01.02.2015 Views

Italiano e Latino - Francesca Gasperini

Italiano e Latino - Francesca Gasperini

Italiano e Latino - Francesca Gasperini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o “Paula” di Isabel Allende, 1994 (storia commovente di una madre e una figlia di<br />

fronte alla malattia e alla morte)<br />

Classici dell’Ottocento e del Novecento<br />

o “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola, 1960 (tormentata storia d’amore tra l’ex<br />

partigiano Bube e Mara, sorella di un suo amico morto in uno scontro con i fascisti)<br />

o “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, 1957 (romanzo di formazione che ha come<br />

protagonista un ragazzo di quattordici anni)<br />

o “L’assassinio di Roger Ackroyd” di Agata Christie, 1926 (romanzo poliziesco che<br />

riesce a sorprendere il lettore per il suo straordinario e originalissimo finale)<br />

o “La metamorfosi” di Franz Kafka, 1915 (la storia di un uomo infelice. Capolavoro<br />

letterario senza tempo)<br />

o “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, 1891 (in un quadro viene imprigionata<br />

l'anima del giovane dipinto: il ritratto invecchia al posto suo e assorbe i segni di<br />

corruzione e superbia, che si impossessano del ragazzo... )<br />

o “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, 1887 (un breve, divertente romanzo sui<br />

fantasmi)<br />

o “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, 1856 (Charles ed Emma si sposano. Ma<br />

l’insofferenza della donna nei confronti della banalità della vita coniugale con il<br />

monotono marito, inizia ad emergere: non sente quella passione e quell’ebbrezza che<br />

sognava da lungo tempo. Un classico della letteratura francese)<br />

Su un romanzo, a tua scelta, svolgi la seguente relazione:<br />

a. Prendi un foglio da disegno (o in alternativa un foglio A3)<br />

b. Componi un elaborato creativo, formato di una serie di riquadri, uno per ognuno delle<br />

seguenti richieste (titolo del libro, titolo diverso da te creato ed immagine ad esso<br />

associata; incipit e finale; una descrizione di un personaggio e una di un luogo; una sequenza<br />

riflessiva; la sequenza–spannung del romanzo: tutto con un piccolo commento).<br />

*****<br />

EPICA:<br />

- Leggi sul libro di epica l’introduzione all’”Odissea” di Omero, dalla pag. 61 alla<br />

pag. 66, quindi rispondi alle domande 1-2-3-4 e 5 di pag. 67.<br />

- Leggi i seguenti testi del poema, quindi rispondi alle domande degli esercizi<br />

indicati:<br />

1. “Odisseo e Nausicaa”, pp. 77-79. Esercizi: p. 80 nn. 2-3–4 e 6<br />

2. “Polifemo”, pp. 81-86. Esercizi: p. 88 nn. 1-3-4 e 7<br />

3. “La maga Circe”, pag. 89-90. Esercizi: p. 91 nn. 2 e 3<br />

4. “Le Sirene”, pp. 94-96. Esercizi: p. 96 nn. 2-3 e 4<br />

5. “La strage dei pretendenti”, pp. 105-106. Esercizi: p. 107 nn. 3-4-5-6 e 7<br />

6. “Odisseo e Penelope”, pp. 108-111. Esercizi: p. 111 nn. 2-3–5 e 6<br />

*****<br />

PROMESSI SPOSI: lettura del capitolo X del romanzo e risposta alle domande su fotocopia<br />

attraverso sottolineatura (vedi allegato).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!