17.11.2012 Views

Il Giornale di Via Margutta

Il Giornale di Via Margutta

Il Giornale di Via Margutta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.usinu.it w www.usinu.it w<br />

\ Pubblicazione culturale, artistica ed informativa <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> e delle vie a<strong>di</strong>acenti P Numero do<strong>di</strong>ci X Distribuzione gratuita X Inverno 2007-2008<br />

<strong>Il</strong> Senatore Athos De Luca promuove<br />

una raccolta <strong>di</strong> firme per la<br />

riqualificazione del Tevere. T <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> e tutti i Marguttiani<br />

appoggiano in pieno tale iniziativa.<br />

<strong>Il</strong> Tevere è un'immensa ricchezza che si<br />

sta prosciugando senza che nessuno dei suoi<br />

proprietari faccia nulla per <strong>di</strong>fenderlo.<br />

<strong>Il</strong> Fiume <strong>di</strong> Roma potrebbe alimentare<br />

centinaia <strong>di</strong> piccole attività rivolte allo<br />

sfruttamento del turismo. Si raddoppierebbe in<br />

questo modo lo spazio ricreativo nel centro<br />

della città riuscendo a spingere turisti e<br />

citta<strong>di</strong>ni per il corso del Fiume almeno nel<br />

lungo tratto che va dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Castelgiubileo<br />

al porto <strong>di</strong> Ostia Antica.<br />

Athos De Luca ha promosso una<br />

petizione per raccogliere firme rivolta a<br />

sostenere l'intervento delle istituzioni. Si devono<br />

riqualificare lo stato delle acque, inquinate<br />

dall'Aniene, ripulire e assegnare in concessione<br />

a privati gli spazi calpestabili degli argini e<br />

creare, a cura <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> sponsor,<br />

terrazze panoramiche<br />

grazie alle quali sia<br />

possibile ammirare<br />

vedute <strong>di</strong> Roma<br />

meravigliose e finora<br />

sconosciute alla larga<br />

maggioranza della<br />

popolazione.<br />

La viabilità del<br />

Fiume con piccole<br />

imbarcazioni e una<br />

rete <strong>di</strong> servizi affidati<br />

ai privati risolveranno<br />

i problemi impellenti<br />

<strong>di</strong> bonifica che<br />

devono essere realizzati subito per non<br />

scontrarsi mai più con incidenti drammatici<br />

come quello alla stazione<br />

<strong>di</strong> Tor <strong>di</strong> Quinto.<br />

<strong>Il</strong> Tevere è un elemento della natura vivo, in<br />

continua, veloce trasformazione e se le autorità<br />

non provvedono a sfruttarlo per i vantaggi che<br />

potrebbe offrire alla gente per bene, saranno<br />

altre le forze che ne verranno in possesso.<br />

Uno spazio immenso, bellissimo e<br />

sconosciuto, ispiratore <strong>di</strong> una infinità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

artisti dall'antichità a oggi, langue derelitto,<br />

sopportato da milioni <strong>di</strong> persone che gli corrono<br />

accanto senza rendersi conto del tesoro in cui si<br />

potrebbe trasformare.<br />

Philippe Mexes:<br />

un francese<br />

molto romano<br />

“ER E MEJO FICO F DER BIGONZO<br />

2007”<br />

<strong>Il</strong> Tevere<br />

Francesco Piccolo The Tiber<br />

P.13<br />

Senator Athos De Luca Promotes a<br />

petition for the requalification of the<br />

Tiber. <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> and<br />

all the Marguttiani totally support this<br />

porogram.<br />

The Tiber is an immense wealth that is draining<br />

away and not one owner is doing anything to<br />

prevent it. Rome's River could offer hundreds of<br />

small businesses methods to exploit tourism. The<br />

leisure areas in the center of this city could<br />

expand allowing tourists and citizens to navigate<br />

along the river from the <strong>di</strong>tch near Castel<br />

Giubileo to the port of Ostia Antica.<br />

Athos De Luca has promoted a petition to involve<br />

the institutions. The things to do are: purify the<br />

water contaminated by the Aniene, clean-up the<br />

banks and assign them to private companies<br />

sponsored by big organizations and create<br />

viewpoints where one can enjoy the wonderful<br />

panorama of Rome yet unknown by the majority<br />

of the population.<br />

Navigation on the river with small boats and a<br />

GEORGE CLARKSON STANFIELD (1828-1878) - PONTE ROTTO E LA SCOMPARSA CHIESA DI<br />

SAN SALVATORE DE PEDE PONTIS.<br />

series of services provided by private groups<br />

would resolve the impellent problem of<br />

improving the area that needs imme<strong>di</strong>ate<br />

attention to avoid forever trage<strong>di</strong>es like the one<br />

occurred at the Tor <strong>di</strong> Quinto station. The Tiber is<br />

an element that by nature is alive, in a<br />

continuous, rapid transformation and if the<br />

authorities don't maximize the advantages it<br />

could offer to respectable people there will be<br />

other forces that will take possession of it.<br />

A beautiful unknown immense area, inspiration<br />

for countless artists since antiquity, a decaying<br />

derelict, sustained by millions that jog along its<br />

edges without ever realizing what treasure it<br />

could become.<br />

Italo Balbo<br />

UN PIONIERE<br />

DEI VOLI INTERCONTINENTALI<br />

P.7<br />

<strong>Margutta</strong><br />

e il Tevere<br />

Adriana Da Mila<br />

L’arte e il fiume<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> è situata sopra alcuni corsi<br />

d'acqua che dal Pincio corrono veloci nel fiume.<br />

La conoscenza dell'uomo muoveva i primi<br />

passi e la natura occupava con i suoi<br />

elementi una larga parte della cosmogonia<br />

nel politeismo. Tevere, allora, era considerato<br />

un <strong>di</strong>o, generoso per l'agricoltura che<br />

alimentava o feroce per gli straripamenti che<br />

annullavano i raccolti ma comunque un <strong>di</strong>o.<br />

Gli antichi, con la loro intelligenza istintiva,<br />

lo rispettavano consentendo lo svolgersi<br />

perfetto dell'equilibrio conosciuto<br />

spontaneamente dalle forze della natura.<br />

Per ragioni <strong>di</strong> spazio non posso raccontare<br />

la storia tiberina dall'epoca <strong>di</strong> Costanzo II,<br />

figlio dell'imperatore Costantino, che vietò il<br />

culto <strong>di</strong> religioni <strong>di</strong>verse dalla Cristiana<br />

trasformando il <strong>di</strong>o Tevere nel semplice nome<br />

del fiume che lo rappresenta. Tevere e città<br />

sono, da sempre, una sola cosa. Roma antica<br />

terminava lungo gli argini, oltre era transtiber.<br />

Oggi Trastevere è uno dei quartieri<br />

caratteristici della capitale ma dal Me<strong>di</strong>oevo<br />

al Rinascimento il Rione Ponte era quello che<br />

s'affacciava sull'argine davanti Castel<br />

Sant'Angelo e dove venivano appiccati i<br />

cadaveri dei condannati a morte perché<br />

fossero <strong>di</strong> monito alla popolazione.<br />

.....SEGUE A PAGINA 6<br />

Cento pittori a<br />

P.4<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

Vs. l’Associazione<br />

Internazionale <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

UNA CONTROVERSIA DA CHIARIRE<br />

IPPOLITO CAFFI (1809-1866)<br />

LA GIRANDOLA A CASTEL SANT'ANGELO IL 29 DI GIUGNO,<br />

FESTA DI SAN PIETRO.<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> entitled<br />

Natural Park of Art<br />

Art and river<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> is situated right on top of<br />

<strong>di</strong>fferent streams of water that run from the<br />

Pincio to the river.<br />

Man moved in his first steps and nature<br />

occupied with its elements a large section of<br />

the cosmogony of the polytheism. The Tiber<br />

then was considered a God, generous for<br />

agriculture or cruel because its floods ruined<br />

the crops but yet it was always a God. The<br />

ancient population, with their instinctive<br />

intelligence, respected and approved its<br />

perfect equilibrium spontaneously<br />

acknowledged by nature.<br />

Because of lack of space I cannot narrate the<br />

Tiber story from Costanzo the 2nd, son of the<br />

Emperor Costantino that prohibited the<br />

worship of any other religion than Christianity<br />

transforming the God Tiber into a plain name<br />

of the river it represents.<br />

Tiber and City have always been one. Ancient<br />

Rome ended along its bank. Across the way<br />

was “transtiber”. Today, Trastevere is one of the<br />

characteristic neighborhoods of Rome but<br />

from Me<strong>di</strong>eval Ages to the Renaissance the<br />

“Rione Ponti”, opposite Castel Sant'Angelo,<br />

was where the cadavers of those condemned<br />

to death were hung as a monitor to the<br />

.....CONTINUES TO PAGE 6<br />

L’iniziativa<br />

del Senatore<br />

Athos de Luca<br />

AIUTIAMO IL TEVERE T A VIVEREE<br />

.<br />

RACCOLTA R DI FIRMEE<br />

.<br />

P.6


g g \<br />

\<br />

2<br />

A cura <strong>di</strong> /by Marina Gargiulo<br />

Le Mostre *<br />

30 Ottobre - 10 Gennaio<br />

AROUND VOLUME UNO<br />

Federico Guida e Maslen & Mehra<br />

First Gallery, Arte Contemporanea<br />

________________<br />

10 Novembre - 9 Dicembre<br />

“HISTOIRES D'EAU” - Loris Liberatori<br />

Galleria D'Arte Consorti<br />

________________<br />

19 Novembre - 28 Dicembre<br />

MONICA INCISA<br />

Stu<strong>di</strong>o Alfredo Pallesi & Co.<br />

________________<br />

23 Novembre - 2 Gennaio<br />

NOTARGIACOMO<br />

Galleria Marchetti<br />

________________<br />

1 - 12 Dicembre 2007<br />

ANTONIO VANGELLI - personale<br />

Galleria Vittoria<br />

________________<br />

1 - 21 Dicembre<br />

GABRIELE TUROLA<br />

Galleria D'Arte Russo<br />

________________<br />

4 Dicembre - 31 Gennaio<br />

“VEDERE... VEDERE... VEDERE”<br />

Mario Ceroli<br />

Galleria Emmeotto<br />

via margutta “the galleries” P via margutta [gallerie d’arte]<br />

11 Dicembre - 9 Gennaio<br />

“LA GRAFICA, OGGETTO DA COLLEZIONE”<br />

Collettiva<br />

Galleria D'Arte Consorti<br />

________________<br />

11 Dicembre - 20 Gennaio<br />

“MASTICOMISTICA” - Gerry Turano<br />

presentata da Ines Izzo<br />

<strong>Il</strong> <strong>Margutta</strong> RistorArte<br />

_______________<br />

14 Dicembre - 16 Gennaio 2008<br />

“IL VESTITO DELLA PITTURA”<br />

Gaetano Castelli<br />

Galleria Monogramma Arte Contemporanea<br />

______________<br />

6 Febbario - 15 Marzo<br />

“TRASPARENZE/APPARENZE”<br />

Gino Marotta<br />

Galleria La Nuvola<br />

______________<br />

23 Febbraio - 1 Marzo 2008<br />

COLLETIVA - <strong>Il</strong> Mondo dell'arte<br />

______________<br />

*<br />

29 Febbraio - 30 Aprile 2008<br />

Febbraio/Marzo<br />

14 Marzo - 9 Aprile 2008<br />

<strong>Il</strong> mondo dell’arte Palazzo <strong>Margutta</strong> - <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 55 - tel. 06 3207685<br />

Galleria d'Arte Moderna Contemporanea<br />

Augura Buone Feste<br />

In permanenza opere degli artisti:<br />

Elvino Echeoni<br />

Francesco Ferlisi<br />

Pasquale Picazio<br />

FRANCESCO FERLISI<br />

DEGUSTAZIONE IMPOSSIBILE<br />

OLIO SU TELA 50X100<br />

Rassegna delle mostre<br />

La Galleria Monogramma espone tecniche miste <strong>di</strong> Formisano, PPaolo<br />

Viterbini e foto in <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> Michele Grillo, protagonista della personale<br />

fino al 14 Novembre; Angela Pellicanò P è un altro nome molto<br />

importante per la galleria; è l' ideatrice e la scultrice del premio<br />

<strong>Margutta</strong>, che viene assegnato ogni anno a personalità del mondo<br />

artistico-culturale e dello spettacolo. Nei suoi <strong>di</strong>pinti utilizza variazioni<br />

pittoriche, quali se<strong>di</strong>mentazioni e interventi cromatici, tali da conferire<br />

ombre scure nascoste in trame <strong>di</strong> oggetti legati.<br />

<strong>Il</strong> 14 Dicembre si è inaugurata la mostra <strong>di</strong> Gaetano Castelli. Architetto,<br />

scenografo dei più importanti spettacoli televisivi e, negli ultimi tre anni,<br />

presidente della “Accademia “ <strong>di</strong> Belle Arti” <strong>di</strong> Roma, Castelli esprime<br />

attraverso la sua pittura il suo più intimo e profondo animo <strong>di</strong> artista,<br />

nella segreta ricerca <strong>di</strong> dare vita e corpo agli splen<strong>di</strong><strong>di</strong> costumi che da<br />

sempre lo accompagnano nella sua professione <strong>di</strong> scenografo.<br />

Roberto Barberi sarà il prossimo artista ospite della Galleria<br />

Monogramma dal 4 Marzo al 9 Aprile 2008.<br />

<strong>Il</strong> Mondo dell'arte è una galleria che programma mostre collettive e<br />

personali conservando un criterio <strong>di</strong> selezione artistica in riferimento a<br />

itt <strong>di</strong> lt t t<br />

ELVINO ECHEONI, MOMENTI MUSICALI - OLIO SU TELA 70X100.<br />

PASQUALE PICAZIO, ROMA - OLIO SU TELA 80X120.<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, da sempre la via dell'arte, ospita numerose gallerie che trattano arte moderna e contemporanea, oggi <strong>di</strong> grande interesse.<br />

Questa rubrica propone per i nostri lettori un elenco delle mostre in corso, una breve rassegna sulle stesse, una schedatura degli artisti<br />

presenti negli nelle gallerie. Tutti strumenti utili per l'appassionato, l' esperto, il collezionista o per chi voglia approdare al mondo dell'arte.<br />

