17.11.2012 Views

due giorni per parlare di pace e proporre soluzioni concrete.

due giorni per parlare di pace e proporre soluzioni concrete.

due giorni per parlare di pace e proporre soluzioni concrete.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:12 Pagina A<br />

Segreteria organizzativa:<br />

Fondazione Umberto Veronesi - Piazza Velasca 5 - 20122 - Milano<br />

Tel +39 02 76018187 - Fax +39 02 76406966<br />

scienceforpeace@fondazioneveronesi.it - www.fondazioneveronesi.it<br />

Un ringraziamento speciale a Giorgio Armani.<br />

CONFERENCE BOOK<br />

WORLD CONFERENCE<br />

2 a EDIZIONE<br />

18 - 19 NOVEMBRE 2010<br />

Progetto a cura <strong>di</strong> In collaborazione con


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:12 Pagina C<br />

DUE GIORNI<br />

PER PARLARE DI PACE<br />

E PROPORRE<br />

SOLUZIONI CONCRETE.<br />

1


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:12 Pagina 2<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

18 NOVEMBRE 2010<br />

LA SCIENZA COME LINGUAGGIO UNIVERSALE DI PACE.<br />

14.00 - 14.30 SALUTI ISTITUZIONALI<br />

14.35 - 15.00 APERTURA<br />

Vincenzo Perrone, Prorettore Università Bocconi, Milano<br />

Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Letizia Moratti, Sindaco <strong>di</strong> Milano<br />

Umberto Veronesi, Presidente Science for Peace 4<br />

Alberto Martinelli, Vice Presidente Science for Peace 9<br />

15.05 - 15.40 DISCORSO INAUGURALE<br />

Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana<br />

15.45 - 16.05 PREMIO “ART FOR PEACE”<br />

a Xavier Beauvois, regista <strong>di</strong> “Uomini <strong>di</strong> Dio” 10<br />

Consegna il premio Paolo Mereghetti, critico cinematografico, Milano<br />

PREMIO CONCORSO NAZIONALE<br />

“DISEGNA IL SIMBOLO DI SCIENCE FOR PEACE”<br />

a Victoria Gorbievscaia e alla classe 5° B - Istituto Statale <strong>di</strong> Istruzione 11<br />

Su<strong>per</strong>iore “Federigo Enriques”, Castelfiorentino (FI)<br />

Assegna il premio Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale<br />

della Moda e Presidente della Giuria, Milano<br />

2<br />

16.10 - 17.20 LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

Chair Claude Cohen-Tannoudji, Premio Nobel <strong>per</strong> la Fisica 1997, Francia 11<br />

Dan Bitan, Co-Direttore IPSO - Israeli-Palestinian Science Organization, Israele 14<br />

Hasan Dweik, Co-Direttore IPSO, Palestina 16<br />

Shri.R.K.Upadhyay, Presidente e Direttore TCIL - Pan African 18<br />

E-Network Project, In<strong>di</strong>a<br />

Mah<strong>di</strong> Rezai, Fondatore Centro Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Herat, Afghanistan 20<br />

Francesco Rocca, Commissario Straor<strong>di</strong>nario della Croce Rossa Italiana, Roma 22<br />

17.25 - 18.00 LECTIO MAGISTRALIS<br />

Brian Wood, Coor<strong>di</strong>natore Amnesty International <strong>per</strong> le attività 24<br />

sul controllo delle armi, Regno Unito<br />

18.05 - 18.30 GLI SCIENZIATI PER LA PACE<br />

Tributo a scienziati pacifisti.<br />

Commento <strong>di</strong> Telmo Pievani, Professore <strong>di</strong> Filosofia della Scienza, 26<br />

Università Bicocca, Milano<br />

e Francesco Calogero, Professore <strong>di</strong> Fisica teorica, 27<br />

Università La Sapienza, Roma<br />

3


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 4<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

UMBERTO VERONESI<br />

Presidente Science for Peace<br />

Umberto Veronesi è nato a Milano e in questa città da sempre vive e lavora come chirurgo,<br />

ricercatore, uomo <strong>di</strong> scienza e <strong>di</strong> cultura. Laureatosi nei primi anni Cinquanta, decide fin da<br />

subito <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care la sua o<strong>per</strong>a professionale allo stu<strong>di</strong>o e alla cura dei tumori: dopo un paio<br />

<strong>di</strong> importanti sog<strong>giorni</strong> all’estero (Inghilterra e Francia) entra all’Istituto dei Tumori <strong>di</strong> Milano<br />

come volontario e ne <strong>di</strong>venta Direttore Generale nel 1975.<br />

Il nome <strong>di</strong> Veronesi è legato a gran<strong>di</strong> contributi scientifici e culturali riconosciuti ed apprezzati<br />

in tutto il mondo e <strong>per</strong> questo premiato con <strong>di</strong>eci lauree Honoris Causa in me<strong>di</strong>cina internazionali:<br />

<strong>due</strong> dall’Argentina (Buenos Aires e Cordoba), una dal Brasile (Rio Grande do Sul), una<br />

dalla Grecia (Athens), una dal Belgio (Antwerp) e una dalla Polonia (Cracovia), in<br />

Biotecnologie Me<strong>di</strong>che dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, sempre dall’Università degli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Milano in Fisica e una in Scienze Agrarie dall’Università <strong>di</strong> Napoli nel <strong>di</strong>cembre 2006.<br />

Nell’ottobre 2007 riceve la decima laurea Honoris Causa in Me<strong>di</strong>cina dall’università <strong>di</strong> Lleida.<br />

I più significativi e importanti contributi riguardano in particolare l’invenzione e la <strong>di</strong>ffusione<br />

della chirurgia conservativa <strong>per</strong> la cura dei tumori mammari. I dati preliminari vennero pubblicati<br />

nel 1981 sul prestigioso New England Journal of Me<strong>di</strong>cine e da quel momento ebbe inizio<br />

nel mondo la grande evoluzione <strong>di</strong> pensiero che doveva portare negli anni successivi a<br />

risparmiare alle donne con tumore al seno l’asportazione della mammella. Più recentemente<br />

ha proseguito sulla stessa strada con la biopsia del linfonodo sentinella <strong>per</strong> evitare la <strong>di</strong>ssezione<br />

ascellare nei casi in cui i linfono<strong>di</strong> siano sani. In questi ultimissimi anni ha rivoluzionato le<br />

procedure della ra<strong>di</strong>oterapia dei tumori mammari, introducendo la ra<strong>di</strong>oterapia intrao<strong>per</strong>atoria,<br />

che si esaurisce in una sola seduta, durante l’intervento stesso.<br />

Vent’anni fa ha a<strong>per</strong>to nel mondo la via alla prevenzione del tumore mammario con <strong>due</strong> stu<strong>di</strong><br />

concentrati sull’azione preventiva dei retinoi<strong>di</strong> (derivati della vitamina A) e del tamoxifene<br />

agenti in grado <strong>di</strong> proteggere le cellule mammarie dal rischio <strong>di</strong> carcinoma mammario.<br />

Con la fondazione del Gruppo Internazionale sul Melanoma nel 1970 ha dato impulso alle<br />

ricerche sul melanoma, il più grande tumore della pelle fino a pochi anni fa quasi ignorato<br />

dalla me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale.<br />

4<br />

Veronesi ha de<strong>di</strong>cato le sue energie a promuovere l’aggiornamento me<strong>di</strong>co. Nel 1982 ha fondato<br />

la Scuola Europea <strong>di</strong> Oncologia che ha riportato l’Italia ad essere uno dei punti <strong>di</strong> riferimento<br />

mon<strong>di</strong>ali <strong>per</strong> tutti coloro che cercano una formazione nel campo della <strong>di</strong>agnosi e della<br />

cura dei tumori.<br />

Nel 1991 ha poi realizzato il suo spirito europeistico creando l’Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia<br />

(IEO), struttura d’avanguar<strong>di</strong>a nel panorama mon<strong>di</strong>ale. Lo IEO ha rappresentato un modello<br />

innovativo <strong>di</strong> trattamento, basato su tre fondamentali principi: la centralità del paziente, l’integrazione<br />

fra la ricerca <strong>di</strong> laboratorio e ricerca clinica, la prevenzione dei tumori come<br />

obbiettivo privilegiato.<br />

Presidente dell’Unione Internazionale contro il Cancro fino al 1982, dell’Organizzazione<br />

Europea <strong>per</strong> le Ricerche sui Tumori (EORTC) dal 1985 al 1988, della Federation of European<br />

Cancer Societies (FECS) dal 1991 al 1993. Nel 1994 è stato nominato Presidente del<br />

“Committee of Cancer Ex<strong>per</strong>t” of Commission of European Communities nell’ambito della<br />

quale ha condotto il programma <strong>di</strong> lotta ai tumori “Europa contro il cancro”. Veronesi è autore<br />

<strong>di</strong> 720 pubblicazioni scientifiche e do<strong>di</strong>ci Trattati <strong>di</strong> Oncologia. è stato Presidente <strong>per</strong> 15<br />

anni del Progetto Finalizzato del CNR sul Controllo delle Malattie Tumorali.<br />

Nel marzo del 2003 ha ricevuto dall’Arabia Sau<strong>di</strong>ta uno dei premi più prestigiosi del mondo:<br />

“2003 King Faisal International Prize award”.<br />

Nel 2003 dà vita alla Fondazione che porta il suo nome, con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere il progresso<br />

delle scienze.<br />

Da maggio 1994 è Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia a Milano.<br />

Da aprile 2000 a giugno 2001 gli è stato affidato l’incarico <strong>di</strong> Ministro della Sanità della<br />

Repubblica Italiana. Dal 29 aprile 2008 Senatore del Parlamento Italiano nella XVI Legislatura.<br />

5


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 6<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

KATHLEEN KENNEDY TOWNSEND<br />

Vice Presidente Science for Peace<br />

Professore Associato della School of Public Policy della Georgetown University, e Visiting<br />

Fellow alla Kennedy School of Government <strong>di</strong> Harvard. Consulente <strong>per</strong> <strong>di</strong>verse società americane<br />

e internazionali.<br />

Kathleen Kennedy Townsend ha una lunga es<strong>per</strong>ienza nel settore pubblico. Prima donna ad<br />

essere eletta Vice Governatore del Maryland, ha gestito budget multimiliardari e su<strong>per</strong>visionato<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong>partimenti, inclusi la Polizia <strong>di</strong> Stato, Sviluppo Economico, Trasporti, e l’Ufficio <strong>per</strong><br />

la Gioventù e le Famiglie. È conosciuta a livello nazionale <strong>per</strong> il suo spirito innovatore e <strong>per</strong><br />

programmi legati ai risultati quali Hot Spots, Break the Cycle, lo sviluppo del settore biotech<br />

del Maryland, il lancio dell’iniziativa e-rea<strong>di</strong>ness e <strong>per</strong> la creazione <strong>di</strong> uno dei primi Uffici statali<br />

de<strong>di</strong>ti all’educazione del carattere.<br />

Prima del suo ruolo <strong>di</strong> Vice Governatore, la Sig.ra Townsend ha lavorato in veste <strong>di</strong> Procuratore<br />

Generale Delegato degli Stati Uniti. Ha steso un piano <strong>per</strong> l’inserimento <strong>di</strong> 100.000 poliziotti<br />

ed ha dato vita ai Police Corps, un programma <strong>per</strong> conferire borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ai giovani che si<br />

impegnano a lavorare come ufficiali <strong>di</strong> polizia durante i quattro anni successivi alla laurea.<br />

Prima della sua es<strong>per</strong>ienza presso il Dipartimento <strong>di</strong> Giustizia, la Sig.ra Townsend ha trascorso<br />

7 anni come fondatrice e <strong>di</strong>rettrice del Maryland Student Service Alliance.<br />

È stato con questo ruolo che si è battuta <strong>per</strong>, e ha ottenuto, l’inserimento del servizio civile come<br />

<strong>di</strong>sciplina obbligatoria nei licei. Prima del lancio <strong>di</strong> questa iniziativa, la Sig.ra Kennedy ha<br />

lavorato come avvocato ambientalista sia come privato, sia come Assistente Procuratore<br />

Generale in Maryland. Ha inoltre coor<strong>di</strong>nato nel 1982 la campagna <strong>per</strong> la rielezione del<br />

Senatore Edward Kennedy.<br />

Kathleen Kennedy ha insegnato Politica Estera presso la University of Pennsylvania e la<br />

University of Maryland, Baltimore County. Ha pubblicato articoli sul New York Times,<br />

Washington Post, Washington Monthly e molti altri ancora. A metà degli anni ’80 ha fondato<br />

la Robert F. Kennedy Human Rights Award - i cui vincitori includono le Comadres <strong>di</strong> El<br />

Salvador, Adam Michnic (Polonia) e Beyers Naude (Sudafrica).<br />

6<br />

La Sig.ra Townsend è Presidente dell’Institute of Human Virology presso la University del<br />

Maryland ed è attualmente membro del consiglio <strong>di</strong> amministrazione della John<br />

F. Kennedy Library Foundation, Points of Light Foundations, Strategic Partnerships, Institute for<br />

Women’s Policy Research, Character Education Partnership ed è membro del Consiglio <strong>di</strong><br />

Relazioni Internazionali e Dialogo Interamericano.<br />

In passato, è anche stata membro della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Export-Import Bank, Johns Hopkins School<br />

of Advanced International Stu<strong>di</strong>es, Wilderness Society, Baltimore Urban League ed è stato<br />

Presidente del Robert Kennedy Memorial. Laureata cum laude presso la Harvard University, ha<br />

conseguito la specializzazione in legge presso la University of New Mexico dove ha anche<br />

lavorato alla rivista <strong>di</strong> legge. Ha ricevuto <strong>di</strong>eci lauree onorarie.<br />

7


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 8<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

GIANCARLO ARAGONA<br />

Vice Presidente Science for Peace, Roma<br />

Nato a Messina, il 14 novembre 1942. Laurea in giurisprudenza, 14 novembre 1964, presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Messina.<br />

Marzo 1969 entra, <strong>per</strong> concorso, nella Carriera Diplomatica. Dopo un primo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> servizio<br />

presso il Ministero degli Esteri, il 17 gennaio 1972 è inviato come Secondo Segretario<br />

all’Ambasciata a Vienna, ove svolge le funzioni <strong>di</strong> Addetto Stampa.<br />

Il 18 novembre 1974, e’ trasferito come Console a Freiburg im Breisgau. Dal 30 aprile 1977,<br />

Consigliere e Vice Capo Missione all’Ambasciata a Lagos, in Nigeria.<br />

Rientra a Roma il 30 giugno 1980 e viene destinato alla Direzione Generale Affari Politici,<br />

Ufficio Africa.<br />

Mantiene l’incarico sino al 25 maggio 1982, allorché viene nominato Capo dell'Ufficio<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e Me<strong>di</strong>o Oriente della Direzione Generale <strong>per</strong> la Coo<strong>per</strong>azione allo Sviluppo.<br />

Il 1° luglio 1984, viene destinato come Primo Consigliere all’Ambasciata a Londra.<br />

Il 23 novembre 1987, viene trasferito alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso la<br />

N.A.T.O., in Bruxelles, ove svolge le funzioni <strong>di</strong> Ministro Consigliere e Rappresentante<br />

Permanente aggiunto.<br />

Il 2 agosto 1991 rientra a Roma e viene nominato Consigliere <strong>di</strong>plomatico del Ministro della<br />

Difesa. Il 1° giugno 1994 rientra al Ministero degli Esteri, con funzioni <strong>di</strong> Vice Capo <strong>di</strong><br />

Gabinetto del Ministro. Il 23 gennaio 1995 viene nominato Capo <strong>di</strong> Gabinetto del Ministro<br />

degli Esteri. Il 15 giugno 1996 è nominato Segretario Generale dell’Organizzazione <strong>per</strong> la<br />

Sicurezza e la Coo<strong>per</strong>azione in Europa con sede in Vienna. Il 22 giugno 1999 viene nominato<br />

Ambasciatore d’Italia a Mosca. Il 16 ottobre 2001 è richiamato al Ministero, <strong>per</strong> svolgere<br />

l’incarico <strong>di</strong> Direttore Generale <strong>per</strong> gli Affari Politici.<br />

Dal gennaio 2004 a <strong>di</strong>cembre 2009 è destinato Ambasciatore a Londra.<br />

Attualmente è Presidente dell'Istituto Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> Ematologia, una Fondazione creata dal<br />

Governo Italiano <strong>per</strong> assistere i Paesi del me<strong>di</strong>terraneo nel trattamento della Talassemia e <strong>di</strong><br />

altre malattie del sangue.<br />

8<br />

ALBERTO MARTINELLI<br />

Vice presidente Science for Peace<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Scienza politica e Presidente del Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze politiche e <strong>di</strong><br />

governo dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

Dal 1987 al 1999 Preside della Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche dell'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

È Past-President della International Sociological Association (Presidente dal 1998 al 2002).<br />

Dal 2006 membro dell’Executive Committee dell’International Social Sciences Council.<br />

Membro del Commitato scientifico della Fondazione I-CSR e <strong>di</strong> EconomEtica.<br />

Membro della Real Academia des Ciencias Morales y Politicas de Espana<br />

Membro del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia <strong>per</strong> tutta la sua durata.<br />

Ha insegnato anche nelle università Bocconi, California-Berkeley, Stanford, New York, Valencia,<br />

Ain Shams del Cairo, San Pietroburgo.<br />

Nel 1984-85 e nel 1997-1998 consigliere del Presidente del Consiglio dei ministri.<br />

Dal 2001 al 2006 è stato eletto nel Consiglio comunale <strong>di</strong> Milano.<br />

È e<strong>di</strong>torialista del Corriere della sera.<br />

Ha coor<strong>di</strong>nato progetti <strong>di</strong> ricerca internazionali e nazionali.<br />

È autore <strong>di</strong> numerosi libri e saggi sulla società italiana, la teoria sociologica e politica, i sistemi politici<br />

e sociali comparati, la modernizzazione, la global governance e lo sviluppo sostenibile, l'impren<strong>di</strong>torialità<br />

e il management, le organizzazioni complesse, la rappresentanza degli interessi.<br />

Principali libri recenti:<br />

Progetto ’89 (con M.Salvati e S.Veca), Il Saggiatore, Milano, nuova e<strong>di</strong>zione, 2009.<br />

L’Occidente alle specchio. Modelli <strong>di</strong> società a confronto, Università Bocconi E<strong>di</strong>tore, 2008.<br />

Transatlantic Divide. Comparing American and European Society, Oxford University Press, 2007.<br />

Global Modernization. Rethinking the Project of Modernity, Sage, 2005.<br />

La democrazia globale, Università Bocconi E<strong>di</strong>tore, 2004, nuova e<strong>di</strong>zione, 2008.<br />

La società italiana, (con A.Chiesi), Laterza, 2002.<br />

La modernizzazione, Laterza, 1998, nuova e<strong>di</strong>zione, 2009.<br />

9


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 10<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

XAVIER BEAUVOIS<br />

Regista <strong>di</strong> “Uomini <strong>di</strong> Dio”<br />

Vincitore del Premio<br />

“Art for Peace” 2010<br />

Un fatto <strong>di</strong> cronaca, doloroso e straziante, ma anche una grande <strong>di</strong>mostrazione d’amore e <strong>di</strong> tolleranza.<br />

Un film sulla fede: <strong>per</strong> Dio ma anche, se non soprattutto, <strong>per</strong> gli uomini e <strong>per</strong> il mondo.<br />

“Uomini <strong>di</strong> Dio” <strong>di</strong> Xavier Beauvois, premiato col Gran premio della Giuria all’ultimo Festival <strong>di</strong><br />

Cannes, racconta la vita dei monaci trappisti del monastero algerino <strong>di</strong> Tibhirine, rapiti e poi uccisi<br />

dai terroristi della Gia nel 1996: un fatto <strong>di</strong> cronaca che commosse il mondo e le cui <strong>di</strong>namiche<br />

non furono mai davvero chiarite.<br />

Se ne sarebbe potuto trarre un film a<strong>per</strong>tamente “politico”, <strong>per</strong> chiedere <strong>di</strong> fare finalmente luce<br />

su quel massacro, le cui responsabilità ricadrebbero secondo molti anche sulle feroci e in<strong>di</strong>scriminate<br />

repressioni dell’esercito algerino. Ma il regista ha preferito smorzare le polemiche e lasciare<br />

ai giu<strong>di</strong>ci il compito <strong>di</strong> chiarire le responsabilità dell’accaduto. A lui interessa soprattutto il messaggio<br />

<strong>di</strong> tolleranza e umana fraternità che quei sette monaci riuscivano a mettere in pratica ogni<br />

giorno. Ai frati del convento si rivolgevano gli abitanti dei villaggi vicini <strong>per</strong> avere cure me<strong>di</strong>che<br />

e aiuti materiali, ma a loro si potevano anche chiedere - come si vede in una delle scene più commoventi<br />

- consigli “sentimentali”. Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> religione (i frati erano cattolici, i locali mussulmani)<br />

e <strong>di</strong> cultura non impe<strong>di</strong>vano l’aiuto reciproco e la comprensione e questo il film lo sottolinea<br />

con forza, con passione, con fermezza.<br />

«Noi siamo gli uccelli e voi siete i rami su cui ci appoggiamo» <strong>di</strong>ce una delle donne del villaggio<br />

ai monaci, quando gli estremisti della Gia vorrebbero espellere dal Paese ogni straniero, compresi<br />

i frati francesi <strong>di</strong> Tibhirine. E non si poterebbe trovare frase migliore <strong>per</strong> spiegare l’integrazione<br />

reciproca tra <strong>due</strong> comunità che si rispettavano e si aiutavano a vicenda. Il film non nasconde<br />

l’involuzione della politica algerina negli anni Novanta del secolo scorso, le minacce e le pressioni<br />

a cui sono sottoposte le <strong>due</strong> comunità, quella religiosa e quella civile, ma cerca soprattutto<br />

<strong>di</strong> raccontare come si può reagire a questa paura, come si possa contrastare la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione portate<br />

dalle armi e dalla violenza. Senza fare pre<strong>di</strong>che o tirate ideologiche: solo mostrando la<br />

voglia <strong>di</strong> continuare la vita <strong>di</strong> tutti i <strong>giorni</strong>, fatta <strong>di</strong> preghiere e <strong>di</strong> lavoro nei campi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e<br />

<strong>di</strong> collaborazione. Con «gli uomini e gli dei» (come <strong>di</strong>ce il titolo originale: Des Hommes et des<br />

Dieux). Di qualsiasi razza o religione siano.<br />

Paolo Mereghetti<br />

10<br />

VICTORIA GORBIEVSCAIA<br />

5° B Istituto Statale <strong>di</strong> Istruzione Su<strong>per</strong>iore “Federigo Enriques”, Castefiorentino (FI).<br />

Vincitrice del concorso “Disegna il simbolo <strong>di</strong> Science for Peace”.<br />

Creatività, originalità, riconoscibilità e internazionalità: questi, secondo la Giuria <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti,<br />

i caratteri <strong>di</strong>stintivi del simbolo ideato da Victoria Gorbievscaia <strong>di</strong> Castelfiorentino (FI) che ha<br />

vinto il Concorso Nazionale promosso dalla Fondazione Veronesi a cui hanno partecipato<br />

11.650 studenti inviando 2.145 proposte.<br />

Secondo Victoria “il simbolo rappresenta il nucleo <strong>di</strong> un atomo graficamente sintetizzato a<br />

<strong>di</strong>ventare la scia <strong>di</strong> volo della colomba. L'insieme racchiude il concetto della scienza come<br />

ricerca, anche <strong>di</strong> <strong>pace</strong>. Diretto, semplice, versatile su qualsiasi tipo <strong>di</strong> supporto e su<strong>per</strong>ficie”.<br />

11


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 12<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

CHAIR<br />

CLAUDE COHEN-TANNOUDJI<br />

Premio Nobel <strong>per</strong> la Fisica 1997<br />

Claude Cohen-Tannoudji nasce nel 1933.<br />

Completa il suo Dottorato con i Professori Alfred Kastler e Jean Brossel nel 1962 presso l’Ecole<br />

Normale Supérieure <strong>di</strong> Parigi.<br />

Occupa successivamente il ruolo <strong>di</strong> Professore or<strong>di</strong>nario presso l’Università <strong>di</strong> Parigi.<br />

Dal 1973 è Professore or<strong>di</strong>nario al Collège de France a Parigi.<br />

Con i suoi collaboratori ha scritto 4 libri sulla Meccanica Quantistica, l’Elettro<strong>di</strong>namica<br />

