21.02.2015 Views

BIBLIOGRAFIE - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione

BIBLIOGRAFIE - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione

BIBLIOGRAFIE - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150<br />

<strong>BIBLIOGRAFIE</strong><br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


151<br />

Genera<strong>le</strong><br />

AA. VV., I Dia<strong>le</strong>tti e <strong>le</strong> lingue del<strong>le</strong> minoranze di fronte all’italiano, Atti<br />

dell’XI Congresso della Società di Linguistica Italiana (Cagliari, maggio 1977),<br />

Bulzoni, Roma, 1980.<br />

ALESSIO G., BATTISTI C., Dizionario etimologico italiano, Firenze, 1948.<br />

ATTI DEL CONVEGNO ECCLESIALE IN CALABRIA, Minoranze: la ricchezza<br />

della diversità, 15-19 novembre 1989.<br />

BALLERO DE CLAUDIA A., Cara de roses, Cagliari, 1961.<br />

BARBINA G., La conferenza internaziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> minoranze, in Bol<strong>le</strong>ttino della<br />

Società geografica italiana, 1974.<br />

BARBINA G., La geografia del<strong>le</strong> lingue e alcuni recenti lavori su questo tema,<br />

in Bol<strong>le</strong>ttino della Società geografica italiana, 1980.<br />

BELLETTINI A., La popolazione italiana. Un profilo storico, Einaudi, Torino,<br />

1987.<br />

BELLINELLO P. F., Minoranze etniche nel sud, Editoria<strong>le</strong> Bios, Cosenza, 1991.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


152<br />

BRETON R., Pour une dèfinition de ethnie comme communauté linguistique,<br />

Toronto e Buffalo, University of Toronto Press, (Canada) 1972.<br />

CALLARI GALLI M., HARRISON G., La danza degli orsi, Sciascia,<br />

Caltanissetta - Roma, 1974.<br />

CALLEA L., Etnie e città, Edizione Spada, Roma, 1985.<br />

COMMISSION EUROPÉENNE, Euromosaic, Production et reproduction des<br />

groupes linguistiques minoritaires au sein de l’Union européenne, 1996.<br />

COMMISSIONE INTERNAZIONALE D’INFORMAZIONE E D’INCHIESTA,<br />

La situation des communautés linguistique-culturel<strong>le</strong>s de la région de Calabre:<br />

rapport établi par la Commission Internationa<strong>le</strong> d’Information ed d’enquête.<br />

CORSINI U., La tutela del<strong>le</strong> minoranze linguistiche presenti nel territorio naziona<strong>le</strong><br />

e l’attuazione dell’art. 6 della Costituzione, Annuali della Facoltà di Lingue e<br />

Letterature Straniere Ca’ Foscari, X, 2, Bulzoni, Roma, 1981.<br />

CORTELAZZO M., Avviamento allo studio della dia<strong>le</strong>ttologia italiana.<br />

Prob<strong>le</strong>mi e metodi, Pacini, Pisa, 1969.<br />

DE MARTINO E., Sud e magia, Feltrinelli, Milano, 1959.<br />

DENISON N., Sociolinguistic Aspects of Plurilingualism, in AA.VV. Giornate<br />

internazionali di sociolinguistica/International Days of Sociolinguistic, Atti del II<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


153<br />

Congresso internaziona<strong>le</strong> di Scienze sociali dell’Istituto Luigi Sturzo, (15-17 settembre<br />

1969), Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1970.<br />

FORMICA A., Un modo di <strong>le</strong>ggere e di rappresentare una realtà margina<strong>le</strong> e<br />

una cultura minoritaria, Adriatica Editrice Sa<strong>le</strong>ntina, Lecce, 1982.<br />

LOMBARDI SATRIANI L. M., Innovazione nella tradizione, Udine, 1989.<br />

LOMBARDI SATRIANI L. M., Ruolo e prospettive del<strong>le</strong> minoranze etniche e<br />

linguistiche, in Quaderni Calabresi, n. 45, Vibo Va<strong>le</strong>ntia, 1979.<br />

MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong> zone di<br />

confine e del<strong>le</strong> minoranze etniche, Primo rapporto sullo stato del<strong>le</strong> minoranze in<br />

Italia, 1994.<br />

MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong> zone di<br />

confine e del<strong>le</strong> minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di<br />

antico insediamento, L’Europa del<strong>le</strong> minoranze, 1994.<br />

MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong> zone di confine e<br />

del<strong>le</strong> minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico<br />

insediamento, Primo rapporto sugli aspetti culturali del<strong>le</strong> minoranze di antico<br />

insediamento in Italia, 1995.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


154<br />

MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong> zone di confine e<br />

del<strong>le</strong> minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento,<br />

Europa: cultura e tutela del<strong>le</strong> minoranze, 1996.<br />

MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong> zone di confine e<br />

del<strong>le</strong> minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento,<br />

Aspetti del<strong>le</strong> tradizioni e dei costumi popolari del<strong>le</strong> minoranze linguistiche in Italia. I<br />

Walser e gli Zingari, 1997.<br />

MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i prob<strong>le</strong>mi del<strong>le</strong> zone di confine e<br />

del<strong>le</strong> minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento,<br />

La Chiesa ed alcune minoranze linguistiche in Italia, 1997.<br />

MOSINO F., Note e ricerche linguistiche, Edizioni Historica, Reggio Calabria,<br />

1987.<br />

MOSINO F., Storia linguistica della Calabria, Edizioni Marra, Rovito (CS),<br />

1989.<br />

NISTICÒ U., Compendio di storia del<strong>le</strong> Calabrie, Editrice Casa del libro -<br />

Brenner, Cosenza, 1986.<br />

OLMI M., Italiani dimezzati, Napoli, 1986.<br />

PELLEGRINI G. B., Atlante Storico-Linguistico-Etnografico Friulano<br />

(curatore), 1972-1982, Istituto di Glottologia e Fonetica dell'Università di<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


155<br />

Padova - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Udine - Istituto di Filologia<br />

Romanza.<br />

PELLEGRINI G. B., Un'importante o<strong>per</strong>a sul<strong>le</strong> lingue del mondo, in Bol<strong>le</strong>ttino<br />

della Società geografica italiana, 1985.<br />

ROGNONI A., Altre Italie: tradizioni e costumi del<strong>le</strong> minoranze etniche<br />

italiane, Xenia, Milano, 1991.<br />

ROHLFS G., Studi e ricerche su lingua e dia<strong>le</strong>tti d’Italia, Sansoni, Firenze,<br />

1972.<br />

ROHLFS G., Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Angelo<br />

Longo Editore, Ravenna, 1974.<br />

ROHLFS G., Nuovo dizionario dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong> del<strong>le</strong> tre Calabrie, Angelo Longo<br />

Editore, Ravenna, 1977.<br />

RUSSO F., Storia della Chiesa in Calabria, Rubbettino Editore, Soveria<br />

Mannelli (CZ), 1982.<br />

SALVI S., Le lingue tagliate. Storia del<strong>le</strong> minoranze linguistiche in Italia,<br />

Rizzoli, Milano, 1975.<br />

SCAFOGLIO D., Norma e trasgressione nella <strong>le</strong>tteratura popolare, Gangemi,<br />

Reggio Calabria, 1984.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


156<br />

SCALIA G. M., La tutela del<strong>le</strong> minoranze linguistiche, Editrice Galatea, 1993.<br />

TESTUZZA M. C., Lingue e religione e<strong>le</strong>menti di individuazione del<strong>le</strong> minoranze in Sicilia,<br />

in Atti del XXIII Congresso geografico italiano, Catania 9-13 maggio 1983, vol. II, tomo II,<br />

Istituto di Geografia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania, Catania, 1983.<br />

THOMSON S., La fiaba nella tradizione popolare, Milano, 1967.<br />

TOSCHI P., Il canto lirico monostrofico popolare in Italia, Roma, 1954.<br />

TSOPANÀKIS A., I dia<strong>le</strong>tti greci dell’Italia meridiona<strong>le</strong>, Pisa, 1968.<br />

VANSINA J., La tradizione ora<strong>le</strong>: saggio di metodologia storica, Officina,<br />

Roma, 1976.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


157<br />

Minoranza linguistica walser<br />

AA. VV., Alagna Valsesia - una comunità walser, Valsesia editrice, 1983.<br />

AA. VV., Orizzonti di poesia. Testi e composizioni nell’idioma di Gressoney e di<br />

Issime, Tipografia Valdostana, Aosta, 1995.<br />

ALDROVANDI M., Guida della val<strong>le</strong> di Gressoney, Torino, 1966.<br />

ALIPRANDI G., POMELLA M., Le grandi Alpi nella cartografia dei secoli passati,<br />

1482-1865, Priuli Verlucca, lvrea, 1874, in particolare cartografia relativa agli<br />

anni 1691, 1693, 1703, 1707, 1782, 1798, 1799, 1832.<br />

ALIPRANDI G., ALIPRANDI L., Le vie dei walser attraverso il monte Rosa, in<br />

Augusta, 1983.<br />

ALPAGO A., Gressoney, architettura spontaneae costume, Novara, 1979.<br />

BIANCOTTI A., I ghiacciai del monte Rosa, (vol. 3°), Librerie Valdotaine,<br />

Aosta, 1988.<br />

CAREGGIO A. M., Le c<strong>le</strong>rgé valdôtain de 1900 à 1984. Notices biographiques,<br />

Aosta, 1985.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


158<br />

CAVERI S., Histoire de l'Eglise d'Aoste, Aosta, 1966.<br />

CENTRO STUDI E CULTURA WALSER della Val<strong>le</strong> d’Aosta, Gressoney e Issime:<br />

I walser in Val<strong>le</strong> d’Aosta, Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO), 1986.<br />

CERISE, Esquisses d'histoire valdôtaine avec un doub<strong>le</strong> supplément<br />

biographique et bibliographique, Aosta, 1906.<br />

CERUTTI A. V., Le pays de la Doire, Aosta, 1971.<br />

CHRISTILLIN A., Panorama des poètes du Val d'Aoste, Aosta, 1953.<br />

CHRISTILLIN B., F<strong>le</strong>urs du Mont Rose, Torino, 1907.<br />

CHRISTILLIN J. J., Dans la Vallaise. Légendes et récits recueillis sur <strong>le</strong>s bords<br />

du Lys, Aosta, 1901.<br />

CHRISTILLIN L., Mémoires historiques sur la Vallée d'Aoste, Aosta, 1854.<br />

CHRISTILLIN L., La Vallée du Lys. Etudes historiques, Aosta, 1897.<br />

COLLIARD L., La culture valdôtaine au cours des sièc<strong>le</strong>s, Aoste, 1976.<br />

COLLIARD L., Précis d'histoire valdôtaine, Aosta, 1980.<br />

CURTA V., La val<strong>le</strong> di Gressoney, Ivrea (TO), 1928.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


159<br />

D’EICHEMTÖITSCHU, Vocabolario italiano töitschu, Industrie grafiche<br />

Musumeci, Quart (AO), 1988.<br />

DESIO A., Dal monte Rosa al Tibesti, (vol. 1°), Librerie Valdôtaine, Aosta,<br />

1986.<br />

DE TILLIER J. B., Historique de la Vallée d'Aoste, 1° ed. integra<strong>le</strong> a cura di A.<br />

Zanotto, Aosta, 1966.<br />

DOSSI L., Castel Savoia di Gressoney, pubblicazione dell'Istituto Leone XIII,<br />

Milano, 1968.<br />

DUC J. A., Le c<strong>le</strong>rgé valdôtain et l'Instruction publique, Aosta, 1894.<br />

DUC J. A., Histoire de l'Eglise d'Aoste, vol. II, Aosta, 1907.<br />

DUC P. E., La prévôté et la paroisse de Saint-Gil<strong>le</strong>s abbé à Verrès dìocèse<br />

d'Aoste, lvrea (TO), 1873.<br />

DUC P. E., Histoire des églises paroissia<strong>le</strong>s de Gressoney-Saint-Jean et<br />

Gressoney-Très S.Trinité, Aoste, 1886.<br />

DURANDI J., Alpi Graie e Pennine ovvero lato settentriona<strong>le</strong> della Marca<br />

d'Ivrea, Torino, 1804.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


160<br />

FINI F., Il Monterosa, Bologna, 1979.<br />

FRUTAZ F. G., Les origines de la langue française dans la Vallée d'Aoste,<br />

Aosta, 1913.<br />

GALANTI A., I tedeschi sul versante meridiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Alpi, Roma, 1885.<br />

