03.05.2015 Views

Paolo di Tarso, Walter Benjamin e il messianesimo. Il tempo che resta.

Paolo di Tarso, Walter Benjamin e il messianesimo. Il tempo che resta.

Paolo di Tarso, Walter Benjamin e il messianesimo. Il tempo che resta.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lezione 2.1<br />

<strong>Paolo</strong> <strong>di</strong> <strong>Tarso</strong>, <strong>Walter</strong> <strong>Benjamin</strong> e <strong>il</strong> <strong>messianesimo</strong>.<br />

<strong>Il</strong> <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong>.<br />

In <strong>Il</strong> <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong>. Un commento alla Lettera ai Romani, <strong>il</strong> magnifico testo emerso da una serie<br />

<strong>di</strong> seminari <strong>che</strong> Giorgio Agamben ha tenuto in <strong>di</strong>verse Università negli anni 1998-99, in cui ha<br />

interpretato le prime <strong>di</strong>eci parole della Lettera ai Romani <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>di</strong> <strong>Tarso</strong>, nel capitolo de<strong>di</strong>cato<br />

alla klèsis, la chiamata messianica, cita un passo da La f<strong>il</strong>osofia del come se <strong>di</strong> Hans Vaihinger, <strong>che</strong><br />

afferma tutto ciò <strong>che</strong> <strong>Benjamin</strong> criti<strong>che</strong>rà nelle Tesi <strong>di</strong> f<strong>il</strong>osofia della storia, ma <strong>che</strong> <strong>di</strong>ce qualcosa a<br />

proposito della natura umana <strong>che</strong> ha molto a <strong>che</strong> fare sia con <strong>il</strong> <strong>messianesimo</strong> paolino <strong>che</strong> con<br />

<strong>Benjamin</strong>. Ri-citiamo quella frase e cerchiamo <strong>di</strong> contestualizzarla.<br />

Vaihinger scrive <strong>che</strong> <strong>il</strong> regno della verità è un ideale <strong>che</strong> non verrà mai raggiunto e <strong>che</strong> tuttavia<br />

correggere l’errore ed esigere in eterno la verità è un interesse incancellab<strong>il</strong>e e aggiunge: «… E<br />

precisamente questo è <strong>il</strong> carattere <strong>di</strong> una natura <strong>che</strong>, come quella umana, è determinata a tendere<br />

all’infinito al suo ideale…». Poi <strong>il</strong> testo prosegue in seconda persona con una retorica osservazione<br />

sull’essere umano <strong>che</strong> agisce come se quell’esigenza (“<strong>il</strong> bisogno insopprimib<strong>il</strong>e” della metafisica,<br />

aveva detto Kant) fosse vera.<br />

<strong>Il</strong> motivo della citazione <strong>di</strong> questa frase è nel rapporto tra quella concezione della natura umana<br />

spinta verso l’ideale e la concezione del pensiero del come se. L’ipotesi è <strong>che</strong> quella frase sia come<br />

un marcatore in cui è ricapitolata (altro termine cruciale del <strong>messianesimo</strong>) la visione del <strong>tempo</strong><br />

storico cui <strong>il</strong> <strong>messianesimo</strong> e <strong>Benjamin</strong> si oppongono. Ciò <strong>che</strong> si vuol tentare infatti è ricomporre<br />

sinteticamente <strong>il</strong> contesto <strong>che</strong> lega <strong>Paolo</strong> al messianico e questo a <strong>Benjamin</strong> e a Taubes, nonchè alle<br />

considerazioni <strong>di</strong> Agamben, per scorgervi un f<strong>il</strong>o rosso <strong>di</strong> una certa concezione della natura umana,<br />

non soggetta ad alcun principio <strong>di</strong> finzione, ad alcun come se.<br />

Agamben inserisce <strong>il</strong> come se, l’ impotenziale linguistico scoperto da Whorf, nella f<strong>il</strong>osofia scritta<br />

all’impotenziale, <strong>di</strong> cui Adorno è uno degli artefici, come si evince dall’ultimo aforisma dei Minima<br />

Moralia. Jacob Taubes afferma giustamente <strong>che</strong> la <strong>di</strong>fferenza tra <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> <strong>Benjamin</strong> e quello <strong>di</strong><br />

Adorno risiede tutta in quel come se, versione negativa del come non <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong>, per cui ciò <strong>che</strong> in<br />