Quantistica, l’Ottica Quantistica e le Statistiche <strong>di</strong> Lévy, oltre a 200 pa<strong>per</strong> teorici e s<strong>per</strong>imentali<br />

su vari problemi della fisica atomica e dell’ottica quantistica.<br />

È un membro dell’Académie des Sciences francese ed un Professore Associato <strong>di</strong> molti atenei<br />

nel mondo.<br />

Fra i riconoscimenti, ha ricevuto la Medaglia d’Oro del Centre National de la Récherche<br />

Scientifique nel 1996. L’anno successivo riceve insieme a Steve Chu e William Phillips il Premio<br />

Nobel <strong>per</strong> la Fisica <strong>per</strong> il contributo allo sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>per</strong> raffreddare e intrappolare<br />

atomi me<strong>di</strong>ante luce laser.<br />

12<br />

LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

13<br />

ABSTRACT<br />

IPSO è un’entità non politica, il cui scopo è <strong>di</strong> raccogliere fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo e il supporto<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca in collaborazione congiunta con team israeliani e palestinesi. S<strong>per</strong>iamo<br />

così <strong>di</strong> promuovere l’interazione, la collaborazione e la comprensione reciproca tra <strong>due</strong> popoli,<br />

le cui rispettive nazioni sono in conflitto. La scienza è un linguaggio universale e siamo profondamente<br />

convinti che essa possa contribuire a stabilire relazioni <strong>di</strong> <strong>pace</strong> e amicizia.<br />

Con i <strong>due</strong> con<strong>di</strong>rettori dell’IPSO, un israeliano e un palestinese, i Professori Dan Bitan e Hasan<br />

Dweik, descriveremo l’organizzazione IPSO, il management e il comitato scientifico internazionale.<br />

Saranno inoltre analizzati alcuni progetti scientifici che sono già stati supportati.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 14<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

DAN BITAN<br />

Co-Direttore IPSO - Israeli-Palestinian Science<br />

Organization, Israele<br />

Dan Bitan ha rico<strong>per</strong>to <strong>per</strong> 25 anni e sino al 1990 <strong>di</strong>verse cariche all’interno della pubblica<br />

istruzione israeliana: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> educazione civica, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> educazione civica<br />

presso la televisione <strong>di</strong>dattica israeliana, iniziatore e primo <strong>di</strong>rettore del <strong>di</strong>partimento <strong>per</strong><br />

bambini dotati presso il Ministero dell’Istruzione israeliano e, infine, preside <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi licei.<br />

Dan ha lavorato presso Schools of Education della Hebrew University of Jerusalem e della Tel-<br />

Aviv University, e ha insegnato Storia presso la Bezalel Academy of Arts and Design <strong>di</strong><br />

Gerusalemme. È attualmente impegnato nella stesura <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> storici sulla Guerra Fredda,<br />

la Partizione della Palestina e la Costituzione <strong>di</strong> Israele. Nel 2008 ha pubblicato in francese<br />

Piani <strong>per</strong> la Internazionalizzazione <strong>di</strong> Gerusalemme nel 1947 ed è <strong>di</strong> prossima pubblicazione<br />

una versione aggiornata in inglese, così come The American Involvement in Planning the<br />

Israeli Water Carrier in the 1940s.<br />

Dan è attivo da molto tempo nella società civile israeliana. Già da studente fu eletto Presidente<br />

dell’Unione studentesca della Hebrew University <strong>di</strong> Gerusalemme nonché Segretario Generale<br />

del World Union of Jewish Students.<br />

Dopo la guerra del 1967, Bitan ha giocato un ruolo fondamentale nell’istituzione e nell’attivazione<br />

<strong>di</strong> gruppi e movimenti <strong>di</strong> <strong>pace</strong> israeliani. Dal 1990 ha partecipato e condotto progetti<br />

<strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione fra israeliani e palestinesi, prima come Vice Presidente del Harry S. Truman<br />

Research Institute for the Advancement of Peace presso la Hebrew University <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

dove furono essenziali gli stu<strong>di</strong> legati alla Pace negli anni novanta, e poi come consulente <strong>per</strong><br />

programmi <strong>di</strong> <strong>pace</strong> e coo<strong>per</strong>azione presso l’ufficio Andrea and Charles Bronfman Philantropies<br />

(ACBP) a Gerusalemme.<br />

Tra il 2002 ed il 2004, Dan Bitan è stato uno dei maggiori catalizzatori della creazione e attivazione<br />

dell’Isreali-Palestinian Science Organization (IPSO), e ne è <strong>di</strong>ventato il Co-<strong>di</strong>rettore<br />

israeliano.<br />

IPSO è attualmente l’impegno più grande <strong>di</strong> Dan. Egli crede fortemente che la coo<strong>per</strong>azione<br />

scientifica fra israeliani e palestinesi, basata sul linguaggio universale della Scienza, possa e<br />

debba essere una componente fondamentale del processo <strong>di</strong> <strong>pace</strong> israelo-palestinese in virtù<br />

della costruzione <strong>di</strong> ponti sostenibili fra i <strong>due</strong> popoli.<br />

14<br />

LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

15<br />

ABSTRACT<br />

Dopo circa quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>ca coo<strong>per</strong>azione scientifica tra scienziati israeliani e palestinesi<br />

e dopo sei anni <strong>di</strong> iniziative più sistematiche legate all’IPSO (Israelian-Palestinian<br />

Science Organization) , si possono trarre alcune lezioni:<br />

• il linguaggio universale della scienza colma mancanze e contribuisce a risolvere i conflitti.<br />

• La scienza, quin<strong>di</strong>, crea collaborazione a livello transnazionale e trans-culturale, comprensione<br />

e riconoscimento reciproci.<br />

• La coo<strong>per</strong>azione scientifica migliora la capacità <strong>di</strong> provvedere alla formazione <strong>di</strong> scienziati<br />

e istituzioni.<br />

• La coo<strong>per</strong>azione scientifica tra israeliani e palestinesi può raggiungere eccellenti risultati.<br />

• La coo<strong>per</strong>azione scientifica determina un effetto moltiplicativo.<br />

Due o tre stu<strong>di</strong> illustreranno questi punti e sarà evidenziata una conclusione <strong>di</strong> carattere generale:<br />

manca il necessario supporto <strong>per</strong> una coo<strong>per</strong>azione scientifica maggiore e realizzabile.<br />

L’Europa può e deve giocare, in questo senso, un ruolo sempre più importante.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 16<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

HASAN SALAH DWEIK<br />

Co-Direttore IPSO, Palestina<br />

Hasan Salah Dweik è Vice Presidente e Professore della Al-Quds University a Gerusalemme Est.<br />

Dweik ha completato il dottorato in Scienza e Tecnologia dei Polimeri nel 1983 presso la<br />

University of Aston in Birmingham, nel Regno Unito. Nello stesso anno <strong>di</strong>venta il capo del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Tecnologie Chimiche dell’Al-Quds University. Nel 1999 è Vice Preside <strong>di</strong><br />

Facoltà della stessa università e dal 1991 al 1992 è ospitato dall’Istituto <strong>di</strong> Scienza dei<br />

Polimeri della University of Akron, in Ohio, Stati Uniti. Nel <strong>per</strong>iodo 1994-1996 è capo del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Al-Quds University e, sempre presso la<br />

stessa università, dal 1997 al 1999 capo del Dipartimento <strong>di</strong> Tecnologie Alimentari, e dal<br />

1999 al 2002 Preside della Facoltà <strong>di</strong> Scienze e Tecnologia. Nell’anno accademico 2004-<br />

2005 è stato Presidente pro tempore dell’Al-Quds University e, a partire dall’anno successivo,<br />

ne è <strong>di</strong>ventato il Vice Presidente Esecutivo.<br />

Il Professor Dweik è autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni in scienza e tecnologia dei polimeri.<br />

Temi <strong>di</strong> suo interesse sono l’inquinamento dell’acqua, la chimica dell’acqua, l’ambiente e la<br />

gestione dello smaltimento dei rifiuti. Ha pubblicato numerosi articoli a proposito <strong>di</strong> queste<br />

tematiche ed è co-e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> un libro sulle risorse idriche nel Me<strong>di</strong>o Oriente. È, inoltre, membro<br />

<strong>di</strong> numerose ONG e <strong>di</strong> società e associazioni internazionali. Il Prof. Dweik ha creato ed<br />

è <strong>di</strong>rettore del primo centro scientifico interattivo in Palestina e del primo museo interattivo <strong>di</strong><br />

matematica, entrambi in collaborazione con l’Al-Quds University.<br />

Il Professor Dweik ha partecipato a numerose conferenze locali, regionali ed internazionali.<br />

È de<strong>di</strong>to al progresso scientifico e serba un particolare interesse nei confronti dell’istruzione<br />

non convenzionale.<br />

16<br />

LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

17<br />

ABSTRACT<br />

Scienza e ricerca rappresentano un linguaggio comune che mette in relazione culture <strong>di</strong>verse.<br />

Scienziati e ingegneri dovrebbero porre maggiore attenzione a sicurezza, <strong>pace</strong> e coo<strong>per</strong>azione<br />

internazionale, contribuendo allo sviluppo socio-economico e al sostegno dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

La prima Settimana Internazionale degli Scienziati <strong>per</strong> la Pace, (Novembre 1987) ha evidenziato<br />

il legame tra progresso nella scienza, nella tecnologia, e il mantenimento della <strong>pace</strong>.<br />

Il conflitto israelo-palestinese è ancora oggi una enorme sfida da affrontare. Con gli Accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Oslo (1993), palestinesi e israeliani riconobbero la necessità <strong>di</strong> convivere in <strong>pace</strong> in <strong>due</strong><br />

stati confinanti; ciò portò <strong>di</strong>versi settori delle <strong>due</strong> comunità a <strong>di</strong>alogare e a impegnarsi nel commercio,<br />

nell’industria, nelle comunicazioni, ecc.<br />

La positiva comunicazione tra scienziati e ricercatori ha <strong>per</strong>messo, nel 2004, la creazione<br />

dell’IPSO, Israeli Palestinian Science Organization, dotata <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong>rettiva internazionale,<br />

l’ISC, International Scientific Council, <strong>di</strong> cui otto membri sono vincitori del Premio Nobel.<br />

Obiettivo dell’Organizzazione era creare un collegamento tra israeliani e palestinesi basato<br />

sulla scienza, sviluppando una ricerca competitiva che affrontasse soprattutto problemi comuni<br />

ai <strong>due</strong> popoli: crisi dell’acqua, cibo e agricoltura, sanità, ricerca su nanotecnologia e cancro.<br />

Questo documento analizzerà alcuni <strong>di</strong> questi progetti e il loro impatto positivo.<br />

L’IPSO costituì l’opportunità <strong>di</strong> fondare una comunità scientifica che godesse <strong>di</strong> fiducia reciproca<br />

e <strong>di</strong> una visione comune riguardo sviluppo socio-conomico, risoluzione del conflitto, costruzione<br />

della <strong>pace</strong>.<br />

Tuttavia, l’attacco israeliano a Gaza del <strong>di</strong>cembre 2008 ha determinato un enorme passo<br />

in<strong>di</strong>etro nel processo <strong>di</strong> <strong>pace</strong>, danneggiando anche le relazioni tra gli scienziati. Il potere politico<br />

influenza ogni interazione tra i popoli; senza una soluzione politica, gli scienziati possono<br />

fare poco <strong>per</strong> il raggiungimento della <strong>pace</strong>.<br />

Viviamo in un mondo senza confini; quando la scienza sparisce, si annulla anche lo sviluppo<br />

del capitale umano.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 18<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

RAKESH KUMAR UPADHYAY<br />

Presidente e Direttore TCIL - Pan African E-Network<br />

Project, In<strong>di</strong>a<br />

Shri Rakesh Kumar Upadhyay è un o<strong>per</strong>atore delle Telecomunicazioni in<strong>di</strong>ane dal 1975. Nel<br />

1974 ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica presso la I.T. Banaras Hindu University<br />

ed un MBA in Marketing Management presso la In<strong>di</strong>ra Gandhi Open University.<br />

Ha, inoltre, completato gli stu<strong>di</strong> presso il Defence Staff Services College <strong>di</strong> Wellington, in In<strong>di</strong>a,<br />

ed ha completato un Master (D.S) presso la Madras University.<br />

Ha lavorato con successo presso il Dipartimento delle Telecomunicazioni dall’agosto del 1975<br />

sino a luglio del 1996 nelle aree della pianificazione, installazione e avviamento, amministrazione<br />

e o<strong>per</strong>azioni commerciali. Durante il suo incarico <strong>di</strong> delegato <strong>per</strong> la TCIL dall’ottobre del<br />

1996 all’agosto del 1999, Kumar Upadhyay ha lavorato su progetti esteri in qualità <strong>di</strong><br />

Direttore <strong>di</strong> progetto a Sana’a e <strong>di</strong> General Manager in Yemen.<br />

Dopo un <strong>per</strong>iodo presso BSNL in qualità <strong>di</strong> General Manager Jammu & Kashmir Telecom<br />

Circle, durato da gennaio 2000 a giugno 2003, Kumar Upadhyay ha ripreso l’incarico <strong>di</strong><br />

delegato <strong>per</strong> la TCIL nel giugno del 2003, lavorando in qualità <strong>di</strong> Capo Direttore <strong>di</strong> Progetto<br />

<strong>per</strong> l’Algeria, General Manager del gruppo (<strong>per</strong> le Nuove Tecnologie), Direttore Esecutivo (<strong>per</strong><br />

il monitoraggio dei progetti) e con altre rilevanti incarichi.<br />

Upadhyay ha acquisito molta es<strong>per</strong>ienza nei campi della pianificazione, della progettazione,<br />

e dello sviluppo <strong>di</strong> o<strong>per</strong>azioni e <strong>di</strong> business. Dal 1° novembre 2005 è stato nominato Direttore<br />

dei progetti e il 1° marzo 2007 è <strong>di</strong>ventato Presidente e Direttore Generale.<br />

18<br />

LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

19<br />

ABSTRACT<br />

I servizi fondamentali, come sanità, educazione, potere, comunicazione, collegamenti stradali,<br />

ecc. sono essenziali <strong>per</strong> la crescita <strong>di</strong> qualunque società. Nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, ognuna<br />

<strong>di</strong> queste tematiche rappresenta una grande sfida, <strong>per</strong> molti aspetti. Riguardo la sanità nelle<br />

aree rurali, oltre alle infrastrutture <strong>di</strong> base, come gli e<strong>di</strong>fici <strong>per</strong> Centri <strong>di</strong> Salute <strong>di</strong> prima necessità,<br />

c’è anche bisogno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci; in un paese come l’In<strong>di</strong>a, con circa 637.000 villaggi, questo<br />

rappresenta evidentemente, una sfida.<br />

Lo stesso si può <strong>di</strong>re anche in merito alla costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici scolastici e alla formazione <strong>di</strong><br />

insegnanti e <strong>di</strong> contenuti standard, nelle nazioni in via <strong>di</strong> sviluppo. Non si può colmare in una<br />

notte il gap tra domanda e sod<strong>di</strong>sfacimento della stessa, in quest’area. Ogni citta<strong>di</strong>no ha <strong>di</strong>ritto<br />

ad accedere a tutte le informazioni da parte del governo che esercita un’influenza sulla sua<br />

vita; il governo può amministrare meglio, in tal senso, utilizzando la tecnologia ITC in forma<br />

<strong>di</strong> e-governance.<br />

L’utilizzo dell’ITC può, in larga misura, colmare la <strong>di</strong>visione tra aree urbane e rurali. Obiettivo<br />

<strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è con<strong>di</strong>videre alcuni casi basati sull’es<strong>per</strong>ienza pratica che la TCIL<br />

(Telecommunications Consultants In<strong>di</strong>a Ltd) ha realizzato nel campo della Tele-istruzione e della<br />

Tele-me<strong>di</strong>cina, incluse le prestigiose Pan African e-Network, SAARC (South Asian Association<br />

for Regional Coo<strong>per</strong>ation) e-Network, eccetera.<br />

TCIL è una società <strong>di</strong> Project Management in ambito Telecom e IT. Il compito <strong>di</strong> implementare<br />

il progetto Pan Africa e-Network è stato assegnato “chiavi in mano” alla TCIL, e include la<br />

gestione dei servizi <strong>per</strong> i 5 anni successivi all’assegnazione della delega. Questo e altri progetti<br />

simili hanno sviluppato una grande es<strong>per</strong>ienza, che vorremmo con<strong>di</strong>videre con i partecipanti<br />

alla conferenza.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 20<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

MAHDI REZAI<br />

Fondatore Centro Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Herat, Afghanistan<br />

CARRIERA SCIENTIFICA<br />

1971 - 1972: Stu<strong>di</strong> in Me<strong>di</strong>cina, Università <strong>di</strong> Kabul<br />

1972 - 1973: Università <strong>di</strong> Parigi<br />

1973 - 1974: Certificato <strong>di</strong> lingua tedesca <strong>per</strong> l’ammissione all’Università<br />

1974 - 1975: Stu<strong>di</strong> in Chimica, Università <strong>di</strong> Bochum<br />

1975 - 1981: Laurea in Me<strong>di</strong>cina, Università Heinrich Heine University, Duesseldorf<br />

1982: Tesi <strong>di</strong> Dottorato, Heinrich Heine University of Duesseldorf<br />

1982 - 1987: Assistente me<strong>di</strong>co Frauenklinik Gerresheim Duesseldorf<br />

1987 - 1989: Assistente Direttore Me<strong>di</strong>co Frauenklinik Gerresheim Duesseldorf<br />

1990 - 1997: Assistente Direttore Me<strong>di</strong>co, Dipartimento <strong>di</strong> Senologia, Gerresheim Duesseldorf<br />

Dal 1997: Direttore me<strong>di</strong>co Breast Center Duesseldorf (Centro <strong>di</strong> Senologia Duesseldorf),<br />

Luisen Hospital<br />

2003: Fondatore della Rezai-Foundation - Me<strong>di</strong>cal Help for women in Afghanistan (Aiuti<br />

sanitari <strong>per</strong> le donne in Afghanistan)<br />

2007: Fondatore della European Academy of Senology (Accademia Europea <strong>di</strong> Senologia)<br />

insieme con Prof. Veronesi<br />

20<br />

LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

21<br />

ABSTRACT<br />

Portare la <strong>pace</strong> significa innanzitutto portare <strong>pace</strong> alle donne, specialmente in Afghanistan,<br />

dove sono costrette a sopravvivere in una cultura che limita la loro libertà e i loro <strong>di</strong>ritti umani<br />

fondamentali.<br />

Con oltre mezzo milione <strong>di</strong> donne che muoiono ogni anno <strong>per</strong> complicazioni preve<strong>di</strong>bili,<br />

l’Afghanistan risulta essere il secondo o terzo peggior stato al mondo in merito alla mortalità<br />

materna.<br />

La causa principale della mortalità materna è la crisi dell’assistenza sanitaria riproduttiva, peggiorata<br />

da malnutrizione, povertà, infrastrutture inadeguate e mancanza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci es<strong>per</strong>ti in<br />

ostetricia e ginecologia.<br />

Influenze religiose, tra<strong>di</strong>zioni, <strong>per</strong>petui stati <strong>di</strong> guerra rendono <strong>di</strong>fficile risolvere la situazione.<br />

Ciò vale anche <strong>per</strong> la mia città e provincia natale, Herat, nel nord-ovest dell’Afghanistan, dove<br />

trascorsi un’infanzia felice; poi stu<strong>di</strong>ai me<strong>di</strong>cina in Francia e Germania.Dopo l’occupazione<br />

sovietica del 1979, non potei tornarvi. Restai in Europa, dove ebbi l’occasione <strong>di</strong> combattere<br />

un male tipico del continente: il cancro al seno.<br />

Quando visitai Herat, nel 2000, il mio shock nel vedere la devastazione, causata da vent’anni<br />

<strong>di</strong> guerra, delle strutture politico-sociali e sanitarie afgane, mi convinsero che quello era il<br />

momento <strong>per</strong> realizzare, con la Fondazione Rezai, il progetto <strong>di</strong> costruire un ospedale con un<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> ginecologia e ostetricia nella città <strong>di</strong> Herat. L’ospedale, collocato nel centro <strong>di</strong><br />

Herat, è un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> tre piani, ha una capacità <strong>di</strong> 100 letti ed è ora a <strong>di</strong>sposizione delle<br />

donne <strong>di</strong> tutta la provincia. Ogni giorno vi avvengono circa 70 parti e le donne vengono me<strong>di</strong>cate<br />

da me<strong>di</strong>ci sia donne che uomini. Quel progetto è una s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> l’intera nazione. Il<br />

nostro ospedale gode della fiducia degli abitanti <strong>di</strong> Herat, che forse lo considerano una protezione<br />

contro le interferenze negative provenienti da forze esterne.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 22<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

FRANCESCO ROCCA<br />

Commissario Straor<strong>di</strong>nario della Croce Rossa Italiana,<br />

Roma<br />

Nato a Roma, il 1° settembre 1965, sposato con <strong>due</strong> figli<br />

Avvocato Penalista.<br />

Nominato Commissario Straor<strong>di</strong>nario della Croce Rossa Italiana, Novembre 2008.<br />

Membro del Comitato Consultivo dell’Istituto Nazionale <strong>per</strong> le Malattie Infettive, Lazzaro<br />

Spallanzani, Roma. Membro del Nucleo <strong>di</strong> Valutazione dell’Istituto Nazionale Tumori,<br />

Fondazione G. Pascale, Napoli.<br />

General Manager presso HEWO (Hansenian’s Ethiopian Welfare Organization), organizzazione<br />

attiva su tutto il territorio etiope che fornisce assistenza sanitaria ai malati <strong>di</strong> lebbra, AIDS<br />

e TBC. Recentemente è stato a<strong>per</strong>to un nuovo ospedale con reparti <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria e ra<strong>di</strong>ologia a<br />

Quiha, (Macallè), ai confini con l’Eritrea, oltre a un nuovo centro <strong>per</strong> l’infanzia.<br />

Ruoli precedenti:<br />

Capo del Dipartimento delle Politiche Sociali del Comune <strong>di</strong> Roma. Capo del Dipartimento<br />

O<strong>per</strong>ativo della Croce Rossa Italiana. Direttore Generale dell’Ospedale Sant’Andrea <strong>di</strong> Roma;<br />

in precedenza, Commissario Straor<strong>di</strong>nario dell’Ospedale nella fase <strong>di</strong> start up, attuata in coo<strong>per</strong>azione<br />

con la Regione Lazio e l’Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma.<br />

Presidente dell’IPAB (Pubblico Istituto <strong>di</strong> Pubblica Assistenza e Beneficenza) “Istituti <strong>di</strong> Santa<br />

Maria in Aquiro”, organizzazione pubblica che fornisce assistenza a bambini e anziani.<br />

Presidente dell’IPAB (Pubblico Istituto <strong>di</strong> Pubblica Assistenza e Beneficenza) “O<strong>per</strong>a Pia Asilo<br />

della Patria”, organizzazione pubblica che realizza programmi <strong>di</strong> assistenza <strong>per</strong> bambini<br />

abbandonati.<br />

Revisore Legale delle Coo<strong>per</strong>ative Sociali “Partire dagli Ultimi” e “Lavoro e Integrazione”, legate<br />

alla CARITAS <strong>di</strong> Roma, impegnate in progetti in favore degli esclusi sociali.<br />

Revisore Legale <strong>di</strong> MAGIS una delle ONG più estese, parte del FOCSIV, Federazione degli<br />

Organismi Cristiani dei Servizi Internazionali <strong>di</strong> Volontariato, impegnate nella realizzazione <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione in particolare in Libano, Madagascar, Chad e nelle Filippine; tra<br />

i partner, il Ministero degli Affari Esteri Italiano.<br />

Consulente <strong>per</strong> numerose Associazioni nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale, come la<br />

CARITAS, fornendo anche consulenza legale e volontariato attivo.<br />

22<br />

LA SCIENZA PER LA PACE NELLE AREE DI CRISI<br />

23<br />

ABSTRACT<br />

La Croce Rossa ha un ruolo fondamentale nelle aree <strong>di</strong> crisi: l’organizzazione, neutrale e in<strong>di</strong>pendente,<br />

assicura l’aiuto umanitario e la protezione alle vittime delle guerre e delle violenze<br />

armate. Inoltre garantisce la confidenzialità e la possibilità <strong>di</strong> <strong>parlare</strong> con tutte le parti in<br />

causa, senza pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> alcun tipo, mettendo l’aiuto ai vulnerabili al centro dell’azione.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 24<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

