01.02.2015 Views

kerabuild® colorflex maxi - Kerakoll - Kerakoll S.p.A.

kerabuild® colorflex maxi - Kerakoll - Kerakoll S.p.A.

kerabuild® colorflex maxi - Kerakoll - Kerakoll S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROTEZIONE E DECORAZIONE DEL CALCESTRUZZO<br />

PITTURE E FINITURE COLORATE<br />

LINEA costruzioni<br />

kerabuild ®<br />

ex rankover kover elastic<br />

<strong>colorflex</strong> <strong>maxi</strong><br />

Rasante tecnologico elastomerico fibrorinforzato, impermeabile, idoneo per decorazioni protettive ad alta<br />

resistenza del calcestruzzo, malte e intonaci fortemente alcalini. Elimina le microfessurazioni, elevate resistenze<br />

alle aggressioni chimico-ambientali, superiore stabilità cromatica ai raggi UV. Interni, esterni.<br />

PRINCIPALI CARATTERISTICHE<br />

• Elasticità elevata e costante<br />

• Copertura delle microfessure su calcestruzzi o intonaci cavillati<br />

• Protezione delle superfici trattate dall’aggressione chimica dell’ambiente esterno<br />

• Stabilità cromatica all’esposizione dei raggi UV<br />

• Uniforma le superfici<br />

CAMPI D’APPLICAZIONE<br />

KERABUILD COLORFLEX MAXI - Code: K675 2008/08<br />

Decorazioni protettive di:<br />

- viadotti e ponti<br />

- pilastri e travi<br />

- frontalini di balconi e cornicioni<br />

- calcestruzzo faccia a vista<br />

- facciate di fabbricati civili, commerciali e industriali<br />

- intonaci a malta bastarda o equivalenti<br />

Rivestimento elastico e impermeabile di:<br />

- murature in termolaterizio con intonaci microfessurati<br />

- sistemi a cappotto rasati<br />

- supporti rivestiti con finiture di natura sintetica o minerale aderenti e stabili<br />

Destinazione d’uso<br />

Interni ed esterni<br />

Non utilizzare<br />

Per il contenimento o il contatto continuo con l’acqua.<br />

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI<br />

Le superfici da trattare devono essere perfettamente pulita con l’asportazione di tutte le parti ammalorate, di<br />

eventuali strati di vecchie pitture in fase di sfogliamento, della polvere o dei disarmanti. In presenza di depositi<br />

di muschi, licheni, alghe trattare la superficie preventivamente con il prodotto KERAKOVER METEOR ACTIV e<br />

dopo 24 ore lavare con idropulitrice. La pulizia si esegue con spazzole metalliche e raschietti fino all’eliminazione<br />

totale degli strati di riporto non coesivi col fondo da pitturare. Un miglior risultato si ottiene con la sabbiatura,<br />

l’idrosabbiatura o il lavaggio con idropulitrice. Su superfici vecchie o nuove applicare sempre una o due mani<br />

di primer a base acqua KERABUILD ® PRIMER per il miglioramento dell’adesione superficiale o a base solvente<br />

KERABUILD ® CONSOLIDANTE per il consolidamento in profondità dei supporti.<br />

I ripristini di zone ammalorate vanno eseguiti rispettando le seguenti prescrizioni:<br />

Tondini ossidati: I ferri d’armatura ossidati vanno sempre liberati dal vecchio calcestruzzo su tutta la loro<br />

circonferenza per garantire un ripristino protettivo su tutta la superficie del tondino. La passivazione dei vecchi<br />

ferri d’armatura ripuliti va effettuata a ferro ancora lucido con malta tecnica ad azione passivante KERABUILD ®<br />

FERRI applicata in doppia passata.<br />

Riporti a spessore: I rappezzi devono essere perimetrati con taglio meccanico perpendicolare alla superficie<br />

per una profondità minima di 10 mm. Ripristinare le zone mancanti con malta tecnica a basso modulo elastico<br />

KERABUILD ® applicata in una o più passate fino a raggiungere lo spessore desiderato, nel rispetto delle corrette<br />

tecniche applicative. Deve essere garantito il riempimento di tutte le cavità, l’avvolgimento dei ferri d’armatura<br />

e la compattezza del riporto di malta esercitando una adeguata pressione in fase di applicazione.<br />

Staggiare e rifinire, ad inizio presa, con la frattazzatura richiesta (frattazzo duro, frattazzo in spugna, spatola<br />

americana). Curare la stagionatura del prodotto inumidendolo nelle prime 24 ore.<br />

Rasature di livellamento: L’uniformazione delle superfici si realizza con l’applicazione di malta tecnica a basso<br />

modulo elastico KERABUILD ® FINITURA idonea per rasature protettive del calcestruzzo.


