04.05.2015 Views

Itinerari turistici in bicicletta - VisitBrianza

Itinerari turistici in bicicletta - VisitBrianza

Itinerari turistici in bicicletta - VisitBrianza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio e Pusiano lungo il Parco del Lambro<br />

Arte e storia<br />

• Macherio<br />

Detta Il Belvedere, Villa Visconti<br />

di Modrone è il risultato della<br />

ricostruzione <strong>in</strong>tegrale di un ottocentesco<br />

cas<strong>in</strong>o di caccia appartenente<br />

ai Visconti di Modrone,<br />

trasformato appunto nel 1907 <strong>in</strong><br />

La sede del Municipio di Macherio<br />

elegante dimora, arricchita da<br />

ornati neo barocchetti e da loggette<br />

panoramiche <strong>in</strong> stile neor<strong>in</strong>ascimentale;<br />

ai boschi annosi<br />

che anticamente la c<strong>in</strong>gevano,<br />

furono affiancati splendidi giard<strong>in</strong>i<br />

all’italiana e all’<strong>in</strong>glese.<br />

• Correzzana<br />

Nel piccolo comune,<br />

per secoli legato alla<br />

Pieve di Agliate, campeggiano<br />

la Parrocchiale<br />

di S. Desiderio<br />

Martire, e la Casc<strong>in</strong>a<br />

Regondella, rilevante<br />

esempio di edilizia<br />

contad<strong>in</strong>a.<br />

• Sovico<br />

La piazza plebana di<br />

Sovico accoglie non<br />

una ma due chiese: la<br />

Parrocchiale Nuova, realizzata tra<br />

il 1930 e il 1935 dall’architetto<br />

Barboglio, e la Chiesa Vecchia,<br />

<strong>in</strong>titolata a Cristo Re e ai SS.<br />

Apostoli Simone e Giuda. Sconsacrata<br />

dal 1935, la chiesa sorse<br />

nel ‘500 su una pieve del XII<br />

secolo ma fu ricostruita nell’800,<br />

<strong>in</strong> seguito al crollo del campanile.<br />

Piazza Frette è <strong>in</strong>vece importante<br />

centro commerciale ed<br />

amm<strong>in</strong>istrativo e rappresenta il<br />

pieno compimento di un riuscito<br />

recupero di archeologia <strong>in</strong>dustriale<br />

avvenuto alla f<strong>in</strong>e del XX secolo.<br />

I caratteristici capannoni che<br />

ne sono cornice e la cim<strong>in</strong>iera<br />

che svetta nella piazzetta retrostante,<br />

rappresentano la memoria<br />

dello storico stabilimento della<br />

Tessitura Frette, che ha scandito<br />

i tempi e la vita dei Sovicesi dal<br />

1865 al 1983, anno <strong>in</strong> cui l’attività<br />

fu trasferita a Concorezzo.<br />

L’edificio che occhieggia all’angolo<br />

tra via Umberto I e piazza<br />

Garibaldi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, è quanto resta<br />

dell’antica dimora di campagna<br />

dei Visconti: lo contraddist<strong>in</strong>guono<br />

una f<strong>in</strong>estra a sesto acuto e la<br />

cornice ad archetti su fondo<br />

bianco.<br />

• Triuggio<br />

Nella frazione di Canonica<br />

risplende Villa Taverna, una delle<br />

sistemazioni prospettiche più<br />

suggestive della zona. Il nucleo<br />

primitivo deriva da un fortilizio<br />

tardo c<strong>in</strong>quecentesco, trasformato<br />

<strong>in</strong> palazzo e profondamente<br />

rimaneggiato nel ‘700; sul retro<br />

si apre un bel giard<strong>in</strong>o all’italiana<br />

di stampo r<strong>in</strong>ascimentale. In<br />

località Zuccone, un <strong>in</strong>teressante<br />

complesso rurale di stile neogoti-<br />

26<br />

Dal Parco di Monza ai laghi di Alserio e Pusiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!