17.06.2015 Views

Comune di COSTIGLIOLE D'ASTI - Comuni in Rete

Comune di COSTIGLIOLE D'ASTI - Comuni in Rete

Comune di COSTIGLIOLE D'ASTI - Comuni in Rete

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> D’ASTI<br />

REGIONE PIEMONTE<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> ASTI<br />

Variante parziale al PRG del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d’Asti ai sensi del 7° comma,<br />

art.17 della L.R.56/77<br />

Relazione Geologico-Tecnica<br />

Il S<strong>in</strong>daco…………………………………….<br />

Il Geologo…………………………………….<br />

Il Segretario Comunale…………………………………….<br />

Il Responsabile del proce<strong>di</strong>mento…………………………………….<br />

GIUGNO 2012<br />

COMMITTENTE:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> D’ASTI<br />

via Roma 5, 2<br />

14055 <strong>COSTIGLIOLE</strong> D’ASTI<br />

PROFESSIONISTA INCARICATO:<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO<br />

Corso Bra 48/3 – ALBA<br />

Tel. O173-34557/Fax 0173/366014<br />

Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI<br />

Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

INDICE<br />

1 PREMESSA .............................................................................................................3<br />

2 MODALITA’ DI ANALISI DEI COMPARTI ................................................................4<br />

3 CONDIZIONI E MODALITA’ GENERALI E COMUNI DI UTILIZZO DEI COMPARTI<br />

5<br />

4 AREE ANALIZZATE.................................................................................................9<br />

5 AREE PRODUTTIVE: D3.1 SUE - BOGLIETTO ....................................................10<br />

6 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO O NUOVO IMPIANTO: CE.3 SUE 7 -<br />

CAPOLUOGO ...............................................................................................................13<br />

7 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO O NUOVO IMPIANTO: CE.1.2.3 -<br />

CAPOLUOGO ...............................................................................................................17<br />

8 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO CONSOLIDATE: CB.1.5 -<br />

PASQUANA...................................................................................................................21<br />

9 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO O NUOVO IMPIANTO: CE.1.1.3 –<br />

S.MARGHERITA ...........................................................................................................25<br />

10 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO CONSOLIDATE: CB.1.6 – S.ANNA<br />

28<br />

11 AREE PRODUTTIVE: D3.10 SUE - MOTTA ......................................................32<br />

12 ALLEGATO DATI GEOTECNICI (CE.3 SUE 7)..................................................36<br />

- 2 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

1 PREMESSA<br />

Il presente elaborato contiene le analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’assetto geologico s.l. relativamente alle<br />

aree per cui si prevede una variante parziale dello strumento urbanistico vigente, ai sensi del<br />

comma 7° dell’art.17.della L.R. 56/77.<br />

Le aree oggetto <strong>di</strong> variante sono state descritte per ambiti geografici omogenei, accorpandole,<br />

ove possibile, <strong>in</strong> ambiti geologico-geomorfologici omogenei e sono state elaborate le relative<br />

schede descrittive. Per la loro puntuale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione si faccia riferimento agli stralci degli<br />

elaborati urbanistici a corredo della presente Variante.<br />

Le carte <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi e Geomorfologica alle quali si fa costantemente riferimento è quella<br />

pre<strong>di</strong>sposta nell’ambito della Variante strutturale <strong>di</strong> adeguamento al Piano Stralcio per l’assetto<br />

geomorfologico (Variante Generale n.2 <strong>di</strong> PRGC approvata con DGR 11-4903 del 18 <strong>di</strong>cembre<br />

2006:<br />

Si è pertanto proceduto a verificare, e si certifica, che tutti i comparti oggetto della presente<br />

variante risultano compatibili con le cartografie <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi, <strong>di</strong> caratterizzazione geologica e<br />

litotecnica, geoidrologica e geomorfologica come osservabile dagli estratti cartografici dei<br />

<strong>di</strong>versi comparti forniti <strong>in</strong> allegato; si certifica altresì che la presente variante non prevede né<br />

comporta mo<strong>di</strong>fiche alla Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi a corredo della Variante <strong>di</strong> adeguamento al PAI.<br />

La normativa d’uso dei suoli a cui si fa riferimento è quella contenuta all’<strong>in</strong>terno delle Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione della Variante strutturale <strong>di</strong> adeguamento al PAI.<br />

Le aree oggetto <strong>di</strong> variante, che sono illustrate nel dettaglio all’<strong>in</strong>terno degli elaborati <strong>in</strong> allegato,<br />

e riguardano le seguenti tematiche:<br />

C: aree residenziali <strong>di</strong> completamento (anche a cubatura esaurita) o nuovo impianto<br />

D: aree produttive <strong>di</strong> completamento o nuovo impianto<br />

- 3 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

2 MODALITA’ DI ANALISI DEI COMPARTI<br />

Per ogni comparto oggetto d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è stata pre<strong>di</strong>sposta una scheda ed una cartografia nella<br />

quale sono analizzati e rappresentati le seguenti <strong>in</strong>formazioni e tematismi :<br />

Area : <strong>in</strong><strong>di</strong>cante la sigla attribuita ai comparti <strong>in</strong> essa ricadenti<br />

localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale: <strong>in</strong><strong>di</strong>cante l’ubicazione geografica dell’aera<br />

ed il suo utilizzo<br />

Caratteristiche Geomorfologiche : ricostruito attraverso sopralluoghi <strong>in</strong> sito e l’esame<br />

degli aereofotogrammi del volo alluvione ’94 e alluvione 2000.<br />

Caratteristiche geologiche: ricostruite perlopiù attraverso la consultazione <strong>di</strong> dati<br />

bibliografici e <strong>di</strong> sopralluoghi <strong>in</strong> situ <strong>in</strong> quanto scarsamente <strong>di</strong>sponibili dati riferiti ad<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geognostiche pregresse.<br />

