13.07.2015 Views

Istruzioni per la compilazione e l'inoltro - Comune di Campi Bisenzio

Istruzioni per la compilazione e l'inoltro - Comune di Campi Bisenzio

Istruzioni per la compilazione e l'inoltro - Comune di Campi Bisenzio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 2 su un totale <strong>di</strong> 14Trattasi <strong>di</strong> comunicazione e<strong>per</strong>tanto non è soggetta a<strong>di</strong>mposta <strong>di</strong> bolloMarca da bolloNON DOVUTADestinatario:Ufficio _________________________________________Via/Piazza ____________________________ n. _______CAP ___________ <strong>Comune</strong> ________________________Fax ___________________________________________Email __________________@_____________________In grassetto sono in<strong>di</strong>cati i paragrafi in cui è sud<strong>di</strong>viso il modello. Ogni paragrafo contiene un gruppo <strong>di</strong>informazioni specifiche (es. 1. Dati dell’esercente). Sono previsti anche sottoparagrafi (es. 3.1)In rosso sono fornite delle brevi istruzioni sui contenuti delle informazioni richieste. Per maggiori dettagliconsultate il sito internet e l’ufficio competente.In corsivo sono in<strong>di</strong>cati i campi generalmente non obbligatori. Vi preghiamo, ove possibile <strong>di</strong> fornire anche leinformazioni non obbligatorie che potranno essere utili (es. fax, email) <strong>per</strong> accelerare l’istruttoria econsentirci <strong>di</strong> informarvi sullo svolgimento dell’istruttoria. Le informazioni facoltative potrannointegrare quelle obbligatorie eventualmente non inserite ed evitare così richieste <strong>di</strong> integrazioni.(compi<strong>la</strong>zione a cura dell’interessato)Avvertenza L’interessato si <strong>di</strong>chiara a conoscenza che i dati forniti devono essere veritieri ed èconsapevole che le <strong>di</strong>chiarazioni false, <strong>la</strong> falsità negli atti e l’uso <strong>di</strong> atti falsi è un reato.Ne conseguono sanzioni (revoca, sospensione) e <strong>la</strong> decadenza dai benefici conseguiti.Il sottoscritto attiva <strong>la</strong> procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC) ed a tal fine fornisce leseguenti informazioni e <strong>di</strong>chiarazioni.1. Dati dell’esercenteDati anagrafici del soggetto che esercita attività negli immobili cui si riferisce <strong>la</strong> pratica.Cognome ________________________________________ Nome __________________________Data <strong>di</strong> nascita ____/____/____ Luogo <strong>di</strong> nascita _____________________________ (Prov. ____)Co<strong>di</strong>ce Fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (16 caratteri)Citta<strong>di</strong>nanza italiana ovvero ________________________________________________________Residenza: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> _________________________________ CAP __________ (Prov. ______)In<strong>di</strong>rizzo ______________________________________________________________ n. ______Tel. ________________ cell. _________________________ Fax ___________________________E-mail ___________________@_____________________ [ ] posta elettronica certificataSe il soggetto esercente è una impresa inserire i dati identificativi del<strong>la</strong> stessa (non tutti i campi sono obbligatori,inserire quelli in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> identificare univocamente l’impresa)Il soggetto sopra in<strong>di</strong>cato è[ ] tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale [ ] legale rappresentante:Denominazione __________________________________________________________________Forma societaria (es. SRL, SAS, SPA ecc….): in<strong>di</strong>care ___________________________________Partita IVA __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (11 caratteri)Co<strong>di</strong>ce Fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (16 caratteri)Sede: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> _________________________________ CAP __________ (Prov. ______)In<strong>di</strong>rizzo ______________________________________________________________ n. ______Tel. ________________ cell. _________________________ Fax ___________________________E-mail ___________________@_____________________ [ ] posta elettronica certificataIscritta al Registro Imprese del<strong>la</strong> C.C.I.A.A. <strong>di</strong> _____________________ al n. ________________Modulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 3 su un totale <strong>di</strong> 142. Dati del proprietario degli immobili/terreniDati del soggetto che ha <strong>la</strong> proprietà degli immobili/terreni.Cognome ________________________________________ Nome __________________________Data <strong>di</strong> nascita ____/____/____ Luogo <strong>di</strong> nascita _____________________________ (Prov. ____)Co<strong>di</strong>ce Fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (16 caratteri)Citta<strong>di</strong>nanza italiana ovvero ________________________________________________________Residenza: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> _________________________________ CAP __________ (Prov. ______)In<strong>di</strong>rizzo ______________________________________________________________ n. ______Tel. ________________ cell. _________________________ Fax ___________________________E-mail ___________________@_____________________ [ ] posta elettronica certificataSe il soggetto esercente è una impresa inserire i dati identificativi del<strong>la</strong> stessa (non tutti i campi sono obbligatori,inserire quelli in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> identificare univocamente l’impresa)Il soggetto sopra in<strong>di</strong>cato è[ ] tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale [ ] legale rappresentante:Denominazione __________________________________________________________________Forma societaria (es. SRL, SAS, SPA ecc….): in<strong>di</strong>care ___________________________________Partita IVA __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (11 caratteri)Co<strong>di</strong>ce Fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (16 