31.03.2015 Views

Disciplinare Tecnico Opere edili - usl3.toscana.it

Disciplinare Tecnico Opere edili - usl3.toscana.it

Disciplinare Tecnico Opere edili - usl3.toscana.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) Cartonfeltro b<strong>it</strong>umato cilindrato - E' cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da cartafeltro impregnato a saturazione di b<strong>it</strong>ume in bagno a<br />

temperatura controllata. Questi cartonfeltri debbono risultare asciutti, un<strong>it</strong>amente impregnati di b<strong>it</strong>ume, presentare<br />

superficie piana, senza nodi, tagli, buchi od altre irregolar<strong>it</strong>à ed essere di colore nero opaco. Per le eventuali prove<br />

saranno segu<strong>it</strong>e le norme vigenti e le risultanze accertate da organi competenti in materia come in particolare l'UNI<br />

8202.<br />

c) Cartonfeltro b<strong>it</strong>umato ricoperto - E' cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o di cartafeltro impregnata a saturazione di b<strong>it</strong>ume, successivamente<br />

ricoperta su entrambe le facce di un rivestimento di materiali b<strong>it</strong>umosi con velo di materiale minerale finemente<br />

granulato, come scagliette di mica, sabbia finissima, talco, ecc..... . La cartafeltro impiegata deve risultare<br />

uniformemente impregnata di b<strong>it</strong>ume; lo strato di rivestimento b<strong>it</strong>uminoso deve essere di spessore uniforme ed essere<br />

privo di bolle; il velo di protezione deve inoltre rimanere in superficie ed essere facilmente asportabile; le superfici debbono<br />

essere piane, lisce, prive di tagli, buchi ed altre irregolar<strong>it</strong>à. Per eventuali prove saranno segu<strong>it</strong>e le norme vigenti e<br />

le risultanze accertate da organi competenti in materia, come in particolare l'UNI.<br />

d) Vetri e cristalli - I vetri e cristalli dovranno essere, per le richieste dimensioni, di un solo pezzo, di spessore<br />

uniforme, di prima qual<strong>it</strong>à, perfettamente incolori, perfettamente trasparenti, privi di scorie, bolle, soffiature,<br />

ondulazioni, nodi, opac<strong>it</strong>à lattiginose, macchie e di qualsiasi altro difetto. Dovranno corrispondere per tipo alle<br />

rispettive norme UNI (vetri greggi 5832, vetri lucidi 6486, cristalli 6487, vetri temperati 7142, vetri stratificati 7172).<br />

Art. 56<br />

TRACCIAMENTI - SCAVI E RILEVATI<br />

Prima di porre mano ai lavori di sterro o riporto, l'impresa è obbligata ad eseguire la picchettazione completa<br />

del lavoro, in modo che risultino indicati i lim<strong>it</strong>i degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del piano stradale,<br />

all'inclinazione delle scarpate, alla formazione delle cunette. A suo tempo dovrà pure stabilire, nei tratti che fosse per<br />

indicare la direzione dei lavori, le modine o garbe necessarie a determinare con precisione l'andamento delle scarpate<br />

tanto degli sterri che dei rilevati, curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante l'esecuzione<br />

dei lavori.<br />

Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l'impresa dovrà procedere al tracciamento di esse, pure<br />

con l'obbligo della conservazione dei picchetti, ed, eventualmente, delle modine, come per i lavori in terra.<br />

Art. 57.<br />

MURATURA DI PIETRAME CON MALTA<br />

La muratura ordinaria di pietrame con malta dovrà essere esegu<strong>it</strong>a con scapoli di cava delle maggiori<br />

dimensioni possibili e ad ogni modo non inferiori a cm 25 in senso orizzontale, a cm 20 in senso verticale e a cm 25 in<br />

profond<strong>it</strong>à. Nelle fondazioni e negli angoli saranno messi quelli più grossi e più regolari. La direzione potrà permettere<br />

l'impiego di grossi ciottoli di torrente, purché convenientemente spaccati in modo da ev<strong>it</strong>are superfici tondeggianti.<br />

Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente ripul<strong>it</strong>e, e ove occorra, a giudizio<br />

della direzione, lavate. Nella costruzione la muratura deve essere esegu<strong>it</strong>a a corsi piani estesi a tutta la grossezza del<br />

muro saldando le pietre col martello, rinzeppandole diligentemente, con scaglie e con abbondante malta sicché ogni<br />

pietra resti avvolta dalla malta e non rimanga alcun vano od interstizio.<br />

Tanto nel caso in cui le facce viste della muratura non debbono avere alcuna speciale lavorazione, quanto nel<br />

caso delle facce contro terra, verranno impiegate, per le medesime, pietre delle maggiori dimensioni possibili con le<br />

facce esterne piane e regolari, disponendole di punta per il miglior collegamento con la parte interna del muro.<br />

I muri si eleveranno a strati orizzontali (da 20 a 30 centimetri di altezza), disponendo le pietre in modo da<br />

ev<strong>it</strong>are la corrispondenza delle connessure verticali fra due corsi orizzontali consecutivi.<br />

Il nucleo della muratura di pietrame deve essere sempre costru<strong>it</strong>o contemporaneamente agli speciali<br />

rivestimenti esterni che fossero ordinati.<br />

Le cinture ed i corsi di spianamento, da intercalarsi a conveniente altezza nella muratura ordinaria di pietrame,<br />

devono essere costru<strong>it</strong>i con scelti scapoli di cava lavorati alla grossa punta riquadrati e spianati non solo nelle facce<br />

viste ma altresì nelle facce di posa e di combaciamento, ovvero essere formati con mattoni o con strati di calcestruzzo di<br />

cemento.<br />

Art. 58.<br />

PARAMENTI PER LE MURATURE DI PIETRAME<br />

Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della direzione dei lavori, potrà essere<br />

prescr<strong>it</strong>ta la esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:<br />

a) con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);<br />

b) a mosaico greggio;<br />

c) con pietra squadrata a corsi pressoché regolari;<br />

d) con pietra squadrata a corsi regolari.<br />

- 41 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!