12.03.2015 Views

An die - Kari KG

An die - Kari KG

An die - Kari KG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali<br />

2. Varie<br />

a) Accise - richiesta di rimborso riguardante il 2° trimestre 2012<br />

È stato reso disponibile il software per la richiesta dei benefici sul gasolio per uso autotrazione<br />

utilizzato nel settore del trasporto.<br />

La documentazione riguardante il 2° trimestre 2012 deve essere predisposta e consegnata<br />

entro il 31 luglio 2012 all’ufficio doganale competente.<br />

La misura del beneficio riconoscibile è pari a:<br />

Euro 189,98609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra il 1° aprile<br />

2012 e il 7 giugno 2012;<br />

Euro 209,98609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra l’8 e il 30<br />

giugno 2012.<br />

Ulteriori informazione ed il software sono disponibili sul sito: www.agenziadogane.it – (In un<br />

click – Accise)<br />

b) Pagamento delle fatture per le agevolazioni del 36% e 55%<br />

Il bonifico bancario o postale deve essere predisposto e compilato in modo che risulti “parlante”<br />

in particolare con le seguenti indicazioni:<br />

la causale del versamento e con riferimento alle disposizioni di legge (p.es. legge<br />

449/97 – ora art. 16-bis DPR 917/1976 per il 36% e legge 296/06 per il 55%);<br />

il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione;<br />

la partita IVA o il codice fiscale dell’impresa beneficiaria del bonifico.<br />

c) Diminuzione deducibilità delle spese auto<br />

La legge sul lavoro, all’art. 4 commi 72 e 73, ha previsto, a partire dall’esercizio 2013, la riduzione<br />

della percentuale di deducibilità dal 40% al 27,50% per i costi relativi alle auto di imprese<br />

e professionisti.<br />

Viene inoltre anche ridotta dal 90% al 70% la percentuale di deducibilità, per le spese relative<br />

alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti (fringe benefit) per la maggior parte del<br />

periodo d’imposta.<br />

d) Comunicazione delle operazioni con paradisi fiscali – nuova soglia<br />

Con il Decreto Semplificazioni l’obbligo di comunicare le operazioni effettuate da imprese/lavoratori<br />

autonomi nei confronti di operatori con sede, residenza o domicilio nei paradisi<br />

fiscali (c.d. “black list”) viene limitato alle operazioni di importo superiore a Euro 500,00.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!