caratteri)Sede: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> _________________________________ CAP __________ (Prov. ______)In<strong>di</strong>rizzo ______________________________________________________________ n. ______Tel. ________________ cell. _________________________ Fax ___________________________E-mail ___________________@_____________________ [ ] posta elettronica certificataIscritta al Registro Imprese del<strong>la</strong> C.C.I.A.A. <strong>di</strong> _____________________ al n. ________________3. Dati degli immobili e dei terreniSi tratta dei dati identificativi degli immobili ovvero dei terreni cui si riferisce <strong>la</strong> pratica (occorre inserire i datinecessari ad identificarli univocamente, non tutti i campi sono obbligatori)3.1 Identificazione stradale:Sono i dati <strong>di</strong> identificazione dell’immobile secondo l’in<strong>di</strong>rizzo e <strong>la</strong> numerazione civica (se conosciuti vipreghiamo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care anche gli altri elementi richiesti ed in partico<strong>la</strong>re l’interno, il piano e <strong>la</strong> sca<strong>la</strong>)Toponimo(es. via, piazza, corte ecc..) _________________________________In<strong>di</strong>rizzo (es. Dante Alighieri) _________________________________Civico (es. 1, 2, 14-16, ecc…) _________________________________Esponente civico (es. 1/A, 3/C) _________________________________Interno (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________Piano (es. 1°, 2°, 3° ecc…) _________________________________Sca<strong>la</strong> (es. 1, 2, A, B ecc…) _________________________________3.2 Identificazione catastale:Sono i dati <strong>di</strong> identificazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> registrazione catastale (i principali sono il Foglio, <strong>la</strong> Mappa ed il Subalterno)[ ] catasto terreni [ ] catasto fabbricatiCategoria catastale (es. A02) _________________________________C<strong>la</strong>sse catastale (es. 3) _________________________________Foglio (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________Numero (mappale) (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________Subalterno (es. 1, 2, 3 ecc…) _________________________________3.3 Identificazione all’insegnaIn<strong>di</strong>care <strong>la</strong> denominazione che appare nell’eventuale insegna d’esercizio esterna al localeInsegna d’esercizio __________________________________________________________Insegna d’esercizio __________________________________________________________Modulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 4 su un totale <strong>di</strong> 143.4 Precedenti e<strong>di</strong>liziLicenza/Concessione E<strong>di</strong>lizia/Permesso a costruire n. ___________ del _____________________Autorizzazione E<strong>di</strong>lizian. ___________ del _____________________Comunicazione ex art. 26 Legge 47/85n. ___________ del _____________________Sanatoria ex art. 13 Legge 47/85n. ___________ del _____________________Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attivitàn. ___________ del _____________________Condono E<strong>di</strong>lizio Legge ____________________ n. ___________ del _____________________Agibilità/abitabilitàn. ___________ del _____________________Altro atto _________________________________ n. ___________ del _____________________Altro atto _________________________________ n. ___________ del _____________________4. Valutazione <strong>di</strong> impatto acusticoElementi essenziali dell’attività meglio descritti nel<strong>la</strong> allegata re<strong>la</strong>zione.Casistica: [ ] impianti ed infrastrutture a<strong>di</strong>biti ad attività produttive[ ] impianti ed infrastrutture a<strong>di</strong>biti ad attività sportive[ ] impianti ed infrastrutture a<strong>di</strong>biti ad attività e ricreative[ ] impianti ed infrastrutture a<strong>di</strong>biti a postazioni <strong>di</strong> servizi commerciali polifunzionali[ ] provve<strong>di</strong>menti che abilitano al<strong>la</strong> utilizzazione degli immobili ed infrastrutture[ ] domande <strong>di</strong> licenza/autorizzazione o DIA <strong>per</strong> l'esercizio <strong>di</strong> attività produttiveBreve descrizione: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Note: ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________4.1. C<strong>la</strong>ssificazione ATECOSi tratta del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dell’attività secondo i co<strong>di</strong>ci ISTAT (denominati ATECO 2002). Vi preghiamo <strong>di</strong>in<strong>di</strong>care i co<strong>di</strong>ci che corrispondono all’attività. Per ulteriori informazioni sui co<strong>di</strong>ci http://www.istat.it/Co<strong>di</strong>ci Ateco: ____________ ____________ ____________ ________________________ ____________ ____________ ____________5. Proce<strong>di</strong>menti attivatiIn<strong>di</strong>care se sono state richieste e/o attivate le altre procedure connesse con l’avvio dell’attivitàPermesso a costruire o DIA e<strong>di</strong>liziaAgibilità e<strong>di</strong>liziaProce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>: _________________________In<strong>di</strong>care: ________________________________________________In<strong>di</strong>care: ________________________________________________[ ] Richiesta e ad oggi non ottenuta[ ] Non necessaria[ ] Ottenuta (n. ______ del ______)[ ] Richiesta e ad oggi non ottenuta[ ] Non necessaria[ ] Ottenuta (n. ______ del ______)[ ] Richiesta e ad oggi non ottenuta[ ] Non necessaria[ ] Ottenuta (n. ______ del ______)[ ] Richiesta e ad oggi non ottenuta[ ] Non necessaria[ ] Ottenuta (n. ______ del ______)[ ] Richiesta e ad oggi non ottenuta[ ] Non necessaria[ ] Ottenuta (n. ______ del ______)Note: ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Modulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 5 su un totale <strong>di</strong> 146. Incaricati e delegatiSi tratta dei dati anagrafici dei soggetti che curano <strong>la</strong> pratica <strong>per</strong> conto dell’interessato (geometra, architetto,commercialista ecc…) e <strong>di</strong> eventuali delegati (parenti, amici ecc…)6.1 Tecnico competente in base al<strong>la</strong> vigente normativaQualifica (Arch., Ing., Geom. ecc..) __________ Iscritto all’or<strong>di</strong>ne/collegio in data ______ n. _____Cognome ________________________________________ Nome __________________________Data <strong>di</strong> nascita ____/____/____ Luogo <strong>di</strong> nascita _____________________________ (Prov. ____)Co<strong>di</strong>ce Fiscale __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ (16 caratteri)Stu<strong>di</strong>o: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> _________________________________ CAP __________ (Prov. ______)In<strong>di</strong>rizzo ______________________________________________________________ n. ______Tel. ________________ cell. _________________________ Fax ___________________________E-mail ___________________@_____________________ [ ] posta elettronica certificataAbilitazione n. ______________ del ______________ ri<strong>la</strong>sciata da _________________________7. DichiarazioniIn questa sezione vengono richieste alcune <strong>di</strong>chiarazioni re<strong>la</strong>tive a partico<strong>la</strong>ri con<strong>di</strong>zioni in cui può trovarsil’interessato7.1 Tito<strong>la</strong>rità al<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> domandaIl sottoscritto <strong>di</strong>chiara inoltre:a) <strong>di</strong> avere titolo, legittimazione e possesso dei requisiti <strong>per</strong> <strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> presente;b) <strong>di</strong> essere a conoscenza che ogni comunicazione re<strong>la</strong>tiva ai proce<strong>di</strong>menti attivati potrà essereinoltrata anche <strong>per</strong> il tramite dei professionisti in<strong>di</strong>cati nel presente modello sia me<strong>di</strong>antetrasmissione or<strong>di</strong>naria (lettera) che me<strong>di</strong>ante fax, email o altro sistema <strong>di</strong> comunicazione7.2 RequisitiL’interessato dovrà <strong>di</strong>mostrare il possesso dei requisiti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> compatibilità urbanistico-e<strong>di</strong>liziadell’intervento.Il sottoscritto <strong>di</strong>chiara:- che <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità degli immobili/terreni è avvenuta <strong>per</strong>:[ ] proprietà [ ] affitto [ ] comodato[ ] fusione [ ] conferimento d’azienda [ ] scadenza affitto d’azienda[ ] scissione d’azienda [ ] scioglimento e conferimento [ ] <strong>per</strong> causa morte (ere<strong>di</strong>tà)[ ] altro ________________________________________________________________________- che <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità dell’azienda è avvenuta <strong>per</strong>:[ ] proprietà [ ] affitto [ ] comodato[ ] fusione [ ] conferimento d’azienda [ ] scadenza affitto d’azienda[ ] scissione d’azienda [ ] scioglimento e conferimento [ ] <strong>per</strong> causa morte (ere<strong>di</strong>tà)[ ] altro ________________________________________________________________________7.3 Citta<strong>di</strong>ni stranieriSe citta<strong>di</strong>no straniero il sottoscritto <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> avere citta<strong>di</strong>nanza: _______________________ ea) <strong>di</strong> essere in possesso <strong>di</strong> <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno n° _______________________ ri<strong>la</strong>sciato da________________________________________ il _____________ con vali<strong>di</strong>tà fino al _________ri<strong>la</strong>sciato <strong>per</strong> i seguenti motivi ____________ __________________________________________b) <strong>di</strong> essere in possesso <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> soggiorno n° _______________________ ri<strong>la</strong>sciato da________________________________________ il _____________ con vali<strong>di</strong>tà fino al _________ri<strong>la</strong>sciata <strong>per</strong> i seguenti motivi ____________ __________________________________________Modulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 6 su un totale <strong>di</strong> 147.4 Dichiarazioni dell’interessato e del tecnico competenteLa normativa nazionale e regionale prevede l’obbligo <strong>di</strong> sottoscrizione del<strong>la</strong> documentazione sia da parte deltito<strong>la</strong>re che da parte del tecnico competente incaricato. Le <strong>di</strong>chiarazioni costituiscono autocertificazioni ed incaso <strong>di</strong> falsità danno luogo a gravi responsabilità.L’interessato:a) sottoscrive il presente modello autocertificando le informazioni re<strong>la</strong>tive alle parti da 1 a 7comprese escluse le <strong>di</strong>chiarazioni inerenti il possesso <strong>di</strong> requisiti tecnici <strong>di</strong> competenza del tecnicocompetente;b) sottoscrive ed allega al<strong>la</strong> presente i documenti in<strong>di</strong>cati nel<strong>la</strong> sezione 8 come obbligatori ai finidel<strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong> presente praticaIl tecnico competente:a) sottoscrive il presente modello autocertificando le informazioni re<strong>la</strong>tive alle parti da 1 a 7limitatamente a quanto a propria conoscenza ed a quanto è tenuto a verificare ai fini del correttosvolgimento dell’incarico conferitob) sottoscrive ed allega al<strong>la</strong> presente i documenti in<strong>di</strong>cati nel<strong>la</strong> sezione 8 come obbligatori ai finidel<strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong> presente praticaL’interessato ed il tecnico competente con <strong>la</strong> sottoscrizione del presente modulo <strong>di</strong>chiarano il pienorispetto dei limiti previsti dal<strong>la</strong> vigente normativa ed in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quelli previsti dal D.P.C.M.14/11/97 <strong>per</strong> ambiente abitativo esterno ed ambiente abitativo interno (criterio <strong>di</strong>fferenziale)re<strong>la</strong>tivamente all’attività