31.05.2015 Views

45 KB. - Virgilio

45 KB. - Virgilio

45 KB. - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La 1 a Legge di Ohm<br />

Scopo: Verificare la I legge di Ohm (proporzionalità diretta tra Intensità di Corrente<br />

[I] e la differenza di potenziale [V])<br />

Materiale: 1 filo elettrico (rosso)<br />

2 fili elettrici (neri)<br />

1 reostato<br />

1 resistenza (K 6)<br />

1 derivazione multi - polare (per collegare la resistenza ai cavi)<br />

1 trasformatore (6 V; C.C.)<br />

Strumenti: 1 Tester (utilizzato come amperometro) (portata 0,5 A – A/div 0,01)<br />

1 Tester (utilizzato come voltmetro) (portata 10 V – V/div 0,2)<br />

Disegno:<br />

Metodologia: dopo aver montato il circuito come illustrato in figura ed alimentando<br />

con il trasformatore il circuito con una corrente continua di 6 V, si procede nel<br />

seguente modo:<br />

• si sposta il cursore del reostato fino a che il voltmetro non segnerà 5 divisioni (1<br />

V);<br />

• si osserva l’amperometro e si trascrive su di una tabella il numero di divisioni<br />

riportate;<br />

• si sposta il cursore del reostato in modo che il voltometro segni 10 divisioni (2 V);<br />

• Si osserva di nuovo l’amperometro e si riporta su di una tabella il numero di<br />

divisioni riportate;<br />

• si continua l’esperimento spostando il cursore in modo che il voltmetro segni: 15<br />

div., 20 div., 25 div., 30 div., 35 div.. (i Volt saranno quindi: 3 V, 4 V, 5 V, 6 V, 7 V.)<br />

e segnando sulla tabella, ad ogni spostamento conosciuto del cursore, i relativi<br />

Ampere.


Dati:<br />

N Pv Kv N° Volt Ea Er E% Pa Ka N I Ea Er E Res. Ea Rm<br />

°<br />

%<br />

/ V V/div / V V / / A A/div / A A / / Ω Ω Ω<br />

1 10 0,2 5 1 0,2 0,0<strong>45</strong> 4,5 0,5 0,01 1 0,01 0,01 0,220 22 100 26,33 99,38<br />

2 10 2 2 0,02 100<br />

3 15 3 3 0,03 100<br />

4 20 4 4 0,04 100<br />

5 25 5 5 0,05 100<br />

6 30 6 6 0,06 100<br />

7 35 7 7 0,07 100<br />

8 38 7,6 8 0,08 95<br />

Formule:<br />

Ea = (ErV + ErI)* Rm<br />

Er = Ea/Vm<br />

K = P/50<br />

R = V/I<br />

Calcoli:<br />

Ea = 26,33 = (0,0<strong>45</strong> + 0,220)* 99,38<br />

Er V = 0,0<strong>45</strong> = 0,2/4,<strong>45</strong><br />

K A = 0,01 = 0,5/50<br />

Res. = 100 = 2/0,02<br />

Definizioni:<br />

Pv = portata voltmetro<br />

Kv = valore di una div. del voltmetro<br />

Ea = errore assoluto<br />

Er = errore relativo<br />

E% = errore percentuale<br />

Pa = portata amperometro<br />

Ka = valore di una div. del amperometro<br />

Rm = resistenza media


Grafico:<br />

¢¡¤£¦¥ §¨¥ ©¦¨¡¡¥¨<br />

I [A]<br />

0,10<br />

0,09<br />

0,08<br />

0,07<br />

0,06<br />

0,05<br />

0,04<br />

0,03<br />

0,02<br />

0,01<br />

0,00<br />

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00<br />

V [V]<br />

Conclusioni: osservando i dati possiamo subito notare che, se noi aumentiamo il<br />

valore della differenza di potenziale, aumenta anche l’intensità della corrente.<br />

Nei dati, possiamo notare come l’errore percentuale relativo alle misurazioni della<br />

differenza di potenziale è risultato abbastanza piccolo (nel grafico infatti si può<br />

notare come le barrette di errore sono abbastanza corte), l’errore percentuale relativo<br />

alle misurazioni dell’intensità di corrente è invece risultato elevato a causa del fondo<br />

scala strumentale non propriamente adeguato alle misure da svolgere (nel grafico<br />

infatti le barrette relative all’asse Y sono più lunghe).<br />

Osservando il grafico si può notare che la differenza di potenziale e l’intensità di<br />

corrente sono legati da una proporzionalità diretta (al raddoppiare di uno, raddoppia<br />

anche l’altro) e si può notare infine che in questo esperimento non si sono fatti grossi<br />

errori poiché la linea di tendenza non si discosta dai punti di riferimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!