03.05.2015 Views

2012 programmazione 2 E-2F.pdf - Liceo Classico Luciano Manara

2012 programmazione 2 E-2F.pdf - Liceo Classico Luciano Manara

2012 programmazione 2 E-2F.pdf - Liceo Classico Luciano Manara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO CLASSICO STATALE<br />

LUCIANO MANARA<br />

Programmazione a.s. <strong>2012</strong>/2013<br />

Discipline: Chimica e Biologia<br />

Classe: II E / F<br />

Insegnante: Margherita Viscogliosi<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

-Acquisizione di un metodo di studio interdisciplinare, attraverso collegamenti ed opportune<br />

valutazioni delle conoscenze.<br />

- Acquisizione di una terminologia specifica.<br />

-Acquisizione di una visione integrata delle scienze tale da comprendere i rapporti che intercorrono<br />

tra i vari fenomeni nello studio della natura.<br />

-Comprensione dei progressi e delle problematiche che la ricerca scientifica e tecnologica pone<br />

oggi alla società.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

- Comprendere i significati fondamentali delle grandezze, delle leggi, delle teorie, dei concetti<br />

trattati.<br />

-Usare il linguaggio scientifico attinente alla disciplina in modo corretto.<br />

-Osservare, descrivere ed interpretare un fenomeno in modo chiaro e logico.<br />

-Applicare la metodologia acquisita a problemi e situazioni nuove.<br />

-Conoscere i livelli di organizzazione della vita.<br />

-Usare microscopi, lenti ed altri strumenti di laboratorio.<br />

-Collegare le proprietà macroscopiche dei materiali al mondo microscopico delle particelle.<br />

-Cogliere il ruolo centrale delle scienze sperimentali nello sviluppo della civiltà umana.<br />

-Reperire informazioni da varie fonti, utilizzandole in modo autonomo ed appropriato.<br />

-Saper collegare l’apprendimento alla realtà quotidiana.<br />

-Sviluppo dei concetti di salute e prevenzione intesi come mantenimento dell’equilibrio<br />

dell’organismo.<br />

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI<br />

Lezioni interattive, attività di ricerca, mezzi audiovisivi, libro di testo, schede scientifiche , attività di<br />

laboratorio, sussidi multimediali, biblioteca d'Istituto, visite guidate.<br />

VERIFICA E VALUTAZIONE<br />

Le verifiche avverranno tramite interrogazioni tradizionali, colloqui , test ed avranno , oltre alla<br />

finalità di controllare i progressi degli alunni, quella di valutare l’efficacia degli interventi didattici.<br />

La valutazione, che terrà conto dei risultati in relazione ai livelli di partenza, si basa sull’analisi dei<br />

seguenti elementi:<br />

Capacità espressive e proprietà di linguaggio.<br />

Conoscenza di primo livello intesa come memorizzazione e riconoscimento dell’oggetto.<br />

Comprensione (intesa come conoscenza di secondo livello) implicante operazioni cognitive più<br />

complesse relative al valore d’uso dell’oggetto.<br />

Applicazione come utilizzazione effettiva dell’oggetto.<br />

Capacità di analisi intesa come capacità di rielaborare a livello personale le conoscenze acquisite.<br />

Capacità di creare collegamenti all’interno della stessa disciplina e tra materie afferenti.<br />

Originalità nell’approfondimento.<br />

Autonomia nell’uso degli strumenti didattici.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI RELATIVA A PROVE SCRITTE E ORALI<br />

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s.<strong>2012</strong>/13<br />

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Rielaborazione<br />

1-3 quasi inesistente nulla o quasi nulla assente assente<br />

4 gravemente lacunosa molto parziale assente assente<br />

5<br />

lacune evidenziate in diverse<br />

tematiche<br />

scarsa scarsa assente<br />

6<br />

conoscenza dei contenuti essenziali<br />

della disciplina; linguaggio specifico<br />

da potenziare<br />

adeguata nel<br />

cogliere le relazioni<br />

essenziali tra i<br />

contenuti<br />

minima<br />

anche se guidata<br />

assente<br />

7<br />

conoscenza discreta<br />

terminologia pertinente<br />

quasi completa<br />

autonoma<br />

anche se a livelli<br />

semplici<br />

presente<br />

anche se parziale<br />

8<br />

conoscenza completa<br />

linguaggio specifico efficace<br />

completa<br />

autonoma<br />

su livelli non troppo<br />

impegnativi<br />

presente<br />

9-10<br />

completa ed arricchita da<br />

approfondimenti<br />

completa ed<br />

esauriente<br />

autonoma<br />

su livelli impegnativi<br />

personale<br />

con tratti di<br />

originalità<br />

CONTENUTI<br />

CHIMICA<br />

LE REAZIONI CHIMICHE<br />

- Classificazione delle reazioni chimiche.<br />

- Reazioni che avvengono senza trasferimento di elettroni e con trasferimento di elettroni<br />

(ossido- riduzioni).<br />

- Studio delle reazioni che portano alla formazione delle diverse categorie di sostanze<br />

inorganiche: ossidi, idrossidi, acidi, sali.<br />

- Il bilanciamento delle equazioni chimiche.<br />

- Calcoli con le equazioni chimiche.


