri<br />

Gascromatografico con rilevatore gas-massa, previa<br />

estrazione con Purge and Trap<br />

Retrotitolazione<br />

F (Condizionata con KMnO 4<br />

+ HNO 3<br />

)<br />

22 luglio 2008 Sin<strong>tesi</strong> delle modalità di esecuzione delle analisi chimiche in laboratorio<br />

39<br />

Mercurio<br />

Spettrometria ad assorbimento atomico a vapori freddi previo<br />

attacco acido


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Attacco acido del campione di percolato<br />

STEP DURATA POTENZA TEMPERATURA<br />

1 2 min. 250 W 100°C<br />

2 1 min. 0 W 100°C<br />

3 5 min. 250 W 175°C<br />

4 5 min. 400 W 175°C<br />

5 5 min. 700 W 175°C<br />

6 8 min. 350 W 175°C<br />

RAFFREDDAMENTO<br />

Programma utilizzato dal digestore a microonde<br />

22 luglio 2008Campione al momento del prelievo Digestore a microonde con controllo <strong>della</strong> temperatura Filtrazione del campione dopo l’attacco acido<br />

40


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Determinazione delle concentrazioni dei metalli<br />

Spettrometro ad assorbimento atomico<br />

in fiamma<br />

Spettrometro ad assorbimento atomico in<br />

fornetto di grafite<br />

Determinazione delle concentrazioni dei Solfuri<br />

Preparazione dei campioni<br />

22 luglio 2008 41<br />

Aggiunta di iodio al campione Aggiunta di salda d’amido Retrotitolazione con tiosolfato di sodio


5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

ATTIVITÀ SPERIMENTALE DI LABORATORIO<br />

Analisi sul biogas campionato alla torcia<br />

Sistema di introduzione del campione di gas anidro a volume<br />

variabile e controllo di pressione<br />

Gascromatografo con rivelatore a termoconduzione (TCD) e Gascromatografo con<br />

rivelatori a ionizzazione di fiamma (FID)<br />

22 luglio 2008 42


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 43


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI<br />

MATRICE<br />

EPOCA<br />

1<br />

DATA<br />

Acqua Percolato Biogas<br />

N° Punti di<br />

campionamento<br />

N° Punti di<br />

campionamento<br />

Ingresso alla Torcia Emissioni Fuggitive Qualità dell'aria<br />

15/01/2001-<br />

14/11/2001<br />

9 1 0 0 0<br />

2 19/11/2001 4 0 0 0 0<br />

3 11/07/2002 0 1 0 0 0<br />

4 05/05/2003 9 1 0 0 0<br />

5 17/07/2006 3 1 0 0 0<br />

6<br />

11/10/2006-<br />

17/10/2006<br />

6 2 0 0 0<br />

7 27/02/2007 0 0 1 6 7<br />

8 17/05/2007 0 0 0 0 7<br />

9<br />

19/07/2007-<br />

20/07/2007<br />

5 2 0 0 0<br />

10 07/12/2007 0 0 0 0 7<br />

11<br />

13/02/2008-<br />

14/02/2008<br />

8 2 0 0 0<br />

12 29/02/2008 0 0 1 0 0<br />

13 07/07/2008 0 0 0 48+35 0<br />

22 luglio 2008 Sin<strong>tesi</strong> delle epoche con indicazione del tipo e numero di campionamento effettuato<br />

44


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 45


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

Sin<strong>tesi</strong> dei superamenti, il numero indica quanti superamenti ci sono stati in relazione al totale dei<br />

22 luglio 2008 campioni analizzati nella determinata epoca<br />

46


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

EPOCA 1<br />

Al<br />

As<br />

Fe<br />

Mn<br />

Ni<br />

SO 4<br />

‣(15/Gen/2001-<br />

Rap<strong>presentazione</strong> (μg/L) (μg/L) grafica (μg/L) Box and (μg/L) whiskers (μg/L) plot<br />

14/Nov/2001)<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

Deviazione<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

Conteggio 9 9 9 9 9 9<br />

Statistica descrittiva dei parametri dell’epoca 1 che hanno evidenziato superamenti delle CSC<br />