BRIAN WOOD<br />

Coor<strong>di</strong>natore Amnesty International<br />

<strong>per</strong> le attività sul controllo delle armi, Regno Unito<br />

Brian Wood è stato consulente ricercatore <strong>per</strong> le Nazioni Unite sulle questioni riguardanti la<br />

prevenzione del traffico illecito <strong>di</strong> armi ed è responsabile <strong>di</strong> Amnesty International presso il<br />

Segretariato Internazionale <strong>di</strong> Londra <strong>per</strong> la politica, la ricerca e le campagne dell’organizzazione<br />

concernenti sicurezza, esercito e polizia. È anche autore <strong>di</strong> ricerche sui <strong>di</strong>versi aspetti<br />

del commercio internazionale <strong>di</strong> armi convenzionali e sul commercio <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> tortura.<br />

Con altri, tra cui il vincitore del Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace, il dottor Oscar Arias, Brian ha avviato,<br />

a metà anni ’90, la campagna <strong>per</strong> un trattato internazionale sul rigido controllo <strong>di</strong> questo<br />

commercio.<br />

In Europa ciò ha portato all’istituzione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Condotta dell’UE sull’Esportazione <strong>di</strong> Armi<br />

(1998), ora riconosciuto come Posizione Comune dell’UE legalmente obbligatoria, e dal 2006<br />

inserito nel processo delle Nazioni Unite <strong>per</strong> l’istituzione <strong>di</strong> un Trattato sul Commercio globale<br />

<strong>di</strong> Armi, il cui completamento è previsto <strong>per</strong> il 2012. Brian è stato anche consulente presso il<br />

Gruppo <strong>di</strong> Es<strong>per</strong>ti delle Nazioni Unite <strong>per</strong> la prevenzione del brokering illecito <strong>di</strong> armamenti.<br />

Attualmente si occupa <strong>di</strong> una ricerca sui sistemi <strong>di</strong> certificazione dell’utente finale.<br />

24<br />

LECTIO MAGISTRALIS<br />

25<br />

ABSTRACT<br />

Il valore del commercio globale e del trasferimento internazionale delle armi convenzionali è<br />

stimato approssimativamente in 100 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari americani; questo commercio tocca<br />

<strong>di</strong>versi aspetti della vita <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, contribuendo a far precipitare stati e gruppi etnici<br />

in conflitti, creando strumenti <strong>di</strong> repressione, alimentando cicli criminali e influendo sui <strong>di</strong>ritti<br />

umani. Ciononostante, non è ancora regolamentato da alcun trattato a livello globale, internazionale.<br />

Vi fu un tentativo a riguardo sotto la Lega delle Nazioni nel 1920, ma fallì in vista<br />

della Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale. In seguito alla Guerra Fredda, ai molti conflitti armati e alle<br />

atrocità delle ultime <strong>due</strong> deca<strong>di</strong> alimentate dalla proliferazione e dall’abuso <strong>di</strong> armi e munizioni<br />

provenienti da un crescente numero <strong>di</strong> fornitori, i governi mon<strong>di</strong>ali sono stati <strong>per</strong>suasi dalla<br />

società civile internazionale, inclusi <strong>di</strong>versi vincitori del premio Nobel <strong>per</strong> la Pace e i sostenitori<br />

della campagna Control Arms, a definire un trattato globale <strong>per</strong> il monitoraggio del commercio.<br />

Nel 2006, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite votò, con 153 stati a favore e<br />

uno contrario (gli USA <strong>di</strong> George Bush), l’istituzione <strong>di</strong> un processo ONU de<strong>di</strong>cato. Oggi, con<br />

un approccio più positivo da parte dell’Amministrazione Obama, le negoziazioni riguardanti<br />

il Trattato sul Commercio <strong>di</strong> Armi sono in corso e culmineranno nel 2012. Tuttavia, esistono<br />

ancora paesi scettici, come Russia, Cina, In<strong>di</strong>a, Pakistan, Egitto e altri stati del Golfo che si<br />

sono astenuti dal voto ONU.<br />

In vent’anni <strong>di</strong> lavoro politico, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sostegno della causa con Amnesty International,<br />

con la campagna Control Arms, e <strong>per</strong> le Nazioni Unite, Brian Wood è stato un attivo propositore<br />

<strong>di</strong> rigi<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo tramite l’Arms Trade Treaty (ATT).<br />

Wood fornirà una valutazione dei <strong>di</strong>battiti dell’ATT, e porrà l’accento sulle principali <strong>di</strong>scussioni<br />

riguardo contenuti etici, definizioni concettuali e meccanismi regolatori del nuovo trattato<br />

proposto. Presenterà <strong>soluzioni</strong> <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are le <strong>di</strong>fficoltà legate all’istituzione <strong>di</strong> un trattato che<br />

potrebbe aprire la strada a un nuovo sistema collettivo <strong>di</strong> controllo delle armi basato sul rischio,<br />

sul rispetto <strong>per</strong> i principi normativi internazionali e <strong>per</strong> la tutela dei <strong>di</strong>ritti umani.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 26<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

GLI SCIENZIATI PER LA PACE<br />

TELMO PIEVANI<br />

Professore <strong>di</strong> Filosofia della Scienza, Università Bicocca,<br />

Milano<br />

È professore associato <strong>di</strong> Filosofia della Scienza presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca, dove<br />

è coor<strong>di</strong>natore del Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dell’Educazione. È il segretario del Consiglio Scientifico<br />

del Festival della Scienza <strong>di</strong> Genova e il Direttore scientifico del Festival delle Scienze <strong>di</strong> Roma presso<br />

l’Au<strong>di</strong>torium Parco della Musica (con V. Bo).<br />

È autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni, fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, Roma,<br />

2002); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, Roma-Bari, 2005); La teoria dell’evoluzione<br />

(Il Mulino, Bologna, 2006 e 2010); Creazione senza Dio (Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006, finalista Premio<br />

Galileo e Premio Fermi; e<strong>di</strong>zione spagnola 2009); In <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Darwin (Bompiani, Milano, 2007); Nati<br />

<strong>per</strong> credere (Co<strong>di</strong>ce E<strong>di</strong>zioni, Torino, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara). Alcuni <strong>di</strong> questi volumi<br />

sono in corso <strong>di</strong> traduzione in lingue straniere, fra le quali inglese, spagnolo e portoghese.<br />

Socio corrispondente dell’Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere e Arti <strong>per</strong> la classe <strong>di</strong> Scienze, membro della<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto<br />

Veronesi <strong>per</strong> il progresso delle scienze, componente del Direttivo dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Antropologia,<br />

fa parte dell’E<strong>di</strong>torial Board <strong>di</strong> riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology e Evolution:<br />

Education and Outreach. E’ <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e coor<strong>di</strong>natore scientifico<br />

del Darwin Day <strong>di</strong> Milano. Insieme a Niles Eldredge, è <strong>di</strong>rettore scientifico del progetto enciclope<strong>di</strong>co<br />

“Ecosphera - Il futuro del pianeta” <strong>di</strong> UTET Gran<strong>di</strong> O<strong>per</strong>e (2010). Ha curato il volume ottavo<br />

(“Le scienze e le tecnologie”) dell’enciclope<strong>di</strong>a “La Cultura Italiana” <strong>di</strong> UTET Gran<strong>di</strong> O<strong>per</strong>e (2010),<br />

<strong>di</strong>retta da Luigi Luca Cavalli Sforza. Ha curato inoltre: nel 2003 la prima e<strong>di</strong>zione italiana dell’o<strong>per</strong>a<br />

<strong>di</strong> Stephen J. Gould “La struttura della teoria dell’evoluzione”, <strong>per</strong> Co<strong>di</strong>ce E<strong>di</strong>zioni (Torino); nel 2008<br />

la prima e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong> tre dei Taccuini giovanili ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Charles Darwin, <strong>per</strong> Laterza (Roma-<br />

Bari); nel 2008 la prima e<strong>di</strong>zione italiana dei saggi <strong>di</strong> Stephen J. Gould ed Elisabeth Vrba sul concetto<br />

<strong>di</strong> “exaptation”, <strong>per</strong> Bollati Boringhieri (Torino); nel 2009 una nuova e<strong>di</strong>zione italiana dello “Sketch”<br />

del 1842 <strong>di</strong> Darwin, <strong>per</strong> Einau<strong>di</strong> (Torino). Insieme a Niles Eldredge e Ian Tattersall ha curato l’e<strong>di</strong>zione<br />

italiana rinnovata della mostra internazionale “Darwin.1809-2009” (Roma-Milano-Bari 2009-<br />

2010). Insieme a Luigi Luca Cavalli Sforza è curatore del progetto espositivo internazionale “Il viaggio<br />

dell’uomo: la grande storia della <strong>di</strong>versità umana” (Roma, 2011). Collabora con Il Corriere della Sera<br />

e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’In<strong>di</strong>ce dei Libri.<br />

26<br />

FRANCESCO CALOGERO<br />

Professore <strong>di</strong> Fisica teorica, Università La Sapienza, Roma<br />

Francesco Calogero (Fiesole, 6 febbraio 1935) è un fisico teorico italiano, attivo membro della<br />

comunità scientifica che si interessa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo nucleare.<br />

Ha iniziato ad interessarsi dei problemi legati alla non-proliferazione del nucleare dopo essersi<br />

casualmente trovato a Washington nel weekend cruciale della crisi dei missili <strong>di</strong> Cuba (ottobre<br />

1962).<br />

È stato Segretario Generale delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs dal 1989<br />

al 1997, ed è tuttora membro del Pugwash Council. Il Pugwash ha ricevuto il premio Nobel <strong>per</strong><br />

la <strong>pace</strong> nel 1995 quando Francesco Calogero ne era Segretario Generale.<br />

Ha fatto parte del Comitato Direttivo (Board) del SIPRI (Stockholm International Peace Research<br />

Institute) dal 1982 al 1992. È stato uno dei fondatori, ed è tuttora membro attivo,<br />

dell'ISODARCO (International School On Disarmament And Research on Conflicts) e dell'USPID<br />

(Unione Scienziati Per Il Disarmo).<br />

Ha pubblicato oltre 400 articoli e numerosi libri riguardanti le armi nucleari, i rischi della proliferazione<br />

<strong>di</strong> tali armi e le possibili strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo. Si è anche molto occupato <strong>di</strong> come <strong>di</strong>minuire<br />

il rischio che terroristi possano <strong>di</strong>struggere una città me<strong>di</strong>ante una esplosione nucleari.<br />

Il fisico Francesco Calogero e il filosofo della scienza Telmo Pievani <strong>di</strong>alogano su scienza e<br />

<strong>pace</strong> a partire dalla proiezione <strong>di</strong> un video ine<strong>di</strong>to, che raccoglie alcuni frammenti della vita<br />

del fisico nucleare Joseph Rotblat (1908-2005), ideatore delle Conferenze Pugwash <strong>per</strong> il<br />

<strong>di</strong>sarmo nucleare, insignite del Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace nel 1995.<br />

27<br />

ABSTRACT


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 28<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

19 NOVEMBRE 2010<br />

STRATEGIE E MODELLI PER UN PROCESSO DI PACE.<br />

9.30 - 10.15 GRUPPI DI LAVORO DI SCIENCE FOR PEACE: ATTIVITÀ E RISULTATI<br />

PANEL<br />

1. Scuola e Ricerca: la Carta <strong>di</strong> Science for Peace 30<br />

2. La scienza al servizio della <strong>pace</strong> nelle aree più bisognose: 31<br />

presentazione del progetto <strong>di</strong> formazione me<strong>di</strong>ca “Together for Peace”<br />

3. Banche e Società civile: Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> responsabilità bancaria in materia 31<br />

<strong>di</strong> finanziamento al settore degli armamenti<br />

10.20 - 11.30 VERSO UN ESERCITO UNICO EUROPEO E MAGGIORI CAPACITÀ CIVILI?<br />

Emma Bonino, Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana, Roma 32<br />

e Stefano Silvestri, Presidente IAI - Istituto Affari Internazionali <strong>di</strong> Roma 34<br />

presentano la ricerca “L'Unione Europea e la gestione delle crisi:<br />

istituzioni e capacità”<br />

Richard Gowan, Ricercatore Senior ECFR - European Council 36<br />

on Foreign Relations, U.S.A.<br />

Fabio Mini, Generale Esercito Italiano, Roma 38<br />

11.35 - 13.10 DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

Chair William F. Vendley, Segretario Generale Religions for Peace, U.S.A. 40<br />

Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, Cancelliere Accademia Pontificia 42<br />

delle Scienze, Roma<br />

Father Joseph Muttungal Thomas, Vincitore “World Peace and Harmony 44<br />

Award” 2010, In<strong>di</strong>a<br />

Siti Musdah Mulia, Presidente Conferenza indonesiana Religion 46<br />

for Peace, Indonesia<br />

Frans Goetghebeur, Presidente Unione Europea Bud<strong>di</strong>sta, Belgio 48<br />

Tara Gandhi, Vice Presidente Kasturba Gandhi Memorial Trust, In<strong>di</strong>a 50<br />

Giuseppe Laras, Presidente Emerito Assemblea Rabbinica italiana, Milano 54<br />

Christiane Groeben, Presidente Sinodo Luterano italiano, Napoli 56<br />

28<br />

14.30 - 16.20 DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

Chair Alberto Martinelli, Vice Presidente Science for Peace, Professore 9<br />

<strong>di</strong> Scienze Politiche, Università degli Stu<strong>di</strong>, Milano<br />

Shirin Eba<strong>di</strong>, Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace 2003, Iran 58<br />

Mary Akrami, Co-fondatrice e Direttrice Afghan Women Skills 60<br />

Development Center, Afghanistan<br />

Tara Gandhi, Vice Presidente Kasturba Gandhi Memorial Trust, In<strong>di</strong>a 53<br />

Hei<strong>di</strong> Kühn, Fondatrice e Direttore Roots of Peace, U.S.A. 62<br />

Aicha Ech-Channa, Fondatrice Association de solidarité feminine, Marocco 64<br />

Rita El Khayat, Psichiatra psicanalista antropologa, Marocco 66<br />

Salam Kanaan, Direttore Paese Save the Children UK 68<br />

nei territori occupati palestinesi<br />

16.25 - 17.45 COME LE RELAZIONI ECONOMICHE POSSONO PROMUOVERE LA PACE<br />

Chair Giancarlo Aragona, Vice Presidente Science for Peace, Roma 8<br />

Steve Killelea, Fondatore Institute for Economics and Peace, Australia 70<br />

Michael Intriligator, Vice Presidente Economists for Peace and Security, 72<br />

Professore <strong>di</strong> Economia, Science Politiche e Politiche Pubbliche, UCLA, U.S.A.<br />

Giorgio Sacerdoti, Professore <strong>di</strong> Diritto Internazionale e Comunitario, 74<br />

Università Bocconi, Milano<br />

Fabrizio Battistelli, Professore <strong>di</strong> Sociologia, Università La Sapienza, Roma 76<br />

17.50 - 18.10 SCIENCE FOR PEACE INCONTRA MILANO EXPO 2015<br />

18.15 - 18.30 CONCLUSIONI<br />

Umberto Veronesi, Presidente Science for Peace 4<br />

Alberto Martinelli, Vice Presidente Science for Peace 9<br />

Giancarlo Aragona, Vice Presidente Science for Peace 8<br />

29


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 30<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

GRUPPI DI LAVORO DI SCIENCE FOR PEACE:<br />

ATTIVITÀ E RISULTATI<br />

SCUOLA E RICERCA<br />

GRUPPO DI LAVORO 1<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro è stato incaricato <strong>di</strong> stendere la Carta <strong>di</strong> Science for Peace, un manifesto<br />

scientifico che aggiorna e rafforza i propositi della Carta <strong>di</strong> Siviglia, <strong>di</strong>ffusa dall’UNESCO nel<br />

1989.<br />

In tale documento si <strong>di</strong>chiarava che il raggiungimento della <strong>pace</strong> è sempre possibile poiché la<br />

guerra non è una necessità biologica inscritta nella natura umana.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 21 anni, le ricerche della comunità scientifica confermano questa importante tesi.<br />

La violenza organizzata non è determinata dalla genetica né dall’etologia: libere scelte a favore<br />

della <strong>pace</strong> sono da attribuire all’evoluzione culturale e all’educazione.<br />

30<br />

LA SCIENZA AL SERVIZIO DELLA PACE NELLE AREE PIÙ BISOGNOSE.<br />

GRUPPO DI LAVORO 2<br />

Presentazione della task force me<strong>di</strong>ca itinerante “Together for Peace”, <strong>per</strong> formazione in ambito<br />

oncologico nelle regioni colpite da conflitti o in stato <strong>di</strong> grave necessità.<br />

Together for Peace si rivolge a me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> aree particolarmente <strong>di</strong>sagiate, prevedendo borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> la formazione <strong>di</strong> specialisti e fasi <strong>di</strong> training in loco e in Italia.<br />

BANCHE E SOCIETÀ CIVILE.<br />

GRUPPO DI LAVORO 3<br />

Il comitato relativo a questo gruppo <strong>di</strong> lavoro è stato impegnato nella stesura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

responsabilità del settore bancario <strong>per</strong> aumentare la trasparenza nei confronti del finanziamento<br />

all’industria delle armi.<br />

Successivamente il co<strong>di</strong>ce sarà <strong>di</strong>ffuso a livello nazionale ed europeo e verranno attivati i conseguenti<br />

meccanismi <strong>di</strong> controllo.<br />

31


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 32<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

CHAIR<br />

EMMA BONINO<br />

Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana,<br />

Roma<br />

Emma Bonino è nata il 9 marzo del 1948 a Bra (Cuneo). Laureata all'Università Bocconi in lingue<br />

e letteratura straniera. Dopo aver iniziato la sua militanza nel Partito Ra<strong>di</strong>cale, fonda nel<br />

1975 il Cisa (Centro informazione, sterilizzazione e aborto). Un anno dopo viene eletta alla<br />

Camera dei Deputati dove sarà rieletta nel 1979, 1983, 1987, 1992, 1994 e 2006. Alle elezioni<br />

2008 entra al Senato come ra<strong>di</strong>cale nel Gruppo Pd. E' Vice-Presidente del Senato.<br />

Nel 1978 è Segretaria dell’associazione “Food and <strong>di</strong>sarmament International”. Nel 1979<br />

<strong>di</strong>venta deputato del Parlamento Europeo (riconfermata nel 1984, 1999 e 2004). In quegli<br />

anni parte la campagna <strong>di</strong> mobilitazione internazionale contro lo sterminio <strong>per</strong> fame nel<br />

mondo.<br />

Dal 1995 al 1999 è commissario europeo <strong>per</strong> la Pesca, la Politica dei consumatori e gli aiuti<br />

umanitari <strong>di</strong> emergenza.<br />

Nel 1997, dopo un sequestro lampo a Kabul da parte dei Talebani, denuncia in tutto il mondo<br />

le terribili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle donne afghane promuovendo la campagna internazionale<br />

“Un fiore <strong>per</strong> le donne <strong>di</strong> Kabul”, come pure, nel 2001, quella <strong>per</strong> l’inclusione delle donne nel<br />

Governo ad interim in Afghanistan.<br />

Dal 2000 è tra i promotori <strong>di</strong> una campagna mon<strong>di</strong>ale <strong>per</strong> lo sra<strong>di</strong>camento delle mutilazioni<br />

genitali femminili (MGF) e <strong>per</strong> la ratifica del protocollo <strong>di</strong> Maputo da parte dei Paesi<br />

dell'Unione Africana.<br />

Per l’Unione europea è stata Capo delegazione della missione degli osservatori elettorali in<br />

Ecuador (2002) e in Afghanistan (2005).<br />

È nominata Rappresentante del governo italiano alla Conferenza Intergovernativa della<br />

Comunità delle Democrazie a Seul nel 2002 e a Santiago del Cile nel 2005.<br />

Nel maggio 2006 viene nominata Ministro del Commercio Internazionale e <strong>per</strong> gli Affari europei<br />

nel Governo Pro<strong>di</strong>.<br />

È membro del Comitato Esecutivo dell’International Crisis Group (ICG) ed è tra i fondatori delle<br />

ONG Non c’è Pace Senza Giustizia e Nessuno tocchi Caino.<br />

32<br />

VERSO UN ESERCITO UNICO EUROPEO<br />

E MAGGIORI CAPACITÀ CIVILI?<br />

33<br />

ABSTRACT<br />

"Verso un esercito unico europeo e maggiori capacità civili?" è una domanda alle quale è possibile<br />

dare subito una risposta: No (<strong>per</strong> ora) alla prima parte; Si alla seconda. Nonostante la<br />

crisi economica rappresenti un grande incentivo <strong>per</strong> la messa in comune delle spese militari,<br />

la creazione <strong>di</strong> un esercito sovranazionale europeo non è, obiettivamente, alle porte.<br />

Questo non significa che un maggior grado d'integrazione delle forze armate non sia possibile,<br />

nonché auspicabile; anzi, io continuo a ritenere che sia <strong>di</strong> preminente interesse <strong>per</strong> l'Unione<br />

europea e i suoi Stati membri. E non si tratta solo <strong>di</strong> una questione costi/benefici: è una questione<br />

anche <strong>di</strong> dotare l'Europa dei mezzi <strong>per</strong> assumersi delle responsabilità politiche in maniera<br />

autonoma. A volte occorre la forza <strong>per</strong> ristabilire la <strong>pace</strong>; <strong>per</strong> questo, credo che gli europei<br />

debbano crearsi un'alternativa alla Nato, e non <strong>di</strong>pendere esclusivamente dagli Usa, seppure<br />

rimanga il nostro principale alleato.<br />

Tuttavia, l'es<strong>per</strong>ienza ci <strong>di</strong>mostra che se l'obiettivo è quello <strong>di</strong> riportare <strong>pace</strong> e stabilità duratura<br />

in un'area <strong>di</strong> crisi, allora alla capacità militare occorre affiancare un'altrettanta forte e cre<strong>di</strong>bile<br />

capacità civile. Dopo l'approvazione del Trattato <strong>di</strong> Lisbona e la costituzione del servizio<br />

<strong>di</strong>plomatico europeo, è in campo civile che l'Europa può e deve giocare le sue carte migliori,<br />

ampliando le sue capacità a tutti i settori dello state-buil<strong>di</strong>ng, allineando la pianificazione<br />

delle sue o<strong>per</strong>azioni civili con quelle militari e formando una nuova generazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

civile altamente specializzato.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 34<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

STEFANO SILVESTRI<br />

Presidente IAI - Istituto Affari Internazionali <strong>di</strong> Roma<br />

Stefano Silvestri è Presidente dell'Istituto Affari Internazionali dal 2001. È e<strong>di</strong>torialista de Il Sole<br />

24 Ore dal 1985. È stato Sottosegretario <strong>di</strong> Stato alla Difesa (gennaio 1995 - maggio 1996),<br />

consigliere del Sottosegretario agli Esteri incaricato <strong>per</strong> gli Affari Europei (1975), e consulente<br />

della Presidenza del Consiglio sotto <strong>di</strong>versi governi. Ha svolto e svolge lavoro <strong>di</strong> consulenza<br />

sia <strong>per</strong> il Ministero degli Esteri che <strong>per</strong> quelli della Difesa e dell'Industria. Come giornalista<br />

professionista, è stato anche inviato e notista del Globo (1982), membro del comitato <strong>di</strong>rettivo<br />

de l'Europeo (1979), collaboratore <strong>di</strong> numerosi quoti<strong>di</strong>ani nazionali sui temi <strong>di</strong> politica estera<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. È stato anche docente sui problemi <strong>di</strong> sicurezza dell'area me<strong>di</strong>terranea, presso<br />

il Bologna Center della Johns Hopkins University (1972-76) e ha lavorato (1971-72) presso<br />

l'International Institute for Strategic Stu<strong>di</strong>es <strong>di</strong> Londra. È membro del Consiglio<br />

d'Amministrazione dell'Associazione Industrie Aerospaziali e Difesa (AIAD) e della<br />

Commissione Trilaterale.<br />

Pubblicazioni<br />

Tra le sue principali pubblicazioni ricor<strong>di</strong>amo molteplici lavori sul Me<strong>di</strong>terraneo come “L'uso<br />

politico della forza nel Me<strong>di</strong>terraneo”, (1973), o “Il fianco sud della Nato”, con Maurizio<br />

Cremasco, (1979); sulla sicurezza europea “La sicurezza Europea” (1969), “La strategia<br />

sovietica, teoria e pratica” (1970 e 1980); sul problema dello scudo <strong>di</strong>fensivo stellare “SDI e<br />

