10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SommarioPremessa ..................................................................................................................................... 31. La mappatura <strong>del</strong>l’offerta..................................................................................................... 52. Il turismo <strong>del</strong>la montagna .................................................................................................. 493. Il turismo <strong>del</strong> mare............................................................................................................. 644. Il turismo <strong>dei</strong> laghi ............................................................................................................. 825. Il turismo <strong>del</strong>la cultura ....................................................................................................... 976. Il turismo religioso ........................................................................................................... 1327. Il turismo <strong>del</strong>la natura e faunistico................................................................................... 1488. Il turismo <strong>del</strong>l’enogastronomia......................................................................................... 1639. Il turismo termale e <strong>del</strong> benessere .................................................................................. 18010. Il turismo <strong>del</strong>lo sport e <strong>del</strong> golf......................................................................................... 19711. Il turismo business e congressuale ................................................................................. 21512. Il turismo giovanile .......................................................................................................... 22613. Il turismo <strong>del</strong> made in Italy............................................................................................... 24214. Il turismo <strong>del</strong>le arti e <strong>del</strong>lo spettacolo .............................................................................. 260Conclusioni............................................................................................................................... 276Nota metodologica.................................................................................................................... 279Pagina 2 di 282


184 Moran et al.In contrast to chewing arthropods such as beetarmyworm (Turlings et al., 2000), Manduca spp.larvae (Halitschke et al., 2001), European cornborer (Helicoverpa zea) (Felton and Eichenseer,1999), and Pieris brassicae (Mattiaci et al., 1995),elicitors have not been isolated from aphid salivaor regurgitant. However, the activities of aphid salivaryenzymes and the presence of aromatic compoundsin the saliva suggest roles for several typesof elicitors. Oxidative conditions around the styletsheath and in the phloem could lead to the formationof reactive oxygen species (Miles, 1999;Walling, 2000). These molecules participate in inductionof defenses following plant pathogen infection(Bollwell and Wojtaszek, 1997; Nurnbergerand Scheel, 2001) and wounding (Bi and Felton,1995; Stout and Bostock, 1999). Limited evidencesuggests that oligosaccharides may be released fromplant cell walls and intercellular spaces duringaphid penetration (Campbell and Dreyer, 1990)and feeding (Madhusudhan and Miles, 1998). Oligosaccharideshave elicitation roles in pathogeninfection (Hahn, 1996), wounding (Howe et al.,1996), and chewing herbivory (Stout and Bostock,1999). In the case of aphids, they may act as nonsensesignals to suppress host responses (Miles,1999). Minute changes in turgor pressure and electricalpotential in plant tissues can stimulate defensesignaling in plants (Yahraus et al., 1995;Rhodes et al., 1996). Aphid behavioral studies detectelectrical signals through the use of the EPGtechnique (Tjallingii and Hogen Esch, 1993). Endosymbioticmicrobes play roles in the biosynthesisand action of elicitors related to chewingherbivory (Spiteller et al., 2000). The intimate associationsbetween aphids and symbiotic bacteria(Douglas, 1998) may include a similar cooperativerole.PLANT DEFENSE RESPONSES AND APHID FEEDINGBased largely on information about elicitationmechanisms, recent reviews have hypothesized thataphids induce profiles of genes that bear strongsimilarities to pathogen-inducible gene profiles(Felton and Eichenseer, 1999; Stout and Bostock,1999; Walling, 2000). The limited number of studiesthat have examined the responses of defenserelatedmetabolites to infestation (Table 1) supportthis assertion. Phenolics, their amino acid precursors,biosynthetic enzymes associated with aromaticcompounds, and oxidative enzymes areimportant facets of the plant response profile incereal crops (Table 1). Aphid feeding sometimesresults in localized or systemic necrosis in leaf tissuesof these plants (Miles, 1990, Ryan et al.,1990). Some responses are idiosyncratic to specificplants and aphids. For example, in one set of wheatgenotypes, peroxidase activity increased only in resistantgenotypes of wheat and barley infested withD. noxia, and R. padi feeding had no effect on activityin any genotype (Forslund et al., 2000; Ni etal., 2001). R. padi increases peroxidase activity inother resistant wheat lines (Leszczynski, 1985).Increases in lipid peroxidation and glutathione reduction-associatedenzymes (Table 1) could representstimulation by wounding (Bi and Felton,1995) or elicitors mimicking pathogen infection(Bollwell and Wojtaszek, 1997). Oxidative and reductiveresponses are induced by other phloemfeedinginsects, including three-cornered alfalfahopper (Spissistilus festinus (Say)) on alfalfa (Feltonet al., 1994) and multiple whitefly species onsquash and tomato (Walling, 2000).Induction of pathogenesis-related (PR) genesand proteins, including those with unknown functions(e.g., PR-1 in Arabidopsis thaliana, P4 in tomato)and chitinase and glucanase enzymes, arelocally and possibly systemically associated withaphid feeding in diverse plants (Table 1). PR genesand proteins are common plant responses topathogen infection (Van Loon and Van Strien,1999), although resistance can occur without PRgene induction (Glazebrook, 2001). In cereal crops,induction by aphids involves mostly apoplasticproteins with both basic and acidic pI values, andis often stronger and more rapid in resistant plantgenotypes (Botha et al., 1998; van der Westhuizenet al., 1998a, b; Forslund et al., 2000; but seeKrishnaveni et al., 1999). Work in barley (Forslundet al., 2000), tomato (Fidantsef et al., 1999), andA. thaliana (Moran and Thompson, 2001) has dem-Archives of Insect Biochemistry and Physiology


1. La mappatura <strong>del</strong>l’offertaIn questa fase introduttiva <strong>del</strong>lo studio viene <strong>del</strong>ineata una mappatura <strong>del</strong>l’offerta turistica presente sulterritorio <strong>nazionale</strong>, attraverso un’<strong>analisi</strong> <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>l’ospitalità, alberghiera ed extralberghiera, sia intermini di strutture che di effettiva capacità ricettiva (posti letto) che si completa con la rilevazione <strong>del</strong>leimprese legate al comparto ristorativo (imprese ristorative attualmente registrate).L’<strong>analisi</strong> procede, poi, con il monitoraggio <strong>del</strong>la rete di intermediazione turistica, <strong>del</strong>le infrastrutture e <strong>dei</strong>collegamenti sul territorio e di alcuni aspetti legati a <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> specifici: dal turismo sportivo (offertadi circoli di golf) al termale (stabilimenti termali), dal culturale (aree archeologiche e musei), al business(centri congressi e fiere). L’<strong>analisi</strong> fa emergere uno scenario complessivo di riferimento che individua ladotazione strutturale in relazione ai singoli territori, regioni e aree-prodotto.L’offerta ricettivaIn Italia il sistema <strong>del</strong>l’ospitalità è composto, nel 2010, da oltre 150 mila strutture ricettive (per il 77,4%imprese extralberghiere e per il 22,6% imprese alberghiere) per una disponibilità complessiva di quasi 4,7milioni di posti letto distribuiti per il 52% presso le strutture complementari e per il 48% presso la ricettivitàalberghiera 1 .L’<strong>analisi</strong> <strong>del</strong>la dotazione territoriale sia in termini di sistema di accoglienza che di effettiva capacitàricettiva permette di evidenziare alcune regioni e, in alcuni casi, specifiche aree-prodotto <strong>del</strong> nostro Paesedove il comparto ricettivo ha raggiunto uno sviluppo maggiore considerati alcuni indicatori che, oltre alnumero di strutture presenti, prendono in considerazione la concentrazione sia rispetto all’estensioneterritoriale (n° di imprese ricettive e posti letto per 100 kmq) che per popolazione residente (n° di impresericettive e posti letto per 1.000 abitanti).1 Fonte: Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturistica.Pagina 5 di 282


A livello <strong>nazionale</strong>, infatti, si registrano mediamente 5 strutture ricettive ogni 10 kmq (2,5 strutture per1.000 abitanti) mentre in alcune aree questi valori di densità raggiungono una media più elevata: dalle 6strutture per le località di montagna e terme, alle 7 strutture nelle città di interesse storico artistico, perraggiungere le 15 strutture presso le destinazioni lacuali fino alle 31 per quelle balneari.La distribuzione <strong>del</strong>le strutture ricettive a livello <strong>nazionale</strong> individua una forte concentrazione di impresepresso le destinazioni balneari che ospitano un totale di oltre 49 mila strutture pari ad un terzo <strong>del</strong>laricettività complessiva, per l’81% strutture extralberghiere. L’<strong>analisi</strong> di dettaglio regionale evidenza nellospecifico le località di mare <strong>del</strong> Veneto (26.767 strutture) con un peso notevole sul resto <strong>del</strong>le destinazionibalneari <strong>del</strong> nostro territorio; la regione accoglie una disponibilità di posti letto che sfiora i 262 mila postiletto, seconda solo all’Emilia Romagna che ne conta 284 mila.Il secondo prodotto, per offerta ricettiva, è la montagna: le località montane in Italia accolgono il 20%<strong>del</strong>la ricettività complessiva con un totale di 30.674 imprese (635 mila posti letto), dove il 77% sonoimprese extralberghiere: complessivamente si registra una presenza più accentuata in Veneto (quasi 14mila), in Trentino Alto Adige (oltre 9 mila) e, più a distanza, in Piemonte (circa 2 mila).Le città di interesse storico artistico accolgono il 18% <strong>del</strong>la ricettività complessiva: con oltre 27 milaimprese ricettive (78% extralberghiere) superano, però, le località montane in termini di capacitàricettiva effettiva sfiorando gli 886 mila posti letto. In prima linea come bacini ricettivi emergono ilVeneto (oltre 7 mila imprese), il Lazio (5 mila) la Toscana (circa 4 mila).Circa il 17% <strong>del</strong>la ricettività è distribuita all’interno di territori che non rientrano nella categoria di areaprodotto(altri territori): oltre 25 mila imprese (74% extralberghiere) con un totale di 933 mila posti letto,con una presenza capillare tra Lombardia, Sardegna, Puglia, Sicilia, Campania e Lazio (circa 2 mila postiletto per regione).Le destinazioni naturalistiche <strong>del</strong> nostro territorio accolgono un totale di quasi 9 mila imprese (circail 6% <strong>del</strong>la ricettività totale) per 190 mila posti letto, dove il peso <strong>del</strong> comparto extralberghiero è pari al78%: il sistema ricettivo è localizzato in modo più diffuso in Toscana (2.149 imprese), in Trentino AltoAdige (2 mila) e in Umbria (1.522).Seguono le località lacuali con oltre 5 mila strutture ricettive (quasi il 4% sul totale), per il 71%extralberghiere, che vedono in prima linea il Veneto (2.695 imprese) e la Lombardia (1.223), seguite inmisura minore da Trentino Alto Adige, Umbria e Piemonte.Pagina 6 di 282


L’offerta ricettiva presso le destinazioni termali, infine, rappresenta il 2% <strong>del</strong>la ricettività totale (3.260strutture per 147 mila posti letto), dove il peso <strong>del</strong>l’hôtellerie è superiore al resto <strong>del</strong> territorio (46% distrutture alberghiere). Il sistema ricettivo totale risulta maggiormente presente in Toscana (1.042 strutture)seguita da Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna.Le strutture ricettive in Italia per regione e per prodotto 2Anno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 7.752 13.999 520 2.695 26.767 1.750 53.483Trentino-Alto Adige 190 9.493 440 747 2.002 203 13.075Toscana 4.331 920 1.042 6 2.374 2.149 821 11.643Friuli-Venezia Giulia 344 659 45 6.768 811 8.627Emilia-Romagna 1.905 869 401 3.593 365 1.081 8.214Lazio 5.139 69 158 4 395 155 2.182 8.102Lombardia 1.262 891 85 1.223 121 2.794 6.376Piemonte 590 2.046 159 436 687 1.213 5.131Sicilia 948 34 38 1.018 129 2.601 4.768Campania 637 120 1.047 66 2.550 4.420Liguria 253 13 2.912 705 258 4.141Puglia 409 29 603 366 2.699 4.106Sardegna 65 956 188 2.705 3.914Umbria 1.712 556 1.522 3.790Marche 1.082 343 130 1.138 175 719 3.587Calabria 230 296 24 1.264 81 702 2.597Abruzzo 30 243 40 614 71 1.275 2.273Valle d'Aosta 41 799 29 131 17 1.017Basilicata 125 41 484 650Molise 24 49 328 401Totale complessivo 27.069 30.674 3.260 5.667 49.539 8.913 25.193 150.315Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo dilocalità turistica2 Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta ricettivaPagina 7 di 282


I posti letto in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltri territoriTotalecomplessivoVeneto 172.036 101.667 23.154 101.498 261.854 32.778 692.987Toscana 124.245 24.760 44.980 116 244.986 49.615 24.881 513.583Emilia-Romagna 81.280 28.136 16.241 284.072 6.777 25.560 442.066Trentino-Alto Adige 9.114 272.932 13.932 44.604 38.960 6.349 385.891Lombardia 77.008 43.646 3.815 107.136 2.108 108.841 342.554Lazio 177.253 2.659 9.926 15 33.550 2.385 71.221 297.009Puglia 18.059 2.755 73.786 12.903 131.469 238.972Sardegna 1.882 69.609 5.150 125.850 202.491Campania 29.691 7.211 53.431 1.741 107.126 199.200Sicilia 36.855 707 4.243 49.042 2.954 102.976 196.777Calabria 24.752 5.118 1.355 121.437 2.099 40.380 195.141Marche 37.029 11.363 8.111 104.416 2.324 29.655 192.898Piemonte 25.481 72.247 7.591 41.145 9.571 27.643 183.678Liguria 9.859 457 132.858 13.969 5.103 162.246Friuli-Venezia Giulia 13.800 17.429 1.045 105.959 14.614 152.847Abruzzo 1.305 10.121 1.271 55.978 1.795 38.277 108.747Umbria 39.783 15.786 32.258 87.827Valle d'Aosta 2.104 44.117 1.446 5.278 327 53.272Basilicata 3.325 3.967 31.663 38.955Molise 1.129 2.002 8.580 11.711Totale complessivo 885.990 635.359 147.076 310.300 1.596.947 189.887 933.293 4.698.852Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturisticaPagina 8 di 282


Le strutture ricettive per 100 kmq 3 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme LaghiMareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 163,4 358,2 129,8 419,8 1.989,8 23,8 290,7Friuli-Venezia Giulia 133,7 20,8 85,4 1.499,8 20,7 109,9Trentino-Alto Adige 90,4 93,6 126,9 123,6 143,7 22,1 96,0Liguria 103,9 23,5 212,9 22,7 40,1 76,4Toscana 67,6 23,8 60,7 11,0 79,5 35,5 43,2 50,6Lazio 147,9 14,7 250,9 43,9 62,8 12,1 19,3 47,0Umbria 52,9 71,5 34,3 44,8Marche 32,5 23,0 27,8 176,5 35,3 24,5 38,3Emilia-Romagna 37,3 15,2 41,4 541,1 15,7 14,1 36,6Campania 139,7 472,8 456,1 148,8 19,9 32,5Valle d'Aosta/ 191,8 31,2 139,4 22,7 20,8 31,2Lombardia 124,1 34,5 46,3 104,5 38,5 15,0 26,7Puglia 22,6 109,6 54,6 43,9 17,3 21,2Abruzzo 51,2 26,5 47,3 156,6 33,8 14,0 21,1Piemonte 70,6 16,1 20,2 88,6 28,8 14,8 20,2Sicilia 35,7 80,0 20,0 103,9 18,2 12,3 18,5Calabria 12,0 9,6 67,1 34,8 9,0 12,7 17,2Sardegna 23,5 79,4 31,1 12,3 16,3Molise 19,3 88,9 7,7 9,0Basilicata 22,2 60,9 5,2 6,5Totale complessivo 73,7 60,5 60,7 151,1 314,4 34,7 15,4 49,9Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni percircoscrizione e tipo di località turistica3 Il numero di imprese ricettive per 100 kmq indica il numero di strutture ricettive esistenti all’interno di una determinata area,ossia la loro densità. Il valore si ottiene dividendo il numero di imprese di un determinato territorio per la superficie <strong>del</strong> territoriostesso e moltiplicando per 100. A valori elevati di tale indice corrisponde una densità alta <strong>del</strong> numero di strutture presenti sulterritorio, ossia un elevato numero di strutture presenti ogni 100 kmq; al contrario, a valori bassi di tale indice corrisponde unabassa densità di imprese ricettive.Pagina 9 di 282


I posti letto per 100 kmq 4 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 3.627,1 2.601,4 5.779,8 15.808,7 19.465,7 445,4 3.766,5Liguria 4.047,2 827,0 9.712,2 449,1 792,4 2.992,6Trentino-Alto Adige 4.334,8 2.691,5 4.018,1 7.378,9 2.795,8 691,6 2.834,6Toscana 1.938,2 640,5 2.618,8 212,3 8.199,9 819,2 1.308,8 2.233,6Marche 1.113,7 760,8 1.734,5 16.195,8 468,7 1.012,1 2.061,7Emilia-Romagna 1.589,5 493,3 1.675,9 42.780,6 292,2 333,0 1.969,5Friuli-Venezia Giulia 5.363,2 550,6 1.982,5 23.481,2 372,7 1.947,7Lazio 5.102,2 567,6 15.763,1 164,7 5.337,8 185,7 629,8 1.723,2Valle d'Aosta 9.841,0 1.721,6 6.948,6 915,3 399,7 1.632,5Campania 6.511,8 28.412,1 23.273,4 3.926,5 834,6 1.465,8Lombardia 7.574,4 1.688,8 2.076,5 9.153,1 670,8 585,4 1.435,5Calabria 1.294,9 165,6 3.788,1 3.341,1 233,9 732,7 1.294,0Puglia 998,6 10.415,9 6.678,9 1.549,1 843,6 1.234,6Umbria 1.229,3 2.029,2 726,2 1.038,6Abruzzo 2.228,9 1.104,0 1.503,8 14.273,9 853,3 420,6 1.010,4Sardegna 679,7 5.779,9 851,8 574,3 843,8Sicilia 1.389,6 1.664,3 2.229,6 5.004,2 417,6 486,9 765,1Piemonte 3.050,3 569,1 965,2 8.359,1 400,6 336,9 723,1Basilicata 591,5 5.892,8 338,1 389,8Molise 907,5 3.633,4 201,5 263,9Totale complessivo 2.411,8 1.253,4 2.738,5 8.272,6 10.134,7 739,5 571,7 1.559,8Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni percircoscrizione e tipo di località turistica4 Il numero di posti letto per 100 kmq indica il numero di posti letto esistenti all’interno di una determinata area, ossia la lorodensità. Il valore si ottiene dividendo il numero di posti letto di un determinato territorio per la superficie <strong>del</strong> territorio stesso emoltiplicando per 100. A valori elevati di tale indice corrisponde una densità alta <strong>del</strong> numero di posti letto presenti sul territorio,ossia un elevato numero ogni 100 kmq; al contrario, a valori bassi di tale indice corrisponde una bassa densità di posti letto.Pagina 10 di 282


Le strutture ricettive per 1000 abitanti 5 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoTrentino-Alto Adige 0,9 6,6 8,1 16,7 2,9 12,7Veneto 3,8 54,2 4,3 24,5 107,0 0,8 10,9Valle d'Aosta 1,2 6,0 4,1 4,6 8,0Friuli-Venezia Giulia 0,9 5,5 19,8 101,4 1,3 7,0Umbria 4,1 9,6 3,6 4,2Toscana 2,4 5,3 7,1 7,8 3,4 5,0 1,8 3,1Liguria 0,4 10,5 4,0 3,4 3,5 2,6Marche 1,9 7,5 5,1 2,6 5,5 1,6 2,3Sardegna 0,9 1,4 2,3 2,3Emilia-Romagna 0,9 4,3 3,9 10,6 1,6 0,8 1,9Abruzzo 0,6 2,8 19,6 1,7 0,9 1,7 1,7Lazio 1,6 1,3 11,1 3,3 2,0 1,0 1,0 1,4Calabria 0,6 1,4 6,8 1,7 0,9 1,2 1,3Molise 0,3 1,5 1,3Piemonte 0,4 3,0 3,0 2,3 0,7 1,2Basilicata 1,0 1,1 1,1Puglia 0,4 9,4 2,7 1,0 1,0Sicilia 0,8 4,8 0,9 1,3 1,7 0,9 0,9Campania 0,5 1,5 1,2 0,6 0,8Lombardia 0,5 1,8 4,2 0,9 0,4 0,6Totale complessivo 1,4 11,8 4,6 8,1 8,9 3,4 0,9 2,5Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni percircoscrizione e tipo di località turistica5 Il numero di imprese ricettive per 1.000 abitanti esprime il numero di strutture ricettive esistenti all’interno di una determinataarea in relazione al numero di abitanti <strong>del</strong>l’area stessa. Il valore si ottiene dividendo il numero di imprese di un determinatoterritorio per il numero di abitanti <strong>del</strong> territorio stesso e moltiplicando per 1.000. A valori elevati di tale indice corrisponde unrapporto elevato tra l’offerta ricettivo e la popolazione residente; al contrario, valori bassi indicato un rapporto tra il sistemaricettivo e la popolazione a favore di quest’ultimaPagina 11 di 282


I posti letto per 1000 abitanti 6 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoValle d'Aosta 60,0 299,4 165,0 87,6 416,6Trentino-Alto Adige 41,7 209,4 482,9 325,2 91,1 375,3Veneto 84,4 393,3 193,4 921,7 1.046,3 15,4 141,1Toscana 67,9 143,4 305,7 150,5 349,0 116,5 55,1 137,7Friuli-Venezia Giulia 34,9 144,8 459,9 1.586,9 22,5 123,9Marche 63,5 247,4 316,4 238,8 73,1 68,0 123,7Sardegna 27,4 39,1 106,7 121,1Emilia-Romagna 36,9 139,1 156,1 837,4 30,3 19,3 100,6Liguria 16,2 369,4 183,3 67,9 68,7 100,4Umbria 94,5 271,3 76,5 97,5Calabria 66,8 23,7 384,9 162,2 23,7 69,4 97,1Abruzzo 24,0 115,7 624,3 154,3 22,4 50,9 81,2Basilicata 25,8 69,7 66,2Puglia 19,0 897,4 95,7 48,2 58,5Lazio 56,2 49,9 698,7 12,3 172,2 14,8 33,9 52,3Piemonte 19,1 142,3 284,3 32,2 15,5 41,3Sicilia 32,9 99,7 103,4 61,9 38,2 34,3 39,0Molise 15,5 40,0 36,6Lombardia 33,3 81,7 365,7 15,9 15,7 34,9Campania 24,6 92,9 31,1 26,0 34,2Totale complessivo 46,4 244,2 206,7 443,1 286,4 72,4 32,2 77,9Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni percircoscrizione e tipo di località turistica6 Il numero di posti letto per 1.000 abitanti esprime il numero di posti letto esistenti all’interno di una determinata area inrelazione al numero di abitanti <strong>del</strong>l’area stessa. Il valore si ottiene dividendo il numero di posti letto presenti su un determinatoterritorio per il numero di abitanti <strong>del</strong> territorio stesso e moltiplicando per 1.000. A valori elevati di tale indice corrisponde unrapporto elevato tra l’offerta ricettiva in termini di letti e la popolazione residente; al contrario, valori bassi indicato un rapportotra il sistema ricettivo e la popolazione a favore di quest’ultima.Pagina 12 di 282


Le strutture alberghiere in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoTrentino-Alto Adige 80 4.219 235 342 845 86 5.807Emilia-Romagna 537 306 195 3.062 59 340 4.499Veneto 819 515 150 448 735 387 3.054Lombardia 649 497 68 599 31 1.135 2.979Toscana 911 228 428 3 981 221 107 2.879Lazio 1.175 27 141 142 36 482 2.003Campania 247 96 569 24 748 1.684Liguria 116 8 1.262 146 39 1.571Piemonte 229 598 63 202 95 358 1.545Sicilia 238 4 12 378 28 646 1.306Puglia 108 10 147 133 599 997Marche 172 54 35 538 11 122 932Sardegna 9 250 26 631 916Calabria 89 55 16 477 16 195 848Abruzzo 8 120 15 345 16 317 821Friuli-Venezia Giulia 99 173 12 274 191 749Umbria 298 57 219 574Valle d'Aosta 24 394 19 47 5 489Basilicata 33 19 186 238Molise 12 22 74 108Totale complessivo 5.853 7.198 1.495 1.651 9.201 1.953 6.648 33.999Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizionee tipo di località turisticaPagina 13 di 282


Le strutture alberghiere per 100 kmq 7 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoTrentino-Alto Adige 38,0 41,6 67,8 56,6 60,6 9,4 42,7Liguria 47,6 14,5 92,3 4,7 6,1 29,0Emilia-Romagna 10,5 5,4 20,1 461,1 2,5 4,4 20,0Veneto 17,3 13,2 37,4 69,8 54,6 5,3 16,6Valle d'Aosta 112,3 15,4 91,3 8,2 6,1 15,0Lombardia 63,8 19,2 37,0 51,2 9,9 6,1 12,5Toscana 14,2 5,9 24,9 5,5 32,8 3,6 5,6 12,5Campania 54,2 378,3 247,8 54,1 5,8 12,4Lazio 33,8 5,8 223,9 0,0 22,6 2,8 4,3 11,6Marche 5,2 3,6 7,5 83,4 2,2 4,2 10,0Friuli-Venezia Giulia 38,5 5,5 22,8 60,7 4,9 9,5Abruzzo 13,7 13,1 17,7 88,0 7,6 3,5 7,6Umbria 9,2 7,3 4,9 6,8Piemonte 27,4 4,7 8,0 41,0 4,0 4,4 6,1Calabria 4,7 1,8 44,7 13,1 1,8 3,5 5,6Puglia 6,0 37,8 13,3 16,0 3,8 5,2Sicilia 9,0 9,4 6,3 38,6 4,0 3,1 5,1Sardegna 3,3 20,8 4,3 2,9 3,8Basilicata 5,9 28,2 2,0 2,4Molise 9,6 39,9 1,7 2,4Totale complessivo 15,9 14,2 27,8 44,0 58,4 7,6 4,1 11,3Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica7 Ibidem pagina 9Pagina 15 di 282


I posti letto alberghieri per 100 kmq 8 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoTrentino-Alto Adige 3.105,4 1.777,8 2.900,2 3.297,4 1.910,4 329,2 1.810,3Liguria 3.004,5 723,9 4.470,6 121,5 175,3 1.360,9Emilia-Romagna 888,6 172,6 1.210,9 31.903,9 95,8 229,4 1.330,8Veneto 1.198,9 617,4 4.867,2 4.422,2 4.564,9 263,7 1.139,7Lazio 3.341,7 326,4 14.397,3 0,0 1.341,0 84,6 247,9 952,9Lombardia 6.473,6 944,9 1.970,9 3.145,3 340,5 381,6 849,4Toscana 1.017,2 289,9 1.901,9 170,2 2.213,3 174,7 408,6 842,2Campania 4.121,4 27.253,7 18.584,4 3.017,6 346,2 840,0Marche 331,7 171,4 456,4 6.688,4 94,4 247,2 711,3Valle d’Aosta 5.696,9 699,4 6.074,0 421,4 116,1 702,6Calabria 751,5 98,6 3.312,8 1.683,2 168,5 416,7 691,3Friuli-Venezia Giulia 2.502,8 230,6 1.164,9 4.194,8 194,9 521,5Sicilia 964,8 767,4 2.055,7 3.355,2 273,1 280,8 482,2Abruzzo 884,7 727,5 1.217,5 6.620,9 665,6 169,3 473,7Puglia 588,7 3.621,9 1.633,7 1.115,3 331,6 468,1Sardegna 334,4 3.190,1 674,7 288,1 444,0Umbria 501,1 351,8 236,5 348,3Piemonte 2.114,2 227,5 474,0 2.637,4 147,4 217,8 333,2Basilicata 421,6 2.734,7 197,4 227,1Molise 870,5 2.831,2 87,8 143,8Totale complessivo 1.334,1 628,3 2.018,0 2.691,4 4.401,6 318,7 281,7 748,0Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica8 Ibidem pagina 10Pagina 16 di 282


Le strutture alberghiere per 1000 abitanti 9 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoTrentino-Alto Adige 0,4 3,5 3,7 7,1 1,2 5,6Valle d’Aosta 0,7 3,9 1,5 1,3 3,8Emilia-Romagna 0,2 1,5 1,9 9,0 0,3 0,3 1,0Liguria 0,2 6,5 1,7 0,7 0,5 1,0Toscana 0,5 1,3 2,9 3,9 1,4 0,5 0,2 0,8Abruzzo 0,1 1,4 7,4 1,0 0,2 0,4 0,6Friuli-Venezia Giulia 0,3 1,4 5,3 4,1 0,3 0,6Marche 0,3 1,2 1,4 1,2 0,3 0,3 0,6Umbria 0,7 1,0 0,5 0,6Veneto 0,4 2,0 1,3 4,1 2,9 0,2 0,6Sardegna 0,1 0,2 0,5 0,5Basilicata 0,3 0,4 0,4Calabria 0,2 0,3 4,5 0,6 0,2 0,3 0,4Lazio 0,4 0,5 9,9 0,0 0,7 0,2 0,2 0,4Campania 0,2 1,2 0,4 0,2 0,3Lombardia 0,3 1,5 2,0 0,2 0,2 0,3Molise 0,2 0,3 0,3Piemonte 0,2 1,2 1,4 0,3 0,2 0,3Sicilia 0,2 0,6 0,3 0,5 0,4 0,2 0,3Puglia 0,1 3,3 1,0 0,2 0,2Totale complessivo 0,3 2,8 2,1 2,4 1,6 0,7 0,2 0,6Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica9 Ibidem pagina 11Pagina 17 di 282


I posti letto alberghieri per 1000 abitanti 10 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoTrentino-Alto Adige 29,9 151,2 215,8 222,2 43,4 239,7Valle d’Aosta 34,7 261,8 75,9 25,5 179,3Emilia-Romagna 20,6 48,7 112,8 624,5 9,9 13,3 68,0Sardegna 13,5 31,0 53,5 63,7Calabria 38,8 14,1 336,6 81,7 17,1 39,5 51,9Toscana 35,6 64,9 222,0 120,6 94,2 24,8 17,2 51,9Liguria 12,0 323,4 84,4 18,4 15,2 45,7Marche 18,9 55,7 83,2 98,6 14,7 16,6 42,7Veneto 27,9 93,3 162,9 257,8 245,4 9,1 42,7Basilicata 18,4 40,7 38,5Abruzzo 9,5 76,3 505,4 71,6 17,5 20,5 38,1Friuli-Venezia Giulia 16,3 60,6 270,2 283,5 11,8 33,2Umbria 38,5 47,0 24,9 32,7Lazio 36,8 28,7 638,1 43,3 6,7 13,3 28,9Sicilia 22,8 46,0 95,4 41,5 25,0 19,8 24,6Puglia 11,2 312,1 68,9 19,0 22,2Lombardia 28,5 77,6 125,7 8,1 10,2 20,6Molise 14,8 17,4 19,9Campania 15,6 89,1 23,9 10,8 19,6Piemonte 13,3 69,9 89,7 11,8 10,0 19,0Totale complessivo 25,6 122,4 152,3 144,1 124,4 31,2 15,9 37,3Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica10 Ibidem pagina 12Pagina 18 di 282


Le strutture extralberghiere in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 6.933 13.484 370 2.247 26.032 1.363 50.429Toscana 3.420 692 614 3 1.393 1.928 714 8.764Friuli-Venezia Giulia 245 486 33 6.494 620 7.878Trentino-Alto Adige 110 5.274 205 405 1.157 117 7.268Lazio 3.964 42 17 4 253 119 1.700 6.099Emilia-Romagna 1.368 563 206 531 306 741 3.715Piemonte 361 1.448 96 234 592 855 3.586Sicilia 710 30 26 640 101 1.955 3.462Lombardia 613 394 17 624 90 1.659 3.397Umbria 1.414 499 1.303 3.216Puglia 301 19 456 233 2.100 3.109Sardegna 56 706 162 2.074 2.998Campania 390 24 478 42 1.802 2.736Marche 910 289 95 600 164 597 2.655Liguria 137 5 1.650 559 219 2.570Calabria 141 241 8 787 65 507 1.749Abruzzo 22 123 25 269 55 958 1.452Valle d’Aosta 17 405 10 84 12 528Basilicata 92 22 298 412Molise 12 27 254 293Totale complessivo 21.216 23.476 1.765 4.016 40.338 6.960 18.545 116.316Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turisticaPagina 19 di 282


I posti letto extralberghieri in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 115.170 77.537 3.656 73.106 200.446 13.372 483.287Toscana 59.039 13.552 12.314 23 178.861 39.033 17.114 319.936Puglia 7.413 1.797 55.738 3.613 79.793 148.354Emilia-Romagna 35.841 18.289 4.506 72.224 4.555 7.953 143.368Lombardia 11.192 19.225 194 70.321 1.038 37.897 139.867Trentino-Alto Adige 2.585 92.656 3.876 24.672 12.338 3.327 139.454Lazio 61.162 1.130 860 15 25.121 1.299 43.189 132.776Marche 26.000 8.803 5.977 61.295 1.856 22.412 126.343Friuli-Venezia Giulia 7.360 10.131 431 87.030 6.974 111.926Piemonte 7.820 43.364 3.863 28.163 6.050 9.777 99.037Sardegna 956 31.190 1.071 62.727 95.944Calabria 10.387 2.070 170 60.260 587 17.416 90.890Liguria 2.540 57 71.703 10.188 3.974 88.462Campania 10.899 294 10.765 403 62.687 85.048Sicilia 11.268 381 331 16.161 1.022 43.595 72.758Umbria 23.568 13.049 21.755 58.372Abruzzo 787 3.451 242 30.013 395 22.872 57.760Valle d’Aosta 886 26.195 182 2.848 232 30.343Basilicata 955 2.126 13.176 16.257Molise 46 442 4.840 5.328Totale complessivo 395.874 316.841 38.693 209.349 903.375 108.051 473.327 2.445.510Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turisticaPagina 20 di 282


Le strutture extralberghiere per 100 kmq 11 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 146,2 345,0 92,4 350,0 1.935,2 18,5 274,1Friuli-Venezia Giulia 95,2 15,4 62,6 1.439,1 15,8 100,4Trentino-Alto Adige 52,3 52,0 59,1 67,0 83,0 12,7 53,4Liguria 56,2 9,0 120,6 18,0 34,0 47,4Toscana 53,4 17,9 35,7 5,5 46,6 31,8 37,6 38,1Umbria 43,7 64,1 29,3 38,0Lazio 114,1 9,0 27,0 43,9 40,3 9,3 15,0 35,4Marche 27,4 19,3 20,3 93,1 33,1 20,4 28,4Campania 85,5 94,6 208,2 94,7 14,0 20,1Emilia-Romagna 26,8 9,9 21,3 80,0 13,2 9,7 16,6Valle d’Aosta 79,5 15,8 48,1 14,6 14,7 16,2Puglia 16,6 71,8 41,3 28,0 13,5 16,1Lombardia 60,3 15,2 9,3 53,3 28,6 8,9 14,2Piemonte 43,2 11,4 12,2 47,5 24,8 10,4 14,1Abruzzo 37,6 13,4 29,6 68,6 26,1 10,5 13,5Sicilia 26,8 70,6 13,7 65,3 14,3 9,2 13,5Sardegna 20,2 58,6 26,8 9,5 12,5Calabria 7,4 7,8 22,4 21,7 7,2 9,2 11,6Molise 9,6 49,0 6,0 6,6Basilicata 16,4 32,7 3,2 4,1Totale complessivo 57,8 46,3 32,9 107,1 256,0 27,1 11,4 38,6Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica11 Ibidem pagina 9Pagina 21 di 282


I posti letto extralberghieri per 100 kmq 12 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 2.428,2 1.984,0 912,6 11.386,5 14.900,7 181,7 2.626,7Liguria 1.042,7 103,1 5.241,6 327,5 617,1 1.631,7Friuli-Venezia Giulia 2.860,4 320,1 817,7 19.286,4 177,9 1.426,3Toscana 921,0 350,6 716,9 42,1 5.986,6 644,5 900,2 1.391,4Marche 782,0 589,4 1.278,2 9.507,4 374,3 764,9 1.350,3Trentino-Alto Adige 1.229,5 913,7 1.117,9 4.081,5 885,4 362,4 1.024,4Valle d’Aosta 4.144,1 1.022,2 874,6 493,9 283,6 929,8Lazio 1.760,5 241,2 1.365,7 164,7 3.996,7 101,2 381,9 770,3Puglia 409,9 6.794,0 5.045,3 433,8 512,0 766,4Umbria 728,3 1.677,4 489,8 690,3Emilia-Romagna 700,9 320,6 465,0 10.876,8 196,4 103,6 638,7Campania 2.390,3 1.158,4 4.689,0 908,9 488,4 625,8Calabria 543,4 67,0 475,3 1.657,9 65,4 316,0 602,7Lombardia 1.100,8 743,9 105,6 6.007,8 330,3 203,8 586,1Abruzzo 1.344,2 376,4 286,3 7.653,1 187,8 251,3 536,7Sardegna 345,3 2.589,8 177,1 286,3 399,8Piemonte 936,1 341,6 491,2 5.721,6 253,2 119,2 389,9Sicilia 424,9 896,9 173,9 1.649,1 144,5 206,1 282,9Basilicata 169,9 3.158,1 140,7 162,7Molise 37,0 802,2 113,7 120,1Totale complessivo 1.077,6 625,0 720,4 5.581,2 5.733,1 420,8 289,9 811,8Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica12 Ibidem pagina 10Pagina 22 di 282


Le strutture extralberghiere per 1000 abitanti 13 in Italia per regione e per prodottoAnno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoVeneto 3,4 52,2 3,1 20,4 104,0 0,6 10,3Trentino-Alto Adige 0,5 3,1 4,4 9,7 1,7 7,1Friuli-Venezia Giulia 0,6 4,0 14,5 97,3 1,0 6,4Valle d’Aosta 0,5 2,1 2,6 3,2 4,1Umbria 3,4 8,6 3,1 3,6Toscana 1,9 4,0 4,2 3,9 2,0 4,5 1,6 2,3Sardegna 0,8 1,2 1,8 1,8Marche 1,6 6,3 3,7 1,4 5,2 1,4 1,7Liguria 0,2 4,0 2,3 2,7 2,9 1,6Abruzzo 0,4 1,4 12,3 0,7 0,7 1,3 1,1Lazio 1,3 0,8 1,2 3,3 1,3 0,7 0,8 1,1Calabria 0,4 1,1 2,3 1,1 0,7 0,9 0,9Molise 0,2 1,2 0,9Emilia-Romagna 0,6 2,8 2,0 1,6 1,4 0,6 0,8Piemonte 0,3 1,8 1,6 2,0 0,5 0,8Puglia 0,3 6,2 1,7 0,8 0,8Basilicata 0,7 0,7 0,7Sicilia 0,6 4,2 0,6 0,8 1,3 0,7 0,7Campania 0,3 0,3 0,8 0,4 0,5Lombardia 0,3 0,4 2,1 0,7 0,2 0,3Totale complessivo 1,1 9,0 2,5 5,7 7,2 2,7 0,6 1,9Fonte: elaborazioni su dati Istat, “Capacità degli esercizi ricettivi” – Anno 2010 - Classificazione <strong>dei</strong> comuni percircoscrizione e tipo di località turistica13 Ibidem pagina 11Pagina 23 di 282


La ristorazioneIl settore legato alla ristorazione rappresenta, assieme, al comparto ricettivo un asset primario<strong>del</strong>l’industria turistica, per cui è fondamentale individuare la distribuzione <strong>del</strong>le imprese ristorative sulterritorio, specie in un Paese come l’Italia dove l’offerta enogastronomica ne caratterizza fortementel’identità locale, con un appeal che supera i confini nazionali.A livello <strong>nazionale</strong> si registrano un totale di oltre 110 mila imprese ristorative, di cui un terzo sitrova nelle città di interesse storico-artistico (quasi 37 mila imprese).Nello specifico, le aree maggiormente interessate per presenza di imprese ristorative sono laLombardia che conta un totale di 14.876 esercizi (13,4% sul totale Italia) con una distribuzione che ve<strong>dei</strong>n prima linea, oltre a territori non classificati come aree prodotto specifiche (8.342), le località di interessestorico artistico (4.902) e le destinazioni lacuali (1.020, circa metà <strong>del</strong>le imprese nazionali). Il Lazio è laseconda regione per numero di imprese ristorative (12.521 esercizi registrati, 11% <strong>del</strong>le impresenazionali), con una forte concentrazione presso le città di interesse storico artistico (7.413, il 59% sultotale regionale), in primis naturalmente nel suo capoluogo.In terza posizione si colloca la Toscana con un totale 9.464 imprese ristorative (9% sul totale Italia) di cuiquasi la metà sono situate nelle sue località di interesse culturale (4.335), seguite dalle destinazionibalneari (27%, 2.592 esercizi) e dalle aree naturalistiche e di campagna (963 imprese ristorative).Poco distanti dalla Toscana, per numero di imprese ristorative sul territorio, si trovano il Veneto con 9.161esercizi ristorativi ed un’offerta distribuita in modo capillare tra le località di interesse storico-artistico(3.878), altri territori (2.927), le località di mare (790), quelle montane (744) e termali (284) e la Campaniache accoglie 9.147 imprese ristorative, concentrate in buona parte in territori che non sono classificaticome aree-prodotto (altri territori, 5.731 esercizi).Segue il Piemonte con 8.741 imprese ristorative, la cui offerta è diffusa in particolare nelle città di rilievoculturale (2.665 imprese) ma a distinguersi sono le destinazioni di montagna (1.959 esercizi).L’Emilia Romagna, con 7.999 mila imprese ristorative (7% sul totale <strong>nazionale</strong>), si caratterizza perun’offerta più concentrata presso le città di interesse storico-artistico (3.587, 45% <strong>del</strong>le imprese regionali),seguita dalla Puglia che conta 6.385 imprese ristorative (62% in “altri territori”), dalla Sicilia (5.466), dallaLiguria (4.915, 58% nelle località balneari) e dalla Calabria (3.506, 40% nelle località marine).Pagina 25 di 282


Seguono, infine, l’Abruzzo (3.249 imprese ristorative, 3% sul totale <strong>nazionale</strong>), la Sardegna (3.055), leMarche (2.967), il Friuli-Venezia Giulia (2.842), il Trentino-Alto Adige (2.536), l’Umbria (1.747), laBasilicata (799), il Molise (746) e la Valle d'Aosta (562).I ristoranti con somministrazione in Italia per regione e per prodotto 15III trimestre 2010(imprese registrate)Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltri territoriTotalecomplessivoLombardia 4.902 299 90 1.020 223 8.342 14.876Lazio 7.413 127 41 6 564 312 4.058 12.521Toscana 4.335 520 373 3 2.592 963 678 9.464Veneto 3.878 744 284 538 790 2.927 9.161Campania 2.104 107 1.100 105 5.731 9.147Piemonte 2.665 1.959 121 471 653 2.872 8.741Emilia-Romagna 3.587 760 221 1.104 511 1.816 7.999Puglia 1.474 17 643 283 3.968 6.385Sicilia 1.236 24 66 1.012 101 3.027 5.466Liguria 1.291 9 2.840 620 155 4.915Calabria 602 274 14 1.410 145 1.061 3.506Abruzzo 103 262 10 968 157 1.749 3.249Sardegna 109 939 243 1.764 3.055Marche 965 103 57 1.193 53 596 2.967Friuli-Venezia Giulia 896 358 3 333 1.252 2.842Trentino-Alto Adige 376 1.310 165 227 355 103 2.536Umbria 851 140 756 1.747Basilicata 169 29 601 799Molise 156 114 476 746Valle d’Aosta 73 330 27 118 14 562Totale complessivo 37.185 7.079 1.596 2.405 15.631 5.598 41.190 110.684Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 3° trimestre 201015 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta ristorativaPagina 26 di 282


La rilevazione <strong>del</strong>la presenza di imprese ristorative viene, inoltre, messa in relazione con l’estensioneterritoriale e abitativa, che permette di valutare la concentrazione degli esercizi secondo due indicatori:per 100 kmq e per 1000 residenti.Complessivamente, a livello <strong>nazionale</strong>, si registrano in media circa 37 esercizi ogni 100 kmq facendoemergere alcuni territori specifici caratterizzati da un’offerta più concentrata: in prima linea si distinguono,infatti, la Liguria (91 ristoranti/100 kmq), il Lazio (73 ristoranti/100 kmq), la Campania (67 ristoranti/100kmq) e la Lombardia (62 ristoranti/100 kmq). Al di sotto <strong>dei</strong> 50 ristoranti per 100/kmq si trovano il Veneto(50 ristoranti/100 kmq), la Toscana (41/100 kmq), il Friuli-Venezia Giulia (36/100 kmq), l’Emilia-Romagna(36/100 kmq), il Piemonte (34/100 kmq), la Puglia (33/100 kmq), le Marche (32/100 kmq), l’Abruzzo (30/100 kmq). Infine, con un’offerta ristorativa compresa tra i 20 e i 10 ristoranti/100 kmq emergono la il ilTrentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Molise, la Sardegna, mentre la Basilicata ha solo 8 ristoranti per100 kmq.Considerando, oltre all’estensione territoriale anche la densità abitativa, in Italia si registrano quasi 2ristoranti ogni 1000 abitanti: superano questa media <strong>nazionale</strong> alcune regioni come la Valle d’Aosta concirca 4 ristoranti per 1000 abitanti, la Liguria (3 ristoranti/1000 abitanti), la Toscana, il Trentino-Alto Adige,l’Abruzzo, il Friuli-Venezia Giulia, il Molise, il Lazio (sopra i 2 ristoranti/1000 abitanti).Pagina 27 di 282


I ristoranti con somministrazione per 100 kmq 16 in Italia per regione e per prodotto 17III trimestre 2010(imprese registrate)Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLiguria 530,0 16,3 207,6 19,9 24,1 90,7Lazio 213,4 27,1 65,1 65,9 89,7 24,3 35,9 72,6Campania 461,4 421,6 479,1 236,8 44,7 67,3Lombardia 482,2 11,6 49,0 87,1 71,0 44,9 62,3Veneto 81,8 19,0 70,9 83,8 58,7 39,8 49,8Toscana 67,6 13,5 21,7 5,5 86,8 15,9 35,7 41,2Friuli-Venezia Giulia 348,2 11,3 5,7 73,8 31,9 36,2Emilia-Romagna 70,1 13,3 22,8 166,3 22,0 23,7 35,6Piemonte 319,0 15,4 15,4 95,7 27,3 35,0 34,4Puglia 81,5 64,3 58,2 34,0 25,5 33,0Marche 29,0 6,9 12,2 185,0 10,7 20,3 31,7Abruzzo 175,9 28,6 11,8 246,8 74,6 19,2 30,2Calabria 31,5 8,9 39,1 38,8 16,2 19,3 23,2Sicilia 46,6 56,5 34,7 103,3 14,3 14,3 21,3Umbria 26,3 18,0 17,0 20,7Trentino-Alto Adige 178,8 12,9 47,6 37,6 25,5 11,2 18,6Valle d’Aosta 341,4 12,9 129,7 20,5 17,1 17,2Molise 125,4 206,9 11,2 16,8Sardegna 39,4 78,0 40,2 8,0 12,7Basilicata 30,1 43,1 6,4 8,0Totale complessivo 101,2 14,0 29,7 64,1 99,2 21,8 25,2 36,7Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 3° trimestre 201016 Il numero di imprese ristorative per 100 kmq indica il numero di ristoranti esistenti all’interno di una determinata area, ossia laloro densità. Il valore si ottiene dividendo il numero di imprese ristorative di un determinato territorio per la superficie <strong>del</strong>territorio stesso e moltiplicando per 100. A valori elevati di tale indice corrisponde una densità alta <strong>del</strong> numero di ristorantipresenti sul territorio, ossia un elevato numero di strutture ristorative presenti ogni 100 kmq; al contrario, a valori bassi di taleindice corrisponde una bassa densità di imprese ristorative.17 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta ristorativaPagina 28 di 282


I ristoranti con somministrazione per 1000 abitanti 18 in Italia per regione e per prodotto 19(imprese registrate)Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoValle d’Aosta 2,1 5,6 3,7 3,8 4,4Liguria 2,1 7,3 3,9 3,0 2,1 3,0Toscana 2,4 3,0 2,5 3,9 3,7 2,3 1,5 2,5Trentino-Alto Adige 1,7 2,5 2,5 3,0 1,5 2,5Abruzzo 1,9 3,0 4,9 2,7 2,0 2,3 2,4Friuli-Venezia Giulia 2,3 3,0 1,3 5,0 1,9 2,3Molise 2,1 2,2 2,3Lazio 2,3 2,4 2,9 4,9 2,9 1,9 1,9 2,2Piemonte 2,0 2,3 3,3 2,2 1,6 2,0Marche 1,7 2,2 2,2 2,7 1,7 1,4 1,9Umbria 2,0 2,4 1,8 1,9Veneto 1,9 2,9 2,4 4,9 3,2 1,4 1,9Emilia-Romagna 1,6 3,8 2,1 3,3 2,3 1,4 1,8Sardegna 1,6 1,8 1,5 1,8Calabria 1,6 1,3 4,0 1,9 1,6 1,8 1,7Campania 1,7 1,4 1,9 1,4 1,6Puglia 1,6 5,5 2,1 1,5 1,6Lombardia 2,1 1,9 3,5 1,7 1,2 1,5Basilicata 1,3 1,3 1,4Sicilia 1,1 3,4 1,6 1,3 1,3 1,0 1,1Totale complessivo 1,9 2,7 2,2 3,4 2,8 2,1 1,4 1,8Fonte: elaborazioni su dati Infocamere 3° trimestre 201018 Il numero di ristoranti per 1.000 abitanti esprime il numero di ristoranti esistenti all’interno di una determinata area inrelazione al numero di abitanti <strong>del</strong>l’area stessa. Il valore si ottiene dividendo il numero di ristoranti presenti su un determinatoterritorio per il numero di abitanti <strong>del</strong> territorio stesso e moltiplicando per 1.000. A valori elevati di tale indice corrisponde unrapporto elevato tra l’offerta ristorativai e la popolazione residente; al contrario, valori bassi indicato un rapporto tra il sistemaristorativo e la popolazione a favore di quest’ultima.19 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta ristorativaPagina 29 di 282


Le imprese di incoming e outgoing (agenzie e Tour Operator)L’attività <strong>del</strong>l’intermediazione commerciale, intrapresa dagli operatori di incoming e outgoing nell’ambito<strong>del</strong>l’industria turistica, rappresenta un anello fondamentale <strong>del</strong>la filiera produttiva ed economica <strong>del</strong>settore.In Italia questo ruolo di intermediazione, dalla pianificazione fino alla vendita di pacchetti <strong>turistici</strong>, vienesvolto complessivamente da 11.191 operatori (totale imprese registrate 20 , tra agenzie di viaggio e touroperator,) che sono localizzati per metà presso le città di interesse storico artistico (5.612), il 28% inlocalità senza denominazione specifica (altri territori, 3.152 operatori) e il 13% nelle destinazioni balneari(1.473), mentre più ridotto è il numero di imprese di intermediazione attive presso le aree naturalistiche(327 operatori), le località montane (308), lacuali (173) ed, infine, termali (146).A livello territoriale, le regioni dove il sistema di intermediazione risulta più diffuso sono il Lazio (1.986imprese registrate), la Lombardia (1.887 imprese) e la Campania (1.082), seguite da Sicilia (953),Toscana (840), Veneto (788), Piemonte (742) ed Emilia-Romagna (616).La rete <strong>del</strong>l’intermediazione coinvolge in modo meno accentuato la Puglia (458 imprese registrate), laLiguria (348), la Sardegna (261), la Calabria (252), le Marche (215), l’Abruzzo (204), l’Umbria (161), ilFriuli-Venezia Giulia (156) e il Trentino-Alto Adige (112), mentre particolarmente ridotta è la presenza diimprese registrate in Basilicata (69), Molise (32) e Valle d'Aosta (29).20 Fonte: Infocamere 3° trimestre 2010Pagina 30 di 282