Consolidamento e primerizzazione: Supporti molto assorbenti vanno primerizzati con una mano di KERABUILD ® CON-<br />

SOLIDANTE.<br />

KERABUILD ® PRIMER può essere pigmentato aggiungendo fino ad un 20% con KERABUILD ® COLORFLEX per ottenere un<br />

fondo pigmentato prima dell’applicazione dell’ intonachino elastomerico KERABUILD ® COLORFLEX MAXI.<br />

MODALITÀ D’USO<br />

Preparazione<br />

KERABUILD ® COLORFLEX MAXI è pronto all’uso. Rimescolare sempre il prodotto prima dell’applicazione.<br />

Applicazione<br />

KERABUILD ® COLORFLEX MAXI è un rivestimento di finitura elastomerico in emulsione acquosa pigmentato in massa, superlavabile,<br />

per il rivestimento decorativo delle opere murarie in calcestruzzo, intonaco e rasante cementizio in esterno ed interno,<br />

dove si richieda un alto grado di protezione agli agenti chimici ed atmosferici.<br />

Per la sua elesticità il prodotto resiste ad eventuali dilatazioni del supporto e può essere impiegato per la protezione di superfici<br />

cavillate. KERABUILD ® COLORFLEX MAXI deve essere applicato accuratamente su tutta la superficie con spatola in<br />

acciaio inox in una o due mani e rifinito con frettazzo in plastica, su supporti ben asciutti o con umidità non superiore al 6%. Le<br />

condizioni ambientali necessarie per poter eseguire la decorazione richiedono una temperatura dell’ambiente e del supporto<br />

compresa tra + 5 °C e + 35 °C e una umidità relativa dell’ambiente inferiore all’ 80%.<br />

Tempo di sovrapplicazione tra la prima e seconda mano minimo 12 ore.<br />

Spessore consigliato per strato 1,0 mm.<br />

Evitare l’applicazione sotto l’azione diretta del sole. Dopo l’applicazione le superfici all’esterno devono essere protette da pioggia<br />

e umidità fino a completa essicazione del film.<br />

Nel caso di utilizzo di diversi lotti di prodotto colorato o di completamento di un lavoro con prodotto eseguito a tintometro è<br />

consigliabile rimescolare tra loro le varie produzioni allo scopo di evitare leggere differenze di tonalità.<br />

Pulizia<br />

La pulizia degli attrezzi da residui di KERABUILD ® COLORFLEX MAXI si effettua con acqua prima dell’indurimento del prodotto.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

I colori riportati i cartella sono da considerarsi puramente indicativi.<br />

Si consiglia pertanto una prova preventiva di cantiere al fine di verificare l’esatta tonalità di colore e resa effettiva.<br />

Non impiegare KERABUILD ® COLORFLEX MAXI per decorare e impermeabilizzare l’interno di fontane, vasche decorative,<br />

estradosso di cornicioni o in presenza di risalita di umidità capillare.<br />

KERABUILD COLORFLEX MAXI - Code: K675 2008/08<br />

DATI TECNICI secondo Norma di Qualità <strong>Kerakoll</strong><br />

Aspetto<br />

Massa volumica<br />

Natura chimica<br />

CARE<br />

Conservazione<br />

Avvertenze<br />

Confezione<br />

AVVERTENZE<br />

Pasta bianca o colorata<br />

≈ 1,7 kg/l<br />

Resina acrilica elastomerica<br />

Metodo M1 – Azione E500<br />

≈ 12 mesi nella confezione originale<br />

Teme il gelo, evitare insolazione diretta e fonti di calore<br />

Secchi 25 kg<br />

Viscosità ≈ 6000 cps metodo Brookfield<br />

Temperature limite di applicazione da +5 °C a +35 °C<br />

Umidità del supporto ≤ 6%<br />

Tempo di attesa tra 1 a e 2 a mano<br />

≥ 12 h<br />

Resa per singola mano ≈ 1,8 kg/m 2<br />

Rilevazione dati a +20 °C di temperatura, 65% U.R. e assenza di ventilazione. Possono variare in funzione delle specifiche condizioni di cantiere.<br />

- Prodotto per uso professionale<br />

- operare a temperature comprese tra +5 °C e +35 °C<br />

- verificare che il supporto non sia gelato<br />

- proteggere le superfici dal sole battente e dal vento<br />

- non aggiungere leganti o additivi<br />

- proteggere dalla pioggia e da forte umidità le superfici tinteggiate nelle prime 48 ore dall’applicazione<br />

- in caso di necessità richiedere la scheda di sicurezza<br />

- per quanto non previsto consultare <strong>Kerakoll</strong> Worldwide Global Service 0536.811.516 - globalservice@kerakoll.com<br />

Le presenti informazioni sono aggiornate ad Agosto 2008; si precisa che esse possono essere soggette ad integrazioni e/o variazioni nel tempo da parte di KERAKOLL SpA; per tali<br />

eventuali aggiornamenti, si potrà consultare il sito www.kerakoll.com<br />

KERAKOLL SpA risponde, pertanto, della validità, attualità ed aggiornamento delle proprie informazioni solo se estrapolate direttamente dal suo sito.<br />

La scheda tecnica è redatta in base alle nostre migliori conoscenze tecniche e applicative. Non potendo tuttavia intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull’esecuzione dei<br />

lavori, esse rappresentano indicazioni di carattere generale che non vincolano in alcun modo la nostra Compagnia. Si consiglia pertanto una prova preventiva al fine di verificare l’idoneità<br />

del prodotto all’impiego previsto.<br />

<strong>Kerakoll</strong> S.p.a.<br />

Via dell’Artigianato, 9 - 41049 Sassuolo (MO) Italy<br />

Tel +39 0536 816 511 - Fax +39 0536 816 581<br />

info@kerakoll.com - www.kerakoll.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!