Europa” (1985) e le sue ricerche più recenti su “Il futuro della <strong>di</strong>ssuasione nucleare in Europa”<br />

e “Nuovi modelli della <strong>di</strong>fesa italiana”, ambe<strong>due</strong> pubblicate a Roma nel 1990; “Le forze multinazionali”,<br />

Roma (1993). “Sistema <strong>di</strong> sicurezza dei paesi del Golfo - Riflessi <strong>per</strong><br />

l'Occidente”, Roma (1994); “L'organizzazione e l'architettura C3I <strong>per</strong> il vertice decisionale<br />

nazionale”, Roma (1995).<br />

34<br />

VERSO UN ESERCITO UNICO EUROPEO<br />

E MAGGIORI CAPACITÀ CIVILI?<br />

35<br />

ABSTRACT<br />

L'Unione Europea (UE) è sempre più presente nelle o<strong>per</strong>azioni internazionali <strong>di</strong> gestione delle<br />

crisi, in proprio, accanto alla NATO o attraverso i suoi stati membri. Ciò delinea la necessità<br />

e l'opportunità <strong>di</strong> razionalizzare e migliorare le sue capacità, caratterizzate da una forte integrazione<br />

delle componenti civile e militare. Allo stesso tempo richiede un collegamento chiaro<br />

ed esplicito tra le istituzioni <strong>di</strong> gestione della Politica Estera e <strong>di</strong> Sicurezza Comune (PESC) e<br />

le strutture della Politica <strong>di</strong> Sicurezza e <strong>di</strong> Difesa Comune (PSDC), sulla base delle innovazioni<br />

introdotte dal nuovo Trattato <strong>di</strong> Lisbona. In questo processo va incluso anche un più forte rapporto<br />

con il Parlamento Europeo.<br />

Questi sviluppi possono costituire un modello <strong>di</strong> grande interesse, in almeno <strong>due</strong> <strong>di</strong>rezioni.<br />

Da un lato, <strong>per</strong> la gestione delle crisi, l'es<strong>per</strong>ienza dell’UE suggerisce un approccio integrato<br />

e multi<strong>di</strong>mensionale in tali o<strong>per</strong>azioni, più nell’ottica <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> tipo umanitario, <strong>di</strong> statebuil<strong>di</strong>ng<br />

e <strong>di</strong> sicurezza, rispetto a missioni unicamente o prevalentemente militari. Garantire un<br />

maggiore coor<strong>di</strong>namento della politica estera e <strong>di</strong> sicurezza con le azioni esterne dell’Unione<br />

in settori quali la coo<strong>per</strong>azione allo sviluppo e il commercio è uno degli obiettivi del nuovo<br />

Servizio <strong>di</strong>plomatico europeo. Tuttavia, l’UE deve ancora sviluppare una strategia unitaria che<br />

possa orientare il ruolo internazionale e renderla un partner cre<strong>di</strong>bile nel mantenimento della<br />

<strong>pace</strong> e della stabilità.<br />

Per i Paesi europei, tutto ciò può aprire la strada ad una razionalizzazione delle politiche e<br />

delle spese <strong>per</strong> la <strong>di</strong>fesa, la sicurezza e la gestione delle crisi. Questo obiettivo può essere facilitato<br />

dalla messa in comune delle risorse e attraverso progetti <strong>di</strong> sviluppo congiunto delle capacità,<br />

facilitati dai meccanismi e dalle strutture dell’Unione. Sul fronte interno, l’UE è anche chiamata<br />

ad assicurare una partecipazione democratica efficace alle scelte <strong>di</strong> politica estera,<br />

soprattutto quelle che hanno implicazioni <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>fesa, attraverso un maggior coinvolgimento<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e dei rappresentanti <strong>di</strong>rettamente eletti nei consessi parlamentari nazionali<br />

e sopranazionali.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 36<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

RICHARD GOWAN<br />

Ricercatore Senior ECFR - European Council on Foreign<br />

Relations, U.S.A.<br />

Richard Gowan è Direttore Associato del Center on International Coo<strong>per</strong>ation presso la NYU<br />

(New York University) ed analista <strong>per</strong> l’ECFR (Consiglio Europeo sulle Relazioni Estere). Il suo<br />

campo d’azione riguarda le politiche <strong>di</strong> sicurezza europea e le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>pace</strong>, peacekeeping<br />

delle Nazioni Unite, <strong>di</strong>ritti umani ed il ruolo dell’UE nell’ONU e nel G20.<br />

Prima <strong>di</strong> approdare nel 2005 alla NYU, Richard Gowan è stato addetto al programma europeo<br />

presso il Centro <strong>di</strong> Politiche Estere <strong>di</strong> Londra. Nel 2005-2006 ha coor<strong>di</strong>nato lo sviluppo<br />

del primo Annual Review of Global Peace O<strong>per</strong>ations, che costituisce la fonte più estesa <strong>di</strong> dati<br />

e analisi sul peacekeeping all’interno del settore pubblico. Nell’anno corrente ha curato l’e<strong>di</strong>zione<br />

del nuovo numero del Review of Political Missions, con un focus sulle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>pace</strong><br />

non militari attuate dall’ONU, dall’UE, dall’OSCE e dall’Unione Africana.<br />

Fra i lavori pubblicati dal Dott. Gowan presso l’ECFR si contano: A Global Force for Human<br />

Rights? An Au<strong>di</strong>t of European Power at the UN (con Franziska Brantner, 2008) e Can the EU<br />

Rebuild Failing States? A Review of Europe's Civilian Capacities (con Daniel Korski, 2009).<br />

Ha, inoltre, pubblicato una serie <strong>di</strong> aggiornamenti annuali sulle attività <strong>di</strong> promozione dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani da parte dell’UE presso le Nazioni Unite.<br />

Il Dott. Gowan ha recentemente curato l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Coo<strong>per</strong>ating for Peace and Security, un’indagine<br />

ad ampio spettro sulle organizzazioni multilaterali, con Bruce Jones e Shepard Forman<br />

(Cambridge University Press, 2009). Ha scritto <strong>per</strong> la International Herald Tribune, Financial<br />

times and European Voice. Collabora dal 2007, inoltre, al blog Global Dashboard (www.globaldashboard.org).<br />

Il Dott. Gowan è stato consulente <strong>per</strong> il Dipartimento britannico <strong>di</strong> Sviluppo Internazionale e<br />

<strong>per</strong> il Dipartimento <strong>di</strong> Affari Politici presso l’ONU. E’ stato anche ospite della BBC e <strong>di</strong> numerose<br />

emittenti ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive statunitensi.<br />

Il Dott. Gowan si è laureato alla University of Cambridge ed ha scritto a proposito della filosofia<br />

politica <strong>di</strong> Raymond Aron.<br />

36<br />

VERSO UN ESERCITO UNICO EUROPEO<br />

E MAGGIORI CAPACITÀ CIVILI?<br />

37<br />

ABSTRACT<br />

Le forze militari europee si riducono sotto la pressione dei tagli <strong>di</strong> budget e la maggior parte<br />

dei membri della NATO confidano <strong>di</strong> spingere le proprie truppe fuori dai confini afagani entro<br />

pochi anni. Ma i governi europei non possono lasciare un così alto livello <strong>di</strong> instabilità in larga<br />

parte del Me<strong>di</strong>o Oriente, dell’Africa e del Caucaso - instabilità che potrebbe portare a crisi<br />

umanitarie, guerre civili e minacce all’Europa.<br />

Come risponderanno i governi europei a queste sfide? L’UE deve rafforzare la sua <strong>di</strong>plomazia<br />

<strong>di</strong> crisi e le capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, considerando la gestione della crisi, un compito centrale<br />

del nuovo Sevizio <strong>per</strong> l’Azione Esterna. Gli stati membri dell’UE dovrebbero intensificare il livello<br />

<strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione nell’ambito dell’aiuto umanitario, su<strong>per</strong>ando le debolezze rivelate quest’anno<br />

a Haiti e in Pakistan.<br />

Pur riducendo la generale <strong>di</strong>mensione dei loro eserciti, i membri dell’UE dovrebbero sviluppare<br />

una nuova generazione <strong>di</strong> Forze Integrate <strong>di</strong> Peacekeeping: militari, carabinieri e ufficiali<br />

civili allenati a o<strong>per</strong>are insieme <strong>per</strong> riportare l’or<strong>di</strong>ne e mantenere la <strong>pace</strong> nelle aree interessate<br />

dai conflitti.<br />

Queste Forze Integrate <strong>di</strong> Peacekeeping dovrebbero essere uno strumento più efficace e flessibile<br />

rispetto agli esistenti Gruppi <strong>di</strong> Battaglia, che si rivelano utili solo in una serie limitata <strong>di</strong><br />

contingenze militari.<br />

Poiché UE e NATO saranno spesso, ma non sempre, alla testa <strong>di</strong> crisi future, i pianificatori<br />

europei dovrebbero anche trovare il modo <strong>di</strong> sostenere le Nazioni Unite e l’Unione Africana<br />

nelle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>pace</strong>. Ciò potrebbe includere un supporto non solo a livello logistico, ma<br />

anche <strong>di</strong> intelligence, me<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Alcuni paesi europei potrebbero avere intenzione <strong>di</strong> andare oltre, lasciando più truppe sotto il<br />

comando dell’ONU nei prossimi anni. Lavorare con l’ONU fornisce opportunità <strong>per</strong> coo<strong>per</strong>are<br />

con soldati <strong>di</strong> potenze emergenti, come In<strong>di</strong>a e Brasile. L’UE non dovrebbe solo sviluppare<br />

le proprie capacità nelle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>pace</strong>, ma anche incoraggiare le potenze nascenti ad<br />

accrescere i loro impegni - l’obiettivo dell’UE non dovrebbe essere un Esercito Europeo <strong>per</strong> la<br />

Pace, ma un sistema globale <strong>di</strong> supporto alla <strong>pace</strong>.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 38<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

FABIO MINI<br />

Generale Esercito Italiano, Roma<br />

Nasce nel 1942.<br />

Laureato in Economia Aziendale, ha conseguito tre corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento post-laurea <strong>di</strong> cui<br />

<strong>due</strong> in Scienze Umanistiche e uno in Negoziato Internazionale.<br />

Completato il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso l’Accademia Militare <strong>di</strong> Modena nel 1965, frequenta e<br />

completa il ciclo <strong>di</strong> Corsi <strong>di</strong> Stato Maggiore presso la Scuola <strong>di</strong> Guerra dove, nel 1978 si classifica<br />

primo nella sua classe.<br />

Ha comandato tutti i livelli <strong>di</strong> unità meccanizzate, dal Plotone alla Brigata. Dal 1993 al 1996<br />

ha svolto l’incarico <strong>di</strong> Addetto Militare a Pechino, Repubblica Popolare Cinese. Nel 2000 è ai<br />

quartieri generali della NATO in Sud Europa e nel 2002 assume il comando delle o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> <strong>pace</strong> in Kosovo a guida NATO (KFOR).<br />

Le sue decorazioni comprendono l’Or<strong>di</strong>ne al Merito della Repubblica Italiana (OMRI), sei<br />

Medaglie <strong>per</strong> o<strong>per</strong>azioni condotte nei Balcani e cinque premi internazionali. Per le sue prestazioni<br />

al comando <strong>di</strong> KFOR, riceve il Riconoscimento al Valore statunitense e l’Or<strong>di</strong>ne Militare<br />

d’Italia, il più alto riconoscimento militare.<br />

È autore <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci libri e <strong>di</strong> oltre quaranta saggi su temi militari e geopolitici. Il suo libro più<br />

recente “Soldati” è stato pubblicato nel 2008 da Einau<strong>di</strong>.<br />

Nel 2009 ha curato la prima traduzione italiana delle conferenze militari <strong>di</strong> Hitler del 1942-<br />

45. Collabora con molti quoti<strong>di</strong>ani e <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci come La Repubblica, L’Espresso, Aspenia,<br />

Eurasia, Limes.<br />

Ha fondato e <strong>di</strong>rige “Peace Generation”, una ONG che offre supporto umanitario ai fini dello<br />

sminamento e l’eliminazione <strong>di</strong> residui bellici inesplosi.<br />

Ha insegnato presso il corso “Scienze <strong>per</strong> la Pace” dell’Università <strong>di</strong> Pisa ed è stato ospite <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse università e scuole militari, quali il US Naval War College. Nel 2009 è entrato a far<br />

parte del corpo docente della Faculty of US Defense Institute of International Legal Stu<strong>di</strong>es ed<br />

insegna in America Latina.<br />

È sposato con Gloria; hanno un figlio e una figlia e <strong>due</strong> nipoti.<br />

38<br />

VERSO UN ESERCITO UNICO EUROPEO<br />

E MAGGIORI CAPACITÀ CIVILI?<br />

39<br />

ABSTRACT<br />

Le ragioni <strong>per</strong> arrivare ad un esercito comune sono politiche, sociali, economiche e, paradossalmente<br />

ultime, <strong>di</strong> sicurezza. Sono ragioni imposte dalla necessità <strong>di</strong> estendere le responsabilità<br />

europee ed arrivare ad una politica estera e <strong>di</strong> sicurezza che non sia comune solo quando<br />

c’è da eludere gli impegni. Sono ragioni economiche <strong>per</strong>ché l’economia è in sofferenza e<br />

<strong>per</strong>fino l’accesso al cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile se non c’è cre<strong>di</strong>bilità.<br />

Sono ragioni sociali che consigliano <strong>di</strong> valutare non solo le ipotetiche minacce ma l’andamento<br />

del consenso, dei costi sociali, della demografia, della democrazia, della giustizia, delle<br />

<strong>per</strong>cezioni, delle alleanze, dei sacrifici richiesti e dei risultati conseguiti. Infine, ci sono ragioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza: non c’è più posto <strong>per</strong> avventure nazionali o <strong>di</strong> singoli stati anche se potenti.<br />

La minaccia alla sicurezza non è più <strong>di</strong> natura prettamente militare; non è globale <strong>per</strong>ché unitaria<br />

o <strong>di</strong> blocco, ma <strong>per</strong>ché <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa; non è <strong>per</strong>icolosa <strong>per</strong>ché sommabile, ma <strong>per</strong>ché suscettibile<br />

<strong>di</strong> ulteriore frazionamento.<br />

Gli strumenti necessari alla sicurezza devono essere preventivi non solo nei riguar<strong>di</strong> dei conflitti,<br />

ma <strong>di</strong> ciò che genera insicurezza. La prevenzione si fa con la conoscenza (informazioni),<br />

il controllo dei fenomeni, l’intervento politico-economico, l’assistenza civile con o senza l’intervento<br />

della sicurezza militare.<br />

Ci sono competenze <strong>di</strong> prevenzione che possono e devono essere assolte dai singoli stati e,<br />

<strong>per</strong> questo, essi devono avere strumenti compatibili e coor<strong>di</strong>nabili con gli altri. Ma ci sono competenze<br />

e responsabilità che nessuno stato può e deve assumere da solo e che nessuno può<br />

delegare a un egemone europeo o extra-europeo. E l’intervento armato è una <strong>di</strong> queste.<br />

L’Europa non ha sviluppato nessuna capacità <strong>di</strong> prevenzione <strong>per</strong>ché essa richiede unitarietà<br />

d’intenti, efficienza e flessibilità: cose che non si ottengono con la semplice sommatoria o duplicazione<br />

<strong>di</strong> strumenti inadatti e inefficienti. Troppo logico.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 40<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

CHAIR<br />

WILLIAM F. VENDLEY<br />

Segretario Generale Religions for Peace, U.S.A.<br />

William Vendley è Segretario Generale <strong>di</strong> Religions for Peace International nonché membro del<br />

suo consiglio mon<strong>di</strong>ale composto da 60 leader religiosi internazionali.<br />

Religions for Peace è l’associazione interconfessionale più grande e più rappresentativa al<br />

mondo con lo scopo <strong>di</strong> promuovere un’azione comune a favore della <strong>pace</strong> attraverso azioni<br />

che eliminino i conflitti e l’estrema povertà e che proteggano la terra.<br />

Willima Vendley è considerato un pioniere nell’impiego della coo<strong>per</strong>azione religiosa come<br />

strumento <strong>di</strong> risoluzione dei conflitti. Ha facilitato la creazione del Consiglio Interreligioso della<br />

Bosnia - Herzegovina nel <strong>per</strong>iodo imme<strong>di</strong>atamente successivo alla guerra civile, riuscendo a<br />

impegnare i leader religiosi nella costruzione <strong>di</strong> un’unica Bosnia multietnica. Ha fondato il<br />

Consiglio interreligioso della Sierra Leone durante la rovinosa guerra civile durata <strong>di</strong>eci anni,<br />

riuscendo a me<strong>di</strong>are con successo fra i ribelli ed il governo e assistendo, su richiesta formale,<br />

agli incontri <strong>per</strong> l’armistizio in Lome, Togo. È stato a capo <strong>di</strong> numerose o<strong>per</strong>azioni multi-religiose<br />

finalizzate ad evitare i conflitti, a me<strong>di</strong>are tra fazioni in conflitto e a prendersi cura delle<br />

società duramente colpite dalla violenza in Etiopia, Eritrea, Liberia, Indonesia, Sri Lanka, Iraq<br />

e in altri paesi ancora. È attualmente impegnato nel Me<strong>di</strong>o Oriente con capi religiosi <strong>per</strong> il progresso<br />

della <strong>pace</strong> in Israele, in Palestina e nei paesi limitrofi.<br />

William Vendley è consigliere del Presidente Obama <strong>per</strong> la coo<strong>per</strong>azione multi-religiosa e <strong>per</strong><br />

la task force degli affari internazionali del White House Faith Based Council. È spesso ospite<br />

<strong>di</strong> forum accademici e governativi. È un teologo ed ha lavorato come professore e rettore <strong>di</strong><br />

scuole <strong>di</strong> teologia. Nato e cresciuto in In<strong>di</strong>ana, USA, ha conseguito la laurea presso la Pur<strong>due</strong><br />

University nel 1972 e nel 2005 gli è stato conferito il premio Distinguished Alumni for Science.<br />

Nel 1976 ha conseguito un Master presso la Maryknoll School of Theology e nel 1984 ha<br />

completato il dottorato presso la Fordham University.<br />

40<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

41<br />

ABSTRACT<br />

I credenti delle gran<strong>di</strong> religioni mon<strong>di</strong>ali si trovano <strong>di</strong> fronte a una svolta in relazione al loro<br />

contributo <strong>per</strong> la <strong>pace</strong>; e questo, nonostante il deplorevole cattivo uso della religione <strong>di</strong> cui si<br />

servono gli estremisti.<br />

Un’opzione è lo status quo. Le comunità religiose potrebbero tranquillamente seguire ognuna<br />

la propria strada, magari rispettandosi reciprocamente, ma senza partecipare realmente ad<br />

un’o<strong>per</strong>a comune. In base a questa opzione, le nostre <strong>di</strong>verse comunità religiose <strong>di</strong>venterebbero<br />

sempre più vulnerabili rispetto alla polarizzazione e all’essere sfruttate <strong>per</strong> supportare violenze<br />

e conflitti. Seguendo questa scelta, le nostre comunità religiose - che contano miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fedeli in tutto il mondo - potrebbero fallire nel realizzare il loro potenziale come fautrici <strong>di</strong><br />

<strong>pace</strong>.<br />

Esiste un’ulteriore opzione: le comunità religiose possono intenzionalmente coo<strong>per</strong>are <strong>per</strong> la<br />

<strong>pace</strong>; possono agire insieme, con<strong>di</strong>videndo saggi principi procedurali e un impegno morale<br />

in favore della <strong>pace</strong> che sia profondamente sentito e con<strong>di</strong>viso.<br />

Questa opzione, la coo<strong>per</strong>azione multireligiosa, può condurre le comunità religiose verso <strong>due</strong><br />

modalità creative. Da un lato, esse possono contribuire a forgiare una nuovo para<strong>di</strong>gma politico<br />

pubblico in cui risuoni la saggezza delle tra<strong>di</strong>zioni religiose, con<strong>di</strong>visa al livello più profondo.<br />

Esse possono inoltre collaborare sfruttando il patrimonio spirituale, morale e sociale <strong>di</strong><br />

ciascuna comunità <strong>per</strong> un impegno concreto nell’educazione, nel sostegno, nella me<strong>di</strong>azione<br />

e nella riconciliazione, componenti essenziali <strong>per</strong> la risoluzione del conflitto.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 42<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

MONS. MARCELO SÁNCHEZ SORONDO<br />

Cancelliere Accademia Pontificia delle Scienze, Roma<br />

Sanchez Sorondo, Marcelo, Prof. or<strong>di</strong>nario, Storia della Filosofia, Libera Univ. Maria SS.<br />

Assunta, Roma. Nato: Buenos Aires (Argentina), 8 settembre 1942. Or<strong>di</strong>nato sacerdote<br />

(1968, Buenos Aires). Laurea, Univ. Cattolica <strong>di</strong> Buenos Aires (1969), Prof. filosofia morale,<br />

Univ. <strong>di</strong> Buenos Aires (1970). Dottore in Sacra Teologia, Univ. S. Tommaso d’Aquino, Roma<br />

(1974). Laurea in Filosofia, Univ. degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia (1976). Prof. <strong>di</strong> Storia della Filosofia,<br />

Univ. Lateranense (1976-98) e Decano della Facoltà <strong>di</strong> Filosofia (1987-96). Nel 1998 nominato<br />

da Giovanni Paolo II Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della<br />

Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Nel 1999 nominato da Giovanni Paolo II Prelato<br />

Segretario della Pontificia Accademia <strong>di</strong> S. Tommaso d’Aquino. Il 19 marzo 2001 consacrato<br />

da Giovanni Paolo II Vescovo titolare <strong>di</strong> Vescovío.<br />

Cavaliere <strong>di</strong> Gran Croce, Rep. Italiana (2000); Premio Francesco Vito, Univ. Cattolica Sacro<br />

Cuore, Milano (2001); Or<strong>di</strong>ne Nazionale della Légion d’Onore, Rep. Francese (2002); Premio<br />

Neruda, Rep. del Cile (2004); Decoration Grão Mestre da Ordem de Rio Branco, Ambasciata<br />

del Brasile presso la Santa Sede (2004); Croce d’Onore <strong>per</strong> la Scienza e la Cultura, Rep.<br />

d’Austria (2004); Grande Ufficiale “Bernardo O’Higgins”, Rep. del Cile (2005).<br />

42<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

43<br />

ABSTRACT<br />

La <strong>pace</strong> è frutto dell’amore, della giustizia, della solidarietà e della verità. Senza questi valori<br />

non esiste <strong>pace</strong>. Oggi, nel nostro mondo globale, è necessario instaurare e curare il <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso.<br />

Il Concilio Vaticano ha avviato il movimento dell’Ecumenismo che ha già prodotto dei risultati.<br />

Ad Assisi, Papa Giovanni II ha riunito <strong>due</strong> volte gli esponenti <strong>di</strong> tutte le religioni, <strong>per</strong> <strong>parlare</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>pace</strong>. Dobbiamo proseguire in questa <strong>di</strong>rezione, creando un <strong>di</strong>alogo più consapevole e più<br />

serio sulla verità, che consideri il contenuto <strong>di</strong> ogni religione, oltre al contributo storico <strong>di</strong> ciascuna.<br />

Inoltre, occorre che “le religioni si esprimano sui problemi concreti e specifici che<br />

rischiano <strong>di</strong> soffocare il nostro futuro, come: clima, riscaldamento globale, crescita mon<strong>di</strong>ale,<br />

acqua ed energia”. Problemi che possono generare conflitti gravi e profon<strong>di</strong>.<br />

La religione cattolica si interroga e si esprime su questi problemi. Recentemente Papa Benedetto<br />

XVI ha <strong>di</strong>chiarato che “la fame è lo scandalo più grande dell’umanità”. Un problema che <strong>di</strong>mostra<br />

l’esistenza <strong>di</strong> valori sbagliati e che interpella noi cristiani in primis, noi che ogni giorno<br />

preghiamo Dio <strong>di</strong> dare a tutti noi il pane quoti<strong>di</strong>ano.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 44<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

JOSEPH MUTTUNGAL THOMAS<br />

Vincitore “World Peace and Harmony Award” 2010,<br />

In<strong>di</strong>a<br />

Padre Joseph Muttungal Thomas, nato il 16 giugno 1972, è più comunemente conosciuto come<br />

Padre Anand Muttungal, è un prete cattolico dell’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bhopal. È noto <strong>per</strong> il suo contributo<br />

alla costruzione <strong>di</strong> <strong>pace</strong> all’interno della comunità e nella promozione <strong>di</strong> grass root leadership<br />

