12.05.2015 Views

Indice completo - Società Storica Aretina

Indice completo - Società Storica Aretina

Indice completo - Società Storica Aretina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

<br />

Indici<br />

<br />

Indici quinquennali 2004 - 2008<br />

di Luca Berti<br />

I numeri usciti<br />

Anno VI, 2004<br />

n. 11, Settembre, pp. 44<br />

n. 12, Dicembre, pp. 44<br />

Anno VII, 2005<br />

n. 13, Ottobre, pp. 44<br />

n. 14, Dicembre, pp. 44<br />

Anno VIII, 2006<br />

n. 15, Settembre, pp. 44<br />

n. 16, Dicembre, pp. 44<br />

Anno IX, 2007<br />

n. 17, Settembre, pp. 44<br />

n. 18, Dicembre, pp. 44<br />

Anno X, 2008<br />

n. 19, Settembre, pp. 44<br />

n. 20, Dicembre, pp. 56<br />

Sommario<br />

I numeri usciti 44<br />

La gerenza 44<br />

Gli inserzionisti 44<br />

<strong>Indice</strong> per sezioni<br />

- Editoriali 45<br />

- Contributi 45<br />

- Testimonianze 46<br />

- Documenti 46<br />

- Strumenti 46<br />

- Convegni 46<br />

- Mostre 46<br />

- Recensioni 46<br />

- Notizie 48<br />

- Necrologi 48<br />

- Lettere 48<br />

<strong>Indice</strong> per autori 49<br />

PORTE IN MASSELLO<br />

BIANCHINI ROBERTO<br />

Falegnameria<br />

Certified Quality System<br />

ICILA<br />

ISO 9001<br />

Via dello Spicchio, 64/C – Tel./Fax 0575 364521<br />

Ponte Buriano – Arezzo<br />

La gerenza<br />

Direttore responsabile<br />

- Cristelli Franco (nn. 11-16)<br />

- Berti Luca (nn. 17-20)<br />

Direttore [editoriale]<br />

- Berti Luca (nn. 11-16)<br />

Comitato editoriale<br />

- Armandi Luigi (nn. 17-20)<br />

- Berti Camillo<br />

- Berti Luca<br />

- Bianchini Giovanni<br />

- Bigazzi Zanobi (nn. 11-16)<br />

- Coradeschi Agostino<br />

- Cristelli Franco<br />

- De Fraja Simone<br />

- Farnetani Italo<br />

- Galli Giovanni (nn. 17-20)<br />

- Gallorini Santino<br />

- Garofoli Alessandro<br />

- Gatto Maria<br />

- Grifoni Saida<br />

- Licciardello Pierluigi<br />

- Loffredo Michele<br />

- Meli Daniela<br />

- Parigi Mario<br />

- Pieri Silvano<br />

- Sacchetti Giorgio (nn. 11-16))<br />

- Santori Claudio<br />

- Vergni Attilio<br />

dal 1954 al servizio dell’immagine<br />

Gli inserzionisti<br />

• Agenzia Ina-Assitalia, Foiano<br />

della Chiana<br />

• Alberti & C. Editori, Arezzo<br />

• Antichità Numifil, Arezzo<br />

• Assicurazioni Generali, Arezzo<br />

• Bplanet-It solutions, Arezzo<br />

• Caffè La Torre, Arezzo<br />

• Debiti & C. - Installazione e riparazione<br />

impianti elettrici, Arezzo<br />

• Edimond, Città di Castello<br />

• Edifir, Firenze<br />

• Eliografie Giotto, Arezzo<br />

• Eosarte/Eosrivista<br />

• Falegnameria Bianchini Roberto,<br />

Ponte Buriano<br />

• Fiera Antiquaria, Arezzo<br />

• Fotolaboratorio Tavanti, Arezzo<br />

• Galleria Antiquaria Giano, Arezzo<br />

• Galleria Antiquaria Pierluigi Puglisi,<br />

Arezzo<br />

• Galleria Espositiva RiElaborando,<br />

Arezzo<br />

• Gargini - Pavimenti-rivestimenti,<br />

Arezzo<br />

• Gedar - Distributori Automatici,<br />

Arezzo<br />

• Graetzleasing<br />

• Letizia Editore, Arezzo<br />

• Libreria Cartoleria La Fenice,<br />

Arezzo<br />

• Libreria Il Milione, Arezzo<br />

• Libreria Mondadori, Arezzo<br />

• Lorj, Strada in Casentino -<br />

Firenze<br />

• L.P. Grafiche, Arezzo<br />

• Papini Faliero – Papini Edilcomm,<br />

Arezzo<br />

• Ricerca (Ricerca Indagine Conservazione<br />

e Restauro, Consorzio<br />

Aretino), Arezzo<br />

• Ristoranti Mivà – Mivà di Più,<br />

Arezzo<br />

• Rossi Ufficio, Arezzo<br />

• Saiec Macchine, Arezzo<br />

• Steci - Edilizia civile e industriale,<br />

Arezzo<br />

• Tempi Moderni - Mobili ed oggetti<br />

del Novecento, Arezzo


45<br />

Indici <br />

<strong>Indice</strong> per sezioni<br />

Il numero prima dei due punti indica il numero del periodico; quelli dopo i<br />

