19.02.2015 Views

BRYOZOA - SIBM

BRYOZOA - SIBM

BRYOZOA - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

614<br />

A. Rosso, C. Chimenz, A. Balduzzi<br />

Mediterraneo, anche se conosciuti come facenti parte di<br />

tanatocenosi oltre che allo stato fossile (Rosso & Di<br />

Geronimo, 1998; Di Geronimo et al., 2001; Rosso, 2005).<br />

È molto probabile che la specie sia successivamente<br />

riscontrata anche nel settore 5 dal quale provengono altri<br />

esemplari, sebbene in acque non strettamente italiane<br />

A53: la segnalazione in 2 è su dati inediti di Rosso<br />

A54: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso<br />

A55: la presenza in 7 (Brindisi) è stata segnalata da Chimenz<br />

& Faraglia (1995)<br />

A56: la presenza in 6 è basata su dati di Rosso in Mastrototaro<br />

et al. (2010)<br />

A57: la segnalazione in 5 è su dati inediti di Rosso<br />

A58: la presenza in 3 è basata su dati inediti di Chimenz<br />

Gusso<br />

A59: la presenza in 2 e in 6 è basata rispettivamente su dati<br />

inediti di Chimenz Gusso e Rosso<br />

A60: questa specie si aggiunge rispetto alla precedente versione<br />

della checklist a seguito del suo ritrovamento in ambienti<br />

batiali del Plateau Apulo, associata a coralli bianchi<br />

(Rosso, 2003 e Rosso in Mastrototaro et al., 2010)<br />

A61: questa specie, di recente istituzione, si aggiunge alla precedente<br />

versione della checklist su segnalazione all’Isola<br />

di Vulcano (settore 3), in base a dati inediti di Reverter<br />

Gil (comunicazione personale, marzo 2009)<br />

A62: questa specie si aggiunge alla precedente versione della<br />

checklist. La presenza nelle zone 2 e 3 è basata su dati<br />

inediti di Chimenz Gusso<br />

A63: questa specie si aggiunge alla precedente versione della<br />

checklist. È stata recentemente istituita da Hayward &<br />

McKinney (2002) su esemplari provenienti dall’area di<br />

Rovigno (sul versante istriano dell’Adriatico settentrionale),<br />

che rappresenta a tutt’oggi l’unica località per la<br />

quale è conosciuta<br />

A64: di recente istituzione, si aggiunge rispetto alla precedente<br />

versione della checklist. La segnalazione per i mari italiani<br />

(settori 2, 3 e 5) è basata su dati inediti di Chimenz Gusso<br />

A65: questa specie, recentemente istituita, si aggiunge rispetto<br />

alla precedente versione della checklist grazie al ritrovamento<br />

di esemplari nel settore 2, su dati inediti di Chimenz<br />

Gusso<br />

A66: segnalazione in 5 in base a dati inediti di Rosso<br />

A67: le segnalazioni in 2, 3 e 7 derivano da dati inediti di Chimenz<br />

Gusso<br />

A68: questa specie, che mancava nella checklist precedente, è<br />

inserita nella nuova versione sulla scorta della segnalazione<br />

di Hayward & McKinney (2002) di una Schizoporella<br />

cf. S. tetragona (Reuss, 1848), sebbene in attesa che<br />

l’effettiva cospecificità con la specie di Reuss sia confermata<br />

da un esame di quest’ultima al SEM<br />

A69: specie di recente istituzione, assente dalla precedente versione<br />

della checklist delle specie italiane; conosciuta finora<br />

solo per il settore istriano dell’Adriatico settentrionale<br />

dove è stata descritta da Hayward & McKinney (2002)<br />

A70: questa specie si aggiunge alla precedente checklist dei<br />

briozoi dei mari italiani in seguito alla recente segnalazione<br />

a Rovigno di Hayward & McKinney (2002)<br />

A71: alla luce di quanto riportato in nota a55, l’unico settore<br />

per il quale è confermata la presenza di M. ciliata è il 3<br />

(Kuklinski & Taylor, 2008). Tutte le altre distribuzioni di<br />

letteratura debbono essere rivalutate<br />

A72: questa specie, non presente nella precedente versione<br />

della checklist, viene inserita in seguito al ritrovamento<br />

lungo le coste orientali della Sicilia (Golfo di Noto:<br />

Rosso, 1996a). Segnalazione in 6 su dati inediti di Rosso<br />