<strong>per</strong> l’istituzione della <strong>pace</strong> contro qualunque forma <strong>di</strong> violenza. Muttungal è nato in<br />

In<strong>di</strong>a, a Ernakulam, un <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Kerala, dai genitori Thomas Muttungal (Late) e Monica<br />

Thomas. Dopo la conclusione degli stu<strong>di</strong> secondari <strong>di</strong> secondo grado, Padre Anand Muttungal<br />

si è unito all’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bhopal a Madhya Pradesh, nell’In<strong>di</strong>a centrale. Dopo la sua or<strong>di</strong>nazione<br />

nel 2001, ha lavorato in <strong>di</strong>versi campi. Si è laureato in Filosofia, Psicologia e Teologia<br />

e ha successivamente conseguito <strong>due</strong> master ed un dottorato in Psicologia.<br />

La sua nomina a Responsabile delle Relazioni Pubbliche, Portavoce e Segretario della<br />

Commission for Ecumenism and Inter-religious gli ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are in maniera più ampia<br />

a favore della <strong>pace</strong>. Nel 2005 ha fondato Vischwa Kalyan Ashram (Universal Welfare<br />

Monastero, www.vkain<strong>di</strong>a.org), un’associazione cristiana laica che coor<strong>di</strong>na <strong>di</strong>verse attività.<br />

L’iniziativa è stata approvata dal Concilio (cattolico) dei Vescovi nel 2007 ed è stato registrato<br />

presso il Governo in<strong>di</strong>ano nel 2010.<br />

Padre Muttungal ha ricevuto riconoscimenti da numerose organizzazioni, fra le quail citiamo:<br />

Citta<strong>di</strong>nanza onoraria <strong>di</strong> Bozeman, nel Montana, Stati Uniti. Partecipazione a The<br />

International Visitor Leadership Programme, uno dei programmi più prestigiosi del governo<br />

americano.<br />

44<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

45<br />

ABSTRACT<br />

Il mondo non è che è un punto nel cuore <strong>di</strong> chi riposa la propria mente e il cuore stesso in<br />

Colui che avvolge l’intero universo nello splendore dell’ispirazione. Io, umile destinatario <strong>di</strong><br />

quello spirito ra<strong>di</strong>oso, mi inchino <strong>di</strong> fronte a Lui, in segno <strong>di</strong> sottomissione.<br />

Vi sono momenti nella mia vita in cui lo spirito ammutolisce ed è impotente, inca<strong>pace</strong> <strong>di</strong> pronunciare<br />

una parola, o <strong>di</strong> proseguire. Allora richiamo alla mente i ricor<strong>di</strong> d’infanzia, mia<br />

madre che mi sveglia <strong>di</strong>cendo che l’incantevole ritmo dei detti Sanscriti nel Tempio, il suono<br />

delle campane della Chiesa <strong>per</strong> l’Angelus e le declamazioni a voce alta delle Moschee su Dio,<br />

che è uno e onnipotente, stanno terminando e bisogna cominciare la giornata con la preghiera.<br />

Finché non ho iniziato a intraprendere gli stu<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare un prete Cattolico, non ho<br />

mai trovato molta <strong>di</strong>fferenza nell’essere Hindu, oppure Musulmano, Bud<strong>di</strong>sta, Cristiano ecc.<br />

E oggi s<strong>per</strong>imento che questa luce eterna <strong>per</strong>mea tutte le religioni, le caste, le fe<strong>di</strong>, i generi, i<br />

colori e ogni pensiero, ogni sco<strong>per</strong>ta umana.<br />

Tutte le mie o<strong>per</strong>e finalizzate all’armonia interreligiosa hanno lo scopo <strong>di</strong> motivare la gente a<br />

raggiungere quella gioia che tutto comprende. Dico a tutti che i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> ogni religione<br />

nutrono la gran<strong>di</strong>ssima s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>ffondere la propria fede, che il mio Dio comprende<br />

tutto, gli oceani, i cieli, le sco<strong>per</strong>te e l’universo intero. Verso quella insondabile grazia le<br />

<strong>per</strong>sone devono dunque muovere, da ogni <strong>di</strong>rezione possibile. Io non sono che un volontario<br />

che le guida <strong>per</strong> aiutarle a giungere nella salvezza, alle sue mani senza confini.<br />

La maggior parte degli uomini e delle donne sagge comprende questo, quin<strong>di</strong>, come protagonista<br />

sul campo, io mi avvicino ai leader religiosi <strong>di</strong> tutte le fe<strong>di</strong>, <strong>per</strong> poter così camminare insieme,<br />

al fine <strong>di</strong> ampliare i sentieri degli abitanti dei quartieri poveri, delle zone rurali e <strong>di</strong> tutti<br />

coloro che necessitano del nostro aiuto <strong>per</strong> poter vivere un’es<strong>per</strong>ienza più profonda del <strong>di</strong>vino.<br />

Estendo i miei saluti agli scienziati <strong>di</strong> tutti i campi, nella s<strong>per</strong>anza che possano aiutarmi a<br />

spianare la mia strada verso i bisognosi, tramite le loro invenzioni e le loro sco<strong>per</strong>te.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 46<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

SITI MUSDAH MULIA<br />

Presidente Conferenza indonesiana Religion for Peace,<br />

Indonesia<br />

Siti Musdah Mulia è docente <strong>di</strong> Pensiero Politico Islamico presso la Scuola <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica dell’Università Islamica Statale Syarif Hidayatullah <strong>di</strong> Jakarta, Indonesia, dal<br />

1998. Ricercatrice presso l’Istituto Indonesiano delle Scienze (Indonesian Institute of Sciences,<br />

LIPI) dal 2003. Dal 2007, è Presidente della Conferenza Indonesiana sulla Religione <strong>per</strong> la<br />

Pace, una ONG che promuove il <strong>di</strong>alogo interreligioso, il pluralismo e la democrazia a favore<br />

della <strong>pace</strong>.<br />

È stata Consulente Senior del Ministero della Legge e dei Diritti Umani della Repubblica<br />

Indonesiana (2000-2002), nonché Consulente Senior <strong>per</strong> il Ministero degli Affari Religiosi<br />

della Repubblica Indonesiana (2000-2007).<br />

È stata inoltre Coor<strong>di</strong>natrice del Gender Mainstreaming Team del Ministero degli Affari<br />

Religiosi e a capo della Divisione <strong>di</strong> Ricerca del Consiglio Indonesiano degli Ulema (MUI) -<br />

(2000-2005).<br />

Molto attiva in ambito accademico, è stata ricercatrice esterna presso <strong>di</strong>verse università a livello<br />

internazionale. Attivista <strong>per</strong> la democrazia, i <strong>di</strong>ritti umani e le questioni legate al genere, è<br />

autrice <strong>di</strong> molti libri, come: “Islamic State” (Parama<strong>di</strong>na, Jakarta, 2001); “Islam Criticizes<br />

Polygamy” (Grame<strong>di</strong>a, Jakarta, 2003); “Reformist Muslimah” (Mizan, Bandung, 2004); “Islam<br />

and The Inspiration of Gender Equity” (Kibar, Yogya, 2005); “Women and Politic” (Grame<strong>di</strong>a,<br />

Jakarta, 2007); “Human Rights and Islam” (Naufan, Yogyakarta, 2009).<br />

È stata inoltre insignita del premio: International Women of Courage Award dal Governo degli<br />

Stati Uniti (2007), <strong>per</strong> il suo eccezionale contributo allo sviluppo dell’Islam moderato e alla promozione<br />

della democrazia e dei <strong>di</strong>ritti umani in Indonesia. Attualmente le è stato assegnato<br />

anche il premio indonesiano: Yap Thiam Hien Human Rights Award (2008) e il premio Donna<br />

dell’Anno 2009 dall’Italia <strong>per</strong> le sue attività a favore della promozione <strong>per</strong> i <strong>di</strong>ritti umani e<br />

delle minoranze.<br />

46<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

47<br />

ABSTRACT<br />

Nel nostro mondo globale il <strong>di</strong>alogo interreligioso è essenziale <strong>per</strong> costruire la <strong>pace</strong>; affinché<br />

sia efficace, dovrebbe sod<strong>di</strong>sfare quattro principi fondamentali:<br />

1°: il principio <strong>di</strong> umanità. Come comunità religiosa, a volte rischiamo <strong>di</strong> assumere la posizione<br />

<strong>di</strong> Dio, agendo in modo arrogante e giu<strong>di</strong>cante; dovremmo invece mantenere sempre il<br />

nostro status <strong>di</strong> esseri umani, rispettando gli altri, agendo <strong>per</strong> il bene e lasciando il giu<strong>di</strong>zio a<br />

Dio.<br />

2°: il principio <strong>di</strong> un’unica famiglia. Siamo tutti parte <strong>di</strong> un'unica famiglia, con un’origine comune,<br />

Dio. Questa affinità ci allontanerà dalla violenza, aumentando il livello <strong>di</strong> empatia, portandoci<br />

alla solidarietà. Abbiamo un nemico comune da affrontare e sconfiggere insieme, che si<br />

concretizza nell’ingiustizia, nell’oppressione, nell’avi<strong>di</strong>tà, nell’ignoranza, nella povertà.<br />

3°: il principio della democrazia, basato sul rispetto <strong>per</strong> la natura e la <strong>di</strong>gnità dell’essere<br />

umano. Tutti i citta<strong>di</strong>ni sono uguali <strong>di</strong> fronte alla legge, con gli stessi <strong>di</strong>ritti fondamentali; è<br />

nostro dovere spingere i governi ad applicare la legge in modo giusto e ad assumere una posizione<br />

neutrale, <strong>per</strong>ché l’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>scriminatoria causa conflitti. I leader religiosi dovrebbero<br />

promuovere interpretazioni democratiche della dottrina, enfatizzando i principi <strong>di</strong> tolleranza,<br />

pluralismo, uguaglianza <strong>di</strong> genere.<br />

4°: il principio del pluralismo. L’interazione, ma anche la mobilitazione basata sull’identità religiosa<br />

<strong>per</strong> fini politici, possono essere potenziali cause <strong>di</strong> conflitti religiosi. La tolleranza è l’abilità<br />

<strong>di</strong> limitarsi <strong>per</strong> minimizzare potenziali conflitti. Il pluralismo è la volontà <strong>di</strong> riconoscere le<br />

<strong>di</strong>fferenze e accettare la <strong>di</strong>versità come forza naturale, enfatizzando il potenziale positivo insito<br />

nelle naturali <strong>di</strong>fferenze tra religioni. Esso può essere promosso in <strong>due</strong> mo<strong>di</strong>: attraverso un<br />

<strong>di</strong>alogo intenso che coinvolga tutta la società, basato sugli otto obiettivi <strong>di</strong> sviluppo del millennio<br />

stabiliti dai leader mon<strong>di</strong>ali nel 2000, e, infine, grazie ad attività <strong>di</strong> partecipazione; lavorare<br />

e vivere insieme apre la mente eliminando i pregiu<strong>di</strong>zi e la tendenza a creare stereotipi.<br />

Conoscere la religione degli altri determina comprensione reciproca e la ricerca <strong>di</strong> fattori<br />

comuni come fondamenti <strong>per</strong> una coesistenza pacifica.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 48<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

FRANS GOETGHEBEUR<br />

Presidente Unione Europea Bud<strong>di</strong>sta, Belgio<br />

Frans Goetghebeur è stato <strong>per</strong> molti anni professore <strong>di</strong> lingue neolatine nella scuola secondaria.<br />

È stato associato a istituzioni bud<strong>di</strong>ste in Schoten, Bruxelles, Huy (Belgio) e Cadzand (Paesi<br />

Bassi) <strong>per</strong> più <strong>di</strong> trent’anni.<br />

È stato Presidente dell’Unione Bud<strong>di</strong>sta del Belgio (BUB) <strong>per</strong> <strong>di</strong>eci anni.<br />

Il 27 settembre 2008 è stato eletto presidente dell’Unione Bud<strong>di</strong>sta Europea (EBU) con un mandato<br />

triennale.<br />

Frans Goetghebeur è fondatore e membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse organizzazioni interreligiose e un oratore<br />

stimato su temi quali l’integrazione del bud<strong>di</strong>smo nell’Ovest e lo stato dello spiritualismo<br />

nella nostra società. Il suo obiettivo è <strong>di</strong> stimolare il <strong>di</strong>alogo ecumenico e quello pluriconfessionale<br />

filosofico all’interno delle svariate scuole del bud<strong>di</strong>smo e fra le tra<strong>di</strong>zioni spirituali, la<br />

scienza e l’ideologia.<br />

Goetghebeur ha collaborato alla stesura <strong>di</strong> numerose pubblicazioni legate all’istruzione multiculturale,<br />

al pacifismo e alla filosofia bud<strong>di</strong>sta. Ha pubblicato i seguenti libri, sia in francese,<br />

sia in olandese:<br />

“Tutto cambia: alcune considerazioni sull’etica, l’economia, la scienza e il bud<strong>di</strong>smo nell’epoca<br />

contemporanea” - Publications Kunchab, 2003<br />

“Alles verandert, enkele beschouwingen over ethiek, economie, wetenschap en boeddhisme in<br />

deze tijd” - Uitg. Kunchab, 2003<br />

“La morte, una compagna <strong>per</strong> tutta la vita” - Publications Kunchab, 2006<br />

“De dood, een metgezel voor het leven” - Uitg. Kunchab, 2005<br />

“Risveglio con il Buddha” - E<strong>di</strong>tions Luc Pire, 2007<br />

“Wakker worden met Boeddha” - Davidsfonds/Leuven Uitgeverij Ten Have, 2006<br />

“I mille volti del bud<strong>di</strong>smo” - E<strong>di</strong>tions Racine, 2008<br />

“De duizend gezichten van het boeddhisme” - Uitg. Lannoo, 2008<br />

48<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

49<br />

ABSTRACT<br />

Mantenere un <strong>di</strong>alogo? Se si vuole proseguire nel <strong>di</strong>alogo, è necessario avere un’idea chiara<br />

e definita della struttura del <strong>di</strong>alogo, le con<strong>di</strong>zioni necessarie, lo scopo, e i <strong>di</strong>vari da evitare.<br />

In questo contesto, ci si deve chiedere se le religioni e le filosofie siano pronte cominciare tale<br />

<strong>di</strong>a-logos, un viaggio intorno al logos dell’altro.<br />

La posizione me<strong>di</strong>ana del Bud<strong>di</strong>smo. Tolleranza e non-violenza – <strong>due</strong> principi basici del<br />

Bud<strong>di</strong>smo – connessi a un inevitabile <strong>di</strong>alogo interiore – risultato storico dell’arrivo del<br />

Bud<strong>di</strong>smo in Occidente – collocano il Bud<strong>di</strong>smo come ponte <strong>di</strong> collegamento tra i <strong>due</strong> estremi,<br />

teistico e ateistico, nelle <strong>di</strong>scussioni riguardanti lo status <strong>di</strong> spiritualità dell’agora.<br />

La mente, l’origine <strong>di</strong> tutto ciò che esiste. - Guerra e <strong>pace</strong> trovano origine nel cuore del cuore<br />

dell’uomo. Il <strong>di</strong>sarmo deve essere ra<strong>di</strong>cato nello stesso medesimo luogo, se vogliamo che sia<br />

sostenibile. Secondo il Bud<strong>di</strong>smo, il velo cognitivo e gli oscuramenti emozionali ci impe<strong>di</strong>scono<br />

<strong>di</strong> avere accesso all’origine <strong>di</strong> tutto: la mente.<br />

- Si attribuisce alle scienze occidentali concernenti la mente, la sco<strong>per</strong>ta dei correlati neurologici<br />

<strong>di</strong> Dio, la compassione, la scelta tra il bene e il male, così come quelli riguardanti le attitu<strong>di</strong>ni<br />

legate all’egocentrismo. Come possiamo inquadrare i risultati <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o, che presuppone<br />

che il cervello produca la mente allo stesso modo in cui le reni producono l’urina?<br />

- Lavorare <strong>per</strong> la <strong>pace</strong> e la giustizia sociale nel mondo richiede la decostruzione delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

mentali del pilota automatico che sceglie la violenza e le attitu<strong>di</strong>ni esclusiviste, reazioni basate<br />

sulla paura e sulla mancanza <strong>di</strong> fiducia in se stessi, negli in<strong>di</strong>vidui e nelle società.<br />

Riconoscere ed eliminare la sofferenza. La prima verità e il primo compito del Bud<strong>di</strong>smo risiedono<br />

nella comprensione dell’origine della sofferenza e nel riconoscere che questa non è causata<br />

né da un Dio onnipotente, né dal puro caso.<br />

Gli insegnamenti sul “non-sé”, sul carattere precario <strong>di</strong> tutti i fenomeni compositi e sulla vacuità<br />

e l’inter<strong>di</strong>pendenza, sono gli strumenti che ci aiutano ad analizzare, e a impegnarci nel<br />

mondo. Solo un allenamento della mente può aiutarci a liberare noi stessi dalla “bestia dell’identità”.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 50<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

TARA GANDHI<br />

Vice Presidente Kasturba Gandhi Memorial Trust, In<strong>di</strong>a<br />

KASTURBA GANDHI NATIONAL MEMORIAL TRUST<br />

“Ho imparato il messaggio <strong>di</strong> nonviolenza da mia moglie”. Queste sono le parole <strong>di</strong> Mahatma<br />

Gandhi espresse nei confronti <strong>di</strong> sua moglie, Kasturba. Nel 1944, alla morte <strong>di</strong> Kasturba,<br />

imprigionata nel Palazzo Agakhan, a Punee, molte <strong>per</strong>sone, dalle più comuni ai gran<strong>di</strong> leader<br />

nazionali ed internazionali hanno espresso parole <strong>di</strong> cordoglio. Ci furono <strong>di</strong>scussioni anche in<br />

merito a quale monumento avrebbe potuto onorare la sua memoria al meglio. Mahatma<br />

Gandhi aveva molto chiaro il monumento che avrebbe eretto <strong>per</strong> onorare la sua defunta<br />

moglie: mettersi al servizio delle donne e dei bambini bisognosi dell’In<strong>di</strong>a rurale.<br />

Analfabeta e al contempo istruita, fragile ma impavida, semplice ma al tempo stesso spiritualmente<br />

solida, Kasturba, come tutte queste donne, rappresenta la madre del potere dell’amore<br />

e della compassione.<br />

Il Kasturba Gandhi National Memorial Trust (KGNMT) è stato fondato nel 1945 come risposta<br />

all’impresa a livello nazionale, condotta da Mahatma Gandhi, <strong>di</strong> occuparsi dei problemi delle<br />

donne provenienti dalle zone più povere dell’In<strong>di</strong>a.<br />

La storia unica del KNGT ha come sfondo la storia dell’In<strong>di</strong>a in lotta <strong>per</strong> la libertà. Tutte le <strong>per</strong>sone,<br />

dalle più alle meno abbienti si sono mobilitate <strong>per</strong> raccogliere le risorse necessarie alla<br />

creazione <strong>di</strong> questo Trust che ha i propri quartieri generali a Kasturbagram (Indore) e oltre 22<br />

agenzie in tutto il paese.<br />

All’inizio del nuovo secolo, il ruolo del Kasturba Trust è stato potente e rilevante quanto lo è<br />

stata la sua creazione. L’organizzazione è rimasta fedele ai propri ideali, <strong>per</strong> oltre 60 anni,<br />

legati al lavoro costruttivo fra donne e bambini dell’In<strong>di</strong>a rurale - nei campi della sanità, dell’istruzione,<br />

dell’alfabetismo, della formazione professionale, dell’assistenza, e della generazione<br />

in età lavorativa.<br />

La visione universale ed eterna <strong>di</strong> Mahatma Gandhi <strong>di</strong> Sarvodaya doveva trovare la sua massima<br />

espressione nel Kasturba Trust poiché Sarvodaya significa il risveglio dello spirito in armonia<br />

con la natura e l’ambiente <strong>per</strong> tutte le forme <strong>di</strong> vita. La ricostruzione dell’or<strong>di</strong>ne sociale è<br />

anche una parte <strong>di</strong> Sarvodaya.<br />

50<br />

Ciascuna delle 24 agenzie, e ciascuno dei 500 centri del Trust, ha dovuto far fronte ai problemi<br />

legati alle sfide dettate dall’ambiente e dalla società circostante. Se le donne in Assam<br />

hanno combattuto coraggiosamente il terrorismo, le sorelle <strong>di</strong> Orissa hanno dovuto far fronte<br />

alla violenza della società. La sede <strong>di</strong> Rajasthan si è <strong>di</strong>stinta <strong>per</strong> il rifugio e la formazione professionale<br />

offerta alle donne vittime <strong>di</strong> ingiustizie sociali. La sede <strong>di</strong> Bengal si è invece recentemente<br />

<strong>di</strong>stinta <strong>per</strong> gli aiuti che ha offerto alle vittime <strong>di</strong> Nan<strong>di</strong>gram.<br />

Vi sono storie <strong>di</strong> coraggio e <strong>di</strong> successo in ciascuna agenzia, in ciascun ramo. Il centro principale<br />

è Kasturbagram (Indore) dove è presente anche un Istituto Rurale ed un Centro <strong>di</strong><br />

Formazione. L’agricoltura, gli asili nido, le industrie Kha<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Villaggio, i centri <strong>di</strong> cura: sono<br />

parte <strong>di</strong> praticamente tutte le agenzie dell’organizzazione.<br />

Ciascun Kasturbagram Ashram è de<strong>di</strong>cato al concetto “Ba Ka Ghar” e alla creazione <strong>di</strong><br />

“Shanti Sena”. “Ba Ka Ghar” significa dare support morale e formazione professionale alel<br />

donne vittime <strong>di</strong> ingiustizie sociali. “Shanti Sena” è invece la <strong>di</strong>sciplina del coraggio <strong>di</strong><br />

Gandhi. Negli anni, <strong>di</strong> fronte ai cambiamenti della società e <strong>di</strong> fronte ai confini mutevoli <strong>di</strong> villaggi<br />

e confine urbani, urge nuovamente l’esigenza <strong>di</strong> chiarire e ridefinire i nostri valori e i<br />

nostri obiettivi.<br />

Poiché l’organizzazione si appoggia agli aiuti finanziari, il problema finanziario rappresenta<br />

una costante, ma il vero problema è la mancanza <strong>di</strong> lavoratori de<strong>di</strong>cati. Ogni ramo dell’organizzazione<br />

si è meritato la fiducia della società che lo circonda ed ora è necessario che le<br />

aspettative delle <strong>per</strong>sone non vengano deluse.<br />

Ispirati da Gandhi e da Kasturba, l’organizzazione ha chiamato a raccolta donne e uomini da<br />

tutti gli angoli del paese <strong>per</strong> lavorare <strong>per</strong> la responsabilizzazione delle società dei villaggi del<br />

nostro paese.<br />

Non possiamo, tuttavia, ignorare che, come molte altre istituzioni ispirate a Gandhi, il Kasturba<br />

Trust deve far fronte a molteplici sfide.<br />

Invero, il cammino verso la visione del Sarvodaya è ancora lungo.<br />

51


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 52<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

52<br />

ABSTRACT<br />

Il <strong>di</strong>alogo interreligioso dovrebbe considerare il significato della parola religione, dal latino “rilettura”.<br />

Ho chiesto ad amici <strong>di</strong> fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> definire il loro credo con messaggi semplici,<br />

sebbene la religione non sia facile da definire.<br />

Questi messaggi esprimono bisogni e ispirazioni universali: il rispetto <strong>per</strong> l’intera creazione,<br />

l’importanza <strong>di</strong> pratiche spirituali, mentali e fisiche (Bud<strong>di</strong>smo, Yoga); la devozione a Dio, la<br />

richiesta <strong>di</strong> aiuto e protezione (Islam); l’importanza dell’amore, della compassione, della <strong>pace</strong><br />

(Cristianesimo); l’uguaglianza universale delle <strong>per</strong>sone, immagini <strong>di</strong> Dio (Ebraismo); l’esigenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere il male e proteggere il bene in noi (Durga Thakur); il rispetto della vita, dalla<br />

più piccola particella <strong>di</strong> materia (religione Jain); il coraggio <strong>di</strong> combattere <strong>per</strong> la giusta causa,<br />

il servizio alla comunità (filosofia Sikh, Guru Granth Sahib); l’adorazione della natura, forza<br />

che protegge l’amore e <strong>di</strong>strugge il male in noi (religioni Tribali).<br />

La ricerca della Verità, dell’Ignoto (filosofia Zoroastriana, teorie scientifiche e filosofiche).<br />