due punti si riferiscono alle pagine (s., ss. = scheda, schede).<br />

EDITORIALI<br />

Berti Luca, Una scelta positiva e vincente (s.: Il consiglio direttivo<br />

2004-2006) 11:3<br />

Berti Luca, Bilancio del triennio 2004-2006 15:3, 12<br />

Berti Luca, La società storica dieci anni dopo (s.: Il Consiglio<br />

Direttivo 2007-2009) 17:3<br />

Berti Luca, Dieci anni di “Notizie di Storia” 20:3<br />

CONTRIBUTI<br />

ETÀ ANTICA<br />

Nocentini Alberto, L'oscura origine del nome di Arezzo 13:3, 7<br />

Gallorini Santino, Castiglion Fiorentino, importante ‘oppidum’<br />

etrusco 11:4-6, 40<br />

Gallorini Santino, L'area sacra etrusco-romana di Camucia 13:4-<br />

7, 10<br />

Tavanti Moira, Necropoli e tombe romane di Arezzo 12:3-5<br />

MEDIOEVO<br />

Chierici Elisabetta, Il materiale di spoglio nella Pieve di Arezzo<br />

12:6-7, 13<br />

De Fraja Simone, Il castello di Rondine (s.: Il mulino di Rondine)<br />

14:3-6<br />

De Fraja Simone, Assediati ed assedianti nelle formelle del<br />

Cenotafio Tarlati 20:4-8<br />

Capelli Valeria, Lo statuto aretino del 1337 (ss.: I priori del popolo;<br />

La rubrica “De pena homicidii”) 19:3-5<br />

Licciardello Pierluigi, Arezzo nel “Dittamondo” di Fazio degli<br />

Uberti 17:4-6<br />

Licciardello Pierluigi, Un umanista aretino del XV secolo:<br />

Guglielmo Gallico 13:8-10<br />

Gallorini Santino, Un'antica scultura castiglionese 19:6-7, 16<br />

ETÀ MODERNA<br />

Bianchi Silvia, Il Tribunale dell'appello dei Priori di Arezzo 17:11-<br />

12, 17<br />

Cristelli Franco, Arezzo e la guerra di Siena 11:7-9, 32<br />

Parigi Mario, Muzio Alticozzi, un cortonese alla battaglia di<br />

Lepanto 13:11-12<br />

Berti Luca, Storia e politica nell'Arezzo del Cinquecento 17:7-10<br />

Santori Claudio, Paolo Aretino, grande polifonista del '500 (s.: La<br />

“Passio” oggi) 18:3-5<br />

De Fraja Simone, Lo Statuto di Chitignano del 1595: connessioni<br />

con il diritto vigente (ss.: Lo statuto in latino; Nota diplomatica)<br />

11:12-14<br />

Mangani Lorella, Andrea Cesalpino, botanico e anatomico (s.: Vita<br />

ed opera di Andrea Cesalpino) 11:10-11, 14<br />

Buratti Bruno, La Mausolea, una ‘grancia’ in Casentino 16:5-6<br />

Milighetti Maria Chiara, La tradizione galileiana nell'Aretino<br />

11:15-17<br />

Berti Luca, Una Giostra del Saracino in ottava rima (s.: Federigo<br />

Nomi (1633-1705)) 13:13-14, 17<br />

Bianchini Giovanni, Gio. Batta Capalli, un erudito del Seicento<br />

16:3-4, 6<br />

Bardelli Andrea, La villa Montauto ai Palazzetti 17:13-17<br />

Paolinetti Sandra, Un erudito del Settecento: Gregorio Redi 14:7-9<br />

Berti Luca, 1772: nasce il ‘moderno’ Comune di Arezzo (s.: Una statua<br />

a Pietro Leopoldo) 16:7-9, 15<br />

Corvisieri Valerio, I Buonagurelli, una famiglia di medici 18:6-8,<br />

38<br />

ANNI FRANCESI, RESTAURAZIONE<br />

Cristelli Franco, Il valore patriottico del “Viva Maria” 14:10-12,<br />

14<br />

Cristelli Franco, “Inno aretino” (1799) e “Fratelli d'Italia”, affinità<br />

e differenze 15:4-5, 14<br />

Lisi Raissa Athena, L'Accademia dei Costanti dal 1804 al 1872<br />

17:18-21, 27<br />

Lisi Raissa Athena, Le ‘civiche stanze’ e la nascita del Teatro<br />

Petrarca 20:9-12, 17<br />

Forzoni Alberto, Banche e ceti dirigenti nell'Arezzo preunitaria<br />

19:12-16<br />

Bevivino Pier Mario, Clima e temperatura ad Arezzo nel 1855,<br />

allo scoppio dell'epidemia di colera 13:15-17, 25<br />

Caneschi Marco, Il “campaccio” degli ebrei ad Arezzo 15:13-14<br />

DECENNI POSTUNITARI<br />

Garofoli Alessandro, La libera Scuola di disegno e modellatura di<br />

Arezzo 15:9-12<br />

Magrini Paola – Calussi Roberto, Il rinnovamento urbanistico<br />

postunitario della città di Arezzo (s. di Berti Luca: Giuseppe<br />

Laschi)16:10-15<br />

Farnetani Italo, Aspetti della sanità aretina postunitaria 15:6-8,<br />

26<br />

Berti Luca, Il colpo di mano del consigliere Petri 14:13-14<br />

Garofoli Alessandro, Carlo Signorini e la strada per la modernità<br />

19:17-21<br />

Barbagli Gian Paolo, La Società Ginnastica “Petrarca” (1876-<br />

2008) 20:18-21, 29<br />

Cherubini Claudio, Da Arezzo a Sansepolcro per ferrovia 14:15-18<br />

Minocchi Valentino, La ceramica di uso domestico nel territorio<br />

aretino fra Otto e Novecento 11:22-24<br />

PRIMO NOVECENTO<br />

Gialli Claudio, Nazzareno Borghini, pioniere in molti campi (s.: La<br />

prima automobile aretina) 11:20-21<br />

Dragoni Luigia, La cooperazione aretina dalle origini al periodo<br />

fascista 16:16-19, 29<br />

Berti Luca, I festeggiamenti petrarcheschi e la Giostra del 1904<br />

11:18-19, 24<br />

Benigni Paola, Arezzo, Vasari e la Fraternita: un'eredità tradita (s.:<br />

Ordine del giorno [del Consiglio Direttivo SSA]) 19:8-11, 29<br />

Gherardi Stefania, Il ‘manicomio’ di Arezzo dalle origini al 1950<br />

20:13-17<br />

Mannino Salvatore, Il Biennio Rosso al Fabbricone (1919-1920)<br />

18:9-13


46<br />

<br />

Indici<br />

<br />

FASCISMO, ANTIFASCISMO, GUERRA<br />

Rupi Pier Lodovico, Edilizia aretina fra le due guerre 12:8-10, 14<br />

Berti Luca, Un lontano antecedente della Società storica aretina (s.:<br />

Giulia Marri Camerani) 20:22-26<br />

Meli Daniela – Sirigatti Cristina, I ‘medaglioni’ del Foro Boario<br />

aretino (s.: Mario Moschi) 15:15-17<br />

Garofoli Alessandro, La morte di Federico Arturo Massetani<br />

12:11-13<br />

SECONDO DOPOGUERRA<br />

Testi Paolo, Enrico Grazi, una vita per il socialismo 18:14-16<br />

Berti Luca, Alle origini della Fiera Antiquaria 18:17-21<br />

Maraghini Roberto, Le elezioni comunali del 1995 e del 1999<br />

12:15-17, 33<br />

TESTIMONIANZE<br />

Rupi Pier Ludovico, Origine e consolidamento della Fiera<br />

Antiquaria 16:20-21, 40<br />

DOCUMENTI<br />

Una lettera da Bisanzio sulla città di Arezzo (a cura di Licciardello<br />

Pierluigi; s. di Berti Camillo: La ‘Tabula Peutingeriana’)<br />

15:18-19, 21<br />

Il canonico Testi fa visita ad Alessandro Manzoni (a cura di Pieri<br />

Silvano) 17:22-24, 27<br />

Una rara immagine del Saracino del 1904 (a cura di Berti Luca)<br />

12:18<br />

Per la storia dell'archivio vasariano (a cura di Farnetani Italo)<br />

11:25-26<br />

Pasqui Ubaldo†, “Remuovere la mendace iscrizione” (a cura di<br />

Berti Luca) 12:22-23<br />

Droandi Alberto Mario†, Agosto 1944: quei cinque giorni di Robert<br />

Einstein (a cura di Droandi Roberto Giulio e Droandi Isabella)<br />

12:19-21<br />

STRUMENTI<br />

FONTI ED INVENTARI D'ARCHIVIO<br />

I manoscritti antichi della Biblioteca aretina (Licciardello<br />

Pierluigi) 15:27-28<br />

Pubblicato l'inventario dell'archivio pre-unitario di Lucignano (a<br />

cura di Berti Luca) 12:23<br />

Le visite pastorali dei vescovi aretini [dal1257 al 1516]<br />

(Licciardello Pierluigi) 18:26-27<br />

Le visite pastorali dei vescovi aretini dal 1521 al 1571 (Cristelli<br />

Franco) 20:30, 33<br />

Il catalogo della Biblioteca Redi (Bernardi Walter – Bianchini<br />

Giovanni) 20:27-29<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Un “Notiziario bibliografico toscano” 12:23<br />

