26.03.2015 Views

Scaricare - File PDF

Scaricare - File PDF

Scaricare - File PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tensione" agisce come una barriera dietro la quale l'eccitazione creata da stimoli esterni si accumula<br />

senza venire liberata aumentando il sentimento di fierezza, di superiorità cosciente, di potenza, di<br />

dominazione sugli avvenimenti, o perlomeno di sentirsi in grado di condurli e dirigerli. Questo<br />

accumulo di stimoli esterni conduce a differenti gradi di padronanza intesa non soltanto come slancio<br />

che si giunge a padroneggiare ma anche coste chiarezza interiore, disponibilità all'autocritica e<br />

consequenzialità logica: tutto ciò porta all'astrazione dal formalismo. Questo comportamento può<br />

spingere il soggetto a cercare condizioni di vita migliori migliore deve essere la salute, propria e<br />

degli altri, la vita deve prolungarsì, ed essere più utile. Il soggetto che sceglie il verde desidera.<br />

veder dominare le proprie opinioni, avere una giustificazione della sua persona come<br />

rappresentativa di principi fondamentali e immutabili. Si mette su un piedistallo ed ha la tendenza a<br />

far la morale agli altri. Vuole impressionare, ha bisogno di essere considerato, di fare a modo suo<br />

malgrado l'opposizione o la resistenza generali.<br />

ROSSO<br />

il rosso rappresenta uno stato fisiologico che provoca energia.<br />

Accelera il polso e la respirazione, aumenta la tensione. Il<br />

rosso esprime la forza vitale e l'attività nervosa, sottolinea il<br />

desiderio in tutte le sue forme: il bisogno di arrivare a dei<br />

risultati, al successo. Il soggetto desidera con avidità tutto<br />

quello che gli permette dì vivere pienamente ed intensamente.<br />

Il rosso sottolinea perciò lo slancio spontaneo, la "forza di<br />

volontà" e tutte le forme di vitalità e di forza, dalla capacità<br />

sessuale al desiderio di cambiamenti rivoluzionari E uno slancio<br />

verso l'azione, lo sport, la lotta, la competizione, l'eroismo e la<br />

produttività. Il rosso è simbolo del sangue, della conquista, della fiamma che illumina lo spirito<br />

umano, un temperamento sanguigno. la sua percezione sensoriale è l'appetito, il suo contenuto<br />

affettivo il desiderio. Una fatica fisica e nervosa dei problemi di cuore, l'impotenza e la perdita del<br />

desiderio sessuale accompagnano spesso il rifiuto del rosso. In termini temporali, il rosso è il<br />

presente...<br />

GIALLO<br />

Il giallo è il colore più luminoso del test, dà un'impressione<br />

di leggerezza e di gaiezza. Il rosso denso e cupo è un<br />

colore stimolante; il giallo, meno denso e più leggero, è<br />

evocatore. Come il rosso, il giallo aumenta la tensione,<br />

aumenta i batti del polso e la respirazione, ma lo fa in<br />

modo meno regolare. Il giallo si riflette, irradia, la sua è<br />

una gaiezza impalpabile. Il giallo manifesta una<br />

personalità aperta e indica rilassamento o potere. Dal<br />

punto di vista psicologico, il rilassamento è una liberazione<br />

da tutti i problemi, da tutte le contrarietà. il giallo è il<br />

simbolo del calore del sole, della gaiezza, della gioia. la<br />

sua percezione sensoriale è il piccante, il suo contenuto<br />

affettivo una volatilità piena di speranza. A differenza di quella del rosso, l'attività del giallo è più<br />

incerta, e tende a mancare di coerenza. Il soggetto che sceglie il giallo può essere un turbine di<br />

attività, ma non lo sarà mai in modo continuativo. La scelta di questo colore indica un bisogno di<br />

possesso e di speranza o l'attesa di una felicità più grande. Indica anche la presenza di un conflitto<br />

nel quale il potere è sentito come necessario. Questo desiderio di felicità si manifesta in tutte le sue<br />

forme, dall'avventura sessuale alle filosofie illuminatrici ed è sempre indirizzato verso il futuro. Il<br />

giallo spinge in avanti, verso quel che non è ancora definito. Il soggetto prova il desiderio dì trovare<br />

una via d'uscita che gli consenta di rilassarsi, e rivela anche un suo certo lato superficiale, il gusto<br />

del cambiamento per il cambiamento, il desiderio di vivere altre esperienze. Come il verde, il giallo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!