04.04.2015 Views

LUCIANO VAGNI.pdf - La Tramontana

LUCIANO VAGNI.pdf - La Tramontana

LUCIANO VAGNI.pdf - La Tramontana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(da Il Giornale dell’Umbria del 28 aprile)<br />

“Gallerie, percorsi, ascensori<br />

e la città tornerà ai pedoni”<br />

**<br />

“Per auto e bus circonvallazione esterna, copiando gli etruschi”<br />

**<br />

di CLAUDIO SAMPAOLO<br />

A Perugia circolano 685 macchine ogni 1.000 abitanti (611 in Italia) ed il 47% dei<br />

veicoli ha più di 8 anni. Il timbro autorevole a questa preoccupante indagine condotta<br />

da Istat e Ministero dei trasporti spiega al di là di ogni polemica la necessità di<br />

confrontarsi su dati certi e di trovare idee. Per questo il Giornale dell‟Umbria ha<br />

avviato una inchiesta su traffico e mobilità, giunta oggi alla terza puntata, con<br />

l‟intervista all‟ingegnere Luciano Vagni, lo “scopritore” della Perugia Undeground,<br />

25 anni di lavori sotto la Cattedrale di San Lorenzo ed una acclarata conoscenza del<br />

sottosuolo della città.<br />

Ingegnere partiamo da questi numeri, anzi aggiungiamo che la stessa indagine<br />

citata dice che abbiamo 6,6 pullman ogni diecimila abitanti, a fronte di una<br />

media nazionale di 8,7. Che si fa, allora? Più strade, più autobus, meno auto o<br />

andiamo tutti a piedi?<br />

“Nessun dubbio, aumentiamo la mobilità a piedi. E non sto coltivando una utopia,<br />

cito soltanto un mio progetto di venti anni fa, presentato a Palazzo dei Priori<br />

nell‟ambito dei „piani integrati di intervento sulla mobilità 1988-1991‟.<br />

L‟amministrazione chiese a parecchi tecnici di predisporre dei progetti alternativi per<br />

la mobilità cittadina, partecipammo in molti ed avemmo pure un rimborso per le<br />

spese sostenute. Ovviamente nessuno di questi progetti è stato adottato né tantomeno<br />

discusso…”.<br />

E parlando del suo lei ritiene che sia ancora valido?<br />

“Le ribalto la domanda: che cosa è cambiato di veramente sostanziale nella mobilità<br />

cittadina dal ‟91 ad oggi? Una sola cosa, la costruzione del minimetrò. Ma siccome<br />

questo mezzo si è rivelato un fallimento totale, fermo restando che andrà in qualche<br />

modo salvato, sostenuto, occorre guardare avanti e predisporre un piano organico di<br />

piccole opere, poco costose, ma efficaci ed efficienti. Non servono le grandi opere<br />

come il minimetrò o come la ipotizzata teleferica da Ponte Rio. Si tratta di sistemi<br />

alternativi molto costosi e poco redditizi che possono essere pericolosi, squilibrare la<br />

mobilità cittadina, creare ulteriori scompensi. Potenziamo quello che c‟è, studiamo la<br />

città etrusca. Ormai sugli etruschi penso di sapere abbastanza, 25 anni di scavi sotto<br />

San Lorenzo e di studi approfonditi possono tranquillamente farmi sostenere che<br />

dobbiamo guardare al futuro pensando alle nostre origini”.


Andiamo con ordine: lei dice restituiamo la città ai pedoni, ma ci vogliono buone<br />

gambe, Perugia va sempre in salita…<br />

“Appunto: un sistema siffatto per funzionare deve essere in piano e non si debbono<br />

incontrare le macchine. Oggi se lei va in centro rischia di finire spiaccicato contro un<br />

muro da auto e bus, mentre in periferia se lo scorda di camminare, a meno di non<br />

rischiare la pelle. Persino Pian di Massiano è stato invaso dalle auto. Dunque<br />

dobbiamo facilitare la mobilità dei pedoni spianando i percorsi con piccole gallerie e<br />

con ascensori. Perugia in sezione è come un cono, che non va aggredito ma usato,<br />

costruendo dei piccoli raggi che penetrano e poi degli ascensori che salgono in alto.<br />

Sto parlando di tunnel da 50-70 metri, percorsi perdonali che si coprono in 5-10‟.<br />