22 luglio 2008 47<br />

(mg/L)<br />

CSC 200 10 200 50 20 250_mg/L<br />

Media 668.89 6.34 7484.18 4323.37 94.19 893.26<br />

Errore standard 270.64 1.35 3185.14 1950.32 82.27 224.07<br />

Mediana 300 6.3 2500 900 5.32 921.6<br />

Moda 2000 2.5 - - 1.5 -<br />

standard 811.93 4.06 9555.43 5850.96 246.81 672.20<br />

Varianza<br />

campionaria 659236.11 16.47<br />

91306189.7<br />

1 34233696.29 60915.91 451855.11<br />

Curtosi -0.35 -1.62 -0.37 3.71 8.93 -0.23<br />

Asimmetria 1.15 0.37 1.10 1.84 2.99 0.39<br />

Intervallo 1990 10.2 25492.6 17992.64 750 2053.49<br />

Minimo 10 2.5 7.4 7.36 1.5 35.71<br />

Massimo 2000 12.7 25500 18000 751.5 2089.2<br />

Somma 6020 57.1 67357.6 38910.36 847.72 8039.31


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 48


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 49


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

Matrice dei coefficienti di correlazione lineare EPOCA 1<br />

22 luglio 2008 50


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

Diagramma di PIPER con indicazioni sulle possibili facies<br />

geochimiche (Civita M, 2<strong>005</strong>)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

Diagramma di PIPER EPOCA 1<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 51


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

Qualità del dato analitico tramite il calcolo dello scarto<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

ANIONI (meq/L)<br />

SCARTO<br />

AMMISSIBILE<br />

< 3 0.2 (meq/L)<br />

3 > 10 2%<br />

Concentrazioni in mg/L degli ioni utilizzati per la costruzione dei diagrammi di PIPER<br />

10 > 800 + 5%<br />

Scarti ammissibili (fonte: Standard Methods, Civita M.,2<strong>005</strong>)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 52<br />

Tabella riassuntiva <strong>della</strong> stima delle concentrazioni di HCO 3 in meq/L ed in mg/L


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

Diagramma di PIPER con indicazioni sulle possibili<br />

facies geochimiche (Civita M, 2<strong>005</strong>)<br />

Diagramma riassuntivo di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 53


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

P4 %<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

A 100[(HCO 3<br />

-SO 4<br />

)/SUMAN] 89.16<br />

B 100[(SO 4<br />

/SUMAN)-(Na/SUMCAT)] -7.99<br />

C 100[(Na/SUMCAT)-(Cl/SUMAN)] 6.09<br />

D 100[(Na-Mg)/SUMCAT] -9.01<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

E 100[(Ca-Mg)/SUMCAT] 48.46<br />

F 100[(Ca-Na-K)/SUMCAT] 56.76<br />

Calcolo dei parametri utilizzati per la costruzione dei diagrammi<br />

rettangolari<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 54


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

P1<br />

‣ Analisi A B C statistica D E F descrittiva<br />

100<br />

50<br />

0<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

-50<br />

-100<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

P5<br />

A B C D E F<br />

P3<br />

A B C D E F<br />

100<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

-100<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 55


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

P7<br />

A B C D E F<br />

‣ Analisi 100 statistica descrittiva<br />

50<br />

0<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> -50<br />

grafica Box and whiskers plot<br />

-100<br />

Sorgente Acquapassante<br />

A B C D E F<br />

100<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

-100<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 56


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE ACQUA<br />

100<br />

P4<br />

Acqua termale S'Giovanni<br />

‣ Analisi statistica descrittiva<br />

A B C D E F<br />

A B C D E F<br />

100<br />

50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

0<br />

‣ Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

-50<br />

-100<br />

-100<br />

Acqua termale antica Querciolaia Sorgente 1<br />

A B C D E F<br />

100<br />

Pozzo Tisinille 1<br />

A B C D E F<br />

100<br />

‣ Analisi statistica multivariata<br />

50<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

0<br />

-50<br />

‣ Costruzione dei diagrammi di Piper<br />

-100<br />

Diagrammi rettangolari standards (Barazzuoli P et al., 1987)<br />

‣ Costruzione dei diagrammi rettangolari<br />

22 luglio 2008 57


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

22 luglio 2008 58


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Statistica descrittiva delle concentrazioni di metano ed anidride carbonica misurati su entrambi gli stralci con il metodo <strong>della</strong> camera di accumulo<br />

22 luglio 2008 59


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

22 luglio 2008 Box plot delle misure di metano e anidride carbonica effettuate con flussimetro con camera di accumulo sul 1° e 2° stralcio<br />

60


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

Il ρ calcolato per i valori che superano i limiti di rivelabilità dello<br />

strumento:<br />

•Per il 1° stralcio = 0.30<br />

•Per il 2° stralcio = 0.95<br />

Discrepanza dovuta alla differenza nel numero di dati ritenuti validi a disposizione<br />