Segnalazioni bibliografiche [2003] (Biblioteca “Città di Arezzo”)<br />

11:27-30<br />

Segnalazioni bibliografiche [2004] (Biblioteca “Città di Arezzo”)<br />

13:18-22<br />

Segnalazioni bibliografiche [2005] (Gatto Maria) 16:22-27<br />

Segnalazioni bibliografiche [2006] (Biblioteca “Città di Arezzo”)<br />

18:22-25, 27<br />

Segnalazioni bibliografiche [2007] (Biblioteca Città di Arezzo)<br />

19:22-26, 37<br />

CONVEGNI<br />

La figura di Petrarca nell'Arezzo dell'Otto-Novecento, Arezzo, 2004<br />

(Berti Luca, L'identità aretina di Petrarca) 12:24-25<br />

Gli Albergotti. Famiglia, memoria, storia, Arezzo, 2004<br />

(D'Agostino Antonella, Gli Albergotti, una grande famiglia aretina)<br />

13:23-25<br />

750 anni dell'Università medievale aretina. Origini, maestri, discipline<br />

e ruolo culturale dello Studium di Arezzo, Arezzo, 2005<br />

(Licciardello Pierluigi, L'antico ‘studium’ di Arezzo) 13:26-29<br />

Federigo Nomi, la sua terra, il suo tempo nel terzo centenario della<br />

morte (1705-2005), Anghiari, 2005 (Bianchini Giovanni,<br />

Federigo Nomi nella cultura del Seicento) 14:19, 22<br />

Arezzo e la Toscana da Pietro Leopoldo a Leopoldo II (1765-1859),<br />

Arezzo, 2005 (Licciardello Pierluigi, Il territorio aretino nella<br />

Toscana dei Lorena) 14:20-22<br />

Storia di Arezzo: stato degli studi e prospettive, Arezzo, 2006,<br />

(Berti Luca – Licciardello Pierluigi, Verso una nuova Storia di<br />

Arezzo) 15:22-26<br />

Camillo Berneri. Un libertario in Europa, fra totalitarismi e democrazia,<br />

Arezzo, 2007 (Sacchetti Giorgio, Un rivoluzionario contro<br />

i totalitarismi) 17:25-27<br />

MOSTRE<br />

I cancellieri aretini della Repubbica di Firenze, Arezzo, 2003-2004<br />

(Licciardello Pierluigi, Cancellieri umanisti da Arezzo a Firenze)<br />

11:31-32<br />

Il “Lago degli Idoli”. Primi risultati della recente campagna di scavi,<br />

Stia, 2004; Il tempio di Socana e le stipi votive del territorio. Nuove<br />

acquisizioni, Partina, 2004 (Gatto Maria, Santuari etruschi in<br />

Casentino) 12:26-27<br />

Pietro Porcinai e l'arte del paesaggio, Arezzo, 2005 (Agnolucci<br />

Ersilia, Un grande paesaggista: Pietro Porcinai) 14:23-24<br />

La vergine cortese. Committenze rinascimentali della Fraternita dei<br />

Laici, Arezzo, 2007 (Fornasari Liletta, La Madonna misericordiosa,<br />

simbolo della Fraternita) 18:28, 31<br />

Piero della Francesca e le Corti italiane, Arezzo, 2007 (Fornasari<br />

Liletta, Influssi pierfrancescani nell'arte del Quattrocento) 18:29-31<br />

La Minerva di Arezzo, Arezzo, 2008-2009 (Gatto Maria, La statua<br />

aretina di Minerva e il suo contesto) 20:31-33<br />

RECENSIONI<br />

ANDANTI ANDREA, Guida illustrata al Duomo di Arezzo,<br />

Parrocchia della Cattedrale di Arezzo, 2004 (Licciardello<br />

Pierluigi, Una nuova guida del Duomo di Arezzo) 14:25, 28<br />

ARMANDI LUIGI, Nel nome di Garibaldi. Storia del Risorgimento<br />

nell'Aretino, Provincia di Arezzo – Le Balze, 2007 (Bertini<br />

Fabio, Un Risorgimento tutto da scoprire) 19:33-35<br />

BALDINI NICOLETTA, La bottega di Bartolomeo della Gatta.<br />

Domenico Pecori e l'arte in terra d'Arezzo fra Quattro e Cinquecento,<br />

Olschki, 2004 (Pinto Giuliano, Nell'Arezzo di Bartolomeo della<br />

Gatta) 15:33<br />

BENIGNI PAOLA – CARBONE LAURETTA – SAVIOTTI CLAUDIO<br />

(a cura di), Gli Albergotti. Famiglia, memoria, storia, Edifir, 2006<br />

(Bizzocchi Roberto, Le complesse vicende della famiglia Albergotti)


Indici <br />

47<br />

16:33, 42<br />

BERTI LUCA, Arezzo nel tardo medio evo (1222-1440). Storia politico-istituzionale,<br />

Società <strong>Storica</strong> <strong>Aretina</strong>, 2005 (Franceschi<br />

