03.04.2015 Views

All'origine degli eucarioti e dei mitocondri - Dipartimento di Biologia

All'origine degli eucarioti e dei mitocondri - Dipartimento di Biologia

All'origine degli eucarioti e dei mitocondri - Dipartimento di Biologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L6: <strong>All'origine</strong> <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong> e <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> - ... http://knol.google.com/k/l6-all-origine-<strong>degli</strong>-euc...<br />

L6: <strong>All'origine</strong> <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong> e <strong>dei</strong><br />

<strong>mitocondri</strong><br />

Quali tape hanno portato alla comparsa delle<br />

cellule <strong>eucarioti</strong>che e come si sono originati i<br />

<strong>mitocondri</strong>?<br />

Sempre più evidenze sperimentali supportano lidea che<br />

alla base dell'evoluzione sia della cellula <strong>eucarioti</strong>ca che<br />

<strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> vi siano stati eventi <strong>di</strong> fusione derivante da<br />

interazioni <strong>di</strong> tipo simbiotico.<br />

L’origine <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong> è rimasta per molto tempo uno <strong>dei</strong> problemi più<br />

enigmatici e controversi della biologia e sembrava <strong>di</strong>fficile riuscire a spiegare<br />

la comparsa <strong>di</strong> tutte le numerose <strong>di</strong>fferenze che <strong>di</strong>stinguono procarioti ed<br />

<strong>eucarioti</strong>, tra cui la presenza del nucleo, il reticolo endoplasmatico, lo splicing<br />

<strong>degli</strong> RNA messaggeri ed i <strong>mitocondri</strong> (semplicemente per citarne alcune).<br />

La ricerca <strong>di</strong> una risposta a questo grande quesito non si trovava neppure<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>dei</strong> procarioti dato che, fatto salvo alcune aspetti (tra cui la<br />

presenza <strong>di</strong> strutture simil-nucleari e <strong>di</strong> membrane interne), non si riusciva a<br />

trovare forme interme<strong>di</strong>e tra procarioti ed <strong>eucarioti</strong> che potessero fare luce<br />

sull’origine <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong>. In realtà la risposta era <strong>di</strong>fficile da trovare proprio<br />

perché era sbagliato l’approccio e si cercavano forme <strong>di</strong> transizione che nella<br />

realtà non sono mai esistite nel corso della storia della vita. Numerosi dati<br />

mostrano, infatti, che la cellula <strong>eucarioti</strong>ca si è originata dalla fusione <strong>di</strong> due<br />

procarioti: un Archea ed un endosimbionte batterico. Poiché i procarioti non<br />

sono in grado <strong>di</strong> realizzare la fagocitosi, rimane tuttavia ancora da capire in<br />

che modo l’endosimbionte batterico è entrato nella cellula dell’ospite e<br />

numerosi gruppi <strong>di</strong> ricerca stanno lavorando per fornire una risposta a questo<br />

<strong>di</strong>fficile quesito.<br />

Nel loro saggio intitolato “Predation between prokaryotes and the origin of<br />

eukaryotes”, Davidov e Jurkevitch suggeriscono che la fusione possa essere<br />

avvenuta per predazione, processo a seguito del quale un alfa-proteobatterio<br />

aerobio è entrato in una Archea per replicarsi al suo interno. A seguito <strong>di</strong><br />

questo processo, il batterio da potenziale parassita è <strong>di</strong>venuto un simbionte<br />

che poi si è evoluto nel <strong>mitocondri</strong>o.<br />

L’idea dell’origine simbiotica <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> era stata suggerita per la prima<br />

volta da Lynn Margulis oltre 40 anni, ma numerosi dubbi rimanevano irrisolti<br />

ed in particolare per molto tempo è stato <strong>di</strong>fficile definire se l’acquisizione <strong>dei</strong><br />

1 of 4 20/09/10 06:10


L6: <strong>All'origine</strong> <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong> e <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> - ... http://knol.google.com/k/l6-all-origine-<strong>degli</strong>-euc...<br />

<strong>mitocondri</strong> sia stata una delle prima tappe verso l’evoluzione <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong><br />