22 luglio 2008 61


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il GA2000<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Statistica descrittiva delle concentrazioni di metano ed anidride carbonica misurati sul secondo stralcio con il GA2000, alla profondità di 0.3m dal p.c.<br />

22 luglio 2008 62


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il GA2000<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Box plot delle misure di metano e anidride carbonica effettuate con il GA2000<br />

sul 1° e 2° stralcio a profondità di 0.3m dal p.c.<br />

Box plot delle misure di metano e anidride carbonica effettuate con il GA2000<br />

sul 1° e 2° stralcio a profondità di 0.5m dal p.c.<br />

22 luglio 2008 63


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il GA2000<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

Misure sulla copertura Provvisoria a profondità di 0.3m dal p.c. H 2<br />

S Conc. Media (ppm) CO (ppm) O 2<br />

(%)<br />

H 2<br />

S Conc. Media (ppm) 1<br />

CO (ppm) 0.71 1<br />

O 2<br />

(%) 0.99 0.79 1<br />

Matrice di correlazione delle concentrazioni di H2S, CO e O2 misurate alla profondità di 0.3m dal p.c.<br />

Misure sulla copertura Provvisoria a profondità di 0.5m dal p.c. H 2<br />

S Conc. Media (ppm) CO (ppm) O 2<br />

(%)<br />

H 2<br />

S Conc. Media (ppm) 1<br />

CO (ppm) 0.92 1<br />

O 2<br />

(%) -0.11 -0.22 1<br />

Matrice di correlazione delle concentrazioni di H2S, CO e O2 misurate alla profondità di 0.5m dal p.c.<br />

22 luglio 2008 64


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure rilevate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi statistica descrittiva<br />

‣Rap<strong>presentazione</strong> grafica Box and whiskers plot<br />

‣Analisi statistica multivariata<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Pianta <strong>della</strong> discarica (2<strong>005</strong>) con rap<strong>presentazione</strong> dei limiti di interpolazione e dei punti di misura<br />

delle emissioni fuggitive<br />

22 luglio 2008 65


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Analisi esplorativa delle misure di CH4 rilevate sul secondo stralcio: A) Istogramma di frequenza dei dati originali; B)<br />

Semivariogramma sperimentale omnidirezionale; C) Mappa dei dati; D) diagramma di confronto fra la distribuzione dei dati originali<br />

22 luglio 2008<br />

e la distribuzione gaussiana (Q-Q Plot)<br />

66


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Analisi esplorativa delle misure di CH4 rilevate sul secondo stralcio con il mascheramento dell’outlier: A) Istogramma di frequenza<br />

dei dati originali; B) Semivariogramma sperimentale omnidirezionale; C) Mappa dei dati; D) diagramma di confronto fra la<br />

22 luglio 2008<br />

distribuzione dei dati originali e la distribuzione gaussiana (Q-Q Plot)<br />

67


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Analisi esplorativa delle misure di CH4 rilevate sul secondo stralcio dopo la trasformazione nello spazio log-normale: A) Istogramma<br />

di frequenza dei dati originali; B) Semivariogramma sperimentale omnidirezionale; C) Mappa dei dati; D) diagramma di confronto fra<br />

22 luglio 2008<br />

la distribuzione dei dati originali e la distribuzione gaussiana (Q-Q Plot)<br />

68


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Analisi delle misure effettuate con il flussimetro portatile<br />

‣Analisi geostatistica<br />

Parametri di calcolo per le interpolazioni<br />

A B C<br />

22 luglio 2008 69<br />

Modelli dei variogrammi: A) CO 2<br />

primo stralcio; B) CO 2<br />

secondo stralcio; C) CH 4<br />

secondo stralcio


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Interpolazioni flusso CH 4<br />

22 luglio 2008 70<br />

Deviazioni standard delle stime del flusso CH 4


6. Analisi dati e risultati<br />

ANALISI DATI DELLA MATRICE BIOGAS<br />

Interpolazioni flusso CO 2<br />

22 luglio 2008 71<br />

Deviazioni standard delle stime del flusso CO 2


6. Analisi dati e risultati<br />

RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE SUI CAMPIONI DI<br />

BIOGAS<br />

Andamento temporale, nelle diverse fasi di degradazione dei rifiuti, <strong>della</strong> composizione del biogas<br />