Secondo Leo Tolstoy, “Amore è Dio”, noi siamo particelle <strong>di</strong> amore e “la morte è il ritorno alla<br />

sorgente eterna”.<br />

Credo nella rinascita fino alla realizzazione finale e allo sta<strong>di</strong>o “primitivo” della mente (quello<br />

dell’infanzia) come essenza della vita.<br />

“La religione è il luogo più alto del pensiero e della vita umana”, nel bene e nel male (Shri<br />

Vivekananda, religione Ve<strong>di</strong>ca).<br />

La tra<strong>di</strong>zione religiosa implica pregiu<strong>di</strong>zi storico-culturali. Dobbiamo rafforzare una religione<br />

umana basata su <strong>due</strong> gran<strong>di</strong> bisogni spirituali dell’uomo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>dono e <strong>per</strong> la bontà. Per il<br />

Dalai Lama, “possiamo vivere senza religione e me<strong>di</strong>tazione, ma non possiamo vivere senza<br />

l’affetto umano”. Ci siamo riuniti qui <strong>per</strong> alzare la nostra voce contro la realtà o<strong>di</strong>erna fatta <strong>di</strong><br />

violenza, inquinamento, paura <strong>per</strong> la minaccia <strong>di</strong> armi biologiche, chimiche e nucleari.<br />

Gandhi <strong>di</strong>ce che l’amore <strong>di</strong> una madre è la forza più potente e il flusso <strong>di</strong> Madre Natura è<br />

insito nell’uomo e nella donna. Il fluire <strong>di</strong> questa forza creativa è chiamato Matrishakti in In<strong>di</strong>a.<br />

Se con<strong>di</strong>videssimo questa forza, Matrishakrti, non ci sarebbe spazio <strong>per</strong> la violenza nel<br />

mondo.<br />

DONNE COME VITTIME<br />

NELLE AREE DI CONFLITTO E PROMOTRICI DI PACE<br />

53<br />

ABSTRACT<br />

La Terra è la Dea Madre; Skati è madre, la creazione è madre; esse sono simboli della forza<br />

della creazione; donne mitologiche come la dea Saraswati, la dea Durga, la dea Kali, ma<br />

anche Draupa<strong>di</strong> e Kunti sono simboli <strong>di</strong> forza spirituale, coraggio, verità e amore; essi sono<br />

innati nella donna. Le donne sono altrettanto consce del senso logico e dell’azione. La loro vulnerabilità<br />

biologica relativa all’essere madre <strong>di</strong>venta anche forza suprema che si estende all’intera<br />

società. La responsabilizzazione della donna deriva dalla forza d’animo. È una questione<br />

<strong>di</strong> consapevolezza e responsabilità.<br />

Una volta Gandhi <strong>di</strong>sse: “La bellezza della lotta non violenta consiste nel fatto che le donne<br />

possono giocarvi lo stesso ruolo dell’uomo. (…)” e anche meglio, <strong>per</strong>ché “nessuno può soffrire<br />

in modo più puro e nobile <strong>di</strong> una donna”. Quando le donne in<strong>di</strong>ane capirono che il paese<br />

aveva bisogno del loro aiuto, agirono con coraggio. Per Gandhi, le donne occidentali dovrebbero<br />

smettere <strong>di</strong> compiacersi nel mandare i propri uomini “a uccidere altra gente (…) Se solo<br />

le donne del mondo si unissero, mostrerebbero una non- violenza così eroica da sbarazzarsi<br />

della bomba atomica come se fosse un semplice pallone (…) Il meraviglioso potere delle donne<br />

giace dormiente (…) il mio es<strong>per</strong>imento sulla non-violenza riuscirebbe all’istante, se solo potessi<br />

assicurarmi l’aiuto delle donne”.<br />

Mahatma Gandhi fondò il Kasturba Gandhi National Memorial Trust (KGNMT) in onore <strong>di</strong> sua<br />

moglie Kasturba, morta nel 1944. Da oltre 64 anni, il fondo lavora incessantemente <strong>per</strong> la<br />

causa delle donne e dei bambini bisognosi dell’In<strong>di</strong>a rurale. Parlando del coraggio e della<br />

responsabilità <strong>di</strong> una donna, penso all’esempio <strong>di</strong> Helen Keller, e a Fatima, una povera bambina<br />

bangladese simbolo dello spirito della sua nazione e dell’integrità umana. La forza madre<br />

è insita in ogni vita. Il bambino è il futuro padre e la futura madre. La responsabilità <strong>di</strong> una<br />

madre e <strong>di</strong> un padre è <strong>di</strong> lasciare un meraviglioso ricordo <strong>di</strong> amore e compassione nel bambino,<br />

<strong>per</strong> il mondo <strong>di</strong> domani.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 54<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

GIUSEPPE LARAS<br />

Presidente Emerito Assemblea Rabbinica italiana,<br />

Milano<br />

Giuseppe Laras, è uno stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> filosofia ebraica me<strong>di</strong>evale, conferenziere e scrittore conosciuto<br />

a livello internazionale.<br />

Presidente del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia.<br />

Presidente Emerito dell'Assemblea dei Rabbini d'Italia.<br />

Rabbino Capo, prima, ad Ancona, quin<strong>di</strong> a Livorno e a Milano, dove ha retto la cattedra <strong>per</strong><br />

25 anni.<br />

Professore universitario, ha insegnato Storia del pensiero Ebraico presso l’Università Statale <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

I contributi da lui apportati nell’ambito dell’ebraismo italiano ed europeo e, in particolare, del<br />

<strong>di</strong>alogo interreligioso durante questi anni, nonché la sua costante presenza nel <strong>di</strong>battito politico<br />

e culturale in ambito locale e nazionale, ne fanno una delle figure leader del mondo ebraico<br />

contemporaneo.<br />

Conosciuto <strong>per</strong> i suoi stu<strong>di</strong> sulla filosofia me<strong>di</strong>evale e, in particolare, sul pensiero <strong>di</strong><br />

Maimonide.<br />

È autore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi libri, tra i quali: “Il pensiero filosofico <strong>di</strong> Mosè Maimonide (1998)”, “Mosè<br />

Maimonide - Gli Otto Capitoli : La dottrina etica (2001)”, “ Il Libro <strong>di</strong> Kohelet (2002)”, “Storia<br />

del Pensiero Ebraico nell’Età Antica” (2006) e “Immortalità e Resurrezione nel pensiero <strong>di</strong><br />

Maimonide” (2007), “Meglio in <strong>due</strong> che da soli: storia dell’amore nel pensiero d’Israele”<br />

(2009), Onora il padre e la madre (2010).<br />

Collabora a <strong>di</strong>verse riviste e pubblicazioni.<br />

54<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

55<br />

ABSTRACT<br />

Al momento, il <strong>di</strong>alogo interreligioso è, in genere, circoscritto all'ambito ebraico-cattolico.<br />

Fin dal suo affermarsi, con la fine della guerra e dopo la Shoah, esso ha conosciuto momenti<br />

positivi <strong>di</strong> slancio e momenti critici <strong>di</strong> stasi.<br />

Si è costatato che il <strong>di</strong>alogo ebraico-cattolico tende a risultare utile non solo a livello religioso,<br />

creando un sentimento <strong>di</strong> riavvicinamento e <strong>di</strong> compartecipazione tra i membri delle <strong>due</strong> religioni,<br />

ma, da qualche tempo, anche a livello politico: si considerino, al riguardo, i nuovi rapporti<br />

instauratisi fra Vaticano e Stato d'Israele.<br />

Manca tuttavia oggi, un <strong>di</strong>alogo interreligioso che coinvolga anche l'Islam.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà maggiore rispetto al coinvolgimento dei fedeli dell'Islam nel <strong>di</strong>alogo è dovuta al<br />

fatto, del resto valido anche <strong>per</strong> l’ebraismo, che l'Islam non è una realtà monolitica; al suo interno,<br />

sono invece presenti <strong>di</strong>verse componenti, caratterizzate da opinioni contrastanti circa l'opportunità<br />

<strong>di</strong> farsi coinvolgere nel <strong>di</strong>alogo con ebrei e cattolici.<br />

Per mantenere e far progre<strong>di</strong>re il <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé tutt'altro che facile, occorrono molta<br />

pazienza e <strong>per</strong>severanza, nonché e soprattutto, una buona dose <strong>di</strong> ottimismo.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 56<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

CHRISTIANE GROEBEN<br />

Presidente Sinodo Luterano italiano, Napoli<br />

Christiane Groeben vive in Italia dal 1967 ed è <strong>di</strong> nazionalità tedesca. Ha stu<strong>di</strong>ato Filologia<br />

tedesca e francese prima a Tubinga (1967) e poi a Napoli (1990) e attualmente lavora come<br />

archivista e storica della scienza, de<strong>di</strong>candosi a tematiche legate al passato delle istituzioni,<br />

al knowledge networking e a biografie scientifiche. Il suo lavoro tratta la storia delle stazioni<br />

marittime e, nello specifico, della Stazione Zoologica Anton Dohrn <strong>di</strong> Napoli.<br />

Attraverso le sue numerose pubblicazioni, sono state rese note ad un pubblico <strong>di</strong> nicchia una<br />

serie <strong>di</strong> interessanti e importanti fonti, come, a titolo <strong>di</strong> esempio, la corrispondenza fra Anton<br />

Dohrn e Charles Darwin (1982); Hans von Marées e i Fresco <strong>di</strong> Napoli (2005). Stu<strong>di</strong> recenti<br />

hanno riguardato le attività <strong>di</strong> naturalisti del primo Ottocento (2008), manifesti e mostri marini<br />

(1998), A Bioeconomic Perspective on the Organization of the Naples Marine Station (2000,<br />

insieme a Micheal Ghiselin), ricercatori russi a Napoli (1874-1934), e la storia degli acquari<br />

pubblici (2009). È <strong>di</strong>rettore generale della rivista History and Philosophy of the Life Sciences e<br />

membro <strong>di</strong> numerose associazioni internazionali nel campo della storia delle scienze.<br />

Nel 1996 la Repubblica Federale tedesca le ha conferito l’Or<strong>di</strong>ne al Merito <strong>di</strong> Germania <strong>per</strong><br />

la sua me<strong>di</strong>azione fra le culture e le tra<strong>di</strong>zioni scientifiche italiane e tedesche.<br />

Christiane Groeben è membro attivo della congregazione luterana <strong>di</strong> Napoli. Riveste da <strong>di</strong>eci<br />

anni il ruolo <strong>di</strong> capo tesoriere della Chiesa Luterana in Italia, carica che le ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> toccare<br />

con mano i problemi, le opportunità e le sfide legate ad una confessione minore in<br />

un’Italia a prevalenza cattolica. Nel 2008 è stata eletta Presidente del Sinodo, il corpo supremo<br />

della Chiesa Luterana in Italia. Questa nuova responsabilità le offre svariate occasioni <strong>per</strong><br />

incontri ecumenici internazionali e piattaforme <strong>per</strong> lo scambio <strong>di</strong> problematiche comuni.<br />

56<br />

DIALOGO INTERRELIGIOSO<br />

57<br />

ABSTRACT<br />

Come esseri umani in un mondo sempre più globalizzato, ci troviamo costantemente <strong>di</strong> fronte<br />

a questioni, contesti, linguaggi e uomini e donne che arrivano da tra<strong>di</strong>zioni e culture <strong>per</strong> noi<br />

singolari. Comprendere ciò che non è familiare richiede processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che vanno<br />

oltre il comunicare attraverso un linguaggio comune. Non solo le parole, ma anche i gesti, i<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> interagire possono assumere <strong>di</strong>versi significati in realtà nazionali e sociali <strong>di</strong>fferenti.<br />

Ciò che può essere offensivo <strong>per</strong> una cultura può risultare elogiativo <strong>per</strong> un’altra. Alzare la<br />

testa piuttosto bruscamente, <strong>per</strong> esempio, significa “no” a Napoli, e “sì” in In<strong>di</strong>a.<br />

I conflitti spesso nascono laddove regole, convinzioni e fanatismo religioso vengono imposti,<br />

dove la libertà <strong>di</strong> scelta è soppressa, dove non esiste <strong>di</strong>alogo.<br />

Il dono più potente dell’umanità è il linguaggio, ovvero, la capacità <strong>di</strong> comunicare <strong>per</strong>ché solo<br />

la comunicazione porta alla comprensione. Le parole evocano azione e reazione, fanno succedere<br />

le cose. Esse hanno il potere <strong>di</strong> creare azioni che aiutano e guariscono, ma hanno<br />

anche il potere <strong>di</strong> ferire e <strong>di</strong>struggere. Secondo la Genesi, 1, Dio creò il mondo <strong>per</strong> mezzo<br />

della Sua parola. Il breve film del 1938: “Wort und Tat” (Parola e Azione) può servire da esempio<br />

in merito a quello che le parole possono fare. Per mezzo <strong>di</strong> parole forti, Hitler creò non<br />

solo nuove infrastrutture nella Germania post-Versailles – come mostrato nel film – ma anche<br />

infrastrutture finalizzate ad attuare l’omici<strong>di</strong>o organizzato, a livelli mai visti prima.<br />

Il mio contributo si concentrerà sulla responsabilità che le chiese hanno <strong>di</strong> portare guarigione<br />

dove la <strong>pace</strong> del corpo e dell’anima è stata <strong>per</strong>sa e a intervenire dove la giustizia è messa in<br />

<strong>per</strong>icolo.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 58<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

SHIRIN EBADI<br />

Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace 2003, Iran<br />

Nel 2003 a Shirin Eba<strong>di</strong>, J.D., è stato conferito il Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace <strong>per</strong> il suo impegno<br />

nella promozione dei <strong>di</strong>ritti umani, in particolare quelli delle donne, dei bambini e dei prigionieri<br />

politici in Iran. E’ la prima donna musulmana a ricevere il Premio Nobel e solo il quinto<br />

musulmano a ricevere il Premio in generale.<br />

La Dott.ssa Eba<strong>di</strong> è stata uno dei primi magistrati in Iran. È stata Presidente <strong>di</strong> una sezione del<br />

tribunale <strong>di</strong> Teheran dal 1975 al 1979 ed è stata la prima donna iraniana ad ottenere lo status<br />

<strong>di</strong> Magistrato. Insieme ad altre donne giu<strong>di</strong>ce, Shirin Eba<strong>di</strong> ha <strong>per</strong>so la sua posizione in<br />

seguito alla Rivoluzione Islamica nel febbraio del 1979; ottenne l’incarico <strong>di</strong> semplice impiegata<br />

nella stessa corte che prima presiedeva, finché non chiese e ottenne il pre-pensionamento.<br />

Nel 1992 Shirin Eba<strong>di</strong> ottenne l’autorizzazione a o<strong>per</strong>are come avvocato e aprì il suo stu<strong>di</strong>o<br />

privato. Con la sua nuova attività, Shirin Eba<strong>di</strong> si è presa carico <strong>di</strong> molti casi controversi,<br />

<strong>di</strong>fendendo <strong>di</strong>ssidenti politici, attività che l’ha condotta agli arresti numerose volte. Oltre ad<br />

essere un <strong>di</strong>fensore dei <strong>di</strong>ritti umani riconosciuto a livello internazionale, Shirin Eba<strong>di</strong> ha fondato<br />

molte organizzazioni non governative in Iran, inclusi Million Signatures Campaign, una<br />

campagna <strong>per</strong> la lotta contro le <strong>di</strong>scriminazioni giuri<strong>di</strong>che delle donne presenti nella legge iraniana.<br />

La Dott.ssa Eba<strong>di</strong> è anche professore universitario e spesso i suoi studenti non iraniani hanno<br />

la possibilità <strong>di</strong> seguire i suoi corsi sui <strong>di</strong>ritti umani. Ha pubblicato oltre 70 articoli e 12 libri<br />

de<strong>di</strong>cati ai <strong>di</strong>versi aspetti dei <strong>di</strong>ritti umani, alcuni dei quali sono stati pubblicati da UNICEF. Il<br />

suo ultimo libro, Awakening: A Memoir of Revolution and Hope, è stato pubblicato da Random<br />

House nel maggio del 2006 in inglese, francese e tedesco. E’ in corso la traduzione del testo<br />

in altre 13 lingue. Nel 2004 il Forbes Magazine ha citato Shirin Eba<strong>di</strong> fra le 100 <strong>per</strong>sone più<br />

influenti al mondo.<br />

Nel gennaio del 2006, insieme a Jody Williams, Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace 1997, Shirin Eba<strong>di</strong><br />

ha guidato l’iniziativa Nobel Women.<br />

58<br />

DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO<br />

E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

59<br />

ABSTRACT<br />

Secondo me, la <strong>pace</strong> non significa l’assenza <strong>di</strong> guerre. Non fa alcuna <strong>di</strong>fferenza se un essere<br />

umano muore <strong>per</strong> una pallottola sparata dal nemico o se <strong>per</strong>de la vita <strong>per</strong>ché non ha accesso<br />

all’acqua potabile. Non fa <strong>di</strong>fferenza se una <strong>per</strong>sona viene catturata da un nemico straniero<br />

o se viene incarcerata <strong>per</strong> anni <strong>per</strong> aver scritto un articolo. Tutti questi <strong>di</strong>sagi mettono in <strong>per</strong>icolo<br />

la <strong>pace</strong> che nel suo vero senso significa “tranquillità”. La <strong>pace</strong>, secondo me, è un insieme<br />

delle con<strong>di</strong>zioni nei quali un essere umano può vivere liberamente mantenendo la sua<br />

<strong>di</strong>gnità umana. Queste con<strong>di</strong>zioni si creano quando vengono applicati correttamente i principi<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani, compresi la democrazia e la giustizia sociale.<br />

Il mio vero problema sono le <strong>per</strong>sone fanatiche. Queste <strong>per</strong>sone sono fissate sulle proprie idee<br />

e chiudono gli occhi al mondo e alle sue evoluzioni. Non sono nemmeno <strong>di</strong>sposti a tollerare<br />

le opinioni degli altri.<br />

Io considero tutte le <strong>per</strong>sone uguali e credo che ogni in<strong>di</strong>viduo ha il potenziale sufficiente <strong>per</strong><br />

influenzare il proprio ambiente. Io ho sempre contato sulle forze popolari e sono sempre stati<br />

loro i miei interlocutori, quelli ai quali mi sono rivolta maggiormente. Io lavoro <strong>per</strong> la gente non<br />

<strong>per</strong> i governi.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 60<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

MARY AKRAMI<br />

Co-fondatrice e Direttrice Afghan Women Skills<br />

Development Center, Afghanistan<br />

Mary Akrami ha fondato e <strong>di</strong>rige dal 1999 l’AWSDC (Afghan Women SKills Development<br />

Center), un centro nato durante il suo esilio in Pakistan con il fine <strong>di</strong> favorire l’emancipazione<br />

delle donne afgane attraverso corsi <strong>di</strong> lingua inglese e <strong>di</strong> informatica. Nel 2001 ha rappresentato<br />

la Società Civile Afgana a Bonn e ha partecipato a numerosi forum portando la sua es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> impegno a favore della società civile, inclusa la sua testimonianza in occasione del<br />

World Social Forum tenutosi in Brasile nel 2005.<br />

L’AWSDC ha fondato il primo rifugio <strong>per</strong> donne in Afghanistan, rifugio che la Sig.ra Akrami<br />

sentì la necessità <strong>di</strong> costruire allorché assistette al caso <strong>di</strong> una donna afgana che, arrestata con<br />

l’accusa <strong>di</strong> aver mancato <strong>di</strong> rispetto al suocero ma successivamente scagionata, decise <strong>di</strong> rimanere<br />

comunque in carcere <strong>per</strong> il timore della reazione della famiglia e della società nei confronti<br />

dell’incidente. La Sig.ra Akrami si rese conto che donne come questa avevano bisogno<br />

<strong>di</strong> un porto franco. Il rifugio oggi accoglie donne che sono scappate o che sono state rilasciate<br />

dalla prigione, ma temono <strong>di</strong> tornare a casa. Sotto la guida <strong>di</strong> Mary, <strong>per</strong> la prima volta<br />

molte donne hanno potuto denunciare pubblicamente i loro aggressori. Nonostante le minacce<br />

ricevute, la Sig.ra Akrami continua a de<strong>di</strong>carsi al suo lavoro.<br />

Nel 2007, in occasione del Giorno Internazionale della Donna, il Dipartimento <strong>di</strong> Stato degli<br />

USA ha conferito a Mary Akrami, e ad altre nove donne, il Premio International Women of<br />

Courage.<br />

Nel 2009 Mary Akrami ha partecipato ad un programma <strong>di</strong> ricerca sull’Advocacy a favore<br />

dei Diritti Umani presso la Columbia University. Ha, inoltre, partecipato ad una Conferenza <strong>di</strong><br />

quattro <strong>giorni</strong> a Londra incentrata sulle “Priorità dei leader <strong>per</strong> la stabilizzazione e la ricostruzione<br />

dell’Afghanistan”.<br />

Mary Akrami ha anche rappresentato la Società Civile al femminile nella National Peace Jirga,<br />

tenutasi a Kabul dal 2 al 4 giugno. Per la prima volta nella storia dell’Afghanistan è stata formalmente<br />

riconosciuta la partecipazione da parte <strong>di</strong> donne e si è tenuto conto delle loro opinioni<br />

in occasione della stesura delle <strong>di</strong>chiarazioni finali dell’evento.<br />

60<br />

DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO<br />

E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

61<br />

ABSTRACT<br />

Dopo la Guerra civile, i talebani imposero il proprio severo modello <strong>di</strong> legge e or<strong>di</strong>ne, negando<br />

alle donne i <strong>di</strong>ritti umani, imponendo il “burqua”, punendo chi non ubbi<strong>di</strong>va. Le donne furono<br />

soggette a crescente violenza e subor<strong>di</strong>nazione nell’ambito <strong>di</strong> un sistema domestico patriarcale.<br />

La drammatica situazione economica contribuì a ridurre molte donne all’elemosina,<br />

all’emarginazione.<br />

Dopo trent’anni <strong>di</strong> guerra e conflitti, la gente soffre ancora <strong>di</strong> traumi psicologici, malnutrizione,<br />

malattie, le donne subiscono ancora stupri, matrimoni forzati, torture, uccisioni, esclusione<br />

sociale. Esse sono sempre state considerate proprietà e responsabilità dell’uomo.<br />

Co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento restrittivi, segregazione <strong>di</strong> genere e una forte associazione della virtù<br />

femminile con il concetto <strong>di</strong> onore familiare caratterizzano le leggi consuetu<strong>di</strong>narie regionali,<br />

norme non ufficiali ma ancora applicate in tutto l’Afghanistan; i governi hanno finora fallito nel<br />

garantire una sicurezza adeguata.<br />

Tuttavia, le donne, specialmente a Kabul, hanno creato proprie reti e gruppi <strong>di</strong> supporto, coinvolgendo<br />

parte della realtà rurale. Ciò ha incoraggiato il <strong>di</strong>alogo con gli “shuras”, aiutando i<br />

citta<strong>di</strong>ni a riven<strong>di</strong>care i propri <strong>di</strong>ritti pacificamente. A Kabul sono stati fondati “Shelters”, rifugi<br />

<strong>per</strong> donne e ragazze vittime <strong>di</strong> stupro e violenze domestiche e <strong>per</strong> i bambini testimoni delle<br />

violenze <strong>per</strong>petrate dai membri maschili della famiglia.<br />

Le donne afgane dovrebbero essere protagoniste paritarie della loro emancipazione; dovrebbero<br />

essere considerate partner da rispettare, non serve o proprietà dell’uomo. È necessario,<br />

destinare programmi <strong>di</strong> aiuto <strong>per</strong> donne e bambini che forniscano protezione, oltre a istruzione<br />

e assistenza sanitaria, soprattutto nelle aree rurali.<br />

C’è vita fuori Kabul, L’Afghanistan non può ignorare oltre il 50% del proprio patrimonio intellettuale,<br />

né più dell’85% della sua terra.<br />

Si è ritenuto che inserire i <strong>di</strong>ritti delle donne nella Costituzione fosse un pilastro a sostegno della<br />

battaglia <strong>per</strong> tali <strong>di</strong>ritti, ma, a causa delle norme consuetu<strong>di</strong>narie, che violano il mandato finalizzato<br />

a eliminare tra<strong>di</strong>zioni contrarie ai principi islamici e al benessere della famiglia, le<br />

donne ne sono ancora prive. Non si può ottenere una <strong>pace</strong> sostenibile senza la piena partecipazione<br />

delle donne.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 62<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

