03.06.2015 Views

OPS 2010 - TFA - Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli ...

OPS 2010 - TFA - Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli ...

OPS 2010 - TFA - Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.4.2.b.ii Gli Obbligazionisti devono comprendere che le Nuove Obbligazioni denom<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> una valuta diversa dal<strong>la</strong> valuta del<br />

loro Paese di orig<strong>in</strong>e non costituiscono un <strong>in</strong>vestimento appropriato nel caso <strong>in</strong> cui gli stessi non abbiano es<strong>per</strong>ienza <strong>in</strong> o<strong>per</strong>azioni<br />

con valute straniere. In partico<strong>la</strong>re, gli Obbligazionisti dovrebbero essere consapevoli del fatto che se <strong>la</strong> valuta specifica di una<br />

Nuova Obbligazione si svaluta nei confronti del<strong>la</strong> valuta del Paese di orig<strong>in</strong>e di tali Obbligazionisti, il rendimento effettivo del<strong>la</strong><br />

Nuova Obbligazione scenderà al di sotto del suo tasso di <strong>in</strong>teresse e potrebbe comportare una <strong>per</strong>dita <strong>per</strong> tali Obbligazionisti.<br />

I tassi di cambio tra <strong>la</strong> valuta del Paese di orig<strong>in</strong>e di un Obbligazionista e <strong>la</strong> specifica valuta delle Nuove Obbligazioni possono variare significativamente,<br />

traducendosi <strong>in</strong> un rendimento m<strong>in</strong>ore o <strong>in</strong> una <strong>per</strong>dita <strong>per</strong> tale Obbligazionista <strong>in</strong> riferimento alle Nuove Obbligazioni. Negli anni recenti i tassi di cambio tra<br />

alcune valute sono stati molto vo<strong>la</strong>tili e l’Obbligazionista dovrebbe prevedere che tale vo<strong>la</strong>tilità cont<strong>in</strong>ui anche nel futuro. Ad ogni modo, fluttuazioni re<strong>la</strong>tive<br />

a un partico<strong>la</strong>re tasso di cambio avvenute nel passato non comportano necessariamente fluttuazioni future anche <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> valuta del Paese di orig<strong>in</strong>e<br />

dell’Obbligazionista. Solo <strong>in</strong> rare occasioni i governi nazionali <strong>per</strong>mettono volontariamente al<strong>la</strong> propria valuta di fluttuare liberamente <strong>in</strong> risposta a sp<strong>in</strong>te<br />

economiche. I governi sovrani possono utilizzare una serie di strumenti, quali <strong>in</strong>terventi da parte del<strong>la</strong> banca centrale di un Paese o l’imposizione di controlli<br />

valutari o di tasse, <strong>per</strong> <strong>in</strong>fluire sul tasso di cambio del<strong>la</strong> propria valuta. I governi possono anche emettere una nuova valuta che sostituisca una valuta esistente,<br />

o alterare il tasso di cambio attraverso <strong>la</strong> svalutazione o rivalutazione di una valuta. Un rischio partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>erente al<strong>la</strong> partecipazione di un Obbligazionista<br />

all’Invito Globale è rappresentato dal<strong>la</strong> circostanza che tali modalità di <strong>in</strong>tervento governativo potrebbero <strong>in</strong>fluire sul rendimento delle Nuove Obbligazioni<br />

denom<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> una valuta diversa dal<strong>la</strong> valuta del Paese di orig<strong>in</strong>e di tale Obbligazionista. Gli Obbligazionisti dovrebbero contattare un consulente f<strong>in</strong>anziario<br />

e legale nel proprio Paese di orig<strong>in</strong>e <strong>per</strong> discutere dei fattori che possono <strong>in</strong>fluire sul<strong>la</strong> partecipazione di tali Obbligazionisti all’Invito Globale e sul<strong>la</strong><br />

detenzione di, o ricezione di pagamenti <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a, le Nuove Obbligazioni.<br />

A.4.2.c Rischi re<strong>la</strong>tivi alle Nuove Obbligazioni Rette dal Diritto Argent<strong>in</strong>o<br />