Numero di operatori <strong>turistici</strong> in Italia per regione e per prodotto 21III timestre 2010(imprese registrate)Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLazio 1.592 9 9 0 42 16 318 1.986Lombardia 954 20 11 70 30 802 1.887Campania 399 31 186 10 456 1.082Sicilia 291 2 10 224 16 410 953Toscana 479 25 44 0 173 49 70 840Veneto 417 31 19 37 51 233 788Piemonte 376 99 6 41 25 195 742Emilia-Romagna 335 15 7 125 23 111 616Puglia 185 0 33 20 220 458Liguria 149 0 188 8 3 348Sardegna 15 114 27 105 261Calabria 64 15 1 122 1 49 252Marche 98 3 0 88 2 24 215Abruzzo 13 18 0 97 16 60 204Umbria 83 8 70 161Friuli-Venezia Giulia 75 14 0 15 52 156Trentino-Alto Adige 32 42 6 17 10 5 112Basilicata 35 3 31 69Molise 12 12 8 32Valle d’Aosta 8 15 2 4 0 29Totale complessivo 5.612 308 146 173 1.473 327 3.152 11.191Fonte: elaborazioni su dati Infocamere, 3° trimestre 201021 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta ristorativaPagina 31 di 282


Infrastrutture e collegamenti: aeroporti, porti, stazioniLe infrastrutture ed i trasporti sono condizioni necessarie per favorire l’accessibilità verso un territorio equindi consentire lo sviluppo di turismo.AeroportiSul territorio <strong>nazionale</strong> sono presenti un totale di 48 aeroporti 22 che vedono interessate soprattutto le cittàdi interesse storico-artistico (19), “altri territori” (18), seguiti dalle località di mare (8) e dalle areenaturalistiche (3).A livello regionale si registrano Toscana e Sicilia che dispongono di 5 aeroporti ciascuno, Lombardia,Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna con 4 aeroporti, Piemonte e Calabria con 3 aeroporti, Lazio,Liguria e Campania con 2 aeroporti, Valle d’Aosta,Trentino Alto Adige, Umbria, Friuli Venezia Giulia,Marche e Abruzzo con 1 aeroporto ciascuno. Sono due le regioni italiane che sono attualmente sprovvistedi aeroporti: Molise e Basilicata.22 Enac, Dati di traffico degli scali italiani 2009-Direzione Sviluppo Aeroporti.Pagina 32 di 282


Numero di aeroporti 23 in Italia per regione e per prodotto 24 con servizi di linea e non di lineaAnno 2009Città di interessestorico e artisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoSicilia 2 1 2 5Toscana 2 2 1 5Emilia-Romagna 3 1 4Lombardia 4 4Puglia 3 1 4Sardegna 2 2 4Veneto 3 1 4Calabria 1 1 1 3Piemonte 3 3Campania 1 1 2Lazio 2 2Liguria 1 1 2Abruzzo 1 1Marche 1 1Umbria 1 1Valle d’Aosta 1 1BasilicataFriuli-Venezia Giulia 1 1MoliseTrentino-Alto Adige 1 1Totale complessivo 19 8 3 18 48Fonte: elaborazioni su dati Enac 200923 I dati si riferiscono ai comuni in cui sono presenti aeroporti con servizi aerei di linea (servizi di trasporto aereo di passeggeri emerci effettuati dietro remunerazione, accessibili al pubblico ed operati in base ad un orario pubblicato con caratteristiche diregolarità e frequenza tali da costituire un evidente serie sistematica di voli) e non di linea (voli effettuati per il trasportopasseggeri o merce in forza di un contratto di noleggio stipulato da uno o più contraenti per l’utilizzo <strong>del</strong>l'intera capacità<strong>del</strong>l'aeromobile; se il numero di posti è superiore a 19 si parla di voli charter, in caso contrario di aerotaxi.24 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il numero degli areoporti.Pagina 33 di 282


Gli aeroporti in Italia (con servizi di linea e non di linea) – Anno 2009Fonte: elaborazioni su dati Enac 2009 - traffico degli scali italiani 2009 - Direzione Sviluppo AeroportiPagina 34 di 282


Porti e posti barca 25Considerato l’insieme di porti <strong>turistici</strong>, approdi <strong>turistici</strong> e punti di ormeggio si registrano in Italia,complessivamente, un totale di 254 porti che sono presenti, in misura maggiore, in Campania (35 porti),Liguria, Puglia (33) e Sicilia (31) con una discreta concentrazione anche in Sardegna (21), Toscana (20),Calabria (16) e Lazio (15). Seguono l’Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia e le Marche con 10 portiper regione, ed infine il Veneto (8), l’Abruzzo (7), il Molise (3) e la Basilicata (2).Per quanto concerne i posti barca, i porti offrono a livello <strong>nazionale</strong> un totale di oltre 146 mila posti, di cuiil 17% si trovano in Liguria (24.306), seguita da Sardegna (17.119), Toscana (16.890), Campania(15.405), Friuli-Venezia Giulia (13.629), Sicilia (12.851) e Puglia (11.745).Una disponibilità più ridimensionata di posti barca viene offerta nel Lazio (8.472), nel Veneto (5.933), nelleMarche (5.627), in Emilia-Romagna (5.329), in Calabria (4.811) ed in Abruzzo (2.453) mentredecisamente inferiore la presenza di posti barca in Basilicata (964) ed in Molise (542).25 Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e <strong>dei</strong> Trasporti, Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici,Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione, Ufficio di Statistica Sistema Statistico Nazionale, IlDiporto Nautico in Italia - Anno 2009.Pagina 35 di 282


Presenza di porti 26 per regione e per prodotto 27Anno 2009Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoCampania 1 3 12 19 35Liguria 1 32 33Puglia 4 7 1 21 33Sicilia 5 9 17 31Sardegna 1 7 1 12 21Toscana 1 19 20Calabria 4 11 1 16Lazio 2 7 6 15Emilia-Romagna 1 8 1 10Friuli-Venezia Giulia 1 5 4 10Marche 1 9 10Veneto 2 5 1 8Abruzzo 5 2 7Molise 1 2 3Basilicata 1 1 2Totale complessivo 24 3 138 2 87 254Fonte: elaborazioni su dati Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e <strong>dei</strong> Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed iSistemi Informativi e Statistici, Direzione Generale per i Sistemi Informativi Statistici e la Comunicazione, Ufficio diStatistica Sistema Statistico Nazionale, Il Diporto Nautico in Italia - Anno 200926 Nella voce porti sono inclusi i porti <strong>turistici</strong>, gli approdi <strong>turistici</strong> e punti di ormeggio.27 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire la numerosità <strong>dei</strong> porti.Pagina 36 di 282


I porti 28 in Italia – Anno 2009Fonte: elaborazioni su dati Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e <strong>dei</strong> Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i SistemiInformativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione Ufficio di Statistica SistemaStatistico Nazionale, Il Diporto Nautico in Italia - Anno 200928 La mappa mostra i comuni italiani in cui sono presenti <strong>dei</strong> porti. Nella voce porti sono inclusi i porti <strong>turistici</strong>, gli approdi <strong>turistici</strong>e punti di ormeggio.Pagina 37 di 282


Numero di posti barca in Italia per regione e per prodotto 29Anno 2009Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLiguria 4.888 19.418 24.306Sardegna 366 11.090 942 4.721 17.119Toscana 730 16.160 16.890Campania 2.547 2.206 5.122 5.530 15.405Friuli-Venezia Giulia 3.848 7.239 2.542 13.629Sicilia 4.374 2.959 5.518 12.851Puglia 2.967 1.889 300 6.589 11.745Lazio 1.429 2.536 4.507 8.472Veneto 2.664 2.958 311 5.933Marche 1.290 4.337 5.627Emilia-Romagna 1.749 3.240 340 5.329Calabria 1.571 2.943 297 4.811Abruzzo 1.887 566 2.453Basilicata 514 450 964Molise 257 285 542Totale complessivo 28.423 2.206 82.549 1.242 31.656 146.076Fonte: elaborazioni su dati Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e <strong>dei</strong> Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed iSistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione Ufficio di StatisticaSistema Statistico Nazionale, Il Diporto Nautico in Italia - Anno 200929 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il numero di posti barca.Pagina 38 di 282


Numero di stazioni in Italia per regione e per prodotto 31Anno 2009Città di interesse storico eartisticoMontagna Terme Laghi MareStazioniIl sistema ferroviario conta in Italia un totale di 2.277 stazioni 30 che sono più concentrate nell’area <strong>del</strong>Nord Italia, in particolare in Lombardia (306 stazioni) ed in Piemonte (284 stazioni), seguite più a distanzada altre regioni: Toscana (179), Lazio (170), Veneto (163), Sicilia (159), Campania (146), Emilia-Romagna (144), Calabria (118), Liguria (105). La rete ferroviaria appare più ridotta in Abruzzo (88stazioni), Puglia (71), Marche (63), Friuli-Venezia Giulia (60), Trentino-Alto Adige (57), Sardegna (44),Umbria (39), Basilicata (36), Molise (29) e Valle d'Aosta (16).NaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLombardia 38 2 15 6 245 306Piemonte 20 65 5 20 52 122 284Toscana 69 10 11 30 28 31 179Lazio 54 2 5 6 103 170Veneto 61 6 5 2 9 80 163Sicilia 24 19 1 115 159Campania 22 1 6 1 116 146Emilia-Romagna 41 4 11 14 6 68 144Calabria 12 2 2 78 2 22 118Liguria 23 61 17 4 105Abruzzo 1 7 16 3 61 88Puglia 15 6 1 49 71Marche 30 1 18 1 13 63Friuli-Venezia Giulia 6 14 4 36 60Trentino-Alto Adige 8 26 4 6 11 2 57Sardegna 1 4 2 37 44Umbria 16 4 19 39Basilicata 3 3 30 36Molise 2 1 26 29Valle d’Aosta 1 11 4 16Totale complessivo 447 149 40 47 274 160 1.160 2.277Fonte: elaborazioni su dati Trenitalia 200931 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il numero di stazioni.Pagina 39 di 282


L’offerta sportivaCircoli di golf. Sul territorio <strong>nazionale</strong> è presente un’offerta interessante riguardante l’attività <strong>del</strong> golf: sicontano in Italia un totale di 386 circoli golfistici (97 nelle città di interesse storico artistico) con unoscenario che mette in primo piano l’area settentrionale <strong>del</strong> nostro Paese con la Lombardia (66 circoli), ilPiemonte (57), l’Emilia-Romagna (43) ed il Veneto (42), seguiti da Toscana (35), Lazio (30) e TrentinoAlto Adige (23). Più ridimensionata, come offerta complessiva, la presenza di circoli di golf in Sardegna(14), Marche (13), Liguria (11), Umbria (9), Friuli-Venezia Giulia e Puglia (8), Campania, Sicilia e Valled’Aosta (6), Abruzzo (5), Calabria e Molise (2), mentre la Basilicata ne possiede uno che fa riferimento adun circolo di golf in Puglia, pertanto non presente in tabella.Numero di circoli di golf in Italia per prodotto e per regione 32Anno 2010Città di interessestorico e artisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLombardia 12 6 1 2 45 66Piemonte 7 14 3 2 6 25 57Emilia-Romagna 19 1 3 2 5 13 43Veneto 13 7 5 3 4 10 42Toscana 12 2 3 10 2 6 35Lazio 18 1 1 1 1 8 30Trentino-Alto Adige 15 3 5 23Sardegna 1 3 1 9 14Marche 2 1 5 5 13Liguria 2 7 2 11Umbria 4 1 4 9Friuli-Venezia Giulia 1 2 2 3 8Puglia 2 2 4 8Campania 1 1 4 6Sicilia 1 5 6Valle d’Aosta 4 2 6Abruzzo 1 2 2 5Calabria 1 1 2Molise 1 1 2Totale complessivo 97 55 16 12 35 31 140 386Fonte: elaborazioni su dati Federgolf 201032 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turistica Istat 2010Pagina 40 di 282


L’offerta termaleStabilimenti termali. L’offerta termale <strong>del</strong> nostro Paese conta un totale di 204 stabilimenti che siconcentrano soprattutto in Toscana (27), Emilia-Romagna (24). In terza posizione la Campania che conta22 stabilimenti termali, metà <strong>dei</strong> quali nelle destinazioni balneari. Una buona offerta termale è presenteanche in Lombardia (18), nel Lazio (17) ed in Piemonte (15) a cui seguono Marche, Trentino-Alto Adige eVeneto (11), Calabria (9), Sicilia (8), Umbria (7), Sardegna (6), Puglia ed Abruzzo con 4 stabilimenti,Basilicata e Friuli-Venezia Giulia (3), Valle d’Aosta (2) e Liguria e Molise con un solo stabilimento.Numero di stabilimenti termali in Italia per regione e per prodotto 33Anno 2009Città di interesseNaturacampagnaterritori complessivoAltri TotaleMontagna Terme Laghi Marestorico e artisticoToscana 3 1 15 1 4 2 1 27Emilia-Romagna 6 1 13 4 24Campania 2 2 10 8 22Lombardia 1 3 10 1 3 18Lazio 5 1 7 4 17Piemonte 3 11 1 15Marche 4 1 4 1 1 11Trentino-Alto Adige 2 4 1 2 2 11Veneto 1 5 1 2 2 11Calabria 5 2 2 9Sicilia 1 1 6 8Umbria 2 5 7Sardegna 1 5 6Abruzzo 1 3 4Puglia 1 1 1 1 4Basilicata 3 3Friuli-Venezia Giulia 1 2 3Valle d’Aosta 1 1 2Liguria 1 1Molise 1 1Totale complessivo 27 15 78 5 27 10 42 204Fonte: elaborazioni su dati Enit - http://oldweb.enit.it, gli stabilimenti termali in Italia, Anno 200933 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta termale.Pagina 41 di 282


L’offerta culturaleLe risorse culturali <strong>del</strong> nostro Paese caratterizzano fortemente l’immagine <strong>del</strong>l’Italia all’estero e ilpatrimonio, inteso sia come testimonianze custodite nei musei che come ricchezza di storia e tradizione“en plein air” che si può respirare attraversando le aree archeologiche sul territorio, rappresenta un valoreimprescindibile ed unico specialmente in un’ottica turistica.Musei statali e aree archeologiche. In Italia si contano, complessivamente, 480 musei statali e areearcheologiche che hanno generato, nel 2010, un totale di oltre 32 milioni di visitatori 34 .Oltre la metà <strong>dei</strong> musei statali e <strong>del</strong>le aree archeologiche presenti sul nostro territorio si trova,naturalmente, nelle città di interesse storico-artistico (251), circa il 30% in “altri territori” (141) mentre inmisura più ridotta nelle località balneari (51), seguite dalle località naturalistiche (19), dalle destinazionimontane (11) termali (4) e lacuali (3).A livello regionale di distingue il Lazio che, grazie alla ricchezza culturale <strong>del</strong> suo capoluogo, accoglie ben101 musei statali e aree archeologiche in totale (oltre 11,5 milioni di visitatori) a cui segue la Campania(71) e la Toscana (65).Al quarto e quinto posto, per presenza di musei e siti archeologici, si trovano l’Emilia-Romagna (35), laPuglia (27) seguite dalla Lombardia (23), dal Piemonte (22), Calabria e Veneto (18 ciascuna regione),Abruzzo (17), Marche (15), Sardegna (14), Basilicata (13), Umbria (12), Friuli-Venezia Giulia (11), Molise(9), Liguria (8) ed uno nel Trentino, mentre in Sicilia (regione a Statuto speciale) non sono presenti museie aree archeologiche a gestione statale.34 Fonte: elaborazioni su dati Ministero per i beni e le attività culturali – Anno 2010Pagina 42 di 282


Numero di musei statali e aree archeologiche in Italia per regione e per prodotto 35Anno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLazio 69 3 3 26 101Campania 22 2 6 41 71Toscana 55 1 1 6 2 65Emilia-Romagna 24 2 3 3 3 35Puglia 8 5 1 13 27Lombardia 9 1 3 10 23Piemonte 7 1 3 11 22Calabria 5 2 9 1 1 18Veneto 12 1 1 4 18Abruzzo 4 2 1 1 9 17Marche 9 1 3 2 15Sardegna 1 7 2 4 14Basilicata 3 10 13Umbria 11 1 12Friuli-Venezia Giulia 7 3 1 11Molise 2 7 9Liguria 3 4 1 8SiciliaTrentino-Alto Adige 1 1Totale complessivo 251 11 4 3 51 19 141 480Fonte: elaborazioni su dati Ministero per i beni e le attività culturali - Anno 201035 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta culturale.Pagina 43 di 282


Numero di visitatori di musei statali e aree archeologiche in Italia per regione eper prodotto 36Anno 2010Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLazio 10.486.406 46.515 105.325 1.010.315 11.648.561Campania 4.778.442 28.418 323.212 666.425 5.796.497Toscana 5.020.911 0 1.901 191.625 6.137 5.220.574Friuli-VeneziaGiulia 3.490.361 5.256 18.007 3.513.624Lombardia 907.846 7.881 434.835 84.324 1.434.886Piemonte 715.450 3.130 45.583 211.993 976.156Veneto 867.520 20.883 16.872 18.897 924.172Emilia-Romagna 614.512 31.632 6.845 18.928 87.594 759.511Marche 467.187 2.065 50.528 2.566 522.346Puglia 315.778 71.946 20.166 77.279 485.169Sardegna 3.362 127.341 17.199 97.328 245.230Calabria 26.076 41.258 156.246 3.264 16.976 243.820Umbria 202.242 13.597 215.839Basilicata 30.560 157.464 188.024Liguria 41.588 15.978 16.519 74.085Abruzzo 24.623 5.748 8.332 2.527 20.070 61.300Molise 10.587 24.994 35.581Totalecomplessivo 28.003.451 91.714 51.202 434.835 1.020.696 235.292 2.508.185 32.345.375Fonte: elaborazioni su dati Ministero per i beni e le attività culturali – Anno 201036 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010Pagina 44 di 282


Musei ed istituti similari non stataliIl patrimonio culturale <strong>del</strong> nostro territorio è arricchito anche dall’insieme di musei o istituti similari che nonrientrano nella gestione statale, per un totale di 4.339 37 .La loro presenza risulta più diffusa in territori che non rientrano in una classificazione di area prodotto(35%, 1.535 musei ed istituti non statali), ed in città di interesse culturale (31%, 1.334), seguito dallelocalità montane (555), balneari (380), naturalistiche (356), termali (90) e lacuali (89).Rispetto al patrimonio statale, i musei non statali sono presenti in modo più capillare sul territorio: inprimis in Toscana (471), Piemonte (429), Emilia-Romagna (379), Lombardia (360), Veneto (312), Marche(311), Lazio (283), Sicilia (261), Sardegna (211), Campania (177), Friuli-Venezia Giulia (166), Trentino-Alto Adige (164), Liguria (159), Puglia (139), Umbria (136), Abruzzo (118), Calabria (115), Basilicata (61),Valle d'Aosta (53) e Molise (34).37 Fonte: Istat, Numero di musei e di istituti similari non statali per tipologia prevalente e per comune - Anno 2006.Pagina 45 di 282


Numero di musei e di istituti similari non statali per regione e per prodotto 38Anno 2006Città diinteressestorico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoToscana 246 49 18 59 66 33 471Piemonte 67 173 14 25 51 99 429Emilia-Romagna 188 31 13 23 31 93 379Lombardia 96 16 1 27 11 209 360Veneto 142 46 14 10 11 89 312Marche 119 36 12 38 19 87 311Lazio 126 3 8 21 125 283Sicilia 65 1 1 40 8 146 261Sardegna 5 28 10 168 211Campania 35 5 26 5 106 177Friuli-Venezia Giulia 53 43 8 62 166Trentino-Alto Adige 18 89 10 15 21 11 164Liguria 44 71 36 8 159Puglia 25 10 2 102 139Umbria 69 12 55 136Abruzzo 2 9 18 10 79 118Calabria 14 24 1 39 4 33 115Basilicata 7 1 53 61Valle d'Aosta 9 35 1 6 2 53Molise 4 30 34Totale complessivo 1.334 555 90 89 380 356 1.535 4.339Fonte: elaborazioni su dati Istat, numero di musei e di istituti similari non statali per tipologia prevalente e percomune - Anno 200638 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010.Pagina 46 di 282


L’offerta businessCentri congressi. La dotazione strutturale <strong>del</strong>l’Italia in merito alle opportunità di sviluppo di turismod’affari appare concentrata nelle principali città di interesse storico artistico <strong>del</strong> nostro Paese: su 264centri congressi presenti a livello <strong>nazionale</strong> 176 sono ubicati o sono nelle vicinanze di centri di interesseculturale (66,6%) A livello regionale emergono la Lombardia (63 centri congressi), il Lazio (50) e l’EmiliaRomagna (34), seguiti dal Veneto (20), dalla Toscana (19), dal Piemonte (16), dalla Puglia (12) e dalTrentino-Alto Adige (11), più ridotta invece l’offerta in Liguria (8), Campania (7), Marche ed Umbria (5),Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia (4) ed infine Abruzzo (2).Numero di centri congressi in Italia per regione e per prodotto 39Anno 2010Città di interesse storico eartisticoMontagna Terme Laghi MareNaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLombardia 52 1 10 63Lazio 43 1 6 50Emilia-Romagna 16 2 13 1 2 34Veneto 11 2 2 1 3 1 20Toscana 11 3 2 3 19Piemonte 11 2 1 2 16Puglia 8 1 1 2 12Trentino-Alto Adige 3 5 2 1 11Liguria 5 3 8Campania 6 1 7Marche 2 3 5Umbria 4 1 5Friuli-Venezia Giulia 2 2 4Sardegna 4 4Sicilia 2 2 4Abruzzo 2 2Totale complessivo 176 9 10 4 33 3 29 264Fonte: elaborazioni su dati www.convegni.it – Anno 201039 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il numero di centricongressiPagina 47 di 282


Numero di fiere in Italia per regione e per prodotto 40Anno 2007Città di interessestorico e artisticoMontagna Terme Laghi MareFiere. A livello <strong>nazionale</strong> si registrano un totale di 186 fiere organizzate sul territorio (159 nelle città diinteresse storico-artistico) che sono concentrate particolarmente <strong>del</strong> Nord Italia: Lombardia (62), Emilia-Romagna (47), Veneto (35), Trentino-Alto Adige (11) e Toscana (10). Più ridotto il numero di fiereorganizzate in Piemonte (5), Puglia (4), Liguria (3), Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Marche e Sicilia (2) eSardegna (1 fiera).NaturacampagnaAltriterritoriTotalecomplessivoLombardia 59 3 62Emilia-Romagna 32 15 47Veneto 35 35Trentino-AltoAdige 9 2 11Toscana 10 10Piemonte 2 1 2 5Puglia 4 4Liguria 3 3Friuli-VeneziaGiulia 1 1 2Lazio 2 2Marche 1 1 2Sicilia 1 1 2Sardegna 1 1Totalecomplessivo 159 1 5 18 3 186Fonte: elaborazioni su dati AEFI - Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, Statistiche 2007, Manifestazioni fieristicheinternazionali, Coordinamento interregionale fiere <strong>del</strong>la conferenza <strong>del</strong>le regioni e <strong>del</strong>le province autonome, a cura di Regione EmiliaRomagna 200740 per la divisione in aree-prodotto è stata utilizzata la Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di località turisticaIstat 2010. Per gli altri <strong>prodotti</strong> che non sono legati a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il numero di fiere.Pagina 48 di 282


2. Il turismo <strong>del</strong>la montagnaLa montagna pesa per il 16,3% 41 sui flussi <strong>turistici</strong> totali <strong>del</strong>la destinazione Italia per l’anno 2011(pressoché stabile rispetto al 2010). In particolare, per i soli turisti italiani la quota di turismo legato aquesto prodotto è <strong>del</strong> 17,9%, mentre per gli stranieri arriva al 14,3% <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> complessivi.Il peso <strong>del</strong> turismo <strong>del</strong>la montagna in Italia 42 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 18,1 13,0 15,72009 17,4 16,4 17,02010 18,6 13,5 16,22011 17,9 14,3 16,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl sistema ricettivo <strong>del</strong>le destinazioni montane <strong>del</strong> nostro territorio si compone, complessivamente, di oltre30 mila esercizi (20,4% sul totale Italia) che dispongono di una capacità ricettiva pari a 635 mila posti letto(13,5%) 43 . Si tratta per il 76,5% di imprese extralberghiere e per il 23,5% di strutture alberghiere.M<strong>ONT</strong>AGNA: le imprese ricettiveAnno 2010Strutture ricettive 30.674N %Alberghiero 7.198 23,5Extralberghiero 23.476 76,5% su totale Italia 20,4Posti letto 635.359 13,5Alberghiero 318.518 50,1Extralberghiero 316.841 49,9% su totale Italia 13,5Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010La presenza di aree montane, come viene evidenziato dalla mappa, è particolarmente diffusa nel nordItalia: in prima linea emergono il Piemonte (con oltre 500 località sul territorio) ed il Trentino Alto Adige41 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201142 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza inmontagna sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 49 di 282


(219 località) seguite dal Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Lombardia. Sonointeressate da una presenza di località montane anche alcune aree circoscritte <strong>del</strong>la Toscana, <strong>del</strong>leMarche, <strong>del</strong>l’Abruzzo e <strong>del</strong> Lazio e vi è inoltre una discreta concentrazione anche in Calabria.Le località legate al turismo <strong>del</strong>la montagna - Anno 2010Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010 (classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturistica, località montane).Pagina 50 di 282


Si tratta di un turismo in prevalenza interno: gli italiani sono il 61% <strong>dei</strong> turisti montani ed in particolare il26,3% sono residenti in Trentino Alto Adige, l’11,9% in Lombardia, il 9,7% in Emilia Romagna, il 9,3% inPiemonte, il 6,8% nel Lazio e il 5,8% in Veneto.Per quanto riguarda la componente italiana <strong>del</strong>la domanda di turismo montano, si tratta, in prevalenza,adulti di giovane età (il 53,4% ha tra i 21 ed i 40 anni), sposati o conviventi con figli (41,9%) e single(37%), lavoratori (65,7%), professionisti e tecnici, operai ed impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi.Per il 49,4% degli italiani la scelta <strong>del</strong>la destinazione è legata ad una precedente, positiva, esperienzapersonale, mentre il 33,5% è influenzato dal passaparola e il 17,3% da Internet (il 12,5% per leinformazioni, il 6,5% per le offerte promozionali e il 2,7% per i social network).Gli stranieri rappresentano una quota <strong>del</strong> 39% <strong>del</strong> totale <strong>dei</strong> turisti montani. I maggiori Paesi diprovenienza <strong>del</strong>la domanda straniera sono la Germania (50,1%), l’Austria (19,6%) e la Svizzera (11,7%).Sono soprattutto adulti tra i 31 ed i 50 anni (58,3%), sposati o conviventi con figli (48,4%) e lavoratori(82,6%), piccoli imprenditori, professionisti, tecnici e lavoratori autonomi.Il passaparola e Internet sono i due principali canali di comunicazione per i turisti stranieri (influenzano,rispettivamente, il 39,2% ed il 30% <strong>dei</strong> casi), seguono i consigli <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi (21,2%), leesperienze personali (17,2%), le proposte <strong>dei</strong> cataloghi (10,9%) e le guide turistiche (8,8%). In particolare,il web influenza il 21,8% degli stranieri attraverso le semplici informazioni reperite in rete, il 6,7% tramite leofferte promozionali e il 7,3% mediante i social network.Pagina 51 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleMaschio 54,7 63,9 58,3Femmina 45,3 36,1 41,7Totale 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 1,5 0,8 1,2da 21 anni a 30 anni 29,1 16,7 24,2da 31 a 40 anni 24,3 30,4 26,7da 41 a 50 anni 16,4 27,9 20,9da 51 a 60 anni 11,5 17,5 13,9oltre 60 anni 17,3 6,7 13,1Totale 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 1,6 2,1 1,8Scuola media inferiore 9,8 5,8 8,2Diploma scuola media superiore 54,2 47,5 51,6Laurea 34,3 44,7 38,4Totale 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 37,0 31,0 34,7Sposato/convivente con figli 41,9 48,4 44,5Sposato/convivente senza figli 18,7 19,8 19,1Altro 2,3 0,8 1,8Totale 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 65,7 82,6 72,3Ritirato 13,1 3,9 9,5Disoccupato/inoccupato 1,9 1,7 1,9Casalinga 6,4 6,7 6,5Studente 12,8 5,1 9,8Totale 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 52 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011professione Italiani Stranieri TotaleDirigenti d’azienda 3,8 3,8 3,8Piccoli imprenditori 10,7 23,1 15,6Professionisti e tecnici 24,3 22,4 23,5Ritirati dal lavoro benestanti 3,9 3,0 3,5Lavoratori autonomi 15,3 21,8 17,9Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevata17,9 13,5 16,2qualificazioneOperai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a medio-bassa8,5 4,8 7,1qualificazioneLavoratori atipici 3,7 2,3 3,2Altro 11,9 5,2 9,3Totale100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 61,0Stranieri 39,0Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 50,1Austria 19,6Svizzera 11,7Francia 5,5Regno Unito 2,5Paesi Bassi/Olanda 2,2Spagna 1,7Belgio 1,5Stati Uniti 1,2Altri paesi 4,1Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 53 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Trentino Alto Adige 26,3Lombardia 11,9Emilia Romagna 9,7Piemonte 9,3Lazio 6,8Veneto 5,8Toscana 4,6Campania 4,2Liguria 3,6Friuli Venezia Giulia 3,5Puglia 2,9Umbria 2,9Altre regioni 8,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong>soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani StranieriTotaleC’ero già stato/esperienza personale 49,4 17,2 36,9Consiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 33,5 39,2 35,8Internet 17,3 30,0 22,2Informazioni su Internet 12,5 21,8 16,1Offerte su Internet 6,5 6,7 6,6Social network 2,7 7,3 4,5Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 4,6 21,2 11,1Smart phone 9,5 5,1 7,8Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 2,5 10,9 5,8Guide turistiche 3,8 8,8 5,8Non ho scelto io/hanno deciso altri 5,1 3,8 4,6Pubblicità 2,6 1,9 2,4Pubblicità sulla stampa 2,5 0,8 1,8Pubblicità alla radio 1,3 0,1 0,9Pubblicità in TV 0,1 0,8 0,4Pubblicità su affissioni 0,1 0,2 0,1Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 0,8 3,3 1,8Richiesto dai figli fino a 14 anni 0,9 1,8 1,3Altro 4,8 0,4 3,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 54 di 282


I turisti <strong>del</strong>la montagna, sia italiani che stranieri, viaggiano in coppia (31,7%), con i figli (22,9%) e conamici (18%), si spostano in auto (86,4%) e alloggiano in hotel (24,4%) o, in alternativa, nelle destinazioniprivate: in seconda casa (31,2% degli italiani e 8,6% degli stranieri), nelle residenze di amici e parenti(26,3%) e in alloggi in affitto (9,5%).M<strong>ONT</strong>AGNA: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011ItalianiStranieri TotaleSono da solo/a 12,2 15,2 13,4Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 32,7 30,1 31,7Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 21,4 25,3 22,9Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 2,5 2,4 2,5Sono con amici e familiari 10,4 7,7 9,4Sono con amici 18,8 16,9 18,0Sono con colleghi di lavoro 0,7 2,2 1,3Sono con un gruppo organizzato 1,1 0,3 0,8Sono con una gita scolastica 0,1 0,0 0,1Altro 0,1 0,0 0,1Totale 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleAuto 86,9 85,5 86,4Aereo 0,9 9,6 4,3Aereo con volo di linea 48,1 49,9 49,7Aereo con volo speciale low cost 51,9 42,6 43,9Aereo con volo charter - 7,4 6,5Treno 4,9 3,2 4,2Moto 2,7 1,9 2,4Pullman per tour organizzato 2,8 1,3 2,2Autobus\Pullman di linea 1,6 1,8 1,7Camper 0,7 2,7 1,5Traghetto 0,3 0,4 0,3Altro 0,0 0,1 0,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 55 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleTotale hotel 21,2 31,3 24,41 stella 4,0 9,0 6,02 stelle 10,9 8,3 9,93 stelle 67,0 58,7 63,64 stelle 17,7 18,8 18,15 stelle 0,4 5,3 2,4Seconda casa 31,2 8,6 24,0Alloggio privato in affitto 8,6 11,5 9,5Residenze di amici e parenti 27,7 23,2 26,3Residence 3,5 10,3 5,6Agriturismo 3,6 3,3 3,5B&B 1,6 7,2 3,4Campeggio 2,1 3,1 2,4Altro 0,4 1,5 0,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa commercializzazione intermediata di questa offerta soffre strutturalmente di un ritardo decennale, esolo alcuni territori o alcune aggregazioni di impreditori si distinguono per la presenza nella distribuzioneorganizzata.La vacanza, infatti, è fai da te per l’81,2% <strong>dei</strong> turisti, mentre il restante 18,8% (10,7% di italiani e 31,5%<strong>dei</strong> stranieri) si affida ad un Tour Operator o all’agenzia di viaggi di fiducia per scegliere la destinazione eorganizzare il soggiorno turistico.M<strong>ONT</strong>AGNA: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleSi 10,7 31,5 18,8No 89,3 68,5 81,2Totale 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 56 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Tipologia di pacchetto acquistato per ilsoggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleSolo viaggio 1,1 0,3 0,6Solo l'alloggio 56,2 80,8 72,3Un pacchetto tutto compreso 42,7 18,9 27,2Totale 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa vacanza in montagna è sinonimo di relax per il 48,1% <strong>dei</strong> turisti, il 46,4% invece, sceglie le destinazioniper la bellezza <strong>del</strong> patrimonio naturalistico-ambientale, il 31,1% per praticare sport (in particolare per farepasseggiate con racchettoni, trekking, sci o ciclismo). Poco più <strong>del</strong>l’8% <strong>dei</strong> turisti sceglie la destinazionemontana perché è a misura di bambino (7,7% di italiani, 8,6% di straneri).Tra le motivazioni di ordine pratico incide l’ospitalità offerta da amici e parenti (per il 22,6% degli italiani eil 14,1% degli stranieri) e la vicinanza geografica (per il 20,5% degli italiani e il 7,8% degli stranieri). Inoltretra gli italiani è decisivo il fatto di possedere la seconda casa nella località montana (24,1%) e tra glistranieri il desiderio di visitare una località sconosciuta (26,3%).Vacanze attive, dunque, dedicate allo sport e alle escursioni, ma anche alle degustazionienogastronomiche, alle attività culturali e a quelle ludiche: nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico l’85,2% <strong>dei</strong>turisti pratica <strong>del</strong>lo sport, il 67,7% fa escursioni, il 27% degusta <strong>prodotti</strong> tipici, il 25,7% visita centri storici, il17,2% assiste a spettacoli musicali, il 15,8% visita monumenti, il 15,3% fa shopping e il 14,9% frequentacentri benessere (20,5% degli stranieri).Pagina 57 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotalePosto ideale per riposarsi 47,0 49,9 48,1Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 43,0 51,6 46,4Praticare sport 30,2 32,4 31,1Ho i parenti/amici che mi ospitano 22,6 14,1 19,3Il desiderio di vedere un posto mai visto 8,9 26,3 15,6Per la vicinanza 20,5 7,8 15,5Abbiamo la casa in questa località 24,1 2,1 15,5Posto adatto per bambini piccoli 7,7 8,6 8,1Decisione altrui 8,9 6,4 7,9Motivi di lavoro 5,2 11,8 7,7Benessere, beauty farm, fitness 3,9 12,4 7,2Località esclusiva 4,7 11,1 7,2Per i divertimenti che offre 8,8 4,0 6,9Prezzi convenienti 6,2 6,9 6,5Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 4,8 4,2 4,6Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 4,5 3,0 3,9Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 3,5 4,4 3,8Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 3,6 2,5 3,2Shopping 3,9 1,5 3,0Interessi enogastronomici 3,3 2,4 3,0Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 2,7 2,9 2,8Per assistere a eventi culturali 2,6 0,2 1,7Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 1,3 1,1 1,2Assistere a eventi sportivi 1,5 0,6 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Motivazione principale: posto ideale per praticare sportAnno 2011% sul totale motivazione sportItaliani Stranieri TotalePasseggiate 35,2 34,3 34,8Passeggiate con i racchettoni 26,5 24,6 25,7Tekking 13,8 30,3 20,5Sci 20,7 18,6 19,8Ciclismo 17,2 18,8 17,9Alpinismo 5,3 13,2 8,5Tennis 3,4 7,8 5,2Equitazione 3,5 3,9 3,7Pattinaggio 5,0 0,5 3,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 58 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotalePraticato attività sportiva 81,8 90,5 85,2Escursioni 62,1 76,4 67,7Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 20,2 37,7 27,0Ho visitato il centro storico 23,9 28,5 25,7Ho assistito a spettacoli musicali 19,7 13,4 17,2Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 10,8 23,8 15,8Ho fatto shopping 15,1 15,6 15,3Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 11,2 20,5 14,9Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 9,1 14,5 11,2Partecipazione ad eventi folkloristici 8,9 7,4 8,3Ho lavorato 2,6 11,9 6,2Partecipazione ad eventi enogastronomici 5,6 6,3 5,9Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioniespositive 3,5 7,4 5,1Visita di musei e/o mostre 3,7 5,0 4,2Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 4,1 1,2 3,0Ho assistito a spettacoli sportivi 1,9 1,6 1,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereGli italiani che cercano informazioni turistiche nel corso <strong>del</strong>la vacanza in montagna sono il 26,1% e sirivolgono in prevalenza alle APT e ai punti di informazione turistica, mentre gli stranieri prediligono ilcontatto con gli operatori <strong>del</strong>le strutture ricettive.M<strong>ONT</strong>AGNA: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sulterritorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleNo, non ho cercato informazioni 73,9 40,0 60,8Sì, nella struttura ricettiva 5,8 34,9 17,1Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 12,4 8,7 11,0Sì, presso un'agenzia 1,4 9,4 4,5Internet point 4,0 3,3 3,7Sì, con uno smartphone 2,5 3,7 3,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 59 di 282


La spesa media pro-capite è:• per il viaggio a/r 41 euro per gli italiani e 87 euro per gli stranieri;• per l’alloggio 43 euro al giorno per gli italiani, 53 euro per gli stranieri;• per i pacchetti tutto compreso 81 euro al giorno per gli italiani e 272 euro per gli stranieri;• per le spese extra, 59 euro al giorno per gli italiani e 63 euro per gli stranieri.M<strong>ONT</strong>AGNA: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio daituristi che non hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleViaggio A/R (media a persona) 41,01 87,01 58,78Alloggio (media giornaliera a persona) 42,58 53,28 48,03Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Spesa sostenuta per il pacchetto tuttocompresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotalePacchetto tutto compreso 80,56 272,38 166,43Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Spesa media giornaliera in euro (esclusoviaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleSpesa media giornaliera 58,94 62,80 60,45Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 60 di 282


Il turista che sceglie una vacanza in montagna considera importante per la riuscita <strong>del</strong> soggiorno in primisuna diffusa cultura <strong>del</strong>l’accoglienza presso la popolazione locale, la tutela ambientale <strong>del</strong> territorio, unaricca offerta di intrattenimento e un’offerta enogastronomica di qualità.Il giudizio sull’esperienza vissuta è positivo: in una scala da 1 a 10 l’offerta turistica nel suo complesso siè aggiudicata un 8,0 (8,1 per gli stranieri).Tra gli elementi di maggiore soddisfazione si rilevano sia la qualità <strong>del</strong>l’offerta enogastronomica (8,5) chela cortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale (8,3), ma la tutela ambientale e l’offerta di intrattenimento“scendono” nella classifica <strong>del</strong> giudizio <strong>dei</strong> turisti, che esprimono un voto medio pari a 8,0 per la tutelaambientale (giudicata dai soli stranieri con un 7,8), e 7,5 per l’offerta di intrattenimento.Pagina 61 di 282


M<strong>ONT</strong>AGNA: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 60,7 62,8 61,5Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 49,3 51,8 50,3L’offerta di intrattenimento 41,2 31,9 37,6La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 36,0 39,3 37,3L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 26,8 29,6 27,9L’offerta culturale 18,5 17,3 18,0L’accoglienza nelle strutture di alloggio 15,7 14,9 15,4La pulizia <strong>del</strong> luogo 13,4 16,0 14,4Il traffico 8,4 7,8 8,2Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 8,1 6,4 7,4Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 4,7 4,7 4,7La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 3,9 4,3 4,0Informazioni turistiche 3,7 4,3 3,9Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,3 3,0 2,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereM<strong>ONT</strong>AGNA: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,4 8,5 8,5La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,3 8,3 8,3L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,2 8,0 8,1La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,0 8,0 8,0La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,1 8,0 8,0Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 8,0 7,8 8,0Informazioni turistiche 7,9 7,9 7,9Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,7 7,7 7,7L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,7 7,6 7,7Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,7 7,6 7,6L'offerta di intrattenimento 7,5 7,5 7,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,5 7,4 7,4L'offerta culturale 7,4 7,4 7,4Il traffico 7,3 7,3 7,3Offerta turistica nel complesso 8,0 8,1 8,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 62 di 282


montagna italiani stranieriquanti sono 17,9% 14,3%perche ci vannoposto ideale per riposarsi, bellezze naturali,praticare sport, parenti e amici che miospitanobellezze naturali, posto ideale per riposarsi,praticare sport, parenti e amici che miospitanoci vanno di più per…seconda casa, vicinanzail desiderio di vedere un posto mai visto, postoadatto per bambini piccoliin base a cosa scelgono esperienza personale, passaparola, Internet Passaparola, internete…Internet incide per il 17,3% 30%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 10,7% 31,5%cosa fannodove dormonosport, escursioni, centri storici, degustazioni,concertiseconda casa, residenze di amici e parenti,hotelsport, escursioni, degustazioni, centri storici,centri benesserehotel, residenze di amici e parenti, alloggi inaffittoquanto spendono sul territorio 59 euro 63 eurocosa si aspettano dalla vacanzacortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione, tutelaambientale, offerta di intrattenimentocortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione, tutelaambientale, qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> berequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,organizzazione <strong>del</strong> territorio, offerta culturalequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,organizzazione <strong>del</strong> territorio, offerta culturalecosa li rende più soddisfattiqualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere, cortesia eospitalità <strong>del</strong>la popolazione, accoglienza nellestrutture di alloggioqualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere, cortesia eospitalità <strong>del</strong>la popolazionepulizia <strong>del</strong>l'alloggio, informazioni turisticheaccoglienza nelle strutture di alloggio, pulizia<strong>del</strong> luogo, pulizia <strong>del</strong>l'alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 63 di 282


3. Il turismo <strong>del</strong> mareIl turismo balneare muove il 41,4% 44 <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> in Italia. In particolare sulla domanda italiana questoprodotto incide per il 50,2% e su quella inter<strong>nazionale</strong> per il 30,6%, entrambe in crescita rispetto al 2010.Il peso <strong>del</strong> turismo balneare in Italia 45 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 47,4 26,1 37,62009 51,9 28,6 41,52010 47,6 27,6 38,42011 50,2 30,6 41,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereL’offerta ricettiva <strong>del</strong>le destinazioni balneari, composta da oltre 49 mila strutture (81,4% extralberghiere e18,6% alberghiere) rappresenta un terzo <strong>del</strong>la ricettività totale. Si caratterizza, inoltre, per una capacitàricettiva pari ad oltre 1,5 milioni di posti letto (34% sul totale Italia).MARE: le imprese ricettiveAnno 2010N %Strutture ricettive 49.539Alberghiero 9.201 18,6Extralberghiero 40.338 81,4% su totale Italia 33,0Posti letto 1.596.947 34,0Alberghiero 693.572 43,4Extralberghiero 903.375 56,6% su totale Italia 34,0Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010.44 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201145 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza al maresul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 64 di 282


Le imprese ricettive che ritengono la propria offerta fortemente specializzata sul fronte <strong>del</strong> turismobalneare sono, in particolare, quelle ubicate in Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna, Calabria,Puglia e Sicilia.La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo balneare - Anno 2011 46Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201146 Quota di Imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo balneare sul totale imprese. La classe alta comprende valori tra 0% e 1,9%, la classemedio-bassa varia tra 2% e 3,9%, la classe medio-alta tra 4,0% e 7,9%, la classe alta comprende valori maggiori di 8%.Pagina 65 di 282


Non solo vacanze sun&beach per i turisti che trascorrono un soggiorno nelle destinazioni balneari italiane:tra le motivazioni principali di visita, oltre alla bellezza <strong>del</strong>la costa e, in generale, al patrimonionaturalistco-ambientale (decisivo per il 18,6% degli italiani e il 28% degli stranieri) incidono altri fattoricome la presenza di occasioni di divertimento per turisti italiani (19,4%) ed europei (18,4%) e lapercezione di “esclusività” <strong>del</strong>la destinazione scelta (fondamentale per il 24,1% <strong>dei</strong> turisti stranieriprovenienti dai Paesi long haul).Accanto a queste motivazioni ve ne sono altre, di ordine pratico, come l’ospitalità offerta da parenti eamici (19,6% degli italiani, 10,8% degli stranieri), la vicinanza ed i buoni collegamenti infrastrutturali, laseconda casa o la convenienza economica <strong>del</strong>la soluzione di viaggio/alloggio.Sono, dunque, tante e diverse fra loro le motivazioni di scelta <strong>del</strong>le nostre destinazioni balneari che,anche in termini di offerta, presentano specializzazioni differenti. Ciò porta anche ad un diversoposizionamento di mercato tra le nostre offerte balneari: da quelle più orientate allo sport, a quellespecializzate per le famiglie, alle attività per i giovani.Non tutti i territori <strong>del</strong>la costa, però, hanno già concretizzato offerte di micro-<strong>prodotti</strong>, soffrendomaggiormente la competizione inter<strong>nazionale</strong>. Per tutti, però, la qualità <strong>dei</strong> servizi resta una chiavefondamentale per la competitività <strong>del</strong>l’offerta.Il passaparola di amici e parenti è il primo canale di comunicazione per i turisti balneari (influenza il 33,8%<strong>dei</strong> casi), incalzato da Internet, decisivo per il 27% degli italiani e il 40,9% degli stranieri (43,6% <strong>dei</strong> turistieuropei).In particolare, oltre alle informazioni reperite in rete, sono decisive le offerte promozionali <strong>dei</strong> grandi portalidi prenotazione o <strong>dei</strong> siti web di strutture ricettive e altri attori <strong>del</strong>la filiera turistica: l’8,5% degli italiani, il17,4% <strong>dei</strong> turisti europei e il 12,4% degli altri turisti stranieri acquista pacchetti <strong>turistici</strong> o soluzioniviaggio/alloggio sul web.Discreta, seppur in calo rispetto al passato, la quota di turismo abituale: il 33,9% degli italiani e il 18,4%degli stranieri ha almeno una precedente, positiva, esperienza personale nella località in cui soggiorna evi torna con piacere.Pagina 66 di 282


MARE: motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleBellezze naturali <strong>del</strong> luogo 18,6 28,8 23,5 28,0 21,7Il desiderio di vedere un posto mai visto 17,2 28,4 12,4 26,1 20,1Posto ideale per riposarsi 17,2 20,3 40,0 23,1 19,1Per i divertimenti che offre 19,4 18,4 7,1 16,8 18,5Ho i parenti/amici che mi ospitano 19,6 10,5 12,6 10,8 16,8Località esclusiva 9,7 11,2 24,1 13,0 10,7Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 10,2 12,5 3,1 11,2 10,5Per la vicinanza 11,1 5,8 0,9 5,1 9,1Abbiamo la casa in questa località 11,5 1,7 2,9 1,8 8,4Prezzi convenienti 6,2 7,3 4,6 7,0 6,4Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 6,3 6,1 3,0 5,7 6,1Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 3,3 12,1 5,7 11,2 5,9Decisione altrui 6,3 4,9 3,0 4,6 5,7Praticare sport 5,8 5,7 2,7 5,3 5,6Benessere, beauty farm, fitness 4,7 2,5 0,8 2,2 3,9Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questalocalità 4,6 1,9 1,7 1,9 3,7Interessi enogastronomici 2,6 4,8 5,3 4,9 3,4Posto adatto per bambini piccoli 3,6 1,4 1,6 1,4 2,9Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 3,3 1,7 1,4 1,7 2,7Per assistere a eventi culturali 3,3 1,2 2,7 1,4 2,7Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 1,2 4,6 2,3 4,3 2,2Shopping 1,9 2,4 2,1 2,3 2,1Altro 2,1 1,2 - 1,0 1,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE: motivazione principale: posto ideale per praticare sportAnno 2011% sul totale motivazione sportItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNuoto 43,8 44,9 58,1 45,8 44,4Passeggiate 29,2 32,2 21,9 31,5 29,9Surf/windsurf 16,0 28,6 10,6 27,3 19,5Ciclismo 13,9 16,8 14,6 16,7 14,7Sub/immersioni 9,8 2,3 7,4 2,7 7,7Trekking 8,0 3,6 - 3,3 6,6Vela 7,4 1,1 - 1,0 5,4Tennis 5,1 6,3 3,3 6,0 5,4Volo a vela, parapendio 4,7 1,1 24,1 2,7 4,1Equitazione 3,3 0,6 7,4 1,1 2,7Golf 2,4 1,0 - 0,9 1,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 67 di 282


MARE: canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 35,1 31,2 30,1 31,1 33,8Internet 27,0 43,6 24,4 40,9 31,5Informazioni su Internet 19,4 31,2 12,9 28,6 22,4Offerte su Internet 8,5 17,4 12,4 16,7 11,1Social network 1,9 2,0 0,7 1,8 1,9C’ero già stato/esperienza personale 33,9 15,4 36,6 18,4 28,9Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 4,0 11,4 3,3 10,3 6,0Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 6,3 3,8 2,0 3,5 5,4Pubblicità 6,2 3,6 3,6 3,6 5,4Pubblicità sulla stampa 5,4 2,6 2,1 2,5 4,4Pubblicità su affissioni 0,5 0,8 0,7 0,7 0,6Pubblicità in TV 0,4 0,6 0,2 0,6 0,4Pubblicità alla radio 0,2 0,2 0,7 0,3 0,2Non ho scelto io/hanno deciso altri 4,1 3,2 28,6 6,9 5,0Guide turistiche 2,0 11,2 0,8 9,7 4,5Pubblicità sulla stampa 5,4 2,6 2,1 2,5 4,4Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 1,9 10,6 0,3 9,1 4,2Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 1,7 6,8 11,9 7,6 3,6Mostre/Convegni/Fiere 1,5 3,2 1,6 3,0 2,0Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,2 0,8 0,8 0,8 1,1Libri/Testi (non di turismo) 0,8 1,5 1,5 1,5 1,0Attrazioni / eventi musicali 1,4 0,1 0,0 0,1 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl 67,5% <strong>dei</strong> turisti sono italiani, residenti, in particolare, in Lombardia (18,3%), Emilia Romagna (10,6%),Toscana (10,5%), Lazio (9,6%) e Piemonte (9%).Gli stranieri (32,5%) sono in prevalenza europei provenienti dai mercati consolidati per il turismo balneareitaliano: Germania (22,6% degli stranieri), Francia (14,8%) e Regno Unito (9,7%), seguiti da Belgio(8,3%), Spagna (7,4%) e Svizzera (6,7%).Il turismo balneare è un prodotto trasversale a diversi target di domanda per età, stato civile, professione,ecc. Si tratta, in prevalenza, di adulti tra i 21 ed i 40 anni (sono il 58,9%), diplomati (48,9%) o laureati(41,6%), sposati/conviventi con figli (38,7%) e single (32,6%).Pagina 68 di 282


MARE: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 67,5Europei 27,8Extraeuropei 4,7Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 18,3Emilia Romagna 10,6Toscana 10,5Lazio 9,6Piemonte 9,0Puglia 6,2Campania 6,0Veneto 5,3Marche 4,9Calabria 3,1Abruzzo 2,8Sicilia 2,8Liguria 2,4Umbria 2,1Molise 1,7Sardegna 1,4Basilicata 1,3Altre regioni 2,0Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 69 di 282


MARE: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 22,6Francia 14,8Regno Unito 9,7Belgio 8,3Spagna 7,4Svizzera 6,7Stati Uniti 5,8Paesi Bassi/Olanda 5,5Ungheria 4,2Austria 3,3Federazione Russa 1,3Portogallo 1,3Irlanda 1,1Canada 1,0Altri paesi 7,0Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 4,3 3,4 7,7 4,0 4,2Piccoli imprenditori 12,7 13,3 38,4 16,9 14,0Professionisti e tecnici 16,8 22,7 12,4 21,2 18,2Ritirati dal lavoro benestanti 2,9 5,2 8,4 5,7 3,8Lavoratori autonomi 13,7 20,9 9,8 19,3 15,5Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 16,0 12,6 9,1 12,1 14,7Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a medio-bassaqualificazione 15,3 7,7 6,0 7,4 12,7Lavoratori atipici 9,9 7,3 5,6 7,1 9,0Altro 8,4 6,9 2,6 6,3 7,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 70 di 282


