04.05.2015 Views

Itinerari turistici in bicicletta - VisitBrianza

Itinerari turistici in bicicletta - VisitBrianza

Itinerari turistici in bicicletta - VisitBrianza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Monza e nel suo Parco<br />

Monza, Vedano al Lambro,<br />

Biassono<br />

• Monza<br />

Monza è il capoluogo della Brianza.<br />

Nata dal sogno di Teodol<strong>in</strong>da,<br />

vedova di Autari e sposa del re<br />

Il Duomo di Monza<br />

longobardo Agilulfo, <strong>in</strong>carna gli<br />

scenari storico-artistici e paesaggistici<br />

del territorio brianteo, che<br />

mira sempre più a valorizzare.<br />

Importante vicus romano, raggiunse<br />

ricchezza e splendore <strong>in</strong> epoca<br />

longobarda: Teodol<strong>in</strong>da la scelse<br />

come residenza estiva di corte,<br />

facendovi costruire un palazzo e,<br />

nel 595, una cappella che costituì<br />

il primo nucleo storico del duomo<br />

dedicato a S. Giovanni Battista,<br />

dotato dalla reg<strong>in</strong>a di un tesoro.<br />

Nel XII secolo, Federico Barbarossa<br />

adottò Monza quale sede favorita;<br />

qui fu coronato re d’Italia con<br />

la Corona Ferrea, appartenuta a<br />

Teodol<strong>in</strong>da. Nei secoli, la cittad<strong>in</strong>a<br />

mantenne sempre un ruolo<br />

importante, che portò, nella<br />

seconda metà del ‘700, alla<br />

costruzione della Villa Reale e del<br />

suo celebre Parco, residenza della<br />

Ciclisti nel parco della Villa Reale<br />

famiglia asburgica prima, punto di<br />

riferimento napoleonico lombardo<br />

poi, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sede della corte dei<br />

Savoia.<br />

Il monumento cittad<strong>in</strong>o pr<strong>in</strong>cipale<br />

è il Duomo o Basilica di S. Giovanni<br />

Battista. Sull’antica chiesa battesimale<br />

fatta costruire da Teodol<strong>in</strong>da,<br />

fu eretta, nel ‘300, una nuova<br />

chiesa <strong>in</strong> stile gotico. La leggiadra<br />

facciata <strong>in</strong> marmo a strisce<br />

orizzontali bianche e verdi fu conclusa<br />

da Matteo da Campione; è<br />

affiancata da un campanile alto 80<br />

metri, costruito nel 1606 dall’architetto<br />

Ercole Turati. L’<strong>in</strong>terno della<br />

basilica è stato trasformato, nel<br />

‘600-‘700, <strong>in</strong> un complesso barocco<br />

vario ed eclettico. La Cappella<br />

della Reg<strong>in</strong>a Teodol<strong>in</strong>da fu affrescata<br />

nel 1444 dai fratelli Zavattari,<br />

esponenti del gotico fiorito (gotico<br />

<strong>in</strong>ternazionale), con scene illustranti<br />

la leggenda aurea di Teodol<strong>in</strong>da.<br />

Nella cappella è conservata<br />

la Corona del Ferro, che un’antica<br />

tradizione vuole che contenga un<br />

chiodo della Croce di Cristo raccolto<br />

da S. Elena, madre dell’imperatore<br />

romano Costant<strong>in</strong>o.<br />

62<br />

A Monza e nel suo Parco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!