<strong>Benjamin</strong> è autentica riflessione, ma soprattutto reale messa in gioco dei se stessi, della propria vita,<br />

in Adorno è finzione e negazione <strong>di</strong> qualsiasi prospettiva in quanto la f<strong>il</strong>osofia secondo Adorno non<br />

è riuscita a portare a compimento la redenzione.<br />

Se, come sembra, riconosciamo questa <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> <strong>Benjamin</strong> e <strong>il</strong><br />

declino della f<strong>il</strong>osofia in Adorno, è lecito chiederci cosa sia successo in quel <strong>tempo</strong> <strong>di</strong> passaggio<br />

non in<strong>di</strong>fferente alla storia <strong>che</strong> va dagli anni Trenta agli anni Sessanta del XX secolo; ma<br />

soprattutto mettere in relazione questo passaggio <strong>tempo</strong>rale con <strong>il</strong> paolino <strong>tempo</strong>-<strong>che</strong>-<strong>resta</strong><br />

all’avvento del Messia. Ne va infatti non solo dello sv<strong>il</strong>uppo del pensiero, ma soprattutto della<br />

concezione della natura umana messa in luce sia da Taubes <strong>che</strong> da Agamben nel <strong>tempo</strong> messianico<br />

<strong>di</strong> <strong>Paolo</strong> e nella visione della storia <strong>di</strong> <strong>Benjamin</strong>.<br />

Agamben: «Malgrado le apparenze, la <strong>di</strong>alettica negativa è un pensiero assolutamente non<br />

messianico – più vicino alla tonalità emotiva <strong>di</strong> Jean Amery <strong>che</strong> a quella <strong>di</strong> <strong>Benjamin</strong>…» (pag.41),<br />

<strong>il</strong> quale tuttavia, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Adorno, si è accorto ad Auschwitz <strong>che</strong> la poesia perde «la capacità<br />

<strong>di</strong> salvare e trascendere <strong>il</strong> mondo» (ibid).<br />

Se ci è lecito interpretare le parole <strong>di</strong> Agamben <strong>di</strong>remo <strong>che</strong> la <strong>di</strong>fferenza tra l’estetizzazione del<br />

<strong>messianesimo</strong> e del pensiero in Jean Amery e in Adorno è quella del <strong>tempo</strong> del nazismo e dei<br />

fascismi, <strong>che</strong> tragicamente ha costretto Amery ad estetizzare la speranza e <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> futuro,


mentre l’ aforisma dei Minima Moralia in cui la f<strong>il</strong>osofia non è riuscita ad assolvere <strong>il</strong> suo compito<br />

storico rende ambiguo <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> Adorno.<br />

<strong>Il</strong> <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong> è comunque inesistente, schiacciato in una apocalittica in cui, almeno per quanto<br />

riguarda Adorno, non ne va della vita, ma solo del pensiero.<br />

<strong>Il</strong> <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong> è invece <strong>il</strong> contesto della natura umana, sia in <strong>Paolo</strong> <strong>che</strong> in <strong>Benjamin</strong>.<br />

Agamben r<strong>il</strong>eva <strong>che</strong> nelle Tesi <strong>di</strong> <strong>Benjamin</strong> è ripetuta più volte la parola immagine: «La vera<br />

immagine del passato passa <strong>di</strong> sfuggita… un’immagine irrevocab<strong>il</strong>e… <strong>che</strong> rischia <strong>di</strong> svanire» (tesi<br />

n. 5, pag. 74) e <strong>che</strong> questo concetto è cruciale. In effetti per <strong>Benjamin</strong> l’immagine, come<br />

rappresentazione della storia è <strong>il</strong> luogo in cui si compie l’esigenza messianica (esigenza, altra parola<br />

strategica, come nota Agamben), ma soprattutto è <strong>il</strong> bloccarsi del <strong>tempo</strong> in una figura <strong>che</strong> ricapitola<br />

la storia in quel <strong>tempo</strong>-<strong>che</strong>-<strong>resta</strong> messianico in cui la natura si mantiene prima della fine.<br />