Per informazioni su dove siano ubicate le gallerie troverete i loro in<strong>di</strong>rizzi riportati in fondo alla pagina. M.G.<br />

GIORGIO DE CHIRICO.<br />

IPPOLITO CAFFI, SAN PIETRO.<br />

Nell'affascinante cortile del civico 54 , quello che negli anni '50 ospitava la<br />

sezione stranieri della famosa “Fiera dell'Arte”, ci sono oggi tre importanti<br />

gallerie che continuano a seguire l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> quegli anni<br />

Galleria Moncada<br />

Stu<strong>di</strong>o Alfredo Pallesi<br />

La Galleria <strong>di</strong> Francesca Antonacci,


Inaugurata nell'estate 2007 con la prima personale romana <strong>di</strong> Miltos<br />

Manetas, First Gallery ha poi proseguito sul campo dell'incontro e<br />

dello scambio con un nuovo progetto espositivo intitolato AROUND, a<br />

cura <strong>di</strong> Gianluca Marziani, i cui protagonisti sono Federico Guida e<br />

Maslen & Mehra.<br />

Si tratta del capitolo uno del<br />

progetto AROUND, ovvero, un artista<br />

italiano e uno straniero che<br />

con<strong>di</strong>vidono lo spazio con lavori tra<br />

loro <strong>di</strong>versi, volutamente privi <strong>di</strong><br />

legami evidenti o chiari richiami<br />

tematici.<br />

AROUND come girare attorno,<br />

mappare un territorio e un'idea con<br />

la forza centrifuga dello sguardo e<br />

dei pensieri. Ma anche come A -<br />

ROUND, la ripresa agonistica <strong>di</strong> un<br />

match particolare dove nessuno<br />

perde ma si gareggia sulla via del<br />

confronto aperto, dello sguardo incrociato, della <strong>di</strong>stanza che si<br />

assottiglia attorno alle matrici elastiche del contemporaneo.<br />

Per questa prima tappa <strong>di</strong> AROUND, la mostra presenta la pittura <strong>di</strong><br />

Federico Guida e la fotografia <strong>di</strong> Maslen & Mehra; il corpo che<br />

<strong>di</strong>venta geografia e il paesaggio che metabolizza i corpi.<br />

<strong>Il</strong> progetto First Gallery è quello <strong>di</strong> aprire uno spazio che possa dar<br />

vita a progetti <strong>di</strong> qualità, ospitando artisti nazionali e internazionali,<br />

proponendo una curatela vivace e attuale, il tutto nella straor<strong>di</strong>naria<br />

cornice del centro storico <strong>di</strong> Roma. Intenzione <strong>di</strong> First Gallery è quello<br />

<strong>di</strong> tentare, sia con artisti sia con curatori nazionali e internazionali e<br />

tramite collaborazioni "aperte", un possibile e auspicabile incontro tra<br />

me<strong>di</strong>a e temi <strong>di</strong>versi. Progetti in cui le tecniche tra<strong>di</strong>zionali come la<br />

pittura e la scultura, si possano incontrare con fotografia e video<br />

senza escludere altre <strong>di</strong>scipline come la musica e la scrittura.<br />

Rassegna delle mostre<br />

First Gallery - <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 14 Roma - Tel. 06 32 30 673 - www.firstgallery.it<br />

Arte Contemporanea<br />

in <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

DI PAOLO BIANCHINI<br />

personali. T. Victore Jean, Nicolle fra gli artisti presenti. Splen<strong>di</strong><strong>di</strong> i due<br />

gran<strong>di</strong> acquarelli rispettivamente <strong>di</strong> Ippolito Caffi e Luigi Rossini.<br />

Due interessanti mostre inaugurate nello stesso giorno nello stesso<br />

scenario del cortile del 54. Questa è una piacevole caratteristica <strong>di</strong><br />

questa strada d' arte dove puoi godere contemporaneamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse,<br />

ma comunque interessanti realtà artistiche. La Galleria D'Arte Consorti<br />

ha ospitato fino al 9 Dicembre le “Histoires D'eau” <strong>di</strong> Loris Liberatori:<br />

storie d'acqua su tele scomposte e poi affiancate, una tecnica mista <strong>di</strong><br />

onde e spuma, cielo e luce.<br />

Dal' 11 <strong>di</strong>cembre al 9 Gennaio, sempre da Consorti, “La grafica, oggetto da<br />

collezione”, una mostra collettiva <strong>di</strong> incisioni e litografie <strong>di</strong> artisti<br />

contemporanei tra i quali Rotella, Scialoja, Ferroni, Corneille.<br />

La Galleria La Nuvola, dal 6 Febbraio al 15 Marzo, ospiterà nelle sue due<br />

se<strong>di</strong>, all' interno del cortile del 51/a e in via <strong>Margutta</strong> 62, le sculture in<br />

metacrilato <strong>di</strong> Gino Marotta. Gli spazi del cortile<br />

ospitereranno i lavori tipici dell'artista, ossia piante e animali dai più vivaci<br />

colori, mentre nell' altro spazio <strong>di</strong> via <strong>Margutta</strong> ci saranno, presenti a Roma<br />

per la prima volta, le più recenti opere in metacrilato già esposte in gallerie<br />

a New York, Seoul, New Delhi o Karachi.<br />

La Galleria D'Arte Marchetti ha avuto, fino al 15 Dicembre, le sculture<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Spagnulo, presentando “La materia della forma”, tre<br />

terracotte e una scultura in ferro,<br />

materiali plasmati per schernire il<br />

senso decorativo dell'oggetto,<br />

valorizzando invece la monolitica<br />

GAETANO CASTELLI - POLTRONA ROSSA<br />

OLIO SU TELA 150X200.<br />

ANTONIO VANGELLI “I VOLTI”.<br />

tutti i giorni: 11.00 - 19.00<br />

lunedì chiuso<br />

forma, ma il concetto <strong>di</strong> forma”.<br />

<strong>Il</strong> maestro Mario Ceroli è ospite della galleria Emmeotto fino al 31 Gennaio<br />

con una vasta rassegna <strong>di</strong> suoi lavori, sessantaquattro opere tra sculture,<br />

cartoni e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> natura progettuale; lavori alcuni quasi sconosciuti. È la<br />

proposta <strong>di</strong> un Ceroli ine<strong>di</strong>to per il quale, come cita Renato Miracco, “la<br />

forma non è un mero involucro, essa ha il genio dell'improprietà, cambia<br />

continuamente” Da acrilici a collage spazia la mostra su Gerry Turano, che<br />

l' 11 <strong>di</strong>cembre è stata presentata al “<strong>Margutta</strong> RistorArte”, proposta e<br />

organizzata da Ines Izzo. “Mastico Mistica” è una raccolta <strong>di</strong> opere in cui la<br />

spazialità artistica <strong>di</strong> Turano è rivelata nel suo stile grafico, affiancandolo al<br />

fumetto, fino a giocare con forme <strong>di</strong> pittura da reali a simboliche, e dando<br />

una “rilettura mistica <strong>di</strong> antica rappresentazione del macrocosmo”.<br />

Dal 15 ottobre all'11 novembre l'antiquario Piergabriele Vangelli de'Cresci<br />

ha accolto nella sua galleria la mostra <strong>di</strong> Giorgio Crisafi “La Principessa e<br />

L'Antiquario”, bassorilievi e sculture in ceramica dell'artista umbro, che<br />

attraverso la creta plasmata, concretizza i suoi stati d' animo entrando in<br />

scena nel teatro del mondo, e li manifesta, come farebbe un antico<br />

cavaliere, vessilli <strong>di</strong> antichi ideali cavallereschi.<br />

L'artista Antonio Vangelli, zio dell'appena citato antiquario è sta in mostra<br />

alla Galleria Vittoria, dal 1 al 12 <strong>di</strong>cembre con una mostra <strong>di</strong> grafiche che<br />

descrivono il suo itinerario artistico dallo stu<strong>di</strong>o attento della natura alla<br />

sistematizzazione geometrica della<br />

stessa nell' esame delle antiche civiltà<br />

dalle quali dobbiamo sempre attingere<br />

per il nostro futuro con la giusta<br />

MONICA INCISA - VIA MARGUTTA.<br />

Galleria Perera<br />

GIUSEPPE RIVAROLI - OLIO SU TELA.<br />

P via margutta[gallerie d’arte]<br />

Alcuni artisti moderni e<br />

contemporanei presenti*<br />

nelle Gallerie <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

▲ Accar<strong>di</strong> C.<br />

✔ ▲ Angeli F.<br />

✔ Asdrubali G.<br />

● Attar<strong>di</strong> U.<br />

● Avanessian A.<br />

✘ Baistrocchi M.<br />

● Balla G.<br />

❖ Barlafante I.<br />

● Bartoli A. N.<br />

● Boccioni U.<br />

● Boetti A.<br />

▲ Boille L.<br />

● Cagli C.<br />

● Cambellotti D.<br />

❖ Cannistrà A.<br />

● Capogrossi G.<br />

● Carrà C.<br />

✘ Casadei L.<br />

▲ Cascella T.<br />

■ Ceccato V.<br />

✔ Ceccobelli B.<br />

❖ ✘ Ceroli M.<br />

◆ Ciavolino G.<br />

■ Corcione E.<br />

● Crippa R.<br />

● De Chirico G.<br />

● Donghi A.<br />

✔ Donzelli B.<br />

● ✔ Dorazio P.<br />

● Dottori G.<br />

■ Drei L.<br />

◆ Echeoni E.<br />

✘ Fazzini P.<br />

◆ Ferlisi F.<br />

● Ferrazzi F.<br />

❖ ▲ Festa T. T<br />

✘ Fiore A.<br />

▲ Fiorelli R.<br />

❖ Fioroni G.<br />

■ Formisan G.<br />

● Francalancia R.<br />

◆ Gallà G.<br />

● Gentilini FF.<br />

✔ Gilar<strong>di</strong> P.<br />

◆ Gotti S.<br />

■ Guerrieri F.<br />

● Guttuso R.<br />

● Guzzi V.<br />

✔ Liberatori L.<br />

● Lilloni U.<br />

❖ Lombardo S.<br />

▲ Lorenzetti C.<br />

● Lotto R.<br />

● Lucchi L.<br />

❖ Mabunda G.<br />

INES IZZO<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 3<br />

✎ EMMEOTTO ARTE<br />

CONTEMPORANEA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 8<br />

GALLERY STORE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 10/11<br />

Tel. 06.3216540<br />

FIRST GALLERY<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 14<br />

Tel. 06.3230673<br />

MARGUTTA T STARS<br />

GALLERY<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 18 a/b<br />

Tel. 06.32110525<br />

CAMPAIOLA STUDIO<br />

D’ARTE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 28/29<br />

Tel. 06.85304622<br />

▲ GALLERIA D’ARTE<br />

MARCHETTI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 32<br />

Tel. 06.3204863<br />

❖ LA NUVOLA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 51/4<br />

Tel. 06.36005158<br />

✔ GALLERIA D’ARTE<br />

CONSORTI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 52/a<br />

Tel. 06.3614053<br />

GALLERIA MARGUTTA 9<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 53/B<br />

Tel. 06.3614006<br />

● Mafai M.<br />

▲ Magnoni<br />

❖ Mambor R.<br />

● Mancini A.<br />

● Manzù G.<br />

❖ Marè<br />

● Marini M.<br />

◆ Massaro A.<br />

✘ Mastroianni U.<br />

● Melli R.<br />

■ Menichelli L.<br />

◆ Modesti L.<br />

● Monachesi S.<br />

✔ Mon<strong>di</strong>no A.<br />

✘ Montanarini L.<br />

● Moran<strong>di</strong> G.<br />

● Music Z.<br />

▲ Notargiacomo G.<br />

◆ Nowak A.<br />

◆ Parigini N.<br />

❖ Parres A.<br />

■ Pellicanò A.<br />

▲ Perilli A.<br />

◆ Picazio P.<br />

✔ Pignatelli L.<br />

▲ Pinelli P.<br />

● Pirandello F.<br />

✘ Piscopo FF.<br />

▲ Pistoletto M.<br />

● Prampolini E.<br />

◆ Roccotelli M.<br />

■ Rossi L.<br />

✔ Rotella M.<br />

◆ Russo M.<br />

▲ Salvatori G.<br />

● Santomaso G.<br />

● Scanavino E.<br />

✔ ❖ ▲ Schifano M.<br />

◆ Sereni E.<br />

● Severini G.<br />

● Sironi M.<br />

✘ Spada C.<br />

● Spa<strong>di</strong>ni A.<br />

✔ Stefanoni T.<br />

● Stradone G.<br />

❖ Tacchi C.<br />

◆ Testa G.<br />

❖ Trappolini S.<br />

◆ Trotti S.<br />

✎ Turcato G.<br />

◆ Vanni P.<br />

■ Varacalli B.<br />

● Vespignani R.<br />

❖ Villalta Marzi E.<br />

* i simboli fanno riferimento<br />

agli artisti presenti<br />

nelle Gallerie che hanno<br />

fornito i dati.<br />

VALENTINA<br />

MONCADA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 54<br />

Tel. 06.3207956<br />

◆ GALLERIA IL MONDO<br />

DELL’ARTE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 55<br />

Tel. 06.3207683<br />

■ MONOGRAMMA ARTE<br />

CONTEMPORANEA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 57<br />

Tel. 06.32650297<br />

● GALLERIA D’ARTE<br />

F. RUSSO<br />

<strong>Via</strong> Alibert 15/a<br />

Tel. 06.6789949<br />

ONE PIECE<br />

CONTEMPORARY ART<br />

Vicolo Orto <strong>di</strong> Napoli 5<br />

Tel. 06.3244575<br />

GALLERIA MARGUTTA 102<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 102<br />

Tel. 06.3213990<br />

✘ GALLERIA VITTORIA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 103<br />

Tel. 06.36001878<br />

ARTISTI<br />

VITTORIA CUSATELLI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 94<br />

Tel. 06.<br />

SHEILA Mc KINNON<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 33<br />

Tel. 06.3207923<br />

3<br />

via margutta “art galleries”


via margutta “news”<br />

\<br />

4<br />

P via margutta[notizie]<br />

CENTO PITTORI<br />

A VIA MARGUTTA<br />

L’ASSOCIAZIONE<br />

INTERNAZIONALE<br />

VIA MARGUTTA<br />

Polemica da chiarire: necessità <strong>di</strong> un confronto tra esigenze mutate nel tempo. Mettiamo a confronto l'articolo pubblicato sul<br />