GIACALONE RAMAT A., Lingua dia<strong>le</strong>tto e comportamento linguistico, Aosta,<br />

1979.<br />

GIGLIO TOS E., La val<strong>le</strong> del Lys e del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggende, Torino, 1934.<br />

GYSLING F., Gressoney et <strong>le</strong>s rapports linguistiques franco- provençauxgrisons,<br />

Atti del Congresso storico, Aosta, 1956.<br />

GRESCHÒNEYTITSCH, Vocabolario italiano-titsch, Industrie grafiche<br />

Musumeci, Quart (AO), 1988.<br />

GUINDANI L., Gressoney, un secolo di fotografia, Aosta, 1978.<br />

HASSELROT, Les limites linguistiques dans la Vallée de Gressoney, St.<br />

Neoph., 12, Aoste, 1939.<br />

HASSLER O., Les colonies al<strong>le</strong>mandes en Vallée d'Aoste et <strong>le</strong>ur dia<strong>le</strong>cte,<br />

Augusta Praetoria, Aosta, 1949.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


161<br />

HASSLER O., Communications sur <strong>le</strong> dia<strong>le</strong>cte al<strong>le</strong>mand d'Issime, BASA,<br />

XXVIII, Aosta, 1950.<br />

HENRY J. M., Histoire populaire, religieuse et civi<strong>le</strong> de la Vallée d'Aoste,<br />

Aosta, 1929.<br />

HENRY J. M., Les ordres religieux et <strong>le</strong>s congrégations en Vallée d'Aoste,<br />

Aosta, 1916.<br />

MELLÉ J. O., René et Joseph Alby - Notices nécrologiques, Aosta, 1883.<br />

MORTAROTTI R., I Walser, Domodossola (NO), 1979.<br />

PASSERIN D'ENTRÈVES C., Sette secoli di storia valdostana, Torino, 1979.<br />

PERRIN J. C., Conventions et affranchissements dans la Vallaise au XVI et au<br />

XVII sièc<strong>le</strong>s, Aosta, 1965.<br />

PERRIN J. C., Franchises, statuts et ordonnances des Seigneuries de Vallaise et<br />

d'Arnad (XIV - XVI sièc<strong>le</strong>s), Aosta, 1968.<br />

PINNA M., Il clima e <strong>le</strong> sue variazioni, (vol. 2°), Librerie Valdotaine, Aosta,<br />

1987.<br />

REINOTTI E., L'istruzione e<strong>le</strong>mentare in Val<strong>le</strong> d'Aosta dal 1678 al 1822,<br />

Università di Torino, Facoltà di Magistero, tesi di Laurea, A. A. 1973/1974.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


162<br />

RIZZI E., Storia dei walser, Fondazione arch. Enrico Monti, 1992.<br />

RIZZI E., Walser, gli uomini della montagna, Valstrona, Novara, 1981.<br />

SALVADORI B., FAVRE B., Walser, témoignages d'une <strong>civili</strong>sation, Aosta, 1979.<br />

SIBILIA P., Una comunità walser del<strong>le</strong> Alpi. Strutture tradizionali e processi<br />

culturali, Firenze, 1980.<br />

TARGHETTA I., BARELL A., Duezòmoal, dal Bol<strong>le</strong>ttino Parrocchia<strong>le</strong> Walser<br />

Glocken, Aosta, 1979-1983.<br />

TIBALDI T., Storia della Val<strong>le</strong> d'Aosta, vol. I e II, Aosta, 1977-1978.<br />

TORRA U., La val<strong>le</strong> di Gressoney, <strong>le</strong> sue antichità, Ivrea (TO), 1966.<br />

TRÈVES J., A la recherche de la fondation de nos éco<strong>le</strong>s, Aosta, 1924.<br />

TRÈVES J., A<strong>per</strong>çu sur l'instruction du peup<strong>le</strong> avant l'éco<strong>le</strong> élémentaire<br />

moderne, Aosta, 1936.<br />

TRENTAZ E., Murmures de la Doire, Aosta, 1952.<br />

VACCARONE L., Scritti sui Challant, a cura di L. Colliard e A. Zanotto, Aosta,<br />

1967.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


163<br />

ZANOLLI O., Les diplômes d'investiture du Saint-Empire Romain aux<br />

Seigneurs de Vallaise aux XIII, XIV, et XV, in Le Flambeau, n° 3, Aosta, 1983.<br />

ZANOLLI O., La question inédite des fiefs des Seigneurs de Vallaise en la<br />

Vallée de Challand et des fiefs des Seigneurs de Challand à Gressoney, in Le<br />

Flambeau, n° 2, 1979.<br />

ZANON G., Le variazioni <strong>per</strong>iodiche dei ghiacciai, (vol. 4°) Librerie<br />

Valdotaine, Aosta, 1990.<br />

ZANOTTO A., Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta, 1980.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


164<br />

Minoranza linguistica mòchena<br />

AA.VV., La val<strong>le</strong> del Fèrsina e <strong>le</strong> iso<strong>le</strong> linguistiche di origine tedesca nel<br />

Trentino, Atti del convegno svoltosi a Sant'Orsola (TN) 1-3 settembre 1978 –<br />

Arti grafiche R. Manfrini, 1979.<br />

AA.VV., Storia dell'Altipiano dei sette comuni - Territorio e istituzioni, Edizioni<br />

Neri Pozza, 1994.<br />

GEROLA B., Gli stanziamenti tedeschi sull'altopiano di Pinè, nel Trentino<br />

orienta<strong>le</strong>, Venezia, 1933.<br />

GEROLA G., Alcuni documenti sul paese dei Mòcheni, Venezia, 1929.<br />

GORFER A., La val<strong>le</strong> dei Mòcheni, Edizioni Manfrini, 1972.<br />

GRAMMATICA G. A., Escursione nella Val<strong>le</strong> del Fersina, Rovereto (TN), 1886.<br />

LORENZI E., Toponomastica mòchena, Trento, 1930.<br />

MAIELLO F., L'alta val<strong>le</strong> del Fersina, n. 99, marzo 1984.<br />

MORELLI R., Identità musica<strong>le</strong> della Val dei Mochèni. Cultura e canti popolari<br />

di una comunità alpina plurilingue, Museo degli Usi e Costumi della Gente<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


165<br />

Trentina, San Miche<strong>le</strong> all'Adige (TN) – Istituto Cultura<strong>le</strong> Mòcheno-Cimbro,<br />

Palù del Fersina (TN), 1996.<br />

PEDRAZZA M., Il diritto all'identità <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> ed etnica "diversa", Istituto<br />

cultura<strong>le</strong> Mòcheno-Cimbro, Palù del Fersina (TN), 1991.<br />

PELLEGRINI G. B. – GRETTER M. (a cura di), La val<strong>le</strong> del Fersina e <strong>le</strong> iso<strong>le</strong><br />

linguistiche di origine tedesca nel Trentino. Atti del Convegno, San Miche<strong>le</strong><br />

all'Adige (TN), 1979.<br />

PIATTI S., Palù. Frammenti di storia, Istituto cultura<strong>le</strong> Mòcheno-Cimbro, Palù<br />

del Fersina (TN), 1996.<br />

ROGGER I., Dati storici sui Mòcheni e i loro stanziamenti.<br />

ZIEGER A., Ricerche e documenti sul<strong>le</strong> origini di Fierozzo nella Val<strong>le</strong> del<br />

Fèrsina, Trento, 1931.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


166<br />

Minoranza linguistica cimbra<br />

AA.VV., Quaderni di cultura cimbra, Istituto di cultura cimbra, n° 40, Roana<br />

(VI), 1996.<br />

AA.VV., Quaderni di cultura cimbra, Istituto di cultura cimbra, n° 42, Roana<br />

(VI), 1997.<br />

AVESANI B., ZANINI F., Quando il freddo era una risorsa: la produzione e il<br />

commercio di ghiaccio natura<strong>le</strong> a Cerro Veronese e in Lessinia,<br />

Boscochiesanuova/Cerro Veronese (VR), 1990.<br />

BARETTA L., MARCHETTO S., Guida ai paesi, alla natura, al<strong>le</strong> tradizioni<br />

dell'Altopiano di Asiago, Edizioni La Libreria di Demetria, 1997.<br />

BATTISTI C., Il dia<strong>le</strong>tto tedesco dei Tredici Comuni veronesi, in L'Italia<br />

dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong>, 1931.<br />

BELLINELLO P. F., Le Colonie dei Cimbri, in Italia-Rivista Taucias Gareidde,<br />

n. 71, 1987.<br />

BENEDETTI A., Insediamenti umani sulla montagna veronese, Giazza - Selva<br />

di Progno (VR), 1983.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


167<br />

BOLOGNA C., Col<strong>le</strong>zione di documenti storici comprovanti l'origine cimbrica<br />

del popolo di Recoaro, Valli e Posina, Schio (VI), 1876.<br />

BONOMI E., Vita e tradizioni in Lessinia, testimonianze del Primo Novecento,<br />

Camposilvano/Boscochiesanuova (VR), 1982.<br />

CAPPELLETTI G., Glossario del dia<strong>le</strong>tto tedesco dei XIII Comuni veronesi, in<br />

Italia Dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong>, anno VIII (1932); XI (1935); XII (1936).<br />

CAPPELLETTI G., Il linguaggio dei Tredici Comuni Veronesi, Verona, 1956.<br />

CAPPELLETTI G., Cenno storico sul<strong>le</strong> popolazioni dei XIII Comuni veronesi<br />

ed echi della lingua da loro parlata, XX anniversario della fondazione del<br />

Curatorium Cimbricum Veronese, 1994.<br />

CIPOLLA C., Le popolazioni dei XIII Comuni Veronesi: ricerche storiche<br />

sull'appoggio di nuovi documenti, Venezia, 1882, ristampa anastatica Giazza -<br />

Selva di Progno (VR), 1978.<br />

CIPOLLA C., CIPOLLA F., Di alcune recentissime opinioni intorno alla storia<br />

dei XIII Comuni Veronesi, Venezia, 1887.<br />

CIPOLLA C., CIPOLLA F., Dei coloni tedeschi nei XIII Comuni Veronesi, in<br />

Archivio glottologico italiano, 1883 e 1884.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


168<br />

CORNALE A., Toponomastica Cimbra di Recoaro Terme, in Taucias Gareida,<br />

luglio-agosto 1975.<br />

DAL POZZO A., Memorie istoriche dei Sette-Comuni vicentini, Vicenza, 1820.<br />

DAL POZZO A., Memorie istoriche del<strong>le</strong> popolazioni alpine dette cimbre e<br />

vocabolari de' loro dia<strong>le</strong>tti, riproduzione Tip. S. Giuseppe, G. Rumor, Vicenza,<br />

1980.<br />

DA SCHIO G., Sui Cimbri primi e secondi, Venezia, 1863.<br />

DE CARLO N., I Cimbri del Cansiglio, Arti Grafiche Villorba (TV).<br />

FAE' G., Badia Calavena, Verona, 1964.<br />

FAE' G., I tromboni di San Bartolomeo: aspetti del folklore cimbro della<br />

Lessinia, Verona, 1981.<br />

FAE' G., VOLPATO G., PIAZZOLA P., (a cura di), Arte e artigianato in<br />

Lessinia, Verona, 1984.<br />

FERRERO M., I dia<strong>le</strong>tti cimbri della Lessinia e dell'altopiano di Asiago nel<strong>le</strong><br />

testimonianze della loro evoluzione, Innsbruck (Austria), 1981.<br />

GALANTI A., I tedeschi sul versante meridiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Alpi: ricerche storiche,<br />

Roma, 1885.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


169<br />

HELLER K., Il cimbro: zona di contatto linguistico <strong>per</strong> eccel<strong>le</strong>nza, in<br />

PELLEGRINI-BONATO-FABRIS, EDS, 1984.<br />

HORNUNG M, Il dia<strong>le</strong>tto cimbro dei Sette Comuni è antico altotedesco?, in Terra<br />

Cimbra, anno XIX, nr. 68, Verona, 1988.<br />

MARANGON M., Morte ed evocazione di un'identità etnica. E<strong>le</strong>menti <strong>per</strong> una<br />

tipologia del<strong>le</strong> relazioni tra mutamento linguistico e cultura<strong>le</strong> nell'area cimbra dei 7<br />

Comuni vicentini, in Preprints del 1° Incontro italo-austriaco di linguistica<br />

