31.05.2015 Views

SSIS - 2001 - Indirizzo scientifico - Domande di fisica Valori ... - Virgilio

SSIS - 2001 - Indirizzo scientifico - Domande di fisica Valori ... - Virgilio

SSIS - 2001 - Indirizzo scientifico - Domande di fisica Valori ... - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SSIS</strong> - <strong>2001</strong> - <strong>In<strong>di</strong>rizzo</strong> <strong>scientifico</strong> - <strong>Domande</strong> <strong>di</strong> <strong>fisica</strong><br />

<strong>Valori</strong> <strong>di</strong> alcune costanti:<br />

velocità della luce c ≅ 3 ·10 8 m/s<br />

accelerazione <strong>di</strong> gravità al suolo g ≅ 9.8 m/s 2<br />

costante <strong>di</strong> Planck h ≅ 6.6 ·10 -34 J s<br />

equivalente meccanico della caloria 1 cal ≅ 4.2 J<br />

equivalenza temperature 0 °C ≅ 273 °K<br />

1. Utilizzando un flusso <strong>di</strong> acqua che scorre in un tubo, la cui sezione circolare ha raggio <strong>di</strong> 2 cm,<br />

con velocità <strong>di</strong> 50 cm/sec, si vuol riempire una vasca semisferica <strong>di</strong> raggio 100 cm. Se la vasca<br />

è inizialmente vuota, quanto tempo si impiega?<br />

A) circa 2 minuti<br />

B) circa 10 minuti<br />

C) circa un’ora<br />

D) circa 2 ore<br />

E) circa 3 ore e mezzo<br />

2. All'equatore, un oggetto cade da un'altezza <strong>di</strong> 200 metri con velocità iniziale nulla rispetto al<br />

suolo. Trascurando l’attrito dell’aria, esso raggiunge il suolo<br />

A) esattamente sulla verticale<br />

B) spostato verso est rispetto alla verticale<br />

C) spostato verso ovest rispetto alla verticale<br />

D) spostato verso sud rispetto alla verticale<br />

E) spostato verso nord rispetto alla verticale<br />

3. In un tratto orizzontale e rettilineo <strong>di</strong> un binario ferroviario, un carrello dotato <strong>di</strong> velocità v e<br />

massa m urta elasticamente un vagone <strong>di</strong> massa 2m inizialmente fermo. Trascurando le forze<br />

d’attrito, quanto vale la velocità del vagone dopo l’urto?<br />

A) v/3<br />

B) v/2<br />

C) 2v/3<br />

D) v/6<br />

E) 3v/2<br />

4. Una ruota <strong>di</strong> bicicletta <strong>di</strong> raggio 40 centimetri possiede un momento d’inerzia che vale circa<br />

0.24 kg·m 2 rispetto al suo asse <strong>di</strong> rotazione. Trascurando la massa dei raggi, qual è la massa<br />

della ruota?<br />

A) 200 gr<br />

B) 1.5 kg<br />

C) 3.4 kg<br />

D) 6 kg


E) 12 kg<br />

5. Un cubo <strong>di</strong> legno, <strong>di</strong> lato 10 centimetri e massa <strong>di</strong> 700 grammi, è appoggiato su un tavolo in<br />

posizione <strong>di</strong> equilibrio stabile. Ignorando la pressione atmosferica, la pressione esercitata dal<br />

cubo sul tavolo, in unità <strong>di</strong> un newton al metro quadro, vale circa<br />

A) 70<br />

B) 686<br />

C) 7<br />

D) 68600<br />

E) 0.7<br />

6. Se la temperatura <strong>di</strong> un gas perfetto, racchiuso in un recipiente con pareti fisse, passa da 100 a<br />

300 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>, la sua pressione finale P è approssimativamente legata alla pressione<br />

iniziale p dalla relazione<br />

A) P=p<br />

B) P=3p<br />

C) P=p/3<br />

D) P=3p/2<br />

E) P=p/6<br />

7. Quanto vale approssimativamente l’energia richiesta per far evaporare un litro <strong>di</strong> acqua alla<br />

pressione <strong>di</strong> una atmosfera e alla temperatura <strong>di</strong> 100 °C, sapendo che il calore latente <strong>di</strong><br />