Caratteristiche litotecniche: def<strong>in</strong>iscono i parametri geotecnici <strong>di</strong> massima dei terreni<br />

<strong>in</strong>teressati, desunti da dati <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche, se <strong>di</strong>sponibili, o bibliografici;<br />

ricostruite perlopiù attraverso la consultazione <strong>di</strong> dati bibliografici e <strong>di</strong> sopralluoghi <strong>in</strong> situ<br />

<strong>in</strong> quanto scarsamente <strong>di</strong>sponibili dati riferiti ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geognostiche pregresse.<br />

Caratteristiche idrogeologiche: <strong>in</strong><strong>di</strong>cate perlopiù me<strong>di</strong>ante misure <strong>di</strong>rette della<br />

soggiacenza all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> pozzi ad uso domestico esistenti nell’area o negli imme<strong>di</strong>ati<br />

<strong>di</strong>ntorni e attraverso <strong>in</strong>formazioni verbali e bibliografiche.<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente, <strong>in</strong><strong>di</strong>canti le classi <strong>di</strong><br />

pericolosità riportate nella cartografia <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi relativa all’adeguamento al PAI dello<br />

strumento urbanistico comunale, con relative norme tecniche. I comparti analizzati<br />

ricadono <strong>in</strong> classe IIa e b ed <strong>in</strong> classe IIIa,<br />

Particolari problematiche: def<strong>in</strong>iscono gli aspetti critici dell’area dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geologico, litotecnico, idrogeologico e geomorfologico; <strong>di</strong> cui tener conto <strong>in</strong> fase <strong>di</strong><br />

programmazione <strong>di</strong> nuovi <strong>in</strong>terventi; con una def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> massima delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i da<br />

eseguire a livello <strong>di</strong> progettazione def<strong>in</strong>ita ed esecutiva : <strong>in</strong>tegrative a quanto previsto<br />

nelle più generali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della classe <strong>di</strong> idoneità all’utilizzazione urbanistica<br />

- 4 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

3 CONDIZIONI E MODALITA’ GENERALI E COMUNI DI UTILIZZO DEI<br />

COMPARTI<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la normativa geologica e le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo dei comparti per le<br />

<strong>di</strong>verse sottoclassi così come desunta dalle NTA del PRG vigente del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole<br />

d’Asti, e le modalità generali esecutive dell’<strong>in</strong>tervento comuni a tutti i comparti.<br />

Classe II- Pericolosità geomorfologica moderata<br />

Questa classe comprende porzioni <strong>di</strong> territorio nelle quali le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

geomorfologica possono richiedere <strong>in</strong>terventi tecnici specifici, realizzabili nel s<strong>in</strong>golo lotto<br />

esam<strong>in</strong>ato e/o <strong>in</strong> un <strong>di</strong>ntorno geomorfologicamente significativo.<br />

Classe II a<br />

All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questa classe ricadono porzioni <strong>di</strong> territorio contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da situazioni geologicogeomorfologiche<br />

<strong>di</strong> generale stabilità, per le quali è comunque necessario verificare quali siano<br />

le più idonee tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e valutarne la compatibilità con l’assetto dell’area<br />

d’<strong>in</strong>teresse, sulla base <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche; sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tre situazioni<br />

geomorfologiche tipo:<br />

Settori <strong>di</strong> versante ad acclività <strong>in</strong>feriori a 20° che non presentano né <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong> atto nè<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>in</strong>certa, ma nei quali i caratteri geomorfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati suggeriscano <strong>di</strong><br />

eseguire degli approfon<strong>di</strong>menti atti a verificare che gli <strong>in</strong>terventi previsti non compromettano la<br />

stabilità del versante, né possano <strong>in</strong>fluire negativamente sulle aree a<strong>di</strong>acenti, determ<strong>in</strong>ando<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità superiori a quelle esistenti.<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio comprendenti anche aree già <strong>in</strong>tensamente e<strong>di</strong>ficate (ad es. parte del<br />

concentrico <strong>di</strong> Costigliole d’Asti), localizzate <strong>in</strong> settori sommitali sub-pianeggianti o debolmente<br />

acclivi dei cr<strong>in</strong>ali coll<strong>in</strong>ari.<br />

Per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni previste <strong>in</strong> tali zone, i progetti dovranno essere corredati da<br />

relazione geotecnica, come previsto dal D.M. 11/03/88.<br />

Il ricorso al punto A2 del D.M. 1/03/1988 cioè la caratterizzazione geotecnica dei<br />

terreni utilizzando esclusivamente materiale bibliografico, sarà consentito solo per gli<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> modesta entità quali ampliamenti funzionali, ristrutturazioni, rec<strong>in</strong>zioni e<br />

opere <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza varie.<br />

- 5 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni la progettazione dovrà essere basata su <strong>di</strong> una relazione<br />

geologica contenete tra l’altro l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica f<strong>in</strong>alizzata alla def<strong>in</strong>izione dei<br />

parametri geotecnici e geomeccanici dei terreni superficiali e del substrato e la<br />

verifica <strong>di</strong> stabilità opera-versante che <strong>in</strong><strong>di</strong>chi le più adeguate opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

Per gli <strong>in</strong>terventi localizzati lungo i cr<strong>in</strong>ali od <strong>in</strong> prossimità del passaggio versantecr<strong>in</strong>ale,<br />

la necessità o meno del ricorso a tale verifica <strong>di</strong> stabilità è lasciata alla<br />