A73: questa specie non era presente nella versione precedente<br />

della checklist. Segnalazione in 5 e in 6 su dati recentemente<br />

pubblicati (Berning et al., 2008)<br />

A74: la presenza in 2 è basata su dati inediti di Chimenz<br />

Gusso<br />

A75: la presenza in 6 è basata su dati inediti di Rosso<br />

fossil specimens were known from the same area (Rosso<br />

& Di Geronimo, 1998; Di Geronimo et al., 2001; Rosso,<br />

2005). It is likely that this species will be found also in<br />

sector 5, from which other specimens originate, although<br />

from areas outside the Italian waters<br />

A53: the record in sector 2 is based on unpublished data by Rosso<br />

A54: the record in sector 6 is based on unpublished data by Rosso<br />

A55: the record in sector 7 derives from Chimenz & Faraglia<br />

(1995)<br />

A56: the record in sector 6 derives from data by Rosso in<br />

Mastrototaro et al. (2010)<br />

A57: the record in sector 5 is based on unpublished data by Rosso<br />

A58: the record in sector 3 is based on unpublished data by<br />

Chimenz Gusso<br />

A59: the records in sectors 2 and 6 is based on unpublished<br />

data by Chimenz Gusso and Rosso, respectively<br />

A60: this species is added to the checklist based on the recent<br />

finding in bathyal environments from the Apulian<br />

plateau, associated with white corals (Rosso, 2003 and<br />

Rosso in Mastrototaro et al., 2010)<br />

A61: this species is added to the checklist based on unpublished<br />

findings of Reverter Gil (personal communication,<br />

march, 2009) off the Volcano island (sector 3)<br />

A62: this species is added to the checklist. The presence in the<br />

sectors 2 and 3 is based on unpublished data by Chimenz<br />

Gusso<br />

A63: this species is added to the checklist. It has been recently<br />

erected by Hayward & McKinney (2002) for specimens<br />

originating from the Rovigno area (Istrian side of the<br />

northern Adriatic), the unique locality from which the<br />

species is presently known<br />

A64: this recently erected species is added to the checklist.<br />

Records from the Italian seas (sectors 2, 3 and 5) refer<br />

to unpublished data by Chimenz Gusso<br />

A65: this species is added to the checklist based on the finding<br />

of some specimens in sector 2, based on unpublished<br />

data by Chimenz Gusso<br />

A66: the record in sector 5 is based on unpublished data by Rosso<br />

A67: the records in sectors 2, 3 and 7 are based on unpublished<br />

data by Chimenz-Gusso<br />

A68: this species is added to the checklist owing to the record of<br />

Schizoporella cf. S. tetragona (Reuss, 1848) by Hayward<br />

& McKinney (2002). Nevertheless, an SEM revision of<br />

the Reuss type and Adriatic living specimens would be<br />

desirable to accertain that materials are conspecific<br />

A69: this species is added to the checklist. It is presently known<br />

only from the Istrian sector of the northern Adriatic<br />

from where the type material originate (Hayward &<br />

McKinney, 2002)<br />

A70: this species is added to the checklist owing to its recent<br />

record near Rovigno by Hayward & McKinney (2002)<br />

A71: following the note a55, the Tyrrhenian sector (3) is the<br />

unique one in which the presence of this species is certain<br />

(Kuklinscki & Taylor, 2008). All other records need to<br />

be re-evaluated<br />

A72: this species is added to the checklist owing to the finding<br />

of some specimens along the Sicily coasts (Gulf of Noto:<br />

Rosso, 1996a). The record in sector 6 is based on<br />

unpublished data by Rosso<br />

A73: this species is added to the checklist. Records from<br />

sectors 5 and 6 are based on Berning et al. (2008)<br />

A74: the record in sector 2 is based on unpublished data by<br />

Chimenz Gusso<br />

A75: the record in sector 6 is based on unpublished data by Rosso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!