vaporizzazione vale circa 540 cal/g ?<br />

A) 35 J<br />

B) 620 J<br />

C) 3340 J<br />

D)<br />

6<br />

2,2<br />

⋅10<br />

J<br />

E)<br />

8<br />

3,5<br />

⋅10<br />

J<br />

8. Nella figura è rappresentata la (unica) forza F che agisce su un dato corpo al variare del tempo t.<br />

Quando il corpo si muove a velocità costante?<br />

A) e ≤ t ≤ f<br />

B) d ≤ t ≤ e<br />

C) c ≤ t ≤ d


D) c ≤ t ≤ d, e ≤ t ≤ f<br />

E) in nessuno degli intervalli precedenti<br />

9. Si consideri la situazione illustrata nel quesito precedente. In quale/i istante/i t il corpo<br />

raggiunge la velocità massima (per t che varia nell'intervallo <strong>di</strong> tempo considerato nel grafico)?<br />

A) t=a<br />

B) t = b<br />

C) t = c<br />

D) e ≤ t ≤ f<br />

E) t=f<br />

10. Una pallina, inizialmente ferma nella posizione raffigurata, si muove senza attrito lungo una<br />

guida <strong>di</strong>sposta in un piano verticale. Quale tra i grafici seguenti (che proseguono<br />

perio<strong>di</strong>camente) rappresenta l'accelerazione del moto lungo la guida in funzione del tempo<br />

trascorso?<br />

A) Grafico 1<br />

B) Grafico 2<br />

C) Grafico 3<br />

D) Grafico 4<br />

E) Grafico 5<br />

11. Sono in un ambiente a 20 °C; su un tavolo c'è un cubetto <strong>di</strong> ghiaccio. Che cosa accade se<br />

in<strong>di</strong>rizzo il flusso d'aria <strong>di</strong> un ventilatore sul cubetto?<br />

A) il cubetto si scioglie più rapidamente perché il ventilatore aumenta la velocità <strong>di</strong><br />

condensazione del vapore acqueo<br />

B) il cubetto si scioglie più rapidamente a causa del calore prodotto dal motore del<br />

ventilatore<br />

C) il cubetto si scioglie più rapidamente poiché il flusso d'aria mantiene alto il salto <strong>di</strong><br />

temperatura tra cubetto e ambiente circostante<br />

D) la presenza del ventilatore è praticamente ininfluente<br />

E) il cubetto si scioglie più lentamente poiché l'aria viene raffreddata dal ventilatore<br />

12. Quale dei seguenti campi non è centrale?<br />

A) il campo elettrico prodotto da una carica


B) il campo gravitazionale terrestre<br />

C) il campo gravitazionale solare<br />

D) il campo magnetico terrestre<br />

E) il campo elettrico presente tra due sfere metalliche cave, concentriche, elettrizzate<br />

13. Una corrente elettrica <strong>di</strong> intensità costante circola in un anello metallico creando un campo<br />

magnetico B. In un punto P dello spazio, si ha che:<br />

A) rot B = 0 solo se P coincide col centro dell'anello<br />

B) rot B = 0 solo se P è contenuto all'interno dell'anello<br />

C) rot B = 0 ovunque si trovi P<br />

D) rot B = 0 se P non appartiene all'anello<br />

E) rot B è <strong>di</strong>verso da zero ovunque si trovi P<br />

14. Si supponga <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> fronte a due <strong>di</strong>apason <strong>di</strong> frequenza propria 200 e 205 Hz che vibrano<br />

congiuntamente. Si percepisce:<br />

A) un suono <strong>di</strong> frequenza interme<strong>di</strong>a tra 200 e 205 Hz in quanto una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> 5 Hz non<br />

è percepibile<br />

B) un suono <strong>di</strong> circa 400 Hz<br />

C) il battimento <strong>di</strong> 5 Hz<br />

D) un suono in<strong>di</strong>stinto in quanto i due <strong>di</strong>apason non rimangono coerenti tra <strong>di</strong> loro per il<br />

tempo della percezione<br />

E) nessun suono, in quanto le frequenze attorno ai 200 Hz non sono percepibili.<br />

15. In un ascensore inizialmente fermo rispetto al suolo, un corpo è appeso al soffitto me<strong>di</strong>ante una<br />

molla. Inoltre, su una parete laterale è fissata una bottiglia piena <strong>di</strong> acqua e aperta in cima; sul<br />

fondo della bottiglia è presente un foro chiuso con un tappo. Ad un certo istante, l'ascensore è<br />

lasciato cadere in caduta libera e contemporaneamente è tolto il tappo dal fondo della bottiglia;<br />

allora, un osservatore sull'ascensore vede:<br />

A) il corpo accelerato verso l'alto e l'acqua uscire dall'apertura inferiore<br />