(Bressanone 30 settembre - 2 ottobre 1978).<br />

MARCUZZI G., PELLEGRINI G. B., Atti del Convegno Interdisciplinare sul<strong>le</strong><br />

iso<strong>le</strong> linguistiche tedesche del<strong>le</strong> Alpi Meridionali, in Terra Cimbra 1983.<br />

MARTELLO U., MARTLAR, Dizionario della lingua Cimbra dei sette Comuni<br />

Vicentini, nn.1 e 2, Roana (VI), 1974-1985.<br />

MASTRELLI ANZILOTTI G., Carlo Battisti e la questione "cimbra", in Terra<br />

Cimbra, n. 36, 1978.<br />

MERCANTE P., Getze un sain Taucias Gareida (Giazza ed il suo dia<strong>le</strong>tto<br />

tedesco), Legnago (VR), 1936.<br />

NORDERA D., Contenuti religiosi della popolazione cimbra dei XIII Comuni<br />

Veronesi, Roma, 1981.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


170<br />

PAVAN A., Con i Cimbri fra <strong>le</strong> selve del Cansiglio, in Etnie, n.9,1988.<br />

PEDRAZZA M., Elaborazione di un codice di scrittura <strong>per</strong> la comunità cimbra di<br />

Luserna, in Bol<strong>le</strong>ttino dell'Istituto Cultura<strong>le</strong> Mòcheno-Cimbro, n. 1, Publistampa,<br />

Pergine (TN), 1990.<br />

PELLEGRINI G. B., BONATO S., FABRIS A., (a cura di), Le iso<strong>le</strong> linguistiche<br />

di origine germanica nell'Italia settentriona<strong>le</strong>. Atti del Convegno. Asiago-Roana<br />

(VI) – Luserna (TN), 19-21 giugno 1981, Roana (VI) 1984.<br />

PEZZO M., Dei Cimbri veronesi e vicentini, 3ª edizione, Verona, 1763.<br />

RAPELLI G., Testi cimbri: gli scritti dei Cimbri dei Tredici Comuni Veronesi,<br />

Verona, 1983.<br />

RAPELLI G., Indizi sulla provenienza geografica dei Cimbri offerti<br />

dall'onomastica e dalla toponomastica, in Atti dell'Accademia di Agricoltura<br />

Scienze e Lettere di Verona, 1987.<br />

RAPELLI G., I Cimbri veronesi, Edizioni Curatorium Cimbricum Veronese,<br />

1997.<br />

SAURO A., Le origini della popolazione dei Tredici Comuni Veronesi, 3ª ediz.,<br />

Boscochiesanuova (VR), 1988.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


171<br />

TASSONI G., Le inchieste napo<strong>le</strong>oniche nel Regno Italico: <strong>le</strong> tradizioni nei XIII<br />

Comuni, in Vita di Ljetzan/Giazza, n. 3, 1970.<br />

VOLPATO G. (a cura di), 700 anni di storia cimbra veronese, Atti del Convegno di<br />

Tregnago (VR), 14 novembre 1987, in Terra cimbra, nn. 66-67, 1987.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


172<br />

Minoranza linguistica carinziana<br />

AA.VV., Tishlbongara piachlan – Quaderni di cultura timavese - Istituto di<br />

cultura timavese, edizione annua<strong>le</strong>.<br />

AA.VV., Il Fontanon, Bol<strong>le</strong>ttino Parrocchia<strong>le</strong> di Timau, Parrocchia di Timau -<br />

Paluzza (UD), edizione annua<strong>le</strong>.<br />

AA.VV., Asou geats…, <strong>per</strong>iodico trilingue italiano-friulano-timavese, Circolo<br />

Cultura<strong>le</strong> di Timau, Paluzza, (UD) edizione trimestra<strong>le</strong>.<br />

AA.VV., Dar schain – cho<strong>le</strong>ndar va Tischlbong, Ca<strong>le</strong>ndario timavese, Circolo<br />

cultura<strong>le</strong> di Timau - Paluzza (UD).<br />

ATTI del convegno sul tema, Timau-Sauris-Sappada Iso<strong>le</strong> alloglotte da salvare,<br />

Comunità Montana della Carnia, Udine, 1982.<br />

ARBOIT A., Memorie della Carnia, Forni Editore, Bologna, 1871. Riedizione 1976.<br />

ARRIGONI M. A., (1986) La trasformazione dell'abbigliamento rura<strong>le</strong>. Cozzo<br />

Lame<strong>le</strong>ina, (1900-1945), in La ricerca Folklorica, n. 14, 1986.<br />

BAKER E. P., Saint Osvald and Its Church at Zug, Archaeologia, vol. XCIII,<br />

1949.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


173<br />

BAKER E. P., The Cult of Saint Oswald in Northern Italy, Archaeologia, vol.<br />

XCIV, 1951.<br />

BARAGIOLA A., La casa vil<strong>le</strong>reccia del<strong>le</strong> colonie tedesche del gruppo carnico<br />

di Sappada, Sauris e Timau con raffronti del<strong>le</strong> zone contermini italiana e<br />

austriaca, Carnia, Cadore, Zoldano, Agordino, Carinthia e Tirolo.<br />

Peregrinazioni folkloriche, Tipografia Tettamanti, Chiasso (Canton Ticino,<br />

Svizzera), 1915.<br />

BASSI R., La Carnia. Guida <strong>per</strong> l'escursionista, Emilio Quadro Editore,<br />

Milano, 1886.<br />

BATTISTI C., La parlata tedesca, in G. MARINELLI, Guida della Carnia e del<br />

Canal del Ferro, Tolmezzo (UD), S.A.F. 1926.<br />

BELLATI C., Il dia<strong>le</strong>tto tedesco nell'isola alloglotta di Timau, Tesi di laurea,<br />

Facoltà di <strong>le</strong>ttere e filosofia, Università di Padova, 1948.<br />

BEVILACQUA E., La Carnia. Saggio di geografia regiona<strong>le</strong>, Cedam, Padova,<br />

1960.<br />

BIANCO F., Comunità di Carnia. Le comunità di villaggio della Carnia (secoli<br />

XVII-XIX), Casamassima, Udine, 1985.<br />

BIANCO F., Una doppia identità: Cramars e contadini nella montagna carnica<br />

(secoli XVI-XVIII), in BIANCO F., MOLFETTA D., Cramârs. L'emigrazione della<br />

Carnia in età moderna, Camera di Commercio, Udine, 1992.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


174<br />

BRAILOIU C., Folklore musica<strong>le</strong>, Bulzoni, Roma, 1978.<br />

CANIATO G. (a cura di), La via del fiume dal<strong>le</strong> Dolomiti a Venezia, Cierre<br />

Edizioni, Verona, 1993.<br />

CANTARUTTI N., Il drago del Fontanon di Timau, Enciclopedia monografica del<br />

Friuli-Venezia-Giulia, vol. 3, parte terza, Udine 1980.<br />

CANTARUTTI N., GRI G. P., Antichi costumi friulani, (curatori), Editrice<br />

Goriziana, Gorizia.<br />

CARDINALI A., Osvaldo, re di Northumbria, iconografia, in Bibliotheca Sanctorum,<br />

vol. IX, Istituto Giovanni XXIII, coll. 1295-1296, Roma, 1967.<br />

CARLON M., CARLON V., Da la Madonna dei Putei a San Fermo. Andar <strong>per</strong><br />

santi nel Canevese, in G. P. GRI (curatore), Caneva, Società Filologica Friulana,<br />

Udine, 1997.<br />

CECCHERINI G., La vallata di Sauris. Itinerario, in Vie d'Italia, marzo 1951.<br />

CESCO - FRARE P., Toponomastica, in Itinerari fuori porta - Escursioni a<br />

Comèlico e Sappàda, di Italo Zandonella C. e Mario Fait, Cierre Edizioni,<br />

Verona, 1997.<br />

CIMITAN L., Re<strong>per</strong>torio della narrativa di tradizione ora<strong>le</strong> della Carnia,<br />

Società Filologica Friulana, Udine, 1988.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


175<br />

CIMITAN L., Fabbri e fa<strong>le</strong>gnami a Sauris, in Cultura materia<strong>le</strong> in Carnia, in<br />

Quaderni dei Circoli culturali della Carnia, n. 2, 1993.<br />

CORGNALI G. B., Curiosità toponomastiche nel territorio di Paluzza, "Ce fastu",<br />

<strong>per</strong>iodico della Società filologica friulana, anno XII, n. 7/10, 1936.<br />

COZZI D., ISABELLA D., NAVARRA E., Sauris-Zahre, una comunità del<strong>le</strong><br />

Alpi Carniche, (curatori), Forum, Editrice universitaria udinese S.r.l., Udine,<br />

1998-1999.<br />

DE BENEDETTIS A., Mutamento cultura<strong>le</strong> e comportamento linguistico della<br />

popolazione di Sappada/Pladen, in AA.VV., Preprints del 1° Incontro italo-austriaco di<br />

linguistica, I, Bressanone (BZ), 30 settembre - 2 ottobre 1978.<br />

DE FRANCESCHI C., L'e<strong>le</strong>mento friulano nel dia<strong>le</strong>tto tedesco di Timau, Facoltà di<br />

lingue e <strong>le</strong>tterature straniere, Università di Udine, 1991.<br />

DE LEONARDIS M., S'iz lustig auf der belt. Usanze ca<strong>le</strong>ndariali nel<strong>le</strong> iso<strong>le</strong><br />

germanofone di Sappada, Sauris e 304<br />

Timau. Un inventario, in Almanacco Cultura<strong>le</strong> della Carnia, VI, 1991.<br />

DELLA STUA G., Vita di sant'Oswaldo, re di Northumberlan e martire colla<br />

storia del suo culto, Tessitori, 1769. Ristampa Antonio Pedro, Gemona (UD),<br />

1887.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


176<br />

DELLA TORRE R., Brevi considerazioni sul canto popolare nell'isola alloglotta di Sauris<br />

con particolare riguardo al<strong>le</strong> sue strutture, alla sua morfologia ed agli aspetti e prob<strong>le</strong>mi<br />

ad esso connessi, in Atti del 1° convegno internaziona<strong>le</strong> su "Il canto popolare in Friuli",<br />

Fe<strong>le</strong>tto Umberto, 1979.<br />

DENISON N., Sauris. A Trilingual Community in Diatypic Perspective, in Man<br />

3, 1968.<br />

DENISON N., Friulano, italiano e tedesco a Sauris, in Atti del Congresso<br />

Internaziona<strong>le</strong> di linguistica e tradizioni popolari, Società Filologica Friulana,<br />

Udine, 1969.<br />

DENISON N., Sauris: la questione del<strong>le</strong> origini, in Atti del convegno: Timau,<br />

Sauris, Sappada, iso<strong>le</strong> alloglotte da salvare, Centro Studi di Timau - Paluzza<br />

(UD), 30-31 luglio 1982.<br />

DENISON N., Spunti teorici e pratici dal<strong>le</strong> ricerche sul plurilinguismo con<br />

particolare riferimento a Sauris, in L. SPINOZZI MONAI (a cura di), Aspetti<br />

metodologici e teorici nello studio del plurilinguismo nei territori dell'Alpe-<br />

Adria, Udine, Aviani, 1990.<br />

FONTANA G., Addio vecchia Sappada!, Panfilo Castaldi, Feltre (BL), 1966.<br />

FONTANA G., Piccola guida <strong>per</strong> la visita del museo etnico di Sappada, Collana<br />

"Taucias Gareida – Toitzes Gaprecht", Verona, 1973.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


177<br />

FONTANA G., Sappada – guida storico-turistica, V edizione, Comune e<br />

Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL).<br />

FONTANA G., Notizie storiche del Comelico e di Sappada, Comune e Azienda<br />

di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL), 1969.<br />

FORNASIN A., La vita economica a Sauris tra Sei e Settecento, in Ce fastu?,<br />

vol. 70, 1994.<br />

FRANCESCATO G., La parlate friulane degli alloglotti bilingui del Friuli,<br />

estratto degli Atti dell'Accademia di Udine (1957-60), serie VII, vol. I, Udine,<br />

1961.<br />

FRANCESCATO G., Situazioni di bilinguismo: il caso Timau, in SPINOZZI-<br />

MONAI L. (a cura di) Aspetti metodologici e teorici nello studio del<br />

plurilinguismo nei territori dell'Alpe Adria, Aviani, Tricesimo (UD), 1990.<br />

