26.02.2015 Views

Regione Veneto - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Regione Veneto - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

Regione Veneto - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo <strong>del</strong>la zona costiera <strong>del</strong> veneto e per la<br />

creazione di zone di tutela biologica marina<br />

OSSERVATORIO TURISTICO<br />

L’<strong>Osservatorio</strong> Regionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> fornisce osservazioni, analisi e dati settoriali rivolti a<br />

soggetti sia pubblici che privati. Sul sito (cfr. indirizzo nella lista contatti) sono disponibili<br />

alcuni elaborati in materia di strutture ricettive, flussi turistici, turismo congressuale, e vari<br />

comunicati stampa.<br />

Peraltro, l’art. 18 <strong>del</strong> T.U. prevede un sistema informativo turistico regionale “(…)<br />

utilizzando procedure di acquisizione, produzione, elaborazione e gestione di dati e di<br />

informazioni, finalizzati alla conoscenza <strong>del</strong> sistema turistico veneto ed al conseguimento<br />

degli obiettivi di sviluppo <strong>del</strong> turismo.”.<br />

Merita peraltro di essere segnalato che la regione <strong>Veneto</strong> aderisce all’associazione Centro<br />

Inter<strong>nazionale</strong> di Studi sull’Economia Turistica (C.I.S.E.T.), promosso dall’Università di<br />

Venezia in base alla L.R. 23 dicembre 1991 n. 37.<br />

LAVORO, FORMAZIONE<br />

In materia di formazione professionale va segnalato IAL <strong>Veneto</strong>, che offre servizi formativi<br />

(aggiornamento, inserimento, preparazione e formazione) anche nel settore turistico<br />

alberghiero e dei servizi, con sedi operative in tutta la regione.<br />

Inoltre nel 1999 è stato costituito l’Ente Bilaterale <strong>Turismo</strong> e Spiagge Venete ed Entroterra<br />

<strong>del</strong>la Provincia di Venezia, quale organismo associativo paritetico tra varie organizzazioni<br />

di datori di lavoro (Federalberghi, FIPE, FAITA, FIAVET) ed organizzazioni dei lavoratori<br />

(CGIL, Fisascat, CISL e UilTuCS).<br />

RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI<br />

Sito web<br />

www.regione.veneto.it<br />

Disciplina Generale<br />

Per tutto ciò che concerne la normativa sia a livello di disciplina che di incentivazione e<br />

studi/ricerche, si rinvia alla Direzione <strong>Turismo</strong>, responsabile dott. Paolo Rosso, presso<br />

Palazzo Sceriman-Cannaregio 168, 30121 Venezia.<br />

tel. 041 2792644-2651-2653-2654<br />

fax. 041 2792601<br />

e-mail: turismo@regione.veneto.it<br />

In materia di marchio turistico regionale, si rinvia al Servizio di Promozione Turistica,<br />

tel. 041-2792703<br />

e-mail: marchio.turismo@regione.veneto.it<br />

<strong>Osservatorio</strong><br />

www.regione.veneto.it/Economia/<strong>Turismo</strong>/<strong>Osservatorio</strong>+sul+turismo.htm<br />

Lavoro/Formazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!