MARE: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 56,7 58,8 70,0 60,4 57,9Femmina 43,3 41,2 30,0 39,6 42,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 2,5 3,8 1,9 3,6 2,9da 21 anni a 30 anni 29,4 27,2 32,0 27,9 28,9da 31 a 40 anni 30,4 31,1 18,2 29,3 30,0da 41 a 50 anni 19,3 19,9 23,1 20,4 19,6da 51 a 60 anni 11,8 12,0 10,6 11,8 11,8oltre 60 anni 6,7 5,9 14,3 7,1 6,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 2,6 0,6 0,9 0,7 1,9Scuola media inferiore 8,1 6,3 6,1 6,3 7,5Diploma scuola media superiore 48,9 46,6 62,6 48,9 48,9Laurea 40,4 46,5 30,4 44,2 41,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 32,9 32,8 26,9 31,9 32,6Sposato/convivente con figli 39,9 36,1 36,7 36,2 38,7Sposato/convivente senza figli 22,9 27,4 35,7 28,6 24,7Altro 4,4 3,7 0,7 3,3 4,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 69,8 72,8 78,1 73,5 71,0Ritirato 5,9 6,7 12,7 7,6 6,5Disoccupato/inoccupato 4,6 4,7 1,6 4,3 4,5Casalinga 6,5 4,3 4,2 4,3 5,8Studente 13,2 11,5 3,5 10,4 12,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 71 di 282


Tra gli italiani la quota di turisti fai da te è <strong>del</strong> 90,8%, ma tra i turisti stranieri, tale quota scende al 68,5%,soprattutto per i viaggiatori <strong>dei</strong> mercati extraeuropei (38,1%).MARE: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 9,2 26,4 61,9 31,5 16,4No 90,8 73,6 38,1 68,5 83,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 9,9 6,7 1,1 5,1 7,0Solo l'alloggio 37,3 23,4 8,2 19,0 26,0Un pacchetto tutto compreso 52,8 69,9 90,7 75,8 67,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa maggior parte <strong>dei</strong> turisti che effettua una vacanza nelle destinazioni balneari viaggia in coppia (34,4%<strong>dei</strong> turisti, in particolare il 57,3% di quelli extra-europei), con i figli (22,7%) o con gli amici (21,4%).Gli italiani viaggiano soprattutto in auto (60%), treno (14,6%) e traghetto (14,5%), mentre gli stranieriscelgono l’aereo (62,4%), l’automobile (28,8%) e il treno (16,8%).Pagina 72 di 282


MARE: la compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 9,5 7,4 17,2 8,8 9,3Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 31,5 37,7 57,3 40,5 34,4Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 23,8 22,7 6,9 20,4 22,7Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,6 2,3 1,3 2,1 3,2Sono con amici e familiari 6,9 7,4 4,7 7,1 7,0Sono con amici 22,5 21,0 8,7 19,2 21,4Sono con colleghi di lavoro 1,2 0,5 1,9 0,7 1,0Sono con un gruppo organizzato 0,8 0,9 2,0 1,1 0,9Sono con una gita scolastica 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0Altro 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE: mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 60,0 31,1 14,7 28,8 49,9Aereo 7,2 57,3 92,7 62,4 25,1Aereo con volo speciale low cost 40,4 56,3 5,9 45,6 44,6Aereo con volo di linea 57,6 41,9 82,0 50,4 51,8Aereo con volo charter 1,9 1,8 12,1 4,0 3,6Treno 14,6 17,9 10,3 16,8 15,3Traghetto 14,5 6,4 1,3 5,7 11,6Autobus\Pullman di linea 2,6 4,2 4,2 4,2 3,1Pullman per tour organizzato 2,2 5,6 1,2 5,0 3,1Camper 1,5 6,7 0,1 5,8 2,9Moto 3,5 1,1 0,4 1,0 2,7Barca a motore 1,6 1,6 0,3 1,4 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 73 di 282


Nella scelta <strong>del</strong>l’alloggio, pesa molto la componente abituale legata al turismo <strong>del</strong>le seconde case,soprattutto per gli italiani. Nel dettaglio:• tra i turisti italiani, il 20,4% pernotta in hotel (di cui il 50,9% nei 3 stelle), il 19,1% in seconda casa,il 17,6% presso le abitazioni di amici o parenti e il 12,6% in case e appartamenti in affitto.Seguono le strutture complementari, con una prevalenza <strong>dei</strong> campeggi (scelti dal 9,9% <strong>dei</strong> turistiitaliani) e di B&B (9,5%), seguiti dagli agriturismi (5,1%);• tra gli stranieri, il 27,1% alloggia in hotel (di cui il 45,9% nei 3 stelle), il 12,3% è ospite di amici oparenti, il 10,6% pernotta in seconda casa, l’11,4% in B&B e il 14,3% in campeggio.MARE: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleTotale hotel 20,4 28,2 22,5 27,1 22,61 stella 21,4 18,2 23,3 18,8 20,72 stelle 14,4 10,0 18,4 11,0 13,13 stelle 50,9 46,8 39,5 45,9 49,04 stelle 11,3 18,4 11,6 17,6 13,55 stelle 2,0 6,6 7,1 6,6 3,6Residenze di amici e parenti 17,6 11,7 18,4 12,3 16,1Seconda casa 19,1 9,6 16,3 10,6 16,6Alloggio privato in affitto 12,6 10,6 8,8 10,4 12,0B&B 9,5 11,4 12,7 11,4 10,0Campeggio 9,9 14,6 9,2 14,3 11,0Agriturismo 5,1 5,7 6,4 5,9 5,3Villaggio turistico 3,8 5,4 4,2 5,3 4,2Altro 2,7 3,6 1,9 3,4 2,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 74 di 282


Nel corso <strong>del</strong>la vacanza, oltre ai bagni di sole, i turisti <strong>del</strong>le destinazioni balneari ricercano informazioni suluoghi e servizi disponibili nella località in cui soggiornano e nei suoi dintorni (45,9%) ed esplorano ilterritorio con escursioni giornaliere (23,3% degli italiani, 29% degli europei e 71,4% degli altri turististranieri), allargando la visita anche alle risorse culturali, agli eventi programmati e alle attività ludiche esportive, attività che, interessano, comunque, nicchie di consumatori:• il 28,8% <strong>dei</strong> turisti visita centri storici, il 23,8% pratica <strong>del</strong>lo sport (nuoto, ciclismo, surf/windsurf,trekking, tennis, immersioni e diving, vela, ecc.),• il 19,4% partecipa a degustazioni di <strong>prodotti</strong> tipici locali, il 15,5% fa <strong>del</strong>lo shopping (quota chearriva al 43,1% per i turisti extra-europei),• l’11,1% visita monumenti e siti archeologici, l’8,9% partecipa ad eventi folkloristici, il 7,2% visitamusei, pinacoteche e mostre temporanee.MARE: attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo visitato il centro storico 28,7 31,6 14,0 29,1 28,8Escursioni 23,3 29,0 71,4 35,1 27,1Praticato attività sportiva 23,4 26,6 13,0 24,6 23,8Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 17,0 21,8 38,6 24,2 19,4Ho fatto shopping 12,9 16,9 43,1 20,7 15,5Ho assistito a spettacoli musicali 12,8 8,4 3,5 7,7 11,1Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 9,3 12,3 5,7 11,4 10,0Partecipazione ad eventi folkloristici 9,8 7,2 7,1 7,2 8,9Partecipazione ad eventi enogastronomici 7,7 7,6 11,6 8,2 7,9Visita di musei e/o mostre 5,7 10,4 11,1 10,5 7,2Gite in barca privata 5,8 8,0 10,1 8,3 6,6Gite in barca a noleggio 5,7 5,8 5,5 5,7 5,7Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 5,1 5,1 2,3 4,7 5,0Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 5,3 3,8 3,1 3,7 4,8Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 5,3 3,0 5,4 3,3 4,7Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 2,7 2,3 0,7 2,1 2,5Ho assistito a spettacoli sportivi 1,8 1,5 0,3 1,3 1,7Altro 1,1 1,1 0,3 1,0 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 75 di 282


MARE: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 63,2 32,6 52,7 35,6 54,1Sì, nella struttura ricettiva 15,8 20,4 19,8 20,3 17,3Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 11,8 30,9 10,9 27,9 17,1Internet point 3,8 7,0 7,0 7,0 4,9Sì, con uno smartphone 3,9 6,8 5,3 6,6 4,8Sì, presso un'agenzia 1,2 2,1 4,2 2,4 1,6Altro 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa spesa media per la vacanza è:• per gli italiani di 59 euro per il viaggio a/r e 49 euro al giorno per l’alloggio. I turisti organizzati cheacquistano pacchetti tutto-compreso spendono, in media, 147 euro al giorno;• per gli stranieri residenti in Europa di 335 euro per il viaggio a/r e 129 euro per l’alloggio. I turistiorganizzati che acquistano pacchetti tutto-compreso spendono, in media, 122 euro al giorno;• per gli altri turisti stranieri di 747 euro per il viaggio a/r e 226 euro al giorno per l’alloggio. Per ituristi organizzati con pacchetto all inclusive la spesa media giornaliera è di 127 euro.Per le altre spese, sostenute nel corso <strong>del</strong>la vacanza, la spesa media giornaliera degli italiani è di 37 euroal giorno e, per gli stranieri, di 42 euro al giorno (43 euro per gli europei e 39 euro per gli altri), per unpaniere di beni e servizi composto soprattutto da:• pasti consumati in ristoranti e pizzerie, bar, caffè pasticcerie e <strong>prodotti</strong> alimentari acquistati insupermercati e negozi e altri <strong>prodotti</strong> enogastronomici tipici;• acquisti di abbigliamento e souvenir;• spese per l’ingresso e per servizi offerti negli stabilimenti balneari e spese per attività ricreative(cinema, discoteca, locali notturni, ecc.).Pagina 76 di 282


MARE: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzatopacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 59,28 335,48 746,61 368,99 150,13Alloggio (media giornaliera a persona) 49,26 128,89 226,25 135,32 78,42Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE:spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotalePacchetto tutto compreso 146,52 121,81 127,46 123,92 130,11Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereMARE: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 36,72 42,79 38,86 42,23 38,51Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 77 di 282


Nel complesso l’offerta turistica <strong>del</strong>le destinazioni balneari viene valutata con un voto di 7,7 da parte degliitaliani e <strong>dei</strong> turisti stranieri <strong>dei</strong> Paesi extraeuropei e con un 7,9 da parte <strong>dei</strong> turisti europei.Gli elementi di maggiore soddisfazione per l’esperienza vissuta sono anche quelli che i turisti consideranopiù importanti per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza: la qualità <strong>del</strong>l’offerta ristorativa e il clima di ospitalità locale, cuiviene assegnato un voto medio di 8,0 (su una scala da 1 a 10). Apprezzato anche il sistema ricettivolocale e soprattutto la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio, valutata, dai turisti, con un 8,0 ed in particolare con un 8,1espresso dagli extraeuropei.La tutela ambientale, il livello di urbanizzazione <strong>del</strong>le coste e, in generale, il rispetto per l’ecosistemaambientale, considerato fondamentale per il 26,3% <strong>dei</strong> turisti legati al prodotto mare, viene valutato conun voto medio superiore alla sufficienza, ma che mostra ancora margini di miglioramento: 7,4 per i turistiextra-europei, 7,6 da parte <strong>dei</strong> turisti italiani e 7,8 per gli europei.Più apprezzata l’offerta di intrattenimento (importante per il 28,2% <strong>dei</strong> turisti) che i turisti giudicano con unvoto medio di 7,9. I fattori di minore soddisfazione sono quelli che attengono i costi <strong>del</strong>la ristorazione(valutata con un 7,4) e <strong>del</strong>le infrastrutture portuali (7,3) e le problematiche relative al traffico (7,2).Pagina 78 di 282


MARE: giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,0 8,2 7,8 8,2 8,0La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,0 8,0 8,1 8,1 8,0La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 7,9 8,1 7,9 8,1 8,0L'offerta di intrattenimento 7,8 8,1 8,0 8,1 7,9L'accoglienza nelle strutture di alloggio 7,9 8,0 7,5 7,9 7,9Informazioni turistiche 7,6 7,9 8,4 7,9 7,7La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,7 7,8 7,6 7,8 7,7Accessibilità via terra/ via mare 7,7 7,7 8,1 7,7 7,7L'offerta culturale 7,6 8,0 8,1 8,0 7,7L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,6 7,8 8,0 7,8 7,6Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,6 7,8 7,4 7,7 7,6Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,4 7,8 8,1 7,9 7,6Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,5 7,7 7,7 7,7 7,5L'offerta <strong>dei</strong> porti <strong>turistici</strong> 7,4 7,6 7,9 7,6 7,5L'accoglienza nei porti <strong>turistici</strong> 7,3 7,6 7,9 7,7 7,4Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,3 7,6 7,8 7,6 7,4I prezzi nei porti <strong>turistici</strong> 7,2 7,4 7,9 7,5 7,3Il traffico 7,2 7,3 7,3 7,3 7,2Offerta turistica nel complesso 7,7 7,9 7,7 7,9 7,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 79 di 282


MARE: aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 43,8 50,7 81,7 55,1 47,4La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 38,5 47,2 47,6 47,3 41,3L’offerta di intrattenimento 31,1 23,3 15,5 22,2 28,2Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 26,4 28,1 15,2 26,2 26,3L’accoglienza nelle strutture di alloggio 20,6 32,2 29,8 31,9 24,3Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 22,2 17,7 30,7 19,5 21,3L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 21,6 17,7 13,5 17,1 20,1La pulizia <strong>del</strong> luogo 17,2 11,2 3,4 10,1 14,9L’offerta culturale 13,9 16,3 7,0 15,0 14,2Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 16,0 11,1 2,9 9,9 14,0Informazioni turistiche 8,0 11,8 7,9 11,2 9,0Accessibilità via terra/ via mare 7,9 7,6 4,5 7,2 7,7La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 6,3 5,3 29,0 8,7 7,1Il traffico 6,9 4,4 4,3 4,3 6,1L’offerta <strong>dei</strong> porti <strong>turistici</strong> 5,7 4,7 2,0 4,3 5,3L’accoglienza nei porti <strong>turistici</strong> 4,0 3,5 1,4 3,2 3,7I prezzi nei porti <strong>turistici</strong> 4,2 2,3 1,6 2,2 3,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,6 1,1 0,2 1,0 1,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 80 di 282


Mare italiani stranieriquanti sono 50,2% 30,6%perche ci vanno bellezze naturali, divertimenti, relax bellezze naturali, curiosità, relaxparenti e amici che li ospitano, secondaci vanno di più per…casa, vicinanzalocalità esclusivain base a cosa scelgono passaparola, esperienza personale Internet, passaparolae…Internet incide per il 27% 40,9%in quanti organizzano lavacanza con T.O. e agenzie 9,2% 26,4% europei, 61,9% extraeuropeicosa fannovisite ai centri storici, escursioni, sportEscursioni, visite ai centri storici, sport,degustazioni di prodotit tipicidove dormono Hotel, seconda casa, amici e parenti Hotel, amici e parenti, seconda casa, B&Bquanto spendono sulterritorio 37 euro 42 eurocosa si aspettano dallavacanzacortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione,qualità <strong>del</strong>la ristorazionecortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione,qualità <strong>del</strong>la ristorazioneofferta di intrattenimento, tutelaambientaleaccoglienza nelle strutture ricettive, tutelaambientalecosa li rende più soddisfatti qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> berepulizia <strong>del</strong>l'alloggio, accoglienza nellestrutture di alloggiopulizia <strong>del</strong>l'alloggio,cortesia e ospitalità <strong>del</strong>lapopolazione, offerta di intrattenimento,offerta culturaleFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 81 di 282


4. Il turismo <strong>dei</strong> laghiIl turismo lacuale attrae l’8,7% 47 <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> ed è caratterizzato da una elevata incidenza di turismostraniero: per la domanda italiana incide sul 4,3% mentre per quella inter<strong>nazionale</strong> il peso <strong>del</strong> turismolacuale arriva al 14%.Il peso <strong>del</strong> turismo lacuale in Italia 48 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 4,1 13,4 8,42009 3,8 7 5,22010 3,8 12,2 7,72011 4,3 14,0 8,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl sistema <strong>del</strong>l’ospitalità <strong>del</strong>le destinazioni lacuali conta un totale di 5.667 imprese ricettive (per il 71%extralberghiere e per il 29% alberghiere) che si traducono in una disponibilità complessiva di oltre 310mila posti letto (6,6% sul totale Italia).LAGO: le imprese ricettiveAnno 2010N %Strutture ricettive 5.667Alberghiero 1.651 29,1Extralberghiero 4.016 70,9% su totale Italia 3,8Posti letto 310.300Alberghiero 100.951 32,5Extralberghiero 209.349 67,5% su totale Italia 6,6Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 201047 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201148 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza al lagosul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 82 di 282


Sul panorama <strong>nazionale</strong> le regioni con maggiore concentrazione di località lacuali sono, in primis, laLombardia ed il Piemonte, seguite da Veneto,Trentino Alto Adige ed Umbria.Le località legate al turismo lacuale – Anno 2010Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010 (classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturistica, località lacuali).Pagina 83 di 282


Nel turismo lacuale, ad una forte incidenza <strong>del</strong> turismo inter<strong>nazionale</strong> si affianca anche una notevoleimportanza <strong>del</strong> turismo domestico di prossimità che, in alcune destinazioni, assorbe, nelle abitazioniprivate, una grossa quota <strong>dei</strong> movimenti. Le località di traino <strong>del</strong> turismo lacuale sono destinazioni moltonote che evocano un richiamo di esclusività proprio e soprattutto verso l’estero. Al contempo, però, visono altresì destinazioni molto sensibili anche alle oscillazioni <strong>del</strong> turismo italiano di prossimità, piùorientato a comportamenti abituali e alle opportunità <strong>del</strong>la vicinanza e <strong>del</strong> possesso <strong>del</strong>la seconda casa.La componente straniera <strong>del</strong>la domanda di turismo lacuale rappresenta una quota <strong>del</strong> 74,8% <strong>del</strong> totale(72,4% europei e 2,4% extraeuropei, soprattutto statunitensi), con una netta prevalenza di tedeschi(60,6% degli stranieri), seguiti, a distanza, dagli svizzeri (8,3%), dai britannici (8%) e dai francesi (7%).Nella scelta <strong>del</strong>la destinazione, gli stranieri sono influenzati dal passaparola di amici e parenti (38,3%), daprecedenti esperienze personali (31,9%) e da Internet (18,5%, ma solo il 3,9% ha acquistato un pacchettoo un’offerta sul web), cui si aggiungono, per i soli turisti extraeuropei, i film ed i documentari, decisivi nellascelta <strong>del</strong> 10,5% <strong>dei</strong> turisti stranieri in viaggio nelle mete lacuali.Gli italiani, che rappresentano una quota <strong>del</strong> 25,2%, sono residenti, in prevalenza, in Lombardia (28%) eVeneto (26,9%), per un turismo di prossimità con una forte componente abituale (il 42,6% degli italianiconosce la destinazione lacuale in cui alloggia per avervi svolto almeno un’altra vacanza in passato).Si tratta di un turismo fai da te, sia per gli italiani che per gli stranieri (il 96,2% degli italiani e il 91,8% deglistranieri non si è servito di Tour Operator o agenzie di viaggio per organizzare il viaggio/soggiorno). Aviaggiare sono soprattutto adulti (il 54,3% ha dai 21 ai 40 anni, ma tra gli extra-europei emerge un 35,9%di over 60), sposati (il 37,3% con figli), single (32,4%) che viaggiano in coppia (40,1%), con gli amici(19,2%) o i figli (17,5%).LAGO: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 25,2Europei 72,4Extraeuropei 2,4Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 84 di 282


LAGO: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 28,0Veneto 26,9Piemonte 12,6Emilia Romagna 7,6Lazio 5,1Campania 2,8Trentino Alto Adige 2,5Toscana 2,2Friuli Venezia Giulia 2,2Puglia 1,5Marche 1,5Liguria 1,5Sicilia 1,2Abruzzo 1,2Altre regioni 3,2Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLAGO: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 60,6Svizzera 8,3Regno Unito 8,0Francia 7,0Austria 4,4Paesi Bassi/Olanda 4,1Stati Uniti 2,1Belgio 1,0Altri paesi 4,4Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 85 di 282


LAGO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 58,7 61,5 47,7 61,1 60,5Femmina 41,3 38,5 52,3 38,9 39,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 5,9 4,2 12,8 4,4 4,8da 21 anni a 30 anni 24,0 25,2 10,5 24,8 24,6da 31 a 40 anni 26,7 31,3 14,4 30,7 29,7da 41 a 50 anni 21,7 24,1 19,8 23,9 23,4da 51 a 60 anni 11,3 11,0 6,7 10,8 10,9oltre 60 anni 10,4 4,3 35,9 5,3 6,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 2,5 1,0 3,3 1,1 1,4Scuola media inferiore 26,6 13,3 15,9 13,3 16,7Diploma scuola media superiore 54,1 60,8 68,3 61,1 59,3Laurea 16,8 24,9 12,5 24,5 22,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 31,9 32,6 32,0 32,6 32,4Sposato/convivente con figli 38,6 36,4 53,2 36,9 37,3Sposato/convivente senza figli 20,9 25,1 7,5 24,5 23,6Altro 8,5 5,9 7,3 6,0 6,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 67,0 73,8 32,1 72,4 71,1Ritirato 7,8 4,3 33,7 5,2 5,9Disoccupato/inoccupato 4,4 2,3 8,4 2,5 3,0Casalinga 9,4 7,3 10,8 7,4 7,9Studente 11,4 12,4 14,9 12,4 12,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 86 di 282


LAGO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 7,0 7,4 7,7 7,4 7,3Piccoli imprenditori 10,9 13,1 13,8 13,1 12,6Professionisti e tecnici 12,8 15,3 9,4 15,1 14,5Ritirati dal lavoro benestanti 4,4 2,6 5,4 2,7 3,1Lavoratori autonomi 11,6 10,4 16,8 10,6 10,9Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 13,5 19,4 25,2 19,6 18,1Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a mediobassaqualificazione 20,5 19,7 13,8 19,5 19,8Lavoratori atipici 8,7 5,6 7,8 5,6 6,4Altro 10,7 6,5 - 6,3 7,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLAGO: Canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 39,7 37,7 53,8 38,3 38,6C’ero già stato/esperienza personale 42,6 32,2 23,4 31,9 34,6Internet 15,2 18,6 16,5 18,5 17,7Informazioni su Internet 12,4 14,7 15,9 14,7 14,1Offerte su Internet 5,6 3,9 3,8 3,9 4,3Social network 1,4 0,7 0,0 0,7 0,9Non ho scelto io/hanno deciso altri 6,5 5,8 6,3 5,8 6,0Guide turistiche 1,8 6,2 0,0 6,0 4,9Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 0,4 2,4 0,0 2,3 1,9Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 1,7 1,4 0,0 1,4 1,5Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 1,8 1,2 2,2 1,2 1,3Film/Documentari 0,2 1,4 10,5 1,7 1,3Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,7 1,0 3,3 1,1 1,2Pubblicità 0,5 1,2 0,0 1,2 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePubblicità su affissioni 0,1 0,5 0,0 0,4 0,4Pubblicità sulla stampa - 0,4 - 0,4 0,3Pubblicità in TV 0,4 0,2 - 0,2 0,2Pubblicità alla radio - 0,1 - 0,1 0,1Pagina 87 di 282


LAGO: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 15,1 9,0 24,0 9,5 10,9Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 37,8 40,8 41,4 40,8 40,1Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 17,4 18,1 0,5 17,5 17,5Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,0 4,6 12,1 4,9 4,4Sono con amici e familiari 4,7 4,8 3,7 4,7 4,7Sono con amici 18,2 19,8 12,8 19,5 19,2Sono con colleghi di lavoro 2,0 0,4 0,0 0,4 0,8Sono con un gruppo organizzato 1,7 2,0 5,4 2,1 2,0Sono con una gita scolastica 0,0 0,6 0,0 0,6 0,4Altro 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLAGO: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 3,8 7,7 25,4 8,2 7,1No 96,2 92,3 74,6 91,8 92,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLAGO: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 2,8 0,1 65,8 6,6 6,1Solo l'alloggio 52,8 38,6 0,0 34,8 37,2Un pacchetto tutto compreso 44,4 61,3 34,2 58,6 56,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 88 di 282


A muovere i turisti <strong>del</strong> lacuale è un mix di bellezze naturalistiche e opportunità pratiche: per il 38,2% èdecisiva la ricchezza e la bellezza <strong>del</strong> paesaggio, per il 28,5% la tranquillità <strong>del</strong>la destinazione, per l’8% lapossibilità di praticare uno sport, per il 17,4% l’ospitalità offerta da amici e parenti, per il 7% la facilità diraggiungimento ed i buoni collegamenti infrastrutturali, per il 6,5% la possibilità di usufruire <strong>del</strong>la secondacasa.LAGO: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleBellezze naturali <strong>del</strong> luogo 27,8 42,7 12,9 41,8 38,2Posto ideale per riposarsi 25,1 30,3 10,8 29,6 28,5Ho i parenti/amici che mi ospitano 21,3 15,5 36,2 16,1 17,4Il desiderio di vedere un posto mai visto 7,5 14,9 15,9 15,0 13,1Decisione altrui 11,5 10,1 16,5 10,4 10,7Praticare sport 8,5 7,6 14,9 7,8 8,0Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 9,7 6,2 3,3 6,1 7,0Abbiamo la casa in questa località 12,0 4,6 8,4 4,7 6,5Per la vicinanza 12,7 4,3 - 4,1 6,3Per i divertimenti che offre 5,1 5,4 4,3 5,3 5,3Località esclusiva 2,4 4,1 5,4 4,2 3,7Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 4,2 2,7 2,2 2,7 3,0Prezzi convenienti 2,9 3,1 - 3,0 3,0Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 4,7 2,1 6,3 2,2 2,9Interessi enogastronomici 2,2 2,9 - 2,8 2,7Posto adatto per bambini piccoli 4,3 1,8 - 1,7 2,4Motivi di lavoro 3,1 1,7 0,5 1,6 2,0Shopping 1,0 2,1 - 2,1 1,8Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 0,9 1,8 6,3 1,9 1,7Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 0,7 1,6 3,3 1,7 1,4Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 1,8 1,2 2,2 1,2 1,4Per assistere a eventi culturali 2,6 0,7 3,3 0,8 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 89 di 282


LAGO: Motivazione principale: posto ideale per praticare sportAnno 2011% sul totale motivazione sportItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleVela 31,8 40,2 21,8 39,0 37,1Passeggiate 26,7 27,0 78,2 30,1 29,2Ciclismo 17,2 17,5 14,4 17,3 17,3Trekking 13,9 9,2 - 8,7 10,1Surf/windsurf 19,5 4,6 - 4,3 8,4Tennis 5,8 8,6 - 8,1 7,4Nuoto 2,3 8,6 - 8,1 6,5Golf - 4,3 - 4,0 3,0Equitazione 1,3 2,9 - 2,7 2,3Alpinismo - 2,9 - 2,7 2,0Sub/immersioni 0,5 1,4 - 1,3 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereI turisti lacuali si muovono in auto (76,2% degli italiani e 54,2% degli stranieri), in aereo (4,1% degli italianie 26,2% degli stranieri), in camper (2,9% degli italiani e 12,7% degli europei) e in treno (6% degli italiani e5% degli stranieri).LAGO: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 76,2 55,5 15,0 54,2 59,7Aereo 4,1 23,7 100,0 26,2 20,6Aereo con volo speciale low cost 41,6 66,2 26,1 61,3 60,3Aereo con volo di linea 58,4 32,5 - 28,5 30,0Aereo con volo charter - 1,2 73,9 10,2 9,7Camper 2,9 12,7 - 12,3 9,9Treno 6,0 4,8 10,0 5,0 5,2Moto 4,6 3,8 - 3,7 3,9Autobus\Pullman di linea 3,9 3,2 8,7 3,4 3,5Pullman per tour organizzato 2,0 1,8 - 1,8 1,8Traghetto 2,7 - - - 0,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 90 di 282


Tra i turisti italiani di mete lacuali, il 22,4% pernotta in hotel (di cui il 47,6% nei 3 stelle), il 21,8% presso leabitazioni di amici e parenti, il 20,1% in seconda casa e il 12% in campeggio, mentre i turisti stranieriprediligono gli hotel (vi alloggia il 26,1%, di cui il 45,6% nei 3 stelle e il 20,3% nei 4 stelle) o i campeggi(25,6%), seguiti da seconde case (14,1%) e abitazioni di amici o parenti (13,8%).LAGO: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleTotale hotel 22,4 26,3 24,3 26,1 25,11 stella 20,4 9,4 - 9,0 12,12 stelle 17,8 22,8 - 21,7 20,83 stelle 47,6 45,2 50,8 45,6 46,04 stelle 11,5 19,1 43,5 20,3 18,05 stelle 2,7 3,5 5,6 3,4 3,2Seconda casa 20,1 13,6 26,1 14,1 15,6Alloggio privato in affitto 5,9 5,7 16,0 6,1 6,0Residenze di amici e parenti 21,8 13,5 23,2 13,8 15,9B&B 6,8 7,4 2,6 7,2 7,1Agriturismo 9,6 3,5 3,6 3,5 5,0Campeggio 12,0 26,3 4,0 25,6 22,2Altro 1,6 3,9 0,1 3,8 3,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNel corso <strong>del</strong>la vacanza, i turisti <strong>del</strong>le destinazioni lacuali si dedicano allo sport (36,7%, soprattutto nuoto,ciclismo e vela) e alle escursioni <strong>del</strong> territorio (31,9%), visitano centri storici (42,4%), fanno shopping(14,2%) e degustano <strong>prodotti</strong> tipici locali (9,6%).La ricerca di informazioni sulle opportunità che offre il territorio impegna solo nel 22,3% degli italiani inviaggio nelle mete lacuali, mentre gli stranieri si dimostrano più curiosi: il 51,5%, infatti, si informa suluoghi, orari di apertura e facilities disponibili, rivolgendosi in prevalenza al personale <strong>del</strong>le strutturericettive (27,9% degli stranieri), agli uffici di informazione dislocati sul territorio (10,5%) oppurericercandole direttamente tramite lo smartphone (9,6%).Pagina 91 di 282


LAGO: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo visitato il centro storico 34,7 45,9 16,7 44,9 42,4Praticato attività sportiva 33,0 37,6 47,4 37,9 36,7Escursioni 27,9 32,3 61,6 33,2 31,9Ho fatto shopping 15,1 14,1 9,1 13,9 14,2Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 8,3 9,8 17,8 10,1 9,6Gite in barca privata 4,9 7,4 14,1 7,6 6,9Visita di musei e/o mostre 6,8 6,6 12,4 6,8 6,8Ho assistito a spettacoli musicali 8,3 5,0 2,9 4,9 5,8Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 4,9 5,1 - 4,9 4,9Partecipazione ad eventi folkloristici 4,2 5,0 3,7 4,9 4,7Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 4,6 4,3 10,5 4,5 4,5Gite in barca a noleggio 3,4 3,7 3,5 3,7 3,6Partecipazione ad eventi enogastronomici 2,9 3,0 3,3 3,0 3,0Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 1,8 2,1 3,5 2,1 2,0Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 2,6 1,4 3,3 1,5 1,8Ho assistito a spettacoli sportivi 1,6 0,8 0,3 0,8 1,0Altro 2,5 0,5 - 0,5 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLAGO: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 77,7 47,9 66,2 48,5 55,9Sì, nella struttura ricettiva 8,5 28,5 11,0 27,9 23,0Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 4,6 10,2 17,4 10,5 9,0Sì, con uno smartphone 2,5 9,8 3,3 9,6 7,8Internet point 6,0 3,8 5,4 3,9 4,4Sì, presso un'agenzia 0,5 0,4 0,0 0,4 0,4Altro 0,3 0,1 0,0 0,1 0,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 92 di 282


Per vacanza il turista <strong>del</strong>le destinazioni lacuali spende in media pro-capite:• per il viaggio a/r 46 euro per gli italiani, 105 euro per gli europei e 506 euro per gli extra-europei;• per l’alloggio 22 euro al giorno per gli italiani e 25 euro per gli stranieri;• per le spese extra 59 euro al giorno per gli italiani e 60 euro per gli stranieri. In particolare, leprincipali voci di spesa riguardano i pasti consumati nei locali risorativi e gli acquisti di <strong>prodotti</strong>enogastronomici, seguiti dai souvenir (39,5% degli stranieri e 23,3% degli italiani) e dalle speseper attività ricreative e per gli acquisti di <strong>prodotti</strong> di abbigliamento.I turisti organizzati che acquistano pacchetti tutto compreso spendono, in media, 84 euro gli italiani e 106euro gli stranieri.LAGO: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hannoutilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 46,29 104,83 505,74 117,33 99,46Alloggio (media giornaliera a persona) 22,11 25,06 30,02 25,17 24,52Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLAGO: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 83,52 107,55 128,86 108,79 106,11Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 93 di 282


LAGO: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 58,58 60,21 59,89 60,20 59,79Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 94 di 282


La soddisfazione per l’esperienza vissuta è alta: in una scala da 1 a 10 gli italiani giudicano l’offertaturistica nelle mete lacuali con un 8,4, gli stranieri residenti in Europa con un 8,5 e quelli <strong>dei</strong> Paesi extraeuropeicon un 8,8.Gli elementi di maggiore soddisfazione riguardano l’offerta <strong>del</strong>le strutture ricettive e di quelle ristorative,oltre naturalmente all’ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale, tutti elementi per i quali il voto medio espresso èdi 8,6. Per la tutela ambientale, invece, i turisti, soprattutto europei, hanno espresso una minoresoddisfazione nonostante il 35% <strong>dei</strong> turisti consideri questo elemento molto importante per la riuscita <strong>del</strong>lavacanza.I “fattori” di criticità, comunque, riguardano i costi (sia <strong>del</strong>la ristorazione che <strong>dei</strong> trasporti locali) e il traffico,elementi ai quali sono stati assegnati i voti più contenuti (rispettivamente 7,7 per i costi <strong>del</strong>la ristorazione,7,5 per quelli <strong>dei</strong> trasporti e 7,2 per il traffico).LAGO: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 60,9 64,6 89,5 65,4 64,3La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 38,4 48,5 46,0 48,4 45,9Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 34,2 34,8 53,3 35,4 35,1La pulizia <strong>del</strong> luogo 36,5 34,9 21,4 34,5 35,0L’accoglienza nelle strutture di alloggio 22,6 27,7 10,3 27,2 26,0L’offerta di intrattenimento 19,0 13,7 10,5 13,6 15,0Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 13,3 13,5 3,5 13,2 13,2L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 16,8 10,9 17,6 11,1 12,6La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 13,0 11,7 2,2 11,4 11,8Il traffico 7,4 12,8 9,8 12,7 11,4L’offerta culturale 10,0 6,2 12,4 6,4 7,3Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 8,3 5,7 - 5,5 6,2Informazioni turistiche 4,2 1,6 15,2 2,1 2,6Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 2,2 1,2 - 1,2 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 95 di 282


LAGO: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,6 8,6 8,8 8,6 8,6L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,6 8,6 8,7 8,6 8,6La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,5 8,6 8,3 8,6 8,6La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,6 8,6 8,4 8,6 8,6La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,3 8,4 8,5 8,4 8,4Il rispetto perl'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 8,3 8,1 8,4 8,1 8,1Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 8,1 7,9 8,5 7,9 7,9Informazioni turistiche 7,8 8,0 8,3 8,0 7,9L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 8,1 7,8 8,1 7,9 7,9L'offerta culturale 7,9 7,9 8,2 7,9 7,9L'offerta di intrattenimento 7,8 7,8 7,8 7,8 7,8Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,6 7,7 8,3 7,7 7,7Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,5 7,5 7,7 7,5 7,5Il traffico 7,4 7,1 7,1 7,1 7,2Offerta turistica nel complesso 8,4 8,5 8,8 8,5 8,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLago italiani stranieriquanti sono 4,3% 14%perche ci vanno bellezze naturali, relax bellezze naturali, relaxospitalità offerta da amici e parenti,ci vanno di più per…seconda casa, vicinanza desiderio di visitare un posto mai vistoin base a cosa scelgono esperienza personale, passaparola passaparola, esperienza personalee…Internet incide per il 15,2% 18,5%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 3,8%Visite di centri storici, sport,cosa fannoescursioniHotel, abitazioni di amici o parenti,dove dormonoseconda casa8,2% (7,7% europei, 25,4%extraeuropei)Visite di centri storici, sport, escursioniHotel, campeggiquanto spendono sul territorio 59 euro 60 eurocosa si aspettano dalla vacanzacosa li rende più soddisfatticortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente,qualità <strong>del</strong>l'offerta enogastronomicapulizia <strong>del</strong> luogo, accoglienza nellestrutture di alloggioqualità <strong>del</strong>l'offertaenogastronomica, accoglienza nellestrutture di alloggiopulizia <strong>del</strong>l'alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerecortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente, qualità<strong>del</strong>l'offerta enogastronomica,tutela ambientale, pulizia <strong>del</strong> luogoqualità <strong>del</strong>l'offerta enogastronomica,accoglienza nelle strutture di alloggiocortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazionelocale, pulizia <strong>del</strong>l'alloggioPagina 96 di 282


5. Il turismo <strong>del</strong>la cultura5.1 Il turismo <strong>del</strong>le città d’arteLe città d’arte generano il 25,5% 49 <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> ed in particolare il 19,5% <strong>del</strong>la domanda turisticaitaliana ed il 32,8% di quella straniera. Si tratta, infatti, <strong>del</strong> prodotto italiano di punta verso i mercatiinternazionali, un volano <strong>del</strong> settore che spesso traina anche gli altri <strong>prodotti</strong> di offerta. Le città d’artehanno, inoltre, una dimostrata capacità di destagionalizzare, specie i centri “maggiori” che sono in gradodi attrarre turisti per tutto l’anno, anche per brevi soggiorni.Il peso <strong>del</strong> turismo nelle città d'arte in Italia 50 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 22,3 38,2 29,62009 18,2 40,8 28,22010 20,7 37,0 28,22011 19,5 32,8 25,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIn Italia, nelle città d’arte, si registrano oltre 27 mila strutture ricettive (18% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>l’offerta ricettiva<strong>nazionale</strong>), composte per il 78,4% da esercizi complementari e per il 21,6% da strutture alberghiere. Lacapacità ricettiva complessiva di queste località sfiora gli 886 mila posti letto (19% <strong>del</strong> totale Italia) di cui il55,3% presso le strutture alberghiere e 44,7% presso quelle extralberghiere.CITTA': le imprese ricettiveAnno 2010N %Strutture ricettive 27.069Alberghiero 5.853 21,6Extralberghiero 21.216 78,4% su totale Italia 18,0Posti letto 885.990Alberghiero 490.116 55,3Extralberghiero 395.874 44,7% su totale Italia 18,9Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 201049 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011.50 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza in cittàsul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 97 di 282


La presenza di città d’arte sul nostro territorio è particolarmente diffusa soprattutto nell’area <strong>del</strong> CentroItalia grazie ad una forte concentrazione di città importanti ma anche di piccoli borghi tra Toscana,Umbria, Lazio e Abruzzo.Il turismo legato alle città/città d’arte – Anno 2010Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010 (Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione etipo di località turistica, nelle città/città d’arte sono incluse le “città d’arte”, i capoluoghi di provincia, e le “località religiose”)Pagina 98 di 282


Varia e diversamente motivata la clientela turistica <strong>del</strong>le città d’arte italiane. Gli italiani, cherappresentano una quota <strong>del</strong> 42,3%, provengono, principalmente, dalla Lombardia (12,5%), dal Lazio(9,5%), dalla Toscana (8,9%), dal Veneto (8,9%) e dall’Emilia Romagna (8,7%).Nella scelta <strong>del</strong>la destinazione gli italiani sono influenzati soprattutto da precedenti esperienze personali(35,6%) e dal passaparola (28,9%), mentre internet incide nel 19,7% <strong>dei</strong> casi (12,7% a livello diinformazioni, 7,8% di offerte e 2,3% tramite social network).Gli stranieri sono il 57,7% <strong>del</strong> totale turisti <strong>del</strong>le città d’arte e provengono, soprattutto, dai mercati europeiconsolidati (Regno Unito 19,1%, Germania 17,9%, Francia 14,5%) e dagli USA (9,6%). Il primo canale dicomunicazione per i turisti stranieri è il web: incide sul 43,7% <strong>dei</strong> turisti, sia attraverso le informazioni(27,3%) che le offerte promozionali (20%) o, ancora, tramiti social network (5,7%).CITTA' D'ARTE: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 42,3Europei 46,8Extraeuropei 10,9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA' D'ARTE: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Regno Unito 19,1Germania 17,9Francia 14,5Stati Uniti 9,6Spagna 8,9Svizzera 3,5Paesi Bassi/Olanda 2,4Austria 2,4Giappone 2,0Canada 1,7Belgio 1,6Irlanda 1,4Portogallo 1,3Federazione Russa 1,2Polonia 1,1Norvegia 1,1Altri paesi 10,2Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 99 di 282


CITTA' D'ARTE: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 12,5Lazio 9,5Toscana 8,9Veneto 8,9Emilia Romagna 8,7Piemonte 7,8Campania 5,4Umbria 5,4Marche 4,6Puglia 4,4Sicilia 4,2Liguria 3,8Abruzzo 3,8Calabria 3,4Friuli Venezia Giulia 2,2Sardegna 2,2Altre regioni 4,1Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 100 di 282


CITTA' D'ARTE: Canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleInternet 19,7 42,5 48,8 43,7 33,5Informazioni su Internet 12,7 26,7 30,3 27,3 21,2Offerte su Internet 7,8 19,7 21,1 20,0 14,8Social network 2,3 5,1 8,3 5,7 4,3Consiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 28,9 33,1 44,2 35,2 32,5C’ero già stato/esperienza personale 35,6 21,9 13,3 20,3 26,8Non ho scelto io/hanno deciso altri 6,8 12,3 6,9 11,3 9,4Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 3,5 11,0 13,1 11,4 8,1Mostre/Convegni/Fiere 2,8 10,6 11,1 10,7 7,3Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 3,7 7,5 16,9 9,3 6,9Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 2,9 6,6 17,5 8,6 6,2Libri/Testi (non di turismo) 3,3 7,0 10,7 7,7 5,9Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 3,6 5,8 10,3 6,6 5,3Guide turistiche 1,9 6,9 5,9 6,7 4,7Pubblicità 2,5 5,0 5,4 5,1 4,0Pubblicità sulla stampa 1,2 2,5 3,9 2,8 2,1Pubblicità in TV 0,7 1,5 0,9 1,4 1,1Pubblicità alla radio 0,3 0,7 0,6 0,6 0,5Pubblicità su affissioni 0,3 0,5 - 0,4 0,4Film/Documentari 1,8 1,8 4,3 2,3 2,1Attrazioni / eventi culturali 3,1 0,9 1,6 1,0 1,9Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,3 2,1 2,8 2,2 1,8Attrazioni / eventi musicali 2,9 1,0 1,1 1,0 1,8Smart phone 0,9 2,0 3,6 2,3 1,7Eventi religiosi 1,0 0,9 1,7 1,0 1,0Altro 2,4 5,2 1,6 4,5 3,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereI turisti <strong>del</strong>le città d’arte sono in prevalenza adulti, di giovane età (il 53,5% ha tra i 21 ed i 40 anni e il20,8% tra i 41 ed i 50 anni), diplomati (52,5%) e laureati (35,1%), single (30,3% degli italiani, 37,8% deglistranieri) o sposati/conviventi con figli (42% degli italiani, 33,1% degli stranieri), lavoratori (64,4%) estudenti (11,9% degli italiani e 20,7% degli stranieri).Pagina 101 di 282


CITTA' D'ARTE: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 60,7 59,5 61,6 59,9 60,3Femmina 39,3 40,5 38,4 40,1 39,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 2,1 10,4 1,7 8,8 5,9da 21 anni a 30 anni 26,2 22,9 27,2 23,7 24,7da 31 a 40 anni 29,2 28,6 28,1 28,5 28,8da 41 a 50 anni 20,3 21,4 19,9 21,1 20,8da 51 a 60 anni 13,3 9,8 15,0 10,8 11,8oltre 60 anni 8,9 7,0 8,1 7,2 7,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 1,3 0,8 4,6 1,5 1,4Scuola media inferiore 9,5 13,9 4,6 12,1 11,0Diploma scuola media superiore 54,0 51,6 50,2 51,4 52,5Laurea 35,1 33,7 40,6 35,0 35,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 30,3 38,8 33,7 37,8 34,6Sposato/convivente con figli 42,0 32,1 37,5 33,1 36,9Sposato/convivente senza figli 23,1 23,3 22,7 23,2 23,1Altro 4,6 5,9 6,1 5,9 5,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 67,6 61,7 63,7 62,1 64,4Ritirato 7,4 6,4 8,5 6,8 7,1Disoccupato/inoccupato 5,1 4,6 5,5 4,8 4,9Casalinga 7,9 5,0 8,2 5,6 6,6Studente 11,9 22,2 14,1 20,7 17,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 102 di 282


CITTA' D'ARTE: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 2,8 4,9 8,2 5,5 4,3Piccoli imprenditori 15,3 14,9 19,5 15,7 15,5Professionisti e tecnici 24,8 20,0 21,1 20,2 22,2Ritirati dal lavoro benestanti 3,2 2,0 4,4 2,5 2,8Lavoratori autonomi 14,5 11,7 7,7 11,0 12,5Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi aelevata qualificazione 17,2 11,7 10,8 11,5 13,9Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi amedio-bassa qualificazione 11,6 8,8 9,1 8,9 10,0Lavoratori atipici 7,8 13,1 11,7 12,8 10,7Altro 2,9 12,9 7,6 11,9 8,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereI turisti <strong>del</strong>le città d’arte viaggiano in coppia (34,7%), da soli (22,8% degli italiani e 15,3% degli stranieri) ocon gli amici (15,9%). Tra gli italiani il 15,2% viaggia con i figli e tra gli stranieri il 7,5% in gruppiorganizzati.Gli italiani si spostano in automobile (58,7%) o in treno (22,6%), mentre gli stranieri viaggiano in aereo(74,9%) e/o in treno (16,5%), in automobile (14,8%) o in pullman <strong>del</strong> tour organizzato (11,4%).Alloggiano in hotel il 28,7% <strong>dei</strong> turisti <strong>del</strong>le città d’arte, mentre scelgono di soggiornare presso amici eparenti il 32,7% degli italiani e il 20,6% degli stranieri. Il B&B è scelto dall’11,9% degli italiani e dal 22,2%degli stranieri.Pagina 103 di 282


CITTA' D'ARTE: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 22,8 15,9 12,9 15,3 18,5Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 34,8 34,5 34,9 34,5 34,7Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 15,2 10,9 14,1 11,5 13,1Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,3 1,5 2,4 1,6 2,3Sono con amici e familiari 3,9 5,6 5,7 5,6 4,9Sono con amici 14,3 16,4 20,0 17,1 15,9Sono con colleghi di lavoro 2,7 2,8 1,0 2,5 2,6Sono con un gruppo organizzato 2,9 11,4 8,9 10,9 7,5Sono con una gita scolastica 0,0 0,5 0,1 0,4 0,3Altro 0,0 0,6 0,0 0,5 0,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA' D'ARTE: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 58,7 16,8 6,2 14,8 33,3Aereo 8,3 71,2 91,1 74,9 46,8Aereo con volo speciale low cost 60,4 61,9 25,4 53,5 54,1Aereo con volo di linea 38,6 31,9 62,8 39,0 38,9Aereo con volo charter 0,9 6,2 11,8 7,5 7,0Treno 22,6 15,1 22,6 16,5 19,1Pullman per tour organizzato 4,1 12,0 8,8 11,4 8,3Autobus\Pullman di linea 4,2 3,4 5,8 3,8 4,0Camper 1,6 2,1 0,8 1,8 1,7Moto 2,6 0,9 0,6 0,9 1,6Traghetto 1,8 1,0 1,9 1,2 1,5Altro 0,7 1,4 0,7 1,2 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 104 di 282


CITTA' D'ARTE: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 27,7 30,4 27,1 29,8 28,71 stella 19,7 26,6 27,2 26,7 23,22 stelle 28,2 16,1 5,3 14,4 21,33 stelle 36,9 34,0 29,9 33,3 35,14 stelle 13,5 19,8 33,3 22,0 17,75 stelle 1,7 3,5 4,2 3,6 2,7Seconda casa 9,4 5,6 7,1 5,9 7,7Alloggio privato in affitto 8,3 7,7 8,1 7,7 8,1Residenze di amici e parenti 32,7 18,4 30,3 20,6 26,9B&B 11,9 23,1 18,4 22,2 16,8Agriturismo 4,6 2,4 4,4 2,8 3,7Campeggio 2,5 6,3 3,7 5,9 4,1Altro 3,1 6,1 0,8 5,1 4,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa vacanza in città d’arte è organizzata in tutta autonomia per il 90,4% degli italiani, mentre la quota dituristi individuali tra gli stranieri scende al 69,8% e il restante 30,2% si serve di Tour Operator o agenzieper organizzare il viaggio (28,8% degli europei e 36,4% degli extra-europei).CITTA' D'ARTE: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 9,6 28,8 36,4 30,2 21,5No 90,4 71,2 63,6 69,8 78,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA' D'ARTE: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 10,4 4,4 23,2 8,7 9,0Solo l'alloggio 25,2 6,5 0,2 5,1 8,8Un pacchetto tutto compreso 64,4 89,1 76,6 86,3 82,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 105 di 282


Oltre alla ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico, storico e monumentale <strong>del</strong>le città, le motivazioni principali chespingono i turisti a scegliere le città d’arte sono molteplici: dall’opportunità di rivedere amici e parenti edusufruire <strong>del</strong>la loro ospitalità, una motivazione che incide soprattutto sui turisti italiani (24,5%), allacuriosità che suscitano le città d’arte italiane, soprattutto tra gli stranieri (23,1%). A ciò si aggiungonoalcune motivazioni complementari, che interessano nicchie di consumatori e denotano <strong>dei</strong> mix di prodottocome i divertimenti che una città d’arte è in grado di offrire (che muovono il 13,6% degli italiani e il 17,9%degli stranieri), gli eventi programmati sul territorio (quelli culturali muovono il 15,7% <strong>dei</strong> turisti, italiani estranieri) o la possibilità di fare <strong>del</strong>lo shopping (decisivo per il 10,3% degli italiani e il 16,6% deglistranieri).Nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico nelle città d’arte, le attività più praticate sono, oltre alle visite <strong>dei</strong> centristorici, musei e mostre, monumenti e siti di interesse archeologico, anche la partecipazione a spettacolimusicali (11,6% <strong>dei</strong> turisti) le degustazioni enogastronomiche (20,4%), le escursioni giornaliere (28,2%degli italiani e 37,7% degli stranieri) e lo shopping (28,7% degli italiani e 38,9% degli stranieri).Pagina 106 di 282


CITTA' D'ARTE: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiRicchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 24,9 31,6 35,7 32,3 29,2Il desiderio di vedere un posto mai visto 13,1 22,0 28,0 23,1 18,9Ho i parenti/amici che mi ospitano 24,5 10,0 12,4 10,5 16,4Per i divertimenti che offre 13,6 16,9 22,1 17,9 16,1Per assistere a eventi culturali 15,9 15,8 14,4 15,6 15,7Posto ideale per riposarsi 14,8 14,6 13,7 14,4 14,6Shopping 10,3 14,8 24,1 16,6 13,9Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 11,4 13,3 12,6 13,1 12,4Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 4,1 17,0 14,9 16,6 11,3Decisione altrui 6,1 14,6 17,3 15,1 11,3Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 8,2 10,4 16,1 11,5 10,1Prezzi convenienti 11,0 9,5 7,7 9,1 9,9Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 11,8 8,3 9,6 8,5 9,9Interessi enogastronomici 7,5 9,7 17,2 11,1 9,6Per la vicinanza 5,9 8,0 4,1 7,3 6,7Motivi di lavoro 8,3 5,9 3,0 5,4 6,6Studio 1,4 7,6 5,2 7,1 4,7Località esclusiva 2,0 4,3 7,2 4,8 3,6Abbiamo la casa in questa località 6,3 0,8 2,2 1,1 3,3Motivazione religiosa 1,9 2,9 4,4 3,2 2,6Benessere, beauty farm, fitness 1,6 2,4 5,4 3,0 2,4Posto adatto per bambini piccoli 1,7 3,2 1,2 2,8 2,4Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 1,9 2,6 2,0 2,5 2,3Praticare sport 2,7 1,7 2,0 1,8 2,2Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 2,5 1,6 0,6 1,4 1,9Assistere a eventi sportivi 1,9 0,8 0,0 0,7 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTotalePagina 107 di 282