Franco, Guelfi e ghibellini nell'Arezzo del Trecento) 16:30-32<br />

BIAGIANTI IVO (a cura di), Storie di famiglia. Nobili, capitani,<br />

dottori nei “Ricordi della famiglia De' Guidici di Arezzo” (1493-<br />

1769), Olschki, 2004 (Cristelli Franco, ‘Memorie’ della Famiglia<br />

De Giudici) 14:26-28<br />

BICCHIERAI MARCO, Ai confini della repubblica di Firenze. Poppi<br />

dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino, Olschki,<br />

2005 (Scharf Gian Paolo G., La signoria dei conti Guidi in alto<br />

Casentino) 20:34-35, 39<br />

BICCHIERAI MARCO, Una comunità rurale toscana di antico regime:<br />

Raggiolo in Casentino, Firenze University Press, 2006<br />

(Tanzini Lorenzo, Tradizione e innovazione in una comunità casentinese<br />

di antico regime) 19:32<br />

CALDARONE NICOLA, Cortona. Una storia infinita, Edimond,<br />

2003 (Parigi Mario, Cortona: magica città) 11:38-39<br />

CECCHERINI GIAMPIERO – SINATTI FRANCESCO, La Valdambra.<br />

Note di topografia dall'età arcaica al medioevo, Centro studi e<br />

documentazione del Valdarno Superiore – Gruppo archeologico<br />

valdarnese “A. Trucchi”, 2005 (Cherici Armando,<br />

Topografia storica della Valdambra) 15:28<br />

CODIGNOLA TRISTANO, La Massa Trabaria, a cura di G.<br />

Cherubini, Olschki, 2005 (Czortek Andrea, Un'antica ‘provincia’<br />

dell'Appennino centrale) 16:28-29<br />

CORADESCHI AGOSTINO, Dalla caduta del fascismo alla<br />

Repubblica. La provincia di Arezzo, luglio 1943 - giugno 1946,<br />

Provincia di Arezzo – Le Balze, 2005, (Galli Giovanni, La fine<br />

del fascismo e della guerra nell'Aretino; s. di Berti Luca: “Occupare<br />

militarmente la città di Arezzo”) 17:33-36<br />

CRISTELLI FRANCO (a cura di), Arezzo e la Toscana tra i Medici e<br />

i Lorena (1670-1765), Edimond, 2003 (Bernardi Walter, Arezzo<br />

nell'età moderna: un giudizio più equilibrato) 11:33-35 (Cipriani<br />

Giovanni, Un nuovo approccio all'età di Cosimo III) 17:29-30, 32<br />

DROANDI ENZO†, Le stragi del 1944 nella Toscana orientale,<br />

Calosci, 2006 (Mannino Salvatore, Guerra, Resistenza e stragi<br />

nell'Aretino) 18:33-35<br />

FABBRONI REDI MARIA GRAZIA, La dimora dei Grandi Aretini.<br />

Mito e storia nel Palazzo ella Provincia di Arezzo, Provincia di<br />

Arezzo – Le Balze, 2003 (Centauro Giuseppe, Il pantheon di<br />

Arezzo) 12:31-33<br />

FORZONI ALBERTO, Innovazioni e trasformazioni economiche<br />

nell'Aretino dopo l'Unità. Zucchero e seta, Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia di Arezzo dell'Università degli Studi di Siena, 2006<br />

(Garofoli Alessandro, Alle radici dell'industria aretina) 17:31-32<br />

FORZONI ALBERTO, Prostituzione e sanità ad Arezzo. Il sifilocomio<br />

degli “Spedali Riuniti”, Provincia di Arezzo – Le Balze, 2003<br />

(Farnetani Italo, Prostituzione e sanità nell'Ottocento) 11:36-37<br />

FRIEDMAN DAVID – PIRILLO PAOLO (a cura di), Le terre nuove,<br />

Olschki, 2004 (Scharf Gian Paolo G., L'esperienza medievale<br />

delle “Terre nuove”) 15:31-32, 40<br />

GABRIELLI PATRIZIA – GIGLI LUCILLA, Arezzo in guerra. Gli<br />

spazi della quotidianità e la dimensione pubblica, Carocci, 2006<br />

(Mannino Salvatore, Guerra, Resistenza e stragi nell'Aretino)<br />

18:33-35<br />

GATTESCHI MAURIZIO, Il canto popolare aretino. La ricerca di<br />

Diego Carpitella, Provincia di Arezzo – Le Balze, 2004 (Santori<br />

Claudio, Il canto popolare ad Arezzo) 14:35<br />

GIALLI CLAUDIO, Arezzo 1896-1914. Quando i cavalli divennero<br />

d'acciaio. Storia dei pionieri del motore a scoppio, Calosci, 2002<br />

(Garofoli Alessandro, Le carrozze senza cavalli) 14:29-30<br />

GRADASSI ENZO, Innocenti. Un eccidio aretino nel 1944, Le<br />

Balze, 2006 (Mannino Salvatore, Una strage di Innocenti) 16:34<br />

GUIDO D'AREZZO, Le opere. Micrologus, Regulae rhithmicae,<br />

Prologus in Antiphonarium, Epistola ad Michaelem, Epistula ad<br />

archiepiscopum Mediolanensem, a cura di A. Rusconi, Edizioni<br />

del Galluzzo, 2005 (Licciardello Pierluigi, Guido d'Arezzo fra<br />

riforma della Chiesa e rinnovamento musicale; Santori Claudio,<br />

Sul luogo natale del monaco Guido) 15:29-30<br />

LASANSKY MEDINA D., The Renaissance Perfected. Architecture,<br />

Spectacle, and Tourism in Fascist Italy, Pennsylvania State<br />

University Press, 2004 (Mannino Salvatore, Dare un volto<br />

medievale ad Arezzo) 14:31-33<br />

LICCIARDELLO PIERLUIGI, Agiografia aretina altomedievale. Testi<br />

agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo,<br />

Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005 (Moretti Italo, Identità<br />