FRANCESCATO G., Friulano e germanico – Friulano e slavo, in CF 36, 1960,<br />

nn. 1-6.<br />

FRANCESCATO G., SOLARI FRANCESCATO P., Timau tre lingue <strong>per</strong> un<br />

paese, Congedo editore, 1994.<br />

GELLNER E., Architettura rura<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> dolomiti venete - 6° classificazione<br />

tipologica dell'edilizia rura<strong>le</strong>, Edizioni Dolomiti, Cortina (BL), 1988.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


178<br />

GELLNER E., Architettura anonima ampezzana, Franco Muzzio & C. Editore.<br />

GRASSI N., Notizie storiche della provincia della Carnia, Fratelli Gallici,<br />

Udine, 1782.<br />

HORNUNG M., Iso<strong>le</strong> linguistiche tedesche derivate da insediamenti austriaci<br />

in Carnia ed in Carniola, in Almanacco Cultura<strong>le</strong> della Carnia, vol. IV, 1991.<br />

HORNUNG M., Pladner Wörtebuch – Glossario Sappadino, Edition Praesens,<br />

Vienna (Austria), 1995.<br />

ISABELLA D., Il mondo magico saurano: un <strong>per</strong>corso tra tradizioni e credenze<br />

di Sauris/Zahre, in GRI G. P. (curatore), La cultura popolare in Friuli. Lo<br />

"sguardo da fuori", Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, Udine, 1992.<br />

LAZZARI G., Le malghe in Carnia, in Italia agricola, vol. LXII, n. 2, 1925.<br />

LE BRAS G., Storia del<strong>le</strong> croci rurali, in ID., Studi di sociologia religiosa,<br />

Feltrinelli, Milano, 1969.<br />

LORENZONI G., La toponomastica di Sauris, oasi tedesca in Friuli, in Ce<br />

fastu?, vol. XIII, 1937. Riedizione Grillo, Udine, 1938.<br />

MAGRI G., Il dia<strong>le</strong>tto di Sauris, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia,<br />

Istituto di Glottologia, Università di Padova, 1940-41.<br />

MARCHETTI G., Malinconie toponomastiche, "Sot la nape", anno XIV, n. 3, 1962.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


179<br />

MARINELLI O., Del confine linguistico italiano-tedesco, in Pagine friulane,<br />

vol. V, 1892.<br />

MARINELLI O., Studi orografici nel<strong>le</strong> Alpi Orientali, in Bol<strong>le</strong>ttino della<br />

Società Geografica Italiana, fasc. VII-IX, 1902.<br />

MARINELLI G., Note sul<strong>le</strong> condizioni degli abitanti di Sauris e Collina [sopra<br />

1.300 m.], in LOMBROSO C., Pensiero e meteore, Dumolard, Milano, 1878.<br />

MARINELLI G., Appunti <strong>per</strong> un glossario del<strong>le</strong> colonie tedesche di Sauris,<br />

Sappada e Timau, Udine, 1900.<br />

MARINELLI G., Guida della Carnia e del Canal Ferro, Tolmezzo (UD), 1924-<br />

25, nuova ed. M. Gortani.<br />

MIGLIORINI E., CUCAGNA A., Notizie storiche del Comelico e di Sappada,<br />

Comune e Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL), 1969.<br />

MINIGHER T., I segni del sacro a Sauris/Zahre, in ISABELLA D., Santa<br />

Maria Rodega. La Madonna del pane di Zahre/Sauris, Quaderno 1, Appendice,<br />

Centro Etnografico, 1995.<br />

MOLFETTA D., Don Tita Bulfon e il Santuario del SS. Crocifisso – Tempio<br />

Ossario di Timau, Parrocchia di S. Geltrude, Timau - Paluzza (UD), 1989.<br />

NIEDDU G., Le antiche case di Sappada, in Turismo Veneto, n° 2, apri<strong>le</strong> 1994.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


180<br />

NIEDDU G., Architettura nel Comelico e nella val<strong>le</strong> di Sappada, Istituto Bell.<br />

di ricerche sociali e culturali, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (PD), 1995.<br />

PASCHINI P., Notizie storiche della Carnia da Venzone a Monte Croce e<br />

Camporosso, Udine – Tolmezzo, Aqui<strong>le</strong>ia, 1960.<br />

PELLEGRINI G. B., Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico<br />

di Belluno, Feltre e Cadore, Fondazione Giovanni Angelini, Belluno.<br />

PELLEGRINI G.B., Introduzione all'Atlante Storico Lingusitico Friulano<br />

(ASLEF), Doretti, Udine, 1972.<br />

PETRIS B., Tischlbong-Tamau-Timau, Udine, 1990.<br />

POCK J., Timau, Sauris, Sappada, in Pagine Friulane, vol. V, 1892.<br />

QUAGLIA M., La toponomastica dell'isola tedesca di Timau, Facoltà di lingue<br />

e <strong>le</strong>tterature straniere, Università di Udine, 1995.<br />

ROMANI M. A., (a cura di) Alpe e Alpi. Economie e società della montagna tra<br />

Medioevo e XIX secolo, in Cheiron, vol. IV, fasc. 7-8, 1987.<br />

SCHNEIDER F., Dia<strong>le</strong>tto saurano. Fonologia, <strong>le</strong>tture, esercitazioni, Sauris<br />

(UD), 1991.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


181<br />

SCUOLA ELEMENTARE DI TIMAU - CLEULIS, Realtà e fantasia: nasce la<br />

<strong>le</strong>ggenda, Tipografia Corto<strong>le</strong>zzis, Paluzza (UD), 1999.<br />

STICOTTI P., Le rocce inscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo<br />

Triestino, XXXI, 1906.<br />

TOLLER M., Sauris. Storia civi<strong>le</strong> e tradizioni, Arti Grafiche Friulane, Udine,<br />

1963.<br />

VAN GANZ L., Vrusl – varcknepfta bartar va 'na olta reida, Istituto di cultura<br />

timavese, 1997.<br />

ZABAI M., La comunità trilingue di Timau in Carnia: osservazioni sociolinguistiche,<br />

Tesi di laurea, Facoltà lingue e <strong>le</strong>tterature straniere, Università di<br />

Udine, 1982.<br />

ZANDONELLA CALLEGHER I., FAIT M., Comèlico e Sappàda, CIERRE<br />

Edizioni.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


182<br />

Minoranza linguistica occitana<br />

ARMANDA HUGON A., GONNET A., Bibliografia valdese, Torre Pellice<br />

(TO), 1959.<br />

BEC P., La langue occitane, Parigi (Francia), 1967.<br />

BERNARD J. L., Nostro modo. Testimonianza di civiltà provenza<strong>le</strong> alpina a Blins,<br />

Coumboscuro, Monterosso Grana (CN), 1981.<br />

BOUSQUIER J. P. (Boschero G. P.), Appunti sull’occitano di Roure, in Roure<br />

(Rore), paese della Val Varaita, Sampeyre (TO), 1983.<br />

BRUNA ROSSO P. A., Piccolo dizionario del dia<strong>le</strong>tto occitano di Elva, Cuneo, 1980.<br />

COISSON O., Notizia sugli Occitani d’Italia, in Il bimestre, luglio-ottobre 1969.<br />

COISSON O., I nomi di famiglia del<strong>le</strong> Valli valdesi, Torre Pellice (TO), 1975.<br />

DEMATTEIS L., Case contadine nel<strong>le</strong> valli occitane d'Italia, Priuli e Verlucca<br />

editori, 1983.<br />

GAYROCHAT D., La resistenza nel<strong>le</strong> valli valdesi, Torino, 1969.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


183<br />

GENRE A. (a cura di), Taliant dë la pèire da Garroc. Canti, filastrocche, racconti,<br />

indovinelli e proverbi di Guardia Piemontese, A<strong>le</strong>ssandria, 1992.<br />

GENRE A., La fonologia della parlata di Prali, con osservazioni sull’inchiesta<br />

di Ugo Pellis <strong>per</strong> l’ALI e un’analisi morfologica, Tesi, Torino, 1969.<br />

GENRE A., Temi e prospettive di studi sul<strong>le</strong> parlate provenzali cisalpine, in Atti<br />

del convegno Lingue e dia<strong>le</strong>tti dell'arco alpino occidenta<strong>le</strong>, 12-14 apri<strong>le</strong>1976,<br />

Torino, 1978.<br />

GHIBAUDO T., Una ricerca etnolinguistica in margine al<strong>le</strong> inchieste <strong>per</strong><br />

l’ALEPO: la coltivazione del<strong>le</strong> parlate ad Aisone (Val<strong>le</strong> Stura di Demonte),<br />

Tesi, Torino, 1983.<br />

GRASSI C., Correnti linguistiche in una val<strong>le</strong> provenza<strong>le</strong>ggiante del Piemonte<br />

(Val Varaita), in Atti dell’VIII Congresso di Studi romanzi, Firenze, 1956.<br />

GRASSI C., Bilancio degli studi e del<strong>le</strong> ricerche torinesi sul<strong>le</strong> parlate<br />

occitaniche cisalpine, in Atti del Congresso Internaziona<strong>le</strong> della Soc. d’Et.<br />

occitans, AA.VV., Torino, 1988.<br />

GRASSI C., Correnti e contrasti di lingua e cultura nel<strong>le</strong> valli cisalpine di<br />

parlate provenza<strong>le</strong> e francoprovenza<strong>le</strong>, Parte I: Le valli del Cuneese e del<br />

Saluzzese, Università di Torino, 1958.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


184<br />

HIRSCH E., Toponomastica della zona provenza<strong>le</strong> cisalpina, in Atti del<br />

Convegno Lingue e dia<strong>le</strong>tti dell'arco alpino occidenta<strong>le</strong>, 12-14 apri<strong>le</strong> 1976,<br />

Torino, 1978.<br />

MANUEL di S. GIOVANNI, Memorie storiche di Dronero e della Val<strong>le</strong> di<br />

Maira, 1868.<br />

MASSARIELLO G., Studi sul <strong>le</strong>ssico del dia<strong>le</strong>tto provenza<strong>le</strong>ggiante di<br />

Demonte, in Rendiconto dell’Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere.<br />

Classe di Lettere, vol. 105, 1971.<br />

MOROSI G., L'odierno linguaggio valdese del Piemonte, in Archivio<br />

Glottologico Italiano, n. 11, 1980.<br />

RAJNA G., Memorie di storia loca<strong>le</strong> e di costume del<strong>le</strong> valli occitane, Edizioni Centro<br />

Occitano di Cultura Detto Dalmastro, Castelmagno (CN).<br />

ROHLFS G., Avanzi linguistici di colonie valdesi in Calabria, in Studi e<br />

ricerche su lingua e dia<strong>le</strong>tti d'Italia, Firenze, 1972.<br />

SAUZET P., L’occitan, in Vermes 1988.<br />

TELMON T., Per un atlante del<strong>le</strong> parlate galloromanze in territorio<br />

piemontese, in Bali, III serie - 3-4, 1979-80.<br />

TELMON T., La minoranza di parlata provenza<strong>le</strong><br />

comunicazione I - 2, 1982.<br />

in Sociologia della<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


185<br />

Minoranza linguistica croata<br />

AMOROSA B., Riccia nella storia e nel folclore, Casalbordino (CH), 1903.<br />

ANTINORI D. A. L., Raccolta di memorie storiche del<strong>le</strong> tre provincie degli<br />

Abruzzi, Napoli, 1782.<br />

ASCOLI G. I., Studj Critici, Gorizia, 1861.<br />

ASCOLI G. I., Saggi ed appunti. Gli slavi del Molise, in Politecnico, Milano,<br />

marzo 1867; ripubblicato come estratto di stampa in Studj Critici, II, Roma,<br />

Torino, Firenze, 1877.<br />

ASCOLI G. I., Intorno agli Slavi del napo<strong>le</strong>tano, in Rivista italiana, n. 140,<br />

Torino, 1863.<br />

BADURINA T., Rotas O<strong>per</strong>a Tenet Arepo Sator, Roma, 1950.<br />

BADURINA T., Frentania Slava (a cura di I. Lalli, Montemitro), Roma, 1948.<br />

BALDACCI A., Scritti Adriatici I., Bologna, 1943.<br />

BARAC J., Canti del<strong>le</strong> colonie croate d’Italia, in Dia<strong>le</strong>tti d’Italia, anno XII,<br />

Roma, 1968.<br />

BARONE Ch., La parlata croata di Acquaviva Col<strong>le</strong>croce. Studio fonetico e<br />

fonologico, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1995.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


186<br />

BARONE Ch., Une situation de trilinguisme: l'enclave croate d'Acquaviva<br />

Col<strong>le</strong>croce, Grenob<strong>le</strong> (Francia), 1991 (tesi di Dottorato inedita).<br />