CITTA' D'ARTE: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo visitato il centro storico 44,6 46,6 42,7 45,9 45,3Visita di musei e/o mostre 27,0 46,4 39,7 45,1 37,5Ho fatto shopping 28,7 37,3 45,8 38,9 34,6Escursioni 28,2 36,6 42,3 37,7 33,7Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 27,5 38,0 38,9 38,2 33,7Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 18,1 21,3 25,3 22,1 20,4Ho assistito a spettacoli musicali 14,7 9,3 9,2 9,3 11,6Praticato attività sportiva 16,2 7,7 8,2 7,8 11,3Partecipazione ad eventi enogastronomici 6,3 6,0 8,2 6,4 6,4Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 6,5 5,4 7,8 5,8 6,1Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 5,2 5,2 9,5 6,0 5,7Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 4,7 5,6 8,5 6,2 5,5Gite in barca a noleggio 4,8 2,4 4,3 2,7 3,6Partecipazione ad eventi folkloristici 3,9 3,0 3,4 3,1 3,4Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 3,1 2,6 2,3 2,6 2,8Ho assistito a spettacoli sportivi 3,9 1,6 1,1 1,5 2,5Altro 4,1 1,5 2,1 1,6 2,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA' D'ARTE: Attività sportive svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportivaItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 65,9 57,0 51,4 55,9 62,0Nuoto 34,6 25,9 33,2 27,3 31,7Tennis 7,3 16,1 13,7 15,6 10,6Ciclismo 8,6 9,4 7,2 9,0 8,7Golf 1,9 6,7 3,6 6,1 3,6Equitazione 2,4 3,6 0,2 2,9 2,6Surf/windsurf 0,8 5,0 0,6 4,2 2,1Sub/immersioni/snorkeling 1,2 4,0 0,4 3,3 2,0Trekking 1,8 0,9 0,5 0,8 1,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 108 di 282


Il 32,2% degli italiani e il 50,5% degli stranieri in viaggio nelle città d’arte, ricerca informazioni turistichedurante la vacanza e le principali fonti di informazione sono il personale <strong>del</strong>le strutture ricettive, gli uffici diinformazione turistica o internet.Il 4,8% degli italiani e il 13,4% degli stranieri, inoltre, utilizza losmartphone per la ricerca di informazioni turistiche.CITTA' D'ARTE: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleNo, non ho cercato informazioni 67,8 49,5 49,5 49,5 57,4Sì, nella struttura ricettiva 11,6 13,4 9,1 12,7 12,2Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 11,6 9,8 13,8 10,5 11,0Sì, con uno smartphone 4,8 13,5 13,2 13,4 9,7Internet point 3,2 9,0 8,2 8,9 6,5Sì, presso un'agenzia 0,9 2,8 3,6 3,0 2,1Altro 0,1 1,9 2,5 2,0 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa vacanza costa in media pro-capite:• per il viaggio a/r 87 euro agli italiani, 173 euro agli europei e 584 euro ai turisti che vengono dalresto <strong>del</strong> mondo;• per l’alloggio 61 euro al giorno per gli italiani e 59 euro per gli stranieri;• per i pacchetti tutto compreso 78 euro al giorno per gli italiani, 173 euro per gli europei e 259 europer gli extraeuropei;• per gli extra 57 euro al giorno per gli italiani e 63 euro al giorno per gli stranieri.In particolare, le principali voci di spesa per gli acquisti di beni e servizi extra viaggio e alloggio riguardanoi pasti consumati fuori casa ed in generale gli acquisti di <strong>prodotti</strong> agroalimentari, seguiti dallo shopping diabbigliamento, dalle spese per taxi e trasporti locali, dai souvenir e dalle spese per biglietti di ingresso amusei e monumenti.Pagina 109 di 282


CITTA' D'ARTE: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che nonhanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 87,08 173,51 584,16 246,34 169,41Alloggio (media giornaliera a persona) 61,15 59,06 59,08 59,06 59,96Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA' D'ARTE: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 78,21 172,55 259,44 190,44 176,15Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA' D'ARTE: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio ealloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 57,03 58,89 79,04 62,69 60,30Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 110 di 282


Complessivamente all’offerta turistica nelle città d’arte, i turisti italiani assegnano un voto medio di 8,1mentre gli stranieri un voto di 8,3 (8,4 gli extraeuropei), con la qualità <strong>del</strong>l’offerta ristorativa in cima allepreferenze di entrambi i macro-target di consumatori.Per gli altri elementi che compongono il sistema <strong>del</strong>l’accoglienza locale, invece, gli italiani si dimostranoparticolarmente soddisfatti soprattutto per la cortesia <strong>del</strong>la popolazione locale e la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio(entrambe giudicate con un voto medio di 8,2), mentre gli stranieri per l’offerta culturale (per la qualeesprimono un voto medio di 8,4).Dal confronto tra aspettative ex-ante, prima <strong>del</strong>la partenza e giudizio sull’esperienza vissuta, emergonomargini di miglioramento soprattutto per l’offerta di intrattenimento: tale elemento, importante sia per gliitaliani che per gli stranieri (citato dal 28,3% <strong>dei</strong> turisti), compare solo al sesto posto nella classifica deglielementi di maggiore soddisfazione (con un voto di 7,8 espresso dagli italiani e di 8,0 dagli stranieri).Pagina 111 di 282


CITTA' D'ARTE: aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 59,1 61,8 60,2 61,5 60,5La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 46,8 54,6 48,3 53,4 50,7L’offerta culturale 31,3 26,6 27,2 26,8 28,7L’offerta di intrattenimento 33,8 24,2 24,9 24,4 28,3L’accoglienza nelle strutture di alloggio 19,1 27,6 21,6 26,4 23,3L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 20,2 14,3 17,7 14,9 17,1Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 12,3 20,4 18,2 20,0 16,8Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 20,7 12,3 13,9 12,6 16,0Informazioni turistiche 9,3 19,4 19,5 19,5 15,2La pulizia <strong>del</strong> luogo 9,7 7,3 7,0 7,3 8,3Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 9,6 6,3 6,6 6,4 7,8La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 5,2 8,3 11,3 8,8 7,3Accessibilità via terra/ via mare 3,8 3,8 6,7 4,4 4,1Il traffico 5,3 2,7 3,3 2,8 3,9Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,9 1,8 2,5 2,0 1,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCITTA’ D’ARTE: giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,2 8,4 8,4 8,4 8,3La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,2 8,3 8,3 8,3 8,3La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,2 8,2 8,4 8,2 8,2L'offerta culturale 8,0 8,4 8,6 8,4 8,2L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,1 8,2 8,2 8,2 8,2L'offerta di intrattenimento 7,8 7,9 8,3 8,0 7,9La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,8 7,8 8,1 7,9 7,8L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,6 7,7 7,8 7,7 7,6Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,6 7,7 7,6 7,6 7,6Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,6 7,6 7,8 7,6 7,6Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,3 7,6 7,7 7,6 7,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,2 7,5 7,5 7,5 7,4Accessibilità via terra/ via mare 7,0 7,3 6,6 7,2 7,1Il traffico 7,0 6,9 7,1 6,9 7,0Offerta turistica nel complesso 8,1 8,3 8,4 8,3 8,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 112 di 282


Città d'arte italiani stranieriquanti sono 19,5% 32,8%perche ci vannoci vanno di più per…in base a cosa scelgonoricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico, eventiculturaliospitalità di parenti e amiciesperienza personale, passaparola,internetricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico, eventiculturalidesiderio di vedere un posto mai visto,divertimenti, shoppingInternet, passaparolae…Internet incide per il 19,7% 44%in quanti organizzano la vacanza30,2% (28,8% europei, 36,4%con T.O. e agenzie 9,6%extraeuropei)cosa fannovisite di carattere culturale, shopping,escursionivisite di carattere culturale, shopping,escursionidove dormono residenze di amici e parenti, hotel hotel, residenze di amici e parenti, B&Bquanto spendono sul territorio 57 euro 63 euroospitalità <strong>del</strong>la popolazione, qualità <strong>del</strong>lacosa si aspettano dalla vacanza ristorazione, offerta di intrattenimentotutela ambientale/urbanizzazione/inquinamento, organizzazione <strong>del</strong> territorioqualità <strong>del</strong>l'offerta ristorativa, cortesia eospitalità <strong>del</strong>la popolazione, puliziacosa li rende più soddisfatti<strong>del</strong>l'alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamereospitalità <strong>del</strong>la popolazione, qualità <strong>del</strong>laristorazione, offerta culturaleaccoglienza nelle strutture di alloggio,costo <strong>del</strong>la ristorazionequalità <strong>del</strong>l'offerta ristorativa, qualità<strong>del</strong>l'offerta culturalePagina 113 di 282


5.2 La cultura come motivazione di vacanzaIl turismo culturale è un prodotto di punta per la destinazione Italia che conta su un immenso patrimoniostorico, architettonico e artistico diffuso su tutto il territorio. I soli musei statali (aree archeologichecomprese), infatti, generano nel 2010 oltre 32 milioni di visitatori in poco meno di cinquecento strutturemuseali, cui se ne aggiungono altre 4.339 di proprietà non statale.Le strutture musealiAnno 2010Numero di musei statali e aree archeologiche 480Visitatori musei statali e aree archeologiche 32.345.375Numero di musei e istituzioni similari non statali 51 4.339Fonti: elaborazioni su dati Ministero per i beni e le attività culturali 2010Per il turismo culturale, in città d’arte, borghi e altre località di interesse cuturale si stima un’incidenza suiflussi <strong>turistici</strong> complessivi pari al 15,7% ed in particolare al 12% sulla domanda italiana e al 20,1% suquella straniera. Un trend in crescita rispetto al 2010 (quando il turismo culturale rappresentava una quota<strong>del</strong> 13,6% <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> nazionali) sia per quanto riguarda i flussi turisti internazionali, che, ancor dipiù, per quelli italiani che passano dal 9% <strong>del</strong> 2010 al 12% di quest’anno.Il peso <strong>del</strong> turismo culturale in Italia 52 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 9,1 18,0 13,22009 8,7 24,9 15,92010 9,0 18,9 13,62011 12,0 20,1 15,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con Unioncamere51 Istat- Numero di musei e di istituti similari non statali per tipologia prevalente e per comune - Anno 200652 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti motivati da interessi culturali (non solo nelle cittàd’arte ma anche nelle altre destinazioni) sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in notametodologica a pag. 282.Pagina 114 di 282


Le regioni in cui la motivazione culturale incide maggioremente sulle scelte di vacanza <strong>dei</strong> turisti italiani estranieri sono, naturalmente, il Lazio, la Toscana e il Veneto, seguite da Piemonte, Lombardia, EmiliaRomagna, Umbria e Basilicata.I turisti motivati dal turismo culturale – Anno 2011 53Fonte: Customer care turisti in Italia, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con Unioncamere 201153 Quota di turisti motivati da interessi culturali per singola regione, sul totale turisti nella regione. Il valore basso è compresotra 0% e 5%, il valore medio tra 5,1% ed 12%, il valore alto comprende valori superiori al 12%.Pagina 115 di 282


Dal lato <strong>del</strong>l’offerta <strong>del</strong> sistema di ospitalità turistica, le regioni in cui si concentrano le quote più elevate dioperatori specializzati su questo prodotto, oltre all’asse Lazio-Toscana-Veneto, sono la Sicilia, laCampania, l’Emilia Romagna, la Puglia, il Trentino Alto Adige e l’Umbria.La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo culturale – Anno 2011 54Fonte: “Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive” <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.54 Quota di Imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo culturale sul totale imprese. La classe alta comprendevalori tra 0% e 1,9%, la classe medio-bassa varia tra 2,0% e 4,9%, la classe medio-alta tra 5% e 8%, la classe alta comprendevalori maggiori di 8%.Pagina 116 di 282


Tra le motivazioni principali di visita, quelle che spingono i turisti a scegliere di trascorrere una vacanza inuna località di interesse culturale, accanto alla presenza di un ricco patrimonio artistico-monumentale,emergono anche le occasioni di partecipazione ad eventi culturali (che muovono il 50% degli italiani e il33,6% degli stranieri) e, più in generale, la curiosità nei confronti degli usi e <strong>dei</strong> costumi locali, un fattoreche incide soprattutto sulla domanda straniera, proveniente dall’Europa (22,1%) ma anche dai Paesi longhaul (19,2%).Una vacanza non solo di cultura, per il turista legato a questo prodotto, che nella scelta <strong>del</strong>la localitàvaluta anche la presenza di occasioni di divertimento (22,1% degli italiani e 16,9% degli stranieri) o dishopping (18,7% degli italiani, 15,9% degli stranieri). Inoltre, incidono nella scelta anche gli interessienogastronomici, soprattutto tra gli stranieri, extraeuropei in testa (26,8%), mentre per gli italiani pesanola facilità di raggiungimento <strong>del</strong>le destinazioni (18,6%) e la convenienza economica <strong>del</strong>la soluzione diviaggio/alloggio (15%).TURISMO CULTURALE: motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleRicchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 61,4 74,5 77,9 75,1 69,3Per assistere a eventi culturali 50,0 33,8 32,6 33,6 40,5Il desiderio di vedere un posto mai visto 13,2 23,9 30,8 25,1 20,1Per i divertimenti che offre 22,1 15,3 24,3 16,9 19,1Shopping 18,7 13,2 28,6 15,9 17,1Posto ideale per riposarsi 22,2 11,8 11,3 11,7 16,1Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 16,7 15,2 12,4 14,7 15,6Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 5,3 22,1 19,2 21,6 14,8Interessi enogastronomici 11,2 13,3 26,8 15,7 13,8Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 18,6 5,3 4,9 5,2 10,8Prezzi convenienti 15,0 6,7 7,3 6,8 10,2Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 13,5 6,3 12,3 7,3 9,9Ho i parenti/amici che mi ospitano 11,9 7,1 10,4 7,7 9,5Per la vicinanza 7,6 5,7 3,7 5,3 6,3Decisione altrui 3,6 7,5 5,5 7,2 5,6Studio 1,2 8,1 1,6 6,9 4,5Località esclusiva 3,5 3,8 8,1 4,6 4,2Abbiamo la casa in questa località 8,4 1,1 0,0 0,9 4,1Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 4,4 4,1 2,3 3,8 4,0Viaggio di nozze 7,9 0,8 1,7 1,0 3,9Motivazione religiosa 1,1 5,1 8,9 5,8 3,8Praticare sport 5,5 2,5 2,1 2,4 3,7Posto adatto per bambini piccoli 2,9 3,2 2,4 3,1 3,0Benessere, beauty farm, fitness 3,3 2,4 3,4 2,5 2,9Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questalocalità 3,8 1,5 1,2 1,5 2,4Assistere a eventi sportivi 3,0 0,8 - 0,6 1,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 117 di 282


Si tratta di un turismo in prevalenza straniero (58% <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> culturali) ed in particolare il 47,5% <strong>dei</strong>turisti è residente in Europa ed il 10,5% proviene da Paesi extra-europei.I principali mercati di provenienza europei sono la Germania (19,7% <strong>dei</strong> turisti stranieri), la Francia (17%)e il Regno Unito (16,5%), mentre il quarto mercato estero è un long haul, gli USA, da cui provengono il10,1% <strong>dei</strong> turisti stranieri legati al culturale.Gli italiani (42%), sono prevalentemente residenti nelle regioni <strong>del</strong>la Lombardia (14,5%), <strong>del</strong> Veneto(11,5%), <strong>del</strong>l’Emilia Romagna (10,6%), <strong>del</strong> Lazio (8,6%) e <strong>del</strong> Piemonte (8,2%).TURISMO CULTURALE: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 42,0Europei 47,5Extraeuropei 10,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO CULTURALE: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 14,5Veneto 11,5Emilia Romagna 10,6Lazio 8,6Piemonte 8,2Umbria 6,4Toscana 6,2Campania 4,7Marche 4,5Puglia 3,7Friuli Venezia Giulia 3,5Sicilia 3,4Calabria 3,3Abruzzo 3,2Liguria 3,1Sardegna 1,7Trentino Alto Adige 1,2Altre regioni 1.9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 118 di 282


TURISMO CULTURALE: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 19,7Francia 17,0Regno Unito 16,5Stati Uniti 10,1Spagna 9,1Austria 3,9Giappone 2,8Svizzera 2,7Paesi Bassi/Olanda 2,5Irlanda 2,1Belgio 2,1Portogallo 1,1Canada 1,0Federazione Russa 1,0Altri Paesi 8,4Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereI turisti <strong>del</strong> culturale sono in prevalenza adulti, ma di giovane età: tra gli italiani il 54,3% ha tra i 21 ed i 40anni, mentre tra gli stranieri l’età media è leggermente più alta (il 56% ha tra i 31 ed i 50 anni).Il turista <strong>del</strong> culturale è diplomato nel 48,9% <strong>dei</strong> casi e laureato (38,5%), lavoratore nel 68% <strong>dei</strong> casi e conuna capacità di spesa media o medio-alta (il 22% sono professionisti o tecnici, il 17,8% piccoliimprenditori e il 14% lavoratori <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi con elevata qualificazione professionale).Più elevata rispetto ad altri <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> la quota di vacanzieri single, sia per gli italiani che per glistranieri (sono rispettivamente il 24,2% e il 29,6%) vi è, comunque, con una discreta incidenza di turistisposati/conviventi, con figli (43,2% degli italiani, 39,9% degli stranieri) o senza figli (30,1% degli italiani,25,5% degli stranieri).Pagina 119 di 282


TURISMO CULTURALE: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 61,5 62,4 65,6 63,0 62,3Femmina 38,5 37,6 34,4 37,0 37,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 1,6 8,9 1,5 7,6 5,1da 21 anni a 30 anni 26,1 14,1 20,1 15,2 19,8da 31 a 40 anni 28,2 30,4 28,6 30,1 29,3da 41 a 50 anni 19,8 25,5 27,6 25,9 23,4da 51 a 60 anni 14,1 12,1 14,0 12,5 13,1oltre 60 anni 10,2 8,9 8,1 8,7 9,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 1,6 0,4 2,4 0,7 1,1Scuola media inferiore 8,8 14,9 6,4 13,4 11,5Diploma scuola media superiore 48,9 48,7 49,8 48,9 48,9Laurea 40,6 36,0 41,3 37,0 38,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 24,2 28,8 32,8 29,6 27,3Sposato/convivente con figli 43,2 39,7 40,4 39,9 41,3Sposato/convivente senza figli 30,1 26,3 21,7 25,5 27,4Altro 2,5 5,1 5,1 5,1 4,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 70,6 66,7 63,4 66,1 68,0Ritirato 8,2 8,4 11,4 8,9 8,6Disoccupato/inoccupato 4,7 4,5 5,5 4,7 4,7Casalinga 8,6 4,9 7,7 5,4 6,8Studente 7,8 15,4 12,0 14,8 11,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 120 di 282


TURISMO CULTURALE: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 2,6 5,0 10,8 6,0 4,6Piccoli imprenditori 16,7 16,4 28,8 18,7 17,8Professionisti e tecnici 25,9 20,1 15,2 19,3 22,0Ritirati dal lavoro benestanti 3,5 2,6 1,8 2,4 2,9Lavoratori autonomi 12,8 12,0 4,7 10,7 11,6Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 16,6 12,6 9,9 12,1 14,0Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a medio-bassaqualificazione 9,7 7,8 7,8 7,8 8,6Lavoratori atipici 8,0 10,3 9,4 10,2 9,3Altro 4,3 13,1 11,7 12,8 9,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTra i turisti italiani, quasi la metà è già stata, in almeno un’altra occasione, nella località turistica in cuirisiede e tra i newcomers incide molto il passaparola di amici e parenti (influenza il 28,9%) e Internet(27,4%).La rete è un canale di comunicazione prioritario per “raggiungere” la domanda turistica straniera: il 43%<strong>dei</strong> turisti europei ed il 48,3% quelli provenienti dal resto <strong>del</strong> mondo, infatti, è influenzato da Internet, siacome vetrina informativa (29,4%), che attraverso i portali di prenotazione on line ed i siti web degli attori<strong>del</strong>la filiera turistica (18,1%) o il passaparola attraverso i social network (5,5%). I consigli <strong>del</strong>l’agenzia diviaggi di fiducia influiscono sul 10,2% <strong>dei</strong> turisti europei e sul 19,3% di quelli provenienti dai mercati longhaul.Pagina 121 di 282


TURISMO CULTURALE: canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong>soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleInternet 27,4 43,0 48,3 44,0 37,0Informazioni su Internet 18,6 28,9 31,6 29,4 24,9Offerte su Internet 10,8 17,0 22,9 18,1 15,0Social network 3,5 5,2 7,0 5,5 4,7Consiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 28,9 35,1 40,8 36,1 33,1C’ero già stato/esperienza personale 46,8 20,2 7,0 17,8 30,0Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 4,7 10,7 17,6 11,9 8,9Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 5,7 10,5 14,1 11,1 8,9Non ho scelto io/hanno deciso altri 8,6 9,5 5,9 8,9 8,8Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 2,6 10,2 19,3 11,8 8,0Mostre/Convegni/Fiere 4,7 7,7 11,1 8,3 6,8Guide turistiche 3,8 8,6 9,0 8,7 6,6Libri/Testi (non di turismo) 4,3 5,2 9,6 6,0 5,3Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 2,8 5,6 11,6 6,7 5,1Pubblicità 3,2 4,4 4,1 4,3 3,9Pubblicità sulla stampa 1,4 2,3 2,5 2,3 2,0Pubblicità in TV 1,2 1,4 0,8 1,3 1,2Pubblicità su affissioni 0,6 0,6 0,0 0,5 0,6Pubblicità alla radio 0,1 0,3 0,7 0,3 0,2Film/Documentari 2,2 2,8 6,5 3,5 2,9Attrazioni / eventi musicali 4,1 1,8 0,0 1,5 2,6Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,7 2,5 4,5 2,9 2,4Attrazioni / eventi culturali 3,2 1,7 1,4 1,7 2,3Smart phone 1,1 0,8 5,5 1,7 1,4Eventi religiosi 0,6 1,5 3,3 1,8 1,3Altro 1,4 5,4 2,6 4,9 3,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTra gli italiani la quota di turisti che si servono di un Tour Operator o di un’agenzia di viaggi perorganizzare la vacanza è limitata all’11%, ma tra gli stranieri tale quota arriva al 31,4% per gli europei e al43% per gli extraeuropei.I turisti <strong>del</strong> culturale viaggiano soprattutto in coppia (46,3% degli italiani e 39,7% degli stranieri), confamiglia e bambini (15,9%) e con gli amici (15%).Pagina 122 di 282


TURISMO CULTURALE: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 11,0 31,4 43,0 33,5 24,1No 89,0 68,6 57,0 66,5 75,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO CULTURALE: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 5,3 3,1 11,6 5,1 5,1Solo l'alloggio 40,8 13,0 1,7 10,4 16,2Un pacchetto tutto compreso 53,9 83,9 86,7 84,5 78,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO CULTURALE: la compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 10,0 10,1 11,6 10,3 10,2Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 46,3 40,9 34,4 39,7 42,5Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 16,0 16,1 14,3 15,7 15,9Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 1,8 1,7 5,0 2,3 2,1Sono con amici e familiari 5,6 7,7 7,1 7,6 6,8Sono con amici 16,4 13,3 16,4 13,9 15,0Sono con colleghi di lavoro 1,2 1,9 0,2 1,6 1,4Sono con un gruppo organizzato 2,5 7,9 10,9 8,4 5,9Sono con una gita scolastica 0,2 0,5 0,1 0,4 0,3Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 123 di 282


Per gli italiani l’automobile è il mezzo di trasporto più utilizzato per raggiungere la località di vacanza e/oper spostarsi sul territorio (68,4%), seguito dal treno (16,6%), mentre gli stranieri utilizzano l’aereo (63,3%degli europei e 96% degli extra-europei), il treno (17,8%) o il pullman <strong>del</strong> tour organizzato (13,5%).TURISMO CULTURALE: mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAereo 6,7 63,3 96,0 69,2 42,9Aereo con volo speciale low cost 52,0 63,5 31,5 55,5 55,2Aereo con volo di linea 45,7 27,5 52,6 33,8 34,6Aereo con volo charter 2,3 9,0 15,9 10,7 10,2Auto 68,4 21,0 7,3 18,6 39,5Treno 16,6 17,0 21,3 17,8 17,3Pullman per tour organizzato 3,2 13,3 14,6 13,5 9,2Autobus\Pullman di linea 2,1 2,7 2,1 2,6 2,4Camper 1,6 3,0 0,0 2,5 2,1Traghetto 3,1 1,2 0,0 1,0 1,9Moto 1,8 1,1 0,1 0,9 1,3Altro 0,3 1,6 0,1 1,4 0,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereGli hotel ospitano il 30,6% degli italiani e il 35,2% degli stranieri ed i B&B il 14% degli italiani e il 27,4%degli stranieri (32,7% tra gli extraeuropei). Inoltre, il 19% <strong>dei</strong> turisti risiede nelle abitazioni di amici oparenti (23,6% degli italiani e 14,2% degli stranieri), il 9,3% in alloggi in affitto e il 6,4% in seconda casa.Pagina 124 di 282


TURISMO CULTURALE: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 30,6 35,3 34,6 35,2 32,81 stella 16,6 15,7 20,2 16,5 16,52 stelle 30,6 22,0 6,9 19,4 24,83 stelle 36,7 36,8 40,5 37,4 37,14 stelle 13,9 21,9 23,7 22,2 18,25 stelle 2,2 3,7 8,8 4,6 3,4Residenze di amici e parenti 23,6 13,4 17,7 14,2 19,0Alloggio privato in affitto 11,8 7,4 3,5 6,7 9,3Seconda casa 8,4 4,9 1,5 4,3 6,4B&B 14,0 26,3 32,7 27,4 20,5Campeggio 3,5 7,9 2,5 7,0 5,2Agriturismo 3,9 2,6 7,3 3,4 3,7Altro 1,9 1,4 0,2 1,2 1,6Residence 2,2 0,9 - 0,7 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereNel corso <strong>del</strong>la vacanza culturale, i turisti visitano musei e mostre temporanee (47,1%), centri storici(46,5%), monumenti e siti di interesse archeologico (40,7%), assistono a spettacoli musicali (16,7%) espettacoli teatrali o cinematografici (7,6%). Inoltre, il 34,4% <strong>dei</strong> turisti fa escursioni in giornata, il 32,2% sidedica allo shopping ed il 24,5% degusta <strong>prodotti</strong> tipici.La ricerca di informazioni turistiche nel corso <strong>del</strong>la vacanza impegna circa la metà <strong>dei</strong> turisti, che sirivolgono in prevalenza alla struttura ricettiva in cui soggiornano (18,3%) o agli uffici informazioni dislocatisul territorio (15,7%). Il 7,5% utilizza lo smartphone e il 6,8% si reca in internet point.Pagina 125 di 282


TURISMO CULTURALE: attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotaleVisita di musei e/o mostre 36,2 55,3 53,0 54,9 47,1Ho visitato il centro storico 47,3 46,1 45,3 45,9 46,5Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 29,9 47,1 54,7 48,5 40,7Escursioni 36,6 31,9 36,8 32,8 34,4Ho fatto shopping 33,4 29,9 37,6 31,3 32,2Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 21,7 24,9 34,2 26,6 24,5Ho assistito a spettacoli musicali 20,2 14,3 12,7 14,0 16,7Praticato attività sportiva 20,9 8,6 11,1 9,1 14,0Partecipazione ad eventi enogastronomici 6,7 7,2 13,8 8,4 7,7Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 8,5 6,0 11,1 6,9 7,6Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 6,3 7,5 8,0 7,6 7,0Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 7,8 4,7 4,9 4,7 6,0Partecipazione ad eventi folkloristici 7,1 3,5 6,8 4,1 5,4Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 4,0 4,1 2,4 3,8 3,9Ho assistito a spettacoli sportivi 5,8 1,6 0,4 1,4 3,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO CULTURALE: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 60,0 39,2 47,6 40,6 48,8Sì, nella struttura ricettiva 13,6 23,1 14,3 21,7 18,3Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 16,5 14,9 15,8 15,0 15,7Sì, con uno smartphone 3,7 9,8 13,1 10,3 7,5Internet point 4,4 8,9 6,2 8,5 6,8Sì, presso un'agenzia 1,7 2,6 2,5 2,6 2,2Altro 0,1 1,5 0,5 1,3 0,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 126 di 282


La vacanza costa in media pro-capite:• per il viaggio a/r 78 euro per gli italiani, 168 euro per i turisti europei e 508 euro per gli altri;• per l’alloggio 57 euro al giorno (52 euro gli italiani e 62 gli stranieri);• per i pacchetti tutto compreso la spesa media giornaliera per gli italiani è di 81 euro, per glieuropei di 132 euro e per gli altri stranieri di 226 euro;• per le altre spese 63 euro al giorno (64 per gli italiani, 59 per gli europei e 82 per gli extraeuropei).Tali spese si riferiscono, in particolare, a pasti consumati in ristoranti e pizzerie e/o inbar, caffè e pasticcerie, spese per trasporti pubblici e taxi (42,2% degli stranieri e 21,5% degliitaliani), biglietti di ingresso per musei e monumenti (36,4% degli stranieri e 29,5% degli italiani),acquisti di abbigliamento, di beni alimentari e souvenir.TURISMO CULTURALE: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turistiche non hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 77,79 168,46 508,05 221,83 151,96Alloggio (media giornaliera apersona) 51,95 62,78 59,89 62,33 57,46Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO CULTURALE: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Pacchetto tutto compreso 81,10Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con Unioncamere132,17 225,91 154,83 146,77Pagina 127 di 282


TURISMO CULTURALE: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio ealloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleSpesa media giornaliera 63,62 59,04 82,35 63,24 63,40Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 128 di 282


Il giudizio per l’esperienza vissuta è positivo: in una scala da 1 (minimo) a 10 (massimo) il turista culturalesi esprime con un voto medio di 8,5 per l’offerta turistica nel suo complesso (8,9 per i turisti long haul).I turisti culturali sono soddisfatti soprattutto per la qualità <strong>del</strong>l’offerta ristorativa (che giudicano con un votomedio di 8,6) e per l’ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale (8,5), due elementi, questi, che considerano piùimportanti per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza. Tuttavia, l’offerta culturale, fondamentale per il 32,1% <strong>dei</strong> turisti,viene giudicata dagli stranieri con un voto di 8,6 (8,9 per gli extraeuropei) ma dagli italiani con “appena”un 8,1.Incontra, inoltre, il consenso <strong>dei</strong> turisti culturali, la qualità <strong>del</strong> sistema ricettivo: sia per la pulizia che perl’accoglienza ricevuta (8,4), mentre traffico e costo <strong>dei</strong> trasporti locali sono gli elementi di minorsoddisfazione.TURISMO CULTURALE: aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 61,4 60,9 59,9 60,8 61,0La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 44,9 56,4 59,4 56,9 51,9L’offerta culturale 30,8 33,8 29,8 33,0 32,1L’offerta di intrattenimento 25,6 20,8 20,1 20,6 22,7L’accoglienza nelle strutture di alloggio 17,5 25,1 23,1 24,8 21,7Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 20,8 20,1 19,5 20,0 20,4Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 22,6 16,0 11,7 15,2 18,3Informazioni turistiche 10,1 19,0 19,0 19,0 15,3L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 13,6 13,6 10,2 13,0 13,2La pulizia <strong>del</strong> luogo 10,6 6,8 2,4 6,0 7,9Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 9,5 5,8 5,8 5,8 7,3La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 5,8 6,0 10,3 6,8 6,4Il traffico 5,5 3,6 1,9 3,3 4,2Accessibilità via terra/ via mare 3,5 2,9 11,5 4,4 4,0Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,6 1,2 2,8 1,5 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 129 di 282


TURISMO CULTURALE: giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,6 8,7 8,9 8,7 8,6La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,5 8,5 8,7 8,5 8,5La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,4 8,4 8,9 8,5 8,4L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,4 8,4 8,7 8,4 8,4L'offerta culturale 8,1 8,6 8,9 8,6 8,4L'offerta di intrattenimento 8,0 8,1 8,5 8,2 8,1Informazioni turistiche 7,7 8,2 8,5 8,3 8,0La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,1 7,9 8,3 8,0 8,0L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,9 7,7 8,0 7,7 7,8Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,6 7,8 8,0 7,9 7,8Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,8 7,6 8,2 7,7 7,8Accessibilità via terra/ via mare 7,8 7,7 7,1 7,6 7,7Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,5 7,7 8,2 7,8 7,7Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,4 7,8 7,9 7,8 7,6Il traffico 7,2 6,9 7,4 7,0 7,1Offerta turistica nel complesso 8,4 8,5 8,9 8,6 8,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 130 di 282


<strong>Turismo</strong> culturale italiani stranieriquanti sono 12% 20,1%perche ci vannoci vanno di più per…ricchezza <strong>del</strong> patrimonioartistico/monumentale, per assisteread eventi culturaliper i divertimenti che offre, relax,facilità di raggiungimento/buonicollegamentiricchezza <strong>del</strong> patrimonioartistico/monumentale, per assisteread eventi culturalidesiderio di visitare un posto maivisto, conoscere usi e costumi <strong>del</strong>lapopolazione localein base a cosa scelgono esperienza personale, passaparola Internet, passaparolae…Internet incide per il 27,4% 44%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 11%33,5% (europei 31,4%, extraeuropei43%)cosa fannodove dormonovisite culturali (musei, mostre, centristorici, monumenti, siti archeologici),escursioni, shoppinghotel, residenze di amici e parenti,B&Bvisite culturali (musei, mostre, centristorici, monumenti, siti archeologici),escursioni, shoppinghotel, B&B, residenze di amici eparentiquanto spendono sul territorio 64 euro 63 eurocosa si aspettano dalla vacanzacortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente,qualità <strong>del</strong>l'offerta enogastronomicacortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente,qualità <strong>del</strong>l'offerta enogastronomicaofferta culturale, offerta diintrattenimento, tutela ambientaleofferta culturale, offerta diintrattenimento, costo <strong>del</strong>laristorazionecosa li rende più soddisfattiqualità <strong>del</strong>l'offerta enogastronomica,cortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gentequalità <strong>del</strong>l'offerta enogastronomica,cortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gentepulizia <strong>del</strong>l'alloggio, accoglienza nelle pulizia <strong>del</strong>l'alloggio, accoglienza nellestrutture d'alloggiostrutture d'alloggio, offerta culturaleFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 131 di 282


6. Il turismo religiosoIl turismo religioso, prodotto che conta complessivamente oltre 2mila santuari e 3mila strutture ricettivededicate (case religiose, case vacanza, strutture alberghiere, ostelli, ecc.) 55 , mostra un’offerta diversificataa livello regionale.TURISMO RELIGIOSOAnno 2010Numero di santuari 2.246Numero di strutture per il turismo religiosoFonte elaborazioni su dati:www.viaggispirituali.it3.395Il peso stimato di questo prodotto sul totale <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> è pari all’1,5% ed in particolare all’1,1% <strong>del</strong>ladomanda italiana e al 2% di quella straniera 56 . Una quota leggermente inferiore rispetto al 2010, quando ilprodotto incideva per l’1,9% sul totale <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> in Italia (1,5% <strong>dei</strong> flussi italiani e 2,3% di quellistranieri).Il peso <strong>del</strong> turismo religioso in Italia 57 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 0,9 1,1 1,02009 0,5 0,1 0,32010 1,5 2,3 1,92011 1,1 2,0 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereNel posizionamento regionale, in merito all’incidenza <strong>del</strong>la motivazione religiosa nella scelta <strong>del</strong>ladestinazione di vacanza <strong>dei</strong> turisti, naturalmente il Lazio occupa un posto di primo piano, accanto agli altripoli <strong>del</strong> turismo religioso, come l’Umbria o la Puglia. Il peso <strong>del</strong> turismo religioso è elevato anche nelleMarche, in Campania, in Molise e in Liguria, seguite da Veneto, Abruzzo, Sicilia e Calabria.55 Non essendo disponibili fonti ufficiali legate al turismo religioso si è scelto di utilizzare http://www.viaggispirituali.it, I santuariin Italia, Strutture per il turismo religioso in Italia, Anno 2010.56 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201157 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti motivati da interessi religiosi sul totale turisti. I datisono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 132 di 282


I turisti motivati dal turismo religioso – Anno 2011 58Fonte: Customer care turisti in Italia, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con Unioncamere 201158 Quota di turisti motivati da interessi religiosi per singola regione, sul totale turisti nella regione. Il valore basso varia tra 0%e 0,9%, il valore medio da 1% ad 1,9%, Il valore alto comprende valori superiori a 2%.Pagina 133 di 282


Gli stranieri sono il 60,2% <strong>del</strong> totale turisti legati a motivi religiosi: il 45,3% sono europei e il 14,9%provengono da Paesi extra-europei. I principali mercati di provenienza sono la Spagna (24,4% deglistranieri), la Francia (14,5%), la Germania (13,9%), il Giappone (7,9%), gli USA (6%) e la Polonia (5,5%).Gli italiani, con una quota <strong>del</strong> 39,8% <strong>del</strong> totale turisti religiosi, provengono, principalmente, dal Piemonte(17,1%), dal Veneto (12,8%) e dalla Lombardia (9,0%).Il turista che si muove per interessi religiosi, è motivato dalla possibilità di partecipare ad eventi (42,9%degli italiani, 33,1% degli stranieri) o semplicemente dalla volontà di visitare luoghi di culto (64,3% degliitaliani, 76,8% degli stranieri). Per questo prodotto il turista italiano è, in prevalenza, adulto, di etàcompresa tra i 31 ed i 40 anni (26,7%) o over 60 (19,5%). La fascia d’età più alta prevale nel targetstraniero, europeo ed extraeuropeo (il 34,9% ha più di 60 anni) dove comunque il 46,9% ha tra i 21 ed i50 anni. Si tratta di individui sposati o conviventi con figli (41,5% degli italiani e 50,2% degli stranieri) osingle (27,4% degli italiani, 31% degli stranieri), lavoratori (51,9%) e pensionati (26%), con una minoranzadi studenti (12,5%).TURISMO RELIGIOSO: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 39,8Europei 45,3Extraeuropei 14,9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 134 di 282


TURISMO RELIGIOSO: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Spagna 24,4Francia 14,5Germania 13,9Giappone 7,9Stati Uniti 6,0Polonia 5,5Austria 5,2Regno Unito 4,5Albania 3,6Portogallo 3,3Canada 2,4Irlanda 2,2Argentina 2,0Cile 2,0Altri Paesi 2,6Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO RELIGIOSO: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Piemonte 17,1Veneto 12,8Lombardia 9,0Campania 8,3Lazio 7,4Puglia 7,1Emilia Romagna 6,2Liguria 4,9Calabria 4,7Abruzzo 4,5Toscana 4,0Umbria 3,6Sicilia 2,8Altre regioni 7,6Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 135 di 282


TURISMO RELIGIOSO: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 53,3 63,1 36,0 56,4 55,2Femmina 46,7 36,9 64,0 43,6 44,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 5,1 0,5 9,3 2,7 3,6da 21 anni a 30 anni 19,5 18,2 14,3 17,3 18,2da 31 a 40 anni 26,7 19,7 16,3 18,8 22,0da 41 a 50 anni 17,3 19,6 24,7 20,8 19,4da 51 a 60 anni 11,9 6,7 1,8 5,5 8,0oltre 60 anni 19,5 35,3 33,7 34,9 28,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 1,4 0,0 - 0,0 0,6Scuola media inferiore 19,9 12,1 - 9,1 13,4Diploma scuola media superiore 66,0 62,0 91,4 69,3 68,0Laurea 12,6 25,9 8,6 21,6 18,0Totale 100,0 100 100 100 100Stato civileSingle 27,4 28,2 39,6 31,0 29,6Sposato/convivente con figli 41,5 46,9 60,0 50,2 46,7Sposato/convivente senza figli 25,3 16,2 0,4 12,3 17,5Altro 5,8 8,7 - 6,5 6,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 59,8 53,8 25,2 46,7 51,9Ritirato 13,8 31,1 43,2 34,1 26,0Disoccupato/inoccupato 2,3 3,0 - 2,3 2,3Casalinga 8,7 2,8 17,3 6,4 7,3Studente 15,3 9,4 14,3 10,6 12,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 136 di 282


TURISMO RELIGIOSO: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 3,5 3,4 0,2 2,6 3,0Piccoli imprenditori 8,8 14,6 24,4 17,0 13,7Professionisti e tecnici 18,1 22,4 8,3 18,9 18,6Ritirati dal lavoro benestanti 5,3 7,6 3,1 6,5 6,0Lavoratori autonomi 22,8 7,3 0,6 5,6 12,5Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevata qualificazione 13,6 6,0 0,1 4,5 8,1Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a medio-bassa qualificazione 16,9 10,2 14,0 11,2 13,5Lavoratori atipici 3,6 0,5 - 0,3 1,6Altro 7,4 28,0 49,3 33,3 23,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO RELIGIOSO: motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleMotivazione religiosa 64,3 76,0 79,3 76,8 71,9Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 16,9 54,9 72,5 59,3 42,4Eventi religiosi 42,9 37,1 20,7 33,1 37,0Il desiderio di vedere un posto mai visto 8,4 35,6 46,0 38,2 26,3Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 4,3 32,2 32,1 32,2 21,1Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 15,4 26,0 - 19,6 17,9Interessi enogastronomici 6,6 14,8 39,2 20,9 15,2Ho i parenti/amici che mi ospitano 13,3 13,0 3,3 10,6 11,7Posto ideale per riposarsi 19,7 7,6 0,1 5,7 11,3Decisione altrui 3,9 16,8 0,0 12,7 9,2Prezzi convenienti 15,1 1,5 - 1,1 6,7Per assistere a eventi culturali 4,5 7,4 0,6 5,7 5,2Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 3,7 6,4 0,3 4,9 4,4Per i divertimenti che offre 4,0 6,1 0,1 4,6 4,4Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 3,3 6,1 - 4,6 4,1Praticare sport 2,4 1,9 14,0 4,9 3,9Località esclusiva 3,3 2,3 8,0 3,7 3,6Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 2,0 3,3 8,1 4,5 3,5Shopping 2,9 1,7 8,1 3,3 3,1Benessere, beauty farm, fitness 1,8 4,3 - 3,3 2,7Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 1,3 2,6 - 2,0 1,7Per la vicinanza 2,7 0,6 0,3 0,5 1,4Posto adatto per bambini piccoli 3,4 - - - 1,4Studio 0,6 2,2 - 1,6 1,2Altro 5,7 - 0,2 0,1 2,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 137 di 282


I turisti <strong>del</strong> religioso viaggiano in prevalenza coppia (33,6% degli italiani e 38,8% degli europei), con gliamici (19,6%), da soli (15,9% degli italiani e 7,6% degli europei) o con il gruppo <strong>del</strong> viaggio organizzato(10,4% degli italiani, 19,2% degli europei, 48,1% degli extra-europei).TURISMO RELIGIOSO: la compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotaleSono da solo/a 15,9 7,6 0,0 5,7 9,8Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 33,6 38,8 12,0 32,1 32,7Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 11,5 8,0 14,0 9,5 10,3Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,8 3,4 0,0 2,5 3,0Sono con amici e familiari 5,4 5,1 0,3 3,9 4,5Sono con amici 19,4 17,7 25,6 19,7 19,6Sono con colleghi di lavoro 0,0 0,2 0,0 0,2 0,1Sono con un gruppo organizzato 10,4 19,2 48,1 26,3 20,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereAd influenzare le scelte sulla destinazione sono il passaparola di amici e parenti (43,6%) o quello <strong>del</strong>laparrocchia e le informazioni ricevute in occasione di eventi religiosi (23,8%).Tra gli italiani, inoltre, incide la positiva precedente esperienza personale (22,1%) mentre tra gli stranierila lettura di articoli sulla stampa (35,3%), i consigli <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi (21,2%) o le guide turistiche(19,1%).Anche Internet costituisce un canale di comunicazione privilegiato per questi turisti ma agisce in mododifferenziato a seconda <strong>del</strong> target di consumatori:• per gli italiani costituisce soprattutto una fonte di informazioni (influisce sul 23,3% <strong>dei</strong> turisti) esolo in una minoranza di casi viene utilizzato per ricercare offerte e pacchetti <strong>turistici</strong> su portali esiti web (decisive per il 5,2% <strong>dei</strong> turisti);• tra i turisti europei internet influenza il 46,2% <strong>dei</strong> casi, attraverso le informazioni reperite in rete(38,6%) ma anche le offerte <strong>dei</strong> grandi portali di prenotazione on line o <strong>dei</strong> siti web degli attori<strong>del</strong>la filiera turistica (strutture ricettive, Tour Operator, agenzie di viaggio on line, associazioni dicategoria, ecc.);Pagina 138 di 282


• tra i turisti extra-europei Internet è utilizzato quasi esclusivamente in qualità di fonte diinformazioni (influisce nel 38,1% <strong>dei</strong> casi).TURISMO RELIGIOSO: canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong>soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 24,1 53,8 64,6 56,5 43,6Internet 27,5 46,2 38,1 44,2 37,5Informazioni su Internet 23,3 38,6 38,1 38,5 32,4Offerte su Internet 5,2 14,9 0,0 11,2 8,8Social network 0,2 0,1 0,0 0,1 0,1Eventi religiosi 28,2 19,8 24,3 20,9 23,8Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 5,5 39,1 24,0 35,3 23,4C’ero già stato/esperienza personale 22,1 13,2 11,4 12,7 16,5Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 3,1 23,0 16,0 21,2 14,0Guide turistiche 1,0 22,8 8,0 19,1 11,9Film/Documentari 0,9 12,4 8,0 11,3 7,1Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 2,8 10,6 8,0 9,9 7,1Pubblicità 14,2 2,3 0,0 1,7 6,7Pubblicità sulla stampa 12,0 1,2 0,0 0,9 5,3Pubblicità alla radio 2,1 0,0 0,0 0,0 0,8Pubblicità su affissioni 0,3 1,1 0,0 0,8 0,6Pubblicità in TV 0,4 0,0 0,0 0,0 0,1Non ho scelto io/hanno deciso altri 4,6 3,2 0,3 2,5 3,3Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 0,9 3,3 8,0 4,5 3,1Libri/Testi (non di turismo) 1,0 3,3 0,0 2,5 1,9Altro 3,2 0,2 16,3 4,1 3,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereGli stranieri provenienti dai Paesi europei:• viaggiano soprattutto in aereo (46,3%) con volo low cost (56,3%) o di linea (43,3%) e/o in pullman<strong>del</strong> tour organizzato (33,3%) e più raramente in treno, auto, camper o traghetto;• alloggiano in B&B (26,5%), campeggi (25%) o hotel (15,5%);Pagina 139 di 282


• i turisti che hanno organizzato in autonomia il proprio viaggio (45,8%) spendono in media 90 europer il viaggio a/r e 26 euro al giorno per l’alloggio, mentre i turisti organizzati (54,2%) spendono inmedia 165 euro al giorno per i pacchetti all inclusive.I pellegrini provenienti dai Paesi extra-europei;• utilizzano l’aereo nell’86% <strong>dei</strong> casi, privilegiando i voli di linea (89,1% <strong>dei</strong> turisti che utilizzanol’aereo) e/o si spostano in pullman <strong>del</strong> tour organizzato (48,1%) o treno (25,6%) e solo nel 14%<strong>dei</strong> casi utilizzano anche l’automobile;• alloggiano soprattutto in case religiose (54,3%) o in agriturismo (31,2%);• i turisti che hanno fatto ricorso al circuito <strong>del</strong>l’intermediazione organizzata (73,7%) spendono inmedia 284 euro al giorno per i pacchetti all inclusive, mentre per i turisti individuali (26,3%) laspesa media è di 191 euro per il viaggio a/r e 10 euro al giorno per l’alloggio.I turisti italiani:• si spostano soprattutto in automobile (54,6%) o in alternativa con il pullman <strong>del</strong> tour organizzato(18,2%) o con il treno (15%);• alloggiano soprattutto in hotel (47%) di media categoria (nei 3 stelle il 59,8% di chi alloggia inhotel e nei 2 stelle il 32,7%);• organizzano la vacanza senza l’aiuto di intermediari commerciali nel 77,7% <strong>dei</strong> casi e la spesamedia per questi turisti individuali è di 80 euro per il viaggio a/r e 39 euro al giorno per l’alloggio,mentre i turisti organizzati che acquistano pacchetti all inclusive spendono in media 105 euro algiorno.Pagina 140 di 282


TURISMO RELIGIOSO: mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAereo 6,3 46,3 86,0 56,1 36,3Aereo con volo speciale low cost 59,7 56,3 1,4 35,5 37,2Aereo con volo di linea 40,3 43,3 89,1 60,6 59,2Aereo con volo charter - 0,5 9,4 3,9 3,6Auto 54,6 10,4 14,0 11,3 28,5Pullman per tour organizzato 18,2 33,3 48,1 36,9 29,5Treno 15,0 16,7 25,6 18,9 17,4Camper 1,1 11,8 - 8,9 5,8Traghetto 1,8 10,5 - 7,9 5,5Autobus\Pullman di linea 2,9 1,0 0,1 0,8 1,6Moto 1,4 0,6 - 0,4 0,8Altro 0,3 10,5 - 7,9 4,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO RELIGIOSO: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei Totaletotale alberghi 47,0 15,5 0,4 13,2 33,21 stella 2,9 - 40,1 0,2 2,42 stelle 32,7 17,5 - 17,4 30,23 stelle 59,8 37,1 59,9 37,2 56,14 stelle 4,4 39,1 - 38,9 10,05 stelle 0,3 6,3 - 6,3 1,3Residenze di amici e parenti 15,6 14,7 12,9 14,4 15,1Alloggio privato in affitto 2,2 7,2 1,2 6,3 3,9Seconda casa 3,3 2,4 - 2,1 2,8B&B 8,7 26,5 - 22,5 14,4Case religiose 9,4 7,9 54,3 14,9 11,7Campeggio 3,2 25,0 - 21,2 10,6Agriturismo 9,5 0,8 31,2 5,4 7,8Altro 0,9 0,0 - 0,0 0,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 141 di 282


TURISMO RELIGIOSO: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 22,3 54,2 73,7 59,0 44,4No 77,7 45,8 26,3 41,0 55,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO RELIGIOSO: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 0,5 0,3 0,0 0,2 0,3Solo l'alloggio 7,1 1,4 0,0 1,0 2,2Un pacchetto tutto compreso 92,4 98,3 100,0 98,8 97,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereNel corso <strong>del</strong>la vacanza il 59% <strong>dei</strong> turisti ricerca informazioni su luoghi da visitare, orari e altre info utili,rivolgendosi soprattutto al personale <strong>del</strong>la struttura ricettiva (28,7% <strong>dei</strong> turisti) e ai punti di informazionituristica o agli altri uffici degli enti territoriali (19,5%).TURISMO RELIGIOSO: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 62,9 22,4 51,2 29,1 41,0Sì, nella struttura ricettiva 16,4 40,5 18,8 35,4 28,7Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 13,6 26,6 9,7 22,6 19,5Internet point 1,1 7,1 - 5,4 3,9Sì, presso un'agenzia 2,8 0,3 9,4 2,4 2,6Sì, con uno smartphone 3,1 0,3 0,1 0,2 1,2Altro 0,0 2,9 10,8 4,7 3,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 142 di 282


Le spese extra viaggio e alloggio, sostenute nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico sono più elevate per i turistiitaliani (che spendono in media 59 euro al giorno) rispetto agli europei (26 euro al giorno) ma soprattuttoin confronto ai turisti extra-europei, che, principalmente a causa <strong>del</strong>la scelta di affidarsi a pacchetti <strong>turistici</strong>all inclusive, limitano le spese extra ad appena 10 euro al giorno.Le principali voci di spesa per tutti i turisti, pacchetti all inclusive a parte, riguardano l’offerta ristorativa edenogastronomica. Seguono le spese per souvenir, per trasporti locali e per biglietti di ingresso a musei emonumenti.TURISMO RELIGIOSO: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti chenon hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleViaggio A/R (media a persona) 79,7490,26 191,53106,0591,47Alloggio (media giornaliera a persona) 38,93 26,24 10,24 22,88 32,29Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO RELIGIOSO: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 105,49 164,89 284,54 202,77 189,91Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 143 di 282


TURISMO RELIGIOSO: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio ealloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 58,82 26,24 10,24 45,80 50,99Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 144 di 282