descritta nei documenti presentati.8. AllegatiIn questa sezione vengono in<strong>di</strong>cati gli allegati da presentare re<strong>la</strong>tivamente al presente modello. Gli allegatiobbligatori vanno presentati a pensa <strong>di</strong> irricevibilità dell’istanza (<strong>la</strong> VIAC non produce effetti). Gli allegatieventuali vanno presentati (quin<strong>di</strong> sono obbligatori) solo in determinate circostanze.ALLEGATI DOCUMENTO FIRMEAllegato 1 (obbligatorio) Re<strong>la</strong>zione tecnica Tito<strong>la</strong>re+ Tecnico competenteAllegato 2 (obbligatorio) P<strong>la</strong>nimetria generale (sca<strong>la</strong> 1:5000 – 1:2000) Tecnico competenteAllegato 3 (obbligatorio) P<strong>la</strong>nimetria <strong>di</strong> dettaglio (sca<strong>la</strong> 1:100-1:200) Tito<strong>la</strong>re+ Tecnico competenteAllegato 4 (obbligatorio) Tabel<strong>la</strong> sorgenti rumorose Tito<strong>la</strong>re+ Tecnico competenteAllegato 5(eventuale)Mitigazioni previste (se necessarie <strong>per</strong> il rispetto dei limiti)Tito<strong>la</strong>re+ Tecnico competenteAllegato 6 Dettaglio calcoli stime impatto acustico (se effettuate delle stime)(eventuale)Tecnico competenteAllegato 7 Presentazione risultati ai sensi D.M. 16/03/98 (se effettuate misure in o<strong>per</strong>a)(eventuale)Tecnico competenteAllegato 8 Fotocopia non autenticata <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> identitàTito<strong>la</strong>re(obbligatorio)Allegato 9(eventuale)Altri documenti utili <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>mostrazione del possesso dei requisiti+ Tecnico competenteTito<strong>la</strong>re+ Tecnico competente9. FirmeL’interessato deve firmare il presente modello. La firma del tecnico non è obbligatoria sul modello mentre <strong>la</strong>re<strong>la</strong>zione tecnica deve essere sottoscritta da tecnico abilitato.Avvertenza Il sottoscrittore si <strong>di</strong>chiara a conoscenza che i dati forniti devono essere veritieri ed èconsapevole che le <strong>di</strong>chiarazioni false, <strong>la</strong> falsità negli atti e l’uso <strong>di</strong> atti falsi è un reato.Ne conseguono sanzioni (revoca, sospensione) e <strong>la</strong> decadenza dai benefici conseguiti.L’interessato___________________________________Allegare fotocopia non autenticata <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong>identità (in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà), altrimenti <strong>la</strong> firma va fattain presenza del <strong>di</strong>pendente addetto a ricevere <strong>la</strong> praticaIl tecnico competente incaricatotimbro professionale___________________________________Allegare fotocopia non autenticata <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong>identità (in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà), altrimenti <strong>la</strong> firma va fatta inpresenza del <strong>di</strong>pendente addetto a ricevere <strong>la</strong> praticaModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 7 su un totale <strong>di</strong> 14Allegato 1In allegato al<strong>la</strong> presente dovrà essere presentata una re<strong>la</strong>zione tecnica che potrà essere artico<strong>la</strong>tatenendo conto dei seguenti paragrafi (colonna PAR) e delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nel presenteschema. La re<strong>la</strong>zione dovrà essere sottoscritta dal tito<strong>la</strong>re e dal tecnico competente ai sensi del<strong>la</strong>vigente normativaPAR.DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO – RELAZIONE TECNICAPREMESSA E QUADRO NORMATIVO (FACOLTATIVO)1 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’Tipologia <strong>di</strong> attività; numero <strong>di</strong> addetti; breve descrizione del ciclo produttivo e <strong>di</strong> tutta l’attività che sisvolge nell’area <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza, con artico<strong>la</strong>zione dell’orario re<strong>la</strong>tivo alle varie fasi <strong>di</strong> esercizio e degli orari <strong>di</strong>funzionamento <strong>di</strong> macchinari/impianti; scenari <strong>di</strong> utilizzo dei macchinari2 INQUADRAMENTO URBANISTICOInquadramento urbanistico con in<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse acustica del territorio dove è ubicata <strong>la</strong> sorgente edove si trovano i ricettori potenzialmente più critici ai fini del rispetto dei limiti.In partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> le sorgenti interne dovrà essere <strong>di</strong>chiarato espressamente il collegamento strutturale conl’e<strong>di</strong>ficio che le contiene e se allo stesso appartengono altri ricettori potenzialmente <strong>di</strong>sturbati.3 VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICOprecisare se <strong>la</strong> valutazione è stata effettuata attraverso calcoli ovvero attraverso misure in o<strong>per</strong>a.In entrambi i casi si dovrà o<strong>per</strong>are caute<strong>la</strong>tivamente in modo tale da garantire <strong>la</strong> rappresentatività dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio peggiori, in termini <strong>di</strong> rumore presso i ricettori in<strong>di</strong>viduati.Dovranno essere in<strong>di</strong>cate le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative <strong>di</strong> normale <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta se influenti sull’impattoacustico (finestre, portelloni …a<strong>per</strong>ti o chiusi, nel caso <strong>di</strong> pubblici esercizi e/o attività ricreative/sportivecapienza del locale/dell’attività, flussi <strong>di</strong> traffico indotto previsti, capienza parcheggi….)3.1 Nel caso vengano impiegati algoritmi <strong>di</strong> calcolo <strong>per</strong> <strong>la</strong> propagazione del campo sonoro, al fine <strong>di</strong> valutare ilivelli sonori attesi presso i recettori dovrà essere in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> ciascuna sorgente in<strong>di</strong>viduata o <strong>per</strong> l’interaattività (a seconda