BODJANSKIJ, Lettere del prof. Giovanni de Rubertis, in Origines Europae,<br />

Francoforte (Germania), 1861.<br />

BOSIO G., Dell'istoria della sacra Religione et illustrissima Militia di San Giovanni<br />

Gierosolimitano, Stam<strong>per</strong>ia Apostolica Vaticana, Roma, 1594.<br />

CACCIA, D. G., Per l’Università di Acquaviva Col<strong>le</strong>-Croce nella causa del<strong>le</strong><br />

Decime in S. C., Napoli, 1776.<br />

CAPALDO M., Slavi balcanici in Italia meridiona<strong>le</strong> tra il VII e il XVI secolo, in<br />

Studi slavistici in ricordo di Carlo Verdiani, Pisa, 1979.<br />

CAPPELLO T., TAGLIAVINI C., Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani<br />

(D.E.T.I.), Pàtron editore, Bologna, 1981.<br />

CASALI A., Del<strong>le</strong> colonie slave nel regno di Napoli, Lettere del prof. G. de<br />

Rubertis, estratto da L’Osservatore Dalmata, Zara 1856.<br />

CIRESE A. M., Saggi sulla cultura meridiona<strong>le</strong>, I, in Studi di tradizioni<br />

popolari nel Molise, Roma, 1955.<br />

CIRESE A. M., I canti popolari del<strong>le</strong> colonie slavo-molisane, Rieti, 1957.<br />

CIRESE A. M., La Pagliara del primo maggio nei paesi slavo-molisani in<br />

"Slovenski Etnograf", VIII, Lubiana (Slovenia), 1955.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


187<br />

CIRESE E., I canti popolari del Molise, con saggi del<strong>le</strong> colonie albanesi e<br />

slave, Vol. I, Rieti, 1953.<br />

COMPARETTI D., Alcune notizie ed osservazioni in proposito degli 'Studi<br />

critici' del prof. Ascoli sui coloni greci e slavi e sul<strong>le</strong> ricerche albanesi, in<br />

Rivista italiana di scienze, <strong>le</strong>ttere ed arti, Torino, 1863.<br />

CRISMAN T., Dall’altra parte del mare. Le colonie croate del Molise, Editrice<br />

Coo<strong>per</strong>ativa, Roma, 1980.<br />

CRONIA A. M., La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova, 1958.<br />

D’AGOSTINO B., Termoli e la diocesi, Termoli (CB), 1978.<br />

DE RUBERTIS G., Poesie serbe di Medo Pucic (Orsatto Pozza) volgarizzate<br />

da Giovanni de Rubertis, italo-slavo, Campobasso, 1866.<br />

DE RUBERTIS G., Del<strong>le</strong> colonie slave nel Regno di Napoli. Lettere del<br />

professore Giovanni de Rubertis ad Orsatto Pozza/Medo Pucic, Zara (Croazia),<br />

1856.<br />

DE RUBERTIS V., Maggio della Defensa. Studio su una vecchia canzone<br />

popolare molisana, in Rivista Musica<strong>le</strong> Italiana, Vol. XXVIII, fasc. 1, 1920,<br />

Torino, 1925.<br />

DI NOLA A., Slavi ed albanesi nel Molise, estratto della Relazione tenuta a<br />

Montecilfone (CB) il 12 ottobre 1991.<br />

FALCONE C., Dolce solitudine del Molise, in Vie d’Italia, nr. 9, settembre<br />

1968.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


188<br />

FALCONE C., Nel Molise non stupitevi se vi salutano in croato, «Il Tempo»,<br />

Roma, 14 maggio1968.<br />

FONZO M., Memorie di un viaggio tra gli slavi in provincia di Molise in<br />

Gazzetta della Provincia di Molise, VI, 1872.<br />

FRATAMICO U., Brevi notizie storiche di Acquaviva Col<strong>le</strong>croce, Vasto (CH), 1973.<br />

GALANTI G. M., Descrizione dello stato antico ed attua<strong>le</strong> del Contado di<br />

Molise, Napoli, 1781.<br />

GALANTINI S., Gli albanesi e schiavoni che popolarono siti dell’Abruzzo, in<br />

Atti del Convegno di studi storici: l’Abruzzo e la repubblica di Ragusa tra il XIII e<br />

il XVII secolo, Vol. II, Ortona (CH), 1987.<br />

GALANTINI S., (a cura di) Il sentiero lungo dell'esistenza. Antologia di poesie<br />

in lingua croato-molisana, Quaderni della Pro-loco "Naš selo" di Montemitro,<br />

Edit. R. Cannarsa, Vasto (CH), 1991.<br />

GELCICH G., Colonie slave nell'Italia meridiona<strong>le</strong>, Spalato (Croazia), 1908.<br />

GENOVA A., Ko jesmo… bolje: ko bihmo?! (Chi siamo… meglio: chi<br />

eravamo?!), Edit. R. Cannarsa, Vasto (CH), 1990.<br />

GIANCRISTOFORO E., Tradizioni culturali albanesi e slave nel Molise,<br />

estratto della Relazione tenuta ad Acquaviva Col<strong>le</strong>croce (CB) il 12 novembre<br />

1991, Centro Studi Molise 2000.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


189<br />

GIANNELLI T., Memorie della Città e Diocesi di Termoli: 1753-68<br />

(trascrizione e note di Miche<strong>le</strong> De Gregorio), Edizioni Lions Club, Termoli<br />

(CB), 1986.<br />

GRAMEGNA M., La regione Molise, Casa Molisana del libro, Campobasso,<br />

1964.<br />

GUYON B., Le colonie slave d’Italia, in Studi glottologici italiani, IV, Torino,<br />

1907.<br />

IULIANI M. R., Caratteristiche demografiche dell'etnia serbo-croata in Molise,<br />

Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 1999.<br />

KOVACIC R., Gli slavi serbi dell’Italia - Ricordi, Ed. Cherubini, Ancona, 1884;<br />

anche in una seconda edizione stampata dalla Tip. Possenti, Terni, 1885.<br />

LIPAROLO A., Relazione "ad limina" del Vescovo della soppressa Diocesi di<br />

Guardialfiera, in Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio,<br />

27 apri<strong>le</strong> 1624.<br />

LEO G., San Vito dei Normanni già Santovito degli Schiavi, Napoli, 1904.<br />

MAGLIANO G., Larino, Campobasso, 1895.<br />

MARCHESANI L, Storia del Vasto, Napoli, 1838.<br />

MULJACIC Ž., Su alcuni effetti del bilinguismo nella parlata dei croati<br />

molisani, in M. CORTELAZZO (a cura di), Bilinguismo e diglossia in Italia,<br />

Pisa, 1973.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


190<br />

NERI P., I paesi slavi del Molise – Guida turistico-cultura<strong>le</strong>, Edizioni Enne,<br />

Campobasso, 1987.<br />

NERI P., Le comunità di origine croata nel Molise in Il risveglio del Molise,<br />

anno VIII, n. 6 giugno 1968, Campobasso-Roma, 1968.<br />

PATERNO A. E., Acquaviva Col<strong>le</strong>croce in La Tribuna del Molise, n. 10,<br />

Campobasso, 31.VII.1968; anche in Il risveglio del Molise, anno IX, n. 6, apri<strong>le</strong><br />

1969, Campobasso, 1969.<br />

PATERNO A. E., San Felice Slavo, in La tribuna del Molise, n. 11,<br />

Campobasso, 31 agosto 1968.<br />

PATERNO A. E., Passeggiata nella vallata del Trigno, in Risveglio del Molise,<br />

anno VIII, n. 6, giugno 1968, Campobasso, 1968.<br />

PATERNO A. E., I Dalmati nel Molise, in Risveglio del Molise, anno VIII, n. 6,<br />

giugno 1968, Campobasso, 1968.<br />

PERILLO F. S., La situazione attua<strong>le</strong> dei croati in Molise, in Le minoranze<br />

etniche e linguistiche, Pa<strong>le</strong>rmo, 1985.<br />

PICCOLI A., 20.000 Molisini di origine slava, in Stud. Ethnol. Croat. Zagabria<br />

(Croazia), 1993.<br />

PICCOLI G., Lessico di Acquaviva Col<strong>le</strong>croce (tesi di laurea inedita, relatore prof.<br />

Franjo Trograncic), Roma, 1967.<br />

PICCOLI G., In giro <strong>per</strong> <strong>le</strong> campagne di Acquaviva, in Naš jezik, anno III, n. 3,<br />

apri<strong>le</strong>, Roma, 1969.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


191<br />

PICCOLI P., Una comunità bilingue del Molise, (tesi di laurea inedita), Urbino, 1976.<br />

PIEDIMONTE G., Notizie <strong>civili</strong> e religiose di Lucito, Campobasso, 1890.<br />

POPOVIC S., Del<strong>le</strong> colonie slave nel Regno di Napoli, Lettere del prof. Giovanni de<br />

Rubertis. in "Sedmica", Novi Sad (Vojvodina-Serbia), 1856.<br />

RAZZI S., Cronaca vastese, anni 1570-1577, annotata e pubblicata da Luigi<br />

Anelli, Vasto (CH), 1897.<br />

REŠETAR M., Le Colonie serbo-croate nell’Italia meridiona<strong>le</strong> (prima<br />

traduzione italiana dell’origina<strong>le</strong> in tedesco, a cura di Walter Breu e Monica<br />

Gardenghi), Ed. Amministrazione Provincia<strong>le</strong>, Campobasso, 1997.<br />

ROLANDO A., Escursione storico-geografica nei paesi slavi della provincia di<br />

Campobasso, Napoli, 1875.<br />

SAMMARTINO A., Ali tagliate – Paro<strong>le</strong> di un libro incompiuto/Podrezana krila<br />

– Rijeci nedovršene knjige (volumetto bilingue in italiano e croato, a ricordo di<br />

Agostina Piccoli), Cannarsa Editore, Vasto (CH), 1999.<br />

SAVINO N., Tradizioni dei paesi slavo-molisani, in La lapa. Argomenti di<br />

storia e <strong>le</strong>tteratura popolare, 3/1-2, 1955.<br />

SPADANUDA M., Molizanski Hrvati (I Croati Molisani), in Katolicka Crkva i<br />

Hrvati izvan domovine - Zagreb, 1980 (La Chiesa cattolica e i Croati fuori della<br />

patria - Zagabria - Croazia, 1980).<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


192<br />

SPADANUDA M., in Invito al Molise, a cura di Nico<strong>le</strong>tta Pietraval<strong>le</strong>, Edizioni<br />

Lithoprint, Roma, 1977.<br />

TEKAVCIC P., Le due sponde dell’Adriatico nei due mil<strong>le</strong>nni di storia<br />

linguistica romanza, in Abruzzo, 20/1-3, Roma, 1982.<br />

TRIA G. A., Memorie storiche, <strong>civili</strong> ed ecc<strong>le</strong>siastiche della città e Diocesi di<br />

Larino, Roma, 1744.<br />

TROILO E., Gli slavi dell’Abruzzo chietino, in Atti della Società romana di<br />

antropologia, Roma, 1899.<br />

TROTTA L. A., Sul<strong>le</strong> origini del<strong>le</strong> nuove città e terre, sul<strong>le</strong> colonie albanesi e<br />

slave della provincia del Molise, Campobasso, 1869.<br />

UCCHINO S., Le colonie slave nel Molise - Storia, lingua e rif<strong>le</strong>ssi<br />

antropogeografici degli insediamenti slavofoni nel Molise, (Tesi di laurea presso<br />

l'Università di Messina), pubblicata in sintesi nella Rivista di Geografia<br />

"L'Universo" dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, n. 3, maggio-giugno<br />

1957.<br />

VAROŠ M., Le vecchie colonie croate nel Molise (Italia Meridiona<strong>le</strong>), in<br />

Humanitas Ethnica, Wilhelm Braumül<strong>le</strong>r Universitäts Verlagsbuchhandlung,<br />

Vienna (Austria) - Stoccarda (Germania), 1968.<br />

VAROŠ M., Vecchie colonie slave nel Molise, in Giornalismo europeo, anno II,<br />

n. 1, gennaio-febbraio 1967, Roma, 1967; anche in Dia<strong>le</strong>tti d’Italia, anno XI, n. 1,<br />

gennaio 1967, Roma, 1967.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


193<br />

VEGEZZI-RUSCALLA G., Le colonie serbo-dalmate del circondario di Larino, provincia di<br />

