02.08.2012 Views

Giudice Mastrangelo 2 - Mediaset.it

Giudice Mastrangelo 2 - Mediaset.it

Giudice Mastrangelo 2 - Mediaset.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FABIO FULCO<br />

Ha studiato dizione con R. De Cicco e frequentato un corso di rec<strong>it</strong>azione con Daniela<br />

V<strong>it</strong>ale. Ha segu<strong>it</strong>o un seminario con Dominique De Fazio.<br />

Attore per il cinema e la fiction, in tv si è distinto in Orgoglio di V. De Sisti e G.<br />

Serafini (2003), Orgoglio 2 di De Sisti, Serafini e Capone (2004), Incantesimo 7<br />

(2004) e Incantesimo 8 (2005) di A. Cane, T. Sherman, Il bello delle donne di M.<br />

Ponzi, G. Soldati e L. Parisi (2000) e Don Matteo 5 di E. Marchetti (2005). Nel 2006<br />

ha partecipato al programma tv Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci.<br />

Sempre per la televisione, ha lavorato in: Vivere (1999) di Daniele Carnacina,<br />

Anni ‘50 di Carlo Vanzina (1999), Il progetto di M. Detefe, Bellissime di Dino Risi<br />

(2000), La casa delle beffe di Pier Francesco Ping<strong>it</strong>ore (2000), Con gli occhi<br />

dell’assassino di Corrado Colombo (2001), Belgrado sling di Riccardo Donna (2001).<br />

Al cinema ha girato: Donne in bianco di Tonino Pulci (1998), Un tè con Mussolini di<br />

Franco Zeffirelli (1999), Castellinaria di Franco Salvia (1999), Malefemmene di Fabio<br />

Conversi (2000), Compagno che sei nei cieli di Giuseppe Ferl<strong>it</strong>o (2001), Alas rotas di<br />

C. Gil (2001), Il del<strong>it</strong>to gotico di Diego Febbraro (2003).<br />

Il giudice <strong>Mastrangelo</strong> 2 di Enrico Oldoini è del 2006.<br />

AMANDA SANDRELLI<br />

Nata in Svizzera nel 1964, Amanda Sandrelli è figlia d’arte: la madre, Stefania<br />

Sandrelli, è un’icona del cinema, non solo <strong>it</strong>aliano; il padre, Gino Paoli, da oltre<br />

quarant’anni è uno dei più importanti cantautori <strong>it</strong>aliani. Il suo esordio cinematografico<br />

è di prim’ordine: Roberto Benigni e Massimo Troisi la chiamano per il loro Non ci resta<br />

che piangere (1984). Seguono poi L’attenzione (1985) di Giovanni Soldati, Strana la<br />

v<strong>it</strong>a (1987) e Amori in corso (1988) di Giuseppe Bertolucci, Cinec<strong>it</strong>tà Cinec<strong>it</strong>tà (1990)<br />

di Vincenzo Badolisiani, Stefano Quantestorie (1992) di Maurizio Nichetti, Nirvana<br />

(1996) di Gabriele Salvatores e Ricordati di me (2002) di Gabriele Muccino.<br />

Tra le sue esperienze teatrali ricordiamo: Né in cielo né in terra (1992) di Duccio<br />

Camerini, Bruciati (1993) di Angelo Longoni, La chunga (1994) di Mario Vargas Llosa<br />

per la regia di Lucio De Fusco, Gianni Ginetta e gli altri (1995) di Lina Wertmüller e<br />

Tre sorelle di Anton Checov per la regia di Duccio Camerini.<br />

Interessanti anche le sue esperienze televisive: Investigatori d’Italia (1986) di Paolo<br />

Poeti, Benvenuto Cellini (1989) di Giacomo Battiato, Piccole donne oggi (1989) di<br />

Gianfranco Albano, Il sassofono (1991) di Andrea Barbini, Pos<strong>it</strong>ano (1995) di V<strong>it</strong>torio<br />

Sindoni, Le madri (1999) di Angelo Longoni, Cuccioli (2002), Perlasca (2001) di Paolo<br />

Poeti, Il giudice <strong>Mastrangelo</strong> (2005) di Enrico Oldoini, Il vizio dell'amore di Valia<br />

Santella e Mariano Cirino e Mafalda di Savoia di Maurizio Zaccaro (2006).<br />

Il giudice <strong>Mastrangelo</strong> 2 di Enrico Oldoini è del 2006.<br />

RINO DIANA<br />

Diplomato alla Scuola di Teatro “Colli” in Emilia Romagna, Rino Diana ha frequentato<br />

stage e workshop di grandi maestri come Vadim Mikheenko, Beatrice Bracco, Giorgio<br />

Albertazzi, Geraldine Byron e Francesca De Sapio.<br />

Dopo alcune esperienze teatrali, ha esord<strong>it</strong>o al cinema con Braccati (2001) di Gabriele<br />

Albanesi. Tra le altre prove ricordiamo: Quelle piccole cose (2002) di Fabrizio Cattani,<br />

L’anima gemella (2002) di Sergio Rubini, Mio cognato (2003) di Alessandro Piva e Quo<br />

vadis baby? (2005) di Gabriele Salvatores, Il giudice <strong>Mastrangelo</strong> (2005) di Enrico<br />

Oldoini, Il bosco fuori di Gabriele Albanesi (2006).<br />

Il giudice <strong>Mastrangelo</strong> 2 di Enrico Oldoini è del 2006.<br />

CREDITI NON CONTRATTUALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!