del<strong>la</strong> modellizzazione del<strong>la</strong> sorgente adottata):- i dati <strong>di</strong> input adottati e <strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> tali dati- gli algoritmi utilizzati- gli scenari <strong>di</strong> utilizzo dei macchinari- i livelli attesi ai recettori(ovvero precisare che non sono state utilizzate stime ma misure in o<strong>per</strong>a)3.2 Nel caso <strong>di</strong> misure in o<strong>per</strong>a deve essere riportata una tabel<strong>la</strong> riassuntiva delle misure svolte specificando iseguenti campi:- livello sonoro <strong>di</strong> rumore ambientale e residuo <strong>per</strong> <strong>la</strong> conformità del criterio <strong>di</strong>fferenziale- livello <strong>di</strong> emissione e <strong>di</strong> immissione riferiti rispettivamente ai tempi T M e T R <strong>di</strong> cui al D.M. 16/03/98 ,c<strong>la</strong>sse acustica <strong>di</strong> appartenenza, limiti ammessi- punto <strong>di</strong> misura, con riferimento alle p<strong>la</strong>nimetrie; quota da terra del punto <strong>di</strong> misura o piano dell’e<strong>di</strong>ficio<strong>per</strong> misure in ambiente abitativo;- con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura che potrebbero influenzare l’emissione sonora verso l’ambiente esterno e abitativo(finestre, portelloni a<strong>per</strong>ti o chiusi, presenza <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone all’interno <strong>di</strong> locali….)- <strong>per</strong> utilizzi <strong>di</strong>scontinui gli scenari <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> macchinari/attrezzature (contemporaneità utilizzomacchinari/attrezzature, tempi <strong>di</strong> utilizzo…) in cui le misure si sono svolteNel caso <strong>di</strong> misure in o<strong>per</strong>a il dettaglio delle misure eseguite ai sensi del D.P.C.M. 14/11/97 dovrà essereriportato nell’allegato 7 <strong>di</strong> presentazione dei risultati secondo le modalità previste dal D.M. 16/03/98(ovvero precisare che non sono state effettuate misure in o<strong>per</strong>a)4 CONCLUSIONI- Dichiarazione rispetto dei limiti; nel caso in cui il rispetto dei limiti sia legato a partico<strong>la</strong>ri prescrizioniin<strong>di</strong>viduate dal tecnico, andranno espressamente in<strong>di</strong>cate tali con<strong>di</strong>zioni e le soluzioni <strong>per</strong> garantirne ilmantenimento- Dichiarazione <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> mitigazioni- Dichiarazione se previste misure <strong>di</strong> verifica durante l’esercizioModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 8 su un totale <strong>di</strong> 14Allegato 2P<strong>la</strong>nimetria fedele del<strong>la</strong> situazione attuale (in sca<strong>la</strong> 1:2000 o, al massimo, 1:5000, qualora non<strong>di</strong>sponibile 1:2000, con esclusione dei catastali) del<strong>la</strong> zona dove ha sede <strong>la</strong> sorgente <strong>per</strong> un raggio<strong>di</strong> almeno 200 m dal<strong>la</strong> sorgente stessa. La p<strong>la</strong>nimetria (in sca<strong>la</strong> sempre specificata) dovrà contenere:<strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta/attività, limiti <strong>di</strong> zonizzazione acustica e l’in<strong>di</strong>cazione (con <strong>la</strong> destinazioned’uso) dei ricettori potenzialmente più <strong>di</strong>sturbati (numerati ed in<strong>di</strong>cati in apposita tabel<strong>la</strong>). Perimpianti con immissioni acustiche che interessano aree estese (quali a titolo del tuttoesemplificativo: <strong>di</strong>scoteche all’a<strong>per</strong>to, impianti <strong>di</strong> frantumazione/betonaggio, attività <strong>di</strong>escavazione…. ) dovranno essere in<strong>di</strong>cate sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria le curve <strong>di</strong> livello. Per l’in<strong>di</strong>viduazionedei ricettori potenzialmente più <strong>di</strong>sturbati, <strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria deve inoltre contenere in<strong>di</strong>cazione delledestinazioni <strong>di</strong> progetto che siano già state approvate, (es. future aree ad uso residenziale).P<strong>la</strong>nimetria aggiornata 1:2000 – 1:5000tabel<strong>la</strong> recettorin° 1 (ubicazione) (destinazione)n° 2 (ubicazione) (destinazione)n° 3 (ubicazione) (destinazione)n° 4 (ubicazione) (destinazione)n° 5 (ubicazione) (destinazione)A firma del tecnico competenteModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 9 su un totale <strong>di</strong> 14Allegato 3P<strong>la</strong>nimetria <strong>di</strong> dettaglio in sca<strong>la</strong> (1:100, o 1:200) che evidenzi l’ubicazione delle singole sorgentirumorose interne ed esterne, e delle aree interessate dal ciclo produttivo (aree carico/scarico merci,parcheggi, <strong>per</strong> pubblici esercizi e locali <strong>di</strong> spettacolo eventuali <strong>per</strong>tinenze esterne)Lay-out macchinari in sca<strong>la</strong> 1:100 – 1:200Numerazione macchinari(utilizzare <strong>la</strong> numerazione riportata nell’allegato 4)In<strong>di</strong>cazione delle attività e delle aree <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione esterneA firma del tecnico competente e del tito<strong>la</strong>reModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 10 su un totale <strong>di</strong> 14Allegato 4Tabel<strong>la</strong> delle sorgenti rumorose considerate nel<strong>la</strong> valutazione (tipologia e caratteristiche tecnicheidentificative) e orari e tempi <strong>di</strong> funzionamento.Nel caso <strong>di</strong> vari scenari <strong>di</strong> utilizzo dei macchinari/attrezzature dovrà essere riportata una tabel<strong>la</strong>con gli scenari previsti (macchinari/attrezzature in funzione contemporaneamente, tempi <strong>di</strong>utilizzo…).Allo scopo si dovranno tenere in conto sia l’attività <strong>di</strong> trasporto e carico – scarico merci, sia gliimpianti tecnici a servizio dei locali (anche se non in funzione al momento del sopralluogo da partedel tecnico <strong>per</strong>ché <strong>di</strong> uso stagionale, esempio centrali termiche, impianti con<strong>di</strong>zionamento)Per attività con intrattenimenti musicali dovranno essere espressamente in<strong>di</strong>viduate sia le <strong>per</strong>tinenzeinterne che esterne, precisandone gli eventuali <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati <strong>di</strong> utilizzo e dovrà esseredescritto in dettaglio l’impianto elettroacustico sia delle <strong>per</strong>tinenze interne che esterne:caratteristiche dei componenti, potenza sonora, se presente limitatore e modalità <strong>di</strong>funzionamento), numero e posizione dei <strong>di</strong>ffusori acustici nel locale o nelle <strong>per</strong>tinenze esterne(come previsto dal<strong>la</strong> UNI 11143-6:2005)Fra le sorgenti <strong>di</strong> rumore da includere nel<strong>la</strong> valutazione vi sono inoltre le aree a parcheggio e iltraffico veico<strong>la</strong>re indotto (porre attenzione partico<strong>la</strong>re a questo aspetto, legato al<strong>la</strong> mobilità degliutenti e/o degli addetti nel caso <strong>di</strong> centri commerciali, sale da ballo, ovvero <strong>di</strong> attività checomportano rilevante movimentazione materiali o merci quali attività <strong>di</strong> escavazione, terminalmerci….).N° MACCHINARIO DATI ACUSTICI (POTENZA/PRESSIONE**) E ORIGINEDEI DATI *ORARIOUTILIZZOTEMPI UTILIZZO(*) certificato costruttore, misurato secondo norma (precisare quale),…..(**) nel caso <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> pressione sonora, in<strong>di</strong>care <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> sorgente a cui si riferisce il valoreALTRE ATTIVITA’/LAVORAZIONI ESTERNE:IDENTIFICATIVO LAVORAZIONE (con orari <strong>di</strong> svolgimento)TABELLA SCENARISCENARIO DESCRIZIONEA Macchinario 1B Macchinario 1 + macchinario 2A firma del tecnico competente e del tito<strong>la</strong>reModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 11 su un totale <strong>di</strong> 14Allegato 5Mitigazioni previste (ove necessarie)In<strong>di</strong>care <strong>la</strong> natura (intervento su macchinari, sulle vie <strong>di</strong> propagazione…..) e calco<strong>la</strong>re l’efficaciadegli interventi <strong>di</strong> bonifica, riportando <strong>la</strong> progettazione acustica <strong>di</strong> quanto si prevede <strong>di</strong> realizzare(collocazione, caratteristiche dei materiali e re<strong>la</strong>tive schede tecniche; nel caso <strong>di</strong> barriere o altriinterventi strutturali precisare <strong>di</strong>mensioni e in<strong>di</strong>cazione del posizionamento su cartografia).L’efficacia degli interventi andrà presentata simu<strong>la</strong>ndo lo scenario ante e post – o<strong>per</strong>a presso iricettori in<strong>di</strong>viduati come maggiormente critici (in<strong>di</strong>viduati sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria sca<strong>la</strong> 1:2000 o 1:5000)e riportando espressamente il dettaglio dei calcoli e degli algoritmi utilizzati.Nel caso <strong>di</strong> interventi sulle strutture <strong>per</strong> ridurre <strong>la</strong> propagazione <strong>di</strong> rumore (iso<strong>la</strong>mento acustico,fonoassorbimento..) fare riferimento alle norme del<strong>la</strong> serie UNI .Nel caso <strong>di</strong> interventi tecnici sui macchinari in<strong>di</strong>care <strong>la</strong> efficacia dell’intervento anche in funzione<strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> buona pratica <strong>per</strong> <strong>la</strong> bonifica acustica <strong>di</strong> macchine, attrezzature e impianti dedottedal<strong>la</strong> bibliografia.A firma del tecnico competente e del tito<strong>la</strong>reAllegato 6Dettaglio calcoli stime impatto acustico (se effettuate stime)Il dettaglio dei calcoli dovrà essere effettuato <strong>per</strong> ciascun scenario <strong>di</strong> utilizzo, qualora previsti piùscenari, oppure <strong>per</strong> <strong>la</strong> massima potenzialità (funzionamento contemporaneo <strong>di</strong> tutti i macchinari innormali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro).Dovrà essere in<strong>di</strong>cato:- il valore del dato <strong>di</strong> input utilizzato (livello <strong>di</strong> pressione sonora (Lp) oppure <strong>di</strong> potenza sonora(Lw) e i re<strong>la</strong>tivi spettri in bande <strong>di</strong> ottava o <strong>di</strong> terze <strong>di</strong> ottava); <strong>per</strong> <strong>la</strong> caratterizzazione acustica dellesorgenti fare riferimento a quanto previsto dalle norme del<strong>la</strong> serie UNI 11143:2005 <strong>per</strong> le specifichetipologie <strong>di</strong> sorgenti;- <strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> tale dato (fornito dal costruttore, misurato in o<strong>per</strong>a, misurato su sorgenti analoghe…);- nel caso <strong>di</strong> utilizzo del dato <strong>di</strong> pressione sonora misurato in o<strong>per</strong>a si dovrà in<strong>di</strong>care <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza inmetri dal<strong>la</strong> sorgente, <strong>la</strong> posizione rispetto alle p<strong>la</strong>nimetrie presentate e <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione maggiore del<strong>la</strong>sorgente (metri lineari);- nel caso sia calco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> potenza sonora si deve in<strong>di</strong>care <strong>la</strong> norma tecnica utilizzata <strong>per</strong> il calcolo;- nel caso <strong>di</strong> misure su sorgenti analoghe andranno precisati gli elementi in base ai quali il tecnicovaluta l’analogia tra le due sorgenti (come previsto dal<strong>la</strong> UNI 11143-1)- <strong>la</strong> schematizzazione del<strong>la</strong> sorgente sonora (puntiforme, lineare, areale);- <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettività del<strong>la</strong> sorgente, <strong>la</strong> presenza/assenza <strong>di</strong> componenti tonali e/o impulsive- l’algoritmo utilizzato