A.4.2.c.i Le Nuove Obbligazioni rette dal diritto argent<strong>in</strong>o non beneficeranno <strong>degli</strong> stessi impegni contrattuali assunti<br />

dall’Argent<strong>in</strong>a nei confronti dei tito<strong>la</strong>ri delle Nuove Obbligazioni rette dal diritto dello Stato di New York o dal diritto <strong>in</strong>glese.<br />

Le Obbligazioni Discount, le Obbligazioni Par e i <strong>Titoli</strong> PIL retti dal diritto argent<strong>in</strong>o saranno emessi <strong>in</strong> base a un decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Argent<strong>in</strong>a che non contiene alcuni impegni contrattuali assunti dall’Argent<strong>in</strong>a nei confronti dei tito<strong>la</strong>ri delle Nuove Obbligazioni rette dal diritto dello Stato di<br />

New York o dal diritto <strong>in</strong>glese. In partico<strong>la</strong>re, quanto alle Obbligazioni Discount, Obbligazioni Par e <strong>Titoli</strong> PIL retti dal diritto argent<strong>in</strong>o, l’Argent<strong>in</strong>a non<br />

avrà nessun obbligo di pagare importi aggiuntivi a fronte di ogni ritenuta di imposte o tasse eventualmente applicabili <strong>in</strong> base al diritto argent<strong>in</strong>o sui<br />

pagamenti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea capitale o a titolo di <strong>in</strong>teressi quanto a tali obbligazioni. Inoltre, il rego<strong>la</strong>mento delle Obbligazioni Discount, Obbligazioni Par e <strong>Titoli</strong> PIL<br />

retti dal diritto argent<strong>in</strong>o non contiene alcuni impegni contrattuali previsti nel presente Documento di Offerta, quali l’impegno di non concedere garanzie ad<br />

altri creditori ovvero <strong>la</strong> previsione di talune circostanze al ricorrere delle quali si presume l’<strong>in</strong>adempimento dell’Argent<strong>in</strong>a. Pertanto, il prezzo di mercato<br />

delle Obbligazioni Discount, Obbligazioni Par e <strong>Titoli</strong> PIL retti dal diritto argent<strong>in</strong>o può essere <strong>in</strong>fluenzato negativamente dal<strong>la</strong> mancata assunzione da parte<br />

dell’Argent<strong>in</strong>a di detti impegni e dal<strong>la</strong> mancata previsione di circostanze al ricorrere delle quali si presume l’<strong>in</strong>adempimento dell’Argent<strong>in</strong>a e potrà essere<br />

<strong>in</strong>feriore al prezzo di mercato delle Obbligazioni Discount, delle Obbligazioni Par e dei <strong>Titoli</strong> PIL retti dal diritto dello Stato di New York o dal diritto<br />

<strong>in</strong>glese.<br />

A.4.3 AVVERTENZE RELATIVE ALL’ARGENTINA<br />

A.4.3.a Rischi che comporta l’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> un paese <strong>in</strong> via di sviluppo come l’Argent<strong>in</strong>a.<br />

L’Argent<strong>in</strong>a è un paese con economia di mercato <strong>in</strong> via di sviluppo; <strong>in</strong>vestire nei mercati <strong>in</strong> via di sviluppo generalmente comporta dei rischi. Tali rischi<br />

<strong>in</strong>cludono quelli legati all’eventuale <strong>in</strong>stabilità politica, economica e sociale del paese e che potrebbero avere effetti negativi sui risultati economici dello<br />

stesso. L’<strong>in</strong>stabilità verificatasi <strong>in</strong> passato <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, come <strong>in</strong> altri paesi <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o-americani e <strong>in</strong> altri mercati <strong>in</strong> via di sviluppo, è stata causata da diversi<br />

fattori, tra i quali ricordiamo i seguenti:<br />

• gli alti tassi di <strong>in</strong>teresse;<br />

• le fluttuazioni improvvise dei tassi di cambio;<br />

• gli alti livelli di <strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione;<br />

• i controlli valutari;<br />

• il controllo dei sa<strong>la</strong>ri e dei prezzi;<br />

• i cambiamenti nelle politiche economiche o fiscali; e<br />

• tensioni politiche e sociali.<br />

La Repubblica Argent<strong>in</strong>a ha vissuto <strong>per</strong>iodi di <strong>in</strong>stabilità politica, sociale ed economica <strong>in</strong> passato e potrebbe viverne nuovamente nel futuro. Ognuno di<br />

questi fattori, come anche <strong>la</strong> vo<strong>la</strong>tilità del mercato dei capitali, può <strong>in</strong>fluire negativamente sul<strong>la</strong> liquidità, il mercato e il valore dei titoli di debito del<strong>la</strong><br />