B) il corpo accelerato verso l'alto e l'acqua rimanere nella bottiglia<br />

C) il corpo immobile e l'acqua uscire dall'apertura superiore<br />

D) il corpo immobile e l'acqua rimanere nella bottiglia<br />

E) il corpo accelerato verso l'alto e l'acqua uscire dall'apertura superiore<br />

16. Nel moto <strong>di</strong> due corpi dovuto unicamente alla sola forza gravitazionale newtoniana si conserva:<br />

A) l’energia cinetica totale<br />

B) l’energia potenziale<br />

C) la quantità <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> ciascun corpo<br />

D) il momento angolare totale<br />

E) nessuna grandezza <strong>fisica</strong>


17. L’errore sistematico in una misura sperimentale è associabile a<br />

A) <strong>di</strong>sattenzione dello sperimentatore<br />

B) principio <strong>di</strong> indeterminazione <strong>di</strong> Heisenberg<br />

C) moto browniano<br />

D) calibrazione inadeguata della strumentazione<br />

E) oscillazioni statistiche delle grandezze misurate<br />

18. La traiettoria <strong>di</strong> una pallina da golf lanciata da terra è<br />

A) esattamente parabolica<br />

B) approssimativamente iperbolica<br />

C) esattamente iperbolica<br />

D) approssimativamente parabolica<br />

E) prima rettilinea (salita), poi curva (<strong>di</strong>scesa)<br />

19. Una pattinatrice, raccogliendo le braccia vicino al suo corpo, aumenta la velocità <strong>di</strong> rotazione in<br />

una piroetta perché<br />

A) <strong>di</strong>minuisce il suo momento <strong>di</strong> inerzia rispetto all’asse <strong>di</strong> rotazione<br />

B) aumenta la sua simmetria assiale<br />

C) <strong>di</strong>minuisce l’energia totale<br />

D) <strong>di</strong>minuisce l’attrito con l’aria<br />

E) abbassa il baricentro verso il suolo<br />

20. L’equazione <strong>di</strong> Schroe<strong>di</strong>nger permette <strong>di</strong><br />

A) descrivere il moto <strong>di</strong> un giroscopio immerso in un fluido<br />

B) caratterizzare la funzione d’onda <strong>di</strong> un sistema fisico quantizzato<br />

C) spiegare il principio <strong>di</strong> indeterminazione <strong>di</strong> Heisenberg<br />

D) giustificare l’esistenza dei fotoni<br />

E) giustificare l’esistenza dell’antimateria<br />

21. Una pallina lasciata cadere al suolo smette <strong>di</strong> rimbalzare perché<br />

A) l’energia cinetica <strong>di</strong>minuisce a favore dell’energia potenziale<br />

B) l’energia cinetica aumenta a favore dell’energia potenziale<br />

C) nella sequenza <strong>di</strong> urti con il terreno viene <strong>di</strong>ssipata energia<br />

D) ad ogni urto si inverte la <strong>di</strong>rezione della velocità<br />

E) ad ogni urto cambia il momento angolare della pallina<br />

22. In un processo fisico spontaneo ed irreversibile sistematicamente<br />

A) varia la temperatura del sistema<br />

B) varia l’energia interna del sistema


C) <strong>di</strong>minuisce l’entropia dell’universo<br />

D) aumenta l’entropia del sistema<br />

E) aumenta l’entropia dell’universo<br />

23. La luce riflessa dalla superficie <strong>di</strong> un CD viene scomposta nei colori costituenti. Ciò è dovuto a:<br />

A) rifrazione e riflessione<br />

B) riflessione e interferenza<br />

C) assorbimento e riflessione<br />

D) assorbimento e rifrazione<br />

E) i colori <strong>di</strong> cui sono ricoperte le superfici dei CD<br />

24. Un corpo si muove <strong>di</strong> moto uniforme lungo una traiettoria parabolica <strong>di</strong>sposta sul piano<br />

orizzontale. L’accelerazione del corpo è:<br />

A) sempre costante, perpen<strong>di</strong>colare alla traiettoria<br />

B) non perpen<strong>di</strong>colare alla traiettoria e sempre costante<br />

C) sempre uguale a zero<br />

D) variabile in modulo e sempre costante in <strong>di</strong>rezione<br />

E) perpen<strong>di</strong>colare alla traiettoria e variabile in modulo<br />

25. La carica elettrica totale all'interno <strong>di</strong> un conduttore in equilibrio elettrostatico è nulla<br />

A) perché cariche dello stesso segno si respingono e cariche <strong>di</strong> segno opposto si attraggono<br />