Molise, Studio etnografico, Tip. eredi Botta, Torino, 1864.<br />

VETTA A., Le colonie slave del Molise, (tesi di laurea inedita, svolta all'Istituto<br />

Orienta<strong>le</strong> di Napoli, relatore prof. Di Sarra), Napoli, 1958.<br />

VIDOV B., Vocabolario in dia<strong>le</strong>tto dell’isola linguistica croata nel Molise,<br />

Toronto (Canada), 1972.<br />

VITALE T., Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Historiae urbium<br />

et regionum Italiae rariores VI, Roma, 1794.<br />

VOLPE P., Saggio intorno agli Schiavoni stabiliti in Matera nel secolo XV,<br />

Napoli, 1852.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


194<br />

Minoranza linguistica catalana<br />

AA.VV., Un temps a l'Alguer se menjava també aixi, Edicions del Sol, Alghero<br />

(SS).<br />

AA.VV., L'Alguer imatge i paraula, Universitat de <strong>le</strong>s Il<strong>le</strong>s Ba<strong>le</strong>ars, Palma<br />

(Ba<strong>le</strong>ari), 2000.<br />

ANGIUS V., Alghero, in CASALIS G., Dizionario geografico-storicostatistico-commercia<strong>le</strong><br />

degli Stati S. M. il Re di Sardegna, Torino, 1833-1856.<br />

ARDUINO P. R., Petit compendi de la Doctrina Cristiana, Alghero, 1964.<br />

Riedizione dell’origina<strong>le</strong> pubblicato a Cal<strong>le</strong>r nel 1850.<br />

BATISCA I ROCA M., Il prob<strong>le</strong>ma naziona<strong>le</strong> catalano, in Conferenza<br />

internaziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> minoranze - Trieste 1974, Trieste, 1980.<br />

BRIGAGLIA M., Profilo storico della città di Alghero, Sassari, 1963.<br />

CARTA RASPI R., Storia della Sardegna, Milano, 1971.<br />

CATARDI R., Cançoner musical de liriques alguereses, Sassari, 1960.<br />

CLAVELLET R., USERI A., Rondal<strong>le</strong>s i cançons populars, La ce<strong>le</strong>re editrice,<br />

Alghero (SS), 1996.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


195<br />

CIUFFO A., Influències de l'Italià i diferents dia<strong>le</strong>ctes sards en l'algeuerès, in<br />

AA.VV., Primier Congrès internacional de la l<strong>le</strong>ngua Catalana - Barcellona<br />

1906, Barcellona (Spagna), 1908.<br />

COLLEDANCHISE A., Aspetti psico-socio-linguistici, in Atti del convegno<br />

L'alguer, catalunya i los mediterrania, Alghero (SS), 1985.<br />

CORRIDORE F., Storia documentata della popolazione di Sardegna - 1479-<br />

1901, Torino, 1902.<br />

ERA A., Raccolta di carte, specialmente di re aragonesi e spagnoli, Sassari, 1927.<br />

GROSMANN M., LORINCZI ANGIONI M., La comunità linguistica<br />

algherese. Osservazioni socio-linguistiche, in Atti dell'XI Congresso<br />

internaziona<strong>le</strong> di studi - Cagliari - 1977, vol. 16, Roma, 1980.<br />

GUARNERIO P. E., Brevi aggiunte al <strong>le</strong>ssico algherese, in AA.VV., Primier<br />

Congrès internacional de la l<strong>le</strong>ngua Catalana - Barcelona, 1906, Barcellona<br />

(Spagna), 1908.<br />

GUARNERIO P. E., Il dia<strong>le</strong>tto catalano d'Alghero, in Archivio glottologico<br />

italiano, anno IX, 1886.<br />

INGEGNO A., Il centro storico di Alghero, appunti <strong>per</strong> una ricerca, Editrice<br />

S'Alvure, Alghero (SS), 1984.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


196<br />

LORINCZI ANGIONI M., GROSMANN M., La comunità linguistica<br />

algherese. Osservazioni socio-linguistiche, in Atti dell'XI Congresso<br />

internaziona<strong>le</strong> di studi - Cagliari - 1977, vol. 16, Roma, 1980.<br />

MOROSI G., L'odierno dia<strong>le</strong>tto catalano di Alghero, in AA.VV., Miscellanea di<br />

filologia e linguistica in memoria di N. Caix e A. Canello, Firenze, 1886.<br />

OLIVA J., I luoghi della comunità ebraica nella struttura urbana di Alghero, in<br />

L'alguer, n. 27 (settembre-ottobre), 1992.<br />

PABA A., Il linguaggio catalano di Alghero nella storia del suo popolo, tesi di<br />

laurea presso la Facoltà di <strong>le</strong>ttere e filosofia dell'Università di Cagliari, 1974-75.<br />

PAIS J., Gramàtica algueresa. Transcripció, introducció i notes de Pascual<br />

Scanu, vol. I, Barcellona (Spagna), 1970.<br />

PALOMBA G., Grammatica del dia<strong>le</strong>tto algherese moderno, Sanari, 1906.<br />

RATTU S., Bastioni e torri di Alghero, Torino, 1951, edizione anastatica a cura<br />

del comune di Alghero (SS), 1984.<br />

SALTARELLI M., Fonologia generativa dell'algherese, in AA.VV., Actes du<br />

XII Congrès international de lingusitique et philologie romanes - Bucarest,<br />

1968, n. I, Bucarest (Romania), 1970.<br />

SALTARELLI M., Fonologia e morfologia algherese, in AGI 55, 1970.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


197<br />

SCANU P., Pervivència de la l<strong>le</strong>ngua catalana oficial a l'Alguer, in AA.VV., Studi<br />

storici e giuridici in onore di Antonio Era, Padova, 1964.<br />

SCANU P., Alghero e la Catalogna, Cagliari, 1961.<br />

SERRA G., Aggiunte e rettifiche algheresi all'Atlas linguistic de Catalunya, vol.<br />

I-III, in Italia Dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong> 3, 1927.<br />

SCANU P., Rondal<strong>le</strong>s alguereses, Barcellona (Spagna), 1985.<br />

TODA I GÜELL E., L'alguer, un popolo catalano d'Italia, Sassari, 1981,<br />

traduzione dall’origina<strong>le</strong> edito a Barcellona (Spagna), 1888.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


198<br />

Minoranza linguistica greca<br />

AA. VV., Traùdia: Calimera e i suoi canti (riedizione), Ghetonìa, Calimera (LE),<br />

1990.<br />

AA. VV., Grecìa sa<strong>le</strong>ntina. Origini e storia, Ghetonìa Calimera (LE), 1994.<br />

AA. VV., Magna Grecia, 3 voll., E<strong>le</strong>cta, Milano, 1987.<br />

AA. VV., L’acqua di Gangà. La cultura ora<strong>le</strong> di una comunità calabrese. Documenti e<br />

rif<strong>le</strong>ssioni, 2 voll., Qua<strong>le</strong>cultura Jaca Book, Vibo Va<strong>le</strong>ntia, 1991.<br />

AA. VV., Tra la <strong>per</strong>duta gente. Africo 1948. Reportage fotografico di Tino<br />

Petrelli, Grisolia editore, Belvedere Marittimo (CS), 1980.<br />

AA.VV., La pronunzia del greco dal<strong>le</strong> origini al greco-calabro, Atti del<br />

Convegno sulla pronunzia del greco, Edizioni UTE TEL B, Bova Marina (RC),<br />

1994.<br />

AA.VV., La vallata dell’Amendo<strong>le</strong>a. Son tornate a cantare <strong>le</strong> cica<strong>le</strong>, a cura del<br />

Circolo didattico di Condofuri (RC), 1994-95.<br />

AHRENS C., La musica dei greci in Calabria e Puglia, in Calabria<br />

sconosciuta, n. 1, 1978.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


199<br />

ANTONUCCI G., Per la storia del grecismo sa<strong>le</strong>ntino in Rinascenza sa<strong>le</strong>ntina,<br />

IX, 1941.<br />

APRILE R., Il Sa<strong>le</strong>nto dai Messapi all’Unità d’Italia, S. Palamà, Ghetonìa,<br />

Calimera (LE), 1994.<br />

BOCCADAMO V., Terra d’Otranto nel cinquecento. La visita pastora<strong>le</strong><br />

dell’archiodiocesi di Otranto, Congedo, Galatina (LE), 1990.<br />

BRUZZANO L., Racconti greci di Roccaforte, Monte<strong>le</strong>one, 1885/1886.<br />

CALLEA L., Bova: un genocidio grecanico incompiuto, Montagnoli Editore,<br />

Roma, 1983.<br />

CAPELLI B., Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, Napoli, 1963.<br />

CASILE A., COTRONEI E., FIORENZA D., Bova Marina, Edizioni UTE TEL<br />

B, Marina di Gioiosa Jonica (RC), 1992.<br />

CASILE A., FIORENZA D., El<strong>le</strong>nofoni di Calabria, Edizioni UTE TEL B,<br />

Bova Marina (RC), 1994.<br />

CASILE B., Il passaggio dal rito greco-ortodosso a quello latino-cattolico nella<br />

Bovesia, in Atti del Convegno su comunità religiose e linguistiche oggi in Italia,<br />

Edizione Confe.mi.li., Roma, 1988.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


200<br />

CASSONI M., Il tramonto del rito greco in terra d’Otranto, in Rinascenza<br />

sa<strong>le</strong>ntina, AA. 1934, 1935, 1936, 1937.<br />

CASTRIZIO D., Reggio el<strong>le</strong>nistica, Cangemi Editore, Roma, 1995.<br />

CATANEA ALATI A., Le origini di Bova e del suo nome, Tipografia italo-orienta<strong>le</strong> di<br />

S. Nilo, Grottaferrata (Roma), 1969.<br />

CATANEA P., Linguaggio greco di Bova, Stabilimento tipografico edizione<br />

L’Avvenire, 1982.<br />

CAZZATO M., COSTANTINI A., Guida alla grecìa sa<strong>le</strong>ntina, Errecì ed.,<br />

Maglie (LE), 1990.<br />

CAZZATO M., PELUSO V., Melpignano, indagine su un centro minore,<br />

Congedo, Galatina (LE), 1986.<br />

CEREDA P., Aspetti socio-economici dei Greci di Calabria, Milano, 1987.<br />

CEZZI F., Otranto dai Bizantini ai Normanni, in Studi di storia e cultura<br />

sa<strong>le</strong>ntina, Matino, 1978.<br />

COMO D., Il monachesimo italo-greco e i basiliani d’Italia, in Oriente<br />

cristiano, anno VIII, 1968.<br />

COMPARETTI D., Saggi dei dia<strong>le</strong>tti greci dell’Italia meridiona<strong>le</strong>, A. Forni Editore<br />

S.p.A., Sala Bolognese 1976, ristampa Pisa, 1866.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


201<br />

CONDEMI F., Grammatica grecanica, Editrice Contezza, Reggio Calabria,<br />

1987.<br />

CONDEMI F., La lingua, la vita e l’anima degli ultimi El<strong>le</strong>nofoni di Calabria,<br />

Editrice Contezza, Reggio Calabria, 1987.<br />

CONDEMI F., Gli El<strong>le</strong>nofoni del 2000 in Calabria, Editrice El<strong>le</strong>nofoni di<br />

Calabria, Reggio Calabria, 1996.<br />

CORRERA L., Per la storia del grecismo in terra d’Otranto, in Apulia, n.1,<br />

1910.<br />

COSTANTINI A., La casa a corte e il mignano, Ghetonia, Editrice Sa<strong>le</strong>ntina,<br />

Calimera (LE), 1995.<br />

COSTANTINI A., BOLOGNINI P., Le masserie fortificate del Sa<strong>le</strong>nto<br />

meridiona<strong>le</strong>, Ghetonia, Calimera (LE), 1987.<br />

CRUPI G. A., La Glossa di Bova, Associazione cultura<strong>le</strong> jonica, Roma, 1980.<br />

CRUPI P., Roghudi un’isola grecanica asportata, Pel<strong>le</strong>grini Editore, Cosenza,<br />

1982.<br />

D’AGOSTINO E., La Diocesi greca di Bova (Atti del X Incontro di studi<br />

bizantini - 1991), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1995.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


202<br />

D’ELIA M., Cenni sul prob<strong>le</strong>ma del bilinguismo greco-romanzo nel territorio<br />

galatinese nel quattrocento, in Studi sa<strong>le</strong>ntini, VIII, 1959.<br />

