03.04.2015 Views

lettera inviata al Questore - Africa Insieme di Pisa

lettera inviata al Questore - Africa Insieme di Pisa

lettera inviata al Questore - Africa Insieme di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

e spazi per la ven<strong>di</strong>ta. Si tratta <strong>di</strong> iniziative che utilizzano non gli strumenti della<br />

repressione, ma quelli dell’inclusione soci<strong>al</strong>e, in linea con quanto da tempo sostengono<br />

l’ANCI e la Regione Toscana, con le qu<strong>al</strong>i collaboriamo da sempre.<br />

Non ci nascon<strong>di</strong>amo, natur<strong>al</strong>mente, che è compito della Questura perseguire i reati:<br />

spetta ad <strong>al</strong>tri, investiti <strong>di</strong> compiti politici, giu<strong>di</strong>care la bontà e l’opportunità delle leggi in<br />

vigore. E anche se avremmo apprezzato una maggiore attenzione della Questura per gli<br />

aspetti “soci<strong>al</strong>i” del fenomeno, e per gli interventi che proprio sul versante soci<strong>al</strong>e sono<br />

stati attivati, per esempio, d<strong>al</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> e d<strong>al</strong>la Regione Toscana, ci ren<strong>di</strong>amo conto<br />

che la repressione dell’immigrazione clandestina e dell’abusivismo commerci<strong>al</strong>e è un<br />

preciso compito della Polizia: ciò in ottemperanza a leggi che noi non con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo e che<br />

sono da tempo oggetto <strong>di</strong> critiche severe da parte <strong>di</strong> giuristi e <strong>di</strong> settori consistenti<br />

dell’opinione pubblica, ma che pure debbono essere applicate dagli organi competenti.<br />

Al contempo, però, non abbiamo visto, sulla stampa loc<strong>al</strong>e, un’an<strong>al</strong>oga visibilità <strong>di</strong><br />

iniziative tese a contrastare <strong>al</strong>tri fenomeni, anch’essi illeg<strong>al</strong>i e ugu<strong>al</strong>mente perseguibili per<br />

legge. Pensiamo <strong>al</strong>le <strong>di</strong>scriminazioni che impe<strong>di</strong>scono agli stranieri l’accesso <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>loggio, e<br />

che hanno creato una situazione drammatica <strong>di</strong> precarietà abitativa; ai datori <strong>di</strong> lavoro che<br />

assumono “<strong>al</strong> nero” lavoratori migranti (anche regolari), e che poi non corrispondono i<br />

dovuti versamenti contributivi; a coloro che si rifiutano <strong>di</strong> assumere stranieri in ragione<br />

della loro nazion<strong>al</strong>ità o della loro appartenenza etnica; o <strong>al</strong> comportamento <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune<br />

amministrazioni pubbliche che impe<strong>di</strong>sce il go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti fondament<strong>al</strong>i, come ad<br />

esempio la mancata concessione <strong>di</strong> libretto sanitario ad uno straniero regolarmente<br />

soggiornante.<br />

Questi fenomeni pongono anch’essi problemi <strong>di</strong> “leg<strong>al</strong>ità”, e meritano un’an<strong>al</strong>oga<br />

attenzione e il medesimo impegno da parte delle forze dell’or<strong>di</strong>ne.<br />

Ci piacerebbe vedere la Questura non solo impegnata su tutti i fronti a <strong>di</strong>fesa della<br />

leg<strong>al</strong>ità – cosa che, siamo certi, già avviene -, ma anche attenta a comunicare questo<br />

impegno. Come ci piacerebbe vedere una Questura che <strong>di</strong><strong>al</strong>oga non solo con i<br />

commercianti, ma con tutte le categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che chiedono leg<strong>al</strong>ità e rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti propri e <strong>al</strong>trui. Vorremmo perciò che anche le rappresentanze istituzion<strong>al</strong>i degli<br />

immigrati, le associazioni del volontariato, gli sportelli informativi per stranieri<br />

ricevessero ascolto e attenzione da parte del <strong>Questore</strong>.<br />

La lotta senza quartiere <strong>al</strong>l’illeg<strong>al</strong>ità, identificata esclusivamente con l’immigrazione<br />

clandestina e l’abusivismo commerci<strong>al</strong>e, comunica invece l’idea secondo cui il rispetto<br />

della legge è un interesse dei soli citta<strong>di</strong>ni it<strong>al</strong>iani a scapito degli stranieri. Così <strong>al</strong>meno<br />

l’hanno interpretata i giorn<strong>al</strong>i, attribuendo <strong>al</strong> <strong>Questore</strong> una frase che egli non può aver<br />

pronunciato. «Il dottor Della Rocca», si legge su «Il Tirreno» del 23 Marzo 2007, «si è<br />

soffermato su quelli che gli sono apparsi i temi più urgenti della città, problemi come<br />

l’immigrazione, l’or<strong>di</strong>ne pubblico, i furti, il mercato della droga». Secondo quanto riportato d<strong>al</strong><br />

cronista, dunque, il <strong>Questore</strong> avrebbe definito l’”immigrazione” come t<strong>al</strong>e un “problema”.<br />

L’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co del nostro paese – quell’or<strong>di</strong>namento che il <strong>Questore</strong> è chiamato<br />

a rispettare e far rispettare – non definisce però l’immigrazione come “problema”. Al<br />

contrario, tutte le leggi che si sono succedute nel tempo – compresa la 189/2002, <strong>di</strong> cui da<br />

anni chie<strong>di</strong>amo l’abrogazione – sono improntate <strong>al</strong> principio per cui l’immigrazione, se<br />

governata, rappresenta una risorsa, economica, soci<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!