17.11.2012 Views

LETTERATURA ITALIANA ANTICA - CarlaRossi.info

LETTERATURA ITALIANA ANTICA - CarlaRossi.info

LETTERATURA ITALIANA ANTICA - CarlaRossi.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-DISPER{IA DI.:I- PISTOLA<br />

si fortuna i sequise per slrane ondeio<br />

con \laria mi sto c'al cluol mi spoglia<br />

Il Pistoia scelse dunque un epilogo scenografico (non dimentichiamo che<br />

egli è l'autore di quella che viene considerata la prima tragedia del teatro italiano)<br />

per la sua raccolta diSonettí.fctcefr: optò per un'uscita di scena teatrale<br />

per il suo Spirito. affidato al dio degli inferi (v. 179): uno Spirito già schernitore.<br />

beffardo. peccatore, bestemmiatore, fornicatore, che alla fine però, in<br />

un'amara cornlristione di tragico e faceto. djviene" per citare un altro poeta<br />

che del Pistoia fu grande ammiratore. il Berni- (vero spirto d'inferno. per<br />

Amorer.:"<br />

NOT.{ AL TL,STO<br />

Nell'Amblosiarro la disperata è, corne scrive il Pèrcopo, (tutta piena di correzioni e<br />

perìtirìenti):'J') per questo motivo il suo editore corresse srstematrcamerìte r versr rpermetri<br />

con il fi'eqrrente ricolso all'apocope. in altri casi lìe sostituì la lezirine. dtenuta<br />

crlonea" sulla l.iase cli altri codici: scclte che destano qualclìe perplessità. soprattutto<br />

perché. dal punto di vista ecdotico. la presurrta alrtografia dell'Anbrosiano e I'autorità<br />

riconoscitrtagli dallo stesso editore avrellbelo richiesto criteri pirì conservativi. Abbiamo<br />

scelt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!