precisando le scelte delle caratteristiche acustiche rilevanti <strong>per</strong> <strong>la</strong>propagazione (riflessioni, attenuazioni, con<strong>di</strong>zioni meteorologiche…); <strong>per</strong> i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo fareriferimento a quanto previsto dalle norme del<strong>la</strong> serie UNI 11143:2005;- i dati utilizzati <strong>per</strong> stimare l’eventuale abbattimento <strong>di</strong> strutture (iso<strong>la</strong>mento acustico, <strong>di</strong> facciata,<strong>di</strong> so<strong>la</strong>io, vetrate, serramenti…..) in riferimento a quanto in<strong>di</strong>cato nelle norme del<strong>la</strong> serie EN 12354;- le valutazioni sulle eventuale componente <strong>di</strong> rumore trasmessa <strong>per</strong> via strutturale- il dettaglio dei livelli ai recettori ovvero le mappe acustiche (come previsto dal<strong>la</strong> UNI 11143-1:2005);A firma del tecnico competenteModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 12 su un totale <strong>di</strong> 14Allegato 7Presentazione risultati ai sensi del D.M. 16/03/98 (se effettuate misure in o<strong>per</strong>a)- data ora luogo rilevamento, tempo riferimento e tempo <strong>di</strong> osservazione- descrizione con<strong>di</strong>zioni meteorologiche del <strong>per</strong>iodo in cui sono state effettuate le misurazioni,attestandone <strong>la</strong> conformità con quanto previsto in merito dal D.M. 16/03/98- strumentazione: componenti del<strong>la</strong> catena <strong>di</strong> misura utilizzata, data ultima verifica <strong>di</strong> taraturapresso un centro SIT, come da D.M. 16/03/98- attestazione che <strong>la</strong> strumentazione è stata control<strong>la</strong>ta con un calibratore <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse 1, prima e dopoogni ciclo <strong>di</strong> misura, e che tale verifica ha evidenziato una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> livello sonoro <strong>di</strong> 0.5 dB, almassimo.- elenco nominativo osservatori che hanno presenziato al<strong>la</strong> misuraPer ogni punto <strong>di</strong> misura:MISURA N° 1NoteIdentificativo punto (come in<strong>di</strong>cato sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria allegato 2)Descrizione punto misuraambiente esterno (giar<strong>di</strong>no, terrazzo…), ovvero ambienteabitativo interno (locale, piano, posizione strumento)Tempo <strong>di</strong> misurada hh:mm:ss a hh:mm:ssScenario (come da tabel<strong>la</strong> allegato 4) Scenario XXLivello <strong>di</strong> rumore ambientaledBALivello rumore residuodBAPresenza componenti tonali(SI/NO) in<strong>di</strong>care frequenza se SIPresenza componenti impulsive (SI/NO)Presenza rumore a tempo parziale (SI/NO) in<strong>di</strong>care durata se SILivello <strong>di</strong> rumore ambientale corretto dBACon<strong>di</strong>zioni infissi (<strong>per</strong> ambiente abitativo (finestre a<strong>per</strong>te/chiuse)interno)Livello <strong>di</strong>fferenziale (<strong>per</strong> ambiente dBAabitativo interno)Livello <strong>di</strong>fferenziale ammesso5 dBA/3 dBALivello <strong>di</strong> immissione assolutodBALivello <strong>di</strong> emissionedBAC<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> PCCA del punto <strong>di</strong> misuraLimite <strong>di</strong> immissione ammesso PCCA dBALimite <strong>di</strong> emissione ammesso PCCA dBANote/osservazioni:(precisare eventuali con<strong>di</strong>zioni che influenzano <strong>la</strong> misura:es. portelloni <strong>di</strong>tta a<strong>per</strong>ti/chiusi…)A firma del tecnico competenteAllegato 8Altri documenti utili <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>mostrazione del possesso dei requisitiA firma del tecnico competente e/o del tito<strong>la</strong>reModulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 13 su un totale <strong>di</strong> 14ISTRUZIONI - Approfon<strong>di</strong>mentiIn questa sezione abbiamo inserito un DECALOGO <strong>di</strong> domande più frequenti e re<strong>la</strong>tive risposte. Vi sono alcuniapprofon<strong>di</strong>menti (riferimenti normativi, precisazioni sul<strong>la</strong> documentazione da presentare ecc…) utili sia <strong>per</strong> gliutenti che <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori dell’Ente che riceverà <strong>la</strong> documentazione. Il decalogo ha una finalità orientativa.Consultare sempre l’ufficio competente <strong>per</strong> maggiori dettagli.123E’ obbligatoria <strong>la</strong>presentazione <strong>di</strong> questomodello?Occorre presentarecontestualmente anchealtre procedure?Occorre attendere ilri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> unaautorizzazione?Sì, <strong>la</strong> legge prevede l’obbligo <strong>di</strong> presentare <strong>la</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto acustico nei casiprevisti dal<strong>la</strong> normativa nazionale (legge 447/1995) e dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva normativa regionale<strong>di</strong> attuazione. Verificare anche il Piano Comunale <strong>di</strong> C<strong>la</strong>ssificazione Acustica..Di rego<strong>la</strong> questa procedura è collegata ad altre procedure (e<strong>di</strong>lizie o amministrative).No, <strong>la</strong> procedura è nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> comunicazione da cui seguono le verifiche, anche acampione, sul<strong>la</strong> corrispondenza dei contenuti del<strong>la</strong> documentazione presentata al<strong>la</strong>normativa vigente. Tuttavia, nel caso in cui <strong>la</strong> VIAC sia presentata contestualmente aproce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura autorizzativa, è necessario attendere il ri<strong>la</strong>scio del re<strong>la</strong>tivo atto.In questi casi il <strong>Comune</strong> può richiedere ad ARPAT il ri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> un parere tecnico,anche ai fini <strong>di</strong> recepire eventuali prescrizioni tecniche nell’autorizzazione.456Quali sono i tecniciabilitati?Che