Corriere della Sera in data 28 Ottobre 2007, con la risposta del Presidente dell'Associazione Internazionale <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

A controversy to <strong>di</strong>scuss: the necessity of a confrontation between demands altered along the years. A comparison of the article published<br />

on the Corriere della Sera on October 28th, 2007 with the reply from the president of the Associazione Internazionale <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>.<br />

“Caro Walter, <strong>di</strong>ssociati dallo sfratto dei<br />

pittori <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> oppure cambia nome<br />

a questa strada”. È questo il telegramma che<br />

l'Associazione dei pittori <strong>di</strong> via <strong>Margutta</strong><br />

invierà al Sindaco <strong>di</strong> Roma Walter Veltroni.<br />

“Dal 31 ottobre al 4 novembre - spiega<br />

Clau<strong>di</strong>o Meli, uno dei rappresentanti<br />

dell'Associazione - si sarebbe dovuta tenere<br />

la consueta mostra “Cento pittori a <strong>Via</strong><br />

<strong>Margutta</strong>”, che invece non ci sarà.<br />

I commercianti della via non ci vogliono e il<br />

comune ha collocato su tutta la strada<br />

gran<strong>di</strong> fioriere che <strong>di</strong> fatto ci impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong><br />

attrezzare la mostra. “Esponiamo a via<br />

<strong>Margutta</strong> dal 1952 - conclude - non<br />

meritiamo questo trattamento”. <strong>Il</strong> presente<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>: lovely but prohibited to artists<br />

The upgrade and plants to eliminate parked cars<br />

prohibit the exhibit<br />

“Dear Walter W r,<br />

do not associate yourself with the<br />

expulsion of the artists from <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> or<br />

change the name of the street.” This is the text of<br />

the telegram the Associazione dei Pittori <strong>di</strong> <strong>Via</strong><br />

<strong>Margutta</strong> will send to the Mayor of Rome, Walter<br />

Veltroni. “From october 31st to November 4th,”<br />

explains Clau<strong>di</strong>o Meli, one of the associates “<br />

there should be the customary exhibit “Cento pittori<br />

a <strong>Via</strong> margutta” Iinstead it will not be held.<br />

The dealers do not want us and city hall has placed<br />

<strong>di</strong>fferent flower boxes along the street una-<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>:<br />

bella, ma vietata ai pittori<br />

La riqualifica e le fioriere per allontanare<br />

le auto impe<strong>di</strong>scono la mostra<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>:<br />

lovely but prohibited to artists<br />

The upgrade and plants to eliminate parked cars<br />

prohibit the exhibit<br />

VIA MARGUTTA OGGI.<br />

del I Municipio Giuseppe Lobefaro spiega che<br />

“in effetti c'è un contrasto tra i pittori e i<br />

commercianti. Ma la questione è che nel<br />

rifare la celebre strada, che sarà inaugurata<br />

Mercoledì prossimo alle 11,30 dal sindaco,<br />

l'Ufficio Centro Storico ha collocato delle<br />

fioriere per renderla più bella. Probabilmente<br />

il Campidoglio darà il permesso <strong>di</strong> tenere la<br />

mostra da un'altra parte - conclude - come<br />

ad esempio Piazza Mignanelli”. In attesa <strong>di</strong><br />

una ricollocazione per la tra<strong>di</strong>zionale mostra<br />

dei “Cento pittori” si inaugura così la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> via <strong>Margutta</strong>, iniziata circa<br />

un anno fa, che è parte integrante dei lavori<br />

che stanno andando avanti<br />

in tutto il Tridente.<br />

bling us to install the exhibit. We have been <strong>di</strong>splaying<br />

since 1952 and do not deserve this behavior.”<br />

The president of the 1st <strong>di</strong>strict Giuseppe Lo<br />

Befaro Explains that “It is true, there is some contrast<br />

between artists and dealers but the plants<br />

have been placed to make the street more attractive.<br />

Most probably the city hall will release a permit<br />

to hold the exhibit elsewhere, for instance,<br />

Piazza Mignanelli” until a new location for the<br />

tra<strong>di</strong>tional exhibit, “Cento pittori <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>”<br />

will be assigned the Iinauguration will take place.<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>'s upgrade started about one year<br />

ago, part of the plan ned renovation of the whole<br />

Tridente area.<br />

Risposta da parte del presidente dell'Associazione Internazionale <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

“Ma l'arte in <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

deve tornare ai tempi <strong>di</strong> Turcato<br />

e Monachesi”<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> non è mai stata vietata a nessuno, tanto meno ai<br />

pittori. È ed è sempre stata, dal '600, la strada degli artisti.<br />

Nessuno <strong>di</strong> noi residenti, galleristi o<br />

commercianti non si sognerebbe mai <strong>di</strong><br />

vietare l'ingresso a chiunque volesse, con<br />

rispetto, <strong>di</strong>screzione e senso civico venire a<br />

godere dell'atmosfera e della tranquillità <strong>di</strong><br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>. E' proprio questo il nodo della<br />

polemica tra i Cento Pittori a <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>,<br />

non “<strong>di</strong>” <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, e noi<br />

dell'Associazione Internazionale <strong>di</strong> <strong>Via</strong><br />

<strong>Margutta</strong>, che non siamo, appunto, solo<br />

commerciante, ma anche residenti e amanti<br />

<strong>di</strong> questa strada, e che non vogliamo più<br />

manifestazione concepita in modo<br />

inadeguato e anacronistico rispetto alla<br />

nuova realtà <strong>di</strong> questa via. L'assessore alle<br />

Politiche urbanistiche del Comune, Roberto<br />

Morassut, con l'Ufficio Città Storica, e in<br />

accordo con la nostra Associazione, al<br />

termine dei lavori <strong>di</strong> ristrutturazione della<br />

strada, ha <strong>di</strong>sposto la collocazione <strong>di</strong> circa<br />

120 fioriere, lungo la strada e nelle vie<br />

a<strong>di</strong>acenti, con lo scopo, non <strong>di</strong> rendere via<br />

<strong>Margutta</strong> più bella, perché è bella così<br />

com'è, ma per impe<strong>di</strong>re che venga restituita<br />

ad una <strong>di</strong>ssennata sosta selvaggina. Era<br />

l'unico mezzo possibile. Quin<strong>di</strong> le 80 fioriere<br />

da noi personalmente acquistate, e le 40<br />

date in uso dal Comune sono solo lo<br />

strumento necessario per fare in modo che<br />

la nostra bellissima strada non torni ad<br />

essere un parcheggio. La mostra dei Cento<br />

Pittori a <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> è nata, agli inizi degli<br />

anni '50, per iniziativa degli artisti che<br />

avevano gli stu<strong>di</strong> in <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> e che<br />

erano parte integrante del tessuto<br />

intellettuale della strada. Un esempio valga<br />

per tutti: Turcato lasciava i suoi quadri nella<br />

portineria del 51/a in ven<strong>di</strong>ta, Monachesi<br />

aveva lo stu<strong>di</strong>o in quello che era un<br />

magazzino, oggi galleria antiquaria accanto<br />

al 51/a, e così proseguendo un novero <strong>di</strong><br />

firme che possiamo ritrovare alla Galleria<br />

Nazionale <strong>di</strong> Arte Moderna. L'Associazione<br />

Internazionale <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> non vuole<br />

frustrare il nome dei gran<strong>di</strong> che l'hanno<br />

creata esponendo un numero infinito <strong>di</strong><br />

opere che non propongono arte, ma merce<br />

<strong>di</strong> comune commercio. Avevamo proposto<br />

già da tanto tempo l'idea <strong>di</strong> riqualificare<br />

insieme, la nostra Associazione con quella<br />

dei Cento Pittori, chiamando in prima<br />

persona il Comune a istituzionalizzare<br />

questa manifestazione in quanto patrimonio<br />

<strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>. Non abbiamo mai avuto<br />

alcun riscontro. Non è lecito usare il nome<br />

<strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> in modo in<strong>di</strong>scriminato sia<br />

per rispetto nei confronti dell'arte, che per<br />

un dovuto rispetto verso chi si appresta ad<br />

acquistare arte.<br />

PRESIDENTE E CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE<br />

DI VIA MARGUTTA<br />

The President of the Associazione Internazionale <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>'s answer<br />

“Art on <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> has to be like<br />

the times of Turcato and Monachesi”<br />

.....CONTINUES TO PAGE 5


L’IMPOSTORE<br />

IL PARAVENTO.<br />

Conclusione Ci sembra<br />

sufficiente per completare la nostra risposta<br />

aggiungere ancora qualche stralcio dal Libro<br />

“<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> Ritratto <strong>di</strong> Una Strada” <strong>di</strong><br />

John S. Grioni, Fratelli Palombi E<strong>di</strong>tori 1970 .<br />

Questo libro con le sue immagini riesce a<br />

testimoniare l'atmosfera <strong>di</strong> un giorno <strong>di</strong>...<br />


\<br />

6<br />

via margutta “news” P via margutta [notizie]<br />

SEGUE DA PAGINA 5 FROM PAGE 5<br />

2760 anni <strong>di</strong> storia documentata grazie<br />

alla fede Cristiana e agli or<strong>di</strong>ni religiosi che,<br />

per secoli, hanno conservato tutto quanto<br />

sia stato scritto, <strong>di</strong>segnato o <strong>di</strong>pinto su<br />

Roma, quin<strong>di</strong> la vita del fiume, almeno nel<br />

tratto che <strong>di</strong>vide la Capitale.<br />

Arte e Fiume sono legati grazie alla<br />

bellezza delle sue anse, ricche <strong>di</strong><br />

vegetazione con tutti i colori delle stagioni<br />

e soprattutto riflessi <strong>di</strong> aurore, tramonti che<br />

tingono d'un colore impossibile i marmi dei<br />

...<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> g e il Tevere ...<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> g and the Tiber<br />

monumenti specchiati nelle sue acque. <strong>Il</strong><br />

Tevere è un capitolo <strong>di</strong> storia dell'arte<br />

marguttiana e cito un'opera per tutte, il<br />

quadro che Picasso realizzò con D'Orazio<br />

nella sua breve permanenza al n°51 <strong>di</strong> <strong>Via</strong><br />

<strong>Margutta</strong>. Era, se non sbaglio, il 1917. Nel<br />

quadro appare una Basilica <strong>di</strong> S.Pietro<br />

lontana, sospesa, fatta <strong>di</strong> minuscoli segni<br />

riassuntivi, cielo, terra si uniscono con<br />

l'obelisco <strong>di</strong> Piazza del Popolo circondati da<br />

tutti i colori del fiume <strong>di</strong> Roma.<br />

population. There is 2760 years of<br />

documented history thanks to the Christian<br />

faith and the religious orders that for years<br />

have conserved all that has been written,<br />

drawn or painted on Rome and that part of<br />

the river that separates the Capital.<br />

Art and River are bonded thanks to the<br />

beauty of its banks, s its rich vegetation<br />

shaded with <strong>di</strong>fferent hues of the seasons<br />

and most of all the reflections of its dawns,<br />

of its sunsets that tint with incre<strong>di</strong>ble<br />

colors its monuments that reflect in the<br />

river. The Tiber is a chapter of history of<br />

the marguttian art and I shall describe one<br />

for all, the one Picasso painted together<br />

with Dorazio during his brief stay at via<br />

<strong>Margutta</strong> 51. If I am not mistaken, it was<br />

1917. The painting hints in the backdrop,<br />

with soft sketches the Basilica of Saint<br />

Peter, sky and earth are joined by the<br />

obelisk of Piazza del Popolo enclosed by all<br />

the colors of the river of Rome.<br />

SEGUE DA PRIMA 5 FROM PAGE 5<br />

Ma ogni anno, d'improvviso, anche <strong>Via</strong><br />

<strong>Margutta</strong> si desta dal suo apparente letargo,<br />

e quasi a rifarsi del tempo perduto esplode<br />

in tre giorni e tre notti <strong>di</strong> vita intensa e<br />

chiassosa. Un fiume <strong>di</strong> gente si riversa e si<br />

stringe nel suo tracciato e invade i vicoli, si<br />

piglia nei cortili, nelle botteghe, su per le<br />

scale delle case fin negli stu<strong>di</strong> più romiti.<br />

Sono i giorni della Fiera d'Arte, un gaio<br />

appuntamento all'aperto della stagione<br />

Ripartiamo dal Tevere<br />

grande. Entrare in esso è un po' come<br />

girare il mondo; …E <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> non è<br />

certo nuova a lingue forestiere, come non è<br />

nuova a feste ed a baldorie: ne ha viste tante<br />

finora. Non per nulla è una strada<br />

maggiorenne, già figlia<br />

da qualche tempo…<br />

Figlia <strong>di</strong> ignoti e certo<br />

umile <strong>di</strong> origine, <strong>di</strong>ede<br />

infatti il suo primo<br />

CASIMIR CLAYTON GRISWOLD (1834-1918)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> sostiene l'iniziativa del Senatore<br />

Athos De Luca “Ripartiamo dal Tevere” sottoscrivendo una raccolta <strong>di</strong> firme, e chiede il<br />

vostro appoggio. Una volta compilato, inviare il cedolino a:<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> oppure inviarlo via fax al 06 36002201<br />

Conclusioni Conclusion<br />

IL SETTORE DEGLI STRANIERI.<br />

PONTE MILVIO DA VALLE<br />

antique shops. s<br />

Along the street the eye can then catches a<br />

glimpse of a somewhat superbly decorated<br />

interior of the many art galleries still on show<br />

in <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>. Here well light shop windows<br />

e<strong>di</strong>fices, s on their shutter rs,<br />

on the front door stone<br />

arches evoking an immense afresco made up of<br />

longed for reminiscences of a silent glorious past.<br />

As so many other dormant places <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

awakes from a long hibernation each year for<br />

three long days nights. Floods of visitors take up<br />

the street's alley ways, its courtyards, its<br />

workshops, even ateliers and staircases aren't safe<br />

houses during art fair days!<br />

Those are happy times for the Roman season.