Il turismo religioso si lega, per sua natura, a filo doppio con il turismo culturale ed a confermarlo sono leattività svolte nel corso <strong>del</strong>la vacanza dai turisti: visite nei centri storici (44,3% degli italiani, 77,7% deglistranieri), monumenti e siti archeologici (30,9% degli italiani, 78,3% degli stranieri), musei e mostre(20,3% degli italiani e 55,7% degli stranieri). A queste si aggiungono altre attività come le degustazioni di<strong>prodotti</strong> tipici locali (18% <strong>dei</strong> turisti), le escursioni (15,3%) e lo shopping (13,8%).TURISMO RELIGIOSO: attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo visitato il centro storico 44,3 83,7 59,5 77,7 64,4Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 30,9 80,2 72,8 78,3 59,4Visita di musei e/o mostre 20,3 60,5 41,1 55,7 41,6Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 16,9 20,1 14,3 18,7 18,0Passeggiate e attività sportive 25,7 10,4 14,0 11,3 17,0Escursioni 18,1 12,9 14,9 13,4 15,3Ho fatto shopping 16,6 11,2 14,5 12,0 13,8Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 11,6 0,1 0,3 0,2 4,7Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 4,7 6,2 0,0 4,7 4,7Partecipazione ad eventi folkloristici 0,8 9,2 0,0 6,9 4,5Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 4,8 0,3 14,6 3,8 4,2Gite in barca privata 0,6 7,8 0,0 5,9 3,7Ho assistito a spettacoli musicali 4,2 1,1 0,0 0,9 2,2Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 0,4 3,6 0,0 2,7 1,8Partecipazione ad eventi enogastronomici 1,6 2,4 0,2 1,8 1,7Altro 1,6 0,5 9,3 2,7 2,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl turista <strong>del</strong> religioso considera importante per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza soprattutto la qualità <strong>del</strong> cibo e<strong>del</strong>le bevande (fondamentale per il 46,3% <strong>dei</strong> turisti) e quella <strong>del</strong>le strutture di alloggio in cui soggiorna,oltre, naturalmente, al clima di ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale, all’offerta culturale e a quella diintrattenimento.In generale si dimostra soddisfatto per l’esperienza vissuta, particolarmente apprezzata soprattutto daivisitatori stranieri, che assegnano all’offerta turistica <strong>del</strong>le destinazioni religiose italiane un voto medio di9,0 (su un massimo di 10) contro l’8,2 espresso dagli italiani.Pagina 145 di 282


Gli italiani giudicano positivamente soprattutto la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio (8,5) e la cortesia e ospitalità <strong>del</strong>lagente (8,4), i turisti europei la qualità <strong>del</strong>l’offerta ristorativa (8,8), l’accoglienza <strong>del</strong>le strutture di alloggio(8,7) e l’offerta culturale (8,7), mentre quelli <strong>del</strong>le destinazioni long haul l’ospitalità <strong>del</strong>la popolazione (8,9),la qualità <strong>del</strong>la ristorazione, la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio e le informazioni turistiche (tutti fattori ai qualiassegnano un voto di 8,6).Sia per gli italiani che per gli stranieri, i fattori di criticità riguardano il traffico locale, le infrastrutture ed icollegamenti per raggiungere le destinazioni, considerate invece molto importanti soprattutto per i turistiextra-europei (per il 32,4%).TURISMO RELIGIOSO: aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 55,5 37,6 48,5 40,3 46,3La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 58,5 29,8 26,4 28,9 40,7L’offerta culturale 20,9 53,8 32,1 48,5 37,5L’accoglienza nelle strutture di alloggio 41,2 25,6 40,1 29,2 34,0Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 22,2 26,7 49,3 32,3 28,3Informazioni turistiche 4,4 35,0 8,0 28,4 18,8L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 12,4 20,6 15,9 19,4 16,6Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 15,6 13,0 9,3 12,1 13,5L’offerta di intrattenimento 20,8 5,7 12,0 7,2 12,6Il traffico 5,5 17,6 - 13,2 10,1La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 12,2 6,8 8,0 7,1 9,1La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,0 9,3 9,3 9,3 8,4Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 9,2 1,2 8,0 2,9 5,4L’offerta <strong>dei</strong> porti <strong>turistici</strong> 1,2 2,4 - 1,8 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 146 di 282


TURISMO RELIGIOSO: giudizio medio sul soggiorno(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,4 8,6 8,9 8,7 8,6La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,3 8,8 8,6 8,7 8,6L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,3 8,7 8,4 8,6 8,5La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,5 8,5 8,6 8,5 8,5L'offerta culturale 8,0 8,7 8,5 8,7 8,4L'offerta di intrattenimento 7,8 8,5 8,3 8,5 8,2Informazioni turistiche 8,0 8,3 8,6 8,4 8,2La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,9 8,3 8,3 8,3 8,2Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,8 8,3 7,7 8,2 8,0L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,7 8,4 7,8 8,2 8,0Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,8 8,1 7,9 8,1 8,0Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,6 8,3 7,8 8,1 7,9Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,7 8,1 7,8 8,0 7,9Il traffico 7,4 7,3 7,2 7,3 7,3Offerta turistica nel complesso 8,2 9,0 9,1 9,0 8,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong>- dati Unioncamere<strong>Turismo</strong> religioso italiani stranieriquanti sono 1,1% 2%perche ci vannorisorse ed eventi religiosirisorse ed eventi religiosi, ricchezza<strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentaleci vanno di più per…bellezze naturali <strong>del</strong> luogo, relax, prezziconvenienticuriosità per un luogo mai visitato,conoscere usi e costumi locali,interessi enogastronomiciin base a cosa scelgonoinfo presso altri eventi religiosi, Internet,esperienza personale, passaparolapassaparola, Internet, periodici equotidianie…Internet incide per il 27,5% 44,2%in quanti organizzano la vacanza con T.O.e agenzie 22,3%59% (54,2% europei, 73,7%extraeuropei)cosa fannovisite culturali (centri storici,monumenti,mostre, musei, ecc.)visite culturali (centristorici,monumenti, mostre, musei,ecc.), degustazionienogastronomichedove dormono hotel, residenze di amici e parenti B&B, campeggi, case religiosequanto spendono sul territorio 59 euro 46 eurocosa si aspettano dalla vacanzacortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente, qualità<strong>del</strong>l'offerta enogastronomicaofferta culturale, qualità <strong>del</strong> mangiaree <strong>del</strong> berecosa li rende più soddisfattiaccoglienza nelle strutture di alloggiocortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente, qualità<strong>del</strong>l'offerta enogastronomicacosto <strong>del</strong>la ristorazioneofferta culturale, qualità <strong>del</strong> mangiaree <strong>del</strong> bereaccoglienza nelle strutture di alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerecosto <strong>del</strong>la ristorazionePagina 147 di 282


7. Il turismo <strong>del</strong>la natura e faunisticoTrascorrere la vacanza all’insegna <strong>del</strong> contatto con la natura è la motivazione che spinge il 3,6% <strong>dei</strong> turistia visitare l’Italia, sia italiani (3,3%) che stranieri (3,8%) 59 .Il peso <strong>del</strong> turismo <strong>del</strong>la natura in Italia 60 (%)Confronto 2008/2009/2010Italiani Stranieri Totale2008 3,2 5,4 4,22009 2,2 2,0 2,12010 4,1 6,5 5,22011 3,3 3,8 3,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIn particolare, l’anno di punta per questo prodotto turistico è stato il 2010 quando i flussi <strong>turistici</strong> siattestavano sul 5,2%, a seguito di un andamento altalenante tra il 2008 (4,2%) ed il 2009 (2,1%).In Italia il sistema ricettivo presente nelle località naturalistiche registra un totale di 8.913 strutture (78,1%extralberghiere e 21,9% alberghiere), per una capacità ricettiva pari a quasi 190 mila posti letto.NATURA: le imprese ricettiveAnno 2010Strutture ricettive 8.913N %Alberghiero 1.953 21,9Extralberghiero 6.960 78,1% su totale Italia 5,9Posti letto 189.887Alberghiero 81.836 43,1Extralberghiero 108.051 56,9% su totale Italia 4,0Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 201059 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201160 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza in areeverdi/naturalistiche sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 148 di 282


Il turista interessato alla vacanza “en plein air” nel 62,4% <strong>dei</strong> casi è italiano e proviene soprattutto dallaLombardia (17,5%), dal Veneto (13,4%) e dall’Emilia Romagna (10,1%). Gli stranieri sono il 37,6% <strong>dei</strong>turisti e provengono principalmente dal continente europeo (31,1%): Germania (24,8%), Regno Unito(13,1%) e Francia (11,1%) sono in prima linea come Paesi di origine <strong>dei</strong> flussi. Il 6,5% <strong>dei</strong> turisti stranieri,invece, proviene da altri continenti, in primis dagli Stati Uniti (7,4%).Il “turista-tipo” interessato alla vacanza all’aria aperta è adulto (ha tra i 31 ed i 40 anni il 30,2% e tra i 41ed i 50 anni il 25,9%), ha conseguito il diploma di scuola media superiore (54,9%) o la laurea (28,3%), edha un’occupazione (70,3%; il 20,2% è operaio o impiegato ad elevata qualificazione, il 16,9% èprofessionista o tecnico).I turisti “verdi” trascorrono la vacanza soprattutto in coppia (46,8%) ma anche con i figli (19,1%) o con ilgruppo di amici (11,8%; 18,3% per gli extraeuropei).NATURA: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 62,4Europei 31,1Extraeuropei 6,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 149 di 282


NATURA: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 24,8Regno Unito 13,1Francia 11,1Stati Uniti 7,4Svizzera 5,3Spagna 5,0Paesi Bassi/Olanda 3,2Irlanda 3,1Giappone 2,5Austria 2,5Finlandia 1,6Belgio 1,5Portogallo 1,4Grecia 1,4Repubblica Ceca 1,2Cipro 1,2Svezia 1,1Altri paesi 12,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNATURA: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 17,5Veneto 13,4Emilia Romagna 10,1Toscana 7,2Piemonte 7,1Lazio 6,9Campania 5,7Calabria 5,6Puglia 5,2Marche 3,1Trentino Alto Adige 2,7Abruzzo 2,7Liguria 2,2Basilicata 2,1Sardegna 2,1Altre regioni 6,4Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 150 di 282


NATURA: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 56,9 54,2 62,4 55,6 56,4Femmina 43,1 45,8 37,6 44,4 43,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 2,5 3,2 1,1 2,8 2,7da 21 anni a 30 anni 14,5 18,7 21,1 19,1 16,3da 31 a 40 anni 30,8 30,8 21,5 29,2 30,2da 41 a 50 anni 25,7 24,9 32,8 26,2 25,9da 51 a 60 anni 14,3 14,1 17,1 14,6 14,4oltre 60 anni 12,0 8,3 6,4 8,0 10,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 3,2 1,0 0,3 0,8 2,3Scuola media inferiore 17,0 11,8 3,6 10,4 14,5Diploma scuola media superiore 53,2 57,0 60,8 57,6 54,9Laurea 26,6 30,2 35,4 31,1 28,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 21,3 22,9 34,9 25,0 22,7Sposato/convivente con figli 51,8 46,4 45,0 46,1 49,7Sposato/convivente senza figli 22,3 28,9 19,5 27,3 24,2Altro 4,6 1,8 0,6 1,6 3,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 70,0 70,0 73,9 70,6 70,3Ritirato 10,6 8,7 3,9 7,9 9,6Disoccupato/inoccupato 4,0 1,5 11,7 3,3 3,7Casalinga 8,4 7,4 4,6 6,9 7,9Studente 7,0 12,4 5,9 11,3 8,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 151 di 282


NATURA: identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 4,6 4,1 5,8 4,4 4,5Piccoli imprenditori 13,8 17,2 22,4 18,1 15,4Professionisti e tecnici 17,1 16,8 15,6 16,6 16,9Ritirati dal lavoro benestanti 3,5 4,9 6,1 5,1 4,1Lavoratori autonomi 14,1 18,2 17,6 18,1 15,6Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizia elevata qualificazione 22,2 17,6 13,6 16,9 20,2Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizia medio-bassa qualificazione 10,1 9,8 9,3 9,7 9,9Lavoratori atipici 8,8 7,0 6,2 6,9 8,1Altro 5,9 4,4 3,6 4,2 5,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNATURA: la compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotaleSono da solo/a 10,0 12,2 18,1 13,2 11,2Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 46,8 45,9 50,6 46,7 46,8Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 19,7 20,0 8,3 18,0 19,1Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 4,2 2,0 3,6 2,3 3,4Sono con amici e familiari 5,0 2,6 0,7 2,3 4,0Sono con amici 10,9 12,1 18,3 13,2 11,8Sono con colleghi di lavoro 2,2 2,0 0,0 1,7 2,0Sono con un gruppo organizzato 0,6 1,1 0,3 1,0 0,8Sono con una gita scolastica 0,3 1,0 0,0 0,8 0,5Altro 0,2 1,0 0,1 0,8 0,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 152 di 282


All’origine <strong>del</strong>la scelta di questa tipologia di vacanza il contatto con la natura (il 34% <strong>dei</strong> turisti sceglie ladestinazione appositamente per godere <strong>del</strong>le bellezze naturali <strong>del</strong> luogo), cui segue, soprattutto fra gliitaliani, la voglia di relax (25,8%) o, in alternativa, di praticare sport (18,4%).I turisti stranieri scelgono le località italiane verdi anche per vivere nuove emozioni (gusto <strong>del</strong>l’avventura14,3%) e/o per divertirsi (11,9%) ed abbinano spesso alla vacanza anche la componente culturale:vogliono conoscere le ricchezze storico-artistiche <strong>del</strong> luogo (9,7%; 15,3% per gli extraeuropei) e letradizioni <strong>del</strong>la popolazione locale (9,1%; 12,4% per gli extraeuropei).NATURA: motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleBellezze naturali <strong>del</strong> luogo 34,4 33,9 30,8 33,4 34,0Posto ideale per riposarsi 27,9 23,4 17,0 22,3 25,8Praticare sport 22,7 12,8 3,4 11,2 18,4Il desiderio di vedere un posto mai visto 11,2 22,3 18,1 21,6 15,1Ho i parenti/amici che mi ospitano 12,6 8,2 13,1 9,1 11,3Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 7,0 16,0 6,3 14,3 9,7Interessi enogastronomici 8,5 10,7 12,8 11,1 9,5Abbiamo la casa in questa località 11,7 2,7 0,7 2,4 8,2Per i divertimenti che offre 4,8 12,5 9,0 11,9 7,5Benessere, beauty farm, fitness 7,1 8,0 3,6 7,3 7,1Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 4,0 8,6 15,3 9,7 6,1Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 3,9 8,4 12,4 9,1 5,9Prezzi convenienti 5,5 5,8 6,1 5,8 5,6Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 6,8 2,9 4,2 3,1 5,4Per la vicinanza 6,2 3,1 6,4 3,7 5,3Decisione altrui 4,0 6,2 5,7 6,1 4,8Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva diquesta località 4,5 2,5 4,6 2,9 3,9Posto adatto per bambini piccoli 2,7 4,7 0,6 4,0 3,2Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 2,5 3,0 5,8 3,5 2,8Località esclusiva 1,9 4,2 - 3,5 2,5Motivi di lavoro 2,7 1,9 1,1 1,8 2,3Per assistere a eventi culturali 1,5 2,4 1,0 2,1 1,7Studio 0,2 3,6 2,4 3,4 1,4Shopping 0,9 1,8 - 1,5 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 153 di 282


NATURA: motivazione principale: posto ideale per praticare sportAnno 2011% sul totale motivazione sportItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei Totalepasseggiate 25,7 31,5 1,7 30,0 26,7ciclismo 25,4 21,7 68,5 24,2 25,1trekking 17,4 21,4 0,0 20,3 18,1equitazione 19,4 7,2 0,0 6,9 16,6golf 8,1 1,0 0,0 1,0 6,5nuoto 2,5 3,7 0,0 3,5 2,7passeggiate con i racchettoni 0,9 6,3 0,0 6,0 2,0sci 0,2 3,9 0,0 3,7 1,0tennis 1,1 0,4 0,0 0,4 0,9surf/windsurf 1,2 0,0 0,0 0,0 0,9pattinaggio 0,1 2,7 9,2 3,1 0,8vela 0,6 0,0 0,0 0,0 0,5sub/immersioni 0,5 0,0 0,0 0,0 0,4sledge dog 0,2 0,5 0,0 0,5 0,2volo a vela, parapendio 0,1 0,5 0,0 0,5 0,2alpinismo 0,1 0,5 0,0 0,5 0,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNella scelta <strong>del</strong>la località verde, i turisti si affidano al passaparola (30,2%) e utilizzano internet (29,9%),soprattutto tra le fila degli stranieri (33,9%), per raccogliere informazioni sulle località (19,4%).Anche l’esperienza vissuta in precedenza, dà impulso alla scelta <strong>del</strong>la meta di vacanza (27,7%),prevalentemente per gli italiani (32%), mentre i turisti stranieri ricorrono alle agenzie di viaggio perrichiedere consigli (9,3%) o si informano tramite guide turistiche (6,4%).Pagina 154 di 282


NATURA: canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 28,7 31,8 36,5 32,6 30,2Internet 27,6 34,3 31,7 33,9 29,9Informazioni su Internet 16,5 24,7 21,8 24,2 19,4Offerte su Internet 9,7 8,8 3,8 7,9 9,0Social network 2,9 5,5 8,7 6,0 4,1C’ero già stato/esperienza personale 32,0 21,1 17,8 20,5 27,7Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 4,6 8,1 15,3 9,3 6,4Mostre/Convegni/Fiere 2,8 9,0 5,0 8,3 4,8Non ho scelto io/hanno deciso altri 3,4 4,1 6,5 4,5 3,8Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 3,8 3,2 4,5 3,4 3,7Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 1,9 6,2 3,9 5,8 3,4Guide turistiche 1,2 5,6 10,2 6,4 3,2Richiesto dai figli fino a 14 anni 2,6 3,4 4,4 3,6 3,0Libri/Testi (non di turismo) 1,7 4,3 4,2 4,3 2,7Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 1,2 3,6 4,5 3,7 2,1Pubblicità 1,8 2,6 0,8 2,3 2,0Pubblicità sulla stampa 1,3 2,2 0,7 2,0 1,6Pubblicità su affissioni 0,2 0,3 0,0 0,3 0,2Pubblicità in TV 0,2 0,2 0,0 0,2 0,2Film/Documentari 0,3 1,5 5,7 2,2 1,1Attrazioni / eventi culturali 0,5 1,7 2,5 1,8 1,0Altro 1,8 4,2 5,6 4,5 2,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereSono l’80,9% i turisti che organizzano la “vacanza natura” in modo indipendente, solo nel 19,1% <strong>dei</strong> casi,quindi, si ricorre ad un operatore <strong>del</strong>l’intermediazione organizzata. In particolare, tale fenomeno si declinain modo diverso in base alla provenienza <strong>dei</strong> turisti. Infatti, nel caso degli italiani il gap tra turisti “fai da te”ed organizzati è molto rilevante con il 90,7% <strong>dei</strong> turisti che pianificano il soggiorno in modo autonomo esolo il 9,3% che si affida ad agenzie di viaggi o tour operator. Il divario si riduce sul mercatointer<strong>nazionale</strong>: il 64,8% <strong>dei</strong> turisti stranieri è indipendente mentre il 35,2% si affida al circuito <strong>dei</strong> viaggiorganizzati.Sia nel caso <strong>dei</strong> turisti italiani che stranieri, una buona parte <strong>del</strong> budget per la vacanza è destinataall’acquisto di un pacchetto turistico “tutto compreso” (acquistato dal 75,1% <strong>dei</strong> turisti organizzati), con uncosto di circa 117 euro per gli italiani e 162 euro per gli stranieri.Pagina 155 di 282


NATURA: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 9,3 30,4 58,3 35,2 19,1No 90,7 69,6 41,7 64,8 80,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNATURA: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 10,0 11,6 6,4 10,1 10,1Solo l'alloggio 21,2 10,8 14,9 12,0 14,8Un pacchetto tutto compreso 68,8 77,6 78,7 77,9 75,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePer raggiungere la destinazione turistica, gli italiani viaggiano soprattutto in auto (70%) e gli stranieri inaereo (69,1%; in primis con voli di linea). Per il viaggio non incluso in pacchetti vacanza, i turisti italianispendono in media circa 66 euro, mentre quelli stranieri circa 163 euro.NATURA: mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 70,0 35,3 13,4 31,5 55,6Aereo 4,9 64,0 93,5 69,1 29,1Aereo con volo speciale low cost 64,9 44,3 21,4 39,0 41,7Aereo con volo di linea 35,1 50,3 58,0 52,1 50,3Aereo con volo charter - 5,4 20,6 8,9 8,0Treno 7,4 19,6 34,8 22,2 12,9Autobus\Pullman di linea 5,1 13,6 21,8 15,0 8,8Traghetto 8,1 1,3 0,0 1,1 5,5Pullman per tour organizzato 3,8 4,5 5,7 4,7 4,1Moto 4,5 3,1 - 2,6 3,8Camper 0,8 3,7 1,0 3,3 1,7Barca a motore 1,5 0,7 - 0,6 1,1Altro 0,2 1,9 6,9 2,8 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 156 di 282


L’alloggio più richiesto per la vacanza “verde” è l’agriturismo (29,4%), in linea con l’esigenza di volertrascorrere il soggiorno a contatto con la natura, in particolare per gli stranieri (42,7%). Gli italianiscelgono di soggiornare anche nelle abitazioni private (21,7%) o presso amici e parenti (12,5%). In mediala spesa per il solo alloggio si attesta sui 26 euro a testa al giorno (24 euro per gli italiani, 28 euro per glistranieri).NATURA: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 7,8 10,2 23,1 12,4 9,51 stella 12,3 33,5 34,4 33,8 22,52 stelle 23,4 20,0 23,1 21,0 22,33 stelle 37,1 20,0 21,2 20,4 29,24 stelle 24,3 24,4 21,3 23,4 23,95 stelle 3,0 2,0 - 1,4 2,2Seconda casa 21,7 9,1 4,0 8,2 16,9Residenze di amici e parenti 12,5 8,8 10,1 9,0 11,3Alloggio privato in affitto 5,9 3,9 12,8 5,4 5,8Agriturismo 21,9 44,5 34,0 42,7 29,4B&B 15,7 12,8 5,5 11,5 14,2Campeggio 7,0 6,6 1,3 5,7 6,5Villaggio turistico 3,1 1,1 5,5 1,9 2,6Residence 3,1 1,9 - 1,5 2,6Altro 1,2 1,1 3,6 1,6 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl turista che sceglie di trascorrere una vacanza “verde” è anche sportivo ed interessato a scoprire ilterritorio (sia le risorse che l’identità). L’attività principale svolta durante la vacanza, infatti, è quellasportiva, praticata nel 45,4% <strong>dei</strong> casi (in primis passeggiate, ciclismo e trekking) molto diffusa tra gliitaliani (circa 49%). Tra le attività svolte, inoltre, la partecipazione ad escursioni raccoglie molti consensi(in media 37,4%), così come le visite <strong>dei</strong> centri storici (36,7%), di musei e mostre (18,4%) e <strong>dei</strong> sitiarcheologici (16,1%) soprattutto per gli stranieri.Anche nel caso <strong>del</strong>la degustazione <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> tipici locali (che impegna in media il 26,5% <strong>dei</strong> turisti),sono gli stranieri a mostrarsi particolarmente interessati all’offerta enogastronomica locale (36,2%). Inlinea con il “concept” <strong>del</strong>la vacanza immersa nel verde, i turisti, soprattutto stranieri, si dedicano alleattività agricole (10,3%).Pagina 157 di 282


NATURA: attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotalePraticato attività sportiva 49,1 41,6 28,1 39,2 45,4Escursioni 36,1 37,7 48,6 39,6 37,4Ho visitato il centro storico 31,4 44,1 51,8 45,4 36,7Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 20,7 37,5 30,2 36,2 26,5Visita di musei e/o mostre 10,6 30,5 34,5 31,2 18,4Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 10,7 24,1 30,6 25,2 16,1Partecipazione ad eventi enogastronomici 12,0 16,7 17,1 16,8 13,8Ho fatto shopping 9,5 16,7 8,5 15,3 11,7Ho svolto attività agricole 6,5 17,1 13,1 16,4 10,3Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 8,2 12,0 8,3 11,4 9,4Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 7,8 12,7 7,3 11,8 9,3Partecipazione ad eventi folkloristici 7,6 7,8 8,9 8,0 7,7Ho assistito a spettacoli musicali 5,6 8,6 5,2 8,0 6,5Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 1,8 9,2 5,8 8,6 4,4Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 3,0 4,5 9,9 5,5 3,9Ho assistito a spettacoli sportivi 2,1 3,7 2,5 3,5 2,6Gite in barca a noleggio 1,2 0,6 0,6 0,6 1,0Altro 3,7 1,4 0,0 1,1 2,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNATURA: attività sportive svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportivaItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 61,0 66,8 84,4 69,0 63,6Ciclismo 35,8 40,6 14,0 37,3 36,3Trekking 19,0 18,1 2,6 16,2 18,1Nuoto 20,7 8,3 6,9 8,1 16,6Equitazione 10,2 12,9 21,6 14,0 11,4Tennis 7,4 14,1 18,7 14,7 9,8Golf 5,0 0,9 0,0 0,8 3,6Sci 0,8 2,1 0,8 1,9 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 158 di 282


Durante la vacanza “verde” il 56,5% <strong>dei</strong> turisti non cerca informazioni sul territorio (66,3% di italiani), il15,5% chiede consiglio presso la struttura ricettiva e il 10,5% si informa presso uffici di informazioneturistica.NATURA: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 66,3 40,9 36,4 40,1 56,5Sì, nella struttura ricettiva 14,1 17,6 19,4 17,9 15,5Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 7,8 15,5 12,2 14,9 10,5Sì, con uno smartphone 5,0 8,0 14,3 9,1 6,6Internet point 4,3 10,4 7,2 9,8 6,4Sì, presso un'agenzia 1,6 6,2 5,6 6,1 3,3Altro 0,8 1,4 5,0 2,0 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl turista “verde” assegna alla vacanza trascorsa un buon giudizio complessivo: 8,3 su 10. I fattori cheappagano i turisti, sono, in primis, la qualità <strong>del</strong>l’offerta enogastronomica e la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio(entrambi con giudizio di 8,6 su 10), elementi, questi, che si posizionano al 3° e 11° posto nella classificadegli aspetti ritenuti più importanti dai turisti durante la vacanza natura.Fattori quali la cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente e l’attenzione verso le pratiche di sostenibilità ambientale, alcontrario, vengono considerati come aspetti importanti <strong>del</strong>la vacanza (al 1° e 2° posto) ma perdonoposizioni nel rating degli elementi che soddisfano i turisti (al 5° e 6° posto), pur ottenendo comunque unbuon giudizio (rispettivamente 8,4 e 8,3).Pagina 159 di 282


NATURA: aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 57,9 54,7 59,3 55,5 57,0Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 44,1 39,5 35,3 38,8 42,1La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 34,5 41,6 39,5 41,2 37,0L’accoglienza nelle strutture di alloggio 35,1 23,0 8,9 20,6 29,7L’offerta di intrattenimento 24,0 23,7 20,9 23,2 23,7L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 18,9 16,4 25,4 17,9 18,5La pulizia <strong>del</strong> luogo 18,6 16,1 13,6 15,7 17,5Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 17,4 17,2 13,0 16,5 17,1L’offerta culturale 10,1 16,6 29,6 18,8 13,4Informazioni turistiche 5,7 22,4 15,8 21,3 11,5La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 6,0 6,6 13,0 7,7 6,7Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 5,5 4,1 0,8 3,5 4,8Il traffico 4,0 3,5 4,9 3,7 3,9Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 2,3 1,8 8,4 3,0 2,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNATURA: giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,6 8,6 8,6 8,6 8,6La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,6 8,6 8,7 8,6 8,6L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,6 8,5 8,4 8,5 8,5La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,4 8,5 8,8 8,5 8,5La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,5 8,3 8,4 8,3 8,4Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 8,2 8,2 8,6 8,3 8,3Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 8,3 8,2 8,0 8,2 8,2L'offerta culturale 7,8 8,1 8,6 8,2 8,0L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,9 7,8 7,9 7,8 7,9Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,8 8,0 8,1 8,0 7,9Il traffico 7,8 7,8 8,3 7,9 7,8Informazioni turistiche 7,6 8,0 8,4 8,1 7,8L'offerta di intrattenimento 7,7 7,8 7,9 7,8 7,8Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,6 7,9 8,3 8,0 7,8Accessibilità via terra/ via mare 7,0 7,1 6,9 7,0 7,0I prezzi nei porti <strong>turistici</strong> 6,7 7,2 7,6 7,2 6,8L'accoglienza nei porti <strong>turistici</strong> 6,7 6,8 7,5 6,9 6,8L'offerta <strong>dei</strong> porti <strong>turistici</strong> 6,7 6,8 7,9 6,9 6,8Offerta turistica nel complesso 8,4 8,2 8,4 8,2 8,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 160 di 282


Durante il soggiorno, i turisti spendono in media circa 50 euro al giorno a testa per l’acquisto di beni eservizi sul territorio (escluso il viaggio e l’alloggio), cifra che si attesta sui 65 euro nel caso degli stranieri.Nella maggior parte <strong>dei</strong> casi, la spesa confluisce nel settore ristorativo (ristoranti e le pizzerie in primalinea: 73,2% <strong>dei</strong> turisti stranieri e 57,5% degli italiani) e agroalimentare (acquisto di <strong>prodotti</strong> tipici: 59,7%<strong>dei</strong> turisti stranieri e 31,2% degli italiani).NATURA: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hannoutilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 66,42 112,66 506,15 163,34 99,17Alloggio (media giornaliera a persona) 24,49 25,90 40,10 27,62 25,64Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereNATURA: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Pacchetto tutto compreso 117,22Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereSpesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei Totale121,48 277,61 162,50 152,27NATURA: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 40,45 61,18 84,00 65,10 49,71Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 161 di 282


Natura italiani stranieriquanti sono 3,3% 3,8%perche ci vannoBellezze naturali, relax, sportBellezze naturali, relax, visitare un luogo maivistoci vanno di più per…Possibilità di alloggiare in alloggioprivato (sia da amici/parenti che incasa di proprietà)Avventura e divertimentoin base a cosa scelgonoEsperienza personale,passaparola, webPassaparola, web, esperienza personalee…Internet incide per il 27,6% 33,9%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie9,3% 35,2%cosa fannodove dormonoAttività sportiva, escursioni evisite centro storicoAbitazione privata, residenza diamici o parentiVisite centro storico, escursioni, attivitàsportivaAgriturismo, albergoquanto spendono sul territorio 40 euro 65euroCortesia ed ospitalità <strong>del</strong>la gente,cosa si aspettano dalla vacanza qualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, costo<strong>del</strong>la ristorazioneQualità <strong>del</strong>l'enogastronomia,cosa li rende più soddisfatti pulizia <strong>del</strong>l'alloggio, accoglienzanelle strutture ricettiveFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereQualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, cortesia edospitalità <strong>del</strong>la gente, accoglienza nellestrutture di alloggioQualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, pulizia<strong>del</strong>l'alloggioPagina 162 di 282


8. Il turismo <strong>del</strong>l’enogastronomiaL’offerta enogastronomica italiana è una risorsa importante per i territori in quanto rappresentante<strong>del</strong>l’identità e <strong>del</strong>le tradizioni locali.Il turismo enogastronomico genera nel 2011 il 5,4% 61 <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> e mostra un trend altalenantenegli ultimi anni, passando da 4,7% <strong>del</strong> 2008 al 6,5% <strong>del</strong> 2009, per poi recedere intorno al 5% negli ultimidue anni. Tale andamento è influenzato soprattutto dai flussi <strong>turistici</strong> italiani (nel 2011 pari al 4,2%),mentre il mercato inter<strong>nazionale</strong> è stabile su circa il 7% tra il 2009 ed il 2011. 62Il peso <strong>del</strong> turismo enogastronomico in Italia 63 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 3,2 6,5 4,72009 6,1 6,9 6,52010 3,3 7 52011 4,2 6,9 5,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLe imprese <strong>del</strong> sistema ricettivo che puntano maggiormente su questo prodotto, sono quelle <strong>del</strong>Piemonte, <strong>del</strong>la Toscana, <strong>del</strong>la Campania e <strong>del</strong> Trentino Alto Adige, seguite dall’Umbria, dalla Puglia edalla Sicilia, destinazioni in cui i bisogni, le necessità e le abituidini di consumo <strong>del</strong>la domanda legata alturismo enogastronomico influiscono maggiormente sulle scelte strategiche e promozionali degli operatori<strong>del</strong>la filiera turistica.61 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201162 Per il prodotto enogastronomico che non è legato a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il l’offerta ricettiva63 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti motivati da interessi enogastronomici sul totaleturisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 163 di 282


La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo enogastronomico 64 - Anno 2011Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201164 Quota di imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo enogastronomico sul totale imprese. Il valore bassovaria tra 0 % ed 1,9%, il valore medio-basso tra 2% e 4,9%, il valore medio-alto tra 5% e 7,9%, il valore alto comprende valorisuperiori ad 8%.Pagina 164 di 282


Per quanto concerne l’incidenza <strong>del</strong>la motivazione “interessi enogastronomici” sulla scelta da parte <strong>del</strong>ladomanda di turisti e vacanzieri di soggiornare in una determinata località, emergono Lazio, Piemonte,Lombardia, Umbria, e Molise.I turisti motivati da interessi enogastronomici - Anno 2011 65Fonte: Customer care turisti in Italia, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong>- dati Unioncamere 201165 Quota di turisti motivati da interessi enogastronomici per singola regione, sul totale turisti nella regione. Il valore basso èvaria tra 0% e 3%, il valore medio tra 3,1% e 6,9%, il valore alto comprende valori percentuali superiori al 7%.Pagina 165 di 282


L’enogastronomia ha un grande appeal sul mercato inter<strong>nazionale</strong>, complice la notorietà all’estero <strong>del</strong>laqualità <strong>del</strong> Made in Italy anche culinario: quasi il 58% <strong>dei</strong> turisti, motivati da interessi enogastronomici, èstraniero e si reca in Italia per trascorrere la vacanza all’insegna <strong>del</strong>la scoperta <strong>dei</strong> sapori nostrani. Neldettaglio, il 44,1% circa di questi turisti proviene dall’Europa, in primis dalla Germania (22,4%) e dalRegno Unito (18,3%). I turisti provenienti da altri continenti (13,5%) sono soprattutto statunitensi (15%).Anche gli italiani apprezzano le tipicità enogastronomiche locali (42,4%), con particolare interesse daparte <strong>dei</strong> lombardi (16,9%), veneti (14,2%) ed emiliano romagnoli (14%).TURISMO ENOGASTRONOMICO: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 42,4Europei 44,1Extraeuropei 13,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO ENOGASTRONOMICO: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 16,9Veneto 14,2Emilia Romagna 14,0Piemonte 9,8Toscana 6,0Lazio 4,9Marche 4,7Puglia 4,5Campania 3,6Liguria 3,5Sardegna 3,4Umbria 3,4Abruzzo 2,5Trentino Alto Adige 2,0Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 166 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 22,4Regno Unito 18,3Stati Uniti 15,0Francia 12,1Spagna 4,8Paesi Bassi/Olanda 3,3Irlanda 3,1Austria 3,0Svizzera 2,4Giappone 2,4Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl “turista-tipo” è, in media, uomo (62,3%), adulto (in particolare tra i 31 ed i 40 anni in quasi il 31% <strong>dei</strong>casi, e tra i 41 ed i 50 anni in quasi il 28% <strong>dei</strong> casi) che ha conseguito il diploma di scuola mediasuperiore (52,8%) o la laurea (34,9%; 55,5% per i turisti extra europei), sposato con figli (48,2%),lavoratore (70,4%; piccolo imprenditore, libero professionista o tecnico) o, se più giovane (18,4%),studente (in media 10,4%; quasi 17% per gli europei).TURISMO ENOGASTRONOMICO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 3,3 3,7 10,7 5,4 4,5Piccoli imprenditori 26,1 15,5 37,7 20,8 23,0Professionisti e tecnici 18,2 20,6 18,8 20,2 19,3Ritirati dal lavoro benestanti 5,8 2,8 3,1 2,8 4,1Lavoratori autonomi 8,3 12,6 1,8 10,0 9,3Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 14,9 15,3 10,1 14,0 14,4Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a mediobassaqualificazione 12,9 6,4 10,0 7,2 9,6Lavoratori atipici 6,8 10,0 0,0 7,6 7,3Altro 3,8 13,2 7,7 11,9 8,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 167 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 63,8 62,3 58,1 61,3 62,3Femmina 36,2 37,7 41,9 38,7 37,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 1,5 6,9 2,9 5,9 4,0da 21 anni a 30 anni 20,6 16,4 18,0 16,7 18,4da 31 a 40 anni 35,6 27,2 27,4 27,3 30,8da 41 a 50 anni 21,1 31,0 39,3 32,9 27,9da 51 a 60 anni 11,3 8,8 7,3 8,5 9,7oltre 60 anni 9,9 9,7 5,1 8,6 9,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 1,7 3,0 5,7 3,6 2,8Scuola media inferiore 8,3 13,4 0,6 10,4 9,5Diploma scuola media superiore 58,1 52,2 38,3 48,9 52,8Laurea 31,9 31,4 55,5 37,0 34,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 22,5 24,9 31,3 26,4 24,8Sposato/convivente con figli 47,9 48,9 47,0 48,4 48,2Sposato/convivente senza figli 24,8 24,9 18,7 23,4 24,0Altro 4,8 1,4 3,0 1,7 3,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 73,8 66,3 73,0 67,9 70,4Ritirato 6,8 7,9 12,0 8,9 8,0Disoccupato/inoccupato 5,1 2,5 5,1 3,1 3,9Casalinga 8,0 6,4 5,4 6,2 6,9Studente 6,3 16,9 4,6 14,0 10,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 168 di 282


Il turista tipo trascorre la vacanza all’insegna <strong>del</strong>l’enogastronomia in compagnia <strong>del</strong> partner (41,3%; quasi50% degli italiani), spesso con i figli (20,9%), in prevalenza nel caso <strong>dei</strong> turisti stranieri (26,2%; 31,7% seeuropei). Anche i gruppi di amici (14,1%), soprattutto se stranieri (16,9%; il 20,4% per gli europei),rappresentano un importante target di domanda per le destinazioni che orientano l’offerta turistica versol’enogastronomia.TURISMO ENOGASTRONOMICO: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 9,5 7,0 4,3 6,4 7,7Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 49,8 35,7 33,0 35,1 41,3Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 13,6 24,5 31,7 26,2 20,9Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 2,5 0,8 0,2 0,7 1,4Sono con amici e familiari 10,3 4,4 5,3 4,6 7,0Sono con amici 10,2 15,9 20,4 16,9 14,1Sono con colleghi di lavoro 0,9 1,0 0,2 0,8 0,9Sono con un gruppo organizzato 3,2 9,9 4,9 8,7 6,4Altro 0,2 0,9 0,0 0,7 0,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereAlla vacanza all’insegna <strong>del</strong> ”gusto” si associa la cultura: conoscere le risorse storico-artistiche <strong>del</strong>territorio (33,1%), soprattutto per i turisti provenienti da paesi extra-europei (56,6%), assistere ad eventiculturali (17,2%) e conoscere le tradizioni locali (11,4%) sono tra le principali motivazioni <strong>del</strong> soggiorno.La vacanza enogastronomica, inoltre, è ideale sia per divertirsi (24,5%; 33,2% per gli extraeuropei) cheper riposarsi (24,5%; 29,6% per gli italiani). Le destinazioni italiane, con vocazione enogastronomica,inoltre, sono considerate ricche di bellezze naturali da scoprire (18,9%) ed ideali per fare shopping(16,6%, soprattutto secondo i turisti extraeuropei: 34,5%).Il 20,5% <strong>dei</strong> turisti extraeuropei scelgono di trascorre la vacanza presso amici e parenti (20,5%), mentre il19,3% <strong>dei</strong> vacanzieri italiani approfitta <strong>del</strong>la possibilità di alloggiare presso un’abitazione privata a fini<strong>turistici</strong>.Pagina 169 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Altra motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleRicchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 24,4 34,2 56,6 39,4 33,1Per i divertimenti che offre 27,5 19,0 33,2 22,4 24,5Posto ideale per riposarsi 29,6 20,1 23,0 20,8 24,5Il desiderio di vedere un posto mai visto 13,8 23,2 27,9 24,3 19,8Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 19,4 20,4 12,4 18,5 18,9Per assistere a eventi culturali 21,2 15,2 11,5 14,3 17,2Shopping 14,2 13,4 34,5 18,4 16,6Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 18,8 13,6 13,2 13,5 15,8Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 23,8 8,8 10,8 9,3 15,4Ho i parenti/amici che mi ospitano 13,4 11,7 20,5 13,7 13,6Prezzi convenienti 14,1 12,5 6,8 11,2 12,4Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 6,6 14,3 17,4 15,0 11,4Decisione altrui 5,5 13,8 7,8 12,4 9,5Abbiamo la casa in questa località 19,3 2,3 - 1,8 9,2Praticare sport 10,9 7,9 4,5 7,1 8,7Per la vicinanza 10,1 9,0 0,2 6,9 8,3Benessere, beauty farm, fitness 12,1 4,8 0,9 3,8 7,4Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 7,1 6,0 5,7 6,0 6,4Località esclusiva 4,0 7,6 7,3 7,5 6,0Posto adatto per bambini piccoli 3,1 5,9 5,4 5,8 4,6Motivazione religiosa 1,2 3,9 9,2 5,1 3,5Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva diquesta località 3,4 1,4 5,8 2,4 2,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereAl momento <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong>la destinazione, il 43,3% <strong>dei</strong> turisti si affida ad internet per cercareinformazioni sulle località (33,6%), offerte (13,8%) ma anche per scambiare opinioni tramite socialnetwork (3,1%). Il web rappresenta la vetrina ideale di conoscenza <strong>del</strong> territorio, soprattutto per glistranieri.Il passaparola (37,5%) è il secondo canale di comunicazione che influenza la scelta <strong>dei</strong> turisti, soprattuttonel caso degli extra-europei (66,6%); anche l’esperienza personale influenza la scelta <strong>dei</strong> turisti (28,5%),in particolare, italiani (44,5%). I turisti extraeuropei, inoltre, si affidano al consiglio ed ai depliant <strong>del</strong>leagenzie di viaggio (rispettivamente 15,2% e 13%) in quota più rilevante rispetto agli italiani (4,8% e 5,1%)che, invece, traggono spunto anche da libri e testi non <strong>turistici</strong> (7%, 3,9% gli stranieri).Pagina 170 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Canali di comunicazione che influenzano lascelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleInternet 26,8 55,4 55,1 55,4 43,3Informazioni su Internet 18,6 43,7 47,4 44,6 33,6Offerte su Internet 10,3 17,6 12,7 16,4 13,8Social network 2,2 3,8 3,4 3,7 3,1Consiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 31,1 34,7 66,6 42,2 37,5C’ero già stato/esperienza personale 44,5 20,2 5,5 16,7 28,5Non ho scelto io/hanno deciso altri 27,2 5,4 2,8 4,8 14,3Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 7,1 12,1 10,0 11,6 9,7Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 6,5 11,6 11,3 11,5 9,4Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 4,8 10,6 15,2 11,7 8,8Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 5,1 8,8 13,0 9,8 7,8Mostre/Convegni/Fiere 6,2 5,2 6,4 5,4 5,8Guide turistiche 3,4 9,1 1,1 7,2 5,6Richiesto dai figli fino a 14 anni 3,5 6,3 7,4 6,6 5,3Libri/Testi (non di turismo) 7,0 3,3 6,0 3,9 5,2Pubblicità 4,1 3,0 5,2 3,5 3,8Pubblicità sulla stampa 2,4 1,0 2,8 1,4 1,8Pubblicità alla radio 0,4 0,8 2,5 1,2 0,8Pubblicità su affissioni 0,7 0,9 - 0,7 0,7Pubblicità in TV 0,6 0,3 - 0,3 0,4Smart phone 3,6 2,0 0,2 1,6 2,5Film/Documentari 1,6 1,6 2,0 1,7 1,7Eventi religiosi 0,4 1,9 - 1,4 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl 38% <strong>dei</strong> turisti stranieri motivati dall’enogastronomia ricorre al circuito <strong>dei</strong> viaggi organizzati perpianificare la vacanza, quota più alta rispetto a quella relativa agli italiani (11,6%). In entrambi i casi, è ilpacchetto tutto compreso ad essere maggiormente acquistato sia dai turisti stranieri (74,7%) che dagliitaliani (80,3%), con una spesa media di 190 euro per gli stranieri e 86 euro per gli italiani.Pagina 171 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Turisti che si sono serviti di Touroperator/agenzie per organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 11,6 35,6 45,5 38,0 26,8No 88,4 64,4 54,5 62,0 73,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO ENOGASTRONOMICO: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 1,3 7,0 28,7 13,3 11,0Solo l'alloggio 18,4 16,5 1,0 12,0 13,2Un pacchetto tutto compreso 80,3 76,5 70,3 74,7 75,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO ENOGASTRONOMICO: Spesa sostenuta per il pacchetto tuttocompresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 85,88 190,52 188,16 189,88 171,49Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePer raggiungere la destinazione prescelta, gli italiani utilizzano prevalentemente l’auto (70%) mentre glistranieri prediligono l’aereo (71,6%), low cost (54,3 %) o di linea (41,2%).I turisti stranieri alloggiano prevalentemente in hotel (26,7%; 18,4% gli italiani) e in B&B (23,3%) mentregli italiani soprattutto presso alloggi privati (in affitto 20,6% o presso conoscenti 17%). In particolare, il33,5% <strong>dei</strong> turisti extraeuropei trascorre la vacanza come ospite di amici e parenti.Pagina 172 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 70,0 26,4 18,1 24,4 43,8Aereo 5,6 65,5 91,5 71,6 43,6Aereo con volo speciale low cost 46,7 59,2 43,0 54,3 53,9Aereo con volo di linea 50,5 37,8 49,2 41,2 41,7Aereo con volo charter 2,9 3,1 7,7 4,5 4,4Traghetto 0,2 2,0 - 1,5 1,0Moto 5,7 1,1 - 0,9 2,9Treno 9,3 13,9 17,9 14,8 12,5Autobus\Pullman di linea 1,6 2,8 0,9 2,3 2,0Pullman per tour organizzato 7,0 12,2 6,3 10,8 9,2Camper 2,1 3,8 - 2,9 2,5Altro 0,2 2,6 - 2,0 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO ENOGASTRONOMICO: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 18,4 26,6 26,9 26,7 22,61 stella 21,8 8,2 8,0 8,2 13,62 stelle 19,8 9,1 16,1 10,7 14,33 stelle 44,5 64,8 57,5 63,2 55,74 stelle 11,6 14,3 3,2 11,7 11,75 stelle 2,3 3,6 15,2 6,2 4,7Seconda casa 10,8 4,4 1,0 3,6 7,2Alloggio privato in affitto 20,6 9,5 4,9 8,5 14,4Residenze di amici e parenti 17,0 14,9 33,5 19,1 18,0B&B 8,7 23,8 21,8 23,3 16,1Agriturismo 16,8 7,7 3,7 6,8 11,7Campeggio 4,8 8,8 0,4 6,9 5,9Villaggio turistico 1,9 1,5 1,3 1,4 1,7Altro 1,0 2,8 6,5 3,7 2,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 173 di 282


Durante la vacanza, i turisti partecipano ad escursioni (nel complesso il 41,3%; 50,1% per gli italiani),degustano i <strong>prodotti</strong> tipici locali (40,4%), con particolare interesse da parte <strong>dei</strong> turisti provenienti dacontinenti diversi da quello europeo (50,7%) e partecipano ad eventi enogastronomici (21,3%).Come anticipato al momento <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong>la destinazione, il binomio enogastronomia-culturacaratterizza la vacanza <strong>dei</strong> turisti in Italia. Infatti, una volta sul posto sia gli italiani che gli stranieri visitanoi musei e le mostre (nel complesso il 38,6%), monumenti e siti archeologici (33,6%; in particolare i turistiextraeuropei: 53,5%), ed i centri storici (33,5%).Inoltre, i turisti trascorrono il tempo libero facendo shopping (28,6%) e praticando attività sportiva (26,8%;passeggiate, nuoto, ciclismo e trekking).TURISMO ENOGASTRONOMICO: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleEscursioni 50,1 31,3 46,5 34,9 41,3Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 39,2 38,4 50,7 41,3 40,4Visita di musei e/o mostre 32,7 43,0 42,7 42,9 38,6Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 22,5 38,0 53,5 41,7 33,6Ho visitato il centro storico 38,7 31,0 25,1 29,7 33,5Ho fatto shopping 34,4 21,9 32,5 24,4 28,6Praticato attività sportiva 39,0 20,6 8,3 17,7 26,8Partecipazione ad eventi enogastronomici 21,9 19,5 24,9 20,8 21,3Sono andato al mare/ lago 15,0 15,5 10,0 14,2 14,5Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 16,7 10,5 10,7 10,5 13,2Ho assistito a spettacoli musicali 16,2 10,5 10,7 10,6 13,0Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 9,0 11,2 12,5 11,5 10,4Partecipazione ad eventi folkloristici 11,3 9,0 6,6 8,4 9,6Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 13,2 6,2 3,4 5,5 8,8Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 6,3 7,0 7,4 7,1 6,7Gite in barca privata 5,3 3,5 4,4 3,7 4,3Gite in barca a noleggio 5,2 3,4 2,0 3,1 4,0Ho assistito a spettacoli sportivi 3,0 2,6 1,2 2,3 2,6Sono andato al casinò 2,5 0,2 - 0,1 1,1Altro 1,0 1,5 2,8 1,8 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 174 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Attività sportive svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportivaItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 73,4 40,6 69,0 43,7 62,0Nuoto 18,5 33,6 15,7 31,6 23,5Ciclismo 17,1 18,9 10,6 18,0 17,4Trekking 11,7 17,3 2,2 15,7 13,2Tennis 10,1 6,4 15,5 7,4 9,0Equitazione 4,5 14,5 11,2 14,1 8,2Vela 3,1 4,0 4,5 4,1 3,5Golf 0,5 6,5 15,5 7,5 3,2Sci 0,8 7,2 0,1 6,5 3,0Surf/windsurf 1,7 3,8 2,2 3,6 2,4Sub/immersioni/snorkeling 1,1 2,2 0,9 2,1 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereGeneralmente i turisti non cercano informazioni sulla destinazione nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico(49,8%; 65,5% italiani) o, in alternativa, richiedono indicazioni presso la struttura ricettiva (soprattutto glistranieri 24,5%) e si rivolgono agli uffici locali di informazione turistica (17,5%). Anche internet è unsupporto per i turisti che in molti casi lo utilizzano per raccogliere informazioni sul territorio tramitesmartphone (6,1%; 7,2% nel caso degli stranieri) o recandosi presso internet point (4%).TURISMO ENOGASTRONOMICO: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 65,5 36,6 36,8 36,7 49,8Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 15,5 19,5 17,1 19,1 17,5Sì, nella struttura ricettiva 8,4 24,5 24,7 24,5 17,2Sì, con uno smartphone 4,8 7,4 6,7 7,2 6,1Internet point 4,3 4,5 0,7 3,8 4,0Sì, presso un'agenzia 1,2 5,7 6,9 6,0 3,8Altro 0,2 1,7 7,1 2,7 1,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 175 di 282


