05.06.2015 Views

PROGRAMMARE IN ERRE

Programming in ERRE language - fourth

Programming in ERRE language - fourth

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La pubblicità del mio primo PC<br />

Fu così facile portare tutto sotto PC (manualistica compresa); comunque la cronologia completa è<br />

riportata in dettaglio nel mio sito http://www.claudiolarini.altervista.org<br />

La fase finale nel 2014 dello sviluppo in parallelo per PC e C-64, rispettivamente con le versioni 2.6<br />

e 3.2, ha portato a dare al linguaggio <strong>ERRE</strong> ed al suo ambiente la sua forma definitiva che<br />

costituisce l’oggetto di questo volume (1.4) . Nel 2015 inoltre è stata introdotta la versione 3.0 per PC<br />

che introduce il concetto di "classe" e quindi un supporto, anche se limitato, alla programmazione<br />

ad oggetti (OOP).<br />

Ci si può chiedere, ovviamente, che senso abbia proseguire nello sviluppo di questo linguaggio che<br />

è adatto a computer e sistemi operativi ad 8/16 bit già da tempo superati dal progresso della<br />

tecnologia informatica, tenendo conto inoltre che tutti i linguaggi del primo periodo di sviluppo di<br />

<strong>ERRE</strong> si sono evoluti da diventare quasi irriconoscibili (da Pascal a Delphi o da GWBasic a Visual<br />

Basic) o stati affiancati da linguaggi nuovi (Java, Phyton ecc..) e da nuove metodologie di<br />

programmazione (programmazione ad oggetti, web programming ecc.).<br />

La risposta non può essere unica, ma comunque un argomento a favore dello sviluppo è che si<br />

trattava di un mio lavoro che volevo comunque completare e che un linguaggio come <strong>ERRE</strong> (o<br />

come il Pascal di Wirth) può comunque essere usato come linguaggio descrittivo di algoritmi,<br />

come ci si sforzerà di dimostrare nel corso dei prossimi capitoli.<br />

________________________________________________________________________________<br />

1.4) Tutte le immagini relative all'ambiente di sviluppo del C-64 sono state ottenute tramite il software di emulazione<br />

"WinVice", mentre su PC si è usato il "prompt dei comandi" di Windows XP o "Dosbox" per Windows 7 - 64 bit.<br />

- 14 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!