Italo Balbo<br />

<strong>Il</strong> collezionismo <strong>di</strong> monete antiche e moderne conferma la sua popolarità e i prezzi delle monete<br />

lievitano, soprattutto per gli alti facciali in oro della migliore qualità, compresi quelli rinascimentali<br />

e dei Savoia. Gli appassionati non si accontentano più <strong>di</strong> esemplari comuni e modesti, ma cercano<br />

pezzi particolari, legati eventualmente alle aree geografiche <strong>di</strong> provenienza, puntando sulla qualità.<br />

Trend in crescita anche per la monetazione moderna e per i paesi ove la finanza è emergente, come<br />

la Russia. La casa d'aste romana Italphil organizza ogni anno due aste <strong>di</strong> monete pregiate.<br />

ITALPHIL, 20 NOVEMBRE 2007:<br />

RARO RUBLO RUSSO FIOR DI CONIO<br />

DEL 1891 CON EFFIGIE DI<br />

ALESSANDRO III (STIMA 500 EURO<br />

REALIZZO 3.835 EURO).<br />

ITALPHIL, 20 NOVEMBRE 2007:<br />

RARISSIMA MONETA D’ORO QUASI<br />

FIOR DI CONIO DEL 100 LIRE<br />

ARATRICE DEL 1912 CON EFFIGIE DI<br />

VITTORIO EMANUELE III (STIMA<br />

4.500 REALIZZO 7.375 EURO).<br />

ITALPHIL, associata alla nota casa d'aste inglese HARMERS OF<br />

LONDON, mette a vostra <strong>di</strong>sposizione la sua professionalità e<br />

competenza per assistervi nella ven<strong>di</strong>ta e nell'acquisto, sia sul<br />

mercato nazionale che internazionale. Italphil, dal 1964, ed<br />

Harmers, dal 1918, hanno venduto le più importanti collezioni<br />

<strong>di</strong> privati e <strong>di</strong> enti pubblici e migliaia <strong>di</strong> raccolte <strong>di</strong> ogni importanza<br />

e qualità. I nostri esperti sono a vostra <strong>di</strong>sposizione per<br />

stime e perizie <strong>di</strong> collezioni, lotti, archivi <strong>di</strong> lettere e francobolli<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Italphil and its famous English partner Harmers of London Stamp Auctioneers Ltd. provide experienced<br />

professionals to assist you in selling and buying on the national and international market.Harmers<br />

who were established in 1918 and Italphil established in 1964 have between them sold<br />

some of the most important pieces of philately known in the world from both private collectors and<br />

public institutions.Our experts whose philatelic knowledge is unrivalled would be pleased to advise<br />

you whether it is for selling or for ad<strong>di</strong>ng to your collection. Valuations for collections both large and<br />

small and in<strong>di</strong>vidual items.<br />

A richiesta inviamo gratuitamente i nostri cataloghi d'asta<br />

Our catalogues are sent on request free of charge.<br />

Italphil - Piazza Mignanelli 3 00187 Roma - Tel +39 06 69940468 - fax +39 06 6794045<br />

E-mail: info@italphil.org - website: www.italphil.org<br />

Harmers of London - No.11, 111 Power Road, London, W45PY, UK,<br />

tel. +44 (0) 2087476100 Fax +44 (0) 2089960649,<br />

E-mail: auctions@harmers.demon.co.uk - website: www.harmers.com<br />

ITALPHIL, 5 LUGLIO 2007, TRITTICO 25 LIRE DEL<br />

1933 “SENZA SOVRASTAMPA”, FRESCHISSIMO, CON<br />

CERTIFICATO DI GARANZIA BOLAFFI SCALA 100%<br />

(STIMA 18.000 EURO, REALIZZO 22.800 EURO).<br />

ITALPHIL 30 OTTOBRE 2007 “LE VIE DELL'ARIA”, NUMERO<br />

SPECIALE DEDICATO ALLA CROCIERA DEL DECENNALE<br />

58 PAG. ILLUSTRATE.<br />

(STIMA 675 EURO, REALIZZO 1020 EURO).<br />

HARMERS, 22 MAGGIO 2007, RARA COPPIA DI AEROGRAMMI<br />

AFFRANCATI RISPETTIVAMENTE CON I DUE TRITTICI DEL 1933<br />

EMESSI IN COLORI DIVERSI PER LE ISOLE ITALIANE DELL'EGEO,<br />

UNO DIRETTO AD AMSTERDAM, L'ALTRO A NEW YORK (STIMA<br />

3.250 STERLINE, REALIZZO 4.130 STERLINE).<br />

ITALPHIL, 5 LUGLIO 2007, TRITTICO 50 LIRE DEL<br />

1933 “VOLO DI RITORNO NEW YORK - ROMA”<br />

SIGLA I-PELL, SPLENDIDO (STIMA 20.000 EURO,<br />

REALIZZO 24.000 EURO).<br />

[informa]<br />

STEFANO COSENZ<br />

ITALPHIL, 17 DICEMBRE 2007, RARA AFFRANCATURA DEL<br />

1860 TRIPLO PORTO IV EMISSIONE SARDEGNA CON TRE<br />

ESEMPLARI DA 80 CENT GIALLO OCRA PALLIDO, UN<br />

ESEMPLARE DA 20 CENT AZZURRO SCURO E UN 40 CENT<br />

ROSSO SU LETTERA SPEDITA DA SAVONA E DIRETTA A<br />

TRINIDAD DE CUBA, VIA INGHILTERRA, RARA<br />

DESTINAZIONE, CON BOLLI DI TRANSITO IN FRANCIA,<br />

LONDRA E ARRIVO A DESTINAZIONE CON BOLLO DI<br />

TASSAZIONE 4 APPOSTO A CUBA<br />

(STIMA 5.000 EURO, REALIZZO 6.900 EURO).<br />

7<br />

via margutta “informs”


via margutta “off margutta”<br />

8<br />

P via margutta g [off margutta]<br />

\<br />

La Soffitta<br />

I<br />

Nun sta bene, lo so, nun dovrei <strong>di</strong>llo,<br />

ma a <strong>di</strong>ciott'anni ero un fiorellino<br />

drent'a quer vestituccio un po' strettino,<br />

che zompettavo in giro come un grillo.<br />

E fu un giorno, così, che ar Babbuino<br />

me venne appresso un tale tutto arzillo<br />

che quasi me penzai che fosse brillo:<br />

un scicchettone, propio un figurino.<br />

Cambiai de marciapede, e lui lo stesso;<br />

tre vorte e quattro, co' 'sta tarantella.<br />

Traverzavo la strada, e quello appresso.<br />

Poi se decise. “Sa che è propio bella?<br />

Da un pezzo l'ho notata, je confesso.<br />

So' un pittore. E me serve 'na modella”.<br />

II<br />

Io, sur momento, me la vi<strong>di</strong> brutta,<br />

nun zapevo che <strong>di</strong>'... Poi, incuriosita,<br />

rossa in faccia, je feci l'impunita:<br />

“La modella? Co' lei? Cosa me frutta?”.<br />

“E che ne so, domani, come butta?<br />

'Na vorta che c'è l'opera finita,<br />

hai visto mai, coi casi de la vita?<br />

Ciò lo stu<strong>di</strong>o qua <strong>di</strong>etro, a via <strong>Margutta</strong>”.<br />

Io impunita, lui antro che sfrontato!<br />

Me guardava co' l'aria strafottente,<br />

io a sentillo arestavo senza fiato.<br />

Poi cambiava reggistro come gnente,<br />

strisciava come un cane bastonato,<br />

arivannome a <strong>di</strong>': “E' 'na cosa urgente!”.<br />

III<br />

Com'è come nun è, l'accompagnai<br />

fino a l'entrata, e poi su pe' le scale<br />

ch'ereno tante, fino a quer locale<br />

ch'era lo stu<strong>di</strong>o: uno dei solai.<br />

Nun penzavo pe' gnente ai tanti guai<br />

ch'annavo incontro; nun penzavo ar male,<br />

ma a l'avventura nova, eccezzionale.<br />

Si nun lo faccio adesso, e quanno mai?<br />

Lassopra stavo tutta irriggi<strong>di</strong>ta<br />

immezz'a quer <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne: le casse<br />

co' le tele, e i colori su le <strong>di</strong>ta<br />

de quello... La paura de sporcasse.<br />

Inzomma: m' ero già mezza pentita.<br />

Me fece: “Cosa aspetta pe' spojasse?”.<br />

IV<br />

Me ne stavo ner mezzo de la stanza<br />

tutta vestita, co' 'na mano avanti<br />

a 'ste cosette mia tutte pimpanti,<br />

e l'antra un po' più giù, sott'a la panza.<br />

Me parlò dorce, lui, senza aroganza.<br />

Me fece: “Ce lo so, le principianti...<br />

Ma nun è er caso, adesso, che la pianti?<br />

Faccio er pittore, è questa la sostanza”.<br />

S'azzittì pe' 'n istante e <strong>di</strong>sse ancora:<br />

“Io me vorto, ner mentre che te spoji.<br />

Vedrai, 'na cosa rapida: mezz'ora.<br />

Mica dovemo fa' mariti e moji!<br />

V<br />

VI<br />

Stette a p<br />

sempre in<br />

e io ferma<br />

de respira<br />

Poi posò l<br />

nun arivo<br />

er mejo q<br />

E mò vien<br />

Tutta nud<br />

e me vi<strong>di</strong>.<br />

ancora m<br />

E qui lui m<br />

“Un lavoro<br />

“Tante gra<br />

VII<br />

“Come sa<br />

“Io nun ce<br />

“E co' que<br />

Me guard<br />

“Si pò ser<br />

de 'sta gio<br />

perché qu<br />

t'aresti ne<br />

Nun m'ero<br />

tremavo t<br />

e attorno<br />

Me je fec<br />

stesi avan<br />

tutti e du<br />

VIII<br />

Un bacio,<br />

Un veni' m<br />

er monno<br />

'na maggi<br />

E, 'na vort<br />

un passeg<br />

d'uno che<br />

e manco c<br />

“Che t'ho<br />

che quasi<br />

J'arisposi:<br />

doveva an<br />

nun ce do<br />

l'amore è<br />

IX<br />

Le tracce, invece, eccome l'ha lassate!<br />

'Na vorta sola, era l'intesa, e basta.<br />

Quanti viaggi, invece... 'Na catasta<br />

de vorte a via <strong>Margutta</strong> so' tornata.<br />

Ero giovane, allora, ero entusiasta,<br />

pe' falla breve m'ero innammorata,<br />

nun m'importava a me d'esse sposata,<br />

me bastava d'ave' le mani in pasta.<br />

Baci e inzurti, scopate e gran litiggi,<br />

sempre pronti a pijasse pe' i capelli,<br />

ma tornavo da lui sempre, da Giggi.<br />

Tutt'e due cape toste e un po' ribbelli<br />

X<br />

FABIO DELLA SETA<br />

dal volume "ROMA DE SERA"<br />

<strong>di</strong> prossima pubblicazione<br />

<strong>Il</strong> Ristorante <strong>Il</strong> Sanpietrino e<br />

L‘Associazione Culturale Cinem’art<br />

presentano<br />

I Mangiatori <strong>di</strong> parole<br />

<strong>Il</strong> ristorante <strong>Il</strong> Sanpietrino e l'Associazione Culturale Cinem'art<br />

propongono ogni venerdì sera un'incontro culinario tra cibo e<br />

letteratura, in cui poesie e prosa si esprimono armonicamente<br />

davanti a menù gastronomici <strong>di</strong> gusto e ricercatezza.<br />

Nascono così I Mangiatori <strong>di</strong> Parole, amanti lettori <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> ricreati<br />

per accompagnare la degustazione <strong>di</strong> ottime cene<br />

con parole ricche <strong>di</strong> atmosfera e poesia.<br />

Un delicato assaporare <strong>di</strong> “prelibatezze letterarie...”<br />

• • •<br />

<strong>Il</strong> Sanpietrino, Piazza Costaguti 15 - quartiere ebraico<br />

cena e performance: 25,00 euro<br />

orario: 20.30<br />

info e prenotazioni: 06.68806479 - ilgattoblu07@hotmail.it<br />

www.cineforme.it


20 Opere letterarie ine<strong>di</strong>te in stile umoristico scritte e <strong>di</strong>pinte da<br />

Maurizio e Tonino Panimolle sono esposte lungo la strada <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>.<br />

Un’istallazione dal titolo:<br />

“Schizzi macchie e macchiette a <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, Natale 2007”<br />

Copyright 2007 - SIAE<br />

È vietata la riproduzione dei testi totale e parziale,<br />

I trasgressori saranno perseguiti a norma <strong>di</strong> legge.<br />

P la mappa <strong>di</strong> via margutta [informa]<br />

NUMERO DODICI INVERNO 2007/2008<br />

9<br />

the map of via margutta


Piazza del Popolo<br />

Le attività<br />

ANTIQUARI<br />

ANTIQUE DEALERS<br />

3<br />

3<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1/b /<br />

118<br />

119<br />

GRAZIANO BARTOLUCCI<br />

V.lo Orto <strong>di</strong> Napoli, 3<br />

Tel. 06 36001803<br />

F. VANGELLI DE CRESCI<br />

V.lo Orto <strong>di</strong> Napoli, 7 - Tel. 06 3207674<br />

BOSI ARTES<br />

Vicolo del Babuino, 9<br />

Tel. 06 32110131<br />

GOFFI CARBONI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 9 - Tel. 06 3227184<br />

ALINARI - fototeca antica<br />

<strong>Via</strong> Alibert, 16/a - Tel. 06 6792923<br />

P. G. VANGELLI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 35 - Tel. 06 3611547<br />

GALLERIA 1900<br />

<strong>Via</strong> Vittoria, 37 - Tel. 06 36002201<br />

GALLERIA ANTIQUARIA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 38 - Tel. 06 3227553<br />

GALLERIA VENEZIANI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 45 - Tel. 06 3219636<br />

ANIMALIER E OLTRE<br />

5<br />

8 9 10/11 18 a/b 19 21<br />

29<br />

109/a<br />

109<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 54 - Tel. 06 32600338<br />

SARA VENEZIANO<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 54 - Tel. 06 36001855<br />

FRANCESCA ANTONACCI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 54 - Tel. 06 45433036<br />

BOTTEGA MARGUTTA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, g 58 - Tel. 06 3207981<br />

