18.04.2015 Views

ricostruzione scala di deflusso - idrologia@polito

ricostruzione scala di deflusso - idrologia@polito

ricostruzione scala di deflusso - idrologia@polito

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCALA DI DEFLUSSO<br />

La <strong>scala</strong> <strong>di</strong> <strong>deflusso</strong>, o “<strong>scala</strong> delle portate”, esprime per una data<br />

sezione la relazione tra la portata defluente Q eil<br />

tirante idrico h:<br />

Q = f(h).<br />

Stage [m]<br />

5<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

0 100 200 300 400 500 600<br />

Discharge [m 3 /s]<br />

Questa relazione viene utilizzata per determinare la portata defluente<br />

nella sezione a partire dalle misure <strong>di</strong> altezza idrometrica.


Con<strong>di</strong>zioni idrauliche <strong>di</strong> DEFLUSSO<br />

Il <strong>deflusso</strong> della corrente in un corso d’acqua generalmente avviene<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto permanente, cioè in con<strong>di</strong>zioni idro<strong>di</strong>namiche<br />

costanti nel tempo ma variabili da sezione a sezione<br />

Ipotesi <strong>di</strong> moto uniforme a tratti<br />

Gaukler – Strickler (moto uniforme):<br />

dove:<br />

‣ k =coefficiente <strong>di</strong> scabrezza;<br />

‣ i =linea dei carichi totali;<br />

2 1<br />

3 2<br />

Q<br />

kR i <br />

‣ R=/ /, , raggio idraulico (<br />

( e in<strong>di</strong>cano, rispettivamente l’area<br />

larea<br />

della sezione idrica e il perimetro bagnato).


Con<strong>di</strong>zioni idrauliche <strong>di</strong> DEFLUSSO (2)<br />

La portata è una funzione del tirante idrico nella sezione considerata:<br />

Q<br />

c Ri<br />

Nel caso <strong>di</strong> alveo rettangolare molto largo:<br />

R <br />

h<br />

e<br />

<br />

(Chézy<br />

Chézy)<br />

bh<br />

b = 3/2<br />

Chézy<br />

b<br />

Q ah<br />

b = 5/3 Gaukler<br />

Fonti <strong>di</strong> incertezza: Coefficiente i <strong>di</strong> scabrezza; Valore dell’esponente.<br />

In alvei naturali la costruzione della <strong>scala</strong> <strong>di</strong> <strong>deflusso</strong> <strong>di</strong>pende da misure<br />

contemporanee <strong>di</strong> portata e altezza idrometrica.


RICOSTRUZIONE SCALA DI DEFLUSSO (1)<br />

1. Formule monomie: sono basate sul fatto che lo zero idrometrico sia<br />

effettivamente uno zero numerico .<br />

1.A)<br />

Q h<br />

Esponente b = 5/3. Il <strong>deflusso</strong> avviene in con<strong>di</strong>zioni<br />

5<br />

3<br />

max<br />

ah max<br />

<strong>di</strong> moto uniforme.<br />

1.B)<br />

Q<br />

<br />

3 2<br />

max<br />

ah max<br />

Esponente b = 3/2. Compatibile con il passaggio<br />

attraverso le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stato critico.<br />

b<br />

1C) 1.C)<br />

Q ah<br />

E’ un modello a due parametri in cui non si fissa a<br />

max max<br />

priori il valore dell’esponente.


RICOSTRUZIONE SCALA DI DEFLUSSO (2)<br />

2. Formule binomie: implicano la valutazione dello zero idrometrico.<br />

2A) 2.A) Q a<br />

h <br />

h<br />

<br />

5 3<br />

max<br />

max<br />

0<br />

Modello a due parametri (ipotesi <strong>di</strong> moto<br />

uniforme).<br />

2.B)<br />

Q ah<br />

h b<br />

max<br />

<br />

max<br />

<br />

0<br />

Modello a tre parametri. Il valore dell’esponente<br />

non è fissato a priori (Herschy, 1985).<br />

La <strong>scala</strong> <strong>di</strong> <strong>deflusso</strong> è variabile <strong>di</strong> anno in anno<br />

Problemi nell’in<strong>di</strong>viduazione id i dello zero idrometrico<br />

i


STIMA SCALA DI DEFLUSSO (1)<br />

q=136.4*(h+0.05) 1.85


ANNALI IDROLOGICI<br />

Parte II, Sezione C degli Annali Idrologici<br />

‣ Coppie <strong>di</strong> valori misurati <strong>di</strong> altezza idrometrica e portata<br />

‣ Relazione analitica per valori superiori alla massima Q misurata


VARIABILITA’ INTERANNUALE<br />

Riportando le scale <strong>di</strong> <strong>deflusso</strong> <strong>di</strong>sponibili anni per anno nel piano<br />

ln(q) – ln(h-ho)<br />

ho) si ottiene un andamento a fuso.<br />

Portate <strong>di</strong> piena


Estrapolazione in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena<br />

‣ Ci sono pochi valori realmente misurati Incertezza <strong>di</strong> stima<br />

‣ La determinazione del valore <strong>di</strong> portata me<strong>di</strong>ante la <strong>scala</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>deflusso</strong> risulta tanto più affidabile quanto più tale valore rientra nel<br />

campo delle misure sperimentali effettuate<br />

‣ Negli altri casi la stima delle portate viene effettuata tramite<br />

estrapolazione dai valori alti della curva<br />

‣ Per le portate <strong>di</strong> piena è possibile assumere una <strong>scala</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>deflusso</strong> unica per la sezione in esame


Coppie h-q al colmo <strong>di</strong> piena<br />

‣ Record breaking (coppie h–q relative al massimo evento <strong>di</strong> piena<br />

mai registrato fino a quel momento)<br />

‣ Da osservazioni <strong>di</strong>rette del Servizio Idrografico (non pubblicate)


Scala <strong>di</strong> <strong>deflusso</strong> <strong>di</strong> piena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!