<strong>Il</strong> <strong>messianesimo</strong> dunque è <strong>il</strong> cristallizzarsi in un’immagine del <strong>tempo</strong>. Come <strong>tempo</strong> della redenzione<br />

già in <strong>Paolo</strong> esso è an<strong>che</strong> una reversione del <strong>tempo</strong>, una resa <strong>di</strong> giustizia in cui, una volta <strong>di</strong>sattivate<br />

la legge e le “vocazioni” terrene si compie la “chiamata” teologico-sociale possiamo <strong>di</strong>re, della fine<br />

dei tempi.<br />

In <strong>Paolo</strong> infatti la <strong>di</strong>fferenza tra <strong>tempo</strong> or<strong>di</strong>nario e <strong>tempo</strong> messianico è, come nota Agamben, <strong>che</strong><br />

mentre <strong>il</strong> ruolo sociale e la legge nel <strong>tempo</strong> or<strong>di</strong>nario si compiono in base ad una vocazione <strong>che</strong>,<br />

sulla scorta <strong>di</strong> Weber, determina l’intero ambito dell’ethos e della cultura, nel <strong>tempo</strong> messianico la<br />

“chiamata” è una chiamata <strong>di</strong> tutte le chiamate, una vocazione <strong>che</strong> revoca ogni vocazione, in un<br />

luogo in cui positività e negatività si annullano (<strong>il</strong> fate come non della Lettera ai Corinzi).<br />

Nel <strong>tempo</strong> messianico cioè si tratta <strong>di</strong> una vocazione <strong>che</strong> afferra l’intera natura, compresa la natura<br />

umana.<br />

Si potrebbe dunque <strong>di</strong>re <strong>che</strong> <strong>il</strong> <strong>tempo</strong> messianico, in quanto esibizione della realtà della natura<br />

umana, è una costellazione, cioè una composizione <strong>di</strong> passato e presente <strong>che</strong>, come è scritto nelle<br />

Tesi, quando <strong>il</strong> pensiero si ar<strong>resta</strong> <strong>di</strong> colpo «…le impartisce un urto per cui esso si cristallizza in una<br />

monade» (tesi 17, pag. 81-82). Ma cosa rappresenta questa immagine? Qual è <strong>il</strong> contenuto della<br />

rappresentazione, del quadro del <strong>tempo</strong> bloccato e quin<strong>di</strong>, aggiungiamo, <strong>di</strong> quel <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong>, in<br />

cui quell’immagine, quella costellazione accade?<br />

Sia Taubes <strong>che</strong> Agamben hanno evidenziato come la natura in <strong>Paolo</strong> attende la venuta del Messia,<br />

«gemendo e soffrendo le doglie del parto» (Rm 8, 23), partecipando tutta intera all’evento della<br />

redenzione, <strong>che</strong>, insistiamo, può compiersi proprio in quel <strong>tempo</strong>-<strong>di</strong>-ora cristallizzato in<br />

un’immagine. E’ dunque questa immagine della natura come creazione (<strong>di</strong> cui Taubes osserva la<br />

quasi inesistenza, nelle pochissime descrizioni <strong>che</strong> ci sono in <strong>Paolo</strong>), <strong>che</strong> risulta centrale nell’evento<br />

messianico. La venuta del Messia, dal varco <strong>che</strong> si è prodotto nel <strong>tempo</strong>-<strong>di</strong>-ora, bloccato nell’attimo<br />

<strong>di</strong> quella venuta sempre possib<strong>il</strong>e, re<strong>di</strong>me l’intera natura compresa quella umana, in quanto le rende<br />

giustizia: «<strong>Il</strong> Messia non viene solo come redentore ma come vincitore dell’Anticristo» (Tesi 6,<br />

pag.74).<br />

Oggi potremmo <strong>di</strong>re <strong>che</strong> la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un evento rivoluzionario <strong>che</strong> ar<strong>resta</strong> <strong>il</strong> corso <strong>di</strong><br />

devastazione, nonché <strong>di</strong> manipolazione arbitraria della natura, ad esempio un evento tecnologico<br />

<strong>che</strong> sta-per-accadere, rende giustizia ad essa con un atto ecora<strong>di</strong>cale, un evento in cui una tecnica e<br />

una natura post-umana sono in grado <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere an<strong>che</strong> la natura umana.<br />

Infatti <strong>il</strong> fare <strong>di</strong>alettico dello storicismo si rompe nell’evento messianico: ma quell’ evento è<br />

nell’attesa, cioè accade nell’attesa; <strong>il</strong> messianico è <strong>il</strong> <strong>tempo</strong>-ora dell’attesa, <strong>il</strong> <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong> in cui<br />

<strong>il</strong> Messia viene mentre lo si attende. <strong>Il</strong> Messia anzi è questa attesa in cui si compie la natura umana<br />

in un’immagine; questa immagine, questa costellazione <strong>di</strong> passato e presente, <strong>di</strong> cui ha parlato<br />

Taubes segnalando la vicinanza <strong>di</strong> <strong>Benjamin</strong> a Nietzs<strong>che</strong>, è quella del tramonto.