L’ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE<br />

- Reazioni esoergoniche..<br />

- Reazioni endoergoniche.<br />

- Reazioni spontanee.<br />

- L’entalpia.<br />

- L’entropia.<br />

- L’energia libera.<br />

L’EQUILIBRIO CHIMICO<br />

- Le reazioni reversibili.<br />

- L’equilibrio chimico e la costante di equilibrio.<br />

- Significato della costante di equilibrio.<br />

- Studio dei fattori che influenzano l’equilibrio chimico: il principio di Le Châtelier.<br />

I MECCANISMI DI DISSOLUZIONE IN ACQUA<br />

- La concentrazione delle soluzioni.<br />

- La solubilizzazione.<br />

- La dissociazione. La dissociazione ionica.<br />

- Equazioni molecolari ed equazioni ioniche.<br />

- La ionizzazione: la ionizzazione dell’acqua.<br />

- Le teorie sugli acidi e sulle basi: Arrhenius e Brönsted-Lowry.<br />

- Il pH di una soluzione.<br />

- Gli indicatori<br />

- Gli elettroliti: deboli e forti.<br />

LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI<br />

- Neutralizzazione.<br />

- Idrolisi salina.<br />

- Soluzioni tampone.<br />

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE<br />

- Moderna teoria delle reazioni di ossido-riduzione.<br />

- Ossidante e riducente nelle reazioni redox.<br />

- Bilanciamento delle reazioni redox: metodo del numero di ossidazione.<br />

ELETTROCHIMICA<br />

- L’elettrochimica ed i suoi processi.<br />

- Pila Daniell.<br />

-Elettrolisi<br />

BIOLOGIA<br />

ENERGIA E VITA<br />

- Principi della termodinamica Funzione e struttura dell’ATP.<br />

- Struttura e funzione degli enzimi.<br />

- Fermentazione Respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo energetico .<br />

- Struttura di DNA e RNA; replicazione del DNA; significato genetico degli acidi nucleici e loro<br />

funzioni.<br />

- Ciclo vitale della cellula; moltiplicazione cellulare: mitosi e meiosi.<br />

- Il gene: struttura e funzione; il codice genetico; la sintesi delle proteine.


GENETICA<br />

- La genetica mendeliana e le leggi di Mendel. La<br />

teoria cromosomica della ereditarietà; genotipo e fenotipo.<br />

- La determinazione del sesso; i caratteri legati al<br />

sesso; le malattie legate al sesso.<br />

- Le mutazioni: geniche, genomiche, cromosomiche e<br />

puntiformi.<br />

- Gli agenti mutageni e lo stile di vita.<br />

TESSUTI, ORGANI E OMEOSTASI<br />

- Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.<br />

- Sistemi e apparati.<br />

- Omeostasi e sistemi di regolazione.<br />

PROTEZIONE, SOSTEGNO E MOVIMENTO<br />

- Il sistema tegumentario.<br />

- Il sistema scheletrico.<br />

- Il sistema muscolare.<br />

LA CIRCOLAZIONE<br />

- Il sistema circolatorio.<br />

- Caratteristiche del sangue.<br />

- Trasfusioni di sangue e gruppi sanguigni.<br />

- Il cuore.<br />

- La pressione sanguigna e gli scambi.<br />

- L’emostasi.<br />

L’IMMUNITA’<br />

- La risposta infiammatoria.<br />

- La risposta immunitaria.<br />

- La specificità e la memoria immunitaria.<br />

- La risposta mediata dagli anticorpi.<br />

- La risposta cellulare.<br />

- L’immunodeficienza da AIDS.<br />

LA RESPIRAZIONE<br />

- La respirazione.<br />

- L’apparato respiratorio.<br />

- Fisiologia dell’apparato respiratorio.<br />

LA DIGESTIONE<br />

- L’apparato digerente.<br />

- La digestione.<br />

- L’assorbimento.<br />

- Il fabbisogno nutritivo dell’uomo.<br />

IL SISTEMA NERVOSO E GLI ORGANI DI SENSO<br />

- I neuroni.<br />

- Il sistema nervoso dell’uomo.<br />

- Gli organi di senso.<br />

LA REGOLAZIONE ENDOCRINA<br />

- Il sistema endocrino.


- Il meccanismo d’azione dei messaggeri chimici.<br />

- L’ipotalamo e l’ipofisi.<br />

LA REGOLAZIONE DELL’AMBIENTE INTERNO<br />

- L’apparato urinario.<br />

- Il mantenimento della temperatura corporea.<br />

RIPRODUZIONE E SVILUPPO<br />

- Cenni sulla sviluppo embrionale.<br />

- L’apparato riproduttore maschile.<br />

- L’apparato riproduttore femminile.<br />

- La fecondazione.<br />

- Le malattie sessualmente trasmissibili.<br />

- Il controllo della fertilità.<br />

- Dall’embrione al feto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!