10.06.2015 Views

Difesa nel biologico dall'afide lanigero - InfoKeeper

Difesa nel biologico dall'afide lanigero - InfoKeeper

Difesa nel biologico dall'afide lanigero - InfoKeeper

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S<br />

DIFESA<br />

DALL’AFIDE<br />

LANIGERO<br />

TABELLA 1 - Conduzione biologica: sostanze attive e tempistiche<br />

di applicazione<br />

Sostanze attive<br />

Formulati<br />

commerciali<br />

Ipotesi 1: applicazioni autunno-primaverili<br />

Piretro (0,5%) + rotenone (2%)<br />

Azadiractina (2,5%) + olio estivo (80%)<br />

Dosi f.c.<br />

(g o mL/hL)<br />

Show<br />

700<br />

Oikos 25 Plus +<br />

500+300<br />

Biolid E<br />

Piretro (0,5%) + rotenone (2,5%) Show 700<br />

Oikos 25 Plus +<br />

Azadiractina (2,5%) + olio estivo (80%)<br />

Biolid E<br />

Controllo<br />

Ipotesi 2: applicazioni in post-fioritura<br />

Oikos 25 Plus +<br />

Azadiractina (2,5%) + olio estivo (80%)<br />

Biolid E<br />

Olio minerale (80%)<br />

Controllo<br />

Foglie abitate (%)<br />

Foglie abitate (%)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

9 giu.<br />

9 giu.<br />

16 giu.<br />

16 giu.<br />

Panonychus ulmi<br />

23 giu.<br />

23 giu.<br />

30 giu.<br />

30 giu.<br />

7 lug.<br />

Amblyseius andersoni<br />

Interventi<br />

Autunno + primavera<br />

Primavera<br />

7 lug.<br />

Biolid E (u. rel.<br />

95%)<br />

14 lug.<br />

14 lug.<br />

21 lug.<br />

21 lug.<br />

Autunno<br />

Controllo<br />

GRAFICO 6 - Effetti dei trattamenti<br />

autunno-primaverili su Panonychus<br />

ulmi e Amblyseius andersoni<br />

L’applicazione di insetticidi non selettivi<br />

arreca danno alle popolazioni di acari<br />

utili e un conseguente incremento<br />

di Panonychus ulmi, in particolar modo<br />

<strong>nel</strong>la tesi a base di piretro e rotenone.<br />

500+300<br />

Epoche<br />

applicazione<br />

autunno<br />

(15-11-2002)<br />

primavera<br />

(28-03-2003)<br />

autunno<br />

(15-11-2002)<br />

primavera<br />

(28-03-2003)<br />

125+100 28 mag.<br />

1.000 28 mag.<br />

Stadio <strong>biologico</strong><br />

Eriosoma lanigerum<br />

forme svernanti<br />

inizio attività<br />

forme svernanti<br />

inizio attività<br />

colonie attive non<br />

coperte e dopo 17 gg<br />

colonie attive non<br />

coperte e dopo 17 gg<br />

Indice di attacco<br />

20<br />

18<br />

A<br />

16<br />

A<br />

14<br />

12<br />

B<br />

10<br />

AB B B<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

A A A<br />

28 mag. 21 giu. 28 giu.<br />

Azadiractina + olio Olio Controllo<br />

Lettere diverse indicano tesi statisticamente differenti<br />

(Tukey test, p ≤ 0,05).<br />

GRAFICO 7 - Efficacia<br />

dei trattamenti post-fioritura<br />

Entrambe le tesi hanno efficacia<br />

significativa dal punto di vista statistico<br />

rispetto alla tesi non trattata.<br />

regolamenti comunitari per l’agricoltura<br />

biologica contro l’afide <strong>lanigero</strong> del melo.<br />

La prova di lotta ha confermato la mancanza<br />

di alternative valide all’impiego degli<br />

oli estivi già utilizzati dalle aziende<br />

biologiche in presenza di forti infestazioni<br />

di afide <strong>lanigero</strong> (Molinari, 1986;<br />

Haseli et al., 2000; Nicholas et al., 2003).<br />

In particolare l’insetticida di origine naturale<br />

azadiractina, che in precedenti verifiche<br />

sperimentali aveva mostrato una<br />

buona efficacia nei confronti di altri afidi<br />

(Aphis pomi de Geer in particolare),<br />

ha fornito prestazioni non accettabili tenuto<br />

conto del rapporto costi/efficacia.<br />

Tale sostanza attiva viene già inserita nei<br />

piani di difesa per i trattamenti in pre e<br />

post-fioritura per la lotta ad altre specie<br />

di afidi con risultati interessanti, ma non<br />

è conveniente sotto l’aspetto economico<br />

prevedere ulteriori applicazioni mirate su<br />

E. lanigerum a fronte dell’efficacia verificata<br />

in campo.<br />

Resta da sottolineare, a parziale giustificazione,<br />

la situazione <strong>nel</strong> meleto utilizzato<br />

per la prova, caratterizzato da<br />

popolazioni molto elevate favorite dalla<br />

vigoria dei soggetti e dalla tipologia<br />

d’impianto (forma d’allevamento, sesto<br />

d’impianto, ecc.).Per quanto riguarda<br />

i posizionamenti delle applicazioni rispetto<br />

agli stadi presupposti sensibili<br />

dell’afide, le esperienze riportate offrono<br />

importanti indicazioni. Sebbene <strong>nel</strong><br />

comprensorio frutticolo considerato lo<br />

svernamento di E. lanigerum avvenga<br />

sulla parte aerea dei meli, non risultano<br />

efficaci gli interventi effettuati sulle<br />

forme presenti <strong>nel</strong> periodo autunnale.<br />

Parimenti non raggiungono alcuna efficacia<br />

applicazioni alla ripresa vegetativa<br />

dell’ospite, prima della formazione<br />

delle colonie. Risultano invece in qualche<br />

misura efficaci gli interventi effettuati su<br />

colonie attive, non ancora completamente<br />

rivestite dalla secrezione cerosa, <strong>nel</strong> periodo<br />

di inizio accrescimento frutti (ultima<br />

decade di maggio).<br />

•<br />

Elisa Bocca, , Alberto Alma<br />

Divapra, Entomologia e zoologia applicate all’ambiente<br />

«Carlo Vidano», Università di Torino<br />

Grugliasco (Torino)<br />

alberto.alma@unito.it<br />

Daniele Demaria<br />

Alessandro Bevilacqua<br />

Fabrizio Vittone, Aldo Galliano<br />

Creso - Centro di ricerca e sperimentazione per<br />

l’ortofrutticoltura piemontese, Cuneo<br />

Attività sperimentale condotta con il contributo<br />

della Regione Piemonte, Direzione sviluppo<br />

dell’agricoltura.<br />

La bibliografia e il paragrafo «Materiali e metodi»<br />

saranno consultabili all’indirizzo<br />

www.informatoreagrario.it/bancadati<br />

8 supplemento a L’Informatore Agrario • 15/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!