29.01.2015 Views

Misurazioni e rilievi fonometrici A.Farina ( 260Kb *.PDF)

Misurazioni e rilievi fonometrici A.Farina ( 260Kb *.PDF)

Misurazioni e rilievi fonometrici A.Farina ( 260Kb *.PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Misurazioni</strong> e <strong>rilievi</strong> <strong>fonometrici</strong><br />

Pagina 11 di 11<br />

Periodo Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Medio<br />

Diurno 67.3 64.5 65.4 66.5 66.7 63.7 62.2 65.5<br />

Notturno 61.6 60.6 62.4 60.6 60.4 60.9 58.9 60.9<br />

Volendo mostrare l'evoluzione temporale del fenomeno nel corso delle 24 ore, sulla base della<br />

definizione dei livelli sonori equivalenti relativi al tempo di lungo termine (Laeq,TL), si opera il<br />

calcolo del livello medio per ciascuna ora lungo l'intera settimana. Si ottiene cosi' un diagramma<br />

della rumorosità ora per ora, quale quello qui riportato:<br />

Si rammenta che il valore massimo (diurno e notturno) di tale diagramma rappresenta il valore che<br />

deve essere confrontato con i limiti d'attenzione.<br />

8. Conclusioni<br />

Si è qui forzatamente compattata la descrizione delle metodiche di misura e di calcolo dei principali<br />

descrittori acustici risultanti dal quadro legislativo recentemente delineatosi. Sono state altresì<br />

evidenziate alcune problematiche emerse nel corso dell'applicazione di tali nuovi dispositivi di legge.<br />

Mediante alcune esemplificazioni, è infine stato mostrato come operare praticamente le elaborazioni<br />

e le rappresentazioni grafiche richieste.<br />

file://D:\SPECTRAWEBVECCHIO\www.spectra.it\dc\fa_13.htm<br />

17/10/2000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!