Il turista che trascorre la vacanza all’insegna <strong>del</strong>l’enogastronomia è molto soddisfatto <strong>del</strong>l’esperienzavissuta e assegna, all’offerta turistica locale, un giudizio di 8,4 su 10.In particolare, rapportando le attese <strong>dei</strong> turisti sulla vacanza in generale e il riscontro verificato sul posto,si rileva che la qualità <strong>del</strong>l’offerta enogastronomica, la cortesia e l’ospitalità <strong>del</strong>la gente e anchel’accoglienza nelle strutture ricettive sono i fattori che soddisfano i turisti pienamente (superando lamedia).Conferma le attese <strong>dei</strong> turisti, anche l’offerta culturale locale. Nel caso <strong>del</strong>la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio, il gap traaspettative e riscontro pratico è positivo. Lo stesso vale per la disponibilità di informazioni turistiche e lapulizia <strong>del</strong> luogo, preventivamente meno rilevanti ma che durante la vacanza si mostrano fattori cheinfluenzano positivamente i turisti.Alcuni margini di miglioramento, invece, sono auspicabili sul fronte <strong>dei</strong> costi di ristorazione, <strong>del</strong>l’attuazionedi buone pratiche di sostenibilità ambientale e sull’offerta di intrattenimento, elementi che, pur ottenendoun buon giudizio, perdono posizioni rispetto alle aspettative <strong>dei</strong> turisti.TURISMO ENOGASTRONOMICO: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 60,1 61,7 70,8 63,8 62,2La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 46,3 64,0 71,1 65,6 57,4L’accoglienza nelle strutture di alloggio 21,6 28,5 20,0 26,5 24,5Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 35,7 14,5 14,0 14,4 23,4L’offerta culturale 17,9 25,8 27,6 26,2 22,7Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 30,1 14,2 11,1 13,5 20,5L’offerta di intrattenimento 19,0 21,2 22,6 21,5 20,5L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 14,0 13,5 13,2 13,4 13,7Informazioni turistiche 9,0 16,7 13,3 15,9 13,0La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 5,8 7,6 13,7 9,1 7,7La pulizia <strong>del</strong> luogo 9,2 7,1 3,7 6,3 7,5Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 4,1 6,1 3,3 5,4 4,9Accessibilità via terra/ via mare 4,8 3,0 6,1 3,7 4,2Il traffico 4,8 2,7 2,5 2,7 3,6Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 2,0 1,4 0,7 1,2 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 176 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,4 8,7 8,9 8,8 8,6La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,3 8,6 9,0 8,7 8,5La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,4 8,5 8,5 8,5 8,5L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,3 8,4 8,7 8,5 8,4L'offerta culturale 7,9 8,3 8,9 8,5 8,2Informazioni turistiche 7,8 8,4 8,6 8,4 8,2La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,0 8,1 8,6 8,3 8,1Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,9 8,1 8,5 8,2 8,1Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,8 8,1 8,6 8,2 8,0L'offerta di intrattenimento 7,8 8,0 8,6 8,2 8,0Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,6 8,0 8,5 8,2 7,9Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,9 7,9 8,1 7,9 7,9L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,8 7,8 7,8 7,8 7,8Accessibilità via terra/ via mare 7,7 7,8 6,8 7,6 7,6Il traffico 7,3 7,0 7,2 7,1 7,2Offerta turistica nel complesso 8,2 8,5 8,9 8,6 8,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePer i turisti stranieri, la spesa per la vacanza è di 246 euro per il viaggio (in media a persona) e quasi 47euro per l’alloggio (in media a testa al giorno) mentre, per gli italiani, la spesa è di 61 euro per il viaggio e27 euro per l’alloggio. Per l’acquisto di beni e servizi durante la vacanza, inoltre, la spesa ammonta acirca 62 euro, cifra che sfiora i 95 euro nel caso <strong>dei</strong> turisti extraeuropei.Nel dettaglio, la distribuzione <strong>del</strong>la spesa effettuata dai turisti confluisce soprattutto nel settore ristorativo(ristoranti/pizzerie, bar/caffè/pasticcerie), ma anche in quello degli accessori di gioielleria e bigiotteria(prevalentemente per gli stranieri: 58,6%) e <strong>del</strong>l’agroalimentare <strong>del</strong>la piccola-grande distribuzione(soprattutto nel caso degli italiani: 47%).Pagina 177 di 282


TURISMO ENOGASTRONOMICO: Spesa sostenuta per il viaggio el'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 60,95 167,66 520,35 246,41 157,32Alloggio (media giornaliera a49,74persona) 26,46 46,1046,79 36,92Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO ENOGASTRONOMICO: Spesa media giornaliera in euro(escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 53,18 61,15 94,88 69,08 62,34Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 178 di 282


Enogastronomia italiani stranieriquanti sono 4,2% 6,9%perche ci vannoRelax, divertimenti, patrimonio storicoartisticoPatrimonio storico-artistico,divertimenti, relaxci vanno di più per…in base a cosa scelgonoPossibilità di alloggiare in alloggioprivatoEsperienza personale, web,passaparolaShopping, ospitalità amici e parentiweb, passaparola, esperienzapersonalee…Internet incide per il 26,8% 55,4%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie11,6% 38,0%cosa fannodove dormonoEscursioni, degustazione <strong>prodotti</strong> tipici,attività sportivaAlloggio privato in affitto, albergo,residenza di amici o parentiVisitano musei e mostre, monumenti esiti archeologici, degustazione di<strong>prodotti</strong> tipiciAlbergo, residenza di amici o parenti,B&Bquanto spendono sul territorio 53 euro 69 eurocosa si aspettano dalla vacanzacosa li rende più soddifattiFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereCortesia ed ospitalità <strong>del</strong>la gente,qualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, costo <strong>del</strong>laristorazioneQualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, pulizia<strong>del</strong>l'alloggio, cortesia ed ospitalità <strong>del</strong>lagenteQualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, cortesiaed ospitalità <strong>del</strong>la gente, accoglienzanelle strutture di alloggioQualità <strong>del</strong>l'enogastronomia, cortesiaed ospitalità <strong>del</strong>la gente, pulizia<strong>del</strong>l'alloggio, accoglienza <strong>del</strong>le strutturericettive, offerta culturalePagina 179 di 282


9. Il turismo termale e <strong>del</strong> benessereLe località termali accolgono il 4% <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> in Italia ed in particolare il 4,6% <strong>del</strong>la domandaitaliana ed il 3,2% di quella straniera 66 .Il peso <strong>del</strong> turismo termale in Italia 67 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 4,9 3,7 4,42009 5,4 2,3 4,12010 4,9 3,1 4,12011 4,6 3,2 4,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIn Italia il sistema ricettivo <strong>del</strong>le località termali conta un totale di 3.260 strutture di cui il 45,6%extralberghiere e il 54,6%. La disponibilità ricettiva corrisponde ad un totale di 147 mila posti letto, piùampia negli esercizi alberghieri (73,3%) piuttosto che in quelli extralberghieri (26,3%).TERME le imprese ricettiveAnno 2010N %Strutture ricettive 3.260Alberghiero 1.495 45,9Extralberghiero 1.765 54,1% su totale Italia 2,2Posti letto 147.076 3,1Alberghiero 108.383 73,7Extralberghiero 38.693 26,3% su totale Italia 3,1Numero di stabilimenti termali 204Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno2010, Enit 2009 (per il numero di stabilimenti termali in Italia)66 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201167 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza in areetermali sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 180 di 282


Le località termali in Italia– Anno 2009 68Fonte: elaborazioni su dati ENIT 2009 http://oldweb.enit.it, gli stabilimenti in Italia Anno 200968 La mappa mostra i comuni in cui sono presenti stabilimenti termali.Pagina 181 di 282


Gli imprenditori <strong>del</strong> ricettivo che giudicano la propria offerta orientata verso una specializzazione termale o<strong>del</strong> benessere sono localizzati nel Trentino Alto Adige, Campania, Emilia Romagna e Toscana.La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: turismo termale e <strong>del</strong> benessere- Anno 2011 69Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201169 Quota di imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo termale e <strong>del</strong> benessere sul totale imprese. Il valorebasso varia tra 0% e 1,9%, il valore medio-basso tra 2% e 3,9%, il valore medio-alto tra 4% e 6,9%, il valore alto comprendevalori superiori al 7%.Pagina 182 di 282


Gli italiani costituiscono il 62% <strong>dei</strong> turisti termali e le principali regioni di provenienza sono la Lombardia(17,2%), il Lazio (13,8%) e il Piemonte (10,6%), seguite da Toscana, Emilia Romagna, Veneto eCampania.Per gli italiani la vacanza è fai da te nell’85% <strong>dei</strong> casi, mentre il 15% <strong>dei</strong> turisti italiani si rivolge adun’agenzia di viaggio o ad un Tour Operator per scegliere la destinazione di vacanza e organizzare ilsoggiorno turistico, acquistando un pacchetto all inclusive nel 69,7% <strong>dei</strong> casi.I turisti stranieri sono il 38%, con una netta prevalenza di europei (35,5% degli stranieri) provenienti, ingran parte, da Germania (38,4%), Francia (12,6%), Regno Unito (11,5%) e Austria (10,9%).Il 29,5% <strong>dei</strong> turisti stranieri si serve <strong>del</strong> circuito <strong>del</strong>l’intermediazione turistica per l’organizzazione <strong>del</strong>viaggio (44,9% degli extraeuropei). Di questi il 76,7% ha acquistato un pacchetto all inclusive ed il 17,8%una soluzione di alloggio.TERME: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 62,0Europei 35,5Extraeuropei 2,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 183 di 282


TERME: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 17,2Lazio 13,8Piemonte 10,6Toscana 6,9Emilia Romagna 6,6Veneto 6,1Campania 6,1Marche 5,1Abruzzo 4,3Trentino Alto Adige 3,7Friuli Venezia Giulia 3,5Liguria 3,4Puglia 3,3Calabria 2,7Umbria 1,9Sicilia 1,4Altre regioni 3,2Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTERME: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 38,4Francia 12,6Regno Unito 11,5Austria 10,9Svizzera 3,8Spagna 3,1Paesi Bassi/Olanda 3,0Federazione Russa 2,9Belgio 2,7Stati Uniti 1,7Giappone 1,3Polonia 1,2Canada 1,1Altri paesi 5,7Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 184 di 282


TERME: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 15,0 28,5 44,9 29,5 20,5No 85,0 71,5 55,1 70,5 79,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTERME: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 3,2 6,0 1,2 5,5 4,5Solo l'alloggio 27,1 16,3 31,3 17,8 22,0Un pacchetto tutto compreso 69,7 77,7 67,5 76,7 73,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa domanda di turismo termale e <strong>del</strong> benessere è estesa a tutte le fasce d’età, ma emerge, per gli italiani,un 24,2% di turisti over 60 e per gli stranieri una prevalenza di adulti tra i 41 ed i 60 anni (sono il 50,1%). Ilturista termale “tipo” è diplomato (48,6%) o laureato (37,2%), lavoratore (65,7%) o pensionato (19,2%).Gli italiani sono in prevalenza professionisti e tecnici (22,9%), lavoratori autonomi (16%), operai edimpiegati ad elevata qualificazione (14,7%), mentre gli stranieri sono soprattutto professionisti e tecnici(22,9%) e piccoli imprenditori (19,1%).I turisti termali sono sposati o conviventi con figli nel 52,1% <strong>dei</strong> casi ma la vacanza alle terme è inprevalenza in coppia (per il 48,2%), mentre solo il 14,1% <strong>dei</strong> turisti porta con se i figli.Pagina 185 di 282


TERME: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 58,9 62,8 64,4 62,9 60,4Femmina 41,1 37,2 35,6 37,1 39,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 1,9 0,5 7,3 0,9 1,5da 21 anni a 30 anni 14,1 11,4 3,1 10,8 12,8da 31 a 40 anni 19,7 18,7 17,9 18,7 19,3da 41 a 50 anni 19,2 23,9 26,8 24,1 21,1da 51 a 60 anni 20,8 26,2 23,7 26,0 22,8oltre 60 anni 24,2 19,3 21,2 19,4 22,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 2,7 2,2 0,1 2,0 2,4Scuola media inferiore 13,7 8,6 8,8 8,6 11,8Diploma scuola media superiore 48,1 49,3 49,4 49,3 48,6Laurea 35,4 39,9 41,8 40,1 37,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 26,0 21,1 30,2 21,7 24,4Sposato/convivente con figli 54,1 49,3 41,3 48,8 52,1Sposato/convivente senza figli 15,2 27,1 28,5 27,2 19,7Altro 4,7 2,6 - 2,4 3,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 63,9 69,6 55,7 68,7 65,7Ritirato 18,6 19,9 24,9 20,2 19,2Disoccupato/inoccupato 3,6 3,3 7,0 3,5 3,6Casalinga 6,6 4,4 3,3 4,3 5,8Studente 7,3 2,8 9,2 3,2 5,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 186 di 282


TERME: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 5,4 9,2 8,0 9,2 6,8Piccoli imprenditori 13,9 18,9 22,2 19,1 15,9Professionisti e tecnici 22,9 22,8 23,9 22,9 22,9Ritirati dal lavoro benestanti 8,9 10,5 4,7 10,1 9,4Lavoratori autonomi 16,0 12,9 17,5 13,2 14,9Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 14,7 13,9 8,6 13,5 14,2Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a mediobassaqualificazione 11,5 8,1 12,9 8,4 10,3Lavoratori atipici 5,6 3,5 1,9 3,4 4,7Altro 1,1 0,2 0,1 0,2 0,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTERME: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 15,6 10,4 19,4 11,0 13,8Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 45,8 51,7 60,4 52,2 48,2Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 14,8 13,7 4,2 13,1 14,1Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 2,8 4,3 4,3 4,3 3,4Sono con amici e familiari 6,3 4,8 1,1 4,5 5,6Sono con amici 9,8 9,2 5,4 8,9 9,5Sono con colleghi di lavoro 1,3 1,3 0,0 1,2 1,3Sono con un gruppo organizzato 3,6 4,7 5,2 4,8 4,0Sono con una gita scolastica 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0Altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong>- dati UnioncamereLa vacanza alle terme è associata soprattutto al desiderio di relax (che muove il 42,7% <strong>dei</strong> turisti) evengono scelte le località che possono garantire un ambiente naturale di pregio (decisivo per il 19,7% <strong>dei</strong>turisti).Tra le motivazioni di ordine pratico per gli italiani sono decisive soprattutto la vicinanza alla località diresidenza (12,5%) e l’ospitalità offerta da amici e parenti (10,5%), mentre per gli stranieri la convenienzaeconomica (12,9%).Pagina 187 di 282


TERME: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePosto ideale per riposarsi 44,8 41,1 12,2 39,2 42,7Benessere, beauty farm, fitness 34,2 22,8 13,6 22,2 29,7Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 19,0 20,7 20,8 20,7 19,7Praticare sport 12,6 19,6 8,0 18,9 15,0Il desiderio di vedere un posto mai visto 11,0 18,5 29,1 19,2 14,1Per la vicinanza 12,5 7,9 4,6 7,7 10,7Decisione altrui 10,8 9,4 21,0 10,2 10,5Prezzi convenienti 8,5 13,7 0,6 12,9 10,2Ho i parenti/amici che mi ospitano 10,5 9,1 8,3 9,0 9,9Località esclusiva 6,8 8,6 4,3 8,3 7,4Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 4,0 9,6 17,1 10,1 6,3Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 5,9 5,1 0,3 4,8 5,5Per i divertimenti che offre 5,2 5,4 0,9 5,1 5,2Interessi enogastronomici 4,4 6,2 8,5 6,4 5,1Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questalocalità 5,0 3,9 0,0 3,7 4,5Abbiamo la casa in questa località 6,0 1,4 0,8 1,4 4,3Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 3,5 5,1 1,9 4,9 4,0Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 2,5 3,6 18,2 4,6 3,3Shopping 2,4 2,9 4,5 3,0 2,6Per assistere a eventi culturali 1,8 3,6 0,7 3,4 2,4Motivi di lavoro 2,0 2,8 5,6 3,0 2,4Posto adatto per bambini piccoli 3,1 1,2 0,0 1,1 2,3Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 1,0 1,6 4,7 1,8 1,3Studio 0,3 2,3 4,0 2,4 1,1Motivazione religiosa 0,9 1,3 0,7 1,3 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePer gli stranieri il web costituisce il primo canale di comunicazione in fase ex ante, di preparazione <strong>del</strong>lavacanza (decisivo per il 35,6%) ed influisce sia a livello di informazioni (24,8% degli stranieri) che diofferte e promozioni <strong>dei</strong> grandi portali di prenotazione on line o <strong>dei</strong> siti web degli operatori <strong>del</strong>la filiera(11,4%) o, ancora, attraverso il passaparola <strong>dei</strong> social network (5%).Tra gli italiani Internet è decisivo nel 24,7% <strong>dei</strong> casi (16% informazioni, 6,1% offerte, 5,7% socialnetwork), preceduto dal passaparola di amici e parenti (che influenza il 40,9% <strong>dei</strong> turisti italiani) edall’esperienza personale (33,1%).Pagina 188 di 282


Internet è utilizzato anche per ricercare informazioni turistiche una volta giunti sul luogo di vacanza: dal9,4% degli italiani (il 7,3% con lo smartphone e il 2,1% presso internet point) e dal 22,2% degli stranieri(16,2% smartphone e 6% internet point).TERME: Canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 40,9 32,2 46,4 33,2 38,0C’ero già stato/esperienza personale 33,1 22,7 17,0 22,3 29,0Internet 24,7 34,3 54,0 35,6 28,8Informazioni su Internet 16,0 23,3 46,8 24,8 19,4Offerte su Internet 6,1 10,9 18,8 11,4 8,1Social network 5,7 5,4 0,2 5,0 5,4Guide turistiche 5,9 10,2 12,9 10,4 7,6Non ho scelto io/hanno deciso altri 6,8 6,3 2,9 6,1 6,5Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 4,6 9,0 4,0 8,7 6,1Pubblicità 4,9 7,5 4,0 7,3 5,8Pubblicità sulla stampa 2,9 4,2 4,0 4,2 3,4Pubblicità in TV 0,8 3,1 0,0 2,9 1,6Pubblicità su affissioni 0,9 0,3 0,0 0,3 0,6Pubblicità alla radio 0,5 0,1 0,0 0,1 0,3Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 3,9 7,6 8,0 7,6 5,3Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 2,5 6,3 1,0 5,9 3,8Smart phone 3,8 3,9 0,1 3,7 3,8Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 3,8 1,9 1,0 1,9 3,0Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,6 1,9 - 1,8 1,6Libri/Testi (non di turismo) 1,1 1,3 1,0 1,3 1,2Mostre/Convegni/Fiere 0,4 2,5 - 2,3 1,1Altro 1,5 0,8 0,1 0,7 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 189 di 282


TERME: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 67,6 46,7 28,3 45,8 59,9Sì, nella struttura ricettiva 11,8 12,8 0,9 12,3 11,9Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 9,2 15,4 31,3 16,2 11,6Sì, con uno smartphone 7,3 15,6 28,0 16,2 10,4Internet point 2,1 5,8 11,6 6,0 3,5Sì, presso un'agenzia 1,8 3,1 0,0 2,9 2,2Altro 0,4 0,6 0,0 0,5 0,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereGli italiani si spostano in automobile (69,4%), treno (14,8%) e traghetto (8,2%) mentre gli stranieripreferiscono viaggiare in aereo (45,7%), automobile (43,9%), treno (13,1%) o pullman <strong>del</strong> tourorganizzato (11,1%).TERME: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 69,4 45,4 23,4 43,9 59,7Aereo GENERICO 3,8 43,3 80,2 45,7 19,7Aereo con volo speciale low cost 75,0 52,4 16,6 48,3 51,5Aereo con volo di linea 25,0 39,1 74,3 43,1 40,9Aereo con volo charter - 8,6 9,1 8,6 7,6Treno 14,8 12,3 24,8 13,1 14,2Pullman per tour organizzato 4,3 10,7 16,7 11,1 6,9Traghetto 8,2 3,3 0,6 3,2 6,3Autobus\Pullman di linea 4,5 1,9 0,2 1,8 3,5Moto 2,6 3,2 0,5 3,0 2,7Camper 0,8 1,5 - 1,4 1,0Altro 0,2 0,0 0,1 0,0 0,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 190 di 282


Per l’alloggio i turisti termali prediligono gli hotel (vi pernotta il 41,4% degli italiani e il 51,3% deglistranieri), di media e alta categoria (nei 3 stelle soggiorna il 50,1% <strong>dei</strong> turisti che alloggia in hotel e nei 4stelle il 22,7%), ma è elevata anche l’incidenza di turisti che alloggiano nelle abitazioni private (38,1%degli italiani e 24,3% degli stranieri), residenze di amici e parenti in testa (vi alloggia il 18,6% degli italianie il 17,5% degli stranieri).Nel comparto extralberghiero le strutture più frequentate sono i B&B (9,7% degli italiani e 11,3% deglistranieri) e gli agriturismi (5% degli italiani e 11,4% <strong>dei</strong> turisti europei).TERME: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 41,4 50,5 60,7 51,3 44,91 stella 10,7 6,7 9,5 6,9 9,22 stelle 13,3 13,5 5,3 12,8 13,13 stelle 53,1 45,2 49,3 45,6 50,14 stelle 19,5 29,6 5,4 27,4 22,75 stelle 3,3 5,0 30,6 7,3 4,9Seconda casa 12,4 4,8 6,0 4,9 9,7Alloggio privato in affitto 7,1 2,0 0,5 1,9 5,3Residenze di amici e parenti 18,6 17,8 14,0 17,5 18,2B&B 9,7 11,4 9,9 11,3 10,3Agriturismo 5,0 11,4 - 10,5 6,9Campeggio 2,2 1,5 0,2 1,4 1,9Altro 3,5 0,6 8,8 1,2 2,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereVacanze rilassanti ma anche attive, dove alle visite nei centri benessere è spesso associata la pratica diattività sportive (39,1% <strong>dei</strong> turisti).Inoltre il 34,7% <strong>dei</strong> turisti fa escursioni in giornata (43,8% degli stranieri), il 18,6% visita centri storici, il17,5% partecipa a degustazioni enogastronomiche (23,2% degli stranieri), il 12,6% fa shopping e il 10,6%visita musei e mostre.Pagina 191 di 282


TERME: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono andato in centri benessere (saune ecc.) 53,2 44,7 21,2 43,2 49,4Praticato attività sportiva 38,9 40,0 30,4 39,4 39,1Escursioni 29,2 42,3 66,6 43,8 34,7Ho visitato il centro storico 19,8 17,3 8,6 16,7 18,6Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 14,1 22,9 28,4 23,2 17,5Ho fatto shopping 11,9 13,5 18,2 13,8 12,6Visita di musei e/o mostre 6,3 16,8 29,5 17,6 10,6Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 5,1 10,4 17,2 10,9 7,3Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 5,5 6,9 6,8 6,9 6,0Ho assistito a spettacoli musicali 5,7 6,6 5,0 6,5 6,0Partecipazione ad eventi enogastronomici 6,0 5,8 5,9 5,8 5,9Partecipazione ad eventi folkloristici 3,6 2,0 13,7 2,7 3,2Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 1,6 2,3 4,1 2,4 1,9Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 0,9 3,0 4,0 3,1 1,7Ho assistito a spettacoli sportivi 1,5 2,1 0,7 2,0 1,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa spesa per la vacanza termale e <strong>del</strong> benessere è in media pro-capite:• per il viaggio a/r di 71 euro per gli italiani, 268 euro per gli europei e 588 euro per i turistiextraeuropei;• per l’alloggio 63 euro al giorno per gli italiani e 66 euro per gli stranieri;• per i pacchetti all inclusive 82 euro al giorno per gli italiani e 125 euro per gli stranieri;• per gli extra, 61 euro al giorno per gli italiani e 67 euro per gli stranieri.Le principali voci di spesa per gli acquisti di beni e servizi sul territorio riguardano, oltre ai pasti consumatiin locali ristorativi e ai beni enogastronomici acquistati in supermercati e negozi, i servizi benessere(sauna, bagno turco, hammam, massaggi, ecc.), acquistati dal 23,9% degli stranieri e dal 25,4% degliitaliani ed i servizi di cure termali di tipo terapeutico, acquistati dal 22,7% <strong>dei</strong> turisti stranieri e dal 25,2%degli italiani. Seguono i souvenir, gli acquisti di abbigliamento e quelli di <strong>prodotti</strong> enogastronomici tipici.Pagina 192 di 282


TERME: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hannoutilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 71,20 268,09 587,68 286,70 146,87Alloggio (media giornaliera a persona) 62,86 66,80 65,12 66,08 63,60Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTERME: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 81,80 116,58 205,24 125,40 109,36Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTERME: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 61,43 67,55 55,52 66,77 63,46Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 193 di 282


Complessivamente i turisti termali giudicano positivamente l’esperienza vissuta: in un range compreso tra1 e 10, gli italiani assegnano all’offerta turistica un voto di 8,2, il giudizio sale a 8,4 per gli stranieri.Gli elementi che ottengono il livello più alto di soddisfazione riguardano il sistema ricettivo, il sistemaristorativo e il clima di ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale: i turisti <strong>del</strong> termale si dimostrano particolarmentesoddisfatti per la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio, elemento giudicato con un voto medio di 8,5 sia dagli italiani chedagli stranieri.Inoltre, gli italiani sono molto soddisfatti per l’accoglienza ricevuta nelle strutture di alloggio (alla qualeassegnano un 8,4) e gli stranieri per la qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere (8,5) e per la cortesia <strong>del</strong>lapopolazione (8,4).Dal confronto con le aspettative prima di partire, emerge che la qualità <strong>del</strong> sistema ricettivo e ristorativo ela cultura <strong>del</strong>l’ospitalità locale sono elementi <strong>del</strong>la vacanza che i turisti considerano più importanti e quelliper i quali esprimono maggiore soddisfazione. Per altri fattori, come ad esempio quelli che attengono alsistema di governarne e di organizzazione <strong>del</strong> territorio, non vi è corrispondenza fra l’importanzariconosciuta e il giudizio espresso.Pagina 194 di 282


La tutela ambientale, ad esempio (considerata fondamentale dal 31,1% degli italiani e dal 26,3% deglistranieri) viene giudicata rispettivamente con 7,9 e 8,0, mentre l’organizzazione <strong>del</strong> territorio(fondamentale per il 22,4% degli italiani e 26,2% degli stranieri) è giudicata con un voto medio di 7,7 daparte degli italiani e di 7,8 degli stranieri.TERME: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 57,9 57,4 50,9 57,0 57,6La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 47,1 54,7 57,6 54,9 50,0L’accoglienza nelle strutture di alloggio 35,7 31,7 46,5 32,6 34,5Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 31,1 26,2 28,5 26,3 29,3L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 22,4 25,8 31,0 26,2 23,8L’offerta di intrattenimento 20,9 19,8 13,1 19,4 20,3La pulizia <strong>del</strong> luogo 22,5 15,1 5,6 14,5 19,5L’offerta culturale 12,0 20,7 27,6 21,1 15,5Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 11,6 9,6 6,1 9,3 10,7Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 8,9 9,2 2,3 8,7 8,8La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 8,8 8,8 1,5 8,3 8,6Il traffico 7,6 8,9 4,2 8,6 8,0Informazioni turistiche 6,6 6,2 5,1 6,1 6,4Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 2,2 1,3 12,2 2,0 2,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTERME: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,5 8,5 8,3 8,5 8,5La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,3 8,5 8,5 8,5 8,4La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,3 8,4 8,4 8,4 8,3L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,4 8,3 8,4 8,3 8,3La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,1 8,2 7,9 8,2 8,1Il rispetto perl'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,9 8,0 8,3 8,0 8,0Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,8 7,8 7,6 7,8 7,8L'offerta culturale 7,6 8,0 8,0 8,0 7,8L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,7 7,8 7,9 7,8 7,7Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,7 7,8 7,5 7,8 7,7L'offerta di intrattenimento 7,5 7,7 7,9 7,8 7,6Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,4 7,8 7,9 7,8 7,6Informazioni turistiche 7,5 7,6 6,7 7,5 7,5Il traffico 7,6 7,5 7,4 7,5 7,5Offerta turistica nel complesso 8,2 8,3 8,5 8,4 8,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 195 di 282


Terme italiani stranieriquanti sono 4,6% 3,2%perche ci vanno relax, benessere, bellezze naturali relax, benessere, bellezze naturalici vanno di più per…vicinanzaprezzi convenienti, clienti abituali <strong>del</strong>lastrutturain base a cosa scelgono Passaparola, esperienza personale Passaparola, Internete…Internet incide per il 24,7% 35,6%in quanti organizzano lavacanza con T.O. e agenzie 15% 29,5% (europei 28,5%, extraeuropei 44,9%)Centri benessere, sport, escursioni, visite di Centri benessere, sport, escursioni,cosa fannocentri storicidegustazionidove dormonohotel, residenze di amici e parenti, secondacasahotel, residenze di amici e parenti, B&Bquanto spendono sul territorio 61 euro 67 eurocortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione, cortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazione,cosa si aspettano dalla qualità dl mangiare e <strong>del</strong> bere, accoglienza qualità dl mangiare e <strong>del</strong> bere, accoglienzavacanzanelle strutture di alloggionelle strutture di alloggiotutela ambientale, organizzazione <strong>del</strong> tutela ambientale, organizzazione <strong>del</strong>territorio, pulizia <strong>del</strong> luogoterritorio, offerta culturalepulizia <strong>del</strong>l'alloggio, accoglienza nellecosa li rende più soddisfatti struttureFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerepulizia <strong>del</strong>l'alloggio, qualità <strong>del</strong> mangiare e<strong>del</strong> berePagina 196 di 282


10. Il turismo <strong>del</strong>lo sport e <strong>del</strong> golfLa motivazione <strong>del</strong>la pratica sportiva spinge a fare vacanza in Italia il 10,3% <strong>dei</strong> turisti italiani e l’8,5% diquelli internazionali 70 .In passato questa motivazione di vacanza, si attestava su quote più incisive, raggiungendo un picco nel2009 quando decideva il 20,7% <strong>del</strong>le vacanze degli italiani ed il 17,9% di quelle degli stranieri.Il peso <strong>del</strong> turismo sportivo in Italia 71 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 16,2 14,3 15,32009 20,7 17,9 19,42010 16,4 15,4 15,92011 10,3 8,5 9,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereI trend <strong>dei</strong> prossimi anni permetteranno di comprendere se la minore incidenza <strong>del</strong>la motivazione legataalla pratica sportiva negli anni sia una tendenza strutturale, unita alle dinamiche di competitività <strong>del</strong>lanostra offerta o se invece, come si può ad oggi interpretare, dipende in parte dalla maggiore incidenzasulle scelte di vacanza di fattori legati all’opportunità, come, ad esempio, il maggior numero di vacanze inseconda casa o presso amici e parenti e la maggiore rilevanza <strong>del</strong> fattore prezzo nelle decisioni <strong>dei</strong> turisti.Le regioni in cui l’incidenza di turisti legati a questo prodotto è maggiore sono la Valle d’Aosta, il TrentinoAlto Adige e la Liguria, destinazioni in cui la presenza di infrastrutture sportive e risorse naturalistichefavoriscono la fruzione di determinate discipline (dallo sci alla vela, dal golf al ciclismo, dal diving altrekking, ecc.), che divengono motivazioni principali di vacanza per turisti italiani e stranieri.70 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201171 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti motivati dallo sport totale turisti. I dati sono pesatiin base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 197 di 282


I turisti motivati da praticare sport- Anno 2011 72Fonte: Customer care turisti in Italia, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201172 Quota di turisti motivati da praticare sport per singola regione, sul totale turisti nella regione. Il valore basso varia tra 0% e4,9%, il valore medio tra 5% e 16,9%, il valore supera il 17%.Pagina 198 di 282


Dal lato <strong>del</strong>l’offerta, invece, gli operatori che puntano maggioremente sul turismo sportivo sono quelli <strong>del</strong>Trentino Alto Adige, <strong>del</strong> Piemonte, <strong>del</strong> Veneto e <strong>del</strong>la Lombardia, dove le scelte gestionali <strong>del</strong>le impresesono orientate in primis alle necessità, ai gusti e alle preferenze <strong>del</strong>la domanda turistica legata a questoprodotto.La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo <strong>del</strong>lo sport - Anno 2011 73Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.73 Quota di Imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo sportivo sul totale imprese. Il valore basso è compresotra 0, % ad 1,9%, il valore medio-basso tra 2% e 3,9%, il valore medio-alto tra 4% e 5,9% ed il valore alto supera il 6%.Pagina 199 di 282


I vacanzieri sportivi sono italiani nel 59,6% <strong>dei</strong> casi, residenti, principalmente, in Lombardia (21%), EmiliaRomagna (12,7%), Piemonte (12,3%), Lazio (10,1%), Veneto (7,9%) e Toscana (7,2%).Tra gli stranieri, invece, il 37,9% proviene da Paesi europei (soprattutto Germania, Svizzera, Regno Unitoe Austria) e il 2,6% da Paesi extraeuropei (in particolare dagli Stati Uniti il 3,6%).Il turista “tipo” che sceglie l’Italia per la vacanza sportiva è di sesso maschile (57,7% degli italiani, 64,4%degli stranieri), diplomato (57,6%) o laureato (28,8%) e di giovane età: il 22,9% degli italiani ed il 32,6%degli stranieri ha tra i 31 ed i 40 anni, il 24,4% sia degli italiani che degli stranieri ha tra i 21 ed i 30 anni.Una maggiore presenza di turisti sportivi oltre i 50 anni si rileva tra gli italiani (32% contro il 21,9% deglistranieri).Il turista sportivo è single (35,5%), o sposato con (38,9%) o senza figli (22,8%), lo status civile non incidesulla voglia di fare sport in vacanza. Correlata all’età media <strong>dei</strong> turisti sportivi, invece, la condizioneprofessionale che vede tra gli italiani il 67,3% di occupati ma anche il 13,5% di ritirati dal lavoro (solo il7,8% tra gli stranieri). Tra gli italiani il 22,9% <strong>dei</strong> turisti sportivi è professionista, il 17,1% lavoratoreautonomo e il 16,6% operaio qualificato. Tra gli stranieri vi è una prevalenza di piccoli imprenditori(20,6%) e professionisti (19,2%).TURISMO SPORTIVO: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 59,6Europei 37,9Extraeuropei 2,6Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 200 di 282


TURISMO SPORTIVO: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 47,1Svizzera 11,1Regno Unito 7,9Austria 7,5Francia 6,8Paesi Bassi/Olanda 4,0Stati Uniti 3,6Spagna 3,5Federazione Russa 1,4Belgio 1,1Irlanda 1,0Polonia 1,0Altri paesi 4,0Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO SPORTIVO: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 21,0Emilia Romagna 12,7Piemonte 12,3Lazio 10,1Veneto 7,9Toscana 7,2Friuli Venezia Giulia 3,7Campania 3,4Sicilia 2,7Liguria 2,6Puglia 2,5Trentino Alto Adige 2,4Calabria 2,2Marche 2,0Abruzzo 2,0Altre regioni 5,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 201 di 282


TURISMO SPORTIVO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 57,7 63,9 71,9 64,4 60,4Femmina 42,3 36,1 28,1 35,6 39,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 2,0 1,9 8,4 2,3 2,1da 21 anni a 30 anni 24,4 24,3 26,4 24,4 24,4da 31 a 40 anni 22,9 33,6 17,8 32,6 26,8da 41 a 50 anni 18,7 18,1 28,9 18,7 18,7da 51 a 60 anni 14,3 10,7 8,9 10,6 12,8oltre 60 anni 17,7 11,5 9,6 11,3 15,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 2,0 3,7 1,0 3,6 2,6Scuola media inferiore 11,9 9,5 9,8 9,5 11,0Diploma scuola media superiore 57,6 57,7 54,5 57,5 57,6Laurea 28,5 29,0 34,7 29,4 28,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 33,9 37,7 39,6 37,8 35,5Sposato/convivente con figli 40,4 36,0 46,2 36,6 38,9Sposato/convivente senza figli 21,7 25,1 14,2 24,4 22,8Altro 4,0 1,2 - 1,1 2,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 67,3 73,7 62,4 73,0 69,6Ritirato 13,5 7,8 6,9 7,8 11,2Disoccupato/inoccupato 3,4 2,9 1,0 2,8 3,1Casalinga 7,4 6,8 5,7 6,7 7,1Studente 8,4 8,7 23,9 9,7 8,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 202 di 282


TURISMO SPORTIVO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 3,5 6,7 7,5 6,8 4,8Piccoli imprenditori 13,2 21,4 8,9 20,6 16,2Professionisti e tecnici 22,9 19,7 12,2 19,2 21,4Ritirati dal lavoro benestanti 5,0 7,2 7,5 7,2 5,9Lavoratori autonomi 17,1 16,2 20,8 16,5 16,8Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 16,6 15,1 14,0 15,0 16,0Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a mediobassaqualificazione 11,9 7,9 25,2 9,0 10,7Lavoratori atipici 7,5 5,3 4,0 5,2 6,6Altro 2,2 0,5 - 0,4 1,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa vacanza sportiva è svolta principalmente in coppia (34,7% degli italiani, 35,9% degli stranieri) maanche con la famiglia e i figli (18,3% degli italiani, 22,2% degli stranieri). Il 14,7% degli italiani ed il 17,4%degli stranieri trascorre la vacanza sportiva con gli amici; tra gli italiani il 14,6% sceglie di viaggiare insolitaria (11,8% gli stranieri).TURISMO SPORTIVO: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 14,6 11,4 17,8 11,8 13,5Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 34,7 35,3 45,7 35,9 35,2Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 18,3 22,8 13,7 22,2 19,9Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 4,6 2,3 0,6 2,2 3,7Sono con amici e familiari 8,3 9,2 13,0 9,4 8,7Sono con amici 14,7 18,1 6,7 17,4 15,8Sono con colleghi di lavoro 2,1 0,4 0,0 0,4 1,4Sono con un gruppo organizzato 2,4 0,4 2,4 0,6 1,6Altro 0,3 0,1 0,0 0,1 0,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 203 di 282


In vacanza, alla pratica sportiva, si aggiungono anche altre motivazioni comuni ai turisti come la ricerca<strong>del</strong> relax (35,9%) e la scelta di luoghi dalle bellezze naturalistiche (33,3%). L’opportunità di essere ospitatida parenti e amici incide sia sul mercato italiano (15,4%) che su quello inter<strong>nazionale</strong> (15,9%). Inoltre, pergli italiani, è fondamentale nella scelta <strong>del</strong>la meta di vacanza anche la vicinanza con i luoghi di residenza(14,6%), mentre per gli stranieri è importante la presenza di divertimenti (11%) e il desiderio di visitareuna località esclusiva (10,7%) o un luogo mai visto (10,2%).TURISMO SPORTIVO: Altra motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiPosto ideale per riposarsi 36,5 36,8 8,5 35,0 35,9Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 35,4 31,1 18,9 30,3 33,3Ho i parenti/amici che mi ospitano 15,4 16,5 7,8 15,9 15,6Per i divertimenti che offre 12,3 10,9 12,8 11,0 11,8Per la vicinanza 14,6 4,2 0,0 3,9 10,3Decisione altrui 11,1 6,2 27,6 7,5 9,7Il desiderio di vedere un posto mai visto 8,6 9,0 28,8 10,2 9,3Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 11,6 5,5 0,8 5,2 9,0Località esclusiva 7,4 10,7 10,8 10,7 8,8Prezzi convenienti 8,0 9,6 2,6 9,2 8,5Abbiamo la casa in questa località 11,2 2,8 5,3 2,9 7,9Posto adatto per bambini piccoli 3,9 8,0 0,7 7,6 5,4Interessi enogastronomici 4,5 5,2 13,7 5,8 5,0Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 5,5 3,2 0,2 3,0 4,5Shopping 3,5 4,7 14,3 5,3 4,2Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 4,0 3,9 9,2 4,3 4,1Benessere, beauty farm, fitness 4,2 2,3 0,7 2,2 3,4Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 3,1 3,5 0,3 3,3 3,2Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 3,9 1,0 0,3 1,0 2,7Per assistere a eventi culturali 2,5 1,6 4,8 1,8 2,2Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 2,9 1,1 0,5 1,1 2,2Assistere a eventi sportivi 2,0 1,1 0,9 1,1 1,6Altro 2,3 1,4 0,4 1,4 1,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTotalePagina 204 di 282


Se le passeggiate più o meno ardite accomunano un terzo <strong>dei</strong> turisti sportivi,• per gli italiani, fare sport in vacanza è praticare il ciclismo (15,9%), il nuoto (14,8%) e lepasseggiate con i racchettoni (13,4%), ancor più <strong>del</strong> trekking (11,4%) e <strong>del</strong>lo sci (10,8%);• per gli stranieri, invece, fra le attività sportive particate in vacanza, prevalgono il trekking (18,4%),il ciclismo (16,3%), le passeggiate con i racchettoni (12,8%), il nuoto (12%) e lo sci (10%).TURISMO SPORTIVO: quali sportAnno 2011calcolata % sul totale motivazione sportItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 32,5 32,6 51,1 33,8 33,0Ciclismo 15,9 16,8 8,4 16,3 16,0Trekking 11,4 18,7 14,4 18,4 14,2Nuoto 14,8 11,7 15,3 12,0 13,6Passeggiate con i racchettoni 13,4 12,8 14,2 12,8 13,2Sci 10,8 10,6 0,4 10,0 10,5Tennis 4,1 9,1 8,1 9,0 6,1Surf/windsurf 5,1 6,7 2,1 6,4 5,6Alpinismo 2,6 7,7 0,0 7,2 4,5Equitazione 4,7 3,2 1,5 3,1 4,0Vela 3,0 5,4 2,7 5,2 3,9Pattinaggio 3,5 2,0 0,4 1,9 2,8Golf 2,4 1,6 - 1,5 2,1Sub/immersioni 2,8 0,6 1,5 0,7 1,9Volo a vela, parapendio 1,4 0,9 4,8 1,2 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 205 di 282


Nonostante la diffusa presenza on-line di offerte turistiche dedicate allo sport, ad influenzare le scelte <strong>dei</strong>turisti sportivi, incide, principalmente, il passaparola per gli stranieri (47,5%) e la precedente esperienzapersonale per gli italiani (46,1%), mentre il web influenza le scelte <strong>del</strong> 38,5% degli stranieri (22,3% perinfo reperibili on-line, 12,5% per le offerte commerciali, 9% per i social network) e <strong>del</strong> 23,4% degli italiani(18,3% per le informazioni, 6,2% per le offerte, 3,7% per i social network). Importante anche il fattore Appper gli smart phone, che incide sul 7,5% <strong>del</strong>le scelte <strong>dei</strong> turisti sportivi sia italiani che stranieri.TURISMO SPORTIVO: Canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 40,5 47,2 52,3 47,5 43,3C’ero già stato/esperienza personale 46,1 22,1 25,2 22,3 36,4Internet 23,4 38,4 39,5 38,5 29,5Informazioni su Internet 18,3 22,0 25,5 22,3 19,9Offerte su Internet 6,2 12,3 15,0 12,5 8,8Social network 3,7 9,1 7,5 9,0 5,8Guide turistiche 6,6 18,7 0,1 17,6 11,0Smart phone 7,5 7,4 7,9 7,5 7,5Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 5,9 5,9 8,2 6,1 6,0Non ho scelto io/hanno deciso altri 5,8 3,7 20,9 4,8 5,4Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 5,2 2,6 3,6 2,6 4,2Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 1,8 6,0 2,0 5,7 3,4Pubblicità 3,7 1,9 3,4 2,0 3,0Pubblicità sulla stampa 2,0 0,8 1,5 0,9 1,5Pubblicità in TV 0,7 0,8 1,5 0,8 0,7Pubblicità su affissioni 0,7 0,3 - 0,2 0,5Pubblicità alla radio 0,5 0,2 0,5 0,2 0,4Richiesto dai figli fino a 14 anni 2,0 4,5 3,0 4,4 3,0Mostre/Convegni/Fiere 0,9 4,1 - 3,9 2,1Libri/Testi (non di turismo) 1,9 2,1 - 2,0 2,0Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 1,8 1,9 4,8 2,0 1,9Film/Documentari 1,0 1,3 - 1,2 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 206 di 282


Il turismo sportivo verso l’Italia è poco intermediato: solo il 10,7% degli italiani ed il 20,2% degli stranieri siè servito di un agenzia/T.O. per acquistare la vacanza. Tra questi, comunque, il 73,9% degli stranieri ed il55,9% degli italiani hanno acquistato un pacchetto all inclusive, o in alternativa l’alloggio (40,9% gliitaliani, 21,2% gli stranieri).TURISMO SPORTIVO: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 10,7 19,9 24,5 20,2 14,6No 89,3 80,1 75,5 79,8 85,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO SPORTIVO: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 3,2 5,4 0,1 5,0 4,2Solo l'alloggio 40,9 21,9 12,7 21,2 30,0Un pacchetto tutto compreso 55,9 72,7 87,2 73,9 65,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereL’automobile è il mezzo di spostamento più utilizzato dai turisti sportivi (71,5%; 75,3% degli italiani e65,8% degli stranieri). Per gli italiani l’alternativa è il treno (9,8%) per i turisti internazionali, invece, l’aereo(29,1%) con voli per lo più low cost.Pagina 207 di 282


TURISMO SPORTIVO: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibile più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 75,3 66,7 52,2 65,8 71,5Aereo 1,6 27,9 46,4 29,1 12,7Aereo con volo speciale low cost 46,3 65,9 4,2 59,6 58,6Aereo con volo di linea 53,7 32,4 31,6 32,3 33,9Aereo con volo charter - 1,8 64,1 8,1 7,5Treno 9,8 6,9 10,8 7,2 8,8Moto 5,8 2,5 - 2,3 4,4Pullman per tour organizzato 4,5 1,9 3,2 2,0 3,5Camper 1,8 5,4 - 5,1 3,1Autobus\Pullman di linea 1,7 2,9 0,4 2,7 2,1Traghetto 2,2 0,7 0,0 0,7 1,6Altro 0,4 0,2 - 0,2 0,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl turista sportivo alloggia in hotel nel 27,3% <strong>dei</strong> casi tra gli italiani, nel 31,2% tra gli stranieri, prediligendohotel a 3 stelle. Una buona parte <strong>dei</strong> turisti sportivi alloggia anche in abitazioni private: il 49,7% degliitaliani (23,7% da amici e parenti, 18,6% di proprietà, 7,4% in affitto) e il 42,2% degli stranieri (20,4% daamici e parenti, 13% di proprietà, 8,8% in affitto). Tra le modalità complementari, l’agriturismo è sceltodall’8,4% degli italiani, mentre il B&B è preferito dall’8,3% degli stranieri.TURISMO SPORTIVO: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 27,3 31,9 22,5 31,2 28,91 stella 2,3 5,5 2,8 5,4 3,62 stelle 13,9 15,3 15,8 15,3 14,53 stelle 63,3 55,0 41,1 54,3 59,54 stelle 19,4 20,8 35,9 21,6 20,35 stelle 1,0 3,3 4,4 3,4 2,0Residenze di amici e parenti 23,7 20,4 20,4 20,4 22,4Seconda casa 18,6 11,9 28,9 13,0 16,4Alloggio privato in affitto 7,4 9,1 5,0 8,8 8,0Agriturismo 8,4 7,6 0,5 7,1 7,9B&B 6,1 8,4 5,9 8,3 7,0Campeggio 5,6 6,4 2,2 6,1 5,8Villaggio turistico 0,3 2,2 1,0 2,2 1,0Altro 2,4 2,1 13,6 2,9 2,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 208 di 282


Oltre a praticare sport durante la vacanza questi turisti fanno escursioni (51,9% degli stranieri, 39% degliitaliani), degustano i <strong>prodotti</strong> tipici locali (21,5% degli italiani, 21,2% degli stranieri) e fanno shopping (20%degli italiani, 17,5% degli stranieri). Gli italiani, inoltre, acquistano <strong>prodotti</strong> tipici anche artigianali (10,4%),gli stranieri, invece, preferiscono assistere a spettacoli musicali (11,9%), andare al mare/lago (10,1%) o incentri benessere (10%).TURISMO SPORTIVO: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleEscursioni 39,0 51,4 59,5 51,9 44,2Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 21,5 20,3 34,6 21,2 21,4Ho fatto shopping 20,0 15,7 43,5 17,5 19,0Ho assistito a spettacoli musicali 9,5 12,5 3,4 11,9 10,5Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 9,2 10,6 1,5 10,0 9,5Partecipazione ad eventi enogastronomici 8,9 9,1 2,5 8,7 8,8Partecipazione ad eventi folkloristici 8,6 9,6 0,3 9,1 8,8Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 10,4 5,5 13,9 6,1 8,6Sono andato al mare/ lago 7,2 10,7 0,3 10,1 8,4Visita di musei e/o mostre 5,8 8,1 20,1 8,8 7,0Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 6,3 5,6 20,3 6,5 6,4Ho visitato il centro storico 7,8 4,2 0,1 3,9 6,2Gite in barca a noleggio 6,7 4,6 1,5 4,4 5,7Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 6,4 3,4 0,4 3,2 5,1Ho assistito a spettacoli sportivi 3,0 4,1 0,2 3,9 3,3Gite in barca privata 3,2 1,7 3,0 1,8 2,6Sono andato al casinò 2,0 1,5 0,2 1,4 1,7Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 1,3 1,0 - 1,0 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereUna volta giunti nella destinazione, solo il 36,6% degli italiani, contro il 54% degli stranieri, ricerca ulterioriinformazioni per le attività <strong>del</strong> tempo libero, presso gli uffici informazione (16,9% degli italiani, 26,3% deglistranieri), presso le strutture ricettive (9% gli italiani, 14,1% gli stranieri), o con il proprio smart phone(4,8% degli italiani, 7% degli stranieri) o collegandosi ad un Internet point (4,3% gli italiani, 5,7% glistranieri).Pagina 209 di 282


TURISMO SPORTIVO: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 63,4 44,1 70,1 46,0 56,7Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 16,9 27,2 15,1 26,3 20,5Sì, nella struttura ricettiva 9,0 15,2 0,1 14,1 10,9Sì, con uno smartphone 4,8 6,7 10,7 7,0 5,7Internet point 4,3 6,0 3,0 5,7 4,8Sì, presso un'agenzia 1,4 0,3 1,1 0,3 1,0Altro 0,2 0,5 0,0 0,5 0,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereGli aspetti ritenuti fondamentali per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza <strong>del</strong> turista sportivo sono: la cortesia <strong>del</strong>lagente <strong>del</strong> luogo (58,8%), la qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere (44,6%) ed il rispetto per l’ambiente (30,8%).In particolare, per gli italiani è importante l’offerta di intrattenimento (34,1%) e per gli stranieril’accoglienza nelle strutture ricettive (27,6%).La vacanza sportiva in Italia si aggiudica, nel complesso, un voto pari a 8,1, in un range tra 1 e 10. Igiudizi migliori sono dati, nell’ordine, alla qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere (8,4 in media gli italiani, 8,3 glistranieri), all’accoglienza nelle strutture di alloggio (8,3 gli italiani, 8,1 gli stranieri), alla pulizia <strong>del</strong>l’alloggioper gli italiani (8,3) e alla cortesia <strong>del</strong>la gente per gli stranieri (8).Pagina 210 di 282


TURISMO SPORTIVO: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 53,9 65,8 70,2 66,0 58,8La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 39,4 52,6 48,2 52,3 44,6Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 33,1 27,9 21,5 27,5 30,8L’offerta di intrattenimento 34,1 21,7 21,7 21,7 29,1L’accoglienza nelle strutture di alloggio 23,3 28,6 11,4 27,6 25,0L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 25,1 22,9 27,1 23,1 24,3L’offerta culturale 14,4 11,7 28,4 12,7 13,7La pulizia <strong>del</strong> luogo 13,5 12,3 6,6 11,9 12,9Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 14,8 8,9 6,9 8,8 12,4Il traffico 10,0 11,9 14,0 12,0 10,8Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 7,4 9,4 3,6 9,0 8,1Informazioni turistiche 6,9 6,7 9,5 6,9 6,9La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 7,2 3,9 7,4 4,1 6,0Accessibilità via terra/ via mare 4,3 5,8 0,9 5,5 4,8Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,8 3,4 0,0 3,2 2,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO SPORTIVO: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,4 8,3 8,3 8,3 8,3L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,3 8,1 8,4 8,1 8,2La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,2 8,0 7,9 8,0 8,1La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,3 7,9 8,6 7,9 8,1La pulizia <strong>del</strong> luogo 8,0 7,9 7,6 7,9 7,9Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,8 7,7 7,6 7,7 7,8Informazioni turistiche 7,7 7,8 8,1 7,8 7,7Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,9 7,5 8,0 7,5 7,7Accessibilità via terra/ via mare 7,6 7,7 7,0 7,7 7,6L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,6 7,4 7,6 7,5 7,6L'offerta di intrattenimento 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,5 7,4 7,6 7,4 7,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,5 7,3 7,5 7,3 7,4L'offerta culturale 7,4 7,4 8,0 7,5 7,4Il traffico 7,3 7,1 6,9 7,1 7,2Offerta turistica nel complesso 8,1 8,2 7,7 8,1 8,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 211 di 282


La spesa media sostenuta dai turisti per questo tipo di vacanza è pari a:• per il viaggio 52 euro per gli italiani, 127 euro per gli stranieri;• per l’alloggio 41 euro per gli italiani, a 39 euro per gli stranieri;• per il pacchetto completo (chi lo ha acquistato) 86 euro gli italiani, 155 euro gli stranieri;• per le altre spese sostenute durante la vacanza 53 euro al giorno pro-capite gli italiani, 61 euro algiorno pro-capite gli stranieri.Tra le altre spese <strong>dei</strong> turisti, le più diffuse sono quelle per i consumi nei ristoranti (73,9% degli stranieri,72,4% degli italiani), in bar, caffè e pasticcerie (66,3% degli stranieri, 60,6% degli italiani) e acquisti neisupermercati (54,5% degli stranieri, 45,9% degli italiani). Gli stranieri, in particolare, spendono peracquistare gioielli (34%) e souvenir (30,2%), gli italiani, invece, spendono in editoria (32,1%) e <strong>prodotti</strong>enogastronomici (31,6%).TURISMO SPORTIVO: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti chenon hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 51,51 113,27 339,39 126,49 80,72Alloggio (media giornaliera a persona) 40,98 39,75 19,63 39,03 40,14Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereTURISMO SPORTIVO: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 85,97 155,79 143,23 154,59 127,88Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 212 di 282