B) perché il campo coulombiano <strong>di</strong>pende da una potenza inversa della <strong>di</strong>stanza<br />

C) perché all'interno <strong>di</strong> un conduttore vi sono cariche libere <strong>di</strong> muoversi<br />

D) per entrambe le motivazioni A) e C)<br />

E) per entrambe le motivazioni A) e B)<br />

26. Un pendolo semplice compie piccole oscillazioni attorno alla posizione <strong>di</strong> equilibrio con un<br />

periodo <strong>di</strong> circa 2 secon<strong>di</strong>. Quanto è lunga l’asta del pendolo?<br />

A) 12 m<br />

B) 46 mm<br />

C) 99 cm<br />

D) 34 dm<br />

E) 0.02 km<br />

27. Misurando il periodo <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> un pendolo <strong>di</strong> Foucault, è possibile determinare<br />

A) la latitu<strong>di</strong>ne<br />

B) il raggio della Terra<br />

C) la longitu<strong>di</strong>ne<br />

D) la massa della Terra<br />

E) il periodo <strong>di</strong> rivoluzione della Terra


28. Una sfera <strong>di</strong> massa 2 kg rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità <strong>di</strong> 30<br />

cm/sec. Quanto vale l’energia cinetica della sfera?<br />

A) 0.09 J<br />

B) 9.36 J<br />

C) 0.464 J<br />

D) 162 J<br />

E) 0.126 J<br />

29. Due condensatori, ciascuno dotato <strong>di</strong> capacità elettrica C, vengono collegati in serie. La capacità<br />

del sistema risultante vale<br />

A) 2C<br />

B) 4C<br />

C) C<br />

D) C/2<br />

E) C/4<br />

30. Se due fili rettilinei paralleli sono percorsi da correnti elettriche concor<strong>di</strong> (ovvero <strong>di</strong>rette nella<br />

stessa <strong>di</strong>rezione e stesso verso), allora<br />

A) i due fili si respingono<br />

B) i due fili si attraggono<br />

C) non si esercita mai alcuna forza tra loro<br />

D) la forza che si esercita tra loro <strong>di</strong>pende dal campo magnetico esterno<br />

E) la forza che si esercita tra loro <strong>di</strong>pende dal campo elettrico esterno<br />

31. Si consideri una particella dotata <strong>di</strong> carica elettrica non nulla che, a causa della presenza <strong>di</strong> un<br />

campo magnetico uniforme e costante B, si muove su un’orbita circolare. Tenendo fisse tutte le<br />

altre variabili, il raggio dell’orbita<br />

A) è inversamente proporzionale a B<br />

B) è inversamente proporzionale al quadrato <strong>di</strong> B<br />

C) non <strong>di</strong>pende da B<br />

D) è proporzionale a B<br />

E) è proporzionale al quadrato <strong>di</strong> B<br />

32. Ad un’onda elettromagnetica piana monocromatica <strong>di</strong> lunghezza d’onda λ =3·10 -5 cm è<br />

associata una densità <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> circa 6.6·10 -7 J/m 3 . Quanto vale il corrispondente numero<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fotoni per centimetro cubo?<br />

A) 10 3<br />

B) 10 6<br />

C) 10 9<br />

D) 10 12<br />

E) 10 15


33. Normalmente, il cielo appare <strong>di</strong> colore azzurro perché<br />

A) le molecole <strong>di</strong> aria sono azzurre<br />

B) la quantità <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>ffusa da parte delle molecole nell’aria aumenta all’aumentare della<br />

frequenza<br />

C) la luce proveniente dal sole è azzurra<br />

D) le goccioline <strong>di</strong> acqua contenute nell’aria sono azzurre<br />

E) la ionosfera assorbe la componente della luce <strong>di</strong> colore rosso<br />

34. A quale temperatura le molecole <strong>di</strong> un gas hanno energia cinetica me<strong>di</strong>a uguale alla metà <strong>di</strong><br />

quella che hanno a una temperatura ambiente <strong>di</strong> 25°C?<br />

A) 12.5°C<br />

B) 50°C<br />

C) 5°C<br />

D) -124°C<br />

E) -25°C<br />

35. Un'onda piana <strong>di</strong> luce monocromatica incide perpen<strong>di</strong>colarmente su una lama dal profilo<br />

rettilineo. Si verificano fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione?<br />