<strong>di</strong>screzione del geologo <strong>in</strong>caricato.<br />

Aree <strong>di</strong> fondovalle non raggiungibili da acque <strong>di</strong> esondazione, ma localizzate su un deposito<br />

alluvionale sede <strong>di</strong> una falda freatica i cui valori <strong>di</strong> soggiacenza possono essere prossimi al p.c..<br />

In particolare le misure affettuate nel gennaio ’99 hanno evidenziato valori oscillanti tra -1,5 e -4<br />

m dal p.c.; <strong>in</strong> tale situazione la realizzazione <strong>di</strong> locali <strong>in</strong>terrati potrebbe portare all’<strong>in</strong>tercettazione<br />

della falda stessa durante le fasi <strong>di</strong> scavo; <strong>in</strong>oltre tali depositi sono granulometricamente f<strong>in</strong>i e<br />

sono normalconsolidati, ciò significa che le caratteristiche geotecniche degli stessi non sono<br />

particolarmente buone.<br />

Per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni <strong>in</strong> queste aree si raccomanda il pieno rispetto del D.M.<br />

11/03/88; la relazione geotecnica dovrà essere redatta ai sensi del D.M. 11/03/1988<br />

punto B5; <strong>in</strong>oltre tale elaborato deve prevedere e/o proporre eventuali accorgimenti<br />

per l’allontanamento delle acque sotterranee dai locali <strong>in</strong>terrati come ad esempio<br />

tr<strong>in</strong>cee drenanti, ecc….<br />

Il ricorso al punto A2 del D.M. 1/03/1988, cioè la caratterizzazione geotecnica dei<br />

terreni utilizzando esclusivamente materiale bibliografico, sarà consentito solo per gli<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> modesta entità quali ampliamenti funzionali, ristrutturazioni, rec<strong>in</strong>zioni e<br />

opere <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza varie.<br />

Classe III Pericolosità geomorfologica elevata<br />

Questa classe comprende porzioni <strong>di</strong> territorio nelle quali gli elementi <strong>di</strong> pericolosità<br />

geomorfologica e <strong>di</strong> rischio, derivanti questi ultimi dalla presenza <strong>di</strong> urbanizzazioni nell'area,<br />

sono tali da impe<strong>di</strong>rne l'utilizzo qualora <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ficate, richiedendo, viceversa, la previsione <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto territoriale a tutela del patrimonio esistente. Rientrano <strong>in</strong> questa classe<br />

vaste porzioni <strong>di</strong> territorio comunale <strong>in</strong>teressati da <strong>di</strong>ssesti gravitativi e dalle acque <strong>di</strong><br />

esondazione del T. Tanaro e T<strong>in</strong>ella e del rio Nizza.<br />

- 6 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Nuove dest<strong>in</strong>azioni d'uso saranno ammesse solo a seguito dell'attuazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong><br />

riassetto e dell'avvenuta elim<strong>in</strong>azione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio.<br />

Classe III a<br />

Questa classe comprende porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ficate che presentano caratteri<br />

geomorfologici o idrogeologici che le rendono <strong>in</strong>idonee a nuovi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti (aree <strong>di</strong>ssestate, <strong>in</strong><br />

frana, a stabilità molto <strong>in</strong>certa, <strong>in</strong> forte erosione, <strong>in</strong>ondate dal reticolato idrografico maggiore,<br />

etc.)<br />

In questi settori, qualsiasi <strong>in</strong>tervento che mo<strong>di</strong>fichi l'assetto morfologico (scavi e/o riporti <strong>in</strong> terra)<br />

può essere attuato solo dopo la realizzazione <strong>di</strong> verifiche approfon<strong>di</strong>te, riguardanti la sua<br />

compatibilità con le caratteristiche geomorfologiche e con i caratteri evolutivi del territorio <strong>in</strong><br />

esame.<br />

Per le opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico non altrimenti localizzabili vale quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell'art. 31<br />

della L.R. 56/77, ma sarà comunque necessario valutare, <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are, la compatibilità tra<br />

l'assetto del territorio <strong>in</strong>teressato e la tipologia dell'<strong>in</strong>tervento previsto.<br />

Rientrano <strong>in</strong> questa classe numerose aree <strong>di</strong> estensione variabile situate lungo i versanti<br />

coll<strong>in</strong>ari, caratterizzate da evidenti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto gravitativo <strong>in</strong> atto o da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stabilità molto <strong>in</strong>certa. Sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> state riferite alla classe III a tutte le tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti<br />

franosi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati come attivi o non attivi nella Cartografia Geomorfologica. Nella classe IIIa<br />

rientrano anche le aree <strong>in</strong>ondate dal F. Tanaro, dal F.T<strong>in</strong>ella e dal T. Nizza durante l’evento<br />

alluvionale del novembre 1994.<br />

Inoltre si riconoscono frequentemente, alla testata <strong>di</strong> impluvi, fenomeni <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensa erosione e<br />

<strong>di</strong>lavamento superficiale ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care una marcata tendenza regressiva del versante.<br />

Sono stati <strong>in</strong>seriti anche settori <strong>di</strong> versante con scarpate subverticali, che <strong>in</strong> concomitanza ad<br />

eventi piovosi eccezionali (<strong>in</strong>tensi e/o prolungati) possono dare orig<strong>in</strong>e a crolli.<br />

Tutte queste aree, <strong>in</strong> generale, non sono utilizzabili ai f<strong>in</strong>i e<strong>di</strong>ficatori; le possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

sono limitate alla realizzazione <strong>di</strong> opere f<strong>in</strong>alizzate alla bonifica ed al miglioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità esistenti. Qualsiasi <strong>in</strong>tervento dovrà comunque essere preceduto da stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> carattere geologico e geomorfologico, estesi ad un <strong>in</strong>torno significativo, che permettano <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le soluzioni migliori per la sistemazione delle aree.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici sparsi presenti nelle aree IIIa possono essere previsti nell’ambito delle Norme <strong>di</strong><br />