(mitochondrion-early hypothesis) o se fosse avvenuta quando gli Archea (da<br />

cui sono poi derivati gli <strong>eucarioti</strong>) avevano già evoluto un citoscheletro <strong>di</strong><br />

base, il nucleo e la capacità <strong>di</strong> fare entrare anche strutture gran<strong>di</strong> tramite<br />

fagocitosi, meccanismo chiave per spiegare l’ingresso <strong>di</strong> un batterio all’interno<br />

dell’Archea (mitochondrion-late hypothesis). Tuttavia poter realizzare la<br />

fagocitosi significa avere un complesso apparato citoscheletrico oltre che<br />

lisosomi e vacuoli, motivo per cui molti autori ritengono che questa capacità<br />

(che è assente nei procarioti) si sia evoluta tar<strong>di</strong>vamente rispetto all’origine<br />

<strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong>.<br />

Al contrario, interazioni <strong>di</strong> tipo predatorio sono frequenti nei procarioti e<br />

probabilmente lo erano ancora <strong>di</strong> più prima dell’evoluzione <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong>. Tra<br />

i predatori più stu<strong>di</strong>ati vi sono indubbiamente i batteri del genere Bdellovibrio<br />

che sono in grado <strong>di</strong> invadere le loro prede e <strong>di</strong> replicarsi nel periplasma della<br />

cellula ospite. Un ulteriore esempio è dato da Mi<strong>di</strong>chloria mitochondrii,<br />

stu<strong>di</strong>ata da anni da Luciano Sacchi e Clau<strong>di</strong>o Ban<strong>di</strong>, che è in grado <strong>di</strong> agire<br />

come predatore <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong>.<br />

L’idea dell’origine <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> per predazione era stata proposta per la<br />

prima volta dalla Margulis, ma poi era stata scartata perché erano state<br />

scoperte cellule <strong>eucarioti</strong>che senza <strong>mitocondri</strong> e i <strong>mitocondri</strong> derivano da<br />

alfa-proteobatteri, mentre tutti i batteri noti sino a poco tempo fa come<br />

predatori erano invece delta-proteobatteri. Al contrario, oggi sappiamo che<br />

esistono anche alfa-proteobatteri con attività predatoria e che le cellule<br />

<strong>eucarioti</strong>che prive <strong>di</strong> <strong>mitocondri</strong> contengono in realtà organelli derivati dai<br />

<strong>mitocondri</strong> (quali i mitosomi e gli idrogenosomi), motivo per cui l’idea <strong>di</strong> Lynn<br />

Margulis è oggi più vitale che mai.<br />

L’ultimo aspetto che Davidov e Jurkevithc affrontano è legato alle<br />

caratteristiche dell’Archea in cui i <strong>mitocondri</strong> si sono sviluppati: era aerobio o<br />

anaerobio? Secondo i due autori l’ospite era anaerobio e la presenza <strong>di</strong><br />

crescenti quantità <strong>di</strong> ossigeno nell’atmosfera rappresentò probabilmente un<br />

“impulso all’evoluzione <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong>”.<br />

A seguito dell’instaurarsi della simbiosi, ospite e batterio hanno iniziato a<br />

coevolvere e questo processo <strong>di</strong> interazione potrebbe essere stato favorito da<br />

un massivo trasferimento <strong>di</strong> geni dal batterio al genoma dell’ospite, sebbene<br />

tutti i geni implicati nei processi <strong>di</strong> trascrizione, traduzione, replicazione e<br />

riparo del DNA siano esclusivamente dovuti all’Archea e non al batterio.<br />

Parallelamente si è avuta una progressiva specializzazione funzionale che ha<br />

portato il batterio ad evolvere da simbionte ad organello, anche grazie al fatto<br />

che la cellula ospite era andata acquisendo una netta<br />

compartimentalizzazione, tappa essenziale per proteggere il DNA da danni<br />

derivanti a ra<strong>di</strong>cali dell’ossigeno prodotti durante la respirazione<br />