A) No, in quanto la <strong>di</strong>ffrazione si ha solo per aperture circolari<br />

B) No, in quanto le <strong>di</strong>mensioni della lama sono troppo gran<strong>di</strong> rispetto alla lunghezza d'onda<br />

C) No, in quanto l'incidenza è normale<br />

D) No, in quanto la <strong>di</strong>ffrazione si ha solo per aperture circolari e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro comparabile<br />

con la lunghezza d'onda<br />

E) Sì, in quanto anche nell’“ombra” della lama si può osservare luce<br />

36. Una carica può muoversi in uno spazio in cui si sovrappongono un campo elettrico E e un<br />

campo magnetico B tra loro perpen<strong>di</strong>colari senza essere soggetta a una forza a con<strong>di</strong>zione che si<br />

sposti:<br />

A) molto lentamente<br />

B) rapidamente<br />

C) parallelamente a B<br />

D) parallelamente a E<br />

E) con opportuna velocità perpen<strong>di</strong>colare a entrambi i campi<br />

37. Il moto browniano è il moto <strong>di</strong> una particella sospesa in un fluido bombardata in modo casuale<br />

dalle molecole del fluido. La teoria cinetica definisce per la particella il valore me<strong>di</strong>o del<br />

quadrato dello spostamento in funzione della temperatura T, del tempo t e del coefficiente <strong>di</strong><br />

viscosità µ fluido-particella. Quale dei seguenti termini esprime questo valor me<strong>di</strong>o in accordo,<br />

a meno <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> proporzionalità, con tale definizione?<br />

A) T t / µ<br />

B) t / (T µ)<br />

C) T t µ


D) µ T / t<br />

E) nessuna delle precedenti<br />

38. Si supponga che un 1 g <strong>di</strong> materia venga convertito interamente in energia. Supponendo che il<br />

prezzo <strong>di</strong> 1 kWh sia <strong>di</strong> 100 lire, il valore monetario <strong>di</strong> tale energia è:<br />

A) la domanda non ha senso<br />

B) per rispondere occorrono altri dati<br />

C) poche migliaia <strong>di</strong> lire<br />

D) qualche milione <strong>di</strong> lire<br />

E) qualche miliardo <strong>di</strong> lire<br />

39. Un recipiente cilindrico <strong>di</strong> vetro contiene una soluzione trasparente con un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong><br />

concentrazione verticale; la concentrazione è maggiore sul fondo e decresce verso l'alto (si<br />

pensi a una soluzione <strong>di</strong> acqua e zucchero non ancora omogenea). Un raggio luminoso incide<br />

nella soluzione orizzontalmente, ossia perpen<strong>di</strong>colarmente al gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione. Il<br />

raggio luminoso durante il percorso:<br />

A) devia verso l'alto<br />

B) devia verso il basso<br />

C) procede rettilineo<br />

D) devia verso l'alto se la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> incidenza devia, anche <strong>di</strong> pochissimo, dall'orizzontale<br />

E) devia verso il basso se la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> incidenza devia, anche <strong>di</strong> pochissimo,<br />

dall'orizzontale<br />

40. Si considerino all'interno <strong>di</strong> un nucleo le coppie <strong>di</strong> particelle protone-protone (p-p), protoneneutrone<br />

(p-n) e neutrone-neutrone (n-n). Prescindendo dalle forze gravitazionali:<br />

A) le tre coppie risentono della stessa forza <strong>di</strong> attrazione<br />

B) la coppia n-n risente dell'attrazione minore<br />

C) la coppia n-p risente dell'attrazione minore<br />

D) la coppia p-p risente dell'attrazione minore<br />

E) l'or<strong>di</strong>ne tra le <strong>di</strong>verse forze attrattive <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> atomo<br />

41. La doppia fen<strong>di</strong>tura è un <strong>di</strong>spositivo che mette in evidenza fenomeni <strong>di</strong> interferenza qualora,<br />

in<strong>di</strong>cate con A e B le due fen<strong>di</strong>ture:<br />

A) la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fase tra le due ra<strong>di</strong>azioni in A e in B vari nel tempo in maniera casuale<br />

B) la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fase tra le due ra<strong>di</strong>azioni in A e in B resti costante durante il tempo <strong>di</strong><br />

osservazione<br />

C) la doppia fen<strong>di</strong>tura sia investita da raggi paralleli<br />

D) la doppia fen<strong>di</strong>tura sia investita da un fascio <strong>di</strong> luce monocromatico<br />