Attuazione specifici accorgimenti che permettano la manutenzione dell’esistente e, qualora<br />

tecnicamente possibile, la realizzazione <strong>di</strong> eventuali ampliamenti funzionali.<br />

Le ristrutturazioni e gli ampliamenti, <strong>in</strong> questi casi, dovranno essere con<strong>di</strong>zionati, nella fase<br />

attuativa <strong>di</strong> P.R.G.C., all’esecuzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità geomorfologica costituiti da <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

- 7 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

geologiche e geotecniche atti a def<strong>in</strong>ire il rischio idrogeologico e gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione <strong>di</strong><br />

quest’ultimo.<br />

Per le costruzioni agricole che non ricadano <strong>in</strong> fascia A <strong>di</strong> P.S.F.F e qualora le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pericolosità lo consentano tecnicamente (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non all’esterno delle aree che godranno <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa), la realizzazione <strong>di</strong> nuove costruzioni sarà possibile; queste ultime dovranno<br />

riguardare <strong>in</strong> senso stretto attività agricole e residenze rurali connesse alla conduzione<br />

aziendale. Tali e<strong>di</strong>fici dovranno risultare non <strong>di</strong>versamente localizzabili nell’ambito dell’azienda<br />

agricola; la loro fattibilità dovrà essere accertata da opportune <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche,<br />

idrogeologiche e geotecniche ai sensi della Circolare 16 URE e del D.M. 11/03/1988. Tali<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i dovranno proporre <strong>in</strong>terventi per la mitigazione della pericolosità e del rischio<br />

idrogeologico.<br />

Nelle aree dove si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le frane (delimitate <strong>in</strong> rosso e def<strong>in</strong>ite da un co<strong>di</strong>ce) non si<br />

potranno realizzare nuove e<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> tipo agricolo anche a seguito <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti<br />

d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Saranno comunque consentite le manutenzioni or<strong>di</strong>narie, straor<strong>di</strong>naria, restauro<br />

conservativo, adeguementi igienico funzionali e ristrutturazioni <strong>di</strong> tipo A. Tali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni si<br />

applicano anche alla fascia localizzata nel fondovalle del F.Tanaro e compresa tra il limite <strong>di</strong><br />

progetto tra la Fascia B e la Fascia C e l’arg<strong>in</strong>e realizzato; ciò almeno s<strong>in</strong>o al collaudo<br />

dell’arg<strong>in</strong>e stesso.<br />

- 8 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

4 AREE ANALIZZATE<br />

BOGLIETTO<br />

D3.1 SUE<br />

CAPOLUOGO CE.3 SUE 7 (Lex 64/74)<br />

CAPOLUOGO CE1.2.3 (Lex 64/74)<br />

PASQUANA<br />

CB1.5<br />

S.MARGHERITA<br />

CE1.1.3<br />

S.ANNA<br />

CB1.6<br />

MOTTA<br />

D3.10 SUE<br />

- 9 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

5 AREE PRODUTTIVE: D3.1 SUE - BOGLIETTO<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’ area situata nel fondovalle a S del territorio comunale, <strong>in</strong> Loc. Boglietto, tra il<br />

tracciato stradale <strong>di</strong> Strada Canelli ad E ed il percorso ferroviario ad W. Il comparto esam<strong>in</strong>ato<br />

risulta <strong>in</strong> parte libero (estremità W) caratterizzati da vegetazione <strong>di</strong> tipo erboso ed <strong>in</strong> parte<br />

urbanizzato (porzione E).<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

L’ areale esam<strong>in</strong>ato si colloca nell’area pianeggiante del fondovalle del T.T<strong>in</strong>ella, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>istra<br />

idrografica rispetto all’alveo del corso d’acqua, ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poco <strong>in</strong>feriore ai 400 m da<br />

quest’ultimo.<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> variante è <strong>in</strong>terposta tra gli e<strong>di</strong>fici dell’abitato <strong>di</strong> Loc. Boglietto a N e l’estesa<br />

area a<strong>di</strong>bita ad utilizzo <strong>in</strong>dustriale, a<strong>di</strong>acente, a partire dal lato S del sito. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

porzione <strong>di</strong> territorio sub-pianeggiante con una lieve pendenza locale a SW, passante verso E<br />

al settore coll<strong>in</strong>are ad acclività me<strong>di</strong>o-elevata che si sviluppa a monte del tracciato stradale, che<br />

segna il netto cambio <strong>di</strong> pendenza. Il settore è caratterizzato al limite occidentale da una area<br />

libera prativa conf<strong>in</strong>ata ad W. SE ed E dagli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti urbani <strong>di</strong> tipo produttivo presenti e <strong>in</strong><br />

via <strong>di</strong> sviluppo, caratterizzata al conf<strong>in</strong>e da muri <strong>di</strong> rec<strong>in</strong>zione e rilevati che la rendono<br />

leggermente depressa rispetto al p.c. circostante.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

L’ area è impostata all’<strong>in</strong>terno dei terreni appartenenti ai depositi alluvionali sabbioso-limosi<br />

pleistocenici-olocenici.<br />

Alluvioni sabbioso-limose (Pleistocene-Olocene): alluvioni prevalentemente sabbioso-limose<br />

che costituiscono la copertura dei fondovalle dei Torrenti T<strong>in</strong>ella e Nizza.<br />

Caratteristiche litotecniche<br />

Quaternario (da dati bibliografici)<br />

peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

γn = 1,6 – 1,8 t/mc<br />

coesione efficace<br />

(c’) = 0 – 5 kPa<br />

Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio <strong>di</strong> picco φp = 23° - 25°<br />