HEIDI KÜHN<br />

Fondatrice e Direttore Roots of Peace, U.S.A.<br />

Heid Kühn, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> quinta generazione <strong>di</strong> Marin County, è fondatrice e Amministratore<br />

Delegato <strong>di</strong> Roots for Peace, un’organizzazione non a scopo <strong>di</strong> lucro basata in California e<br />

de<strong>di</strong>cata allo sra<strong>di</strong>camento delle mine <strong>per</strong> la bonificazione <strong>di</strong> campi e la loro trasformazione<br />

in terreni agricoli fertili nel mondo.<br />

Hei<strong>di</strong> ha fondato Roots for Peace nel 1997 con l’intento <strong>di</strong> rimuovere il flagello delle mine terrestri<br />

e <strong>di</strong> riportare i campi ad un uso produttivo <strong>per</strong> le prossime generazioni – ora residenti in<br />

paesi afflitti dalle mine. L’organizzazione si pone come scopo la sostituzione del flagello delle<br />

mine terrestri con terreni sostenibili in paesi quali Afghanistan, Angola, Bosnia-Erzegovina,<br />

Croazia, Cambogia, Iraq e Vietnam. Il modello Smina/Risemina/Ricostruisci <strong>di</strong> Roots for Peace<br />

è stato riconosciuto dai Segretari Generali delle Nazioni Unite e da molti altri leader internazionali<br />

attivamente impegnati nella fondazione delle ra<strong>di</strong>ci della <strong>pace</strong> nel mondo.<br />

Ad oggi, Roots for Peace ha ricevuto il sostegno finanziario da parte <strong>di</strong> USAID, dalla Banca<br />

Asiatica <strong>di</strong> Sviluppo (ADB), dalla Comunità Europea e dalla Banca Mon<strong>di</strong>ale. È, inoltre, la più<br />

grande ONG a contratto in 27 delle 34 province dell’Afghanistan, fornendo un approccio globale<br />

che include il recu<strong>per</strong>o dei terreni agricoli e la ricostruzione <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sostentamento<br />

attraverso l’agricoltura, l’istruzione e il senso <strong>di</strong> comunità.<br />

Laureatasi presso la University of California - Berkeley - in Economia Politica delle Società<br />

Industriali, Hei<strong>di</strong> ha ricevuto nel 2002 il premio Cal Berkeley Alumni Award for Excellence and<br />

Achievement. Nello scorso decennio, Hei<strong>di</strong> Kühn si è resa nota a livello sia nazionale, sia internazionale,<br />

<strong>per</strong> la sua visione ed il suo impegno a favore della creazione <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

umanitaria con la missione “<strong>di</strong> costruire la <strong>pace</strong> partendo dal suolo”. Hei<strong>di</strong> Kühn ha, inoltre,<br />

ricevuto il premio World Association of Non-Governmental Organizations (WANGO), il<br />

premio SKOLL, ed il prestigioso premio Jacqueline Kennedy Onassis - National Jefferson Award<br />

for Public Service.<br />

62<br />

DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO<br />

E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

63<br />

ABSTRACT<br />

Roots of Peace (ROP) è un’organizzazione umanitaria no profit che costruisce mezzi <strong>di</strong> sussistenza<br />

sostenibili, in terre prima troppo <strong>per</strong>icolose da attraversare, a causa dei resti della guerra.<br />

ROP si de<strong>di</strong>ca a <strong>di</strong>sinfestare il mondo dalle mine e a trasformare i campi minati in rigogliosi<br />

campi agricoli e in fattorie. I campi minati non solo uccidono e mutilano <strong>per</strong>sone innocenti,<br />

ma impe<strong>di</strong>scono il recu<strong>per</strong>o e lo sviluppo economico <strong>di</strong> un Paese. Rimuovere le mine è il primo<br />

passo nella missione <strong>di</strong> ROP <strong>di</strong> restituire mezzi <strong>di</strong> sostentamento alle comunità agricole delle<br />

nazioni interessate dal problema.<br />

L’iniziativa <strong>di</strong> Roots of Peace, Mines to Vines, (“Mine <strong>per</strong> Viti”) ebbe inizio nel 1997 in Croazia<br />

- con la missione <strong>di</strong> rimpiazzare il flagello dei campi minati con vigneti generosi. Oggi, Roots<br />

of Peace ha piantato rigogliosi campi agricoli su quelli che una volta erano campi minati, in<br />

tutto il mondo - inclusi freschi grappoli d’uva in Afghanistan, fragole in Angola, riso in<br />

Cambogia, vigneti in Croazia, fiori in Bosnia-Erzegovina, frumento in Iraq, cacao in Vietnam<br />

e, presto, olive in Israele, trasformando Mines to Vines! (mine in vigne). Il modello<br />

Sminamento/Risemina/Ricostruzione <strong>di</strong> Roots of Peace è stato replicato in 28 delle 34 province<br />

afgane, raddoppiando/triplicando il guadagno dei conta<strong>di</strong>ni afgani durante il “Raccolto <strong>di</strong><br />

S<strong>per</strong>anza” 2010.<br />

Rimuovendo i semi dell’o<strong>di</strong>o causato dalle mine, rivitalizziamo il suolo e insegniamo ai conta<strong>di</strong>ni<br />

afgani moderne tecniche agricole in una nazione che ha sofferto le devastazioni della<br />

guerra. Roots of Peace esplora “nuove” tecniche scientifiche, come BioChar e GIS <strong>per</strong> aiutare<br />

i conta<strong>di</strong>ni afgani a ristabilire l’ere<strong>di</strong>tà della loro orgogliosa nazione, il “Giar<strong>di</strong>no dell’Asia<br />

Centrale”, un paese che <strong>per</strong> l’80% <strong>di</strong>pende dall’agricoltura. E laddove il 44,6% della popolazione<br />

totale ha meno <strong>di</strong> 14 anni, abbiamo l’opportunità <strong>di</strong> “insegnare”, formare una società<br />

agricola che ha <strong>per</strong>so 30 anni <strong>di</strong> conoscenza agraria trasferita <strong>di</strong> padre in figlio. Attraverso<br />

strumenti <strong>di</strong> Agricoltura, Comunità, e Educazione, riportiamo la ra<strong>di</strong>ce “ACE” (“asso, carta vincente”,<br />

in inglese, ndt) alla parola PACE. Insieme, aspiriamo a fornire un ”ace”<br />

all’Afghanistan, trasformando “le spade in lame d’aratro”, lavorando partendo dal suolo, piantando<br />

le ra<strong>di</strong>ci della <strong>pace</strong>, roots of peace, sulla terra.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 64<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

AICHA ECH-CHANNA<br />

Fondatrice Association de solidarité feminine, Marocco<br />

Aïcha Ech-Channa, nata nel 1941 nella nuova me<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Casablanca, ha passato tutta la sua<br />

infanzia a Marakech. Nel 1960, si iscrive alla Scuola <strong>di</strong> Stato <strong>per</strong> le infermiere e ottiene il suo<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> stato. Dal 1962 al 1980 fa l’animatrice d’educazione sanitaria e sociale presso la<br />

prefettura sanitaria <strong>di</strong> Casablanca.<br />

La sua attività sociale inizia con la lotta contro la tubercolosi e il planning familiare. Fa la volontaria<br />

nella lega <strong>per</strong> la protezione dell’infanzia e l’educazione sanitaria.<br />

Nel 1972, conduce una trasmissione televisiva de<strong>di</strong>cata all’educazione sanitaria attraverso la<br />

televisione e entra a far parte dell’Unione Nazionale delle Donne Marocchine a Casablanca.<br />

Nel 1985, in un paese dove una donna incinta fuori dal matrimonio è una paria, va contro le<br />

tra<strong>di</strong>zioni e crea l’Associazione Solidarietà Femminile <strong>per</strong> aiutare le ragazze madri e le madri<br />

abbandonate con a carico dei bambini piccoli. Agli occhi della legge, queste donne sono considerate<br />

come delle prostitute. Le famiglie le rinnega la maggior parte delle volte anche se sono<br />

state violentate. Il padre biologico <strong>per</strong>lopiù rifiuta <strong>di</strong> riconoscere il bambino. Nel 2003, si contavano<br />

nella Grande Casablanca circa 5.000 madri non sposate, <strong>di</strong> cui 1800 avrebbero<br />

dovuto abbandonare il bambino, una cifra ben al <strong>di</strong> sotto della realtà.<br />

L’obiettivo dell’Associazione è quello si proteggere le madri, dare loro una formazione e un<br />

lavoro <strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare autonome, non abbandonare il loro bambino ed evitare la trappola della<br />

rete della ven<strong>di</strong>ta dei neonati.<br />

Nel 2003, la riforma della Moudawana, il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> famiglia, ha <strong>per</strong>messo a molte ragazze<br />

madri <strong>di</strong> avere il riconoscimento del figlio da parte del padre naturale.<br />

Nel 1995, l’Associazione riceve il Premio dei <strong>di</strong>ritti umani della Francia a Parigi.<br />

Nel 2009, Aïcha Ech-Channa vince il Premio Opus Prize 2009 ed è la finalista al Premio internazionale<br />

della donna dell’anno in Valle D’Aosta.<br />

64<br />

DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO<br />

E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

65<br />

ABSTRACT<br />

L’Associazione, creata il 19 novembre 1985 dalla Sig.ra Aicha Ech-Channa (infermiera professionale)<br />

combatte l’ingiustizia sociale in una realtà culturale che condanna ed emargina le<br />

ragazze madri. La sua finalità principale è lottare contro questa <strong>di</strong>scriminazione, promuovendo<br />

i principi dei <strong>di</strong>ritti della donna e del bambino, incoraggiando un cambiamento <strong>di</strong> mentalità<br />

e comportamenti, assicurando l’autonomia della donna attraverso l’in<strong>di</strong>pendenza finanziaria<br />

e il lavoro. Il suo obiettivo è migliorare le con<strong>di</strong>zioni delle ragazze madri e dei loro bambini<br />

in Marocco, garantendo sostegno e un accompagnamento psico-me<strong>di</strong>co sociale; prevenire<br />

l’abbandono dei bambini, favorendo la riabilitazione delle ragazze madri attraverso programmi<br />

<strong>di</strong> formazione educativa e professionale. Attraverso le sue iniziative Solidarité<br />

Féminine, sostiene il proprio ruolo nello sviluppo socio-economico del paese.<br />

L’organizzazione ha strumenti interni <strong>di</strong> gestione, monitoraggio e valutazione delle proprie attività<br />

e un organigramma che specifica ruoli e funzioni; attualmente comprende 56 membri, <strong>di</strong><br />

cui: volontari (9), <strong>di</strong>pendenti a tempo pieno (32), membri onorari (9), es<strong>per</strong>ti (3), addetti alla<br />

sorveglianza e al giar<strong>di</strong>naggio (3) nonché una ventina <strong>di</strong> tirocinanti all’anno.<br />

Da gennaio 2003 a giugno 2010 abbiamo trattato annualmente:<br />

• 1000 fascicoli, in me<strong>di</strong>a, sulla problematica del bambino nato fuori dal matrimonio, • 50<br />

coppie madre/bambino accompagnate ai programmi <strong>di</strong> preparazione all’inserimento professionale<br />

e agli asili-nido. • 57 ragazze madri hanno seguito <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione e/o <strong>di</strong><br />

formazione professionale. • 261 bambini seguiti dagli asili-nido dell’associazione. • 100%<br />

delle ragazze madri seguite da Solidarité Féminine non abbandona i propri bambini. • 100%<br />

delle ragazze madri seguite da Solidarité Féminine trova un lavoro e sod<strong>di</strong>sfa i propri bisogni<br />

quoti<strong>di</strong>ani. • 40% delle ragazze madri seguite da Solidarité Féminine ha un lavoro stabile con<br />

tutti i <strong>di</strong>ritti sociali garantiti.<br />

Riconoscimenti: • 1996: Premio dei Diritti Umani della Repubblica Francese. • 1996: Premio<br />

Grand Atlas <strong>per</strong> il libro “Miseria”. • 2000: Medaglia d’Onore dal Re del Marocco<br />

Mohammed VI. • 2005: Premio Elisabeth Norgall. • 2009: Premio Donna dell’Anno<br />

(Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, Italia). • 2009: Opus Prize.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 66<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

RITA EL KHAYAT<br />

Psichiatra psicanalista antropologa, Marocco<br />

Rita (nome arabo Ghita) EL KHAYAT<br />

Me<strong>di</strong>co psichiatra e psicoanalista (laureata a Parigi)<br />

Laurea in me<strong>di</strong>cina del lavoro ed ergonomia (Bordeaux)<br />

Laurea in me<strong>di</strong>cina aeronautica (Parigi)<br />

Dottorato in antropologia del mondo arabo, «Ecole des hautes etudes en sciences sociales»<br />

(Ehess/Paris)<br />

Professoressa presso univ. italiane, creatrice della cattedra <strong>di</strong> «antropologia della conoscenza<br />

e del sa<strong>per</strong>e»<br />

Membro del <strong>di</strong>partimento degli stu<strong>di</strong> femministi de l’Uqam, università del Quebec, Canada.<br />

Ha scritto 37 libri e circa 500 articoli.<br />

È considerata una tra le più importanti intellettuali del Marocco e del Maghreb. Scrittrice, etnopsichiatra,<br />

psicoanalista, antropologa e scienziata, Rita El Khayat ha deciso <strong>di</strong> vivere a<br />

Casablanca dove esercita la professione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co psichiatra. Nel 1999 fonda l’Association<br />

Aïni Bennaï <strong>per</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura in Maghreb e nel 2000 anche le E<strong>di</strong>tions Aïni Bennaï.<br />

Nel 1999 è stata la prima donna nella storia del Marocco a scrivere a un sovrano. La lettera<br />

è stata in<strong>di</strong>rizzata al giovane re, Mohammed VI, quattro mesi dopo la sua incoronazione,<br />

denominata appunto “Epitre d’une femme à un jeune monarque” (“Citta<strong>di</strong>ne del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

- Il Marocco delle Donne” - Castelvecchi E<strong>di</strong>tore, 2009), scritta <strong>per</strong> contrastare un movimento<br />

islamista e reazionario che voleva il ritorno a casa delle donne.<br />

Due mesi prima dell’11 settembre, Rita El Khayat ha scritto la “Lettera a<strong>per</strong>ta all’Occidente”<br />

che avrebbe dovuto essere pubblicata in Francia ma, all’ultimo minuto, fu <strong>di</strong>chiarata irricevibile<br />

dalla casa e<strong>di</strong>trice. (“Rita El Khayat, N-èmica - Lettera a<strong>per</strong>ta all’Occidente” - Avagliano<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma, 2008).<br />

Nel 2006 ha ricevuto la citta<strong>di</strong>nanza onoraria italiana, conferitale dal Presidente Giorgio<br />

Napoletano e dagli ex Ministri agli Interni e agli Affari Esteri, come figura d’eccellenza che si<br />

è <strong>di</strong>stinta nel nostro Paese <strong>per</strong> meriti speciali in campo sociale, scientifico e culturale.<br />

Can<strong>di</strong>data al Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace 2008.<br />

66<br />

DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO<br />

E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

67<br />

ABSTRACT<br />

Non vivendo in aree <strong>di</strong> conflitto, posso promuovere la <strong>pace</strong> <strong>per</strong> mezzo del mio coinvolgimento<br />

come donna scienziato, delle mie idee, dei miei scritti, e della ferma volontà <strong>di</strong> offrire a tutto<br />

il mondo un’altra concezione <strong>di</strong> vita, piena <strong>di</strong> rispetto <strong>per</strong> gli esseri umani, <strong>per</strong> le generazioni<br />

future e nel convincimento del valore delle basi <strong>per</strong> costruire un <strong>di</strong>verso tipo <strong>di</strong> relazione tra<br />

tutti noi.<br />

… Nella <strong>pace</strong>, nella <strong>di</strong>gnità, in paritarie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita…<br />

Dovevo presentare una conferenza sul tema “Donne e guerra” durante il <strong>per</strong>iodo peggiore<br />

della trage<strong>di</strong>a irachena (Reggio Emilia, 2003), entrando negli ambiti della violenza, degli stupri,<br />

della morte dei bambini <strong>di</strong>s<strong>per</strong>si, dei cosiddetti “effetti collaterali” del bombardamento e<br />

del terrore: procedevo con certe rivelazioni, <strong>per</strong> le quali la guerra non è una con<strong>di</strong>zione normale<br />

<strong>per</strong> le donne e <strong>per</strong> i loro bambini. Forse è qualcosa legato alla virilità. Continuando, mi<br />

sono resa conto che le guerre e le lotte non sono solo reali, ma attengono anche ad ambiti simbolici<br />

e immaginativi. Sto combattendo <strong>per</strong> qualcos’altro; la nascita <strong>di</strong> un nuovo Pensiero proposto<br />

dalle Donne, e le più ricche <strong>di</strong> immaginazione tra loro, come Scienziate e Pensatrici,<br />

Intellettuali, e dai più avanzati trend femminili finalizzati a cambiare il mondo. Queste donne<br />

esistono. Forse sono costrette a morire <strong>per</strong> le loro idee. Gli uomini hanno fallito nel cambiare<br />

il mondo, nonostante ne siano morti così tanti, a causa delle innumerevoli guerre che si sono<br />

succedute nel corso della storia, che è impossibile contarli. È tempo <strong>di</strong> ascoltare le possibilità<br />

e i suggerimenti proposti dalle donne <strong>per</strong> una vita pacifica su una Terra meglio preservata.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 68<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

SALAM KANAAN<br />

Direttore paese Save the Children UK nei territori<br />

occupati palestinesi<br />

Salam Kanaan è una professionista dello sviluppo e un’es<strong>per</strong>ta in emergenze, con più <strong>di</strong> 20<br />

anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> gestione e leadership nell’ambito delle Nazioni Unite, dell’INGO e <strong>di</strong><br />

istituti accademici e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> West Bank, a Gaza, e in Giordania.<br />

Ha rico<strong>per</strong>to posizioni senior presso l’INGO, e presso l’UN. Prima <strong>di</strong> unirsi a Save the<br />

Children, era CARE West Bank Gaza Health Sector Coor<strong>di</strong>nator, e gestiva gli interventi <strong>di</strong> alta<br />

emergenza sanitaria nei Territori Occupati Palestinesi. Per quattro anni prima <strong>di</strong> CARE, ha lavorato<br />

con la Banca Mon<strong>di</strong>ale come Analista delle O<strong>per</strong>azioni Sanitarie e <strong>di</strong> Educazione<br />

nell’OPT.<br />

È specialista nell’ambito della sanità e dell’educazione <strong>per</strong> formazione. Ha conseguito un BSc.<br />

in Salute Pubblica, un Diploma <strong>per</strong> l’Educazione alla Salute e un Diploma <strong>di</strong> Master in<br />

Educazione, con specializzazione in Psicologia Educazionale, presso l’Università Americana<br />

<strong>di</strong> Beirut.<br />

Si considera un’iniziatrice <strong>di</strong> idee e attività con un’ampia visione delle questioni, nonché una<br />

<strong>per</strong>sona che lavora <strong>per</strong> affrontare le cause fondamentali in modo globale.<br />

68<br />

DONNE COME VITTIME NELLE AREE DI CONFLITTO<br />

E FAUTRICI DI PROCESSI DI PACE<br />

69<br />

ABSTRACT<br />

La demolizione <strong>di</strong> una casa non <strong>di</strong>strugge solo una struttura fisica, ma comporta numerose altre<br />

conseguenze; il crollo della struttura famigliare, l’incremento della povertà, della vulnerabilità,<br />

e da ultimo, lo sra<strong>di</strong>care una famiglia da un ambiente che fornisce coesione e supporto. Ciò<br />

ha conseguenze a lungo termine sulla salute mentale e fisica.<br />

Mentre lo spostamento forzato è una parte riconosciuta della storia palestinese, lo si è spesso<br />

messo in <strong>di</strong>scussione come fenomeno storico limitato, accaduto durante le guerre araboisraeliane<br />

che hanno prodotto centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> rifugiati e <strong>di</strong> IDPs, internally <strong>di</strong>splaced<br />

<strong>per</strong>sons, ovvero, profughi costretti a fuggire e a spostarsi internamente. Ma i palestinesi, siano<br />

essi rifugiati o meno, rimangono tuttora dei profughi. Una delle cause primarie del loro spostamento<br />

forzato è la politica israeliana della demolizione delle case.<br />

Dall’occupazione israeliana <strong>di</strong> West Bank e Gaza, del 1967, è stato stimato che le autorità<br />

civili e militari <strong>di</strong> Israele hanno <strong>di</strong>strutto 24.000 case palestinesi nel Territori Palestinesi<br />

Occupati (TPO), <strong>di</strong>ventando una delle cause più rilevanti <strong>di</strong> spostamento forzato.<br />

Quando una casa viene demolita, la famiglia <strong>per</strong>de sia la casa come bene finanziario, che le<br />

proprietà ivi contenute. Ma l’impatto che questo determina va oltre la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una proprietà<br />

fisica e <strong>di</strong> un’opportunità economica. Questa presentazione <strong>di</strong>pinge un quadro delle donne<br />

palestinesi che hanno subito la demolizione delle loro case, attraverso la descrizione dei loro<br />

bisogni e i meccanismi <strong>di</strong> reazione nell’affrontare le loro vite dopo lo spostamento forzato, evidenziando<br />

l’ampio spettro delle conseguenze legate all’impatto sanitario, sociale ed economico<br />

successivo agli eventi demolitori.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 70<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

STEVE KILLELEA<br />

Fondatore Institute for Economics and Peace, Australia<br />

Steve Killelea è un impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> successo nel campo dello sviluppo dell’alta tecnologia ed è<br />

attivo in prima linea in attività filantropiche de<strong>di</strong>cate allo sviluppo sostenibile e alla <strong>pace</strong>.<br />

Dopo il successo raggiunto dalle <strong>due</strong> società internazionali <strong>di</strong> software che ha fondato, Steve<br />

de<strong>di</strong>ca la maggior parte del suo tempo e del suo capitale allo sviluppo sostenibile e alla <strong>pace</strong>.<br />

Nel 2000 Steve ha fondato la propria fondazione privata, The Charitable Foundation (TCF),<br />

che lavora con le comunità più povere del mondo. TCF è una delle organizzazioni umanitarie<br />

d’oltre mare più gran<strong>di</strong> presenti in Australia. Il suo obiettivo è attuare interventi che possano<br />

cambiare la vita a più <strong>per</strong>sone possibile, soprattutto ai più poveri fra i poveri. TCF lavora attivamente<br />

nell’Africa Centrale e Orientale e in alcune parti dell’Asia.<br />

Steve Killelea è, inoltre, fondatore del Global Peace Index, il primo strumento <strong>di</strong> misurazione<br />

dello status pacifico dei paesi nonché <strong>di</strong> identificazione delle correlazioni insite nella <strong>pace</strong>.<br />

Con i dati raccolti e or<strong>di</strong>nati dalla Economist Intelligence Unit, GPI ha scatenato <strong>di</strong>battiti a livello<br />

governativo, nei me<strong>di</strong>a e negli atenei <strong>di</strong> tutto il mondo. Il Global Peace Index è oggi riconosciuto<br />

come il punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> la misurazione dello status pacifico delle nazioni.<br />

La più recente iniziativa <strong>di</strong> Steve, l’Institute for Economics and Peace, è specializzata nelle relazioni<br />

fra business, <strong>pace</strong> ed economia. Si tratta <strong>di</strong> un istituto <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>pendente non a<br />

scopo <strong>di</strong> lucro che si prefigge <strong>di</strong> fornire alla comunità accademica, alla società civile, al settore<br />

privato, alle istituzioni internazionali e ai governi gli strumenti necessari all’applicazione<br />

proattiva della <strong>pace</strong> nel raggiungmento dei propri obiettivi.<br />

Steve siede attualmente in <strong>di</strong>versi organi consultivi, incluso l’International Crisis Group (ICG),<br />

Alliance for Peacebuil<strong>di</strong>ng e il Global Project on Measuring Progress of Societies dell’OECD.<br />

È, infine, Garante Internazionale del World Council of Religions for Peace.<br />

70<br />

COME LE RELAZIONI ECONOMICHE<br />

POSSONO PROMUOVERE LA PACE<br />

71<br />

ABSTRACT<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>pace</strong> è <strong>di</strong>fficile da definire e da misurare. L’Institute of Economics and Peace (IEP)<br />

ha sviluppato, attraverso il Global Peace Index, un framework <strong>per</strong> definire la <strong>pace</strong> in<strong>di</strong>viduando<br />

i fattori che la creano e il relativo valore monetario. Ciò <strong>per</strong>mette agli o<strong>per</strong>atori del business<br />

