03.04.2015 Views

Dott. Carlo Cremisini - Enea

Dott. Carlo Cremisini - Enea

Dott. Carlo Cremisini - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F O R M A T O E U R O P E O<br />

P E R I L C U R R I C U L U M<br />

V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome<br />

Indirizzo<br />

CREMISINI CARLO<br />

BORGO VITTORIO 80, I-00193, ROMA, ITALIA<br />

Telefono Ufficio : ++39 (06) 30486636<br />

Cell. : ++ 329 5396775<br />

Fax<br />

E-mail<br />

++39 (06) 30486636<br />

carlo.cremisini@enea.it<br />

Nazionalità<br />

Italiana<br />

Data di nascita 26 FEBBRAIO 1951<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

1 Date (da – a) • dal 2010 - Responsabile della Unità UTPRA (Unità Tecnica Caratterizzazione<br />

Prevenzione e Risanamento Ambientale)<br />

• dal 2002 al 2009 - Responsabile della Sezione PROT-CHIM<br />

• dal 1996 al 2001 - Capo Sezione AMB–TEIN-CHIM<br />

• dal 1994 al 1995 - Capo Divisione AMB-SAF-MET<br />

• Datore di lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità<br />

ENEA – ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Lungotevere Grande Ammiraglio<br />

Thaon di Revel, 76, 00196 ROMA – sede lavoro C.R. Casaccia via Anguillarese 301, 00123 S. Maria di Galeria,<br />

Roma.<br />

Ente di Ricerca - Agenzia<br />

Ricercatore<br />

Responsabile dell’Unità UTPRA (Unità Tecnica “Caratterizzazione Prevenzione e<br />

Risanamento Ambientale”)<br />

2 Date (da – a) dal 1984 al 1986<br />

• Datore di lavoro FISONS Pharmaceuticals<br />

• Tipo di azienda o settore Stabilimento di Produzione Farmaceutica in Italia della Società FISONS (Inglese/multinazionale)<br />

• Tipo di impiego quadro/dirigente<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Controllo di Qualità e poi DirettoreTecnico dello Stabilimento di Produzione<br />

Farmaceutica in Italia.<br />

3 Date (da – a) dal 1980 al 1984<br />

• Datore di lavoro TIBER Farmaceutici S.r.l.<br />

• Tipo di azienda o settore Stabilimento di Produzione Farmaceutica<br />

• Tipo di impiego quadro<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Controllo di Qualità e Assistente del Direttore Tecnico per la Produzione.<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1970 - 1976<br />

• Istituto di istruzione o formazione Università di Roma “La Sapienza”<br />

• Principali materie / abilità Chimica, Chimica Analitica, Impianti Chimici, Fisica.<br />

professionali oggetto dello studio<br />

• Qualifica conseguita Laurea in Chimica Industriale conseguita il 20/12/1976 con votazione 110/110.


• Date (da – a) 1976 - 1979<br />

• istituto di istruzione o formazione Università di Roma “La Sapienza”<br />

A.A. 1976-77 Incaricato delle esercitazioni nel Laboratorio per il Corso di Analisi Chimica<br />

Quantitativa presso la Facoltà di Chimica<br />

• istituto di istruzione o formazione<br />

• istituto di istruzione o formazione<br />

Altri titoli<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso della vita e della<br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e diplomi<br />

ufficiali.<br />

Istituto Superiore di Sanità<br />

1979 Borsa di Studio dell’Istituto Superiore di Sanità sul tema “Degradabilità dei composti<br />

chimici di interesse igienico-sanitario nell’ambiente”.<br />

CNEN<br />

1978 Borsa di studio del CNEN C.R.E. Casaccia sul tema “Determinazione degli elementi in<br />

traccia nelle acque naturali”.<br />

• Abilitazione alla Professione (Ordine dei Chimici).<br />

• Abilitazione a ricoprire l’incarico di Direttore Tecnico in stabilimenti di produzione<br />

farmaceutica (art. 4 del D.Lgs. n. 178 del 29/5/91).<br />

Settori di competenza dei gruppi coordinati in questi periodi: caratterizzazione del<br />

territorio, protezione e risanamento ambientale con approccio multidisciplinare<br />

(geologia, chimica, microbiologia ambientale, ecotossicologia, sensoristica,<br />

modellistica). Le attività sono state e sono finalizzate all’implementazione di<br />

innovazione metodologica/tecnologica nei sistemi di acquisizione dati, alla<br />

sperimentazione in laboratorio di nuove tecnologie di trattamento di acque e suoli<br />

contaminati ed alla validazione di procedure per la pianificazione degli interventi.<br />

Inoltre (nell’Unità UTPRA), studi per la comprensione dei fenomeni naturali e dei<br />

loro effetti sul territorio e sulle costruzioni, con particolare riferimento ai rischi<br />

sismico e idrogeologico. Le attività sono essenzialmente finalizzate alla scelta di<br />

adeguate strategie per la riduzione della vulnerabilità, al fine di mitigare gli effetti<br />

stessi dei rischi naturali, soprattutto mediante l’adozione di tecnologie innovative.<br />

In questi ambiti di competenza il gruppo coordinato effettua attività di consulenza e<br />

servizio specialistico nel campo dell’analisi ambientale a supporto della P.A. ai suoi<br />

vari livelli e del Dip. Di Protezione Civile, partecipando alle attività di emergenza.<br />

