03.04.2015 Views

Il modello climatico: studiamo l'ambiente per ... - Ranieri Editore

Il modello climatico: studiamo l'ambiente per ... - Ranieri Editore

Il modello climatico: studiamo l'ambiente per ... - Ranieri Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q UALITÀ E AMBIENTE<br />

Figura 12 - Diagramma bio<strong>climatico</strong> di Milne-Givoni <strong>per</strong> la località in esame.<br />

Per una scelta oculata della soluzione progettuale si pensa<br />

che sia opportuno indicare la direzione del vento prevalente<br />

mensile <strong>per</strong> poter schermare maggiormente alcune facce<br />

dell’edificio o predisporre alcuni dispositivi atti a favorire la<br />

ventilazione naturale degli ambienti interni (Tabella 4).<br />

ai dis<strong>per</strong>dimenti energetici <strong>per</strong> ventilazione e conduzione<br />

hanno un peso rilevante sul fabbisogno energetico. Si deve<br />

prestare attenzione ai venti da E e da SW.<br />

Aprile - Ottobre<br />

E’ importante l’approccio captativo e lo sfruttamento dei<br />

sistemi solari passivi. <strong>Il</strong> guadagno diretto, indiretto, combinato<br />

e un’opportuna attenzione ai dis<strong>per</strong>dimenti energetici<br />

<strong>per</strong> ventilazione e conduzione hanno un peso rilevante sul<br />

fabbisogno energetico che può essere completamente soddisfatto<br />

dai guadagni interni.<br />

Maggio<br />

Le condizioni climatiche tendono a quelle di comfort <strong>per</strong><br />

cui, se l’edificio è correttamente coibentato, sono sufficienti<br />

i guadagni diretti, indiretti e gli apporti interni <strong>per</strong> supplire ai<br />

dis<strong>per</strong>dimenti energetici.<br />

Giugno<br />

I valori medi sono contenuti nella zona di comfort <strong>per</strong> cui<br />

non è necessaria nessuna strategia strutturata, eccetto il<br />

prevenire il surriscaldamento attraverso opportuni sistemi<br />

di oscuramento e <strong>per</strong>mettere la ventilazione degli ambienti,<br />

tenendo conto che la direzione predominante del vento è<br />

ancora SW.<br />

Mese Tmin Tmedia Tmax U.R.<br />

media<br />

Tabella 4 - Strategie progettuali.<br />

Area<br />

Strategia<br />

progettuale<br />

Gennaio -7,2 1,7 5,8 89,9 A riduzione delle dis<strong>per</strong>sioni, riscaldamento convenzionale SW<br />

Febbraio -2,1 4,2 9,4 84,8 (A)-B riduzione delle dis<strong>per</strong>sioni, sistemi solari attivi, collettori solari SW<br />

Marzo 0,7 9,2 14,3 84,7 (B)-C riduzione delle dis<strong>per</strong>sioni, sistemi solari passivi, captazione E<br />

Aprile 6,3 14,0 18,7 78,9 (C)-D sistemi solari passivi, captazione, guadagni interni E<br />

Maggio 11,2 17,9 21,2 70,0 D sistemi solari passivi, captazione, guadagni interni SW<br />

Giugno 13,7 22,5 26,2 79,4 Zona comfort ventilazione, controllo dell’insolazione diretta SW<br />

Luglio 16,5 25,1 27,1 62,1 (E) ventilazione, controllo dell’insolazione diretta SW<br />

Agosto 14,4 24,1 27,3 76,9 E ventilazione, controllo dell’insolazione diretta E<br />

Settembre 12,7 20,4 23,2 86,9 H ventilazione, massa termica E<br />

Ottobre 5,9 14,0 18,2 92,7 C-(D) riduzioe dell dis<strong>per</strong>sioni, sistemi solari passivi, captazione E<br />

Novembre 0,5 7,9 14,6 89,6 (D)-C-(B) riduzione delle dis<strong>per</strong>sioni, sistemi solari attivi, collettori solari SW<br />

Dicembre -3,3 3,1 10,0 89,1 (A)-B riduzione delle dis<strong>per</strong>sioni, riscaldamento convenzionale SW<br />

Venti<br />

dominanti<br />

L’AMBIENTE 3/05<br />

56<br />

Descrizione delle strategie<br />

Gennaio<br />

Si segue un approccio di tipo prettamente conservativo. E’<br />

necessario utilizzare un sistema di riscaldamento convenzionale.<br />

Si possono proteggere gli edifici con vegetazione<br />

sempreverde dai venti di direzione SW e sarebbe buona<br />

cosa aumentare la capacità coibente delle facciate esposte<br />

a questi venti.<br />

Febbraio - Dicembre<br />

E’ importante l’approccio conservativo e l’uso di sistemi<br />

solari attivi. <strong>Il</strong> sistema di riscaldamento convenzionale deve<br />

essere supportato da collettori solari che possono coprire<br />

una buona fetta del fabbisogno energetico. Si possono proteggere<br />

gli edifici con vegetazione sempreverde dai venti di<br />

direzione SW e sarebbe buona cosa aumentare la capacità<br />

coibente delle facciate esposte a questi venti.<br />

Marzo - Novembre<br />

Comincia a diventare importante l’approccio captativo e risulta<br />

utile lo sfruttamento dei sistemi solari passivi. <strong>Il</strong> guadagno<br />

diretto, indiretto, combinato e un’opportuna attenzione<br />

Luglio<br />

Le condizioni di tem<strong>per</strong>atura e di umidità relativa sono<br />

elevate <strong>per</strong> cui è possibile ottenere condizioni di comfort<br />

attraverso un’opportuna ventilazione e un efficace controllo<br />

degli apporti solari attraverso opportuni sistemi di<br />

oscuramento,tenendo conto che la direzione predominante<br />

del vento è ancora SW.<br />

Agosto<br />

Le condizioni di tem<strong>per</strong>atura e di umidità relativa<br />

sono elevate <strong>per</strong> cui è possibile ottenere condizioni<br />

di comfort attraverso un’opportuna ventilazione e un<br />

efficace controllo degli apporti solari attraverso opportuni<br />

sistemi di oscuramento. La direzione predominante<br />

del vento è E.<br />

Settembre<br />

Si necessita di un involucro dotato di una sufficiente<br />

massa termica in grado di sforzare e sfasare opportunamente<br />

l’onda termica incidente. E’ poi consigliata la<br />

ventilazione notturna degli ambienti interni. La direzione<br />

predominante del vento è ancora E. □<br />

QUALITÀ E AMBIENTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!