Angolo <strong>di</strong> res. al taglio a vol. costante φcv = 20° - 23°<br />

coesione non drenata<br />

(cu) 30-50 kPa<br />

- 10 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

(I valori forniti sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi e non utilizzabili <strong>di</strong>rettamente per scopi progettuali <strong>in</strong> riferimento a<br />

quanto previsto dalla vigente normativa).<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

I depositi alluvionali caratterizzanti l’area <strong>di</strong> fondovalle <strong>in</strong>teressata rientrano nei depositi<br />

permeabili per porosità, caratterizzati da limitata permeabilità. Tale corpo geologico ospita una<br />

falda libera superficiale, i cui dati <strong>di</strong> soggiacenza misurate <strong>in</strong> pozzi ubicati <strong>in</strong> aree limitrofe<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cano valori compresi tra 0,6 e 2,4 m dal p.c.<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’area <strong>in</strong>teressata è classificata <strong>in</strong> classe IIa all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong><strong>di</strong>cate come:<br />

Aree <strong>di</strong> fondovalle non raggiungibili da acque <strong>di</strong> esondazione, ma localizzate su un deposito<br />

alluvionale sede <strong>di</strong> una falda freatica i cui valori <strong>di</strong> soggiacenza possono essere prossimi al p.c..<br />

In particolare le misure affettuate nel gennaio ’99 hanno evidenziato valori oscillanti tra -1,5 e -4<br />

m dal p.c.; <strong>in</strong> tale situazione la realizzazione <strong>di</strong> locali <strong>in</strong>terrati potrebbe portare all’<strong>in</strong>tercettazione<br />

della falda stessa durante le fasi <strong>di</strong> scavo; <strong>in</strong>oltre tali depositi sono granulometricamente f<strong>in</strong>i e<br />

sono normalconsolidati, ciò significa che le caratteristiche geotecniche degli stessi non sono<br />

particolarmente buone.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREA D3.1 SUE: nell’ambito <strong>di</strong> tale aree il pieno rispetto delle prescrizioni della normativa <strong>di</strong><br />

piano dovrà essere basata su una approfon<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica sito specifica f<strong>in</strong>alizzata<br />

alla caratterizzazione geotecnica dei litotipi presenti.<br />

Trovandosi lungo una fascia <strong>di</strong> fondovalle pr<strong>in</strong>cipale, <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> una falda libera con livello<br />

piezometrico molto superficiale, si rende opportuna la valutazione della soggiacenza e<br />

dell’escursione della falda freatica e delle sue eventuali <strong>in</strong>terferenze con gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

progetto; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> accertata o preve<strong>di</strong>bile <strong>in</strong>terferenza con le acque <strong>di</strong> falda la fattibilità <strong>di</strong><br />

eventuali locali <strong>in</strong>terrati dovrà essere valutata preventivamente e si dovranno adottare per tali<br />

locali opportuni sistemi <strong>di</strong> impermeabilizzazione e drenaggio.<br />

Per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni la progettazione dovrà essere basata su <strong>di</strong> una relazione geologica<br />

contenente oltre alla caratterizzazione idrogeologica citata, la def<strong>in</strong>izione dei parametri<br />

geotecnici dei terreni superficiali e della successione alluvionale, verificando la stabilità operaversante<br />

e <strong>in</strong><strong>di</strong>cando le più adeguate opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

- 11 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Sarà opportuno nelle aree maggiormente depresse, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> nuova espansione urbanistica,<br />

livellare il p.c. campagna con opportuni riporti e rilevarti, <strong>in</strong> modo da mitigare i fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC.<br />

- 12 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


#S<br />

D3.1 SUE<br />

Versante ad acclività me<strong>di</strong>o-elevata<br />

Fondovalle pianeggiante<br />

C1.13<br />

#S<br />

Perimetrazione comparto<br />

Pozzo <strong>in</strong> falda superficiale (soggiacenza 2,40 m dal .pc.)<br />

Rottura <strong>di</strong> pendenza<br />

N<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

Area pianeggiante depressa<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

BOGLIETTO<br />

File<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

Scale base topografica<br />

Asse <strong>di</strong> drenaggio esistente<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:2.000<br />

D3.1 SUE


FQ3-158<br />

N<br />

D3.1 SUE<br />

FQ3-123<br />

Titolo del Lavoro<br />

Tavola<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Legenda<br />

Elementi morfologici PRGC<br />

Stato attivita frane Tipo <strong>di</strong> movimento<br />

ATTIVO<br />

QUIESCENTE<br />

STABILIZZATO<br />

#SPiano viabile lesionato<br />

N Danni e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

GEOMORF.1<br />

COLAMENTO LENTO<br />

CROLLO<br />

COMPOSITO<br />

S. ROTAZIONALE<br />

COLAMENTO RAPIDO<br />

Data<br />

Banca Dati IFFI Colamento lento<br />

Colamento rapido<br />

Aree soggette a crolli/ribaltamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette sprofondamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

Iffi_pol.shp %[ <strong>di</strong>ssesti puntuali<br />

n.d.<br />

<strong>di</strong>ssesti l<strong>in</strong>eari<br />

Crollo/Ribaltamento <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>movimento<br />

Scivolamento rotazionale/traslativo<br />

Espansione<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

Dettaglio Carta Geomorfologica e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

allegata alla variante generale del PRGC, con dati bibliografici<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

Scale base topografica<br />

Sprofondamento<br />

Complesso<br />

1:10.000<br />

Censimento <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong>verno2008/primavera 2009<br />

Evento alluvionale nov 1994<br />

area <strong>in</strong>ondata dal T. T<strong>in</strong>ella ed affluenti<br />

Banca Dati GEOS<br />

Attive<br />

Quiescenti<br />

Perimetrazione comparto<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:5.000<br />