<strong>di</strong> comprendere l’impatto della <strong>pace</strong> sui mercati, sui costi, sulle strutture e sui margini.<br />

La ricerca realizzata con i dati provenienti dal Global Peace Index, primo in<strong>di</strong>ce atto a misurare<br />

i livelli <strong>di</strong> <strong>pace</strong> delle nazioni del mondo, <strong>di</strong>mostra che le società che hanno governi con<br />

un buon funzionamento, un sano ambiente business, un elevato grado <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> informazione,<br />

bassi livelli <strong>di</strong> corruzione, alte <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> partecipazione all’educazione, rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani e buone relazioni con gli stati vicini, hanno maggiori possibilità <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare<br />

bassi livelli <strong>di</strong> violenza.<br />

La <strong>pace</strong> ha anche un valore monetario esprimibile in termini <strong>di</strong> valore aggiunto al PIL globale<br />

derivante dal raggiungimento della <strong>pace</strong> a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

Se il costo dell’investire nella creazione della <strong>pace</strong> fosse minimo paragonato al potenziale <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta causato dalla violenza, allora i governi potrebbero liberare risorse <strong>per</strong> costruire società<br />

pacifiche, il mondo del business potrebbe convenientemente impegnarsi con governo e<br />

società civile <strong>per</strong> creare <strong>pace</strong> nei mercati in cui o<strong>per</strong>a.<br />

Lo IEP ha calcolato che l’impatto economico derivante dalla cessazione della violenza sarebbe<br />

stato pari a 7,4 trilioni <strong>di</strong> dollari americani (12,9% del prodotto lordo mon<strong>di</strong>ale) <strong>per</strong> il<br />

2009. È possibile ritenere che un aumento del 25% delle situazioni <strong>di</strong> <strong>pace</strong>, rientri nelle capacità<br />

umane. Se nel 2009 si fosse raggiunto un miglioramento del 25% dell’armonia globale,<br />

si sarebbero liberati 1,75 trilioni <strong>di</strong> dollari americani <strong>per</strong> altre attività economiche.<br />

Una riduzione parziale della violenza frutterebbe un sostanziale aumento del PIL globale, liberando<br />

ricchezza da destinare alle sfide che il mondo deve affrontare.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 72<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

MICHAEL INTRILIGATOR<br />

Vice Presidente Economists for Peace and Security,<br />

Professore <strong>di</strong> Economia, Science Politiche<br />

e Politiche Pubbliche, UCLA, U.S.A.<br />

Michael D. Intriligator è Professore <strong>di</strong> Economia presso la University of California, Los Angeles<br />

(UCLA), dove è anche Professore <strong>di</strong> Scienze Politiche, Professore <strong>di</strong> Politiche Pubbliche nella<br />

School of Affairs e Co-Direttore del Jacob Marschak Inter<strong>di</strong>sciplinary Colloquium on<br />

Mathematics in the Behavioral Sciences. È, inoltre, Senior Fellow del Milken Institute <strong>di</strong> Santa<br />

Monica.<br />

Il Dott. Intriligator si è laureato in Economia al Massachusetts Institute of Technology nel 1959;<br />

l’anno successivo ha conseguito un Master presso la Yale University, dove ha ottenuto la borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Woodrow Wilson, e nel 1963 ha completato il dottorato in economia presso il<br />

Massachusetts Institute of Technology, dove ha lavorato con Robert M. Solow e Paul A.<br />

Samuelson, entrambi futuri vincitori del Premio Nobel in Economia.<br />

Michael Intriligator è autore <strong>di</strong> oltre 300 articoli e <strong>di</strong> altre pubblicazioni nel campo delle teorie<br />

economiche e matematica economica, econometria, economia della salute, riforma dell’economia<br />

russa e, infine, strategia e controllo delle armi, suoi principali campi <strong>di</strong> ricerca.<br />

È Vice Presidente e membro del CdA <strong>di</strong> Economists Allied for Arms Reductions e nel 1993 è<br />

stato Presidente del Peace Science Society (International). È stato eletto membro estero della<br />

Russian Academy of Sciences nel 1999 e ha rico<strong>per</strong>to il ruolo nel 2000. L’anno successivo è<br />

stato eletto AAAS Fellow della American Association for the Advancement of Science. Nel<br />

2006 è stato eletto futuro Presidente del Western Economic Association International (WEAI),<br />

carica che attualmente ricopre, con all’attivo l’organizzazione nel marzo del 2009 del Pacific<br />

Rim Conference a Kyoto, Giappone. Nel giugno del 2009 a Vancouver ha tenuto un <strong>di</strong>scorso<br />

in qualità <strong>di</strong> presidente alla conferenza annuale del WEAI.<br />

72<br />

COME LE RELAZIONI ECONOMICHE<br />

POSSONO PROMUOVERE LA PACE<br />

73<br />

ABSTRACT<br />

Le relazioni economiche legate al commercio, a investimenti esteri <strong>di</strong>retti e a programmi <strong>di</strong> assistenza<br />

economica, possono essere protagoniste <strong>per</strong> la promozione della <strong>pace</strong>. Tali relazioni economiche<br />

possono contribuire alla conoscenza <strong>di</strong> altre nazioni che a loro volta possono sostenere la costruzione<br />

della <strong>pace</strong>. Queste relazioni non sono tuttavia in grado <strong>per</strong> se stesse <strong>di</strong> evitare conflitti e guerre<br />

e <strong>di</strong> promuovere la <strong>pace</strong>, possono <strong>per</strong>ò concorrere a un’integrazione economica e politica che<br />

può raggiungere tale scopo. La storia dell’Europa del 20° secolo illustra questo punto nell’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

<strong>due</strong> <strong>di</strong>stinti economisti: il britannico Sir Norman Angell e il francese Jean Monnet. L’economista britannico<br />

Sir Norman Angell (1873 - 1967) argomentava, nella sua o<strong>per</strong>a più importante, The Great<br />

Illusion (1910) che, grazie alle forti relazioni economiche internazionali e alla generale inter<strong>di</strong>pendenza<br />

economica, in Europa non esistevano i presupposti <strong>per</strong> lo scatenarsi <strong>di</strong> guerre; ironicamente<br />

<strong>per</strong>ò, la Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale scoppiò solo pochi anni dopo, nel 1914. Angell fu insignito del<br />

Premio Nobel <strong>per</strong> la Pace nel 1933, e le sue tesi meritano <strong>di</strong> essere riconsiderate, alla luce della<br />

globalizzazione dell’economia mon<strong>di</strong>ale e dei successivi sviluppi in Europa. L’economista francese<br />

Jean Monnet (1888 - 1979) si occupò della questione legata alla prevenzione <strong>di</strong> un'altra guerra in<br />

Europa, dopo la 2 a Guerra Mon<strong>di</strong>ale. Monnet era un es<strong>per</strong>to della contestualizzazione industriale<br />

a livello regionale e analizzava il problema utilizzando mappe, tabelle <strong>di</strong> input-output, e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

organizzazione industriale. Giunse alla conclusione che l’integrazione delle economie delle maggiori<br />

nazioni europee avrebbe potuto promuovere la <strong>pace</strong> ed evitare un’altra devastante guerra.<br />

Propose la creazione <strong>di</strong> una comunità europea del carbone e dell’acciaio che coinvolgesse le miniere<br />

<strong>di</strong> carbone in Francia e quelle dell’acciaio in Germania. Questo piano fu promosso da Robert<br />

Schuman, il Ministro degli Esteri francese, è conosciuto come il piano Schuman, e fu adottato, nel<br />

1949, da Francia, Germania Occidentale, Italia, e Benelux. La Comunità Europea del Carbone e<br />

dell’Acciaio portò alla creazione della CEE, che a sua volta determinò la fondazione dell’UE, la<br />

quale attualmente include 27 stati membri che hanno trasferito parte della loro sovranità ad essa.<br />

L’integrazione economica e politica ha assicurato la <strong>pace</strong> in Europa, ma è la fondazione dell’Unione<br />

ad aver rappresentato un passo importante <strong>per</strong> il raggiungimento <strong>di</strong> tale risultato. Il successo economico<br />

e politico dell’UE è stato imitato altrove, come nell’Asia sud-orientale, attraverso l’ASEAN<br />

(Associazione delle Nazioni dell'Asia Sud-Orientale) e altri tentativi simili in Africa e America Latina,<br />

nessuno dei quali, tuttavia, ha ottenuto lo stesso successo.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 74<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

GIORGIO SACERDOTI<br />

Professore <strong>di</strong> Diritto Internazionale e Comunitario,<br />

Università Bocconi, Milano<br />

Ex chairman dell’Appellate Body del WTO<br />

Giorgio Sacerdoti è Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Diritto Internazionale ed Europeo (Cattedra Jean<br />

Monnet) presso l’Università Bocconi <strong>di</strong> Milano dal 1986. Dal 2001 al 2009 è stato membro<br />

dell’organo <strong>di</strong> appello dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale del Commercio (WTO) e Presidente nel<br />

2006-07.<br />

Fino al 2001 Professor Sacerdoti è stato Vice Presidente del Gruppo O<strong>per</strong>ativo sulla corruzione<br />

nelle transazioni commerciali internazionali, dove è stato uno dei negoziatori della<br />

“Convenzione Anticorruzione OCSE” del 1997.<br />

È stato consulente <strong>per</strong> il Consiglio Europeo, <strong>per</strong> UNCTAD e <strong>per</strong> la Banca Mon<strong>di</strong>ale in materia<br />

<strong>di</strong> investimenti esteri, mercati, corruzione, sviluppo e buona governance. È stato spesso nominato<br />

come arbitro in controversie commerciali internazionali al Centro Internazionale <strong>per</strong> la<br />

Risoluzione dei Conflitti <strong>di</strong> Investimento (ICSID) della Banca Mon<strong>di</strong>ale, dove ha presieduto vari<br />

tribunali arbitrali <strong>per</strong> controversie fra Stati e investitori stranieri, con accor<strong>di</strong> bilaterali sugli<br />

investimenti.<br />

Ha pubblicato più <strong>di</strong> 150 o<strong>per</strong>e in campi <strong>di</strong> sua ex<strong>per</strong>tise, <strong>di</strong>ritto pubblico internazionale, sviluppo<br />

internazionale, commercio, contratti internazionali, <strong>di</strong>ritto e arbitrato su investimenti.<br />

È frequentemente ospite <strong>di</strong> conferenze internazionali e collabora con giornali e riviste.<br />

Dopo essersi laureato presso l’Università <strong>di</strong> Milano con una laurea cum laude nel 1965,<br />

Professor Sacerdoti ha conseguito nel 1967 un Master in Diritto Comparato presso la<br />

Columbia University Law School in qualità <strong>di</strong> Fulbright fellow.<br />

È membro dell’or<strong>di</strong>ne degli avvocati <strong>di</strong> Milano dal 1969. È consulente dello Stu<strong>di</strong>o Legale<br />

Eversheds Bianchini <strong>di</strong> Milano. Dal 2004 è, infine, Presidente della Fondazione CDEC - Onlus<br />

<strong>di</strong> Milano (Centro <strong>di</strong> Documentazione Ebraica Contemporanea).<br />

74<br />

COME LE RELAZIONI ECONOMICHE<br />

POSSONO PROMUOVERE LA PACE<br />

75<br />

ABSTRACT<br />

Il sistema commerciale multilaterale è basato sulle norme dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale del<br />

Commercio, OMC (World Trade Organisation, WTO).<br />

L’OMC è stata istituita alla positiva conclusione dei lunghi negoziati multilaterali sul commercio<br />

dell’“Uruguay Round” del 1995.<br />

L’organizzazione, che ha assunto il ruolo in precedenza detenuto dal GATT, espande e rinforza<br />

i principi fondamentali della non <strong>di</strong>scriminazione, della liberalizzazione e della riduzione<br />

delle barriere <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> beni e servizi.<br />

Oltre 150 paesi fanno ora parte dell’OMC, determinando una co<strong>per</strong>tura pari al 90% del commercio<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Il commercio è riconosciuto come un motore <strong>di</strong> crescita economica che <strong>per</strong>mette la <strong>di</strong>vulgazione<br />

<strong>di</strong> prodotti, servizi e la <strong>di</strong>ffusione del progresso tecnologico, migliorando la sorte dei più<br />

poveri della terra. Molto spesso, il commercio è legato a investimenti esteri <strong>di</strong>retti, licenze, outsourcing<br />

e finanziamenti stranieri. Si stabilisce in tal modo, un network, o una catena <strong>di</strong> produzione,<br />

che collega gli interessi <strong>di</strong> produttori e consumatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi paesi.<br />

Questo schema è anche un elemento <strong>per</strong> porre le basi e rafforzare relazioni pacifiche. Guerre<br />

commerciali, chiusure <strong>di</strong> mercati, istituzioni <strong>di</strong> barriere non sono eventi negativi solo a livello<br />

economico, ma sono anche illegali rispetto alle norme OMC, salvo casi eccezionali.<br />

L’OMC prevede al suo interno un organo <strong>di</strong> conciliazione <strong>per</strong> la risoluzione delle controversie,<br />

al quale le nazioni che ritengono <strong>di</strong> essere vittime <strong>di</strong> condotte illegali e pregiu<strong>di</strong>ziali possono<br />

rivolgersi <strong>per</strong> ottenere risarcimento. Inizialmente si cerca <strong>di</strong> risolvere la <strong>di</strong>sputa attraverso negoziazioni<br />

pacifiche; se queste non hanno successo, interviene un sistema arbitrale/giu<strong>di</strong>ziario<br />

imparziale e veloce apposito <strong>per</strong> <strong>di</strong>ramare la questione in base alla legge. Inoltre, esiste un<br />

organo <strong>di</strong> applicazione interno all’OMC, che assicura che le misure ritenute non compatibili<br />

rispetto alle norme siano ritirate o mo<strong>di</strong>ficate e che i benefici commerciali previsti possano così<br />

essere ristabiliti.<br />

Questo pacifico sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ramazione delle controversie incoraggia il rispetto delle regole da<br />

parte <strong>di</strong> tutti i membri dell’OMC, maggiori e minori. Rappresenta inoltre un modello <strong>per</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> norme e leggi negli altri ambiti delle relazioni internazionali contemporanee.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 76<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

FABRIZIO BATTISTELLI<br />

Professore <strong>di</strong> Sociologia, Università La Sapienza, Roma<br />

Fabrizio Battistelli è professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> sociologia (corso avanzato) nella Facoltà <strong>di</strong><br />

Sociologia della Sapienza Università <strong>di</strong> Roma, dove insegna anche Sociologia dell’organizzazione<br />

e Organizzazione internazionale e dove <strong>di</strong>rige il Dipartimento Innovazione e Società -<br />

DIeS.<br />

Sin dalla tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong>scussa nel 1972 con Franco Ferrarotti, si è occupato degli aspetti<br />

sociali e politici della gestione dei conflitti e della sicurezza. Su questi temi ha compiuto ricerche<br />

e svolto at-tività <strong>di</strong> insegnamento in numerose università italiane ed estere.<br />

Ha pubblicato, prevalentemente su temi strategici, 18 libri e un centinaio <strong>di</strong> articoli. Tra i titoli<br />

principali: “Armi: nuovo modello <strong>di</strong> sviluppo?” Einau<strong>di</strong>, 1980 (II ed. 1982); “Armi e armamenti”,<br />

E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1984; “Marte e Mercurio. Sociologia dell’organizzazione militare”,<br />

Angeli, 1990; “Soldati. Sociologia dei militari italiani nell’era del peace-keeping”, Angeli,<br />

1996; “Donne e Forze Armate” (a cura), Angeli, 1997; “Gli italiani e la guerra. Tra senso <strong>di</strong><br />

insicurezza e terrorismo internazionale”, Carocci, 2004.<br />

A partire dal 2001 la sua prospettiva <strong>di</strong> ricerca include anche la sicurezza/insicurezza interna,<br />

al cui ambito appartiene il recente La fabbrica della sicurezza, Angeli, 2008.<br />

Oltre ai propri stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere teorico ed empirico, ha fondato e <strong>di</strong>rige presso l’E<strong>di</strong>tore<br />

Franco Angeli la Collana <strong>di</strong> sociologia militare nella quale ha tradotto o fatto tradurre alcuni<br />

tra i principali autori internazionali del settore.<br />

Assertore <strong>di</strong> una politica della sicurezza democraticamente partecipata nell’ambito interno e,<br />

nell’ambito internazionale, <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>per</strong> il controllo degli armamenti su basi <strong>di</strong> reciprocità e<br />

multilateralità, nel 1982 Battistelli ha fondato l’Istituto <strong>di</strong> ricerche internazionali Archivio<br />

Disarmo, <strong>di</strong> cui è attualmente presidente.<br />

76<br />

COME LE RELAZIONI ECONOMICHE<br />

POSSONO PROMUOVERE LA PACE<br />

77<br />

ABSTRACT<br />

Ufficialmente l’utilità <strong>di</strong> esportare una quota più o meno ampia degli armamenti prodotti <strong>per</strong> le esigenze<br />

della <strong>di</strong>fesa nazionale viene giustificato dai governi e dalle industrie sulla base <strong>di</strong> 3 argomenti:<br />

1. la riduzione del costo unitario degli armamenti, sulla base dell’economia <strong>di</strong> scala conseguita<br />

me<strong>di</strong>ante una reiterazione del medesimo prodotto in più esemplari, alcuni dei quali destinati<br />

alla ven<strong>di</strong>ta all’estero;<br />

2. l’autofinanziamento degli elevati costi sostenuti dall’industria bellica nel cruciale ambito<br />

della ricerca e dello sviluppo;<br />

3. il contributo al riequilibrio della bilancia commerciale con l’estero da parte del paese esportatore.<br />

Accanto a queste motivazioni manifeste ne esistono altre, non meno rilevanti, definibili come<br />

latenti, basate sulle caratteristiche quantitative e qualitative dei profitti ricavabili dalle transazioni<br />

internazionali <strong>di</strong> armamenti. Da un lato vi è l’entità dei profitti, particolarmente elevata<br />

in un ambito fortemente politico come quello delle armi che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene in<br />

un mercato <strong>di</strong> singoli consumatori, ha come clienti pochi decisori politici.<br />

Dall’altro v’è la natura <strong>di</strong> transazioni internazionali che rende ulteriormente opache le o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> export-import in quanto i governi dei paesi tollerano solitamente l’esistenza <strong>di</strong> rilevanti<br />

overheads su ciascuna transazione, ufficialmente destinate agli interme<strong>di</strong>ari.<br />

Tutto ciò alimenta la corruzione sia presso i paesi importatori, in cui gli acquirenti sono spesso<br />

destinatari <strong>di</strong> “incentivi” illegali, sia presso i paesi esportatori, ai quale tende a ritornare<br />

una quota delle stesse overheads.<br />

Proposte da sottoporre alla Science for Peace World Conference:<br />

1. Controllo del traffico illegale <strong>di</strong> armi e regolamentazione del commercio legale attraverso la stipula<br />

nel quadro ONU del Trattato Internazionale sui Trasferimenti <strong>di</strong> Armi (ATT-Arms Trade Treaty).<br />

2. Imposizione, su ogni transazione internazionale che ha <strong>per</strong> oggetto le armi, <strong>di</strong> una tassa<br />

pari all'1% del valore della transazione. Le somme così raccolte saranno destinate a finanziare<br />

<strong>per</strong> metà progetti <strong>di</strong> sviluppo e <strong>per</strong> metà l’attività dell’UNIDIR – United Nations Institute for<br />

Disarmament Research. Presso ciascuno dei 10 paesi maggiori esportatori mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> armamenti<br />

UNIDIR promuoverà un programma <strong>di</strong> monitoraggio dell’export-import <strong>di</strong> armamenti<br />

avvalendosi dei centri <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>pendenti o<strong>per</strong>anti nei suddetti paesi.


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 78<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

78<br />

79


SFP_010_ConfBook_08I 2-11-2010 14:13 Pagina 80<br />

WORLD CONFERENCE - 2 a EDIZIONE 2010<br />

PRESIDENT<br />

Umberto Veronesi<br />

VICE PRESIDENTS<br />

Kathleen Kennedy Townsend - Giancarlo Aragona - Alberto Martinelli<br />

HONORARY COMMITTEE<br />

Prince Albert II of Monaco - H.H. The Dalai Lama - Alexei Abrikosov - George A.<br />

Akerlof - Zhores Alferov - Giorgio Armani - Daniel Barenboim - Roberto Benigni<br />

- Ingrid Betancourt - J. Michael Bishop - Emma Bonino - Nicoletta Braschi - Mario<br />

R. Capecchi - Aaron Ciechanover - Claude Cohen-Tannoudji - Francesca<br />

Comencini - Renato Dulbecco - Shirin Eba<strong>di</strong> - Umberto Eco - Rita El Khayat -<br />

Gerhard Ertl - Albert Fert - Massimiliano Fuksas - Tara Gandhi - Margherita Hack<br />

- John L. Hall - Alan J. Heeger - Harold Walter Kroto - Serge Latouche - Zubin<br />

Mehta - Rita Levi-Montalcini - Luc Montagnier - Noa - Paul M. Nurse - Moni<br />

Ova<strong>di</strong>a - Ferzan Ozpetek - Renzo Piano - Paolo Pobbiati - Raffaella Ravinetto -<br />

Red Cross Italy - Rete Italiana <strong>per</strong> il Disarmo - Mons. Marcelo Sanchez Sorondo -<br />

Save the Children - Giorgio Schultze - Vincenzo Spadafora - Gino Strada - Sandro<br />

Veronesi - Frank Wilczek - Harald Zur Hausen<br />

BOARD OF TRUSTEES<br />

Jacques Bernier - David Blackbourn - Bruce Chassy - Barbara Corkey - Daniel<br />

Dennett - Elfath Eltahir - Ahmed F. Ghoniem - Marc Hauser - Richard Klausner<br />

- John Lupien - Villoo Morawala Patell - Edgar Morin - Susan Murcott - Philip<br />

Pettit - Steven Pinker - Tomaso Poggio - Vaclav Smil - Paula Stephan - Ian<br />

Tattersall - Jeff Tester - David Tilman - Adolfo Vannucci - Tilahun Yilma<br />

PROMOTING COMMITTEE<br />

Paolo Veronesi - Pascal Acot - Peter Atkins - Guido Barilla - Benedetta Barzini -<br />

Luigi Bazzoli - Maria Bettetini - Michael W. Bevan - Nanni Bignami - Edoardo<br />

Boncinelli - Mario Boselli - Chris Bowler - Diana Bracco - John Broome - Eva<br />

Cantarella - Carlo Casonato - Franco Cavalli - Alessandro Cecchi Paone - Angelo<br />

Chessa - Luca Cordero <strong>di</strong> Montezemolo - Alberto Costa - Lella Costa - Paolo<br />

Costantino - Rosanna D’Antona - Maurizio Dallocchio - Concetta De Cicco -<br />

Enrico Decleva - Pier Paolo Di Fiore - Manuela Dviri Vitali Norsa - E.L.S.A. -<br />

Bruno Ermolli - Tecumseh Fitch - Gabriele Galateri <strong>di</strong> Genola - Viviana Enrica<br />

Galimberti - Giorgio Gallo - Laura Gancia - Giulio Giorello - Aron Goldhirsch -<br />

Michael Grätzel - Gunther Hasinger - Dirk Inzé - Jonathan Jones - John Krebs -<br />

Stéphane Lissner - Cathie Martin - Federico Mayor - J. Gordon Mc Vie - Daniela<br />

Memmo D’Amelio - Francesco Micheli - Fabio Mini - Giorgio Noseda - Franco<br />

Pacini - Charlie Paton - Michael Peckham - Pier Giuseppe Pelicci - Laura<br />

Pellegrini - Emilio Petrone - Mario Pianta - Telmo Pievani - Luigi Piro - Ingo<br />

Potrykus - Pere Puigdomènech - Giovanni Puglisi - Luigi Ramponi - Mah<strong>di</strong> Rezai<br />

- Amedeo Santosuosso - Louis Schlapbach - Franco Scelsi - Maurizio Sella - Piero<br />

Sierra - Laura Taveggia - Chicco Testa - Corrado Tomassini - Chiara Tonelli -<br />

Bruno Vespa - Francesco Vignarca - Barbara Vitti - Lewis Wol<strong>per</strong>t<br />

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

Con il supporto <strong>di</strong><br />

Partner<br />

Me<strong>di</strong>a Partner<br />

Aderiscono al progetto<br />

Croce Rossa Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!