19.02.2015 Views

Montagna estate - Pepe Mare

Montagna estate - Pepe Mare

Montagna estate - Pepe Mare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

montagna <strong>estate</strong>:Layout 1 5-09-2008 17:40 Pagina 24<br />

che portano alla Serra Sparvera, al lago Pantaniello e al Monte<br />

Greco. La stazione di Palena è punto di partenza per itinerari<br />

verso il Monte Secine e il Porrara; qui il paesaggio cambia<br />

radicalmente e i grandi altopiani mutano in ripidi pendii boscosi:<br />

inizia la discesa sul versante orientale della Majella. Si può<br />

decidere di raggiungere i vicini Monti Pizi e il Secine, con le<br />

pittoresche Gamberale e Pizzoferrato, ricche di ottimi spunti per<br />

un tranquillo turismo di media montagna fatto di passeggiate nel<br />

verde e fresco relax. Oppure scendere a Palena, bel paesino sulle<br />

pendici della montagna madre con un interessante Museo dei<br />

Fossili. Una deviazione porta alle suggestive rovine della città<br />

romana di Juvanum, con favolosa vista sulla Majella. Sulla strada<br />

alta che collega Palena a Lama dei Peligni si trova l’ingresso alla<br />

grotta del Cavallone, resa celebre da d’Annunzio ne “La figlia di<br />

Iorio”, bella e facile da visitare. Lama dei Peligni offre un<br />

interessante Museo Naturalistico, il Centro Visita del Parco, l’Area<br />

Faunistica del camoscio, un ricco giardino botanico e belle<br />

escursioni come il sentiero per Fonte Tarì. Fara San Martino,<br />

celebre come capitale abruzzese della pasta, è il punto di<br />

partenza del più lungo e emozionante trekking della montagna<br />

abruzzese, con un dislivello di oltre 2300 metri. Si svolge in un<br />

vero e proprio canyon che con i suoi 14 chilometri di strettissima<br />

gola dalle pareti a picco porta su fino alla vetta del Monte Amaro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!