MADRELINGUA<br />

ITALIANO<br />

ALTRA LINGUA<br />

• Capacità di lettura<br />

• Capacità di scrittura<br />

• Capacità di espressione orale<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone, in<br />

ambiente multiculturale, occupando posti<br />

in cui la comunicazione è importante e in<br />

situazioni in cui è essenziale lavorare in<br />

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coordinamento e amministrazione<br />

di persone, progetti, bilanci; sul posto di<br />

lavoro, in attività di volontariato (ad es.<br />

cultura e sport), a casa, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE<br />

INGLESE<br />

ECCELLENTE<br />

BUONO<br />

BUONO<br />

Buona capacità relazionale sviluppata prima nello stabilimento Farmaceutico TIBER ove, in virtù<br />

delle molteplici funzioni attribuite, ho interagito sia con la Direzione Tecnica che con il personale<br />

di Produzione che, infine, con i fornitori delle materie prime. Importante poi l’esperienza<br />

lavorativa nella FISONS Pharmaceuticals che mi ha garantito anche uno specifico<br />

addestramento di due mesi in Inghilterra.<br />

La capacità di lavorare “in squadra” è stata infine raffinata, per la natura stessa delle attività,<br />

nell’ambito dei gruppi di ricerca in seguito coordinati.<br />

La capacità di organizzare il lavoro di gruppi anche di significativa complessità (multidisciplinari)<br />

per lo svolgimento delle attività di ricerca anche nell’ambito di progetti e programmi<br />

internazionali è stata compiutamente sviluppata negli ultimi 15 anni nei quali sono stato con<br />

continuità responsabile di gruppi da 25 a 50 dipendenti.Descrivere tali competenze e indicare<br />

dove sono state acquisite.<br />

In questo periodo ho maturato esperienze di tipo gestionale che channo comportato anche la<br />

cura di aspetti amministrativi e la gestione dei finanziamenti acquisiti.<br />

• ottima conoscenza delle tecniche, della strumentazione e delle procedure utilizzate<br />

per le analisi chimiche in campo ambientale ed industriale.


Con computer, attrezzature specifiche,<br />

macchinari, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ARTISTICHE<br />

Musica, scrittura, disegno ecc.<br />

• conoscenza di base di meccanica ed elettricità.<br />

• buona conoscenza dei software applicativi.<br />

Discreta competenza in campo musicale. Chitarra classica.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non precedentemente<br />

indicate.<br />

PATENTE O PATENTI<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI<br />

Patente B di guida autoveicoli.<br />

Pubblicazioni<br />

Coautore di oltre 100 lavori pubblicati su riviste scientifiche e libri (delle quali 63<br />

censite da ISI Web of Knowlwdge – h-index:19; e circa 20 su libri con ISBN).<br />

Inoltre, dal 1994 da 10 a 20 comunicazioni orali e poster ogni anno in Congressi<br />

Internazionali come coautore con il suo gruppo di ricerca.<br />

Referee abituale delle riviste scientifiche Analytical and Bioanalytical Chemistry;<br />

Analytica Chimica Acta, Analytical Letters e, con minore assiduità, di Environmental<br />

Science and Pollution Research, Journal of Hazardous Materials, Food and<br />

Chemical Toxicology, Sensors e Sensors and Actuators.<br />

Partecipazione a GdL e Comitati<br />

• nel 1999-2000 Membro del gruppo di lavoro per la scelta dei “prodotti” per la<br />

partecipazione ENEA al processo di valutazione promosso dal CIVR (MIUR).<br />

Incarico del D.G.<br />

• dal 1999 al 2001 Membro del Comitato di Coordinamento Scientifico – Settore 9:<br />

Contaminazione Chimica CSNA-PNRA (ANTARTIDE).<br />

• dal 1999 al 2003 Membro del Comitato Scientifico di Redazione della Rivista<br />

“Tutto Misure”.<br />

• dal 1998 al 2003 Membro del Comitato Scientifico di Redazione “Sanità –<br />

Rapporti”.<br />

• 1998-99 Membro Rappresentante del Dipartimento Ambiente nel “Tavolo delle<br />

Aree Professionali” per il censimento delle attività ENEA. Incarico del D.G.<br />

• 1998-99 Membro Rappresentante del Dipartimento Ambiente del “ Tavolo della<br />

Ricerca “per il censimento delle attività ENEA. Incarico del D.G.<br />

Progetti<br />

Ha gestito (come responsabile scientifico e/o delegato alla spesa<br />

e, comunque, come responsabile diretto del personale coinvolto) numerosi progetti di<br />

ricerca finanziati sia in ambito nazionale (MIUR, MIPAF, Regioni..) che europeo (4°,<br />

5°, 6° e 7° FP EU). Ha inoltre coordinato attività di servizio e consulenza tecnicoscientifica<br />

per Amministrazioni Centrali e Locali ed altri Enti di Ricerca o Università.<br />

Didattica e Formazione<br />

Tutor di numerose Tesi di Laurea e <strong>Dott</strong>orati di Ricerca (prevalentemente Università<br />

“la Sapienza” e Roma TRE”) e Borse di Studio ed Assegni di Ricerca ENEA.<br />

• Dal 2002 al 2010 incaricato come Professore per il corso “Laboratorio<br />

Professionalizzante di Chimica Analitica Ambientale” dall’Università di<br />

Roma “Tor Vergata”.<br />

Dal 1991 al 1997 incaricato nel Corso di Igiene del Lavoro e Tossicologia Industriale<br />

della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università<br />

“della Sapienza” di Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!