urbana e culto dei santi nell'Arezzo altomedievale) 19:27-29<br />

LICEO “CITTÀ DI PIERO”, Cinquant'anni di liceo a Sansepolcro,<br />

Liceo “Città di Piero”, 2004 (Cristelli Franco, I 50 anni del<br />

Liceo di Sansepolcro) 14:34<br />

LOFFREDO MICHELE, Francesco Petrarca. Storia del Monumento<br />

Nazionale, Soprintendenza per i beni architettonici e per il<br />

paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico<br />

della provincia di Arezzo, 2005 (Sacchetti Giorgio, Il<br />

monumento a Petrarca, oggi e ieri) 15:34-35<br />

MANNINO SALVATORE, Origini e avvento del fascismo ad Arezzo<br />

1915-1924, Provincia di Arezzo – Le Balze, 2004 (Galli Giovanni,<br />

Il fascismo aretino tra Frilli e Lupi) 12:34-35, 37<br />

MASIA LUCA, Buitoni, la famiglia, gli uomini, le imprese, Silvana<br />

Editoriale, 2007 (Cherubini Claudio, I Buitoni di Sansepolcro,<br />

una storia esemplare) 20:36-37<br />

PASTORI PAOLO, Frammenti di un altro 1799. Comunità e federazione<br />

nella resistenza delle popolazioni italiane alle armate “giacobine”,<br />

Giappichelli, 2003; Id., Istanze comunitative e federazione<br />

nell'insorgenza della Toscana nel 1799, Università degli Studi di<br />

Camerino, 2003 (Gallorini Santino, Il ‘Viva Maria’ aretino: un<br />

progetto politico alternativo?) 12:28-30<br />

PICCIOLI LORENZO, Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo.<br />

Storia di un centro minore della Toscana medicea, Olschki, 2006<br />

(Mazzoni Vieri, Il patriziato di Montevarchi nel Cinquecento)<br />

17:28<br />

REPEK CLAUDIO, Spaghetti al bacio. L'addio dei Buitoni a Sansepolcro,<br />

Provincia di Arezzo – Le Balze, 2006 (Sacchetti Giorgio,<br />

La ‘Buitoni’ e Sansepolcro, una storia multiforme) 18:32, 35<br />

ROSSI “PINELLA” MARIO†, Una vita in amaranto, Le Balze,<br />

2004 (Garofoli Alessandro, Mario Rossi detto “Pinella”) 12:36-<br />

37<br />

SANGUINETTI OSCAR (a cura di), “Digitus Dei est hic”. Il Viva<br />

Maria di Arezzo: aspetti religiosi, politici e militari (1799-1800),<br />

Istituto storico dell'Insorgenza e per l'identità nazionale, 2004<br />

(Cristelli Franco, Approfondire lo studio dell'Insorgenza antifrancese)<br />

13:30-32<br />

SCHARF GIAN PAOLO G., Borgo San Sepolcro a metà Quattrocento.<br />

Istituzioni e società, 1440-1460, Olschki, 2003 (Ricciardelli<br />

Fabrizio, Una terra di confine dell'alta Valtiberina) 19:30-31<br />

SISI CARLO (a cura di), Ottocento ad Arezzo. La Collezione<br />

Bartolini, Edifir, 2003 (Giovannelli Roberto, La collezione di<br />

Ranieri Bartolini, tra Neoclassicismo e Restaurazione) 13:33-36<br />

SPINI GIORGIO, La strada della Liberazione. Dalla riscoperta di


48<br />

<br />

Indici<br />

<br />

Calvino al Fronte della VIII Armata, Claudiana, 2003 (Sacchetti<br />

Giorgio, I ricordi di uno storico) 11:35<br />

NOTIZIE<br />

Sacchetti Giorgio, Cinquanta aretini nel Dizionario degli anarchici<br />

11:39<br />

Berti Luca, E' morta Anna Maria Maetzke 11:40<br />

Santori Claudio, Guidati da monsignor Angelo Tafi 13:37<br />

Santori Claudio, I Musici e l'Inno del Saracino 13:38<br />

Alla società storica il Premio “Civitas Aretii” 13:38<br />

Il Premio Tagete [2004] 13:39<br />

Berti Luca, Ricordata la figura di Aldo Ducci 14:36, 40<br />

Il Premio Tagete [2005] 15:37<br />

Fornasari Liletta, Ricompaiono due statue dimenticate 16:35<br />

Droandi Isabella, E' morta Silvia Zampieri 16:35<br />

Berti Luca, Sottoposto a tutela il silos di Pescaiola (s.: L'Archivio<br />

Cassi) 16:36<br />

Martelli Francesco, La scomparsa di Alessandra Contini 16:37-38<br />

L'ottava edizione del ‘Tagete’ [2006] 17:37<br />

Fornasari Liletta, E' morto Carlo Starnazzi 17:40<br />

Meli Daniela, La collana “Arte in terra di Arezzo” (s.: I volumi<br />

pubblicati) 18:36-38<br />

I vincitori dell'ultimo Tagete [2007] 18:40<br />

Berti Luca, Una Giostra in Arezzo anche nel 1811 19:36-37<br />

Meli Daniela, Una foto inedita di Mario Moschi 19:38, 41<br />

INIZIATIVE CULTURALI<br />

Meli Daniela, Pubblicato il volume “Protagonisti del Novecento aretino”<br />

12:41<br />

Galli Giovanni, Preservare il silos granario di Pescaiola (s.: Il documento<br />