TURISMO SPORTIVO: Spesa media giornaliera in euro (esclusoviaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 53,39 61,46 59,56 61,34 56,61Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 213 di 282


Sport italiani stranieriquanti sono 10,3% 8,5%perche ci vanno relax, bellezze naturalistiche relax, bellezze naturalisticheci vanno di più per…in base a cosa scelgonovicinanza al luogo di residenzaprecedenti esperienze personali,passaparoladiveritmenti, località eslcusiva, desideriodi visitare un luogo sconosciutopassaparola, Internete…Internet incide per il 23,4% 38,5%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 10,7%20,2% (europei 19,9%, extraeuropei24,5%)cosa fannodove dormonoescursioni, degustazioni di <strong>prodotti</strong>tipici, shopping, acquisti di produzioniartigianalihotel, residenze di amici e parenti,seconda casa, agriturismoescursioni, degustazioni di <strong>prodotti</strong> tipici,shopping, spettacoli musicali, mare/lago,centri benesserehotel, residenze di amici e parenti,seconda casa, alloggi in affittoquanto spendono sul territorio 53 euro 61 eurocosa si aspettano dalla vacanzacosa li rende più soddisfatticortesia <strong>del</strong>la popolazione, qualità <strong>del</strong>mangiare e <strong>del</strong> bere, offerta diintrattenimentoqualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,accoglienza nelle strutture di alloggiocortesia <strong>del</strong>la popolazione, qualità <strong>del</strong>mangiare e <strong>del</strong> bere, tutela ambientale<strong>del</strong> territorioqualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,accoglienza nelle strutture di alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerepulizia <strong>del</strong>l'alloggiocortesia e ospitalità <strong>del</strong>la popolazionePagina 214 di 282


11. Il turismo business e congressualell peso <strong>del</strong> turismo business e congressuale sul totale <strong>dei</strong> movimenti in Italia – considerando quindi ilcomplesso <strong>del</strong>le presenze, oltre che nelle strutture ricettive, anche nelle seconde case di proprietà, nelleresidenze private di parenti e in affitto - è pari al 3,6% <strong>dei</strong> flussi italiani ed al 4,2% di quelli internazionali 74 .Considerando, invece, le presenze nelle sole strutture ricettive, la quota media è pari al 13-14%.Il peso <strong>del</strong> turismo business/congressi in Italia (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 3,2 4,9 4,02009 3,1 3,4 3,22010 2,1 2,7 2,42011 3,6 4,2 3,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTipologia <strong>del</strong>la clientela nelle strutture ricettive italiane (%)2009 leisure businessI trimestre 74,6 25,4 100,0II trimestre 85,0 15,0 100,0III trimestre 89,5 10,5 100,0IV trimestre 80,3 19,7 100,02010 leisure businessI trimestre 82,3 17,7 100,0II trimestre 87,5 12,5 100,0III trimestre 90,6 9,4 100,0IV trimestre 79,9 20,1 100,02011 leisure businessI trimestre 81,8 18,2 100,0II trimestre 88,9 11,1 100,0III trimestre 91,9 8,1 100,0IV trimestre 84,4 15,6 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 75TURISMO BUSINESS E CONGRESSUALENumero di centri congressi 264Fonte:www.convegni.itOltre ai 260 centri congressuali dislocati sul territorio <strong>nazionale</strong>, infatti, il turismo d’affari (tra viaggi dilavoro, fiere, viaggi incentive, ecc.) incide sui risultati di gestione di numerose strutture ricettive, al punto74 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201175 Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011Pagina 215 di 282


da costituire un prodotto di specializzazione in primis per gli operatori <strong>del</strong>la Lombardia, <strong>del</strong>l’EmiliaRomagna e <strong>del</strong> Veneto.La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo d’affari - Anno 2011 76Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201176 Quota di Imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo d’affari sul totale imprese. La classe bassa comprendevalori tra 0% e 1,9%, la classe medio-bassa varia tra 2% e 3,9%, la classe medio-alta tra 4% e 7%, la classe alta comprendevalori superiori a 7%..Pagina 216 di 282


Il turista d’affari è prevalentemente di sesso maschile (85,7%) e di età variabile tra i 31 ed i 40 anni(36,6%) o tra i 41 ed i 50 anni (35,1%), nel 48,9% <strong>dei</strong> casi laureato, nel 43% <strong>dei</strong> casi sposato con figli. Sitratta di lavoratori autonomi (34%) e piccoli imprenditori (23,3%), ma anche professionisti (17,7%) edirigenti d’azienda (12,1%).Il soggiorno in Italia <strong>del</strong> turista business si svolge prevalentemente da solo (67,8% degli italiani, 62,7%degli stranieri), o con i colleghi (22,8%), solo l’8% di questi turisti viaggia in coppia.TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 85,7 86,6 73,6 85,6 85,7Femmina 14,3 13,4 26,4 14,4 14,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 1,0 0,9 0,0 0,8 0,9da 21 anni a 30 anni 12,2 7,8 10,8 8,0 10,2da 31 a 40 anni 40,1 32,0 43,9 32,9 36,6da 41 a 50 anni 29,0 44,1 9,1 41,4 35,1da 51 a 60 anni 13,2 12,8 34,2 14,4 13,8oltre 60 anni 4,4 2,4 2,0 2,4 3,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 0,5 - 1,9 0,1 0,3Scuola media inferiore 3,0 1,0 3,0 1,2 2,1Diploma scuola media superiore 53,6 45,3 22,9 43,6 48,7Laurea 42,9 53,7 72,2 55,1 48,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 32,4 25,5 24,0 25,4 29,0Sposato/convivente con figli 40,2 44,2 66,2 45,8 43,0Sposato/convivente senza figli 25,3 29,3 9,4 27,8 26,5Altro 2,1 1,1 0,4 1,0 1,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 217 di 282


TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 8,0 16,0 20,8 16,3 12,1Piccoli imprenditori 24,7 22,7 11,0 21,8 23,3Professionisti e tecnici 17,1 15,7 52,2 18,4 17,7Lavoratori autonomi 31,9 39,0 3,4 36,3 34,0Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi aelevata qualificazione 6,2 2,2 2,5 2,2 4,3Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi amedio-bassa qualificazione 9,2 0,6 5,7 1,0 5,2Lavoratori atipici 2,2 2,4 4,2 2,5 2,3Altro 0,6 1,5 0,2 1,4 1,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO BUSINESS/CONGRESSI: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 67,8 62,3 66,7 62,7 65,3Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 8,7 6,3 18,0 7,1 8,0Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 0,4 0,0 0,0 0,0 0,2Sono con amici e familiari 0,0 1,1 0,7 1,1 0,5Sono con amici 3,1 2,6 6,8 2,9 3,0Sono con colleghi di lavoro 19,7 27,5 7,8 26,1 22,8Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereSolo il 6,5% di questi soggiorni è organizzato in agenzia di viaggio o tour operator, per l’acquisto di unpacchetto completo (35,6%), <strong>del</strong>l’alloggio (41,2%) o <strong>del</strong> viaggio (23,2%). Il viaggio di lavoro si effettua,prevalentemente, in automobile (70,1% degli italiani, 51,4% degli stranieri) seguita dall’aereo per glistranieri (46,3%, soprattutto con voli di linea), e <strong>del</strong> treno per gli italiani (16,7%).Pagina 218 di 282


TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Turisti che si sono serviti di Touroperator/agenzie per organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 6,9 4,7 23,1 6,1 6,5No 93,1 95,3 76,9 93,9 93,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Tipologia di pacchetto acquistato per ilsoggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 31,2 8,4 26,6 13,6 23,2Solo l'alloggio 31,2 74,5 0,0 53,1 41,2Un pacchetto tutto compreso 37,6 17,0 73,4 33,2 35,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 70,1 54,2 17,3 51,4 61,0Aereo 9,9 43,5 80,1 46,3 27,6Aereo con volo di linea 50,0 57,8 87,1 61,6 59,5Aereo con volo speciale low cost 50,0 34,7 1,7 30,4 34,0Aereo con volo charter - 7,5 11,2 8,0 6,5Treno 16,7 7,0 11,8 7,4 12,2Traghetto 2,3 0,0 - 0,0 1,2Autobus\Pullman di linea 1,0 0,7 6,9 1,1 1,0Altro 3,0 1,3 1,4 1,3 2,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 219 di 282


In Italia il turista business alloggia in albergo (51,7% degli italiani di cui il 42,5% in 3 stelle, 67,2% deglistranieri di cui il 51,2% in 4 stelle), mentre nel comparto complementare sono più utilizzati i B&B (8,9%).Una discreta quota di turisti coniuga il viaggio di lavoro con l’occasione di rivedere amici e parenti, di cui èospite (17,7%).TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno(%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 51,7 68,5 58,6 67,2 58,11 stella 19,0 17,5 - 15,4 17,32 stelle 14,9 2,0 - 1,8 8,73 stelle 42,5 19,4 8,5 18,2 31,04 stelle 21,6 47,8 77,4 51,2 35,75 stelle 2,0 13,3 14,1 13,4 7,4Residenze di amici e parenti 22,0 11,9 9,4 11,5 17,7Seconda casa 8,2 0,9 3,4 1,3 5,4Alloggio privato in affitto 2,8 1,6 26,4 5,0 3,7B&B 10,8 7,0 0,0 6,1 8,9Agriturismo 3,3 1,8 1,7 1,8 2,7Residence 0,5 5,5 - 4,8 2,2Altro 0,6 2,7 0,5 2,4 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereOltre alle attività lavorative, il businessman in Italia fa escursioni (39,4%), pratica attività sportive (30,6%),partecipa ai convegni (26,3%), visita i centri storici (20,6%), acquista <strong>prodotti</strong> tipici e <strong>del</strong>l’artigianato(13,2%), visita musei (10,9%) e degusta i <strong>prodotti</strong> locali (10,4%).Pagina 220 di 282


TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleEscursioni 25,7 57,8 5,9 53,9 39,4Praticato attività sportiva 19,8 43,5 21,8 41,9 30,6Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 22,9 30,7 18,6 29,8 26,3Ho visitato il centro storico 21,8 19,9 12,0 19,3 20,6Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 12,5 15,0 0,7 13,9 13,2Visita di musei e/o mostre 7,9 14,4 9,7 14,0 10,9Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 11,3 9,9 3,2 9,4 10,4Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 10,1 7,4 12,7 7,8 9,0Ho fatto shopping 8,4 7,8 28,9 9,4 8,9Ho assistito a spettacoli musicali 3,2 8,2 0,8 7,7 5,4Partecipazione ad eventi folkloristici 6,4 1,5 3,9 1,7 4,1Sono andato al mare/ lago 6,1 1,2 2,3 1,3 3,8Partecipazione ad eventi enogastronomici 5,9 1,0 3,8 1,2 3,7Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 4,1 2,0 3,2 2,1 3,1Gite in barca privata 1,7 1,4 - 1,3 1,5Ho assistito a spettacoli sportivi 1,6 1,0 - 0,9 1,3Gite in barca a noleggio 1,6 0,7 0,7 0,7 1,2Sono andato al casinò 0,5 1,9 - 1,7 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereGli aspetti considerati prioritari per questo tipo di soggiorno sono, in primis, l’ospitalità <strong>del</strong>la gente <strong>del</strong>luogo (giudicata importante dal 50,5% di questi turisti), l’offerta culturale (38,7%) e di intrattenimento(38,4%). Il giudizio sull’offerta complessiva per questo tipo di turismo è valutato in media solo con un votodi 7,7 (su un massimo di 10). Si aggiudicano i voti più alti la qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere (8,1),l’ospitalità <strong>del</strong>la gente (8), la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio e le informazioni turistiche (entrambi in media 7,9),mentre valutazioni inferiori sono date proprio alle attività da fare nelle pause di lavoro (il voto sia<strong>del</strong>l’offerta culturale che di intrattenimento è, in media, <strong>del</strong> 7,5).Pagina 221 di 282


TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 46,4 54,2 63,0 54,9 50,5L’offerta culturale 40,3 39,3 10,0 37,1 38,7L’offerta di intrattenimento 38,9 39,3 20,8 37,9 38,4La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 33,9 33,0 42,6 33,7 33,8L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 29,6 27,6 30,8 27,9 28,8Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 18,8 27,9 34,0 28,4 23,5L’accoglienza nelle strutture di alloggio 19,0 15,7 33,1 17,0 18,0Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 11,8 17,3 3,2 16,3 14,0La pulizia <strong>del</strong> luogo 13,0 12,5 5,5 12,0 12,5Informazioni turistiche 5,0 11,7 35,2 13,5 9,1Il traffico 13,4 2,7 1,9 2,7 8,2La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 5,3 8,9 0,7 8,2 6,8Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 8,3 4,2 8,5 4,6 6,5Accessibilità via terra/ via mare 7,1 2,8 2,3 2,7 5,0Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,2 1,6 8,1 2,1 1,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 7,9 8,4 8,4 8,4 8,1La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 7,8 8,3 8,6 8,3 8,0La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 7,7 7,9 8,7 8,0 7,9Informazioni turistiche 7,7 7,9 8,1 8,0 7,9L'accoglienza nelle strutture di alloggio 7,7 7,8 8,4 7,8 7,7La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,4 7,8 8,4 7,8 7,6Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,3 7,8 8,3 7,8 7,6L'offerta culturale 7,4 7,6 8,5 7,6 7,5L'offerta di intrattenimento 7,4 7,5 8,5 7,6 7,5Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,5 7,5 8,3 7,5 7,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,4 7,4 8,1 7,5 7,4L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,2 7,6 7,9 7,6 7,4Accessibilità via terra/ via mare 7,3 7,4 7,2 7,4 7,4Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,1 7,5 8,3 7,6 7,3Il traffico 6,6 6,7 7,0 6,8 6,7Offerta turistica nel complesso 7,6 7,8 7,4 7,7 7,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 222 di 282


Per i soggiorni d’affari il turista business spende in media:• per il viaggio 77 euro gli italiani, 174 euro gli stranieri,• per l’alloggio 56 euro al giorno pro-capite gli italiani, 62 euro gli stranieri,• per il pacchetto (ove acquistato) 100 euro gli italiani, 123 euro gli stranieri,• per le altre spese 57 euro al giorno pro-capite gli italiani e 77 euro gli stranieri, in misura piùdiffusa per consumi in ristoranti, bar e caffè, attività ricreative, trasporti locali e acquisti di <strong>prodotti</strong>tipici.TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggiodai turisti che non hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 77,01 143,08 630,48 173,96 125,97Alloggio (media giornaliera a persona) 55,93 58,58 136,49 62,04 59,22Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Spesa sostenuta per il pacchetto tuttocompresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 100,21 102,92 134,50 123,44 110,52Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 223 di 282


TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Spesa media giornaliera in euro (esclusoviaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei Totaleda 0 a 30 31,5 18,1 27,9 18,8 25,3da 31 a 60 33,4 28,5 35,3 29,0 31,2da 61 a 90 16,2 25,6 10,4 24,4 20,2da 91 a 120 10,5 13,9 2,1 13,0 11,7da 121 a 150 3,1 5,9 2,7 5,6 4,3oltre 150 5,4 8,1 21,5 9,1 7,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Spesa media (escluso viaggio e alloggio)Spesa media giornaliera 57,05 76,24 85,11 76,91 66,78Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 224 di 282


Business e congressuale italiani stranieriquanti sono 3,6% 4,2%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 6,9%6.1% (europei 4,7%, extraeuropei23,1%)cosa fanno escursioni, convegni, visite <strong>dei</strong> centri storici escursioni, sport, convegnidove dormono hotel, residenze di amici e parenti, B&B hotel, residenze di amici e parenti, B&Bquanto spendono sul territorio 57 euro 77 eurocosa si aspettanoospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale, offertaculturale, offerta di intrattenimentoospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale,offerta culturale, offerta diintrattenimentoqualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere, ospitalità<strong>del</strong>la popolazione, pulizia <strong>del</strong>l'alloggio,informazioni turistiche, accoglienza nellecosa li rende più soddisfattistrutture di alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,ospitalità <strong>del</strong>la popolazione, pulizia<strong>del</strong>l'alloggio, informazioni turistichePagina 225 di 282


12. Il turismo giovanileDifficile tracciare un quadro univoco <strong>del</strong>la domanda turistica <strong>del</strong> target <strong>dei</strong> giovani (di età compresa tra i18 e i 21 anni) perchè contiene, al suo interno, una pluralità di comportamenti, di motivazioni e di scelte,dettate da molti fattori diversi: dall’appartenenza a uno o più gruppi (reali o virtuali), a specifici interessi(sempre più innovativi tanto da risultare spesso solo concept o filosofie), ai traini <strong>del</strong>le mode<strong>del</strong>l’ultimissimo momento (spesso provenienti da “lontano”). 77Si stima che il turismo giovanile incida per il 9,8% sul totale <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> in Italia. La quota è <strong>del</strong> 9,4%per i turisti italiani e <strong>del</strong> 10,4% per quelli stranieri 78 .Il peso <strong>del</strong> turismo giovanile in Italia 79 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 9,4 8,9 9,22009 9,3 14,4 11,62010 10,5 8,2 9,42011 9,4 10,4 9,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereLe regioni in cui gli operatori <strong>del</strong> ricettivo puntano maggiormente sul turismo giovanile, che costituisce untarget prioritario di riferimento per le scelte strategiche <strong>del</strong>le imprese, sono la Campania, la Sicilia, laPuglia, il Piemonte, la Sardegna, la Calabria e il Trentino Alto Adige.77 Per il prodotto giovanile che non è legato a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire l’offerta ricettiva78 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201179 L’incidenza <strong>del</strong> turismo giovanile è data dal totale turisti tra i 18 e i 24 anni sul totale turisti. I dati sono pesati in base allepresenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 226 di 282


La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo giovanile - Anno 2011 80Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201180 Quota di Imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo giovanile sul totale imprese. la classe bassa comprendevalori tra 0 % e 1,9%, la classe medio-bassa varia tra 2% e 4,9%, la classe medio-alta tra 5% e 7,9%, la classe alta comprendevalori superiori ad 8%..Pagina 227 di 282


Considerati nel loro insieme, i turisti giovani che scelgono le destinazioni italiane come meta <strong>del</strong>le proprievacanze si distribuiscono tra i due sessi, con una prevalenza di maschi tra gli italiani (57,3%) e difemmine tra gli stranieri (54,6%). Gli italiani sono generalmente diplomati (79,3%), nel 10,3% <strong>dei</strong> casilaureati e nel 9,8% con licenza di scuola media inferiore. I giovani europei sono diplomati nel 61,5% <strong>dei</strong>casi, con diploma di scuola media inferiore nel 34,1%. I giovani extraeuropei sono diplomati nel 79,2% <strong>dei</strong>casi e laureati nell’8,4%.I giovani turisti sono, in prevalenza, single (85%), studenti (77,5%) e lavoratori (16,8%). I giovaniviaggiatori italiani (52,3%) risiedono principalmente in Toscana (11,2%), Lombardia (10,8%) e TrentinoAlto Adige (10,3%), mentre gli stranieri (47,7%) provengono dai mercati europei maturi come il RegnoUnito (33,3% degli stranieri), la Germania (23,1%), la Francia (9,5%) e la Spagna (8,4%) o dagli USA,primo mercato long haul (2,8% degli stranieri).TURISMO GIOVANILE: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 52,3Europei 43,9Extraeuropei 3,8Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO GIOVANILE: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Regno Unito 33,3Germania 23,1Francia 9,5Spagna 8,4Paesi Bassi/Olanda 3,1Stati Uniti 2,8Svizzera 2,6Austria 2,5Polonia 2,2Belgio 1,2Portogallo 1,0Giappone 1,0Canada 1,0Altri paesi 8,3Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 228 di 282


TURISMO GIOVANILE: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Toscana 11,2Lombardia 10,8Trentino Alto Adige 10,3Emilia Romagna 7,9Piemonte 7,2Marche 6,9Veneto 6,5Lazio 5,5Campania 5,2Puglia 5,1Abruzzo 4,2Umbria 3,2Calabria 2,9Sicilia 2,8Liguria 2,5Sardegna 2,5Molise 2,3Altre regioni 3,0Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 229 di 282


TURISMO GIOVANILE: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 57,3 46,6 31,5 45,4 51,6Femmina 42,7 53,4 68,5 54,6 48,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 0,6 0,1 5,5 0,5 0,5Scuola media inferiore 9,8 34,1 6,9 31,9 20,3Diploma scuola media superiore 79,3 61,5 79,2 62,9 71,5Laurea 10,3 4,4 8,4 4,7 7,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 85,7 83,6 91,2 84,2 85,0Sposato/convivente con figli 3,5 3,6 - 3,3 3,4Sposato/convivente senza figli 4,5 4,4 8,2 4,7 4,6Altro 6,3 8,4 0,6 7,8 7,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 19,0 14,1 16,6 14,3 16,8Disoccupato/inoccupato 7,0 2,7 5,5 2,9 5,1Casalinga 0,5 0,5 5,5 0,9 0,7Studente 73,4 82,7 72,4 81,9 77,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereLa stragrande maggioranza <strong>dei</strong> giovani turisti organizza autonomamente il proprio viaggio (92,6% degliitaliani e il 57,9% degli stranieri), mentre gli stranieri che si rivolgono ai Tour Operator, alle agenzie diviaggi o al circuito <strong>del</strong>l’associazionismo (scuole comprese) sono il 43,5% degli europei e il 27,1% <strong>dei</strong>turisti extra-europei e acquistano un pacchetto all inclusive nel 90,6% <strong>dei</strong> casi.Pagina 230 di 282


TURISMO GIOVANILE: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 7,4 43,5 27,1 42,1 24,0No 92,6 56,5 72,9 57,9 76,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO GIOVANILE: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 24,5 2,9 29,4 4,3 7,6Solo l'alloggio 25,0 4,7 12,9 5,1 8,3Un pacchetto tutto compreso 50,5 92,4 57,7 90,6 84,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereI giovani turisti viaggiano soprattutto in gruppi di amici (48,8% degli italiani e 25,1% degli stranieri), o, inalternativa, in coppia (16,3% degli italiani e 13,8% degli stranieri) o da soli (16% degli italiani e 11,9%degli stranieri) e tra i turisti europei il 27,4% si muove con il gruppo organizzato.TURISMO GIOVANILE: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 16,0 11,4 18,6 11,9 14,1Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 16,3 13,3 19,8 13,8 15,1Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 7,5 5,9 15,3 6,7 7,1Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 4,1 4,7 2,2 4,5 4,3Sono con amici e familiari 5,1 9,9 5,3 9,5 7,2Sono con amici 48,8 24,0 37,4 25,1 37,5Sono con colleghi di lavoro 0,8 0,2 0,1 0,1 0,5Sono con un gruppo organizzato 0,8 27,4 0,8 25,2 12,5Sono con una gita scolastica 0,3 2,6 0,5 2,4 1,3Altro 0,3 0,6 0,0 0,6 0,4Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 231 di 282


Il prevalente mezzo di trasporto utilizzato da questo target di domanda è l’auto (53,1% degli italiani e21,3% degli stranieri), seguito dall’aereo (6,6% degli italiani e 63,6% degli stranieri), dal treno (24,7%degli italiani e 16,5% degli stranieri) e dal pullman <strong>del</strong> tour organizzato (29,8% degli stranieri).TURISMO GIOVANILE: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 53,1 21,8 15,3 21,3 37,9Aereo 6,6 62,1 81,2 63,6 33,8Aereo con volo speciale low cost 61,8 76,1 14,9 69,8 69,0Aereo con volo di linea 38,2 22,1 62,0 26,2 27,4Aereo con volo charter - 1,8 23,1 4,0 3,6Treno 24,7 14,2 43,0 16,5 20,8Pullman per tour organizzato 2,6 32,1 3,6 29,8 15,6Traghetto 10,4 2,6 5,5 2,8 6,8Autobus\Pullman di linea 6,3 6,5 1,9 6,2 6,2Camper 1,4 3,6 0,0 3,3 2,3Moto 2,7 1,5 - 1,4 2,1Altro 0,2 1,3 - 1,2 0,7Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTra gli italiani la scelta <strong>del</strong>l’alloggio ricade, in prevalenza, sulle abitazioni private (60,9%, tra secondecase, ospitalità di amici e parenti e alloggi in affitto), mentre per i turisti europei sui campeggi (24,7%) o leresidenze di amici e parenti (20,3%) e per gli extra-europei sui B&B (25,7%), gli hotel (15,8%), leabitazioni private o le case religiose (11,5%).Per i turisti stranieri, alla base <strong>del</strong>la decisione di trascorrere una vacanza in Italia vi è, nel 21,2% <strong>dei</strong> casi,la motivazione di studio, mentre il 19,9% “si aggrega” ad amici (20,9% degli europei e 9% degli extraeuropei).Pagina 232 di 282


TURISMO GIOVANILE: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 12,7 12,2 15,8 12,6 12,71 stella 19,0 48,1 61,6 49,7 30,22 stelle 11,8 8,8 5,4 8,4 10,63 stelle 61,7 30,2 9,5 27,8 49,34 stelle 5,9 11,4 23,5 12,9 8,55 stelle 1,5 1,4 - 1,3 1,4Seconda casa 23,9 5,7 12,0 6,3 17,4Alloggio privato in affitto 10,7 7,8 14,5 8,4 9,9Residenze di amici e parenti 26,3 20,3 14,8 19,8 23,9B&B 9,8 12,3 25,7 13,6 11,2Agriturismo 4,8 2,1 3,9 2,3 3,9Campeggio 7,2 24,7 0,9 22,4 12,8Villaggio turistico 2,0 3,6 0,3 3,3 2,5Case religiose 0,2 1,6 11,5 2,6 1,1Residence 2,0 6,5 - 5,9 3,4Altro 0,2 3,1 0,6 2,9 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereSempre in riferimento alla componente straniera, fra le altre motivazioni al viaggio, spiccano sia lebellezze naturalistiche che il patrimonio culturale (muovono, rispettivamente, il 17,3% e il 18,3% deglistranieri), ma tra i fattori fondamentali di scelta non mancano, naturalmente, i divertimenti che offre ladestinazione (11%), la voglia di relax (14,1%), il desiderio di visitare un luogo sconosciuto (14,1%) ol’esclusività <strong>del</strong>la località (9,3% degli europei e 19,9% degli extra europei).Tra gli italiani, invece, oltre alle motivazioni di ordine pratico (il 29% si muove per l’ospitalità offerta daamici e parenti, il 13,4% per usufruire <strong>del</strong>la seconda casa e il 13,8% sceglie la destinazione per lavicinanza rispetto al luogo di residenza), influenza nella scelta la bellezza <strong>del</strong> patrimonio naturalisticoambientale,i divertimenti (muovono il 20,7% degli italiani) e il relax.Pagina 233 di 282


TURISMO GIOVANILE: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiHo i parenti/amici che mi ospitano 29,0 13,9 9,3 13,5 21,6Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 19,6 18,4 4,5 17,3 18,5Posto ideale per riposarsi 18,4 14,0 15,9 14,1 16,4Per i divertimenti che offre 20,7 10,5 16,2 11,0 16,1Decisione altrui 10,8 20,9 9,0 19,9 15,1Il desiderio di vedere un posto mai visto 10,8 13,0 26,1 14,1 12,3Studio 2,1 21,8 14,0 21,2 11,2Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 2,9 17,9 22,1 18,3 10,2Per la vicinanza 13,8 3,2 1,2 3,1 8,7Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 7,9 7,2 18,7 8,1 8,0Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 7,9 8,4 2,5 8,0 7,9Abbiamo la casa in questa località 13,4 1,1 5,8 1,5 7,7Località esclusiva 4,2 9,3 19,9 10,2 7,1Praticare sport 9,0 4,1 14,3 4,9 7,0Prezzi convenienti 6,9 5,6 7,6 5,8 6,4Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 2,9 9,6 5,9 9,3 5,9Interessi enogastronomici 3,0 5,3 14,9 6,1 4,5Shopping 3,4 5,3 10,1 5,7 4,5Per assistere a eventi culturali 4,2 3,3 5,1 3,4 3,8Posto adatto per bambini piccoli 1,2 6,2 0,2 5,7 3,4Benessere, beauty farm, fitness 2,2 2,3 0,4 2,1 2,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTotaleAd influenzare le scelte sono soprattutto i consigli di amici e familiari (per il 36,7% degli italiani e il 31,4%degli stranieri), precedenti, positive esperienze personali (38,2% degli italiani e 14,2% degli stranieri) o ilweb, che influenza il 19,3% degli italiani e il 29,4% degli stranieri, attraverso le informazioni reperite inrete (12,7% degli italiani e 22,4% degli stranieri), le offerte di portali e siti specializzati (8,6% degli italiani e9,7% degli stranieri) o il passaparola <strong>dei</strong> social network (1,8% degli italiani e 4,2% degli stranieri).Pagina 234 di 282


TURISMO GIOVANILE: Canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong>soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 36,7 30,2 44,2 31,4 34,1C’ero già stato/esperienza personale 38,2 14,2 15,1 14,2 26,8Internet 19,3 29,2 32,7 29,4 24,1Informazioni su Internet 12,7 22,1 26,5 22,4 17,4Offerte su Internet 8,6 9,6 11,1 9,7 9,1Social network 1,8 3,9 7,4 4,2 2,9Non ho scelto io/hanno deciso altri 7,1 23,6 5,3 22,2 14,3Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 2,1 8,5 4,1 8,2 5,0Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 1,0 6,8 4,0 6,6 3,6Pubblicità 2,1 5,2 2,2 4,9 3,5Pubblicità in TV 0,3 1,9 0,0 1,8 1,0Pubblicità alla radio 0,5 1,5 0,0 1,4 0,9Pubblicità su affissioni 0,4 0,6 0,0 0,6 0,5Pubblicità sulla stampa 1,0 1,6 2,2 1,6 1,3Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 1,8 3,3 7,2 3,6 2,6Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 2,0 3,4 0,6 3,2 2,6Libri/Testi (non di turismo) 1,1 3,1 14,2 4,0 2,5Smart phone 3,1 1,7 0,6 1,6 2,4Guide turistiche 0,9 3,0 2,2 3,0 1,9Mostre/Convegni/Fiere 0,6 2,7 4,8 2,9 1,7Attrazioni / eventi musicali 2,4 0,4 - 0,4 1,4Film/Documentari 0,2 1,2 10,5 1,9 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereNel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico il 43,7% <strong>dei</strong> giovani visita i centri storici, il 31,6% fa escursioni in giornataed il 29,7% pratica <strong>del</strong>lo sport (in prevalenza nuoto, ciclismo, trekking e tennis).Tra gli stranieri si conferma l’interesse per le risorse culturali <strong>del</strong> territorio (il 41,8% visita monumenti e sitidi interesse archeologico ed il 39,9% musei o mostre), mentre gli italiani sono più orientati per le attivitàludiche. Italiani e stranieri, dedicano la vacanza anche allo shopping (19,6%), alle degustazioni di <strong>prodotti</strong>tipici locali (13,4%) ai concerti e spettacoli musicali (13,3%).Pagina 235 di 282


TURISMO GIOVANILE: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo visitato il centro storico 31,4 58,7 39,3 57,1 43,7Sono andato al mare/ lago 40,5 26,2 16,3 25,4 33,3Escursioni 30,2 31,0 58,1 33,2 31,6Praticato attività sportiva 37,1 21,5 23,7 21,6 29,7Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 8,3 43,5 21,9 41,8 24,3Visita di musei e/o mostre 6,6 41,2 24,2 39,9 22,5Ho fatto shopping 15,2 23,8 32,4 24,5 19,6Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 12,1 13,7 26,4 14,7 13,4Ho assistito a spettacoli musicali 19,6 5,9 11,1 6,3 13,3Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 3,9 5,1 22,2 6,4 5,1Partecipazione ad eventi enogastronomici 6,6 2,8 1,0 2,7 4,7Partecipazione ad eventi folkloristici 3,7 4,2 2,4 4,0 3,8Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 4,1 2,8 0,7 2,6 3,4Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 4,1 1,6 6,6 2,0 3,1Gite in barca privata 3,0 2,4 1,9 2,4 2,7Gite in barca a noleggio 3,3 2,2 0,4 2,0 2,7Ho assistito a spettacoli sportivi 3,3 1,8 0,2 1,7 2,5Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioniespositive 1,2 3,2 2,6 3,1 2,1Altro 2,9 3,3 5,7 3,4 3,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO GIOVANILE: Attività sportive svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportivaItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 58,9 60,0 81,5 61,9 59,9Nuoto 26,7 31,3 16,6 30,0 27,9Ciclismo 25,9 21,9 4,0 20,3 23,9Trekking 19,0 11,2 1,8 10,4 16,0Tennis 14,6 6,0 1,5 5,6 11,5Surf/windsurf 5,8 5,2 1,5 4,9 5,5Equitazione 2,8 7,4 1,9 6,9 4,3Sci 3,6 4,7 2,3 4,5 3,9Vela 3,4 3,1 1,5 2,9 3,3Sub/immersioni/snorkeling 3,8 1,8 1,2 1,8 3,1Golf 0,4 3,4 1,5 3,2 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 236 di 282


La ricerca di informazioni turistiche sul territorio impegna il 24,9% degli italiani ed il 46,6% degli stranieri elo smartphone è lo strumento di comunicazione privilegiato per questo target di consumatori (lo utilizza il5,1% degli italiani ed il 16,8% degli stranieri).TURISMO GIOVANILE: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 75,1 54,7 36,2 53,4 64,3Sì, con uno smartphone 5,1 16,2 23,8 16,8 10,9Sì, nella struttura ricettiva 6,3 13,5 4,3 12,9 9,6Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 8,7 7,4 11,0 7,7 8,2Internet point 3,4 5,1 12,7 5,7 4,5Sì, presso un'agenzia 0,9 0,8 3,2 1,0 0,9Altro 0,5 2,2 8,8 2,7 1,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereI giovani turisti spendono, in media, per la vacanza:• gli italiani 53 euro per il viaggio a/r, 44 euro al giorno per l’alloggio e 278 euro al giorno a personain caso di acquisto <strong>dei</strong> pacchetti all inclusive;• gli stranieri di 151 euro per il viaggio a/r, 34 euro al giorno per l’alloggio e 228 euro al giorno apersona in caso di acquisto <strong>dei</strong> pacchetti all inclusive.Per le spese extra, escluso il viaggio e l’alloggio, il giovane turista spende, in media, 50 euro circa algiorno e le principali voci di spesa riguardano le attività ristorative ed i divertimenti.In particolare gli italiani dedicano una quota consistente <strong>del</strong> budget di vacanza alle attività ricreative, qualicinema, discoteche, ecc., che entrano a pieno anche nel paniere di spesa degli stranieri, spessoassociate ad acquisti di abbigliamento, souvenir e biglietti di ingresso per musei e monumenti.Pagina 237 di 282


TURISMO GIOVANILE: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti chenon hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 53,17 126,34 364,79 151,38 91,55Alloggio (media giornaliera a persona) 44,05 30,00 64,86 33,97 39,30Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO GIOVANILE: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 278,08 231,53 125,40 228,06 232,36Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO GIOVANILE: Spesa media giornaliera in euro (escluso viaggio ealloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 48,27 52,17 47,28 51,78 49,94Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 238 di 282


Tra tutti gli elementi che compongono l’offerta turistica, quelli che i giovani turisti considerano piùimportanti per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza sono l’accoglienza <strong>del</strong>la popolazione locale, la qualità <strong>del</strong> cibo el’offerta di intrattenimento. Quest’ultimo è un elemento fondamentale soprattutto per gli italiani(menzionato dal 46% <strong>dei</strong> turisti italiani, contro il 26,1% degli stranieri), per il quale però il giudizio, sia pureelevato (in una scala da 1 a 10 è in media pari a 7,6), risulta inferiore rispetto a quello riconosciuto ad altrifattori, come la qualità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere, l’ospitalità locale o la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio.Pagina 239 di 282


TURISMO GIOVANILE: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 51,5 58,6 63,6 59,0 55,1La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 34,5 52,9 49,0 52,6 43,1L’offerta di intrattenimento 46,0 27,1 14,3 26,1 36,5L’accoglienza nelle strutture di alloggio 15,5 39,0 13,1 36,9 25,7Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 29,1 13,3 27,0 14,4 22,1L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 24,4 12,0 30,5 13,5 19,2Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 18,4 18,1 23,0 18,5 18,4L’offerta culturale 15,3 12,8 25,1 13,8 14,6La pulizia <strong>del</strong> luogo 12,8 9,5 11,1 9,7 11,3Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 12,9 7,0 10,8 7,3 10,3Informazioni turistiche 7,9 12,9 7,9 12,5 10,1Il traffico 6,5 8,7 0,9 8,1 7,2La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 4,3 9,2 6,8 9,0 6,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 2,4 3,0 11,1 3,7 3,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO GIOVANILE: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,1 8,1 7,9 8,1 8,1La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,0 8,1 7,9 8,1 8,1La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,0 7,9 7,8 7,9 7,9L'accoglienza nelle strutture di alloggio 7,9 8,0 7,7 8,0 7,9Informazioni turistiche 7,6 8,1 7,8 8,1 7,8La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,7 7,8 7,9 7,8 7,8L'offerta culturale 7,5 7,9 8,2 7,9 7,7L'offerta di intrattenimento 7,6 7,6 7,6 7,6 7,6Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,6 7,5 7,3 7,5 7,5L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,4 7,5 7,5 7,5 7,5Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,5 7,5 6,8 7,4 7,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,3 7,3 7,3 7,3 7,3Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,3 7,2 7,0 7,2 7,2Il traffico 7,2 6,9 7,3 6,9 7,1Offerta turistica nel complesso 7,8 7,8 8,3 7,8 7,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 240 di 282


<strong>Turismo</strong> giovanile italiani stranieriquanti sono 9,4% 10,4%perche ci vannoospitalità di amici e parenti,diveritmenti, bellezze naturali, relaxstudio, patrimonio culturale, bellezzenaturali, divertimenti, relax,desiderio di visitare un luogosconosciutoci vanno di più per… vicinanza, seconda casa località esclusiva, decisione altruiin base a cosa scelgono esperienza personale, passaparola passaparola, internete…Internet incide per il 19,3% 29,4%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 7,4%cosa fannodove dormonosport, visite di centri storici,escursioniresidenze di amici e parenti,seconda casa42,1% (europei 43,5%, extraeuropei27,1%)visite <strong>dei</strong> centri storici, musei emostre, monumenti e areearcheologichecampeggi, residenze di amici eparentiquanto spendono sul territorio 48 euro 52 eurocosa si aspettano dalla vacanzaospitalità <strong>del</strong>la popolazione, offertadi intrattenimentoospitalità <strong>del</strong>la popolazione, qualità<strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> berequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,ospitalità <strong>del</strong>la popolazione, puliziacosa li rende più soddisfatti<strong>del</strong>l'alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,ospitalità <strong>del</strong>la popolazione,informazioni turistichePagina 241 di 282


13. Il turismo <strong>del</strong> made in ItalyIl 38,9% <strong>dei</strong> turisti durante il soggiorno si dedica allo shopping e/o alla riscoperta <strong>del</strong> territorio,acquistando i <strong>prodotti</strong> <strong>del</strong>l’enogastronomia e <strong>del</strong>l’artigianato locale 81 .Un turismo, questo <strong>del</strong> made in Italy, che richiama il moderno concetto di “economia <strong>del</strong>l’esperienza”. Ituristi una volta giunti sul territorio dedicano la vacanza alla scoperta <strong>dei</strong> sapori e <strong>del</strong>le tipicità locali, masoprattutto agli acquisti di <strong>prodotti</strong> <strong>del</strong> made in Italy, nel senso più esteso: dall’abbigliamento allecalzature, dai <strong>prodotti</strong> di design alle manifatture artigianali.Questo tipo di turismo ha un particolare appeal sulla domanda turistica straniera: la sua incidenza suiflussi <strong>turistici</strong> stranieri arriva al 44,4% nel 2011, in crescita rispetto ai due anni precedenti, contro il 34,4%<strong>del</strong>la domanda italiana.Il peso <strong>del</strong> turismo <strong>del</strong> MADE IN ITALY in Italia 82 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 48,0 48,8 48,42009 44,7 32,6 39,32010 39,2 42,5 40,72011 34,4 44,4 38,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl made in Italy incide, in misura maggiore, sulle decisioni di vacanza verso le regioni <strong>del</strong>l’Umbria, <strong>del</strong>laLombardia, <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia, <strong>del</strong> Lazio, <strong>del</strong>la Calabria, <strong>del</strong> Trentino Alto Adige, <strong>del</strong>la Liguria,<strong>del</strong>l’Abruzzo e <strong>del</strong> Molise.81I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201182L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti <strong>del</strong> Made in Italy (turisti che fanno shopping,acquistano <strong>prodotti</strong> enogastronomici e di artigianato locale) sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze comespecificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 242 di 282


I turisti motivati <strong>del</strong> ”made in italy”– Anno 2011 83Fonte: Customer care turisti in Italia, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201183 Quota di turisti <strong>del</strong> Made in Italy (turisti che fanno shopping, acquistano <strong>prodotti</strong> enogastronomici e di artigianato locale)per singola regione, sul totale turisti nella regione. Il valore basso varia tra 0% e 29,9%, il valore medio tra 30% e 39,9%, ilvalore alto comprende valori superiori a 40%.Pagina 243 di 282


Dal lato <strong>del</strong>l’offerta ricettiva, invece, le imprese <strong>del</strong> sistema ricettivo per le quali il turismo <strong>del</strong> made in Italycostituisce un prodotto di riferimento per le scelte gestionali e promozionali, sono in primis quelle <strong>del</strong>laCampania, <strong>del</strong>la Sardegna, <strong>del</strong>la Sicilia, <strong>del</strong>la Puglia, <strong>del</strong> Piemonte e <strong>del</strong> Trentino Alto Adige.La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo made in Italy- Anno 2011 84Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere, 201184 Quota di imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo <strong>del</strong> made in Italy sul totale imprese. La classe bassacomprende valori tra 0 ed 1,9%, la classe medio-bassa varia tra 2% e 4,9% , quella medio-alta è compresa tra 5% e 6,9%, laclasse alta comprende valori superiori a 7%.Pagina 244 di 282


Le molteplici motivazioni alla base <strong>del</strong> turismo made in Italy, connotano questo prodotto turistico cometrasversale ad altri: il desiderio di relax, la notorietà <strong>del</strong>le sue bellezze naturalistiche ed ambientali, lapresenza di divertimenti, la ricchezza dal patrimonio artistico-monumentale, si fondono con il desiderio ditrascorrere una vacanza dedicata allo shopping di qualità e alla scoperta <strong>del</strong> territorio, dando vita a mix di<strong>prodotti</strong> che nascono dalla fusione fra il turismo made in Italy e la vacanza verde o la cultura o ancora lavacanza attiva, ecc.Accanto a queste, vi sono altre motivazioni di ordine pratico come la possibilità di essere ospitati da amicie parenti che incide soprattutto sulla domanda italiana (muove il 22,1% degli italiani contro l’11,1% deglistranieri), i buoni collegamenti infrastrutturali (12,3% degli italiani e 9,6% degli stranieri), i prezziconvenienti (10,3% degli italiani e 9,7% degli stranieri).TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePosto ideale per riposarsi 29,3 29,8 28,0 29,5 29,4Bellezze naturali <strong>del</strong> luogo 26,5 30,8 15,9 28,2 27,4Il desiderio di vedere un posto mai visto 16,0 26,6 24,3 26,2 21,2Per i divertimenti che offre 16,1 17,0 22,1 17,9 17,0Ho i parenti/amici che mi ospitano 22,1 10,8 12,3 11,1 16,4Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 11,4 14,1 20,3 15,2 13,3Shopping 9,7 12,7 22,0 14,3 12,1Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 12,3 10,0 7,4 9,6 10,9Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 10,0 10,8 14,2 11,4 10,7Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 4,3 15,6 14,5 15,4 10,0Prezzi convenienti 10,3 10,1 7,7 9,7 10,0Per assistere a eventi culturali 8,9 10,1 13,5 10,6 9,8Interessi enogastronomici 9,0 8,3 16,7 9,8 9,4Per la vicinanza 11,9 8,1 2,2 7,0 9,4Decisione altrui 7,8 10,1 14,3 10,8 9,4Praticare sport 11,7 7,5 4,4 6,9 9,3Località esclusiva 5,8 8,8 12,3 9,4 7,7Benessere, beauty farm, fitness 7,4 6,8 4,4 6,4 6,9Abbiamo la casa in questa località 11,6 1,8 1,2 1,7 6,5Posto adatto per bambini piccoli 5,3 3,3 1,7 3,0 4,1Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 5,3 3,2 1,5 2,9 4,1Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 3,3 3,4 2,4 3,2 3,2Motivi di lavoro 3,2 3,3 1,4 3,0 3,1Viaggio di nozze 3,0 0,8 1,7 1,0 2,0Studio 0,7 2,4 2,4 2,4 1,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 245 di 282


Nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico, oltre allo shopping i turisti legati a questo prodotto si dedicano anchealle degustazioni di <strong>prodotti</strong> tipici locali (51,9% <strong>dei</strong> turisti), esplorano il territorio con escursioni in giornata(47,6%), visitano centri storici (38,9%), musei (22,9%) e/o monumenti (21,3%) e fanno sport (33,7%) ed inparticolare nuoto, ciclismo e trekking.TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo fatto shopping 49,1 55,5 70,0 58,0 53,7Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 50,8 53,7 49,2 53,0 51,9Escursioni 42,6 51,1 58,3 52,4 47,6Ho visitato il centro storico 37,8 41,5 32,1 39,9 38,9Praticato attività sportiva 37,9 33,5 11,8 29,7 33,7Sono andato al mare/ lago 26,8 21,5 27,0 22,4 24,6Visita di musei e/o mostre 15,8 28,1 36,8 29,6 22,9Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 16,4 25,8 26,1 25,8 21,3Partecipazione ad eventi enogastronomici 20,1 15,0 15,5 15,1 17,5Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 16,7 16,1 11,6 15,3 16,0Ho assistito a spettacoli musicali 17,2 13,5 7,7 12,5 14,8Partecipazione ad eventi folkloristici 13,3 8,9 7,0 8,5 10,9Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 9,0 10,8 3,5 9,5 9,3Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 7,6 5,4 5,5 5,4 6,5Gite in barca privata 5,3 5,6 3,5 5,2 5,3Gite in barca a noleggio 6,6 3,8 3,3 3,7 5,1Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioniespositive 4,9 4,8 4,1 4,7 4,8Ho assistito a spettacoli sportivi 3,7 2,4 0,5 2,0 2,8Ho svolto attività agricole 2,2 2,1 1,3 1,9 2,1Ho lavorato 0,9 2,7 2,1 2,6 1,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl giudizio per l’esperienza vissuta è positivo: in una scala da 1 a 10 il voto espresso per l’offerta turisticanel suo complesso è di 8,1 e gli elementi di maggiore soddisfazione coincidono con quelli che questituristi considerano più importanti, ovvero la qualità <strong>del</strong>l’offerta ristorativa e <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> tipici <strong>del</strong> territorio(giudicata con un 8,4), l’accoglienza ricevuta dalla popolazione locale e la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio (8,2).Tuttavia, questi turisti nutrono aspettative elevate anche per altri fattori <strong>del</strong>l’ospitalità locale come l’offertadi intrattenimento (fondamentale per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza per il 27,9% <strong>dei</strong> turisti), la tutela ambientalePagina 246 di 282


<strong>del</strong> territorio (per il 25,2%) e l’organizzazione <strong>del</strong> territorio (per il 19,2%) giudicati con voti inferiori allamedia (rispettivamente 7,8 per l’intrattenimento e 7,7 per la tutela e l’organizzazione <strong>del</strong> territorio).TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 53,8 58,8 69,8 60,7 57,4La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 44,4 49,0 46,7 48,6 46,6L’offerta di intrattenimento 29,5 26,9 23,5 26,3 27,9Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 24,9 28,0 13,6 25,5 25,2L’accoglienza nelle strutture di alloggio 19,1 22,7 19,1 22,1 20,7L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 21,6 17,0 17,0 17,0 19,2Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 18,3 18,9 25,2 20,0 19,2L’offerta culturale 18,1 17,5 21,9 18,2 18,2Informazioni turistiche 10,1 16,8 16,4 16,8 13,5La pulizia <strong>del</strong> luogo 16,6 11,5 5,7 10,5 13,5La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 6,9 7,9 21,2 10,2 8,6Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 8,5 6,2 5,3 6,1 7,3Il traffico 6,7 3,7 2,4 3,4 5,0Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,7 1,8 1,9 1,9 1,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,3 8,5 8,2 8,4 8,4La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,1 8,3 8,0 8,3 8,2La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,2 8,2 8,1 8,2 8,2L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,1 8,2 7,9 8,1 8,1La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,9 8,0 7,9 7,9 7,9L'offerta culturale 7,6 8,1 8,4 8,1 7,9Informazioni turistiche 7,5 8,1 8,2 8,1 7,8L'offerta di intrattenimento 7,6 8,0 8,1 8,0 7,8Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,7 7,8 7,7 7,8 7,7L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,6 7,8 7,8 7,8 7,7Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,6 7,8 7,6 7,7 7,7Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,4 7,8 7,8 7,8 7,6Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,4 7,7 7,7 7,7 7,6Il traffico 7,1 7,2 7,0 7,1 7,1Offerta turistica nel complesso 8,0 8,2 8,0 8,2 8,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 247 di 282


Gli stranieri costituiscono il 51,4% <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> legati a questo prodotto, provenienti, in particolare,dai principali bacini di origine <strong>del</strong> turismo inter<strong>nazionale</strong> in Italia: Germania (26,5% degli stranieri), RegnoUnito (12%) e Francia (11,5%).Il quarto mercato inter<strong>nazionale</strong> di origine di questo tipo di domanda sono gli USA, che contano l’8,4% <strong>dei</strong>turisti stranieri ed insieme a Giappone (1,6%) e Canada (1,1%) costituiscono i principali bacini di originelong haul.Un turismo, quello legato al made in Italy, che comprende varie face d’età, con una prevalenza di turistieuropei dai 31 ai 40 anni (sono il 32,4%) e tra quelli extra-europei vi è una prevalenza di turisti di etàcompresa fra i 21 e i 30 anni (34,4%). Questi turisti sono sposati/conviventi con figli (il 37,8% deglistranieri) e single (33%), lavoratori (70,9%) e studenti (13,3%), che viaggiano prevalentemente incompagnia <strong>del</strong> coniuge/fidanzato/convivente (per il 37,4%), gli amici (18,9%) o i figli (17,1%).Internet costituisce il primo canale di comunicazione per questi turisti: influenza il 39,5% degli stranierilegati al turismo <strong>del</strong> made in Italy ed in particolare nel 25,7% <strong>dei</strong> casi sono decisive le informazionireperite in rete, nel 17,7% le offerte di portali di prenotazione e siti web degli operatori di filiera e nel 6%<strong>dei</strong> casi il passaparola <strong>dei</strong> social network. Le agenzie di viaggi influenzano il 13,7% degli stranieriattraverso le offerte di catalogo e/o il 13,9% con consigli ad hoc.Si rivolge ad un intermediario commerciale per organizzare il viaggio e/o scegliere la località di vacanza il34,5% <strong>dei</strong> turisti stranieri (quota che tra gli extraeuropei sale al 48,5%), di cui il 63,3% acquista unpacchetto all inclusive e il 28,7% una soluzione di alloggio.Gli stranieri si muovono in aereo (61,8%) e/o in automobile (33,4%), treno (12,3%) o pullman (il 4,5% conpullman di linea e il 4,3% con pullman <strong>del</strong> tour organizzato).Per l’alloggio gli stranieri prediligono gli hotel (vi alloggia il 26%) di media e alta categoria (40,9% nei 3stelle, 21,3% nei 4 stelle 4,6% nei 5 stelle) o in alternativa alloggiano presso amici e parenti (17,9%) o inB&B (17,1%).Il 56,3% <strong>dei</strong> turisti stranieri ricerca informazioni aggiuntive nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico, siarivolgendosi direttamente al personale <strong>del</strong>la struttura ricettiva o agli uffici di informazione turistica, cheattraverso il web (il 12,6% usa lo smartphone e il 9,7% un internet point).Pagina 248 di 282