<strong>Il</strong> <strong>tempo</strong> del tramonto dell’umano, l’avvento del post-umano, cioè l’immagine della natura umana, è<br />

infatti la revoca del passato nel <strong>tempo</strong>-<strong>di</strong>-ora. Questo evento revoca ogni fare <strong>di</strong>alettico e<br />

rappresenta <strong>il</strong> movimento dell’ Angelus Novus della tesi 9, risucchiato nel futuro dalla corrente <strong>che</strong><br />

spira dal para<strong>di</strong>so, mentre vorrebbe ar<strong>resta</strong>rsi per comporre i frammenti <strong>di</strong> passato non redenti, a cui<br />

non è stata resa giustizia e <strong>che</strong> si accumulano come rovine ai suoi pie<strong>di</strong>. E’ in quest’immagine<br />

bloccata in una tensione irresistib<strong>il</strong>e tra movimenti opposti <strong>che</strong> si compie per <strong>Benjamin</strong> la natura<br />

umana come fermo-immagine, costellazione del tramonto, cioè come compimento della storia in<br />

cui i vincitori smettono <strong>di</strong> essere tali.<br />

Ma se è così, non c’è bisogno <strong>di</strong> una figura del Messia <strong>che</strong> viene; ovvero, esso giunge se si pongono<br />

le con<strong>di</strong>zioni della sua venuta: in una storia soggetta all’ingiustizia in cui i vincitori non smettono <strong>di</strong><br />

vincere, all’improvviso dal varco creato dal kairos, dall’occasione messianica, entra l’evento del<br />

tramonto, cioè la natura umana <strong>che</strong>, in quanto tale, revoca ogni vocazione, rende inoperosa la legge<br />

e risponde alla “chiamata <strong>di</strong> tutte le chiamate”.<br />

In tal modo l’angelo può finalmente, con le ali chiuse, re<strong>di</strong>mere <strong>il</strong> passato, rior<strong>di</strong>narne i frammenti<br />

rendendo giustizia sia ai morti <strong>che</strong> ai vinti. La natura umana come declinazione del tramonto, <strong>che</strong> si<br />

manifesta nell’evento messianico post-umano enuncia un <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong>, <strong>che</strong> è <strong>il</strong> <strong>tempo</strong> della fine<br />

senza un fine.<br />

In questo <strong>tempo</strong> del tramonto c’è accordo tra umano e <strong>di</strong>vino. E’ <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> Isaia, in cui “<strong>il</strong> lupo<br />

giacerà con l’agnello”; ciò non solo perché l’umano accetta la fine dell’umanesimo come <strong>tempo</strong><br />

della storia dei vincitori ma an<strong>che</strong> e forse più, perché Dio accetta <strong>che</strong> alla fine della storia non vi sia<br />

alcuna rivelazione, alcun senso <strong>che</strong> si <strong>di</strong>spiega, poiché tutto <strong>il</strong> senso è manifesto nel <strong>tempo</strong> della<br />

natura umana, cioè nel <strong>tempo</strong>-ora del dopo la storia, del dopo l’umanità.<br />

Bib<strong>il</strong>iografia<br />

Jacob Taubes, La teologia politica <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong>, Adelphi, M<strong>il</strong>ano, 1997.<br />

<strong>Walter</strong> <strong>Benjamin</strong>: “Tesi <strong>di</strong> f<strong>il</strong>osofia della storia”, in Angelus Novus, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1976.<br />

Giorgio Agamben, <strong>Il</strong> <strong>tempo</strong> <strong>che</strong> <strong>resta</strong>. Un commento alla lettera ai Romani, Bollati Boringhieri,<br />

Torino, 2000.<br />

<strong>Paolo</strong> Vernaglione, “F<strong>il</strong>osofie della storia?”, in <strong>Il</strong> sovrano, l’altro, la storia, Manifestolibri, Roma,<br />

2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!