ANTICHITÀ TORTORI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 59/a - Tel. 06 3215181<br />

LA BOTTEGA DEL PRINCIPINO<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 59/b - Tel. 06 3207979<br />

FRANCESCO COCOZZA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, g 60/b - Tel. 347 6112309<br />

OASI ANTICHITÀ<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, g 66 - Tel. 06 3207585<br />

ANTICHITÀ BERGER & MARLETTA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 69 - Tel. 06 3212400<br />

ANTE ROMA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 71 - Tel. 06 32506875<br />

GALLERIA PERERA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 76 - Tel. 036003847<br />

FRANCESCO SENSI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 86 - Tel. 06 3207643<br />

VALERIO TURCHI<br />

ARGENTIERI, GIOIELLIERI, ORFECI<br />

SILVERSMITHS, JEWELLERS,<br />

GOLDSMITHS<br />

107<br />

104 103<br />

102<br />

27 31 32 33 35 36 38 41 45 47/a<br />

98<br />

M. ROCCHI E FIGLI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 51/a - Tel. 06 3207678<br />

ORE D’AUTORE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 54 - Tel. 06 32111268<br />

ENIGMA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 61/a - Tel. 06 3218358<br />

ALFREDO RINALDI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 62 - Tel. 06 3211200<br />

MASSONI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 74 - Tel. 06 3216916<br />

MARGUTTA DESIGN JEWELRY<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>109/a - Tel. 06 3233934<br />

ARREDAMENTO, CASA<br />

HOME AND INTERIORS<br />

MIAMI SWING<br />

by Renzo Arbore - design<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 3 - Tel. 06 32111438<br />

IL CHESTERFIELD - tappezzeria artistica<br />

Vicolo Orto <strong>di</strong> Napoli, 4 - Tel. 06 35459303<br />

LELLI - tessuti e arredamento<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 5 - Tel. 06 3614000<br />

URUSHI - arredamento giapponese<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 21 - Tel 06 32110358<br />

94<br />

4 9<br />

CASA DI NEPI - tappeti e tessuti d’arte<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 55/b - Tel. 06 3207613<br />

LUCIANO COEN - arazzi e tappeti antichi<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 63 - Tel. 06 3207604<br />

NUOVA ANTEPRIMA - tessuti<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 79 - Tel. 06 3207613<br />

TINTORIA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 104 - Tel. 06 3236474<br />

ARTEMIDE - illuminazione<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 107 - Tel. 06 36001802<br />

MAURIZIO GROSSI - mosaici, marmi<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 109 - Tel. 06 36001935<br />

ARTIGIANI<br />

ARTISANS<br />

BRUNO MURATORI - cornici<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 27 - Tel. 06 361407<br />

ANGELO ROSA - restauro<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 51/a - Tel. 06 3614055<br />

MUCCI - cornici<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 53 - Tel. 06 3207646<br />

PAVIA STUDIO DI RESTAURO<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 54 - Tel. 06 3207694<br />

VALLINI - targhe e timbri<br />

CASE D'ASTE<br />

AUCTION HOUSES<br />

91/a 90<br />

GALLERIE D'ARTE<br />

ART GALLERIES<br />

FIRST GALLERY<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 14 - Tel. 06 3230673<br />

INES IZZO<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 3 - Tel. 06 3211354<br />

ONE PIECE CONTEMPORARY ART<br />

Vicolo Orto <strong>di</strong> Napoli, 5 - Tel. 06 3244575<br />

EMMEOTTO ARTE CONTEMPORANEA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 8 - Tel. 06 3216540<br />

GALLERY STORE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 10/11 - Tel. 06 3216540<br />

MARGUTTA STARS GALLERY<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 18 a/b - Tel. 06 3217948<br />

GALLERIA D’ARTE F. RUSSO<br />

<strong>Via</strong> Alibert, 20 - Tel. 06 6789949<br />

CAMPAIOLA STUDIO D’ARTE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 28/29 - Tel. 06 85304622<br />

GALLERIA D’ARTE MARCHETTI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 32 - Tel. 06 3204863<br />

GALLERIA ANTIQUARIA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 38 - Tel. 06 3227553<br />

LA NUVOLA<br />

87<br />

GALLERIA<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

MONOGRA<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

DAVID HA<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

GALLERIA<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

GALLERIA<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

MODA B<br />

FASHION<br />

EVERLINE<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

CHIC & CH<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

VITTORIA<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

OTTICA M<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

LA PALLIN<br />

<strong>Via</strong> Margu<br />

L’ANGOLO<br />

<strong>Via</strong> Alibert, 15/a<br />

Tel. +39 06<br />

Fax +39 06<br />

www.galleri<br />

raffaella.mariucci@


51/a<br />

51/a<br />

51/a<br />

52<br />

52/a 53 53/a<br />

53/b<br />

54<br />

54<br />

54<br />

54<br />

54<br />

54<br />

54/a 55<br />

55/b<br />

56 57 58 59/a<br />

59/b<br />

60/b 61 61/a<br />

7 86<br />

83/b<br />

82<br />

79<br />

74<br />

69<br />

66 63<br />

62/a 62 61/c<br />

85<br />

76 71<br />

A IL MONDO DELL’ARTE<br />

utta, 55 - Tel. 06 3207683<br />

AMMA ARTE CONTEMPORANEA<br />

utta, 57 - Tel. 06 32650297<br />

ALEVIN UNIQUE AUCTIONS<br />

utta, 90 - Tel. 06 20190108<br />

A MARGUTTA 102<br />

utta, 102 - Tel. 06 3213990<br />

A VITTORIA<br />

utta, 103 - Tel. 06 36001878<br />

BENESSERE<br />

N, WELLNESS<br />

E CENTER - parrucchieri<br />

utta, 2 - Tel. 06 32609508<br />

HOCOLATE bigiotteria - cioccolato<br />

utta, 3 - Tel. 06 89927614<br />

ANA - alta moda artigianale<br />

utta, 3 - Tel. 06 3218245<br />

MARGUTTA<br />

utta, 31- Tel. 06 3614096<br />

NA - bigiotteria fai da te<br />

utta, 61/c - Tel. 06 32110232<br />

O DELLE MUSE<br />

a - 00187 Roma<br />

66789949<br />

669920692<br />

iarusso.com<br />

@galleriarusso.com<br />

7<br />

5<br />

4<br />

3<br />

LES TRASPEZIENNES<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

53/b<br />

53/b<br />

RISTORANTI, CAFFÈ, ALBERGHI, SERVIZI<br />

RESTAURANTS, CAFÈS, HOTELS,<br />

SERVICES<br />

BABETTE - ristorante<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 1d/3 - Tel. 06 3211559<br />

EDY - ristorante<br />

Vicolo del Babuino, 4 - Tel. 06 36001738<br />

ROMA EVENTI - centro congressi<br />

<strong>Via</strong> Alibert, 5 - Tel. 06 36019016<br />

UNIONE GENERALE DEL LAVORO<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 19 - Tel. 06 324821<br />

SEFIT SERVIZI - stu<strong>di</strong> doppiaggio<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 53/a - Tel. 06 3207707<br />

ART HOTEL<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 56 - Tel. 06 328711<br />

HOTEL FORTE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 61 - Tel. 06 3207625<br />

HOTEL MANFREDI<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 61 -Tel. 06 3207695<br />

OSTERIA MARGUTTA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 82 - Tel. 06 3231025<br />

STUDI D'ARTE<br />

ART STUDIOS<br />

<strong>Margutta</strong><br />

design jewelry<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 109/a - Roma<br />

www.marguttadesign.it<br />

Tel. T 06 3233934<br />

Piazza <strong>di</strong> Spagna<br />

Art Hotel<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 56<br />

Tel. 06 328711<br />

5<br />

2<br />

16/a<br />

20<br />

<strong>Via</strong> Ali<br />

Antichità<br />

Valerio Turchi<br />

<strong>Via</strong><br />

Vittoria, 37<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> 91/a - 00187 Roma<br />

tel. 06 3235047 Fax 06 3233209<br />

e-mail valerio@turchi.fastwebnet.it


BABETTE RISTORANTE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 1d/3 - Tel. 06 3211559<br />

Terrina <strong>di</strong> broccoletti<br />

PREPARAZIONE:<br />

Lessare in poca acqua salata i broccoletti. Scolarli e saltarli in padella<br />

dove l'olio avrà già colorito gli spicchi d'aglio. Aggiungere peperoncino<br />

secondo i gusti. Raffreddarli e metterli nel mixer con la ricotta e le<br />

uova. Frullarli fino a ridurli a crema. Versare V il composto in stampini<br />

da creme caramel precedentemente imburrati. Sistemarli in una teglia<br />

e versare sul fondo acqua calda fino ad arrivare a metà degli stampini.<br />

Passare il forno a 180° per una ventina <strong>di</strong> minuti. Una volta sfornati<br />

sistemarli singolarmente nei piatti coperti dalla salsa ottenuta facendo<br />

sciogliere lo stracchino con un po' <strong>di</strong> crema <strong>di</strong> latte.<br />

INGREDIENTE:<br />

2 kg <strong>di</strong> broccoletti, 400 gr. <strong>di</strong> ricotta <strong>di</strong> pecora, 5 uova intere, 3/4<br />

spicchi <strong>di</strong> aglio, peperoncino, olio, 200 gr. stracchino,<br />

200 ml <strong>di</strong> crema <strong>di</strong> latte<br />

BROCCOLETTI FLAN<br />

Boil the broccoletti in a small quantity of water. Drain when cooked.<br />

Slightly fry two garlic cloves in oil and add the drained broccoletti. Add<br />

the amount of hot pepper desired. Cool off and add the ingre<strong>di</strong>ents in a<br />

blender with the ricotta and the eggs. Blend till creamy. y Pour the<br />

ingre<strong>di</strong>ents in buttered moulds (similar to those used for crème caramel<br />

). Place them all in a baking pan, fill the pan with hot water up to half<br />

the rims of the moulds. Place in a preheated oven at 180° for about 20<br />

minutes. When ready, y cool off and take them out of their moulds, settle<br />

them on in<strong>di</strong>vidual plates filled with melted stracchino cheese and<br />

butter sauce.<br />

INGREDIENTS: 2 kl. Broccoletti, 400 gr. Ricotta, 5 eggs, 3 to 4 garlic<br />

cloves, hot pepper, oil, 200 gr. Stracchino cheese, 200 ml butter milk.<br />

Gli antiquari ideatori del giornale.<br />

I nostri<br />

più stretti<br />

collaboratori<br />

GALLERIA VITTORIA<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 103<br />

Tel. 06 36001878<br />

Ricette marguttiane<br />

IL MARGUTTA RISTORARTE<br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, 118 - Tel. 06 32650577<br />

Risotto croccante con zafferano funghi porcini<br />

e provola affumicata<br />

PREPARAZIONE:<br />

Tagliare T lo scalogno finemente e cuocerlo con un po' <strong>di</strong> burro. Aggiungere il riso<br />

e farlo tostare aggiungendo in seguito un po' <strong>di</strong> vino bianco, lasciarlo evaporare e<br />

aggiungere un po' <strong>di</strong> brodo vegetale. Aggiungere lo zafferano, le zucchine<br />

tagliate piccole e i porcini. Quando il riso è cotto mantecare con il parmigiano, la<br />

provola, il burro e con<strong>di</strong>re. Mettere il risotto in un vassoio e stenderlo fino ad<br />

ottenere uno strato <strong>di</strong> riso alto due centimetri, e lasciar raffreddare. Una volta<br />

freddo tagliarlo a forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco e friggerlo in una padella girandolo spesso, fino<br />

a che non <strong>di</strong>venta dorato e croccante esternamente e morbido internamente.<br />

Tritare lo scalogno finemente e cuocerlo senza farlo rosolare a fuoco moderato,<br />

aggiungere l'aglio, alzare un po' la fiamma e aggiungere le zucchine<br />

precedentemente tagliate a pezzetti piccoli. Cuocere girando costantemente fino<br />

a che il tutto non sia cotto. Con<strong>di</strong>re levando l'aglio e mettere da parte. Pulire e<br />

tagliare i porcini a cubetti della stessa grandezza delle zucchine, mettere un po'<br />

<strong>di</strong> olio in una padella e quando è molto bollente aggiungere i funghi porcini e un<br />

altro spicchio d'aglio, friggendo il tutto a fuoco alto fino a che i funghi non sono<br />

rosolati. Rimuoverli subito dalla padella e lasciarli scolare in un colino.<br />

Aggiungere tutto alle zucchine e lasciar raffreddare. Aggiungere la provola<br />

affumicata, tagliata a piccoli cubetti. Aprire delicatamente i fiori <strong>di</strong> zucca e<br />

rimuovere il pistillo e riempire ogni fiore con un po' <strong>di</strong> ripieno. Spennellare con un<br />

po' <strong>di</strong> burro e parmigiano mettere in forno per circa 10 minuti e poi metterli sul<br />

riso, guarnire con n po' <strong>di</strong> zafferano e un po' <strong>di</strong> burro.<br />

INGREDIENTE:<br />

1 scalogno, riso carnaroli, zafferano, 2 funghi porcini,<br />

2 zucchine, 200 gr. provola affumicata, 2 spicchi d'aglio,<br />

2 funghi porcini. TEMPI: 30/40 minuti<br />

CRISPY AND CRUNCHY RICE WITH SAFRON, PORCINI MUSHROOMS AND<br />

SMOLKED PROVOLA CHEESE<br />

INGREDIENTS: Two scallions, rice, saffron, 2 porcini mushrooms, 2<br />

zucchini, 2 garlic cloves, 200gr. Smoked provola cheese, 100gr. Parmesan<br />

cheese. TIME: 30 - 40 minutes.<br />

La mappa <strong>di</strong><br />

\ Pubblicazione culturale, artistica ed informativa <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> e delle vie a<strong>di</strong>acenti P Numero speciale X Distribuzione gratuita X Natale 2007<br />