D3.1 SUE


N<br />

D3.1 SUE<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Dettaglio Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi PRGC vigente<br />

Legenda<br />

CLASSE III: Pericolosità geomorfologica elevata<br />

CLASSE II<br />

Pericolosità geomorfologica moderata<br />

CLASSE III a<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

CLASSE II a<br />

CLASSE II b<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

SINT.1<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Aree <strong>in</strong>ondabili ad elevata energia/o fasce <strong>di</strong><br />

rispetto corsi d'acqua del reticolato secondario<br />

Frane attive, quiescenti e stabilizzate<br />

CLASSE III b<br />

classe III b2 ai sensi delle N.T.E./99<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:10.000<br />

Scale base topografica<br />

classe III b5, ovvero gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto<br />

possono essere realizzati da uno o più privati<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite esterno Fascia C<br />

Limite comunale<br />

1:5.000<br />

D3.1 SUE


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

6 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO O NUOVO IMPIANTO: CE.3 SUE 7<br />

- CAPOLUOGO<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area situata sul versante coll<strong>in</strong>are situato nella parte SE del centro abitato <strong>di</strong><br />

Costigliole d’Asti, e sviluppata a partire dall’<strong>in</strong>crocio <strong>di</strong> Strada Carrobbo e Strada Chiesa San<br />

Michele verso N lungo una fascia <strong>di</strong> versante posta a valle <strong>di</strong> quest’ultima ed allungata <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>rezione circa NS. Il settori si presenta allo stato attuale libero e a<strong>di</strong>bito a vegetazione prativa e<br />

boschiva.<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

Il settore esam<strong>in</strong>ato fanno parte <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> versante ad acclività me<strong>di</strong>a ed esposizione<br />

circa SW, che da Via Asti-Nizza si sviluppa verso Monte, f<strong>in</strong>o alla l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> Cr<strong>in</strong>ale passante a<br />

NE, <strong>in</strong> corrispondenza dell’abitato <strong>di</strong> C.Caimotto, posta alcune dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> metri (20-30 m) a<br />

monte del sito analizzato. L’area <strong>in</strong> oggetto si colloca lungo una fascia da sub-pianeggiante a<br />

bassa acclività posta alla quota <strong>di</strong> circa 280 m s.l.m., che rappresenta una evidente rottura <strong>di</strong><br />

pendenza lungo il pen<strong>di</strong>o, segnata dal limite <strong>di</strong> valle e <strong>di</strong> monte dell’area. Sono proprio questi<br />

conf<strong>in</strong>i ad evidenziare il netto cambio <strong>di</strong> pendenza del pen<strong>di</strong>o, passando dalla porzione a me<strong>di</strong>a<br />

acclività <strong>di</strong> valle al versante <strong>di</strong> monte ad acclività me<strong>di</strong>o-elevata. Il limite <strong>di</strong> valle si presenta<br />

caratterizzato da una scarpata su cui si imposta una stra<strong>di</strong>na sterrata, nascosta da una fitta<br />

vegetazione boschiva, estesa anche sul versante a monte dell’area. Dalla carta geomorfologica<br />

non si riscontrano fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nell’ areale esam<strong>in</strong>ato.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

Le aree sono impostate, secondo la carta geologica allegata al PRG, all’<strong>in</strong>terno dei terreni<br />

appartenenti ai conglomerat <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola: si tratta <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie <strong>in</strong> grosse bancate<br />

<strong>in</strong>tercalati ad orizzonti marnoso-sabbiosi. I conglomerati sono generalmente poco cementati ma<br />

riescono comunque a generare pareti che si reggono verticalmente; i ciottoli sono arrotondati e<br />

litologicamente hanno prevalenza gli elementi calcareo-marnosi (BONI et al., 1970). Questi<br />

orizzonti conglomeratici sono spesso sede <strong>di</strong> falde. Le arenarie sono <strong>in</strong>vece presenti <strong>in</strong> lenti<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, spesso <strong>di</strong> notevoli potenze (1-3 metri).<br />

Indag<strong>in</strong>i geognostiche realizzate lungo il versante subito a valle dell’area, (2 sondaggi<br />

geognostici e 7 prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche) a corredo del progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

- 13 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione, hanno permesso <strong>di</strong> ricostruire l’assetto litostratigrafico <strong>di</strong> dettaglio<br />

del versante come segue:<br />

sabbia limosa <strong>di</strong> colore nocciola poco consistente, <strong>di</strong> potenza compresa entro i 7/10 m<br />

da p.c.<br />

limo argilloso/sabbia limosa compatta <strong>di</strong> color ocra potente 2-2,5 m<br />

substrato limoso-argilloso compatto plastico <strong>di</strong> colore blu a partire dai 10,5-13 m da p.c.<br />

Si nota come gli spessori degli strati superficiali, a tetto del substrato pliocenico, vadano<br />

assottigliandosi verso monte, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> verso l’area <strong>in</strong> esame.<br />

L’ubicazione delle prove e dei sondaggi geognostici realizzati è riportata <strong>in</strong> allegato.<br />

Caratteristiche litotecniche<br />

I risultati delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geongnostiche reperiti, permettono <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire i seguenti parametri<br />

geotecnici per i terreni presenti nell’area:<br />

Sabbia limosa <strong>di</strong> colore nocciola poco consistente:<br />

peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,4 t/mc<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito (picco) k= 24°<br />

Modulo elastico<br />

Ek = 29 MPa<br />

Coesione efficace<br />

c’≈0<br />

Limo argilloso/sabbia limosa compatta:<br />

peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,7 t/mc<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito (picco) k= 27°<br />

