27.03.2015 Views

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA - Dipartimento di Prevenzione ...

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA - Dipartimento di Prevenzione ...

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA - Dipartimento di Prevenzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione del corso<br />

La Regione Lazio ha approvato nel<br />

<strong>di</strong>cembre 2010 il Piano Regionale <strong>di</strong><br />

<strong>Prevenzione</strong> in Agricoltura e Selvicoltura<br />

(PRPAS), nel quale sono impegnate otto<br />

Aziende USL (FR, LT, RI, VT, RMD, RMF,<br />

RMG, RMH) che hanno attivato interventi<br />

<strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Il seminario si propone <strong>di</strong> fare il punto<br />

sulle esperienze in corso, <strong>di</strong> analizzare le<br />

criticità emerse e <strong>di</strong> favorire il confronto<br />

tra gli operatori del sistema pubblico <strong>di</strong><br />

prevenzione e il sistema delle imprese<br />

agricole e dei loro rappresentanti.<br />

L’iniziativa è rivolta agli operatori <strong>di</strong><br />

prevenzione delle ASL, ai rappresentanti<br />

delle Associazioni <strong>di</strong> Categoria e delle<br />

OOSS, ai lavoratori e ai professionisti<br />

impegnati nel campo della sicurezza e<br />

salute nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Obiettivi del corso<br />

uniformare gli interventi <strong>di</strong> vigilanza in<br />

agricoltura nella regione<br />

evidenziare altri aspetti emersi durante<br />

le attività <strong>di</strong> controllo e vigilanza nel settore<br />

approfon<strong>di</strong>re le tematiche legate alla<br />

sorveglianza sanitaria e alle malattie<br />

professionali in agricoltura<br />

Cre<strong>di</strong>ti ECM richiesti per Me<strong>di</strong>ci, Infermieri,<br />

Tecnici, Biologi<br />

Programma<br />

Ore 9.00 – registrazione partecipanti<br />

saluti autorità<br />

Ore 9.15 – introduzione ai lavori<br />

A. Quercia<br />

Ore 9.30 – l’attività <strong>di</strong> controllo e vigilanza in<br />

agricoltura nelle province <strong>di</strong> Frosinone,<br />

Latina, Rieti, Viterbo<br />

L. Gasbarra – S. Miccadei – G. Borzacchi – C. Zaccarelli<br />

Ore 10.30 – l’attività <strong>di</strong> controllo e vigilanza in<br />

agricoltura nella provincia <strong>di</strong> Roma<br />

A. Bottacci – E. Galesso – S. Sanna<br />

Ore 11.30 – pausa caffè<br />

Ore 11.45 – altri aspetti del controllo e vigilanza in<br />

agricoltura<br />

L. Buttarini<br />

Ore 12.00 – criticità e ricadute della vigilanza in<br />

agricoltura: la percezione degli associati<br />

G. Battistelli – A. Serafinelli – V. Marini<br />

Ore 12.30 – <strong>di</strong>battito<br />

Ore 13.00 – pranzo<br />

Ore 14.00 – la salute dei lavoratori agricoli: le<br />

malattie professionali in agricoltura<br />

A. Brustolin<br />

Ore 15.00 – controllo della sorveglianza sanitaria in<br />

agricoltura<br />

V. De Rose – S. Sanna<br />

Ore 16.00 – plenaria<br />

Ore 16.30 – fine lavori<br />

Relatori e Tutors<br />

AUSL Frosinone<br />

Luca Gasbarra<br />

AUSL Latina<br />

Carmine Zaccarelli<br />

AUSL Rieti<br />

Simone Miccadei<br />

AUSL Roma F<br />

Antonio Bottacci<br />

AUSL Roma G<br />

Elio Galesso<br />

AUSL Roma H<br />

Sandro Sanna<br />

AUSL Viterbo<br />

Giancarlo Borzacchi<br />

Angelita Brustolin<br />

Luciano Buttarini<br />

Vincenzo De Rose<br />

Augusto Quercia<br />

Col<strong>di</strong>retti<br />

Gabriel Battistelli<br />

Confagricoltura<br />

Angelo Serafinelli<br />

CIA<br />

Valerio Marini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!