Mappa all’interno - Map inside


24 SETTEMBRE<br />

24 SETTEMBRE<br />

UNA VITA PER L'ARTE<br />

Sulla bella terrazza dell'Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti <strong>di</strong> Roma in <strong>Via</strong> Ripetta, si è<br />

svolta la manifestazione “ Una vita per<br />

l'arte 2007”. <strong>Il</strong> premio è stato conferito al<br />

maestro Armando Trovatoli dal Dott.<br />

Cesare Romiti, presidente dell'Accademia.<br />

Alla manifestazione hanno collaborato<br />

l'Associazione Culturale Diletta Vittoria.<br />

L'Associazione Internazionale <strong>di</strong> <strong>Via</strong><br />

Margotta, l'Associazione Rocca D'Oro” <strong>di</strong><br />

Serrone, e il <strong>Giornale</strong> <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>. La<br />

serata è proseguita con la visione del film<br />

“Tosca” <strong>di</strong> Gigi Magni e si è conclusa<br />

con deliziosi assaggi dei prodotti enogastronomici<br />

della Ciociaria.<br />

l <strong>Il</strong> maestro Armando<br />

Trovaioli, che non ha nascosto<br />

<strong>di</strong> avere 90 anni ha reso<br />

noto che nella sua carriera ha<br />

realizzato trecento colonne<br />

sonore <strong>di</strong> film, ha lavorato<br />

con Garinei e Giovannini, per<br />

le più importanti comme<strong>di</strong>e<br />

musicali della storia del<br />

musical italiano.<br />

ARMANDO TROVAJOLI E CESARE ROMITI<br />

P via margutta[eventi] ...via<br />

\<br />

margutta<br />

ERMINIA MANFREDI E GIGI MAGNI “events”<br />

ARMANDO TROVAJOLI E CESARE ROMITI<br />

4<br />

4 OTTOBRE<br />

OTTOBRE<br />

LA FOLLA IN ATTESA.<br />

AL RISTORARTE A MANGIARE FICHI.<br />

LUCIA MIRISOLA.<br />

LELLA BERTINOTTI CON LA MOGLIE DEL<br />

MAESTRO, MARIA PAOLA ED ERMINIA<br />

MANFREDI<br />

IL NOSTRO PREMIATO.<br />

IL GLADIATORE<br />

PHILIPPE CON I FRATELLI CAMPOLONGO<br />

ASPETTANDO PHILIPPE<br />

13


...via margutta “events”<br />

\<br />

14<br />

P via margutta[eventi]<br />

2 a e<strong>di</strong>zione del Sanpietrino D’oro de<strong>di</strong>cato a Nino Manfre<strong>di</strong> Presidente Onorario Gigi Magni Madrina della Manifestazione Erminia Manfre<strong>di</strong><br />

Sanpietrino d’Oro Marguttiano 2007<br />

15 OTTOBRE<br />

Questo evento alla sua 2° e<strong>di</strong>zione, organizzato<br />

anche questo dall'Associazione Culturale<br />

Diletta Vittoria, ha il pregio <strong>di</strong> premiare coloro i<br />

quali lavorano <strong>di</strong>etro le quinte nell'ambito del<br />

mondo del cinema. La selezione dei premiati<br />

viene operata da un insindacabile gruppo <strong>di</strong><br />

Marguttiani che si avvale della in<strong>di</strong>scussa professionalità<br />

del Maestro Gigi Magni, della collaborazione<br />

dell'Architetto Scenografo Gaetano<br />

Castelli, della molteplice versatilità <strong>di</strong> Enrico<br />

To<strong>di</strong>, Presidente della “Diletta Vittoria” e dell'appoggio<br />

dell'Associazione Internazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> con la collaborazione del nostro<br />

giornale. La manifestazione è stata quest'anno<br />

de<strong>di</strong>cata a Nino Manfre<strong>di</strong>, Erminia la moglie ne<br />

è stata la Madrina.<br />

Tra tutti i premiati vale la pena <strong>di</strong> citare <strong>Il</strong> macchinista<br />

Alberto Anzelotti e la parucchiera<br />

Vitaliana Patouche per l'iniziativa che hanno<br />

promosso <strong>di</strong> dar vita a una scuola come laboratorio<br />

<strong>di</strong> formazione per i mestieri del Cinema .<br />

segue carellata <strong>di</strong> foto<br />

ALBERTO ANZELLOTTI, ERMINIA MANFREDI, GIGI MAGNI.<br />

ROBERTO ALESSANDRI (STUNTMAN), GIGI MAGNI,<br />

ERMINIA MANFREDI.<br />

ROBERTO BRUNETTI, (ATTORE, ER PATATA), GIGI MAGNI,<br />

ERMINIA MANFREDI, LUCIA MIRISOLA, TIZIANA TODI,<br />

ENRICO TODI.<br />

LOLA MASTROIANNI, P. D’ALESSANDRI, ENRICO TODI.<br />

sanpietrino<br />

stuntman<br />

macchinista<br />

elettricista<br />

sarto<br />

attore (er patata)<br />

effetti speciali<br />

attrezzista<br />

regista<br />

parrucchiera<br />

segreteria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione<br />

collaboratrice foto <strong>di</strong> scena<br />

montatrice<br />

capo dei vigili addetto ai permessi<br />

capo pittori cinecittà<br />

operatore<br />

(Pietro Commonara)<br />

stuntman<br />

ra<strong>di</strong>ofonico (sez giovani)<br />

sceneggiatore (sez giovani)<br />

costumista (sez giovani)


L’intervista<br />

Durante la II E<strong>di</strong>zione de “<strong>Il</strong> Sanpietrino d'oro<br />

marguttiano”, de<strong>di</strong>cata a Nino Manfre<strong>di</strong>, il<br />

Maestro Gigi Magni come Presidente Onorario, e<br />

il comitato organizzatore del Premio, hanno selezionato<br />

tra coloro che “lavorano <strong>di</strong>etro le quinte”,<br />

i premiati del 2007.<br />

Vitaliana Patouche e Alberto Anzellotti, due dei<br />

premiati, hanno avuto modo <strong>di</strong> presentare il<br />

loro progetto <strong>di</strong>dattico: “I Mestieri del Cinema”,<br />

scuola <strong>di</strong> cinema volta all'educazione degli<br />

aspetti cinematografici davanti e <strong>di</strong>etro il set,<br />

con lo scopo <strong>di</strong> garantire una preparazione tale<br />

da far giustizia ad un “vero e autentico” modo<br />

<strong>di</strong> proporre cinema.. Con loro parliamo <strong>di</strong> questo<br />

progetto.<br />

Come avete cominciato a lavorare<br />

per il cinema?<br />

Alberto: la mia è una vera e propria tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

famiglia, lavoro da ben 57 anni per il cinema!<br />

Vitaliana: io da 52... avevo 14 anni e stu<strong>di</strong>avo canto al teatro<br />

dell'Opera <strong>di</strong> Roma, le possibilità <strong>di</strong> continuare a stu<strong>di</strong>are non erano<br />

molte e il parrucchiere del teatro, Enrico Paglialunga mi propose <strong>di</strong><br />

insegnarmi il suo mestiere. Da quel giorno ho scoperto un lavoro affascinante<br />

che mi ha dato molte sod<strong>di</strong>sfazioni. Appena <strong>di</strong>ciottenne ho<br />

cominciato a lavorare nel teatro <strong>di</strong> Visconti, per <strong>di</strong>eci anni, e poi nel<br />

cinema, con maestri come Pietro Germi e Federico Fellini e tanti altri.<br />

Che cosa è cambiato tra il cinema dei registi <strong>di</strong> ieri e quello <strong>di</strong> oggi?<br />

Alberto: La preparazione. Quando facevamo il cinema noi, l'efficienza<br />

e la sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ogni ruolo era fondamentale per la produzione<br />

e la lavorazione <strong>di</strong> un film sul set. Ora il cinema italiano ha completamente<br />

<strong>di</strong>menticato figure come quella del macchinista o della<br />

parrucchiera. Tendono a sminuirci. È subentrata una sorta <strong>di</strong> caporalato:<br />

alla produzione contemporanea interessano molto poco le<br />

maestranze e le tecniche per la lavorazione <strong>di</strong>etro le quinte. Ormai è<br />

sufficiente che ci siano attori e registi. Inoltre all'estero è molto più<br />

facile mantenere le spese limitate: chiedono alla gente del posto <strong>di</strong><br />

occuparsi delle attrezzature, improvvisandoli tecnici. Puntano sulla<br />

bassa manovalanza per risparmiare, li pagano comunque molto<br />

poco. Quanto a noi, o accetti la somma che ti propongono, spesso<br />

molto bassa, o niente. È per questo che il cinema italiano va a rotoli.<br />

Durante la premiazione avete presentato il vostro progetto I<br />

mestieri del cinema. Di cosa si occupa questa scuola?<br />

Vitaliana: La scuola è strutturata in <strong>di</strong>versi corsi che occupano tutte<br />

le professioni e mestieri del lavoro cinematografico, sul set e <strong>di</strong>etro<br />

le quinte. Dunque ci sarà il corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zione così come il corso <strong>di</strong><br />

costumista e acconciature; hanno una durata che va dai quattro agli<br />

otto mesi, <strong>di</strong>pende dai tipi <strong>di</strong> corsi. La finalità <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>dattica punta<br />

ad in<strong>di</strong>rizzare gli allievi verso le loro capacità. Ciò che inoltre caratterizza<br />

la scuola è la possibilità per tutti <strong>di</strong> lavorare <strong>di</strong>rettamente sul<br />

campo: “impariamo lavorando” è il motto che ci contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

Siamo <strong>di</strong>sposti a offrire la possibilità ai ragazzi <strong>di</strong> vedere praticamente<br />

come ci si trova a girare un film.<br />

P via margutta [eventi] ...via<br />

\<br />

margutta “events”<br />

I Mestieri del Cinema Una scuola-laboratorio <strong>di</strong> formazione<br />

Vitaliana Patouche, parrucchiera e Alberto Anzellotti, macchinista raccontano la loro professione<br />

nel cinema. DI FLAVIA MONTECCHI<br />

A chi si rivolge la scuola?<br />

V: La scuola è aperta a tutti. È previsto un colloquio<br />

preliminare da parte della coor<strong>di</strong>natrice ai<br />

corsi Eleonora Rossi, e può partecipare chiunque.<br />

Sono previsti anche corsi speciali per sordomuti<br />

ed ex detenuti che vogliano re-inserirsi nel<br />

mondo del lavoro. Noi puntiamo all'educazione<br />

comportamentale sul set; aspetto che oggi si è<br />

perso completamente.<br />

Quando è prevista l'apertura della scuola?<br />

Vitaliana: I corsi inizieranno a gennaio, abbiamo<br />

già un numero alto <strong>di</strong> iscritti. L'unico problema è<br />

che ancora non abbiamo tutte le aule che ci servono,<br />

compreso il teatro. Siamo nella attesa <strong>di</strong><br />

risposte da parte delle Istituzioni, che al momento<br />

però non hanno mostrato grande interesse.<br />

Alberto: Vorremmo poter usare teatri abbandonati;<br />

ce ne sono molti a Roma che non vengono<br />

MESTIERI NASCOSTI utilizzati come nella X Circoscrizione <strong>di</strong> Piazza<br />

Cinecittà o l'ex Istituto Luce, ma il Comune non<br />

sembra così intenzionato a metterceli a <strong>di</strong>sposizione.<br />

V: La sede <strong>di</strong> riferimento per ora è a <strong>Via</strong>le Appio Clau<strong>di</strong>o 249, nella<br />

attesa <strong>di</strong> una collocazione definitiva<br />

Quali sono i vostri ruoli all'interno della scuola?<br />

Vitaliana: Io sono la docente responsabile del corso acconciatura e<br />

mi occupo anche <strong>di</strong> gestire le pubbliche relazioni con gli altri collaboratori<br />

Abiel e Danilo. La prof.ssa Eleonora Rossi è la coor<strong>di</strong>natrice<br />

dei corsi e coreografa della scuola, mentre il prof. Mario Pastorini, è<br />

responsabile della parte <strong>di</strong>dattica. Altri docenti sono prof. Roberto<br />

Pariante per la regia, prof. Sauro per il montaggio <strong>di</strong>gitale e su pellicola,<br />

prof.ssa Angela Cavo per <strong>di</strong>zione e recitazione, prof.ssa Gianna<br />

Gissi per i costumi, elettricista responsabile del teatro prof. Marcello<br />

Belli, arredamento e attrezzeria prof. Gianni Fiumi, prof. Bruno<br />

Tarallo per il trucco, prof.ssa Marisa Merci per l'e<strong>di</strong>zione e altri<br />

ancora… la madrina e grande amica della scuola è la Sig.ra Erminia<br />

Manfre<strong>di</strong>.<br />

Per la loro carriera cinematografica, cosa consigliereste<br />

ai giovani <strong>di</strong> oggi?<br />

Vitaliana: Umiltà, che non vuol <strong>di</strong>re servilismo, ma educazione, e<br />

tanto amore e impegno per questo lavoro che è il Cinema, e che<br />

solo con questi criteri dà molte sod<strong>di</strong>sfazioni!<br />

SCUOLA “I MESTIERI DEL CINEMA”<br />

PRESSO “COOPERATIVA VIE” - VIALE APPIO CLAUDIO, 249<br />

TEL. 06 7100715 - CELL 340 3494238<br />

Flavia Montecchi (22 anni)<br />

Nipote dell'artista Mario Montuori, <strong>di</strong>rettore della fotografia per il cinema italiano dagli<br />

anni '50. Mario collaborò con registi tra cui Alberto Lattuada, Gillo Pontecorvo, Eduardo<br />

De Filippo, Gianni Puccini e Roberto Rossellini. La sua vocazione fotografica in realtà deriva<br />

dal padre, il Maestro Carlo Montuori, figlio del neorealismo italiano degli anni '40;<br />

prima fotografo e poi operatore, lavorò con Vittorio De Sica in film quali L'oro <strong>di</strong> Napoli, i<br />

<strong>Il</strong> tetto e primo fra tutti Ladri <strong>di</strong> biciclette, nel quale Mario, giovanissimo, lo assisteva sul<br />

set. Tre generazioni che si uniscono attraverso l'amore per la magia del cinema.<br />

“<strong>Il</strong> ricordo silenzioso dell’arte: Mario Montuori”<br />

Un'arte dalle molteplici sfaccettature <strong>di</strong> ispirazioni pittoriche: astrattismo, plein air e corpi <strong>di</strong> donne incontrano il pennello <strong>di</strong> Mario<br />