Modulo elastico<br />

Ek = 72 MPa<br />

Coesione efficace<br />

c’≈0<br />

Sabbia limosa <strong>di</strong> colore nocciola poco consistente:<br />

peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,9 t/mc<br />

coesione non drenata<br />

(cu) = 132 kPa<br />

Modulo elastico<br />

Ek = 181 MPa<br />

(I valori forniti sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi e non utilizzabili <strong>di</strong>rettamente per scopi progettuali <strong>in</strong> riferimento a<br />

quanto previsto dalla vigente normativa).<br />

- 14 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

I materiali costituenti il substrato del settore <strong>in</strong>teressato, appartengono ai litotipi permeabilità per<br />

porosità bassa, con limitata permeabilità per fratturazione. La falda freatica è generalmente<br />

pressochè assente; con presenza <strong>di</strong> acque negli orizzonti conglomeratici debolmente<br />

cementati. Dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i eseguite si r<strong>in</strong>viene la presenza <strong>di</strong> acqua alle profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 3,5 m<br />

dal p.c.<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’area ricade all’<strong>in</strong>terno del v<strong>in</strong>colo ai sensi della Lex 64/74.<br />

L’ area rientra <strong>in</strong> classe II all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi., e viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da situazioni geologico-geomorfologiche <strong>di</strong> generale<br />

stabilità, per le quali è comunque necessario verificare quali siano le più idonee tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento e valutarne la compatibilità con l’assetto dell’area d’<strong>in</strong>teresse, sulla base <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche; sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tre situazioni geomorfologiche tipo:<br />

Settori <strong>di</strong> versante ad acclività <strong>in</strong>feriori a 20° che non presentano né <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong> atto nè<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>in</strong>certa, ma nei quali i caratteri geomorfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati suggeriscano<br />

<strong>di</strong> eseguire degli approfon<strong>di</strong>menti atti a verificare che gli <strong>in</strong>terventi previsti non<br />

compromettano la stabilità del versante, né possano <strong>in</strong>fluire negativamente sulle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti, determ<strong>in</strong>ando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità superiori a quelle esistenti.<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio comprendenti anche aree già <strong>in</strong>tensamente e<strong>di</strong>ficate (ad es. parte del<br />

concentrico <strong>di</strong> Costigliole d’Asti), localizzate <strong>in</strong> settori sommitali sub-pianeggianti o<br />

debolmente acclivi dei cr<strong>in</strong>ali coll<strong>in</strong>ari.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> settori sub-pianeggiante posti lungo versanti ad acclività<br />

generalmente <strong>in</strong>feriore ai 20°.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREA CE.3 SUE 7: nell’ambito <strong>di</strong> tale area il pieno rispetto delle prescrizioni della normativa <strong>di</strong><br />

piano (<strong>in</strong> particolare la valutazione della stabilità globale del complesso opera-versante con<br />

previsione <strong>di</strong> eventuali <strong>in</strong>terventi necessari a migliorarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità) dovrà essere<br />

basata su una approfon<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica sito specifica f<strong>in</strong>alizzata alla caratterizzazione<br />

geotecnica dei litotipi presenti, e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una possibile cirocolazione idrica sotterranea,<br />

valutando gli eventuali effetti sulla stabilità dell’area.<br />

Con particolare riferimento ai settori maggiormente acclivi, tra cui la scarpata <strong>di</strong> valle, si dovrà<br />

verificare nel dettaglio l’assetto geomorfologico del versante e le sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità allo<br />

- 15 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

stato attuale e <strong>di</strong> progetto così che gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> riporto ed i sovraccarichi delle<br />

opere <strong>in</strong> progetto non ne caus<strong>in</strong>o <strong>in</strong>stabilità.<br />

Sarà da prevedere e realizzare idoneo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettazione e smaltimento delle acque<br />

superficiali <strong>in</strong> ruscellamento da monte e afferenti <strong>di</strong>rettamente il sito che dovranno essere<br />

raccolte e convogliate nel reticolo naturale o <strong>in</strong> idoneo sistema fognario. Tra gli elaborati<br />

progettuali sarà necessario fornire dettagliata documentazione (rilievo planialtimetrico e sezioni)<br />

dello stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> progetto al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> modo accurato già <strong>in</strong> tale fase le mo<strong>di</strong>fiche<br />

morfologiche del sito e sviluppare le verifiche <strong>di</strong> stabilità previste<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC..<br />

- 16 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


S2<br />

P3<br />

#S<br />

#S<br />

S1<br />

#S #S<br />

P2<br />

P4<br />

#S<br />

P5<br />

P1<br />

#S<br />

#S<br />

Settore sub-pianeggiante e a moderata acclività<br />

#S<br />

P7<br />

#S<br />

P6<br />

CE.3 SUE 7<br />

Versante ad acclività me<strong>di</strong>o-elevata<br />

Versante ad acclività me<strong>di</strong>a<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

Perimetrazione comparto<br />

Rotura <strong>di</strong> pendenza<br />

Cr<strong>in</strong>ale spartiacque del versante<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

CAPOLUOGO<br />

File<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

#S<br />

#S<br />

Schede aree<br />

Pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> deflusso delle acque superficiali<br />

sul versante<br />

Sondaggi geognostici realizzati<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> nuove costruzioni e<strong>di</strong>lizie (S)<br />

Prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche realizzate<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> nuove costruzioni e<strong>di</strong>lizie (P)<br />

Base topografica<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:2.500<br />

CE.3 SUE 7<br />

N


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

7 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO O NUOVO IMPIANTO: CE.1.2.3 -<br />