responsabilità hachi firma <strong>la</strong>comunicazione e poiemerge che non ha irequisiti?I dati richiesti sonotutti obbligatoriSono tecnici che hanno <strong>di</strong>mostrato una es<strong>per</strong>ienza nel settore e che sono stati inseritinegli elenchi regionali (o provinciali). Solo tali soggetti possono sottoscrivere <strong>la</strong>valutazione <strong>di</strong> impatto acustico.Il modello contiene “autocertificazioni” che consentono <strong>di</strong> accelerare l’iter ma che incaso <strong>di</strong> falsità <strong>di</strong>mostrata (non quin<strong>di</strong> in caso <strong>di</strong> errore) fanno conseguire seriproce<strong>di</strong>menti penali a carico del <strong>di</strong>chiarante. E’ bene essere certi prima <strong>di</strong> firmare. Peressere sicuri contattate i vostri professionisti e se del caso chiedete un parere preventivoo informazioni <strong>di</strong> dettaglio allo sportello.NO, il modello contiene anche richieste <strong>di</strong> informazioni non obbligatorie. Nel modellosono segna<strong>la</strong>ti tali campi.78910Ci sono allegatiobbligatori?Posso presentare <strong>la</strong>richiesta <strong>di</strong> concessionee<strong>di</strong>lizia e poi in unsecondo momentoquesto modello?Se non ottengorisposta?Quali sono i riferimentinormativi <strong>per</strong> questomodello?Sì, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del tecnico abilitato è parte sostanziale del<strong>la</strong> valutazione. Sono inoltreprevisti altre allegati obbligatori in<strong>di</strong>cati nel modulo. Anche gli allegati in<strong>di</strong>cati comeeventuali sono obbligatori se ne ricorrono i presupposti.Sì, <strong>di</strong> rego<strong>la</strong> non è previsto l’obbligo del<strong>la</strong> contestualità. In determinati casi (in<strong>di</strong>catianche nel modello) <strong>la</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto acustico va presentata contestualmente alproce<strong>di</strong>mento e<strong>di</strong>lizio (<strong>per</strong>messo a costruire o DIA).Come detto <strong>la</strong> procedura è sotto forma <strong>di</strong> autocertificazione. L’ufficio competente potrà(non è obbligatorio) trasmettere l’esito del<strong>la</strong> verifica sul<strong>la</strong> corrispondenza dei contenutidel<strong>la</strong> documentazione presentata al<strong>la</strong> normativa vigente.Il principale riferimento è <strong>la</strong> legge 447/1995 e <strong>la</strong> normativa regionale e comunale <strong>di</strong>attuazione.Modulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)


Acustica – valutazione <strong>di</strong> impatto acustico (VIAC)Modello: AMB004_01_TOS_R03.doc Revisione n. 03 del 27/03/2006 Pagina 14 su un totale <strong>di</strong> 14Piegare il presente foglio e consegnarlo separatamente dalle restanti pagineIndagine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del cliente – questionario in forma anonimaIn questa sezione vi chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> inserire dei giu<strong>di</strong>zi e dei commenti sul modello appena compi<strong>la</strong>to e sullefunzionalità del sito internet dal quale lo avete scaricato. Le vostre osservazioni potranno essere utili <strong>per</strong>migliorare <strong>la</strong> modulistica, le banche dati ed il rapporto con <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>. E’ garantito l’anonimato.Data <strong>di</strong> compi<strong>la</strong>zione ___/___/______Cod.ABCDEFGCod.HILMNOPGiu<strong>di</strong>zi sul<strong>la</strong> modulisticaQuesto modello è ben organizzato (parti, sezioni ecc...)Il modello è troppo lungoNon sono chiare le parti obbligatorie e quelle facoltativeI caratteri sono troppo piccoli ed è <strong>di</strong>fficile <strong>la</strong> scritturaE’ stato <strong>di</strong>fficile re<strong>per</strong>ire il modello da internetE’ utile <strong>la</strong> denominazione del modello con una sig<strong>la</strong>Giu<strong>di</strong>zio complessivo del modello (6=sufficienza)Giu<strong>di</strong>zi sul sito internet del Coor<strong>di</strong>namentoIl sito internet è ben organizzato nelle sue varie partiIl sito è <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sivo e contiene troppe informazioniNon è facile trovare <strong>la</strong> modulistica che si cercaNon è facile trovare le procedure che interessanoMancano gli in<strong>di</strong>rizzi e i recapiti degli uffici che interessanoL’aggiornamento non è quoti<strong>di</strong>anoGiu<strong>di</strong>zio complessivo del sito internet (6=sufficienza)<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ___________________________ prov. ___In<strong>di</strong>care il comune cui si riferisce <strong>la</strong> pratica presentataBarrare con una X il giu<strong>di</strong>zio espressoNon concordo Concordo in parte Concordo1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Barrare con una X il giu<strong>di</strong>zio espressoNon concordo Concordo in parte Concordo1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Commenti sul modello: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Commenti sul sito internet: _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________AVVERTENZE PER L’UFFICIO CHE TRATTIENE I QUESTIONARITrattenere <strong>la</strong> presente pagina ed inserir<strong>la</strong> in un contenitore che garantiscaall’interessato l’anonimato. Inviare le schede raccolte <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente alCoor<strong>di</strong>namento secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite nel sito internet.Nota finale: La modulistica è stata ideata ed e<strong>la</strong>borata dal dott. Simone Chiarelli e dall'Agenzia Regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong>Protezione Ambientale del<strong>la</strong> Toscana (ARPAT). Ne è vietato l'utilizzo in vio<strong>la</strong>zione delle norme sul <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> autore.Modulistica unificata - Progetto SPIC (Servizi ai professionisti alle imprese ed ai citta<strong>di</strong>ni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!