Repubblica Argent<strong>in</strong>a e sul<strong>la</strong> capacità dell’Argent<strong>in</strong>a di adempiere alle sue obbligazioni. I fattori di rischio descritti nel paragrafo A.4.3.a sono riflessi nei<br />

rat<strong>in</strong>gs del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a descritti nel paragrafo B.1.10.<br />

A.4.3.b La crisi mondiale del credito e le generali condizioni economiche e di mercato sfavorevoli manifestatesi a partire dal 2007<br />

hanno avuto un impatto negativo e potrebbero cont<strong>in</strong>uare ad <strong>in</strong>fluenzare negativamente l’economia del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a.<br />

La crisi globale ha avuto un impatto negativo e potrebbe cont<strong>in</strong>uare ad avere un’<strong>in</strong>fluenza negativa sull’economia del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a. La crisi<br />

mondiale del credito e <strong>la</strong> recessione economica <strong>in</strong>iziata nel 2007 hanno avuto un significativo impatto negativo sulle economie dei paesi del mondo. Paesi<br />

sviluppati come gli Stati Uniti d’America hanno sofferto alcuni <strong>degli</strong> effetti più negativi del<strong>la</strong> crisi, mentre le economie di paesi emergenti come <strong>la</strong> C<strong>in</strong>a e il<br />

Brasile hanno sofferto effetti negativi significativi, ma <strong>in</strong> paragone meno gravosi. L’Argent<strong>in</strong>a non è <strong>in</strong> grado di prevedere come <strong>la</strong> crisi <strong>in</strong>fluenzerà <strong>la</strong> sua<br />

economia e il suo andamento f<strong>in</strong>anziario. Gli effetti del<strong>la</strong> crisi possono comprendere una riduzione delle esportazioni, un decl<strong>in</strong>o del gettito fiscale e<br />

l’<strong>in</strong>capacità di accedere ulteriormente al mercato dei capitali <strong>in</strong>ternazionale. Tali circostanze potrebbero avere un impatto negativo significativo sull’economia<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a.<br />

A.4.3.c L’economia del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a potrebbe non crescere agli stessi livelli <strong>degli</strong> ultimi anni o potrebbe contrarsi <strong>in</strong><br />

futuro. Questo potrebbe avere un effetto negativo significativo sulle f<strong>in</strong>anze pubbliche e sul prezzo di mercato dei titoli del<strong>la</strong><br />

Repubblica Argent<strong>in</strong>a.<br />

L’economia del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a è stata caratterizzata negli ultimi decenni da livelli significativi di vo<strong>la</strong>tilità, <strong>in</strong>clusi <strong>per</strong>iodi di crescita bassa o<br />

negativa, livelli di <strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione alta e variabile e svalutazione del<strong>la</strong> valuta nazionale. Dal<strong>la</strong> prima metà del 2002 s<strong>in</strong>o al terzo trimestre del 2008, l’economia<br />

argent<strong>in</strong>a ha conosciuto una forte crescita. L’economia argent<strong>in</strong>a ha <strong>in</strong>iziato a rallentare nel terzo trimestre del 2008. Il Governo del<strong>la</strong> Repubblica Argent<strong>in</strong>a<br />

non può garantire che l’economia riprenda a crescere velocemente o che non subisca contrazioni <strong>in</strong> futuro. I risultati economici dipendono da una varietà di<br />

fattori, <strong>in</strong>clusi a titolo esemplificativo i seguenti:<br />

• <strong>la</strong> domanda <strong>in</strong>ternazionale <strong>per</strong> le esportazioni argent<strong>in</strong>e;<br />

• i prezzi di determ<strong>in</strong>ati beni;<br />

• <strong>la</strong> stabilità e <strong>la</strong> competitività del peso rispetto alle valute straniere;<br />

• i livelli dei consumi e <strong>degli</strong> <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>terni e stranieri; e<br />

• i tassi di <strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!