DE VITA R., Castelli, torri ed o<strong>per</strong>e fortificate di Puglia, Ed. Adda, Bari, 1974.<br />

DE PALMA C., Testimonianze di Magna Grecia, Firenze, 1977.<br />

FALCONE G., Il dia<strong>le</strong>tto romaico della Bovesìa, Milano, 1973.<br />

FALKENHAUSEN V. von, Aspetti economici dei monasteri bizantini in<br />

Calabria (secoli X e XI), in Atti del 3° Incontro di studi bizantini, Edizione<br />

Paral<strong>le</strong>lo 38, Reggio Calabria, 1978.<br />

FERRANTE N., Santi italo-greci, Edizioni Logos, Roma, 1992.<br />

FERRERI V. G., L’idioma dei greci della Bovesia, in Esercizi di neogreco di F.<br />

Mas<strong>per</strong>o, Edizioni Cisalpino Goliardica, 1987.<br />

FICARA DE PALMA A., Storia di Pentedattilo e strage degli Alberti, Casa<br />

Editrice El<strong>le</strong>nica, Reggio Calabria, 1979.<br />

FOTÍA G., NUCERA S., Sapori antichi della Calabria greca, Giuseppe Pontari<br />

Editore, Reggio Calabria, 1996.<br />

GIANFREDA G., Il monachesimo italo-greco in Otranto, Galatina (LE), 1977<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


203<br />

GIVIGLIANO G. P., Ricognizione di tipologia storica fra Reggio e Leucopetra,<br />

in Calabria bizantina. Testimonianze e strutture di territori, Soveria Mannelli<br />

(CZ), 1991.<br />

GUARNA LOGOTETA C., Memorie della Chiesa di Bova e dei suoi prelati,<br />

Tipografia Solari, Reggio Calabria, 1878.<br />

GUILLOU A., BURGARELLA F., L’Italia bizantina, dall’Esarcato di Ravenna al<br />

Thema di Sicilia, Utet Libreria, Torino, 1988.<br />

KARANASTÀSIS A., Lessico storico dei dia<strong>le</strong>tti greci dell’Italia meridiona<strong>le</strong>.<br />

Metodo di lavoro e aspetti del prob<strong>le</strong>ma dell’origine dei dia<strong>le</strong>tti, in Magna Graecia,<br />

anno XXII, nn. 7-8, 1987.<br />

KORINTHIOS G., Grammatica del neogreco, Editrice Casa del libro - Brenner,<br />

Cosenza, 1990.<br />

LACAVA E., Una finestra su Bova e dintorni, Editore La Fonte, Reggio<br />

Calabria, 1987.<br />

LARIZZA P., Crotone nella Magna Grecia, Reggio Calabria, 1934.<br />

LARIZZA P., La Magna Grecia, Loescher, Roma, 1929.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


204<br />

LONGO C., Un momento della <strong>le</strong>nta eutanasia della grecità calabrese - Frà<br />

Giulio Stavriano vescovo di Bova, Istituto storico domenicano, Roma, 1988.<br />

MAZZOTTA O., Monaci e libri greci nel Sa<strong>le</strong>nto medieva<strong>le</strong>, Bibliotheca<br />

Minima, Novoli (LE), 1989.<br />

Can. MINASI G., Le Chiese di Calabria dal quinto al duodecimo secolo. Cenni storici,<br />

Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896. Ristampa anastatica Barbaro editore,<br />

Oppido Mamertina (RC), 1987.<br />

MINUTO D., Conversazione su territorio e architettura nella Calabria bizantina,<br />

Giuseppe Pontari Editore, Reggio Calabria, 1994.<br />

MINUTO D., La quercia greca, Tipografia La Modernografica, Reggio<br />

Calabria, 1974.<br />

MINUTO D., Le comunità di tradizione greca nella vallata dell’Amendo<strong>le</strong>a, in<br />

L’itinerario della Magna Grecia in Calabria, Reggio Calabria, 1982.<br />

MINUTO D., VENOSO S., Chiesette medievali calabresi a navata unica,<br />

Edizioni Marra, Rovito (CS), 1985.<br />

MORELLI T., Cenni storici intorno al<strong>le</strong> colonie greco-calabre, Edizione<br />

Gutemberg, Napoli, 1847.<br />

MORGIELLO L., Le masserie di Puglia, Ed Adda, Bari, 1984<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


205<br />

MORINI E., Monachesimo greco in Calabria. Aspetti organizzativi e linee di<br />

spiritualità, Bologna, 1996.<br />

MORINI E., La Chiesa Ortodossa. Storia, disciplina e culto, Edizioni Studio<br />

Domenicano, Bologna, 1996.<br />

MOROSI G., Canti greco-calabri di Rochudi in Mario Mandalari, Morano<br />

Editore, Napoli, 1881.<br />

MOROSI G., Studi sui dia<strong>le</strong>tti greci della terra d’Otranto, preceduti da una<br />

raccolta di canti, <strong>le</strong>ggende, proverbi e indovinelli, Tip. Ed. Sa<strong>le</strong>ntina, Lecce,<br />

1870.<br />

MOROSI G., I dia<strong>le</strong>tti romaici del Mandamento di Bova in Calabria, in<br />

Archivio glottologico Italiano, vol. IV, 1878.<br />

MOSINO F., Il più antico testo grecanico della Calabria, in K<strong>le</strong>arcos XXII,<br />

1980.<br />

MOSINO F., Dal greco antico al greco moderno in Calabria e in Basilicata,<br />

Giuseppe Pontari Editore, Reggio Calabria, 1995.<br />

MOSINO F., Origine, storia e lingua in Minoranze etniche in Calabria e in<br />

Basilicata, a cura di Pietro De Leo, Di Mauro Editore, Cava dei Tirreni (SA),<br />

1988.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


206<br />

MOSINO F., Per la storia della tradizione manoscritta: <strong>le</strong> glosse e <strong>le</strong> notizie<br />

dia<strong>le</strong>ttali, in Atti del VII convegno internaziona<strong>le</strong> di linguisti, Paideia Editrice,<br />

Brescia, 1987.<br />

MULINO D., I greci di Calabria, Roma, 1976.<br />

NUCITA A., BOLOGNINI P., Guida alla grecìa sa<strong>le</strong>ntina, Capone Ed.<br />

ORLANDO A., I bizantini in Calabria, in Calabria <strong>le</strong>tteraria, nn. 1-2-3<br />

(gennaio-febbraio-marzo), 1990.<br />

ORLANDO L., Grecìa sa<strong>le</strong>ntina, Arte Cultura e Territorio, Mario Congedo<br />

Editore.<br />

PELLEGRINI A., Nuovi saggi romaici di terra d’Otranto, in Arch. Glott. It.<br />

(Supp<strong>le</strong>mento), III, 1985.<br />

PELLEGRINI A. U., Il dia<strong>le</strong>tto greco-calabro di Bova, Forni Editore, Ristampa<br />

anastatica dell’Edizione di Torino 1880 a cura di S.I.R.A.B. s.r.l., Bologna,<br />

1970.<br />

PETROPOULOU C., Lingua e dia<strong>le</strong>tto nella Grecìa calabrese: aspetti<br />

linguistici e culturali, estratto da Archivio Storico <strong>per</strong> la Calabria e la Lucania,<br />

anno LIX, Roma, 1992.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


207<br />

PIROMALLI A., Inchiesta attua<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> minoranze etniche e linguistiche in<br />

Calabria, Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1981.<br />

PLUTINO A., Bova nell’età moderna: economia e società, i catasti antichi<br />

1668/1671, Edizione Centro Studi di Promozione Cultura<strong>le</strong>, Reggio Calabria,<br />

1996.<br />

PUGLIESE CARRATELLI G., La tradizione greca in Calabria, Il Ponte,<br />

settembre - ottobre 1950.<br />

RODÀ D., Grecanici, come rinasce una cultura, Quaderni di studi e ricerche<br />

dell’Istituto Gramsci della Calabria, Reggio Calabria, 1994.<br />

RODÀ D., La lingua mozzata - I grecanici nella vallata dell’Amendo<strong>le</strong>a, Casa del<br />

Libro Editrice, Reggio Calabria, 1981.<br />

RODOTÀ P. P., Dell’origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia,<br />

Roma, 1758.<br />

ROHLFS G., Scavi linguistici nella Magna Grecia, Congedo Editore, Galatina<br />

(LE), 1974.<br />

ROHLFS G., Le origini della grecità in Calabria, in Archivio storico Calabria e<br />

Lucania, anno II, 1933.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


208<br />

SPANÒ BOLANI D., La grecità bizantina e i suoi rif<strong>le</strong>ssi geografici nell’Italia<br />

meridiona<strong>le</strong> e insulare, Istituto di Geografia dell’Università di Pisa, Libreria<br />

Goliardica, Pisa, 1973.<br />

SPEZIALE R., Locri epizefiri, Editore La Brutia e Pancallo, Catanzaro, 1982.<br />

STRABONE, Geographia, libro VI, tradotto e commentato da Eugenio Malgeri,<br />

Edizione Reber, Pa<strong>le</strong>rmo, 1896.<br />

SUSINI G. C., Fonti <strong>per</strong> la storia greca e romana del Sa<strong>le</strong>nto, Cappelli ed.,<br />

Bologna, 1962.<br />

TOMMASI S., Katalìsti o kosmo. Tra passato e presente. Lingua, tradizione, folklore<br />

nella grecìa sa<strong>le</strong>ntina, Ghetonia, Calimera (LE), 1996.<br />

TONDI D., Glossa: la lingua greca del Sa<strong>le</strong>nto, Cressati, Noci (BA), 1935.<br />

TSOPANÀKIS A. F., Echi classici nel greco della Magna Grecia bizantina, in Magna<br />

Grecia bizantina e tradizione classica, Napoli, 1978.<br />

VIOLI F., Storia degli studi e della <strong>le</strong>tteratura popolare grecanica, Reggio<br />

Calabria, 1993.<br />

VIOLI F., La storia e la <strong>le</strong>tteratura greco-calabra, Edizione Rexodea Magna<br />

Grecia, Reggio Calabria, 1997.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


209<br />

Minoranza linguistica albanese (arbëreshe)<br />

AA.VV., Manua<strong>le</strong> di lingua albanese, Arti grafiche ioniche, Corigliano Calabro<br />

(CS), 1972.<br />

AA. VV., La Calabria, a cura di P. Bevilacqua e A. Placanica, Einaudi, Torino,<br />

1985.<br />

ALTIMARI F., BOLOGNARI M., CARROZZA P., L’esilio della parola. La<br />

minoranza italo-albanese in Italia, ETS Editrice, Pisa, 1984.<br />

ATTI del I Convegno fiorentino di albanologia, Firenze, 1988.<br />

ATTI dell'XI convegno internaziona<strong>le</strong> di studi albanesi, Pa<strong>le</strong>rmo, 1984.<br />

BALDACCI A., Studi speciali albanesi, Anonima Roma Editoria<strong>le</strong>, Roma,<br />

1932.<br />

BELLUSCI A., Canti sacri raccolti in San Costantino Albanese, Santa Sofia<br />

d'Epiro ed in alcune comunità albanesi della Grecia, San Costantino Albanese<br />

(PZ), 1971.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


210<br />

BELLUSCI A., Magia, miti e credenze popolari, Ricerca etnografica tra gli<br />

Albanesi d'Italia, Centro studi e ricerche socio-culturali "G. Castriota<br />

Skanderbeg", Cosenza, 1983.<br />

BOLOGNARI M., FILENI F., Sortite antropologiche su qualche episodio<br />

arbëresh, Quaderni del <strong>Dipartimento</strong> di Scienze dell’Educazione, Cosenza,<br />

1976.<br />

BOLOGNARI M., Il si<strong>le</strong>nzio della tradizione, Ed. Salvatore Sciascia,<br />

Caltanissetta - Roma, 1978.<br />

BONASERA F., La Sicilia albanese, in Bol<strong>le</strong>ttino della Società geografica<br />

italiana, 1985.<br />

BRONZINI G. B., Il museo della cultura arbëreshe di San Paolo Albanese, in<br />

Lares, apri<strong>le</strong>-giugno 1993, n. 2.<br />

BUTTAFAVA C., MASSOLINO B., Vocabolario di albanese, Roma, 1978.<br />

CABEJ E., Storia linguistica e struttura dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong> dell’albanese d’Italia, in AA.<br />

VV., Prob<strong>le</strong>mi di morfosintassi dia<strong>le</strong>tta<strong>le</strong>, Pacini, Pisa, 1976.<br />