conclusivo) 12:39-40<br />

La storia di Arezzo nel tardo medio evo 14:37<br />

Le elezioni alla società storica 16:38<br />

Ristampato il primo numero di “Notizie di Storia” 17:37<br />

Riattivato il sito web 18:42<br />

Pubblicati gli atti del convegno sui Lorena 18:42<br />

PREMIO MARCANTONI<br />

Seconda edizione del premio per tesi di laurea 11:40<br />

Berti Luca, Vince una tesi sull'eccidio di Civitella 12:38<br />

Le tesi partecipanti al concorso 12:38<br />

Assegnato il Premio “Marcantoni” 13:37<br />

Premio Marcantoni, bandita la terza edizione 14:37<br />

Berti Luca, Aggiudicato il Premio Marcantoni 16:37<br />

Berti Luca, Aggiudicato il Premio Marcantoni 17:37<br />

Le tesi presentate al concorso 17:38<br />

Premio Marcantoni, bandita la quarta edizione 18:40<br />

Berti Luca, I vincitori del Premio Marcantoni 20:38<br />

Le tesi presentate al concorso 20:38-39<br />

ATTIVITÀ SVOLTA<br />

Berti Luca, Vita della società storica nell'anno 2003 11:41-42<br />

Berti Luca, Vita della società storica nell'anno 2004 13:40-41<br />

Berti Luca, Vita della società storica nell'anno 2005 15:38-40<br />

Berti Luca, Società storica, il ‘diario’ 2006 17:39-41<br />

Berti Luca, Società storica, il ‘diario’ 2007 19:39-41<br />

CORPO SOCIALE<br />

Nuovi soci [2004] 11:43<br />

Nuovi soci [2005] 13:41<br />

Nuovi soci [2006] 14:40<br />

Nuovi soci [2006] 15:40<br />

Nuovi soci [2006-2007] 16:37<br />

Nuovi soci [2008] 18:42<br />

Nuovi soci [2008] 19:41<br />

Nuovi soci [2008-2009] 20:41<br />

BILANCIO, CONTABILITÀ<br />

Il consuntivo dell'esercizio 2003 11:42<br />

Il consuntivo dell'esercizio 2004 13:39<br />

Il consuntivo dell'esercizio 2005 15:37<br />

Il Consuntivo dell'esercizio 2006 18:39<br />

Il Bilancio per il 2005 12:42<br />

Le previsioni contabili per il 2006 14:38<br />

Approvato il Preventivo 2007 16:38<br />

Le previsioni contabili 2008 18:42<br />

Le previsioni contabili 2009 20:40<br />

Berti Luca, Un impegno a tutto campo[2005] 12:42<br />

Berti Luca, Società storica, attività e progetti [2006] 14:38-40<br />

Berti Luca, Società storica, le iniziative per il 2008 18:41<br />

Berti Luca, Società storica, i programmi per il 2009 20:40-41<br />

Quasi mille euro dal 5 per mille 18:40<br />

NECROLOGI<br />

CURINA BIANCHI MARIA LUISA (1926-2008)<br />

Testi Paolo, Maria Luisa Curina Bianchi, una vita appassionata<br />

20:41<br />

GAROFOLI MASSIMO (1950-2005)<br />

Nicolò Antonio, Ricordo di Massimo Garofoli 15:36<br />

GRECI PIERO (1925-2006)<br />

Santori Claudio, In memoria di Piero Greci 16:39-40<br />

SODERI PIER ANTONIO (1926-2008)<br />

Santori Claudio, Pier Antonio Soderi, modello per i giovani 20:42<br />

TENTI DARIO (1922-2005)<br />

Agnolucci Ersilia, Dario Tenti, artista e uomo di cultura (s.: Dario<br />

Tenti) 13:42-43<br />

LETTERE<br />

Agnolucci Ersilia, Ancora sulla Galleria “L'Incontro” 18:43


Indici <br />

49<br />

Belardi Mario, Vittorio Fossombroni poeta 16:41-43<br />

Berti Luca, Un ‘stato civile’ degli ebrei aretini 16:43<br />

Berti Luca, A proposito di una mostra sul Sessantotto aretino 20:43<br />

Botti Marco, Orgogliosi della nostra arte 14:41-42<br />

Brogi Siro, Un aretino prigioniero in America 17:43<br />

Ceccarelli Alvaro, Un'etimologia di buratto 14:42<br />

Cirinei Angiolo, La stella degli Albergotti 17:42<br />

Cirinei Angiolo, Una ‘nuova’ veduta di Porta Colcitrone 19:42<br />

Cristelli Franco, Etimologie dalla lingua fenicia 16:43<br />

De Bacci Elena, Avere un castello oggi 14:6<br />

Droandi Isabella, Sulla “Visitazione” del Lappoli 15:43<br />

Farnetani Italo, Piero Greci e “L'incontro” 17:42-43<br />

Galli Giovanni, Ancora delle origini del fascismo ad Arezzo 15:41<br />

Gallorini Maria Cristina, Il matematico aretino Francesco Severi<br />

16:43<br />

Innocenti Cini Vanda, Una ‘memoria’ incompleta 19:43<br />

Licciardello Pierluigi, Manca un ‘grande’ aretino 13:43<br />

Mannino Salvatore, Ancora delle origini del fascismo ad Arezzo<br />

15:41-42<br />

Martini Martino, Organizzare un dibattito sul “Viva Maria”<br />

20:43<br />

Mazzetti Lorenza e Paola, Un destino avverso 13:43<br />

Paoletti Dal Piaz Alda, Il sindaco Lelli non era massone 11:43<br />

Paoletti Dal Piaz Alda†, Sulle origini del fascismo ad Arezzo<br />

14:42-43<br />

Sacchetti Giorgio, Ricerca, committenza ed uso pubblico della storia<br />

18:43<br />

Schoepflin Maurizio, Ritorno al cattolicesimo 19:43<br />

Sereni Amedeo, 1944-2004. Tramandare i valori della Resistenza<br />

12:43<br />

Tedesco Gianni, Un testimone del Novecento 20:43<br />

<strong>Indice</strong> per autori<br />

Il numero prima dei due punti indica il numero del periodico; quelli dopo i<br />