Non penso sia una eresia, basta abituarsi. Del resto, quando andiamo nelle grandi<br />

metropolitane di Parigi o Londra quante centinaia di metri percorriamo al loro interno<br />

tra una stazione e l‟altra? Tanti, ma nessuno si lamenta, anzi ha l‟impressione di fare<br />

una cosa piacevole”.<br />

I costi sono sostenibili?<br />

“Ma vuole scherzare? Una galleria di tre metri di diametro si ottiene facilmente con<br />

una talpa a rotazione, in fondo ci si fa una piazzetta e poi si buca verticalmente<br />

dall‟alto con lo stesso sistema e si inserisce un ascensore. Non c‟è nemmeno bisogno<br />

di molte rifiniture o di costosi rivestimenti. Sotto la città c‟è il cosiddetto „mandorlato<br />

perugino‟, un misto di brecce e pietrisco molto resistente, anche bello da vedersi. Del<br />

resto gli etruschi lo usavano più di 2mila anni fa e le pareti di mandorlato sono ancora<br />

lì, intonse e belle da vedere. Perché cambiare?”.<br />

Non ha citato le scale mobili…<br />

“Perché sono costosissime. Solo la loro manutenzione è pari a dieci volte il costo di<br />

un ascensore che resta il mezzo più economico in assoluto per superare i dislivelli<br />

della nostra città”.<br />

Nel suo progetto dove venivano collocate gallerie e ascensori?<br />

“Ne avevo intanto individuate due. <strong>La</strong> prima da Porta Pesa a Porta Sole. Appena<br />

passato l‟arco si entrava a sinistra nel Chiostro del Convento di Santa Maria Nuova,<br />

in via Pinturicchio, e da lì con una galleria di 75 metri si passava sotto le mura<br />

etrusche, per poi sbucare in ascensore sul tetto della città”.<br />

Ne abbiamo sentito parlare: pare fu bocciato perché i negozianti di via del<br />

Roscetto, via Cartolari e via della Viola avevano paura di perdere il flusso dei<br />

pedoni. Cosa che è ugualmente accaduta anche senza galleria…<br />

“Appunto”.<br />

L’altra galleria pedonale?<br />

“Da sotto l‟acquedotto fino a Piazza Cavallotti. Il primo poteva essere definito un<br />

flusso turistico, il secondo destinato agli studenti. Ma poi si potrebbero pensare altre<br />

piccole gallerie: dalla zona della Cupa verso San Francesco al Prato oppure verso<br />

piazza all‟Università. Oppure, parlando stavolta di bus e auto, migliorare ed allargare<br />

la viabilità minore, allacciare l‟intera circonvallazione della città, con una opera a<br />

metà tra galleria di appena 20 metri ed una trincea con solaio, da via Dal Pozzo a<br />

Sant‟Antonio, passando sotto Porta Pesa, ed un altro tratto fuori le mura di Porta<br />

Sant‟Angelo, sotto Monte Ripido, per collegare la viabilità a San Marco e poi unire


questo quartiere e quello di Santa Lucia a Pian di Massiano, lungo la gola, per nulla<br />

sfruttata. Così, lasceremmo i veicoli a motore attorno alla città, lasciandoli nei<br />

parcheggi esistenti per poi salire camminando con la nuova viabilità pedonale. Solo<br />

così, rendendo la città più accessibile e viva si potranno riportare uffici e abitazioni in<br />

centro”.<br />

Lei ha fatto un accenno all’organizzazione della mobilità cittadina degli<br />

etruschi…<br />

“…i quali avevano creato una circonvallazione nella quale si camminava nei due<br />

sensi di marcia, intendo i carri, che però avevano dei solchi da seguire, tipo-binari e<br />

non si incrociavano mai. <strong>La</strong> città aveva tre ingressi, tre porte e chi non voleva fare il<br />

periplo completo poteva deviare al centro. Proprio in mezzo, dove attualmente c‟è la<br />

Galleria Kennedy, esisteva una specie di strada diagonale che tagliava in due la<br />

circonvallazione e consentiva inversioni di marcia. Volendo, si potrebbe anche<br />

rifare…”<br />

Ha parlato di binari. Che cosa farebbe con gli altri mezzi? Minimetro,<br />

TramTreno, Fcu, Fs…<br />

“<strong>La</strong> parola magica è integrazione, non concorrenza, e soprattutto valorizzazione piena<br />

dei binari, cosa che peraltro viene auspicata da tutti e da decenni. Anche rimettendoli<br />

su strada con il TramTreno, ma cercando in tutti i modi di collegare tutti questi mezzi<br />

tra di loro. Perciò, visto che il minimetro nonostante sia frutto di un errore strategico<br />

bestiale, basato su un piano economico irreale, non si può smantellare, pena il<br />

fallimento della società che lo gestisce, Comune compreso, tanto vale renderlo<br />

indispensabile. Farci arrivare la gente. Partendo da piccole cose, come le strade di<br />

accesso e la cartellonistica. E‟ possibile che con tutti i turisti che arrivano a Perugia<br />

né lungo le vie di accesso né tantomeno a Fontivegge nessuno ancora abbia pensato<br />

di installare dei pannelli luminosi, delle segnalazioni evidenti? Il „ferro‟ raggiunge<br />

tutta la città ed è da lì e dalla pedonalità che bisogna partire per eliminare il traffico<br />

automobilistico e l‟inquinamento”.<br />

(3. Continua)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!