<strong>mitocondri</strong>ale. Numerosi geni derivanti dal batterio simbionte sono però<br />

rimasti presenti negli <strong>eucarioti</strong> ed in particolare sono stati conservati tutti quei<br />

geni che permettevano <strong>di</strong> sfruttare al meglio il <strong>mitocondri</strong>o come sorgente <strong>di</strong><br />

2 of 4 20/09/10 06:10


L6: <strong>All'origine</strong> <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong> e <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> - ... http://knol.google.com/k/l6-all-origine-<strong>degli</strong>-euc...<br />

energia.<br />

Come suggeriva Francois Jacob in Evoluzione bricolage (pag.119) “la<br />

natura funziona per integrazioni” e nuovi livelli <strong>di</strong> organizzazione si possono<br />

evolvere quando due elementi che competono iniziano a collaborare portando<br />

il sistema ad un nuovo livello, in cui “vengono usati come ingre<strong>di</strong>enti certi<br />

sistemi del livello inferiore, ma certi soltanto”. L’origine della cellula <strong>eucarioti</strong> è<br />

probabilmente l’esempio migliore per attestare i vantaggi e le potenzialità<br />

evolutive dell’interazione simbiotica e <strong>di</strong>mostrare ulteriormente come alcuni<br />

processi non siano stati affatto graduali, ma caratterizzati dalla comparsa <strong>di</strong><br />

nuove strutture senza alcuna forma <strong>di</strong> transizione.<br />

Un aspetto che rende l’evoluzione tramite simbiosi ancora più intrigante è<br />

legato al fatto che, come suggerito recentemente da James Lake, i batteri da<br />

cui derivano i <strong>mitocondri</strong> sembrerebbero essere a loro volta frutto <strong>di</strong> una<br />

simbiosi tra procarioti. Come suggerito da Carl Zimmer nel saggio intitolato<br />

“Microbes Within Microbes Within Microbes” pubblicato sull’ultimo numero <strong>di</strong><br />

Science quin<strong>di</strong> “le nostre cellule non sono soltanto microbi fusi con altri<br />

microbi, ma microbi integrati con microbi integrati con microbi (“microbes<br />

within microbes within microbes") seguendo una sorta <strong>di</strong> modello a matrioska<br />

tramite cui si è evoluta la vita nel corso del tempo. In particolare è stata<br />

publbicata sulla rivista Nature un’interessante perspective scritta da James<br />

Lake (University of California, USA) dal titolo “Evidence for an early<br />

prokaryotic endosymbiosis”, in cui si analizza la possibilità che l’endosimbiosi<br />

abbia giocato un ruolo <strong>di</strong> grande importanza anche nell’evoluzione <strong>dei</strong><br />

procarioti e possa essere alla base della loro grande <strong>di</strong>versità.<br />

L’idea che anche i procarioti possano ricorre all’endosimbiosi non è<br />

particolarmente azzardata se si pensa che, ad esempio, in alcuni cocci<strong>di</strong> è<br />

presente un batterio endosimbionte (della specie Buchnera) che a sua volta<br />

contiene nel citoplasma un simbionte dato da un gamma-protobatterio, come<br />

pubblicato su Nature da von Dohlen nel 2001.<br />

In che modo l’endosimbiosi potrebbe avere contribuito all’evoluzione <strong>dei</strong><br />

procarioti? Secondo Lake, i batteri gram negativi potrebbero derivare da un<br />

processo <strong>di</strong> endosimbiosi. Un primo aspetto che potrebbe supportare questa<br />

ipotesi è legata al fatto che i batteri gran negativi hanno una membrana<br />

esterna costituita da un doppia strato <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong>, a <strong>di</strong>fferenza <strong>dei</strong> gram<br />

positivi la cui membrana è a singolo strato. Questo potrebbe fare supporre<br />

che il secondo strato sia rimasto come “ricordo” dalla fusione tra due<br />

procarioti. In particolare anche a livello <strong>di</strong> struttura la membrana interna<br />

presente nei gram negativi è del tutto simile a quelle esterna (ed in realtà<br />

unica!) <strong>dei</strong> gram positivi, a suggerire che “la membrana interna <strong>dei</strong> procarioti<br />

gram negativi derivi dalla membrana esterna <strong>di</strong> una cellula procariotica che è<br />

stata inclusa all’interno <strong>di</strong> una seconda cellula”.<br />

La prova più convincente <strong>di</strong> questa ipotesi deve però risiedere nel genoma<br />

dato che se due cellule procarioti si sono in un qualche modo “fuse”, anche i<br />

loro genomi devono essersi uniti o comunque scambiati gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