CAFIERO G., Considerazioni antropologiche sugli albanesi d’Italia, in Rivista<br />

di etnografia, Napoli, 1972.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


211<br />

CALLARI GALLI M., HARRISON G., Bilinguismo instabi<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> comunità<br />

arbëreshë della provincia di Cosenza, in AA. VV., Aspetti sociolinguistici<br />

dell’Italia contemporanea, S.L.I., Bulzoni, Roma, 1977.<br />

CAMAJ M., Il bilinguismo nel<strong>le</strong> oasi linguistiche albanesi dell’Italia<br />

Meridiona<strong>le</strong>, in AA. VV., Bilinguismo e diglossia in Italia, Pacini, Pisa, 1975.<br />

CAMAJ M. (a cura di), Novellistica italo-albanese. Racconti popolari di Greci e<br />

di Bari<strong>le</strong>, voll. III, Tipografia Dario Detti, Roma, 1972.<br />

CAPPELLI B., Il monachesimo basiliano, Edizione Fiorentino, Napoli.<br />

CASSIANI D., La cultura minoritaria arbëresh in Calabria, Editrice Casa del<br />

libro - Brenner, Cosenza, 1981.<br />

CENTRO STUDI 'M. ROMANI' - MATERA, Gli albanesi in Basilicata,<br />

Comunità montana del Vulture, Matera, 1990.<br />

CRISPI G., Memorie storiche di talune costumanze appartenenti al<strong>le</strong> colonie<br />

greco-albanesi di Sicilia, Tipografia Pietro Morvillo, Pa<strong>le</strong>rmo 1853. Ristampa<br />

anastatica Centro Editoria<strong>le</strong> Archivio di Sicilia, Pa<strong>le</strong>rmo, 1983.<br />

DE LEO P., Le immigrazioni dal tardo medioevo all'età moderna, in Minoranze<br />

etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava<br />

dei Tirreni (SA), 1988.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


212<br />

DE LEO P., Condizioni economico-sociali degli albanesi in Calabria tra XV e<br />

XVI secolo, in Miscellanea di studi storici, Università degli studi della Calabria,<br />

Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1981.<br />

DE MARCO P., ELMO I., Costumi degli Albanesi d'Italia, Edizione MIT,<br />

Cosenza, 1990.<br />

DE RADA G., Rapsodie d'un poema albanese raccolte nel<strong>le</strong> Colonie del<br />

Napo<strong>le</strong>tano, Tipografia di Federico Bencini, Firenze, 1866. Ristampa anastatica<br />

Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1964.<br />

DE RADA G., I canti di Milosao, Olschki, Firenze, 1972.<br />

DE RADA G., Grammatica della lingua albanese, Firenze, 1871.<br />

DORSA V., Su gli albanesi: ricerche e pensieri, Dalla Tipografia Trani, Napoli<br />

1847. Ristampa anastatica Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1986.<br />

ELMO I., KRUTA E., Ori e costumi degli albanesi, Edizione Il Cosci<strong>le</strong>,<br />

Castrovillari (CS), 1996.<br />

EMMANUELE D., Arberia, Editrice Il Cosci<strong>le</strong>, Castrovillari (CS), 1988.<br />

FAMIGLIETTI M., Bilinguismo e scuola in un’area albanofona della Calabria,<br />

Atti dell’XI Congresso della Società di Linguistica Italiana (Cagliari, maggio<br />

1977), Bulzoni, Roma, 1980.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


213<br />

FAMIGLIETTI M., Educazione e cultura in Arberia, Bulzoni, Roma, 1979.<br />

FAMIGLIETTI M., Situazione e prospettive dell’insegnamento dell’albanese, in<br />

Laboratorio Educazione Permanente. Realtà e prospettive della cultura arbëresh (a cura di<br />

G. Trebisacce), anno III, n. 3-4, Cosenza, 1982.<br />

FERRARI G., Grammatica albanese, Edizione Mezzina, Molfetta (BA).<br />

FORMICA A., In viaggio <strong>per</strong> la Calabria, Jason Editrice S.r.l., Reggio<br />

Calabria, 1991.<br />

FORTINO C. I., Profilo storico della <strong>le</strong>tteratura degli albanesi d’Italia, in<br />

Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro<br />

Editore, Cava dei Tirreni (SA), 1988.<br />

FORTINO C. I., La poesia contemporanea degli albanesi di Sicilia, in Le minoranze<br />

etniche e linguistiche, Atti del 2° Congresso Internaziona<strong>le</strong>, Piana degli Albanesi (PA), 7/11<br />

settembre 1988, Pa<strong>le</strong>rmo, 1989.<br />

FORTINO E., La liturgia greca, Tipografia San Nilo, Grottaferrata (Roma),<br />

1970.<br />

FUCILLO N., Bari<strong>le</strong> nella storia dei suoi documenti, Rionero in Vulture (PZ),<br />

1980.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


214<br />

GANGALE G., Lingua arberisca restituenda, Pirozzi, Crotone, 1976.<br />

GENTILE G., Comunità albanesi in Basilicata, Potenza, 1976.<br />

GENTILE G., Le colonie albanesi, Ripacandida (PZ), 1976.<br />

GIORDANO A., Nascita e prima infanzia del bambino nella tradizione<br />

folklorica di Frascineto-Ejanina, in Zëri i Arbëreshvet (La voce degli Italoalbanesi),<br />

n. 9, Ejanina-Castrovillari (CS), 1976.<br />

GIORDANO E., Fjalor i Arbereshvet t’Italise, Dizionario degli albanesi<br />

d’Italia, Bari, 1963.<br />

GRADILONE G., Studi di <strong>le</strong>tteratura albanese, Urbinati, Roma, 1960.<br />

GRADILONE G., Altri studi di <strong>le</strong>tteratura albanese, Bulzoni, Roma, 1974.<br />

GRADILONE G., La <strong>le</strong>tteratura albanese e il mondo classico, Bulzoni, Roma,<br />

1983.<br />

HAMP E. P., Sistema fonologico di Vaccarizzo Albanese, Centro editoria<strong>le</strong><br />

librario dell'Università della Calabria, Cosenza, 1993.<br />

HARRISON G., Minoranze etniche in Calabria. Il progresso senza s<strong>per</strong>anza e i gruppi<br />

minoritari arbëreshe, in Sviluppo, Cosenza, 1974.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


215<br />

KOLIQI E., Saggi di <strong>le</strong>tteratura albanese, Olschki, Firenze, 1972.<br />

KOLIQI E., Antologia della lirica albanese, Milano, 1958.<br />

LA MANTIA G., I Capitoli del<strong>le</strong> colonie greco-albanesi di Sicilia nei secoli XV<br />

e XVI, Pa<strong>le</strong>rmo, 1904.<br />

LAMATTINA G., Ginestra, storia di un popolo, Potenza, 1987.<br />

LAVIOLA G., Le comunità albanesi dall'età moderna ai nostri giorni, in<br />

Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro<br />

Editore, Cava dei Tirreni (SA), 1988.<br />

LAVIOLA G., Società, comitati e congressi italo-albanesi dal 1895 al 1904,<br />

Pel<strong>le</strong>grini, Cosenza, 1974.<br />

LEOTTI A., Dizionario albanese-italiano, Roma, 1937.<br />

L’OCCASO C. M., Storia di Castrovillari, Tramater, Napoli, 1844.<br />

LORENZONI R., San Paolo Albanese, una comunità da salvare, tesi di laurea<br />

presso l'Università degli studi di Sa<strong>le</strong>rno, anno acc. 1991-92.<br />

MARAFIOTI G., Cronache e antichità della Calabria, Libro IV, Padova, 1610.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


216<br />

MARCHIANÒ M., L’Albania e l’o<strong>per</strong>a di Gerolamo De Rada, De Vecchi,<br />

Trani, 1902. Ristampa Forni, Sala Bolognese (BO), 1979.<br />

MARCHIANÒ F., Col<strong>le</strong>gio italo-albanese di sant'Adriano, Petitucci, San<br />

Demetrio Corone (CS), 1935.<br />

MASCI A., Discorso sull’origine, costumi e stato attua<strong>le</strong> della Nazione<br />

albanese, Napoli, 1807. Ristampa Marco, Lungro (CS), 1990.<br />

MAZZEO D., Albania in Basilicata, Rionero in Vulture (PZ), 1985.<br />

MEYER G., Della lingua e della cultura albanese, in Nuova Antologia, Firenze,<br />

1885.<br />

NOLI S. F., Skanderbeg, Argo, Galatina (LE), 1993.<br />

PEDIO T., Contributo alla storia del<strong>le</strong> immigrazioni albanesi nel mezzogiorno<br />

d'Italia, Accademia d'Italia, Firenze, 1944.<br />

PERI V., Presenza storica ed identità cultura<strong>le</strong> degli arbëreshë, in Minoranze<br />

etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava<br />

dei Tirreni (SA), 1988.<br />

PERRONE L., Novellistica italo-albanese. Testi orali raccolti dal prof. Luca<br />

Perrone, vol. I, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1967.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


217<br />

PERRONE L., Colonie albanesi d’Italia, Shejzat, 1964.<br />

RODOTÀ P., Dell’origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia, osservato dai<br />

Greci, Monaci Basiliani e Albanesi, vol. III, Roma 1758, 1760, 1763. Ristampa Editrice Casa<br />

del libro - Brenner, Cosenza, 1986.<br />

ROTELLI C. (a cura di), Gli Albanesi in Calabria - Secoli XV-XVIII, Vol. I,<br />

Orizzonti Meridionali, Cosenza, 1988.<br />

SCHIRÒ G., Canti tradizionali ed altri saggi del<strong>le</strong> colonie albanesi di Sicilia,<br />

Napoli, 1923. Ristampa Pa<strong>le</strong>rmo, 1986.<br />

SCHIRÒ G. Junior, Storia della <strong>le</strong>tteratura albanese, Nuova Accademia,<br />

Milano, 1959.<br />

SCORZA C., San Lorenzo del Vallo, Edizione MIT, Cosenza, 1971.<br />

SCUTARI E., La vita e la storia di San Costantino Albanese, 1987.<br />

SCUTARI E., Plaka rrëfien. Vita e storia di una comunità albanese della<br />

Lucania attraverso la "voce" della sua gente, Amministrazione comuna<strong>le</strong> di San<br />

Costantino Albanese (PZ), Cosenza, 1987.<br />

SHKURTAJ G., Qualche particolarità del<strong>le</strong> parlate siculo-albanesi come<br />

dimostrazione della vitalità e della originalità della lingua albanese, in AA.VV., Le<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia


218<br />

minoranze etniche e linguistiche. Atti del 2° Congresso internaziona<strong>le</strong>, comune di<br />

Piana degli Albanesi (PA).<br />

SOLANO F., Manua<strong>le</strong> di lingua albanese, Arti Grafiche Ioniche, Corigliano<br />

Calabro (CS), 1972. Ristampa Cosenza, 1975.<br />

SOLANO F., Tradizioni popolari degli Albanesi d’Italia, Istituto di Studi<br />

Albanesi - Università di Roma, Urbinati, Roma, 1959.<br />

SQUILLACE G., Una ricerca sul bilinguismo nell'area albanofona dell'Alto<br />

crotonese (San Nicola dell'Alto, Pallagorio e Carfizzi), tesi di laurea presso<br />

l'Università della Calabria, Cosenza.<br />

TAGLIAVINI C., Le parlate albanesi, Rea<strong>le</strong> Accademia d'Italia, Roma, 1942.<br />

TAJANI F., Albanesi in Italia, Cosenza, 1969.<br />

TAVOLARO E., Origini e sviluppo del<strong>le</strong> comunità albanesi in Calabria,<br />

Cosenza, 1969.<br />

TRAPUZZANO A., Gli albanesi dell'Italia meridiona<strong>le</strong>, in Studi meridionali,<br />

Roma, 1971.<br />

VACCARO A., Tradizioni e creatività tra gli italo-albanesi: <strong>le</strong> esecuzioni del<strong>le</strong> icone, in<br />

Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava<br />

dei Tirreni (SA), 1988.<br />

Ministero Interno – Ufficio Centra<strong>le</strong> zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche


219<br />

VOLPE F.P., Saggi intorno agli Schiavoni stabilitisi in Matera nel secolo XVI,<br />

Napoli, 1852.<br />

ZANGARI D., Le colonie italo-albanesi della Calabria - Storia e demografia,<br />

Casella, Napoli, 1940. Ristampa Rinascita Sud, Farneta - Castroregio (CS),<br />

1974.<br />

Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!