due punti si riferiscono alle pagine; la sigla indica la sezione.<br />

Agnolucci Ersilia<br />

- Dario Tenti, artista e uomo di cultura 13:42-43 NE<br />

- Dario Tenti 13:43 S<br />

- Un grande paesaggista: Pietro Porcinai 14:23-24 MO<br />

Barbagli Gian Paolo<br />

- La Società Ginnastica “Petrarca” (1876-2008) 20:18-21,29 CO<br />

Bardelli Andrea<br />

- La villa Montauto ai Palazzetti 17:13-17 CO<br />

Benigni Paola<br />

- Arezzo, Vasari e la Fraternita: un'eredità tradita 19:8-11,29 CO<br />

Bernardi Walter<br />

- Arezzo nell'età moderna: un giudizio più equilibrato) 11:33-35 RE<br />

- Il catalogo della Biblioteca Redi 20:27-29 ST (con Bianchini<br />

Giovanni)<br />

Berti Camillo<br />

- La ‘Tabula Peutingeriana’ 15:20 S<br />

Berti Luca<br />

- Una scelta positiva e vincente 11:3 ED<br />

- I festeggiamenti petrarcheschi e la Giostra del 1904 11:18-19,24 CO<br />

- E' morta Anna Maria Maetzke 11:40 NO<br />

- Vita della società storica nell'anno 2003 11:41-42 NO<br />

- Una rara immagine del Saracino del 1904 12:18 DO<br />

- Pasqui Ubaldo†, “Remuovere la mendace iscrizione” 12:22-23 DO<br />

- Pubblicato l'inventario dell'archivio pre-unitario di Lucignano<br />

12:23 ST<br />

- L'identità aretina di Petrarca 12:24-25 CV<br />

- Vince una tesi sull'eccidio di Civitella 12:38 NO<br />

- Un impegno a tutto campo 12:42 NO<br />

- Una Giostra del Saracino in ottava rima 13:13-14,17 CO<br />

- Federigo Nomi (1633-1705) 13:14 S<br />

- Vita della società storica nell'anno 2004 13:40-41 NO<br />

- Il colpo di mano del consigliere Petri 14:13-14 CO<br />

- Ricordata la figura di Aldo Ducci 14:36,40 NO<br />

- Società storica, attività e progetti 14:38-40 NO<br />

- Bilancio del triennio 2004-2006 15:3, 12 ED<br />

- Verso una nuova Storia di Arezzo 15:22-26 CV (con Licciardello<br />

Pierluigi)<br />

- Vita della società storica nell'anno 2005 15:38-40 NO<br />

- 1772: nasce il ‘moderno’ Comune di Arezzo 16:7-9,15 CO<br />

- Una statua a Pietro Leopoldo 16:8 S<br />

- Giuseppe Laschi 16:12 S<br />

- Sottoposto a tutela il silos di Pescaiola 16:36 NO<br />

- L'Archivio Cassi 16:36 S<br />

- Aggiudicato il Premio Marcantoni 16:37 NO<br />

- La società storica dieci anni dopo 17:3 ED<br />

- Storia e politica nell'Arezzo del Cinquecento 17:7-10 CO<br />

- “Occupare militarmente la città di Arezzo” 17:36 S<br />

- Aggiudicato il Premio Marcantoni 17:37 NO<br />

- Società storica, il ‘diario’ 2006 17:39-41 NO<br />

- Alle origini della Fiera Antiquaria 18:17-21 CO<br />

- Società storica, le iniziative per il 2008 18:41 NO<br />

- Una Giostra in Arezzo anche nel 1811 19:36-37 NO<br />

- Società storica, il ‘diario’ 2007 19:39-41 NO<br />

- Dieci anni di “Notizie di Storia” 20:3 ED<br />

- Un lontano antecedente della Società storica aretina 20:22-26 CO<br />

- Giulia Marri Camerani 20:24 S<br />

- I vincitori del Premio Marcantoni 20:38 NO<br />

- Società storica, i programmi per il 2009 20:40-41 NO<br />

Bertini Fabio<br />

- Un Risorgimento tutto da scoprire 19:33-35 RE<br />

Bevivino Pier Mario<br />

- Clima e temperatura ad Arezzo nel 1855, allo scoppio dell'epidemia di<br />

colera 13:15-17,25 CO<br />

CO = Contributi<br />

CV = Convegni<br />

DO = Documenti<br />

ED = Editoriale<br />

MO = Mostre<br />

NE = Necrologi<br />

Abbreviazioni<br />

NO = Notizie<br />

RE = Recensioni<br />

S = Scheda<br />

ST = Strumenti<br />

TE = Testimonianze


50<br />

<br />

Indici<br />

<br />

Bianchi Silvia<br />

- Il Tribunale dell'appello dei Priori di Arezzo 17:11-12,17 CO<br />

Bianchini Giovanni<br />

- Federigo Nomi nella cultura del Seicento 14:19,22 CV<br />

- Gio. Batta Capalli, un erudito del Seicento 16:3-4,6 CO<br />

- Il catalogo della Biblioteca Redi 20:27-29 ST (con Bernardi Walter)<br />

Biblioteca “Città di Arezzo”<br />

- Segnalazioni bibliografiche [2003] 11:27-30 ST<br />

- Segnalazioni bibliografiche [2004] 13:18-22 ST<br />

- Segnalazioni bibliografiche [2006] 18:22-25,27 ST<br />

- Segnalazioni bibliografiche[2007] 19:22-26,37 ST<br />

Bizzocchi Roberto<br />

- Le complesse vicende della famiglia Albergotti 16:33,42 RE<br />

Buratti Bruno<br />

- La Mausolea, una ‘grancia’ in Casentino 16:5-6 CO<br />

Calussi Roberto<br />

- Il rinnovamento urbanistico postunitario della città di Arezzo 16:10-<br />

15 CO (con Magrini Paola)<br />

Caneschi Marco<br />

- Il “campaccio” degli ebrei ad Arezzo 15:13-14 CO<br />

Capelli Valeria<br />

- Lo statuto aretino del 1337 19:3-5 CO<br />

- I priori del popolo 19:4 S<br />

- La rubrica “De pena homicidii” 19:5 S<br />

Centauro Giuseppe A.<br />

- Il pantheon di Arezzo 12:31-33 RE<br />

Cherici Armando<br />

- Topografia storica della Valdambra 15:28 RE<br />

Cherubini Claudio<br />

- Da Arezzo a Sansepolcro per ferrovia 14:15-18 CO<br />

- I Buitoni di Sansepolcro, una storia esemplare 20:36-37 RE<br />

Chierici Elisabetta<br />

- Il materiale di spoglio nella Pieve di Arezzo 12:6-7,13 CO<br />

Cipriani Giovanni<br />

- Un nuovo approccio all'età di Cosimo III 17:29-30,32 RE<br />

Corvisieri Valerio<br />

- I Buonagurelli, una famiglia di medici 18:6-8,38 CO<br />

Cristelli Franco<br />

- Arezzo e la guerra di Siena 11:7-9,32 CO<br />

- Approfondire lo studio dell'Insorgenza antifrancese 13:30-32 RE<br />

- Il valore patriottico del “Viva Maria” 14:10-12,14 CO<br />

- ‘Memorie’ della Famiglia De Giudici 14:26-28 RE<br />

- I 50 anni del Liceo di Sansepolcro 14:34 RE<br />

- “Inno aretino” (1799) e “Fratelli d'Italia”, affinità e differenze 15:4-<br />

5,14 CO<br />

- Le visite pastorali dei vescovi aretini dal 1521 al 1571 20:30,33 ST<br />

Czortek Andrea<br />

- Un'antica ‘provincia’ dell'Appennino centrale 16:28-29 RE<br />

D'Agostino Antonella<br />

- Gli Albergotti, una grande famiglia aretina 13:23-25 CV<br />

De Fraja Simone<br />

- Lo Statuto di Chitignano del 1595: connessioni con il diritto vigente<br />

11:12-14 CO<br />

- Il castello di Rondine 14:3-6 CO<br />

- Assediati ed assedianti nelle formelle del Cenotafio Tarlati 20:4-8 CO<br />

Dragoni Luigia<br />

- La cooperazione aretina dalle origini al periodo fascista 16:16-19,29<br />

CO<br />

Droandi Isabella<br />

- Droandi Alberto Mario†, Agosto 1944: quei cinque giorni di Robert<br />

Einstein 12:19-21 DO (con Droandi Roberto Giulio)<br />

- E' morta Silvia Zampieri 16:35 NO<br />

Droandi Roberto Giulio<br />

- Droandi Alberto Mario†, Agosto 1944: quei cinque giorni di Robert<br />

Einstein 12:19-21 DO (con Droandi Isabella)<br />

Farnetani Italo<br />

- Per la storia dell'archivio vasariano 11:25-26 DO<br />

- Prostituzione e sanità nell'Ottocento 11:36-37 RE<br />