3 of 4 20/09/10 06:10


L6: <strong>All'origine</strong> <strong>degli</strong> <strong>eucarioti</strong> e <strong>dei</strong> <strong>mitocondri</strong> - ... http://knol.google.com/k/l6-all-origine-<strong>degli</strong>-euc...<br />

materiale genetico <strong>di</strong> cui dovrebbe trovarsi traccia. Per rispondere a questo<br />

quesito Lake ha realizzato un’analisi filogenetica <strong>dei</strong> procarioti per verificare la<br />

presenza <strong>di</strong> no<strong>di</strong> in cui l’albero filogenetico presenta rami che convergono<br />

verso una stessa specie ad in<strong>di</strong>care uno scambio <strong>di</strong> materiale genetico.<br />

Questo approccio ha tra l’altro anche il grande vantaggio <strong>di</strong> identificare quali<br />

procarioti sono entrati in simbiosi e <strong>di</strong> identificare quin<strong>di</strong> il simbionte ed il suo<br />

ospite.<br />

L’analisi condotta da Lake ha riguardato la presenza/assenza <strong>di</strong> numerose<br />

famiglie <strong>di</strong> proteine identificate in oltre 3000 specie <strong>di</strong> procarioti ed ha<br />

evidenziato la possibilità <strong>di</strong> una antica simbiosi tra un clostri<strong>di</strong>o ed un<br />

actinomicete (actinobatterio). Questo dato, <strong>di</strong> per sé già molto interessante,<br />

acquista ulteriore interesse perché permette anche <strong>di</strong> spiegare perché<br />

solamente i gram negativi ed i clostri<strong>di</strong> sono capaci <strong>di</strong> realizzare la fotosintesi.<br />

Tra i procarioti infatti solo i gram negativi e i clostri<strong>di</strong> sono in grado <strong>di</strong> fare la<br />

fotosintesi e sinora si era ipotizzato che questo derivasse da un trasferimento<br />

orizzontale <strong>di</strong> tutti i geni necessari per la fotosintesi. Questa spiegazione era<br />

però poco probabile, mentre il trasferimento me<strong>di</strong>ato da un processo <strong>di</strong><br />

endosimbiosi rende questo evento enormemente più chiaro poiché i gram<br />

negativi avrebbe acquisito integralmente questa funzione a seguito<br />

dell'endosimbiosi.<br />

Serviranno indubbiamente altre prove per supportare meglio questa ipotesi<br />

però è suggestivo pensare che sia ancora oggi possibile vedere le tracce <strong>di</strong><br />

una simbiosi avvenuta probabilmente quasi 3 miliar<strong>di</strong> (!) <strong>di</strong> anni or sono. Il<br />

lavoro <strong>di</strong> Lake apre quin<strong>di</strong> nuove intriganti ed inaspettate prospettive<br />

nell’ambito dell’evoluzione della vita e mostra ulteriormente la forza che la<br />

teoria dell’evoluzione ha nel capire quali meccanismi hanno giocato un ruolo<br />

importante nell’evoluzione <strong>dei</strong> viventi. Il fatto <strong>di</strong> potere oggi <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> una<br />

simbiosi avvenuta tra due procarioti quasi 3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni non può infatti<br />

che riba<strong>di</strong>re la potenza della teoria dell’evoluzione e la sua posizione come<br />

para<strong>di</strong>gma incontrastato per spiegare l’evoluzione <strong>dei</strong> viventi.<br />

Commenti<br />

Acce<strong>di</strong> per scrivere un commento<br />

4 of 4 20/09/10 06:10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!