13.05.2015 Views

L'elenco delle domande più frequenti per ... - PANGOO Design

L'elenco delle domande più frequenti per ... - PANGOO Design

L'elenco delle domande più frequenti per ... - PANGOO Design

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Devo scegliere subito un corso oppure scelgo il mio indirizzo dopo aver<br />

frequentato un primo anno comune a tutti?<br />

Dipende dal corso scelto e dalla scuola (Moda, <strong>Design</strong>, Arti Visive o Comunicazione). Nella<br />

maggior parte dei casi è necessario scegliere subito, ma alcuni corsi prevedono un primo anno<br />

comune.<br />

I CORSI E LA DIDATTICA<br />

1. La frequenza è obbligatoria?<br />

Sì. Assolutamente. I corsi prevedono sia lezioni teoriche, sia materie pratiche con attività di<br />

laboratorio e tutti questi momenti didattici richiedono obbligatoriamente la frequenza.<br />

2. Posso usare i laboratori quando voglio?<br />

Tutti gli studenti possono avere accesso ai diversi laboratori sia informatici sia specialistici.<br />

L’utilizzo di questi spazi e di questi strumenti è naturalmente regolamentato da orari differenti<br />

a seconda della sede e del corso frequentato.<br />

3. C'è molto da studiare a casa?<br />

L’attività scolastica prevede 4-6 ore giornaliere di frequenza obbligatoria durante le quali si<br />

svolge gran parte dell’attività. Parte dello studio individuale dovrà comunque essere svolto a<br />

casa.<br />

4. Se non capisco l'argomento di una lezione posso parlare con qualcuno che mi aiuti<br />

a capire?<br />

In IED, il ristretto numero di studenti <strong>per</strong> ogni insegnante <strong>per</strong>mette a questi ultimi di avere<br />

disponibilità e tempo <strong>per</strong> l’ascolto <strong>delle</strong> problematiche individuali ed anche <strong>per</strong> eventuali<br />

momenti di chiarimento o approfondimento <strong>per</strong>sonalizzati.<br />

5. Ci sono molti studenti stranieri?<br />

IED è un Network internazionale con sedi a Milano, Roma, Torino, Madrid, Barcelona e São<br />

Paulo. Complessivamente sono circa 7.000 gli studenti che ogni anno frequentano i corsi IED e<br />

provengono da 75 Paesi diversi. Nei gruppi di lavoro si respira un’aria internazionale e quindi<br />

un approccio multiculturale.<br />

6. Posso frequentare il primo anno a Milano e magari il secondo a Roma ed il terzo a<br />

Madrid?<br />

Sì, è possibile frequentare un anno di corso presso un’altra sede dell’Istituto Europeo di<br />

<strong>Design</strong>. Inoltre, grazie all’Exchange Study Program, i migliori studenti possono frequentare un<br />

semestre all’estero presso una <strong>delle</strong> Scuole aderenti al programma.<br />

7. Frequentando lo IED posso essere bocciato come alle su<strong>per</strong>iori?<br />

Sì. Ogni anno devono essere su<strong>per</strong>ati tutti gli esami previsti dal piano di studio <strong>per</strong> potersi<br />

iscrivere all’anno successivo.<br />

8. Come funzionano gli esami? Le votazioni degli esami sono in trentesimi come<br />

all'Università?<br />

Gli esami si svolgono alla fine di ogni semestre e c’è un’unica data di esame <strong>per</strong> ogni materia.<br />

Le votazioni degli esami sono espresse in trentesimi (in decimi nelle sedi spagnole).<br />

DIPLOMA E LAVORO<br />

1. Ho la possibilità di condurre un'attività lavorativa part-time mentre studio allo<br />

IED?<br />

L’attività didattica è molto intensa dal momento che la frequenza è obbligatoria ed è anche<br />

prevista un’attività di studio a casa. Compatibilmente con questo, lo studente può trovare il<br />

tempo <strong>per</strong> condurre un’attività lavorativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!