- Aspetti della sanità aretina postunitaria 15:6-8,26 CO<br />

Fornasari Liletta<br />

- Ricompaiono due statue dimenticate 16:35 NO<br />

- E' morto Carlo Starnazzi 17:40 NO<br />

- La Madonna misericordiosa, simbolo della Fraternita 18:28,31 MO<br />

- Influssi pierfrancescani nell'arte del Quattrocento 18:29-31 MO<br />

Forzoni Alberto<br />

- Banche e ceti dirigenti nell'Arezzo preunitaria 19:12-16 CO<br />

Franceschi Franco<br />

- Guelfi e ghibellini nell'Arezzo del Trecento 16:30-32 RE<br />

Galli Giovanni<br />

- Il fascismo aretino tra Frilli e Lupi 12:34-35,37 RE<br />

- Preservare il silos granario di Pescaiola 12:39-40 NO<br />

- La fine del fascismo e della guerra nell'Aretino 17:33-36 RE<br />

Gallorini Santino<br />

- Castiglion Fiorentino, importante ‘oppidum’ etrusco 11:4-6,40 CO<br />

- Il ‘Viva Maria’ aretino: un progetto politico alternativo? 12:28-30<br />

RE<br />

- L'area sacra etrusco-romana di Camucia 13:4-7,10 CO<br />

- Un'antica scultura castiglionese 19:6-7,16 CO<br />

Garofoli Alessandro<br />

- La morte di Federico Arturo Massetani 12:11-13 CO<br />

- Mario Rossi detto “Pinella” 12:36-37 RE<br />

- Le carrozze senza cavalli 14:29-30 RE<br />

- La libera Scuola di disegno e modellatura di Arezzo 15:9-12 CO<br />

- Alle radici dell'industria aretina 17:31-32 RE<br />

- Carlo Signorini e la strada per la modernità 19:17-21 CO<br />

Gatto Maria<br />

- Santuari etruschi in Casentino 12:26-27 MO<br />

- Segnalazioni bibliografiche [2005] 16:22-27 ST<br />

- La statua aretina di Minerva e il suo contesto 20:31-33 MO<br />

Gherardi Stefania<br />

- Il ‘manicomio’ di Arezzo dalle origini al 1950 20:13-17 CO<br />

Gialli Claudio<br />

- Nazzareno Borghini, pioniere in molti campi 11:20-21 CO<br />

- La prima automobile aretina 11:21 CO<br />

Giovannelli Roberto<br />

- La collezione di Ranieri Bartolini, tra Neoclassicismo e Restaurazione<br />

13:33-36 RE


Indici <br />

51<br />

Licciardello Pierluigi<br />

- Cancellieri umanisti da Arezzo a Firenze 11:31-32 MO<br />

- Un umanista aretino del XV secolo: Guglielmo Gallico 13:8-10 CO<br />

- L'antico ‘studium’ di Arezzo 13:26-29 CV<br />

- Il territorio aretino nella Toscana dei Lorena 14:20-22 CV<br />

- Una nuova guida del Duomo di Arezzo 14:25,28 RE<br />

- Una lettera da Bisanzio sulla città di Arezzo 15:18-19,21 DO<br />

- Verso una nuova Storia di Arezzo 15:22-26 CV (con Berti Luca)<br />

- I manoscritti antichi della Biblioteca aretina 15:27-28 ST<br />

- Guido d'Arezzo fra riforma della Chiesa e rinnovamento musicale<br />

15:29-30 RE<br />

- Arezzo nel “Dittamondo” di Fazio degli Uberti 17:4-6 CO<br />

- Le visite pastorali dei vescovi aretini 18:26-27 ST<br />

Lisi Raissa Athena<br />

- L'Accademia dei Costanti dal 1804 al 1872 17:18-21,27 CO<br />

- Le ‘civiche stanze’ e la nascita del Teatro Petrarca 20:9-12,17 CO<br />

Magrini Paola<br />

- Il rinnovamento urbanistico postunitario della città di Arezzo 16:10-<br />

15 CO (con Calussi Roberto)<br />

Mangani Lorella<br />

- Andrea Cesalpino, botanico e anatomico 11:10-11,14 CO<br />

- Vita ed opera di Andrea Cesalpino 11:11 S<br />

Mannino Salvatore<br />

- Dare un volto medievale ad Arezzo 14:31-33 RE<br />

- Una strage di Innocenti 16:34 RE<br />

- Il Biennio Rosso al Fabbricone (1919-1920) 18:9-13 CO<br />

- Guerra, Resistenza e stragi nell'Aretino 18:33-35 RE<br />

Maraghini Roberto<br />

- Le elezioni comunali del 1995 e del 1999 12:15-17,33 CO<br />

Martelli Francesco<br />

- La scomparsa di Alessandra Contini 16:37-38 NO<br />

Mazzoni Vieri<br />

- Il patriziato di Montevarchi nel Cinquecento 17:28 RE<br />

Meli Daniela<br />

- Pubblicato il volume “Protagonisti del Novecento aretino” 12:41 NO<br />

- I ‘medaglioni’ del Foro Boario aretino 15:15-17 CO (con Sirigatti<br />

Cristina)<br />

- Mario Moschi 15:16 S (con Sirigatti Cristina)<br />

- La collana “Arte in terra di Arezzo” 18:36-38 NO<br />

- I volumi pubblicati 18:37 S<br />

- Una foto inedita di Mario Moschi 19:38,41 NO<br />

Milighetti Maria Chiara<br />

- La tradizione galileiana nell'Aretino 11:15-17 CO<br />

Minocchi Valentino<br />

- La ceramica di uso domestico nel territorio aretino fra Otto e Novecento<br />

11:22-24 CO<br />

Moretti Italo<br />

- Identità urbana e culto dei santi nell'Arezzo altomedievale 19:27-29<br />

RE<br />

Nicolò Antonio<br />

- Ricordo di Massimo Garofoli 15:36 NE<br />

Nocentini Alberto<br />

- L'oscura origine del nome di Arezzo 13:3,7 CO<br />

Paolinetti Sandra<br />

- Un erudito del Settecento: Gregorio Redi 14:7-9 CO<br />

Parigi Mario<br />

- Cortona: magica città 11:38-39 RE<br />

- Muzio Alticozzi, un cortonese alla battaglia di Lepanto 13:11-12 CO<br />

Pieri Silvano<br />

- Il canonico Testi fa visita ad Alessandro Manzoni 17:22-24,27 DO<br />

Pinto Giuliano<br />

- Nell'Arezzo di Bartolomeo della Gatta 15:33 RE<br />

Ricciardelli Fabrizio<br />

- Una terra di confine dell'alta Valtiberina 19:30-31 RE<br />

Rupi Pier Lodovico<br />

- Edilizia aretina fra le due guerre 12:8-10,14 CO<br />

- Origine e consolidamento della Fiera Antiquaria 16:20-21,40 TE<br />

Sacchetti Giorgio<br />

- I ricordi di uno storico 11:35 RE<br />

- Cinquanta aretini nel Dizionario degli anarchici 11:39 NO<br />

- Il monumento a Petrarca, oggi e ieri 15:34-35 RE<br />

- Un rivoluzionario contro i totalitarismi 17:25-27 CV<br />

- La ‘Buitoni’ e Sansepolcro, una storia multiforme 18:32,35 RE<br />

Santori Claudio<br />

- Guidati da monsignor Angelo Tafi 13:37 NO<br />

- I Musici e l'Inno del Saracino 13:38 NO<br />

- Il canto popolare ad Arezzo 14:35 RE<br />

- Sul luogo natale del monaco Guido 15:30 S<br />

- In memoria di Piero Greci 16:39-40 NE<br />

- Paolo Aretino, grande polifonista del '500 18:3-5 CO<br />

- La “Passio” oggi 18:4 S<br />

- Pier Antonio Soderi, modello per i giovani 20:42 NE<br />

Scharf Gian Paolo G.<br />

- L'esperienza medievale delle “Terre nuove” 15:31-32,40 RE<br />

- La signoria dei conti Guidi in alto Casentino 20:34-35,39 RE<br />

Sirigatti Cristina<br />

- I ‘medaglioni’ del Foro Boario aretino 15:15-17 CO (con Meli<br />

Daniela)<br />

- Mario Moschi 15:16 S (con Meli Daniela)<br />

Tanzini Lorenzo<br />

- Tradizione e innovazione in una comunità casentinese di antico regime<br />

19:32 RE<br />

Tavanti Moira<br />

- Necropoli e tombe romane di Arezzo 12:3-5 CO<br />

Testi Paolo<br />

- Enrico Grazi, una vita per il socialismo 18:14-16 CO<br />

- Maria Luisa Curina Bianchi, una vita appassionata 20:41 NE<br />

www.societastoricaretina.org<br />

* informazioni<br />

* attività<br />

* programmi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!