Il costo <strong>del</strong>la vacanza è in media pro-capite di 196 euro per il viaggio a/r (139 euro per gli europei e 574per gli altri) e 43 euro al giorno per l’alloggio, mentre per gli organizzati è di 151 euro al giorno per ilpacchetto all inclusive.Per gli acquisti di beni e servizi nel corso <strong>del</strong>la vacanza la spesa media giornaliera è di 63 euro al giorno(più alta <strong>dei</strong> 58 euro spesi dagli italiani) e le principali voci di spesa riguardano i pasti consumati nei localiristorativi e gli acquisti di <strong>prodotti</strong> enogastronomici in supermercati e negozi. Seguono gli acquisti diabbigliamento ed accessori e gli acquisti di <strong>prodotti</strong> tipici locali.TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 48,6Europei 42,5Extraeuropei 8,9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Paese di provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 26,5Regno Unito 12,0Francia 11,5Stati Uniti 8,4Austria 5,8Spagna 5,6Svizzera 5,5Belgio 4,7Ungheria 2,7Paesi Bassi/Olanda 2,0Giappone 1,6Irlanda 1,1Canada 1,1Federazione Russa 1,0Polonia 1,0Altri paesi 9,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 249 di 282


Gli italiani, con una quota <strong>del</strong> 48,6% <strong>del</strong> totale turisti legati al made in Italy, sono residenti, in prevalenza,in Lombardia (15,5%), Emilia Romagna (9,3%), Lazio (8,8%), Piemonte (8,1%), Veneto (7,6%), Toscana(7,1%) e Puglia (6,9%).TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 15,5Emilia Romagna 9,3Lazio 8,8Piemonte 8,1Veneto 7,6Toscana 7,1Puglia 6,9Campania 5,2Trentino Alto Adige 4,8Sicilia 4,2Umbria 3,9Marche 3,5Liguria 3,0Abruzzo 3,0Calabria 2,9Friuli Venezia Giulia 2,4Altre regioni 3,9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl turista italiano <strong>del</strong> made in Italy è, in prevalenza, adulto (il 26,2% degli italiani ha tra i 21 ed i 30 anni e il30% tra i 31 ed i 40 anni), sposato o convivente con figli (43,3%) o single (28,4%), lavoratore (68,6%),studente (10,9%) e casalinga (8,4%). La capacità di spesa è media e medio-alta: il 21% sonoprofessionisti o tecnici, il 18,5% operai ed impiegati <strong>del</strong>l’industria <strong>dei</strong> servizi ad elevata qualificazioneprofessionale.Nella scelta <strong>del</strong>la destinazione questi turisti sono influenzati soprattutto da precedenti esperienzepersonali (40,5% degli italiani), dal passaparola di amici e parenti (34,9%) o da Internet (23,2%) cheinfluisce come fonte di informazioni (15,3%), ma anche opportunità promozionali (9,3%), meno per i socialnetwork (3,9%).Pagina 250 di 282


La vacanza è organizzata in autonomia, senza l’aiuto di intermediari commerciali per l’87,4% <strong>dei</strong> turistiitaliani, mentre il restante 12,6% si affida ad un Tour operator o ad un’agenzia di viaggi e di questi il58,9% acquista un pacchetto all inclusive.I turisti italiani legati al made in Italy viaggiano in coppia (37,4%) o con i figli (21,4%), si muovono inautomobile (65,4%) o in treno (13,7%) e alloggiano prevalentemente presso amici e parenti (27,7%), hotel(22,1%) di media categoria (il 49,5% sceglie di soggiornare nei 3 stelle), seconda casa (16,45%) o alloggiin affitto (10,4%).Il 33,5% ricerca informazioni turistiche aggiuntive una volta giunti a destinazione: presso la strutturaricettiva (11,8%), o presso gli uffici informazioni dislocati sul territorio (10,9%), tramite lo smartphone(5,2%) o internet point (4,2%).Il costo <strong>del</strong>la vacanza è in media di 68 euro per il viaggio e 33 euro al giorno per l’alloggio, mentre per ituristi italiani che arrivano dal circuito <strong>del</strong>l’organizzato è di 90 euro al giorno.Gli italiani spendono media al giorno 58 euro circa per le spese extra escluso il viaggio e alloggio e per gliacquisti realizzati nel corso <strong>del</strong>la vacanza. Le principali voci di spesa riguardano i pasti consumati inristoranti e pizzerie, bar, caffè e pasticcerie, seguite dagli acquisti di abbigliamento e souvenir, dai <strong>prodotti</strong>enogastronomici, dai gioielli e articoli di bigiotteria e dai <strong>prodotti</strong> artigianali.Pagina 251 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 57,9 57,6 64,9 58,8 58,4Femmina 42,1 42,4 35,1 41,2 41,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 2,0 4,1 1,2 3,6 2,8da 21 anni a 30 anni 26,2 22,7 34,4 24,8 25,4da 31 a 40 anni 30,0 32,4 24,6 31,0 30,6da 41 a 50 anni 18,9 22,7 19,0 22,1 20,5da 51 a 60 anni 12,5 12,6 12,7 12,7 12,6oltre 60 anni 10,4 5,5 8,1 5,9 8,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 2,9 1,3 2,9 1,6 2,2Scuola media inferiore 11,5 8,9 5,2 8,2 9,8Diploma scuola media superiore 51,5 51,3 54,0 51,8 51,6Laurea 34,1 38,5 37,9 38,4 36,3Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 28,4 33,7 29,9 33,0 30,8Sposato/convivente con figli 43,3 38,0 36,7 37,8 40,5Sposato/convivente senza figli 24,0 24,8 32,0 26,0 25,0Altro 4,3 3,6 1,3 3,2 3,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 68,6 70,5 72,6 70,9 69,8Ritirato 7,9 4,8 6,3 5,0 6,4Disoccupato/inoccupato 4,2 4,5 4,3 4,5 4,3Casalinga 8,4 6,5 5,6 6,3 7,3Studente 10,9 13,7 11,2 13,3 12,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 252 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 3,3 4,0 6,4 4,4 3,8Piccoli imprenditori 15,7 16,3 32,1 19,0 17,4Professionisti e tecnici 21,0 19,8 18,6 19,6 20,3Ritirati dal lavoro benestanti 3,9 2,5 4,8 2,9 3,4Lavoratori autonomi 14,8 18,2 7,0 16,2 15,5Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 18,5 12,9 8,6 12,2 15,2Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a mediobassaqualificazione 12,1 9,8 8,7 9,6 10,8Lavoratori atipici 5,5 10,3 11,8 10,5 8,1Altro 5,4 6,3 2,1 5,5 5,5Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotaleSono da solo/a 12,1 12,2 10,5 11,9 12,0Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 37,4 35,6 46,1 37,4 37,4Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 21,4 17,9 13,6 17,1 19,2Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,9 1,8 1,5 1,7 2,8Sono con amici e familiari 7,9 7,0 6,7 7,0 7,4Sono con amici 13,3 19,6 15,5 18,9 16,2Sono con colleghi di lavoro 1,4 1,5 1,1 1,4 1,4Sono con un gruppo organizzato 2,4 3,8 5,0 4,0 3,2Sono con una gita scolastica 0,1 0,6 0,0 0,5 0,3Altro 0,1 0,2 0,0 0,1 0,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 253 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Canali di comunicazione che influenzano la scelta<strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 34,9 34,3 43,5 35,9 35,4Internet 23,2 39,0 41,8 39,5 31,5Informazioni su Internet 15,3 25,4 26,8 25,7 20,6Offerte su Internet 9,3 17,7 17,5 17,7 13,6Social network 3,9 5,8 7,1 6,0 5,0C’ero già stato/esperienza personale 40,5 21,6 22,7 21,8 30,9Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 5,4 13,4 15,0 13,7 9,6Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 4,8 13,2 17,6 13,9 9,5Non ho scelto io/hanno deciso altri 7,6 7,6 21,8 10,1 8,9Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 3,4 9,7 8,1 9,4 6,5Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 4,2 7,6 9,9 8,0 6,1Mostre/Convegni/Fiere 3,0 8,8 9,8 9,0 6,1Guide turistiche 2,6 8,4 3,6 7,6 5,2Libri/Testi (non di turismo) 2,6 5,5 8,4 6,0 4,3Pubblicità 3,4 3,8 5,0 4,0 3,7Pubblicità sulla stampa 2,1 1,9 3,9 2,3 2,2Pubblicità in TV 0,6 1,1 0,5 1,0 0,8Pubblicità su affissioni 0,5 0,6 - 0,5 0,5Pubblicità alla radio 0,4 0,6 0,6 0,6 0,5Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,7 1,7 1,9 1,7 1,7Film/Documentari 0,9 1,4 4,6 2,0 1,5Altro 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzieper organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 12,6 31,6 48,5 34,5 23,9No 87,4 68,4 51,5 65,5 76,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 254 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 6,8 4,9 17,7 8,0 7,7Solo l'alloggio 34,3 36,8 3,6 28,7 30,1Un pacchetto tutto compreso 58,9 58,3 78,8 63,3 62,2Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 65,4 38,1 11,1 33,4 48,9Aereo 8,0 55,6 91,6 61,8 35,7Aereo con volo di linea 57,7 42,7 71,2 50,0 50,8Aereo con volo speciale low cost 41,2 52,9 18,6 44,2 43,8Aereo con volo charter 1,1 4,4 10,2 5,9 5,4Treno 13,7 11,6 15,8 12,3 13,0Pullman per tour organizzato 4,1 4,3 4,0 4,3 4,2Autobus\Pullman di linea 3,2 4,0 6,8 4,5 3,9Traghetto 5,1 1,0 2,4 1,2 3,1Camper 1,5 2,4 0,1 2,0 1,8Moto 2,7 1,1 0,1 0,9 1,8Altro 1,2 1,2 1,3 1,2 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 255 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 22,1 26,1 25,7 26,0 23,81 stella 18,9 19,8 24,0 20,4 19,62 stelle 14,6 13,6 8,0 12,8 13,73 stelle 49,5 41,7 36,4 40,9 45,54 stelle 15,7 20,6 25,4 21,3 18,35 stelle 1,3 4,3 6,2 4,6 2,9Residenze di amici e parenti 27,0 16,0 28,6 17,9 23,1Seconda casa 16,4 8,8 4,1 8,1 12,9Alloggio privato in affitto 10,4 7,8 10,8 8,2 9,5B&B 7,3 16,8 18,6 17,1 11,5Agriturismo 8,4 6,1 6,6 6,2 7,4Campeggio 3,5 8,5 2,0 7,5 5,2Villaggio turistico 2,0 2,1 1,7 2,1 2,0Altro 2,9 7,7 1,9 6,8 4,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Attività sportive svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportivaItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 67,4 69,8 59,1 69,0 68,1Nuoto 28,2 18,9 36,7 20,1 24,5Ciclismo 18,4 13,6 10,5 13,4 16,2Trekking 10,0 14,2 8,1 13,8 11,7Tennis 7,3 9,2 9,2 9,2 8,2Sci 7,5 3,4 1,1 3,2 5,6Equitazione 5,2 4,6 1,7 4,4 4,8Surf/windsurf 2,9 7,3 3,6 7,1 4,8Sub/immersioni/snorkeling 2,7 1,6 2,1 1,7 2,2Golf 1,1 2,0 2,1 2,0 1,5Vela 1,6 1,1 0,8 1,1 1,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 256 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sulterritorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 66,5 42,1 51,4 43,7 54,4Sì, nella struttura ricettiva 11,8 18,4 11,7 17,3 14,7Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 10,9 11,5 10,2 11,2 11,1Sì, con uno smartphone 5,2 13,0 10,7 12,6 9,2Internet point 4,2 9,6 10,4 9,7 7,1Sì, presso un'agenzia 1,3 4,5 3,9 4,4 2,9Altro 0,2 0,9 1,7 1,0 0,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio daituristi che non hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 68,01 139,48 573,91 195,73 129,49Alloggio (media giornaliera a persona) 33,46 42,87 47,46 43,40 38,86Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 89,83 136,45 182,39 150,65 136,72Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 257 di 282


TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Spesa media giornaliera in euro(escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei Totaleda 0 a 30 36,9 30,4 35,3 31,2 34,0da 31 a 60 29,9 31,3 22,5 29,8 29,8da 61 a 90 14,3 18,4 13,2 17,5 15,9da 91 a 120 9,6 8,3 11,5 8,8 9,2da 121 a 150 3,0 5,4 6,4 5,6 4,3oltre 150 6,3 6,3 11,1 7,1 6,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Spesa media (escluso viaggio e alloggio)Spesa media giornaliera 58,51 61,57 72,86 63,52 61,09Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 258 di 282


Made in Italy italiani stranieriquanti sono 34,4% 44,4%perche ci vannoci vanno di più per…in base a cosa scelgonobellezze naturali, ospitalità di amici eparenti, divertimentifacilità di raggiungimento/buonicollegamentiEsperienza personale, passaparola,Internetbellezze naturali, desiderio di visitareun luogo sconosciuto, divertimentiricchezza <strong>del</strong> patrimonio artisticomonumentaleInternet, passaparolae…Internet incide per il 23,2% 39,5%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 12,6%34,5% (31,6% europei, 48,5%extraeuropei)cosa fannoshopping, degustazioni, escursioni,sportshopping, degustazioni, escursioni,visite <strong>del</strong> centro storicodove dormono residenze di amici e parenti, hotel hotel, residenze d amici e parenti, B&Bquanto spendono sul territorio 58 euro 63 eurocosa si aspettano dalla vacanzacortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente, qualità<strong>del</strong>l'offerta ristorativa e diintrattenimentotutela ambientale, organizzazione <strong>del</strong>territoriocortesia e ospitalità <strong>del</strong>la gente, qualità<strong>del</strong>l'offerta ristorativa e diintrattenimentotutela ambientale, accoglienza nellestrutture di alloggioqualità <strong>del</strong>la ristorazione, puliziacosa li rende più soddisfatti<strong>del</strong>l'alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerequalità <strong>del</strong>la ristorazione, cortesia eospitalità <strong>del</strong>la gentePagina 259 di 282


14. Il turismo <strong>del</strong>le arti e <strong>del</strong>lo spettacoloIl turismo legato all’arte e allo spettacolo (concerti, spettacoli teatrali, festival e rassegne ecc.) incide per il14,1% sui flussi <strong>turistici</strong> nelle destinazioni italiane ed in particolare per il 16,5% sulla domanda italiana eper l’11,2% su quella straniera 85 . Una quota leggermente inferiore a quella rilevata per il 2010 (17,8%), sianei flussi italiani (19,8%) che in quelli stranieri (15,4%).Il peso <strong>del</strong> turismo "arte e spettacolo" in Italia 86 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 21,7 22,6 22,12009 13,7 8,1 11,22010 19,8 15,4 17,82011 16,5 11,2 14,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereGli operatori <strong>del</strong> sistema ricettivo specializzati su un’offerta mirata alla clientela legata a questo prodottoturistico si concentrano soprattutto in Campania, Sicilia, Puglia, Veneto, Lazio e Toscana, seguite daPiemonte, Sardegna, Trentino e Umbria.85 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201186 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che partecipano a spettacolitatralil/cinematografici/musicali sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologicaa pag. 282.Pagina 260 di 282


La specializzazione <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> ricettivo: il turismo <strong>del</strong>le arti e <strong>del</strong>lo spettacolo - Anno 2011 87Fonte: Performance di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 201187 Quota di Imprese ricettive che dichiarano di essere legate al turismo <strong>del</strong>le arti e <strong>del</strong>lo spettacolo sul totale imprese. La classebassa varia tra 0 ed 1,9%, la classe medio-bassa tra 2% e 4,9%, la classe medio-alta tra 5% e 6,9%, nella classe alta sonocompresi valori superiori a 7%.Pagina 261 di 282


Gli italiani (64,3% <strong>dei</strong> turisti) sono in prevalenza residenti in Lombardia (17,6%), Trentino Alto Adige(12,7%) ed Emilia Romagna (10,2%), mentre gli stranieri (35,7%) provengono soprattutto dalla Germania(28,4%), seguita a distanza dalla Francia (12,4%), dal Regno Unito (9,8%) e dall’Austria (9,1%).I viaggiatori interessati a questo tipo di turismo sono prevalentemente di giovane età (il 63,6% ha tra i 21ed i 40 anni), diplomati (44,6%) e laureati (46,6%), single (42,3%) o sposati/conviventi con figli (32,4%). Il66,9% di questi turisti hanno un’occuipazione ed, in particolare, si tratta di professionisti e tecnici (21,1%),operai e impiegati ad elevata qualificazione (16%) e piccoli imprenditori (14,6%).TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO:Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 64,3Europei 31,2Extraeuropei 4,5Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Paesedi provenienza degli stranieri (%)Anno 2011Germania 28,4Francia 12,4Regno Unito 9,8Austria 9,1Svizzera 8,3Spagna 8,0Stati Uniti 5,5Giappone 3,2Belgio 2,3Paesi Bassi/Olanda 2,2Irlanda 1,7Canada 1,1Federazione Russa 1,0Altri paesi 7,1Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 262 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Regionedi provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 17,6Trentino Alto Adige 12,7Emilia Romagna 10,2Veneto 7,5Piemonte 7,2Lazio 6,6Toscana 6,4Marche 5,1Puglia 4,0Umbria 3,4Abruzzo 3,1Campania 3,1Friuli Venezia Giulia 2,7Calabria 2,5Sicilia 2,5Liguria 2,2Altre regioni 3,3Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 2,6 3,5 7,8 4,0 3,1Piccoli imprenditori 13,2 16,1 24,6 17,2 14,6Professionisti e tecnici 20,4 23,9 12,1 22,4 21,1Ritirati dal lavoro benestanti 2,3 2,7 3,3 2,7 2,5Lavoratori autonomi 9,9 17,9 16,0 17,7 12,6Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a elevataqualificazione 17,6 13,7 9,3 13,1 16,0Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi a mediobassaqualificazione 9,5 5,1 13,0 6,1 8,3Lavoratori atipici 11,7 10,5 2,0 9,4 10,9Altro 12,8 6,7 11,8 7,4 10,9Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 263 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011SessoItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleMaschio 53,4 62,4 79,7 64,6 57,4Femmina 46,6 37,6 20,3 35,4 42,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Età18-20 anni 2,3 1,8 2,7 2,6 2,4da 21 anni a 30 anni 40,0 18,9 28,1 27,1 35,1da 31 a 40 anni 27,5 34,2 29,7 30,2 28,5da 41 a 50 anni 15,2 27,4 21,4 22,1 17,8da 51 a 60 anni 8,6 11,6 11,2 11,2 9,6oltre 60 anni 6,5 6,1 6,9 6,8 6,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Titolo di studioLicenza elementare 0,5 1,6 1,4 1,6 0,9Scuola media inferiore 7,6 8,1 11,5 8,5 7,9Diploma scuola media superiore 43,5 46,7 45,4 46,6 44,6Laurea 48,4 43,6 41,7 43,4 46,6Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Stato civileSingle 45,0 37,9 34,3 37,5 42,3Sposato/convivente con figli 30,8 34,9 36,8 35,1 32,4Sposato/convivente senza figli 20,1 24,2 19,8 23,6 21,4Altro 4,1 3,0 9,1 3,8 4,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ProfessioneOccupato 63,0 73,7 76,9 74,1 66,9Ritirato 5,6 5,2 5,4 5,2 5,5Disoccupato/inoccupato 5,4 3,7 3,8 3,7 4,8Casalinga 6,2 5,0 3,7 4,8 5,7Studente 19,8 12,5 10,2 12,2 17,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 264 di 282


I turisti per arti e spettacolo viaggiano in coppia (33,2%) o in compagnia degli amici (26,6%), spostandosiin automobile (69,8% degli italiani e 36,6% degli stranieri) o in treno (18,6% degli italiani e 19,5% deglistranieri). Inoltre tra gli stranieri il 57,6% utilizza l’aereo, acquistando, nel 50,1%, <strong>dei</strong> casi un volo low cost.TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: La compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSono da solo/a 10,4 11,0 16,6 11,7 10,8Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 31,4 34,4 51,6 36,6 33,2Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 18,2 16,5 9,7 15,6 17,3Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,9 2,2 1,2 2,1 3,3Sono con amici e familiari 7,5 7,1 6,1 7,0 7,3Sono con amici 27,7 26,1 14,8 24,7 26,6Sono con colleghi di lavoro 0,3 1,6 0,0 1,4 0,7Sono con un gruppo organizzato 0,5 1,0 0,0 0,9 0,7Altro 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Mezzi di trasporto utilizzatiAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleAuto 69,8 40,6 9,1 36,6 58,0Aereo 2,7 52,2 95,1 57,6 22,3Aereo con volo speciale low cost 45,8 56,2 27,0 50,1 49,8Aereo con volo di linea 54,2 33,6 56,7 38,4 39,6Aereo con volo charter - 10,2 16,3 11,5 10,6Treno 18,6 17,3 34,5 19,5 18,9Autobus\Pullman di linea 1,9 4,7 2,8 4,5 2,8Moto 2,9 2,2 0,4 2,0 2,6Pullman per tour organizzato 2,1 2,6 6,9 3,2 2,5Camper 2,4 3,0 0,4 2,6 2,5Altro 1,4 2,1 4,0 2,4 1,8Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 265 di 282


Per gli italiani la scelta <strong>del</strong>l’alloggio ricade principalmente sul circuito <strong>del</strong>le abitazioni private ed inparticolare sulle abitazioni offerte da amici e parenti (24,4%) o sulla seconda casa (22,2%), oppure sulcomparto <strong>del</strong>l’hôtellerie (vi alloggia il 17,8% degli italiani). Tra gli stranieri, invece, si sceglie in prevalenzadi alloggiare prevalentemente in hotel (23,6%) o in B&B (20,1%).TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Tipologia di alloggio utilizzataper il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 17,8 23,3 26,1 23,6 19,61 stella 11,6 13,0 25,3 14,5 12,72 stelle 25,4 24,5 30,4 25,2 25,33 stelle 53,1 44,3 25,8 42,0 48,94 stelle 9,2 16,7 18,5 16,9 12,15 stelle 0,8 1,5 - 1,3 1,0Residenze di amici e parenti 24,4 16,1 13,7 15,8 21,7Seconda casa 22,2 11,0 12,4 11,2 18,7Alloggio privato in affitto 11,9 8,6 9,8 8,7 10,9B&B 10,0 19,3 25,9 20,1 13,2Campeggio 6,0 7,2 0,8 6,4 6,1Agriturismo 4,4 7,3 9,0 7,5 5,4Villaggio turistico 1,0 1,6 0,4 1,5 1,1Altro 2,3 5,6 1,9 5,2 3,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereLa vacanza è organizzata tramite il circuito <strong>del</strong>l’intermediazione organizzata solo per il 6,4% degli italiani,quota che tra gli stranieri sale fino al 28,5% (di cui il 55,1% acquista un pacchetto all inclusive ed il 40,6%si rivolge a Tour Operator o agenzie di viaggi per trovare l’alloggio).Pagina 266 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Turisti che si sono serviti di Touroperator/agenzie per organizzare il viaggio e il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSi 6,4 27,2 37,2 28,5 14,3No 93,6 72,8 62,8 71,5 85,7Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Tipologia di pacchetto acquistatoper il soggiornoAnno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSolo viaggio 1,9 2,1 15,2 4,3 3,6Solo l'alloggio 53,3 48,1 2,8 40,6 44,3Un pacchetto tutto compreso 44,8 49,8 82,0 55,1 52,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl 45,6% <strong>dei</strong> turisti italiani è già stato almeno in un’altra occasione nella località in cui soggiorna, mentreper i newcomers i principali canali di comunicazione per questo tipo di turismo sono il passaparola (29,9%degli italiani) e internet (21,3%).Tra gli stranieri, Internet costituisce il primo canale di comunicazione che influenza la scelta <strong>del</strong>ladestinazione <strong>del</strong> viaggio e <strong>del</strong>la modalità di organizzazione <strong>del</strong>la vacanza stessa: è decisivo per il 42,6%degli stranieri, sia attraverso le informazioni (29,8%), che le offerte <strong>dei</strong> grandi portali di prenotazioni eacquisto on line (15,3%) che i social network (5,9%).Pagina 267 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Canali di comunicazione cheinfluenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleC’ero già stato/esperienza personale 45,6 19,1 11,5 18,2 35,8Consiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 29,9 34,1 34,8 34,2 31,4Internet 21,3 41,9 47,4 42,6 28,9Informazioni su Internet 16,7 29,7 30,6 29,8 21,4Offerte su Internet 8,1 15,0 17,5 15,3 10,6Social network 2,3 6,3 3,3 5,9 3,6Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 2,3 12,7 15,8 13,1 6,1Attrazioni / eventi musicali 6,9 2,6 0,0 2,3 5,2Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 1,8 9,9 13,2 10,4 4,9Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 5,1 2,7 10,2 3,7 4,6Non ho scelto io/hanno deciso altri 5,5 2,8 3,7 2,9 4,6Guide turistiche 1,5 9,5 5,8 9,0 4,2Pubblicità 5,0 2,2 4,5 2,5 4,1Pubblicità sulla stampa 4,0 0,8 2,9 1,1 2,9Pubblicità su affissioni 0,5 0,7 0,0 0,6 0,5Pubblicità in TV 0,4 0,5 1,6 0,6 0,5Pubblicità alla radio 0,2 0,7 - 0,7 0,4Mostre/Convegni/Fiere 1,7 6,9 5,4 6,7 3,5Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 1,6 4,6 8,7 5,2 2,9Smart phone 2,6 0,7 0,2 0,6 1,9Libri/Testi (non di turismo) 1,4 1,3 7,4 2,1 1,6Attrazioni / eventi culturali 1,5 1,6 0,1 1,4 1,5Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,3 0,3 2,8 0,6 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereOltre al desiderio di partecipare ad uno spettacolo musicale, ad una rappresentazione teatrale o ad altrieventi di carattere culturale, nella scelta <strong>del</strong>la località in cui trascorrere le vacanze il turista legato aquesto prodotto è influenzato da altre motivazioni ed, in particolare, tra gli italiani è forte l’appeal neiconfronti <strong>del</strong>le località tranquille, adatte ad una vacanza dedicata al relax (26,8%), un patrimonionaturalistico e ambientale di pregio (24,7%), la possibilità di essere ospitati da amici e parenti (muove il23,9%) ed i divertimenti che offre il territorio (21,9%), mentre tra gli stranieri sono decisivi la curiosità chesuscita una località mai visitata in precedenza (38,8%), il patrimonio naturalistico <strong>del</strong>la destinazione(27,1%) e la ricchezza <strong>del</strong>le risorse culturali e monumentali (26,3%).Pagina 268 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Motivazione principale <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiBellezze naturali <strong>del</strong> luogo 24,7 29,0 14,0 27,1 25,6Il desiderio di vedere un posto mai visto 18,0 37,6 47,1 38,8 25,4Posto ideale per riposarsi 26,8 20,5 22,1 20,7 24,6Per i divertimenti che offre 21,9 18,6 19,1 18,7 20,8Ho i parenti/amici che mi ospitano 23,9 12,6 11,7 12,5 19,8Ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico/monumentale 6,7 23,2 47,5 26,3 13,7Per assistere a eventi culturali 13,2 14,2 15,9 14,4 13,6Abbiamo la casa in questa località 15,6 3,5 5,9 3,8 11,4Per il gusto <strong>del</strong>l'avventura 11,6 7,8 6,7 7,7 10,2Per la vicinanza 13,8 2,9 0,4 2,6 9,8Praticare sport 8,4 12,2 1,5 10,8 9,3Prezzi convenienti 7,6 11,4 8,5 11,0 8,8Località esclusiva 7,8 8,4 1,9 7,6 7,7Benessere, beauty farm, fitness 6,3 9,3 2,9 8,5 7,1Interessi enogastronomici 5,1 9,0 19,5 10,3 6,9Decisione altrui 6,4 6,8 4,2 6,5 6,4Shopping 4,7 6,9 15,3 8,0 5,8Per conoscere usi e costumi <strong>del</strong>la popolazione locale 2,7 10,5 12,9 10,8 5,6Facilità di raggiungimento buoni collegamenti 5,3 5,7 5,0 5,6 5,4Partecipare a eventi folkloristici <strong>del</strong>la cultura locale 4,2 4,8 4,1 4,7 4,4Posto adatto per bambini piccoli 4,2 3,4 1,2 3,1 3,8Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questalocalità 3,6 3,5 2,9 3,4 3,5Motivi di lavoro 0,9 3,4 0,3 3,0 1,6Studio 0,9 2,3 6,4 2,8 1,6Assistere a eventi sportivi 1,7 0,3 - 0,2 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTotaleUna volti giunti sul territorio, infatti, la vacanza per questi turisti è ricca di interessi: oltre aseguire concertie assistere agli spettacoli teatrali o cinematografici, visitano i centri storici (42,5%), praticano <strong>del</strong>lo sport(37,7%, in prevalenza nuoto, ciclismo, trekking, tennis e sci), fanno escursioni in giornata (37,6%),degustano <strong>prodotti</strong> tipici locali (29,1%), fanno shopping (26,7%), visitano monumenti e siti di interessearcheologico (23,8%), musei e mostre temporanee (21,5%).Pagina 269 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Attività svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleHo assistito a spettacoli musicali 82,1 79,5 61,5 77,2 80,4Ho visitato il centro storico 40,1 46,3 50,4 46,8 42,5Praticato attività sportiva 38,2 39,8 15,9 36,7 37,7Escursioni 34,6 43,8 37,2 42,9 37,6Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 29,7 32,2 59,5 35,6 31,9Sono andato al mare/ lago 36,2 20,7 8,7 19,2 30,1Ho degustato i <strong>prodotti</strong> tipici locali 22,1 42,0 39,3 41,7 29,1Ho fatto shopping 24,4 31,0 30,3 30,9 26,7Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 17,5 34,7 37,8 35,1 23,8Visita di musei e/o mostre 12,8 36,3 43,4 37,2 21,5Partecipazione ad eventi folkloristici 14,6 11,7 13,9 12,0 13,7Ho acquistato <strong>prodotti</strong> tipici e/o <strong>del</strong>l'artigianato locale 10,4 15,2 13,3 15,0 12,0Partecipazione ad eventi enogastronomici 10,0 13,6 25,5 15,1 11,8Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 8,3 13,3 6,9 12,5 9,8Ho assistito a spettacoli sportivi 7,5 4,7 2,7 4,4 6,4Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioniespositive 4,0 5,2 14,5 6,4 4,9Gite in barca privata 4,4 3,6 1,7 3,3 4,0Gite in barca a noleggio 4,1 3,6 0,8 3,3 3,8Ho lavorato 0,3 3,1 0,1 2,7 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Attività sportive svolteAnno 2011possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportivaItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePasseggiate 70,4 66,4 32,8 64,6 68,4Nuoto 30,3 30,7 52,1 31,9 30,8Ciclismo 26,7 13,4 3,2 12,8 21,9Trekking 21,9 15,7 0,7 14,8 19,4Tennis 11,5 10,7 17,1 11,1 11,3Sci 5,2 3,7 0,1 3,5 4,6Surf/windsurf 2,4 8,0 1,2 7,6 4,2Equitazione 4,6 3,0 1,6 3,0 4,0Sub/immersioni/snorkeling 2,1 1,1 4,3 1,3 1,8Golf 1,1 2,1 8,3 2,5 1,6Vela 1,4 1,0 2,9 1,1 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 270 di 282


Il 35,7% degli italiani ed il 60,2% degli stranieri ricerca informazioni aggiuntive nel corso <strong>del</strong> soggiornoturistico, rivolgendosi in prevalenza agli operatori <strong>del</strong>la struttura ricettiva in cui si alloggia (16,1% degliitaliani e 23,4% degli stranieri) o agli uffici informazioni dislocati sul territorio (11,3% degli italiani e 18,5%degli stranieri). Inoltre tra gli stranieri il 9,2% utilizza lo smartphone.TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazionituristiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 64,3 39,4 42,7 39,8 55,2Sì, nella struttura ricettiva 16,1 25,1 11,6 23,4 18,8Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 11,3 16,8 30,2 18,5 13,9Sì, con uno smartphone 3,6 9,2 9,2 9,2 5,7Internet point 3,5 3,8 4,0 3,8 3,6Sì, presso un'agenzia 1,2 5,2 1,9 4,8 2,5Altro 0,2 0,6 0,5 0,6 0,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereLa vacanza costa in media pro-capite:• per il viaggio a/r 62 euro agli italiani e 235 euro agli stranieri;• per l’alloggio 61 euro al giorno spesi dagli italiani e 68 euro dagli stranieri;• per i pacchetti tutto compreso 98 euro al giorno spesi dagli italiani e 111 euro al giorno spesi daglistranieri;• per gli extra 48 euro spesi dagli italiani e 66 euro al giorno dagli stranieri. Oltre alle spese per leattività culturali e ricreative, questi turisti dedicano una quota importante <strong>del</strong> budget di vacanza aipasti consumati nei locali ristorativi, agli acquisti di abbigliamento e di <strong>prodotti</strong> enogastronomicitipici.Pagina 271 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Spesa sostenuta per il viaggioe l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchettiAnno 2011Spesa media a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleViaggio A/R (media a persona) 61,78 119,90 519,12 234,66 118,19Alloggio (media giornaliera a persona) 61,16 40,30 311,86 68,18 63,92Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Spesa sostenuta per ilpacchetto tutto compresoAnno 2011Spesa media giornaliera a persona in euroItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotalePacchetto tutto compreso 97,67 97,81 149,45 110,64 107,40Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Spesa mediagiornaliera in euro (escluso viaggio e alloggio)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleSpesa media giornaliera 48,37 62,25 88,86 65,61 54,53Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 272 di 282


L’aspettativa ex ante, prima di partire, è alta nei confronti <strong>del</strong> sistema di ospitalità in cui soggiornanoquesti turisti, che considerano fondamentale per la riuscita <strong>del</strong>la vacanza molteplici aspetti: dalla cortesiae ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale, all’offerta di intrattenimento e a quella culturale, dalla qualità <strong>del</strong>mangiare e <strong>del</strong> bere al rispetto per l’ambiente e la tutela <strong>del</strong> territorio.Il giudizio per l’offerta turistica nel suo complesso è, in una scala da 1 (minimo) a 10 (massimo), in mediapari a 8,2, influenzato soprattutto dall’elevato grado di soddisfazione nei confronti <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’offertaristorativa (8,4), dalla cultura <strong>del</strong>l’ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale (8,3) e dalla qualità <strong>del</strong>le strutturericettive in cui si alloggia (giudicata con 8,2 sia la pulizia <strong>del</strong>l’alloggio che l’accoglienza ricevuta nellestrutture).L’offerta di intrattenimento e quella culturale sono giudicati con un voto medio di 8,0, con un livellomaggiore di soddisfazione da parte <strong>dei</strong> turisti stranieri (si esprimono con un 8,2 per l’intrattenimento e 8,1per l’offerta culturale in generale).Pagina 273 di 282


TURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Aspetti ritenuti più importanti durante ilsoggiornoAnno 2011possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 52,4 54,4 59,1 55,0 53,3L’offerta di intrattenimento 42,4 39,3 18,3 36,7 40,4La qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 36,8 40,8 52,7 42,3 38,8Il rispetto per l’ambiente/urbanizzazione/inquinamento 31,1 32,1 33,2 32,2 31,5L’offerta culturale 23,9 28,9 16,9 27,3 25,1Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 22,2 19,4 18,3 19,3 21,2L’accoglienza nelle strutture di alloggio 14,8 18,8 34,8 20,9 16,9L’organizzazione <strong>del</strong> territorio 15,5 17,4 13,1 16,9 16,0La pulizia <strong>del</strong> luogo 15,0 9,8 4,8 9,2 12,9Il costo <strong>del</strong>l’alloggio 13,1 11,3 2,4 10,2 12,0Informazioni turistiche 7,5 10,4 19,3 11,5 8,9Il traffico 5,2 2,3 0,2 2,0 4,1La pulizia <strong>del</strong>l’alloggio 4,2 3,3 7,5 3,8 4,1Accessibilità via terra/ via mare 4,4 2,5 9,6 3,4 4,0Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 1,1 1,1 0,2 1,0 1,1Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereTURISMO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO: Giudizio medio sul soggiornoAnno 2011(dove 1 è il minimo e 10 il massimo)Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleLa qualità <strong>del</strong> mangiare e bere 8,3 8,6 9,2 8,7 8,4La cortesia/ospitalità <strong>del</strong>la gente 8,3 8,2 8,8 8,3 8,3La pulizia <strong>del</strong>l'alloggio 8,3 8,0 9,1 8,2 8,2L'accoglienza nelle strutture di alloggio 8,1 8,1 8,9 8,2 8,2L'offerta di intrattenimento 8,0 8,1 8,9 8,2 8,0L'offerta culturale 7,9 8,0 9,1 8,1 8,0Informazioni turistiche 7,9 7,9 8,6 8,0 7,9La pulizia <strong>del</strong> luogo 7,9 7,6 8,3 7,7 7,8Il costo <strong>del</strong>l'alloggio 7,8 7,6 8,4 7,7 7,8Il rispetto per l'ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,8 7,5 7,9 7,5 7,7L'organizzazione <strong>del</strong> territorio 7,7 7,4 8,0 7,5 7,6Il costo <strong>del</strong>la ristorazione 7,5 7,4 8,7 7,6 7,5Il costo <strong>dei</strong> trasporti locali 7,5 7,2 8,4 7,4 7,5Il traffico 7,2 6,9 7,6 7,0 7,1Offerta turistica nel complesso 8,1 8,2 9,0 8,3 8,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 274 di 282


Arte e spettacolo italiani stranieriquanti sono 16,5% 11,2%perche ci vannoci vanno di più per…relax, bellezze naturali, ospitalità di amicie parentiseconda casa, vicinanzadesiderio di visitare un luogo mai visto,bellezze naturali, ricchezza <strong>del</strong> patrimonioculturaleprezzi convenienti, sport, interessienogastronomiciin base a cosa scelgono passaparola, esperienza personale internet, passaparolae…Internet incide per il 21,3% 42,6%in quanti organizzano la vacanzacon T.O. e agenzie 6,4% 28,5% (europei 27,2%, extraeuropei 37,2%)cosa fannodove dormonospettacoli musicali, visite <strong>dei</strong> centristorici, sport, gite al mare/lago,escursioniresidenze di amici e parenti, secondacasa, hotelspettacoli musicali, visite <strong>dei</strong> centri storici,escursioni, degustazioni di <strong>prodotti</strong> tipicihotel, B&B, residenze di amici e parentiquanto spendono sul territorio 48 euro 66 eurocosa si aspettano dalla vacanzaospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale,offerta di intrattenimentoospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale, qualità<strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> berequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere,ospitalità <strong>del</strong>la popolazione locale,cosa li rende più soddisfattipulizia <strong>del</strong>l'alloggioFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamerequalità <strong>del</strong> mangiare e <strong>del</strong> bere, ospitalità<strong>del</strong>la popolazione localePagina 275 di 282


ConclusioniGuardare all’Italia come una destinazione univoca produce una visione ristretta e semplificata <strong>del</strong> riccopaniere di risorse materiali ed immateriali presenti sul territorio.Infatti, data la continua evoluzione <strong>del</strong> mercato turistico, sia sul fronte <strong>del</strong>la domanda che <strong>del</strong>la geografia<strong>dei</strong> mercati di destinazione, è riduttivo classificare come “maturi” i principali <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> italiani (cittàd’arte e mare in primis) senza approfondirne le molteplici declinazioni.Ad esempio, nell’immaginario <strong>del</strong> turista la cultura è rappresentata principalmente da Venezia, piuttostoche da Roma o da Firenze, si tratta sicuramente di città d’arte ricche di risorse uniche al mondo ma sonoda considerarle, però, anche come calamite per segmenti di domanda più articolati ed interessati a “realtàminori” ed altrettanto ricche di storia.Il punto di forza <strong>del</strong>l’Italia nel mondo è, infatti, la presenza di innumerevoli satelliti attrattivi che ruotanointorno alle grandi e più note destinazioni. Ecco che le strategie di (ri)posizionamento <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong>italiani sono adeguate nella misura in cui puntano ad intercettare anche quei segmenti di domandapotenzialmente interessati a svolgere attività aggiuntive sul territorio, di cui non sono ancora aconoscenza.La chiave di volta per una visione a 360° di sviluppo turistico si basa, quindi, sulla soddisfazione <strong>del</strong>laclientela attraverso la messa a disposizione ed in rete di servizi integrativi, sia tradizionali che innovativima, soprattutto, specifici. La parola d’ordine è: diversificazione.Infatti, il turista interessato alla cultura (capostipite <strong>del</strong>l’immagine e <strong>del</strong>la notorietà <strong>del</strong>l’Italia nel mondo)arriva sul territorio spinto da una motivazione di arricchimento culturale, per poi scoprire che può anchedivertirsi e fare shopping, magari acquistando <strong>prodotti</strong> tipici locali.La vacanza al mare, un must per i turisti italiani ma anche stranieri, si caratterizza per due aspettiprincipali: il prezzo ed i servizi. Nell’immaginario <strong>del</strong> turista, infatti, la vacanza al mare può essere siaconveniente che esclusiva, in grado di offrire una vasta gamma di offerte in base alle esigenze <strong>del</strong>ladomanda: dalla casa in affitto all’albergo di lusso, dalla spiaggia libera al lido che offre servizi aggiuntiviper ogni necessità.Pagina 276 di 282


Le coste italiane, tra l’altro, non offrono solo spiaggia, ma anche riserve naturali, parchi marini e occasionidi scoperta <strong>del</strong>la biodiversità attraverso, ad esempio, immersioni o gite nelle grotte.Si pensi, inoltre, alla forte spinta motivazionale <strong>dei</strong> numerosi sportivi che inseguono “l’onda” o il “vento”per svolgere una vacanza (anche short-break) fatta di sport quali il surf nelle sue ulteriori declinazioni dikite e wind surf, ma anche il rafting ed il kayak. Soddisfare questo target di turista, che spesso si muoveper trascorrere giornate a tema o partecipare a raduni di settore, significa “allestire” un territoriogeneralmente poco frequentato dal turismo di massa e, per questo motivo, spesso spoglio di servizi. Ilturista sportivo necessita, invece, di servizi di noleggio ed assistenza, di personale specializzato maanche di occasioni di divertimento o di relax.Culla <strong>del</strong>la vacanza sportiva, ad esempio, è la montagna. In questo caso l’esigenza di trascorrere unavacanza dinamica collima anche col desiderio di riposo e di contatto con la natura, spaziando, sul fronte<strong>dei</strong> target di domanda, dal gruppo di amici alle famiglie con bambini, fino agli over 60 che voglionorigenerarsi. La montagna, quindi, non può essere considerata un prodotto mono-offerta dove dedicarsiesclusivamente allo sci, ma un contenitore che offre un mix di servizi per i bambini (ad esempio campiscuola e piste adatte all’esperienza maturata), per i temerari (anche con piste adatte ai più esperti esempre aggiornati sugli sport estremi, dallo snowkite alle arrampicate) e per chi cerca riposo senzarinunciare alla scoperta <strong>del</strong> territorio (dall’escursionismo alle passeggiate a piedi, a cavallo, in bici) nonsolo in inverno.Filo conduttore tra il mare e la montagna, quindi, è la natura che predomina lo scenario motivazionale <strong>del</strong>turista che sceglie di trascorrere la vacanza in Italia. Il Belpaese, perciò, può essere guardato anche sottoquesta luce, ricco di luoghi incontaminati da raggiungere magari a piedi o a cavallo.Alle attività ed ai servizi necessari come supporto, si aggiungono gli eventi: attrattori di clientela specificae fortemente motivata, soprattutto quando si parla di manifestazioni per intenditori. Non bisogna perciò“sottostimare” eventi di settore (si pensi al raduno di motociclisti piuttosto che di sportivi) rispetto amanifestazioni di più ampio respiro quali quelle <strong>del</strong>la cultura identitaria locale (enogastronomiche efolkloristiche in primis). In entrambi i casi esistono target di clientela motivata da un desiderio che produrràsul luogo sia un impatto economico che sociale. Si pensi a luoghi non sostanzialmente noti come meteturistiche rinomate all’estero, ma che accolgono gruppi numerosissimi di sportivi, soprattutto per gare emanifestazioni, oppure quelle fuori dai tradizionali itinerari <strong>turistici</strong>.Pagina 277 di 282


Rinnovare, alimentare e dare nuovo vigore a <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> che spesso sono considerati “consolidati” o“maturi” è possibile, attivando un circolo virtuoso che coinvolga tutta la filiera turistica, dagli operatori <strong>del</strong>ricettivo, agli amministratori locali, agli investitori privati. Di certo non è costruendo castelli nel deserto chesi rilancia il turismo, ma ciò è possibile strutturando una piattaforma di servizi di base su cui costruireun’offerta multi prodotto di qualità che soddisfi la domanda di turismo. Ecco che la diversificazione di unostesso prodotto turistico può dare nuove possibilità di sviluppo di una destinazione su altri mercati, sianazionali che internazionali.Vien da sé, dunque, che un prodotto per essere fruibile deve essere commercializzato ed accessibile,attraverso sia strumenti virtuali (come il web o il circuito <strong>dei</strong> viaggi organizzati) che infrastrutture (non soloaeroporti la cui creazione necessita forti investimenti, ma bretelle di collegamento con le principali via dicomunicazione) per raggiungere anche le destinazioni più remote, sempre con un occhio sullasostenibilità ambientale e sulla responsabilità degli operatori <strong>del</strong> settore e non.Creare un effetto moltiplicatore <strong>del</strong>l’appeal <strong>del</strong>la destinazione Italia e <strong>del</strong>le sue specifiche nicchie dimercato necessita, quindi, <strong>del</strong> supporto di un canale distributivo che conosca le molteplici offerte <strong>dei</strong>territori e li presenti al giusto target di clientela. I binari paralleli, ma spesso incrociati, su cui l’offertaturistica viaggia spaziano dagli operatori <strong>del</strong>l’intermediazione organizzata che offrono propostespecializzate e “su misura”, al web, tramite canali informativi (blog, forum, portali) e di prenotazione (siaintermediata che svincolata dal circuito <strong>dei</strong> viaggi organizzati). L’obiettivo primario <strong>del</strong>la piattaformadistributiva è sempre e comunque mostrare al turista le alternative possibili alla vacanza tradizionale,facendo leva sulla diversificazione e personalizzazione <strong>del</strong>le proposte di soggiorno e di esperienza.È chiaro ormai, quanto il processo decisionale <strong>del</strong>la meta di vacanza sia diventato più complesso edevoluto verso la valutazione globale <strong>dei</strong> servizi offerti dal territorio e non limitato al solo desiderio dievadere dalla routine. Il turista vuole vivere esperienze, conoscere il territorio attraverso lo svolgimento<strong>del</strong>le attività alternative. Ad ogni territorio, quindi, non corrisponde un tipo di turista ma ci troviamo davantia destinazioni che “contengono” territori e a segmenti di domanda rappresentati da molteplici portavoce.L’obiettivo da perseguire è, quindi, quello di mostrare, svelare, le nuove facce di un turismo consolidato incui hanno un ruolo fondamentale le nicchie di prodotto, per poter far fronte alla competizione serrata conle nuove destinazioni competitor <strong>del</strong> Belpaese.Pagina 278 di 282


Nota metodologicaAnalisi <strong>del</strong>l’offertaPer disegnare la geografia <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> sono state reperite, raccolte ed analizzate le informazionirelative all’offerta <strong>del</strong> territorio. Sono state analizzate diverse fonti ufficiali: Istat, Infocamere, Mibac, Enac,MIT, Enit, i dettagli nella seguente tabella:La mappatura <strong>del</strong>l'offertaOfferta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010La ristorazione Fonte: Infocamere 3° trimestre 2010Le imprese di Incoming e outgoing (agenzie e Tour Operator) Fonte: Infocamere 3° trimestre 2010Infrastrutture e collegamenti:aeroporti Fonte: elaborazioni Isnart su dati Enac 2009porti Fonte: elaborazioni Isnart su dati MIT 2009stazioni Fonte: Trenitalia 2009L'offerta sportiva Fonte: Federgolf 2010L'offerta termale Fonte: Enit 2009L'offerta culturale:musei statali e visitatori Fonte: Mibac 2010musei non statali Fonte: Istat 2006L'offerta business:fiere Fonte: AEFI 2007centri gongressi Fonte: www.convegni.it 2010Pagina 279 di 282


Comportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaIl turismo <strong>del</strong>la montagnaFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Offerta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010Località montaneFonte: Istat - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturistica.Il turismo <strong>del</strong> mareComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Offerta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010Specializzazione <strong>del</strong>le impreseFonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Il turismo <strong>dei</strong> laghiComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Offerta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010Comportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaIl turismo <strong>del</strong>la cultura: il turismo nelle città d'arteFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Offerta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010Località città/città d'arteFonte: Istat - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturistica.Il turismo <strong>del</strong>la cultura: la cultura come motivazione di vacanzaComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaMusei MIBAC 2010, Istat 2006Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Specializzazione <strong>del</strong>le impreseComportamenti <strong>dei</strong> turisti in Italiaofferta ricettivaFonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Il turismo religiosoFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte:www.viaggispirituali.itIl turismo <strong>del</strong>la natura e faunisticoComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Offerta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010Pagina 280 di 282


Il turismo <strong>del</strong>l'enogastronomiaComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaSpecializzazione <strong>del</strong>le impreseComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Il turismo termale e <strong>del</strong> benessereFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Offerta ricettiva Fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 2010Specializzazione <strong>del</strong>le impreseLocalità termaliComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaSpecializzazione <strong>del</strong>le impreseComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaSpecializzazione <strong>del</strong>le imprese e tipologia clientelaNumero di centri congressiComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaSpecializzazione <strong>del</strong>le imprese e tipologia clientelaComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaSpecializzazione <strong>del</strong>le imprese e tipologia clientelaComportamenti <strong>dei</strong> turisti in ItaliaSpecializzazione <strong>del</strong>le imprese e tipologia clientelaFonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Fonte: Istat - Classificazione <strong>dei</strong> comuni per circoscrizione e tipo di localitàturistica.Il turismo <strong>del</strong>lo sport e <strong>del</strong> golfFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Il turismo business e congressualeFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Fonte:www.convegni.itIl turismo giovanileFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Il turismo <strong>del</strong> Made in ItalyFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Il turismo <strong>del</strong>le arti e <strong>del</strong>lo spettacoloFonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativiall’indagine “Customer care turisti in Italia” 2011Fonte: Performace di vendita <strong>del</strong>le imprese ricettive, <strong>Osservatorio</strong> Nazionale<strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati Unioncamere 2011.Pagina 281 di 282


Analisi <strong>del</strong>la domandaPer monitorare la domanda turistica, la rilevazione è stata effettuata su un campione rappresentativo di28.000 turisti che abbiano soggiornato almeno una notte nella regione <strong>del</strong>l’intervista, intervistati in 3 stepstagionali di indagine (estate – autunno - inverno).Tale numerosità determina stime campionarie ad un livello di confidenza <strong>del</strong> 99% con un margine dierrore <strong>del</strong>lo (+/-) 0,01.Il campionamento è di tipo stratificato con l’assegnazione di una predefinita ampiezza campionaria perciascuna <strong>del</strong>le 20 regioni italiane. Tale numerosità determina, a livello regionale, stime campionarie ad unlivello di confidenza <strong>del</strong> 99% con un margine di errore <strong>del</strong>lo (+/-) 0,09.Una volta individuate, all’interno di ogni regione, le località di maggior interesse per ogni singolo prodotto(sulla base <strong>del</strong> numero di arrivi e presenze), si passa alla successiva fase di campionamento che prevedeuna distribuzione <strong>del</strong>le interviste tra turisti italiani e turisti stranieri. Tale divisione viene stabilita in base aidati <strong>del</strong>l’Istat relativi alle presenze per regione e per provincia.Per l’<strong>analisi</strong> <strong>dei</strong> dati raccolti il campione viene riportato all’universo di riferimento attraverso un sistema dipesi. Tali pesi, attribuiti ad ogni singola unità, sono costruiti rapportando il numero di interviste effettuateper ogni regione e per ogni località turistica al totale <strong>del</strong>le presenze nel territorio (dati Istat).Le domande miravano a rilevare le caratteristiche strutturali <strong>del</strong> turista (età, provenienza, sesso, titolo distudio e professione), i comportamenti <strong>turistici</strong> (tipologia di alloggio, organizzazione <strong>del</strong>la vacanza, canalidi influenza, attività svolte, soddisfazione e valutazione <strong>del</strong>la vacanza svolta) e l’importo <strong>del</strong>la spesaindividuale, per circa oltre 30 voci di spesa direttamente turistica (viaggio, alloggio e pacchetto turistico) eindirettamente turistica (trasporti pubblici, taxi; parcheggi; ristoranti, pizzerie; bar, caffè, pasticcerie; cibi ebevande in supermercati; abbigliamento; calzature e accessori; gioielleria, bigiotteria; altro shopping;sigarette, giornali, guide; ingressi musei, mostre; cinema, discoteche; spettacoli teatrali, concerti; eventisportivi; igiene personale e salute; altre spese.Pagina 282 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!