Montuori fin da quando era ragazzo; oli su tela a ricordare che il <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>rettore della fotografia non lavorava solo <strong>di</strong>etro al set, ma<br />

soprattutto sulla tela. Una chiesetta del tardo seicento, ad Anguillara Sabazia, ha raccontato brevemente, i primi giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, quella<br />

poetica artistica che lo ha cresciuto pittore modesto e silenzioso, ospitando trenta tele sulle pareti <strong>di</strong> un'unica e piccola navata.<br />

La mostra, patrocinata dall'assessorato alla cultura della Regione Lazio, dal Comune <strong>di</strong> Anguillara e presentata dall'Associazione Culturale<br />

Cinem'art, espone paesaggi collinari con casette dal tratto semplice e barche <strong>di</strong> legno su azzurri lacustri, avvolgendo il tutto in una delicata<br />

malinconia. Tra i pochi nu<strong>di</strong> in mostra, anche quattro <strong>di</strong>segni in acquarello e matita raffiguranti donne dalle forme primor<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong> una<br />

roton<strong>di</strong>tà primitiva e geometrica quasi a ricordare le mele <strong>di</strong> Cezanne, da cui Mario trae ispirazione per le sue nature morte, esposte<br />

anch'esse sulle pareti della chiesetta. Ad accompagnare i colori del Maestro, una serie <strong>di</strong> foto lo ritraggono sul set con Rossellini, De Filippo,<br />

Soldati e un'affascinante Virna Lisi, documentando gli anni più intensi della sua carriera cinematografica. Un'artista a 360 gra<strong>di</strong> che amava<br />

raccontare il suo mondo attraverso quello dell'immagine, <strong>di</strong>pinta e fotografata per tutti coloro che avevano voglia <strong>di</strong> osservarla, ed ora il suo<br />

mondo d'immagine potrà finalmente tornare a raccontarsi. (Mario Montuori, 1920 - 1997)<br />

Archivio Montuori<br />

15


via margutta “events”<br />

\<br />

16<br />

P via margutta[eventi]<br />

28-29 NOVEMBRE<br />

1 DICEMBRE<br />

5 DICEMBRE<br />

NOVEMBRE<br />

28 NOVEMBRE<br />

Nel suo elegante spazio <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

51, Isabella Pratesi da il via all'iniziativa<br />

“Pratesi per The Heart of Children”, presentando<br />

una linea speciale per papà,<br />

mamma e bambino il cui ricavato è interamente<br />

devoluto a favore della car<strong>di</strong>ochirurgia<br />

infantile. Madrine d'eccezione per la<br />

splen<strong>di</strong>da iniziativa sono state Ornella<br />

Muti e Lucrezia Lante Della Rovere. La<br />

serata, interamente proiettata sulla strada<br />

ha reso quella parte <strong>di</strong> <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> un<br />

elegante ed esclusivo ricercato salotto.<br />

Obiettivi dell'Associazione Onlus The Heart of Children<br />

LA MARGUTTA DESIGN JEWELRY, UNO SPAZIO PER GIOIELLI CHE DIVENTA GALLERIA<br />

UN REGALO DEI MILLE BAMBINI DI VIA MARGUTTA AL PROFESSOR GIOVANNI BOLLEA<br />

ORNELLA MUTI DAVANTI ALLA<br />

COLLEZIONE DI ACCAPATOI PRATESI<br />

PER THE HEART OF CHILDREN.<br />

CLAUDIA BAGLIONI<br />

VIA DEI BAULLARI 133, 134 - ROMA<br />

ARCA ITALIA ONLUS - www.arca-it.org<br />

Un fico in Para<strong>di</strong>so<br />

<strong>Il</strong> nostro 25enne fico, dopo l'emozioni del premio a Philippe Mexes, un giorno <strong>di</strong>strattamente o<br />

soprapensiero non si è tirato in<strong>di</strong>etro quando è passato un alto grosso camion che lo ha trascinato per terra. <strong>Il</strong> camionista<br />

era desolato per l'accaduto ma purtroppo il fico è volato in para<strong>di</strong>so. <strong>Il</strong> nostro caro amico nato spontaneamente<br />

su questa strada ha fatto tanto parlare <strong>di</strong> sé che oggi lo abbiamo festeggiato con un nuovo fico in suo onore prontamente<br />

rimpiazzato per interessamento del consigliere Matteo Constantini, dall'Assessore alle Politiche Ambientali, Dario<br />

ISABELLA PRATESI CON LUCREZIA<br />

LANTE DELLA ROVERE, GUIDO E<br />

CHICCA FORMILLI.<br />

• In<strong>di</strong>viduare centri seriamente motivati a sviluppare la car<strong>di</strong>ochirurgia pe<strong>di</strong>atrica in paesi <strong>di</strong>sagiati dove le con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>che, tecniche e<br />

politiche siano favorevoli.<br />

• Effettuare regolarmente missioni "in loco" con un team altamente qualificato per eseguire interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia pe<strong>di</strong>atrica.<br />

• Prendersi cura della formazione teorica e pratica del personale me<strong>di</strong>co e infermieristico del centro in<strong>di</strong>viduato, con la collaborazione<br />

dell' International Heart School <strong>di</strong> Bergamo e <strong>di</strong> enti, istituti ed organismi aventi finalità analoghe.<br />

• Farsi carico, al bisogno, anche delle necessità organizzative, strutturali e strumentali locali per avviare una attività destinata a crescere e a<br />

rendersi autonoma nel tempo.<br />

• Assicurare, nel luogo prescelto, la continuità degli aiuti e della collaborazione.<br />

MARGUTTA DESIGN JEWELRY<br />

VIA MARGUTTA, 109/A ROMA<br />

DICEMBRE


Caravaggio in <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong><br />

L'altra sera avevo mangiato fuori, tanto e tutte cose buone, pesanti da <strong>di</strong>gerire.<br />

Mi sono addormentato con pensieri sul lavoro, regali da comperare per<br />

Natale e una confusione generale nella testa. Non ricordo i sogni quasi mai,<br />

solo quelli provenienti da colossali in<strong>di</strong>gestioni e mentre il mio cervello vagava<br />

nella nebbia del Chianti evaporato all'interno dello stomaco, ho incontrato<br />

Caravaggio.<br />

Era notte fonda e addosso mi sentivo ventanni, passati ormai da trenta ma nei<br />

sogni tutto può essere e camminavamo in gruppo, un gruppetto <strong>di</strong> giovani<br />

amici che vanno a <strong>di</strong>vertirsi. Le facce <strong>di</strong> quelle persone ora non le ricordo più<br />

ma li conoscevo quasi tutti molto bene. Camminavamo a passo spe<strong>di</strong>to, traversando<br />

S.Lorenzo in Lucina, verso Platea Trinitatis, cioè piazza <strong>di</strong> Spagna. Roma<br />

era creata, nella mia fantasia corretta dal soffritto, da una serie <strong>di</strong> immagini<br />

che si sovrapponevano fra la fine del 500 e i giorni nostri. Eravamo partiti da<br />

<strong>Via</strong> della Torretta, oggi sede dell'Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti e nel sogno, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Giuseppe Cesari chiamato il Cavalier d'Arpino. Lui, Cesari, non era voluto uscire<br />

con il gruppo, era andato a dormire al terzo piano nelle stanze dove si trovano<br />

<strong>di</strong>rezione e amministrazione dell'Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti. Cesari è un montato,<br />

sempre allegro, spensierato, non dà confidenza ai poveri e corre se l'invita un<br />

Car<strong>di</strong>nale. La sua pittura, da sveglio, l'ho sempre considerata molto decorativa,<br />

una pittura che mette appetito, roba da sala da pranzo per intenderci. Da<br />

S.Lorenzo girammo a sinistra costeggiando il palazzo Ruspoli e Michelangelo<br />

cominciò a spintonare i due che gli camminavano davanti. Senza fermarsi anzi<br />

spedendo ancora <strong>di</strong> più il passo uno dei due, Belloro, si chiamava così nel<br />

sogno, si girò verso <strong>di</strong> noi e <strong>di</strong>sse: “Tenetelo fermo altrimenti finisce a coltellate<br />

come ieri”. Fu in quel momento che sognando afferrai per un braccio<br />

Caravaggio. Alto come me, forse più robusto <strong>di</strong> me e tutto nero. I suoi occhi<br />

neri erano lanterne fra ciglia foltissime e capelli lunghi, sporchi e scarmigliati<br />

proprio come il suo autoritratto. Michelangelo aveva fretta d'andare a bere al<br />

Caffè Greco per raggiungere subito dopo le amichette all'Augusteo. Io, non so<br />

come o perché, avevo paura <strong>di</strong> andare con lui a piazza Augusto<br />

Imperatore.Temevo la sua reazione nel vedere <strong>di</strong>strutto il porto <strong>di</strong> Ripetta, le<br />

costruzioni <strong>di</strong> Morpurgo intorno al mausoleo <strong>di</strong> Augusto e soprattutto l'opera<br />

<strong>di</strong> Mayer, il Museo dell'Ara Pacis. <strong>Il</strong> gruppo aveva guadagnato una cinquantina<br />

<strong>di</strong> metri davanti a noi e così convinsi, nel sogno, Caravaggio a svegliare altri<br />

amici, Fiamminghi, che andavano a letto presto la sera e abitavano in certe<br />

stalle riadattate sotto al Pincio. Superammo l'angolo con <strong>Via</strong> Condotti e mi resi<br />

conto che Caravaggio passeggiava con me sul Corso che non esisteva all'epoca<br />

sua, superammo Largo Goldoni, che ancora non era nato e imboccando <strong>Via</strong><br />

Vittoria, Michelangelo si mise a ridere e <strong>di</strong>sse: “Matto si ma grullo non mi puoi<br />

neanche sognare”. ” Rallentò il passo e proseguì: “Tu<br />

sogni, sogni <strong>di</strong> me come <strong>di</strong><br />

tutti quelli che hai cercato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are. Io, nel tuo sogno, sono il tuo<br />

A few days ago I got back from one of those sumptuous Roman<br />

feasts. In ad<strong>di</strong>tion to a bad <strong>di</strong>gestion I dozed off thinking about<br />

the classic missing Christmas present added to that never<br />

Merisi's appearance can be summed up by his starry black eyes<br />

seen so many times in his self-portrait. By his long, dark, scruffy<br />

and hardly washed hair. r<br />

P via margutta g [curiosità]<br />

Caravaggio e non<br />

Milchelangelo Merisi che<br />

mostrava sangue invece <strong>di</strong><br />

angeli sonatori lunghissime<br />

trombe fra le nuvole del<br />

Para<strong>di</strong>so.” Devo aver sognato<br />

questa parte del racconto in<br />

un momento <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>fficoltà<br />

dell'apparato <strong>di</strong>gerente<br />

perché continuò: ”<strong>Il</strong> vero<br />

Caravaggio, che tu sai <strong>di</strong> non<br />

conoscere, è dentro l'anima <strong>di</strong><br />

chi ha cancellato la bellezza<br />

del fiume che allaga la città, è nell'architettura <strong>di</strong> Morpurgo e <strong>di</strong> Mayer è<br />

anche dentro <strong>di</strong> te, quello che cre<strong>di</strong> <strong>di</strong> sentire è solo ciò che resta delle imma-<br />

gini della mia opera impresse nella memoria”. ” Pochi metri e traversammo quel-<br />

la che ancora non era <strong>Via</strong> del Babuino, in un attimo comparì <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>.<br />

“I Fiamminghi sono dalla parte opposta verso la piazzetta Vaselli?” Chiese<br />

Caravaggio in un sorriso, non risposi, la strada era com'è ora, le vetrine <strong>di</strong><br />

Enigma sulla destra all'angolo con <strong>Via</strong> Alibert. Non ebbi il coraggio <strong>di</strong> chiedere<br />

nulla e lui continuò: “<strong>Il</strong> trascorrere del tempo rappresenta una ricchezza, per<br />

possederla basta conoscere la storia. Qui, in <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, è più facile proiettarsi<br />

a ritroso, nel passato, vedere con i propri occhi l'ambiente antico conciliarsi<br />

con l'evoluzione del gusto, del senso del bello che è in ciascun uomo, insieme<br />

alla natura”. Alzò un braccio in<strong>di</strong>cando le pen<strong>di</strong>ci del Pincio che, a tratti, nel<br />

buio, confondevano chiome <strong>di</strong> alberi lontani fra nuvole illuminate dalla luna.<br />

Caravaggio proseguì <strong>di</strong>cendo: “Vorrei esporre qualche opera in una galleria, mi<br />

piacerebbe provare da Russo, da Morabito o dove <strong>di</strong>cevi prima dall'altra parte <strong>di</strong><br />

<strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, da To<strong>di</strong>. Forse litigherei anche con loro”. Camminando lungo la<br />

strada verso piazza del Popolo <strong>di</strong>ssi: “Secondo me potresti esporre dovunque,<br />

pensa come sarebbero contenti Tortori, Vangelli o Cocozza <strong>di</strong> mettere una tua<br />

Madonna con Bambino in vetrina”. “Sbagli” Rispose subito Caravaggio e proseguì:<br />

“Se mi presentassi in queste gallerie non lo potrei fare da grande artista,<br />

sarei un giovane ventenne spiantato pieno d'ambizioni e con il desiderio <strong>di</strong> partire<br />

per New York. <strong>Il</strong> mondo cammina e trasforma tutto quello che merita d'essere<br />

considerato dall'opinione pubblica. Te l'ho detto, Michelangelo Merisi è già<br />

nella cultura <strong>di</strong> tutti. La ribellione agli stereotipi <strong>di</strong> oggi non so se riuscirei a<br />

ricrearla come feci -ieri-. <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong> però mi piacerebbe affrontarla con i<br />

suoi critici, le sue gallerie, una clientela che viene dal mondo intero”. E all'improvviso<br />

mi sono sentito a bordo del traghetto per Ischia nel canale <strong>di</strong> Procida<br />

con il mare in tempesta, il sogno era cambiato.<br />

piazzetta VVaselli?”he<br />

inquired cheerfully - the street looked like<br />

it does today, y with the Enigma shop windows on the right of <strong>Via</strong><br />