in una discarica per RSU (Cossu R; de Fraja Frangipane E, 1995)<br />

• Aumento <strong>della</strong> percentuale di CH 4<br />

da una media di 14.2 ad una media di 17.13 %<br />

v/v gas secco<br />

• Diminuzione <strong>della</strong> percentuale di N 2<br />

da una media di 62.15 ad una media di<br />

56.09 % v/v gas secco<br />

• Diminuzione <strong>della</strong> percentuale di CO 2<br />

da una media di 15.6 a una media pari a<br />

13.23 % v/v gas secco<br />

• Presenza di O 2<br />

che da una media di 9.21 è passato ad una media di 12.58 % v/v<br />

gas secco<br />

22 luglio 2008 72


6. Analisi dati e risultati<br />

RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE SUI CAMPIONI DI<br />

PERCOLATO<br />

• pH in media pari a 7.8 per il primo stralcio ed a 7.9 per il secondo<br />

• Rapporto BOD5/COD pari a 0.1 mg/L nel primo stralcio e 0.55 mg/Lnel secondo<br />

• Concentrazioni medie di metalli tendenti ad un generale abbassamento e in<br />

particolare risultano più basse nel primo stralcio e più alte nel secondo<br />

• Conducibilità alte per entrambi i percolati, pari di media a 18968 μS/cm per il<br />

primo stralcio e a 17460 μS/cm per il secondo stralcio<br />

22 luglio 2008 73


SCHEMA DEL LAVORO<br />

1. Obiettivi<br />

2. Inquadramento<br />

3. Quadro normativo di riferimento<br />

4. Scelte progettuali<br />

5. Piano di monitoraggio e controllo<br />

6. Analisi dati e risultati<br />

7. Conclusioni<br />

22 luglio 2008 74


7. Conclusioni<br />

MATRICE ACQUA<br />

In tutte le epoche ed in tutti i punti:<br />

‣ Alta conducibilità (in media pari a 4000 μS/cm) ed elevata durezza<br />

(in media pari a 200 GradiF)<br />

‣ Superamenti delle CSC nelle concentrazioni di Fe, Mn, Ni e SO 4<br />

• proprietà geologiche, idrogeologiche e geochimiche dell’area<br />

oggetto di studio;<br />

• presenza di CO 2<br />

22 luglio 2008 75


7. Conclusioni<br />

PERCOLATO<br />

Per entrambi i percolati:<br />

‣ Basicità delle soluzioni<br />

‣ Il basso contenuto di sostanza organica biodegradabile<br />

Discarica in età avanzata e tipo di rifiuto conferito<br />

‣ Concentrazioni di:<br />

• Fe 1° Stralcio: 3515 μg/L , 2° Stralcio: 532 μg/L<br />

• Mn 1° Stralcio: 1480 μg/L , 2° Stralcio: 237 μg/L<br />

Molto al di sotto delle concentrazioni riscontrate nelle acque pari a 23470 μg/L<br />

per il Fe e a 5120 μg/L per il Mn<br />

• Naturale presenza di tali metalli nelle acque<br />

• Esclusione di una contaminazione dovuta all’impianto di smaltimento<br />

22 luglio 2008 76


7. Conclusioni<br />

MATRICE ARIA<br />

Biogas campionato alla torcia:<br />

‣ Gli anni di gestione operativa <strong>della</strong> discarica indicherebbero una<br />

fase metanigena stabile<br />

‣ Discordanze dalla curva teorica di degradazione dei rifiuti:<br />

• diversa natura dei rifiuti conferiti nei due stralci<br />

• possibile intercettazione di aria ambiente da parte delle trincee<br />

drenanti perimetrali<br />

‣Aumento <strong>della</strong> concentrazione di CH 4<br />

• Materia organica inevitabilmente presente nel totale <strong>della</strong> massa<br />

rifiuti<br />

Sviluppo di una fase metanigena meno evidente<br />

22 luglio 2008 77


7. Conclusioni<br />

MATRICE ARIA<br />

Misure delle emissioni fuggitive:<br />

‣ Misure di concentrazione e di flusso più basse sul 1° Stralcio<br />

rispetto a quelle del 2° Stralcio<br />

Diversa copertura<br />

‣ Inaspettati flussi sia di CH 4 che di CO 2 nella zona di<br />

conferimento delle scorie del termoutilizzatore<br />

Si sottolinea quanto sia importante ed utile un efficiente Piano di<br />

Monitoraggio e Controllo al fine di evitare o, qualora non sia<br />

possibile, di ridurre le emissioni nelle varie matrici aumentando<br />

le prestazioni dell’impianto, in modo da garantire un elevato<br />

livello di protezione dell’ambiente<br />

22 luglio 2008 78


Grazie per l’attenzione …<br />

22 luglio 2008 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!