E) l'osservazione venga fatta in un punto P tale che il segmento PA sia uguale al segmento<br />

PB


42. Il ferro non è un materiale permanentemente magnetico perché<br />

A) è un materiale <strong>di</strong>amagnetico<br />

B) è un materiale paramagnetico<br />

C) è costituito da domini magnetizzati ed orientati casualmente<br />

D) a temperatura ambiente è percorso da correnti troppo piccole<br />

E) è necessario introdurre impurità per ottenere campi magnetici rilevabili<br />

43. Per temperature superiori alla temperatura critica dell'acqua, pari a circa 647 °K, si osserva<br />

A) la soli<strong>di</strong>ficazione del vapore<br />

B) la liquefazione del vapore<br />

C) un aumento <strong>di</strong> entropia del vapore<br />

D) l’impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le fasi <strong>di</strong> liquido e <strong>di</strong> vapore<br />

E) la sublimazione ghiaccio - vapore<br />

44. Un <strong>di</strong>odo LED si illumina in quanto<br />

A) varia bruscamente la sua temperatura<br />

B) varia bruscamente la sua capacità elettrica<br />

C) contiene atomi nei quali avvengono transizioni energetiche che portano all’emissione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione visibile<br />

D) è soggetto a fenomeni <strong>di</strong> natura piezoelettrica<br />

E) mo<strong>di</strong>fica la sua conducibilità elettrica<br />

45. In una resistenza elettrica si ha <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> energia in quanto<br />

A) le correnti sono ostacolate da campi magnetici presenti all’interno del materiale<br />

B) gli elettroni <strong>di</strong> conduzione subiscono urti con gli ioni del materiale ai quali rilasciano<br />

energia<br />

C) l’interazione fra gli elettroni è più forte <strong>di</strong> quella gravitazionale<br />

D) gli ioni del materiale vibrano attorno ai centri rispettivi <strong>di</strong> equilibrio<br />

E) la velocità dei portatori <strong>di</strong> carica è prossima a quella della luce<br />

46. Un buon misuratore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale elettrico possiede<br />

A) un’elevata resistenza interna<br />

B) un piccola resistenza interna<br />

C) un’elevata capacità elettrica<br />

D) un piccola capacità elettrica<br />

E) proprietà elettriche stabili nel tempo<br />

47. Occhiali ed obiettivi “polaroid” attenuano i riflessi luminosi in quanto<br />

A) sono costituiti da materiali che intercettano o attenuano i raggi infrarossi<br />

B) sono costituiti da materiali che intercettano o attenuano i raggi ultravioletti


C) sono in grado <strong>di</strong> filtrare raggi molto energetici<br />

D) sono in grado <strong>di</strong> filtrare ra<strong>di</strong>azione polarizzata, com’è quella riflessa da certi materiali<br />

E) sono in grado <strong>di</strong> polarizzare la luce e dunque intensificare la parte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione non<br />

dannosa per la vista<br />

48. Un condensatore a facce piane e parallele è collegato ad un generatore. Una volta che il<br />

condensatore si è caricato si stacca il generatore. Nell'ipotesi in cui siano trascurabili gli effetti<br />

ai bor<strong>di</strong>, se si raddoppia la <strong>di</strong>stanza tra le armature, l'energia immagazzinata nel condensatore:<br />

A) resta costante<br />

B) si <strong>di</strong>mezza<br />

C) raddoppia<br />

D) si riduce <strong>di</strong> 1/4<br />

E) quadruplica<br />

49. Per i sistemi termo<strong>di</strong>namici, la grandezza <strong>fisica</strong> energia interna si <strong>di</strong>ce "estensiva" in quanto:<br />

A) assume un unico valore per l'intero sistema<br />

B) si <strong>di</strong>ffonde nello spazio, occupando tutto il volume <strong>di</strong>sponibile<br />

C) è l'integrale <strong>di</strong> una forza<br />

D) tende a crescere nel corso del tempo<br />

E) nel limite termo<strong>di</strong>namico, essa è proporzionale alla massa totale del sistema<br />

50. Due corpi celesti <strong>di</strong> massa m ed m/2 orbitano uno intorno all'altro mantenendosi sempre alla<br />

stessa <strong>di</strong>stanza. Quale delle seguenti figure rappresenta meglio le orbite e le velocità dei due<br />

corpi nel sistema <strong>di</strong> riferimento del centro <strong>di</strong> massa?<br />

A) B) C)<br />

D)<br />

E)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!