Alibert. My fears took the best of me once again so I dared not<br />

\<br />

17<br />

via margutta “curiosity”


via margutta “curiosità”<br />

P via margutta[curiosità]<br />

\<br />

Non ero ancora nato, nel gennaio del 1957 un gruppetto<br />

<strong>di</strong> amici della mia famiglia tornò da PParigi<br />

a<br />

Roma con una quantità incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> oggetti d'arte<br />

contemporanea. Erano gli anni felici del bum economico,<br />

della nuova ricchezza che scorreva veloce nelle<br />

mani <strong>di</strong> tanti italiani dopo la povertà del dopoguerra.<br />

Carlo Belli, il giornalista, critico d'arte e pittore futurista,<br />

era un caro amico <strong>di</strong> mia madre e <strong>di</strong> mio nonno.<br />

Voglio ricordare il suo nome all'inizio <strong>di</strong> questo racconto<br />

perché sarà grazie a lui che quella passeggiata a<br />

Parigi P rese moltissimo a una delle coppie che comperarono<br />

mercanzie artistiche nella capitale francese.<br />

I miei genitori si sarebbero sposati nel novembre <strong>di</strong><br />

quell'anno, gli ultimi mesi <strong>di</strong> un fidanzamento all'antica<br />

non permettevano a una giovane coppia <strong>di</strong> partire<br />

insieme prima delle nozze.<br />

Mamma abitava in una grande casa costruita dal<br />

bisnonno nel 1911ai confini del quartiere Ludovisi e le<br />

amiche, già sposate, al ritorno del viaggio a PParigi<br />

vollero<br />

riunirsi da lei per mostrare gli acquisti che avevano<br />

fatto superare il peso consentito del bagaglio sul<br />

volo verso Roma. Traversare l'Europa in aereo era<br />

motivo <strong>di</strong> grande ammirazione da parte <strong>di</strong> chi non<br />

aveva mai volato e tutti i partecipanti al gruppo che<br />

non erano andati volevano conoscere la storia delle<br />

emozioni provate in quell'avventura.<br />

Mamma <strong>di</strong>ceva sempre che quasi tutto sembra normale<br />

alla mia generazione aveva dello straor<strong>di</strong>nario<br />

per la sua. Lei era figlia unica <strong>di</strong> genitori provenienti<br />

da famiglie patriarcali formate da vecchi nonni illustri,<br />

tantissimi cugini e amici. A quell'epoca si riunivano<br />

spesso tutti insieme in una miscellanea <strong>di</strong> età che partivano<br />

dall'infanzia fino alla zia Conta che, da giovanissima,<br />

aveva pranzato nella casa del padre a<br />

Palermo P con Garibal<strong>di</strong>.<br />

Le amiche <strong>di</strong> mamma avevano portato piccoli regali,<br />

profumi francesi pagati forse meno dei prodotti nazionali<br />

e chincaglieria parigina da offrire a tutti i membri<br />

del gruppo rimasti a Roma. Sullo stesso tavolo dove<br />

erano <strong>di</strong>sposti i regali, con l'aiuto <strong>di</strong> due minuscoli<br />

cavalletti <strong>di</strong> noce e un centrino <strong>di</strong> velluto marrone<br />

orlato <strong>di</strong> pizzo, troneggiavano numerose vecchie tele<br />

scorniciate raffiguranti paesaggi e caseggiati in vari<br />

stili, fogli <strong>di</strong> vecchia carta gialla segnati da carboncino<br />

in allegorie astratte e una statua alta circa 60 cm.,<br />

una scultura incomprensibile.<br />

Carlo Belli arrivò per ultimo a quella riunione, nel<br />

racconto <strong>di</strong> mamma entrò in salotto dall'ingresso sul<br />

giar<strong>di</strong>no e senza salutare nessuno si <strong>di</strong>resse subito<br />

verso il grande tavolo rotondo dove era la statua<br />

insieme al resto delle cose che ho elencato. Era rimasto<br />

incantato e incuriosito, voleva sapere tutto <strong>di</strong><br />

quell'opera. La coppia <strong>di</strong> giovani amici che l'aveva<br />

comperata e trasportata dal negozietto all'albergo e<br />

ll' t i fi ll <strong>di</strong> i d<br />

18<br />

Bronzo che vale molto più dell’oro - Bronze that is worth much more than gold<br />

IL PICCOLO FRANCESCO<br />

I was not yet born that January of 1957 when a<br />

group of friends of my family came back from PParis<br />

with an incre<strong>di</strong>ble amount of objects of contemporary<br />

art.<br />

It was during those joyful days of sudden economy<br />

increase, of the new prosperity that flowed hastily<br />

in the hands of so many post-war Italians. Carlo<br />

Belli, journalist, art critic and futuristic artist was a<br />

dear friend of my mother and grandfather. r<br />

His name is purposely mentioned at the beginning<br />

of this article because it was thanks to him that<br />

one of the couples realized the importance of one of<br />

the art objects they bought.<br />

My parents were to marry the following November,<br />

and as in old fashioned engagements it was unheard<br />

of a young unmarried couple to travel together in<br />

the last few months before their marriage.<br />

My mother lived in a big house built by my grandfather<br />

in 1911 at the edge of the Ludovisi neighbourhood<br />

and her already married friends, s on their<br />

return from PParis<br />

chose to meet at her house to<br />

show her all the objects bought that caused the<br />

excess baggage weight on their flight back to Rome.<br />

To T fly across Europe, was a motive of great admiration<br />

for those present who never <strong>di</strong>d and as a result<br />

they were interested in hearing the story and the<br />

emotions involved in that venture.<br />

My mother would often say that all that seems so<br />

normal in my generation was something of extraor<strong>di</strong>nary<br />

in hers. She was an only child from a patriarchal<br />

family with old illustrious grandparents,<br />

countless cousins and friends. At that time they<br />

would often meet with a miscellany of ages that<br />

started from infants to Aunt Conta that when<br />

young once <strong>di</strong>ned at her father's house with<br />

Garibal<strong>di</strong>.<br />

My mother's friends had brought small tokens, s<br />

French perfume that probably cost less than national<br />

brands, Parisian souvenirs to offer to all those<br />

left behind. On the same table where all the gifts<br />

were gathered, with the help of two small easels in<br />

walnut, and a velvet doily bordered with lace, …..<br />

many landscapes from <strong>di</strong>fferent periods on old<br />

unframed canvases, sheets of old faded paper with<br />

abstract chalk drawings and a incomprehensible<br />

statue about 60 cm high.<br />

Carlo Belli was the last person to arrive , in my<br />

mother's story he entered into the living room from<br />

the garden's entrance and without greeting anyone<br />

went <strong>di</strong>rectly to the round table where the statue<br />

and the rest of the objects were. He had been captivated<br />

and interested and wanted to know everything<br />

about that piece. The young couple that had<br />

bought it and carried it from the store to the hotel,<br />

t th l t th ' h f d


La Locanda del sorriso<br />

La “Locanda del Bel<br />

Sorriso” è in un piccolo<br />

borgo recintato con<br />

residenza nobiliare,<br />

tipico esempio <strong>di</strong><br />

struttura rurale trentina<br />

autosufficiente del XVII<br />

secolo. Quando la<br />

riscoprimmo nel 1995, la<br />

grande villa padronale<br />

con i suoi annessi non<br />

erano molto più <strong>di</strong> un magnifico rudere abbandonato. I<br />

lavori <strong>di</strong> ristrutturazione sono stati ispirati dalla passione e<br />

dal grande amore per le cose <strong>di</strong> una volta, e sono riusciti a<br />

mantenere inalterata l'atmosfera ed il sapore dei tempi<br />

andati. È stata riaperta l'antica corte, e la ritrovata<br />

funzionalità dei fienili e delle case conta<strong>di</strong>ne ci<br />

consentono ora <strong>di</strong> offrire un'ospitalità genuina, in un<br />

ambiente davvero unico.<br />

L'idea iniziale fu quella <strong>di</strong> realizzare tre attività legate al<br />

“sorriso”:<br />

Un ambulatorio Odontoiatrico normalmente aperto al<br />

pubblico.<br />

Una Scuola Privata <strong>di</strong> Odontoiatria per i Dentisti ed<br />

Odontotecnici.<br />

Una Foresteria dove potessero essere ricoverati i pazienti<br />

Troviamo il tempo <strong>di</strong> leggere A CURA DI ROMINA DEL RE PERERA<br />

L'ombra del corpo<br />

<strong>di</strong> Ezio Zaino - E<strong>di</strong>zioni Lebisma<br />

L'avvocato Ezio Zaino è nato a Popoli non pochi<br />

anni fa, che qui non vogliamo specificare in<strong>di</strong>candoli,<br />

poichè i poeti (...) non hanno età, come gli dei<br />

dell'Olimpo, o forse hanno sempre vent'anni (...).<br />

In questi centocinquanta sonetti (tanti quanti<br />

sono quelli <strong>di</strong> Shakespeare!) l'ispirazione lirica<br />

<strong>di</strong> Zaino ha il lieve passo e il tono pacato e<br />

insieme intenso del “cantante confidenziale”,<br />

risolvendosi in una testimonianza commossa e<br />

umanissima che non intende suscitare facili<br />

suggestioni, bensì riflessione e consenso da parte del lettore.<br />

Poesia per Ezio Zaino non è un modo <strong>di</strong> appartarsi al<br />

mondo, né <strong>di</strong> tuffarsi in esso con foga primor<strong>di</strong>ale: è solo<br />

un affiancarvisi ricercando una “stanza” non già per tracciare<br />

un limite e cercare una siepe che escluda lo sguardo<br />

dall'ultimo orizzonte(...).<br />

Chiunque apprezzi il nostro lavoro, è un vero marguttiano<br />

e può partecipare a questa avventura, continuando<br />

a <strong>di</strong>vulgare l'arte, la cultura, la magia ed il fascino <strong>di</strong> <strong>Via</strong><br />

<strong>Margutta</strong>, strada unica al mondo e futuro<br />

“Patrimono dell'Umanità” dell'Unesco.<br />

Riceverà a casa le quattro copie annuali<br />

del GIORNALE DI VIA MARGUTTA oltre ad inviti<br />

personali per gli eventi e le mostre<br />

in corso a <strong>Via</strong> <strong>Margutta</strong>, con un contributo <strong>di</strong> euro 35,00.<br />

<strong>Il</strong> versamento può essere effettuato:<br />

in cura dal Dottor Bertagnolli, ed alloggiare gli allievi che<br />

da tutta Italia frequentano la Scuola.<br />

Una Clinica de<strong>di</strong>cata al ripristino del sorriso, ove il tempo<br />

<strong>di</strong> chi si sottopone a terapie odontoiatriche anche<br />

complesse, o allo stu<strong>di</strong>o e all'appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> nuove<br />

tecniche sofisticate, potesse essere intervallato da attività<br />

ricreative e rilassanti proprie <strong>di</strong> una Beauty Farm.<br />

Nella rasserenante tranquillità della campagna e nella<br />

cornice avvolgente <strong>di</strong> una antica Villa Trentina. Le tre<br />

attività sono da tempo operative, ed allora perchè non<br />

convertire<br />

la foresteria in un piccolo albergo <strong>di</strong> charme ed in un<br />

ristorante aperti anche al pubblico senza problemi <strong>di</strong><br />

denti?<br />

Se il nome “Locanda del Bel Sorriso” è nato con strette<br />

attinenze odontoiatriche, è ora nostro desiderio che possa<br />

<strong>di</strong>venire anche sinonimo <strong>di</strong> buona cucina, cor<strong>di</strong>alità,<br />

atmosfera accogliente.<br />

<strong>Il</strong> Dentista offre un nuovo modo <strong>di</strong> sorridere.<br />

Un modo <strong>di</strong>verso e sicuramente più piacevole....<br />

DANIELA E FABIO BERTAGNOLLI<br />

P via margutta g [curiosità] via<br />

\ margutta “curiosity”<br />

PER SOSTENERE IL GIORNALE DI VIA MARGUTTA<br />

Contributo <strong>di</strong> (lettere) Euro (cifre)<br />

Effettuato tramite In data<br />

Nome<br />

In<strong>di</strong>rizzo città cap<br />

Tel\ fax\email\cellulare<br />

IL GIORNALE DI VIA MARGUTTA .<br />

LOCANDA DEL BEL SORRISO<br />

Strada delle Novaline, 42- Fraz. Mattarello 38100<br />

Trento, ITALIA<br />

Tel. +39(0461)942194 - +39(0461)942212 - Fax<br />

+39(0461)944596<br />

E-mail: fra_bert@yahoo.it<br />

È la stanza che non rende angusti, ma permette<br />

<strong>di</strong> spaziare nei cieli. In questi sonetti<br />

aleggia un oraziano equilibrio unito alla consapevolezza<br />

che non tutto nel mondo è dolore,<br />

anche se la gioia che lo lenisce esplode<br />

all'improvviso e dura un attimo.<br />

(...) In conclusione, quella <strong>di</strong> Ezio Zaino è una<br />

voce che convince e ammalia, senza mai <strong>di</strong>venire<br />

grido o tono sopra le righe; è decisamente<br />

una voce in cui senza sforzo ci riconosciamo,<br />

riconoscendo a nostra volta la cifra <strong>di</strong> un<br />

respiro universale <strong>di</strong>etro suasivi ed intensi<br />

timbri tonali. (DALLA PREFAZIONE DI GABRIELE DI GIAMMARINO)<br />

Libreria Rinascita, <strong>Via</strong> delle Botteghe Scure 2<br />

Libreria Croce, Corso V. Emanuele II 156<br />

per maggiori informazioni sulla <strong>di</strong>stribuzione si prega <strong>di</strong><br />

consultare il sito: www.lebisma.it<br />

(facoltativo)<br />

Nella prossima e<strong>di</strong>zione sarà inserito un elenco dei sostenitori e amici del nostro giornale<br />

❐ Desidero che il mio nome sia inserito nell'elenco ❐ Non desidero che il mio nome sia inserito nell'elenco<br />

AI SENSI DELL'art. 10 legge 675/96 AUTORIZZO LA DIFFUSIONE DEI DATI QUI SOPRA RIPORTATI PER FINALITA' DI ARCHIVIO, MAILING E PER ESSEREPUBBLICATI ALL'INTERNO DEL<br />

PERIODICO IL GIORNALE DI VIA MARGUTTA, ESONERANDO DA QUALSIASI RESPONSABILITA' LA REDAZI0NE E/O CHI NE FA USO.<br />

Firma Data<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!