31.03.2015 Views

Disciplinare Tecnico Opere edili - usl3.toscana.it

Disciplinare Tecnico Opere edili - usl3.toscana.it

Disciplinare Tecnico Opere edili - usl3.toscana.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– sverniciatori (metanolo, toluene, ammoniaca per vernici) necessari alla rimozione di strati di vernice e smalto<br />

applicata su supporti di legno o metallo; le modal<strong>it</strong>à di applicazione dovranno essere con pennello o similari purché sia<br />

garant<strong>it</strong>a una pellicola di spessore minimo che dovrà essere rimossa, insieme alle parti da distaccare, dopo ca. 1 ora<br />

dall’applicazione.<br />

sub.6 - INTERVENTI DI BONIFICA E PULIZIA DA VEGETAZIONE<br />

Sono previsti i seguenti interventi per la rimozione di sostanze e formazioni vegetative accumulate sulle superfici<br />

esposte agli agenti atmosferici:<br />

– Eliminazione di macro e microflora<br />

Gli interventi necessari alla rimozione di formazioni di macro e microflora (muschi, alghe, licheni, radici di piante<br />

infestanti) dovranno essere effettuati meccanicamente o con l’uso di disinfestanti, liquidi e in polvere, che dovranno<br />

avere le seguenti caratteristiche:<br />

a) azione selettiva e lim<strong>it</strong>ata alle specie da eliminare;<br />

b) tossic<strong>it</strong>à ridotta verso l’ambiente in modo da non alterare per tempi lunghi l’equilibrio del terreno interessato<br />

dall’azione del disinfestante;<br />

c) breve durata dell’attiv<strong>it</strong>à chimica.<br />

La disinfestazione contro la presenza di alghe cianoficee e coloroficee dovrà essere effettuata con sali di ammonio<br />

quaternario (cloruri di alchildimetilbenzilammonio), con formolo, con fenolo, con composti di rame (solfato di<br />

cup<strong>it</strong>etramina) e sali sodici. I trattamenti saranno lasciati agire per due giorni e dovranno essere segu<strong>it</strong>i da lavaggi<br />

approfond<strong>it</strong>i; nel caso di efficacia parziale potranno essere ripetuti più volte sempre con le stesse precauzioni già<br />

indicate.<br />

Qualora non fosse possibile utilizzare trattamenti di natura chimica per la rimozione di infestanti su murature,<br />

pareti e superfici similari si potrà ricorrere alle applicazioni di radiazioni ultraviolette, con specifiche lunghezze d’onda,<br />

generate da lampade da 40 W poste a ca. 10-20 cm di distanza dalla superficie interessata con applicazioni della durata<br />

di una settimana ininterrotta.<br />

Nel caso di muschi e licheni, dopo una prima rimozione meccanica esegu<strong>it</strong>a con spatole morbide per non<br />

danneggiare le superfici sottostanti dovrà essere applicata una soluzione acquosa all’1-2% di ipoclor<strong>it</strong>o di l<strong>it</strong>io.<br />

Questi tipi di trattamenti dovranno essere esegu<strong>it</strong>i dopo accurate indagini sulla natura del terreno e sul tipo di<br />

azione da svolgere oltre all’adozione di tutte le misure di sicurezza e protezione degli operatori preposti all’applicazione<br />

dei prodotti.<br />

sub.7- RILEVATI E RINTERRI<br />

Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti degli<br />

scavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescr<strong>it</strong>te dalla direzione dei lavori, si impiegheranno<br />

in generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi<br />

genere esegu<strong>it</strong>i per quel cantiere, in quanto disponibili ed adatte, a giudizio della direzione lavori, per la formazione dei<br />

rilevati.<br />

Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si preleveranno le materie occorrenti<br />

ovunque l'Appaltatore crederà la sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla direzione dei lavori.<br />

Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose,<br />

restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l'assorbimento di<br />

acqua si rammoliscono e si gonfiano generando spinte.<br />

Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere utilizzata ogni diligenza perché la<br />

loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, disponendo contemporaneamente le materie ben<br />

sminuzzate con la maggiore regolar<strong>it</strong>à e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da<br />

ev<strong>it</strong>are le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribu<strong>it</strong>o.<br />

Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni, automezzi o carretti non potranno essere scaricate<br />

direttamente contro le murature, ma dovranno depos<strong>it</strong>arsi in vicinanza dell'opera per essere riprese poi al momento della<br />

formazione dei suddetti rinterri.<br />

Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le<br />

prescrizioni che verranno indicate dalla direzione dei lavori.<br />

E' vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione.<br />

Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta osservanza delle<br />

prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Appaltatore. E’ obbligo dell'Appaltatore, escluso<br />

qualsiasi compenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste<br />

dall'assestamento delle terre, affinché all'epoca del collaudo i rilevati esegu<strong>it</strong>i abbiano dimensioni non inferiori a quelle<br />

ordinate.<br />

- 29 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!