31.05.2015 Views

21 KB. - Virgilio

21 KB. - Virgilio

21 KB. - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo: somma di vettori<br />

Scopo: verificare praticamente la regola del parallelogramma (somma di 2 vettori)<br />

Materiale: 1 chiodo<br />

1 elastico<br />

1 morsa<br />

1 filo<br />

Strumenti: 2 dinamometri (portata: 2,2 N; sensibilità: 0.02 N)<br />

Disegno Apparecchiatura:


Descrizione Esperienza: dopo avere montato l’apparecchiatura come illustrato in figura e<br />

dopo avere posto un foglio bianco sotto tutto, si procede con l’esperimento.<br />

Per prima cosa, si applica all’elastico una forza di 2 N, in senso più verticale possibile; con una<br />

matita si segna una retta che parte dal punto di applicazione e scende di 10 cm, questa retta non è<br />

altro che una rappresentazione grafica di una forza che chiameremo F.<br />

10 cm perché si ha scelto come unità di misura: 0,1 N = 0,5 cm. (0,1 : 0,5 = 2 : 10)<br />

Dopo avere fatto questo, si applica all’elastico due forze; esse devono avere un angolo pari a circa<br />

90 °. Si continua a correggere queste due forze (aumentando – diminuendo – cambiando l’angolo –<br />

ecc.) fino a quando il punto di applicazione torna a corrispondere con quello segnato<br />

precedentemente. Anche qui, con la matita, si segnano sul foglio di carta le angolazione delle forze<br />

e ci si prende nota, leggendo sui dinamometri, le forze applicate che chiameremo F 1 & F 2 .<br />

Sul foglio, si tracceranno le due nuove forze, tenendo conto dell’angolazione segnata prima e della<br />

scala assegnata.<br />

Nel mio caso la F 1 era pari a 1,50 N (quindi sul foglio dovevo tracciare una retta lunga 7,5 cm).<br />

La F 2 era pari a 1,62 N (quindi sul foglio dovevo tracciare una retta lunga 8,1 cm.)<br />

Fatto questo, con la regola del parallelogramma, si controlla graficamente se l’esperimento è<br />

avvenuto correttamente (costruendo il parallelogramma, la risultante doveva corrispondere con la<br />

retta tracciata per prima [F]).<br />

Raccolta dati:<br />

F F 1 F 2 R Grafica<br />

N N N N<br />

2 1,50 1,62 2,1<br />

F in Cm F 1 in Cm F 2 in Cm<br />

Cm Cm Cm<br />

10 7,5 8,1<br />

Formule:<br />

Scala = 0,1 N = 0,5 Cm<br />

0,1 : 0,5 = ( ) : X<br />

Calcoli:<br />

F = 0,1 : 0,5 = 2 : X<br />

X = 10 cm<br />

F 1 = 0,1 : 0,5 = 1,50 : X<br />

X = 7,5 cm


Grafici:<br />

in questo esperienza non sono necessari dei grafici, tuttavia ho messo la copia del schema fatto<br />

durante l’esperienza.<br />

Conclusioni:<br />

dal disegno si può vedere che c’è una piccolo differenza tra la due risultanti (quelle reale [F] e<br />

quella grafica [R]). Tuttavia non si può certo dire che l’esperimento è fallito, anzi si può dire che il<br />

metodo del parallelogramma è stato confermato, siccome nella realtà la risultante corrispondeva a<br />

quella grafica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!