CAPOLUOGO<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Il settore <strong>in</strong> esame si colloca a SW del rilievo su cui sorge il centro abitato <strong>di</strong> Costigliole d’Asti<br />

nei pressi <strong>di</strong> C.na Salerio, e si <strong>in</strong>terpone tra il passaggio <strong>di</strong> Strada Prov<strong>in</strong>ciale Circonvallazione<br />

ad E e l’<strong>in</strong>cisione secondaria che costeggia ad W l’abitato. L’area i<strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse si presenta allo<br />

stato libera e a<strong>di</strong>bita a vegetazione prativa.<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

Il settore esam<strong>in</strong>ato si trova <strong>in</strong> sommità al rilievo ubicato a SW del centro abitato pr<strong>in</strong>cipale,<br />

isolato da questo da <strong>in</strong>cisioni impluviali molto approfon<strong>di</strong>te, che restituiscono scarpate subverticali,<br />

circoscrivendolo ad W e ad E <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione circa SW-NE. Nel dettaglio il comparto<br />

oggetto <strong>di</strong> variante si trova al limite occidentale <strong>di</strong> tale rilievo, caratterizzato da una superficie<br />

topografica sub-pianeggiante prativa, debolmente pendente ad W, posta alla quota <strong>di</strong> circa 235<br />

m s.l.m., e delimitata al conf<strong>in</strong>e occidentale dall’orlo superiore della scarpata sub-verticale<br />

restituita dall’azione erosiva del reticolo superficiale secondario. Dalla carta geomorfologica non<br />

si riscontrano fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nell’ areale esam<strong>in</strong>ato.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

L’area <strong>in</strong>teressata è impostata all’<strong>in</strong>terno dei terreni appartenenti ai conglomerati <strong>di</strong> Cassano<br />

Sp<strong>in</strong>ola, al limite con le Marne <strong>di</strong> Sant’Agata fossili, portate <strong>in</strong> affioramento lungo le aree <strong>di</strong><br />

scarpata <strong>in</strong>cise dall’impluvio locale ad W.<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola: si tratta <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie <strong>in</strong> grosse bancate<br />

<strong>in</strong>tercalati ad orizzonti marnoso-sabbiosi. I conglomerati sono generalmente poco cementati ma<br />

riescono comunque a generare pareti che si reggono verticalmente; i ciottoli sono arrotondati e<br />

litologicamente hanno prevalenza gli elementi calcareo-marnosi (BONI et al., 1970). Questi<br />

orizzonti conglomeratici sono spesso sede <strong>di</strong> falde. Le arenarie sono <strong>in</strong>vece presenti <strong>in</strong> lenti<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, spesso <strong>di</strong> notevoli potenze (1-3 metri).<br />

Marne <strong>di</strong> S. Agata Fossili (Mess<strong>in</strong>iano) : essa è costituita da ripetute alternanze <strong>di</strong> orizzonti<br />

marnosi ed orizzonti marnosi maggiormente sabbiosi, entrambi <strong>di</strong> esiguo spessore che varia da<br />

pochi centimetri a poche dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> centimetri. Localmente, si possono osservare <strong>in</strong>tercalazioni<br />

- 17 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

sabbioso-conglomeratiche nella parte alta della sequenza deposizionale. La potenza della<br />

formazione si aggira attorno ai 250-300 m (BONI et al., 1970).<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

I materiali costituenti il substrato del settore <strong>in</strong>teressato, appartengono ai litotipi permeabilità per<br />

porosità bassa, con limitata permeabilità per fatturazione,<strong>in</strong> cui si ha localmente la presenza <strong>di</strong><br />

acque negli orizzonti conglomeratici debolmente cementati. Tali materiali si trovano a tetto della<br />

successione marnosa, caratterizzata da limitata permeabilità per porosità, localizzata nelle<br />

<strong>in</strong>tercalazioni meno cementate.<br />

Caratteristiche litotecniche<br />

Formazione <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola<br />

Litotipi sabbioso-f<strong>in</strong>i<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco p = 31°-33°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante cv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Conglomerati<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco p = 34°-38°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante cv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Litotipi marnosi<br />

La pubblicazione: “Le marne oligo-mioceniche delle Langhe: classificazione geotecnica<br />

prelim<strong>in</strong>are”, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca valori dei parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio (<strong>di</strong> picco) per litotipi marnosi<br />

anche della Formazione delle Marne <strong>di</strong> S. Agata Fossili ottenuti sia da prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

sia da prove triassiali CD e CIU:<br />

Prove triassiali drenate<br />

c’ = 0.27 Kg/cmq<br />

‘= 30.54°<br />

Prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

c’ = 0.10 Kg/cmq<br />

‘= 34.6°<br />

- 18 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Coltre eluviocolluviale<br />

Per quanto riguarda la coltre superficiale si propongono dei parametri geotecnici residuali: c’ = 0<br />

e res = 22°-24°. Non si hanno elementi oggettivi per attribuire uno spessore alla coltre;<br />

prelim<strong>in</strong>armente si può ipotizzare uno spessore metrico.<br />

Formazione DELLE Marne <strong>di</strong> S.Agata Fossili<br />

Per i litotipi marnosi della Formazione delle Marne <strong>di</strong> S.Agata Fossili, la pubblicazione: “Le<br />

marne oligo-mioceniche delle Langhe: classificazione geotecnica prelim<strong>in</strong>are”. <strong>di</strong> F. Forlati et alii<br />

– Università <strong>di</strong> Genova- <strong>di</strong>cembre 1995 [1] <strong>in</strong><strong>di</strong>ca i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume<br />

= 2,0-2.1 t/mc<br />

Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio <strong>di</strong> picco ’= 30°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0.1-0.3 Kg/cmq<br />

Coesione non drenata<br />

Cu = > 2 kg/cmq<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’area ricade all’<strong>in</strong>terno del v<strong>in</strong>colo ai sensi della Lex 64/74.<br />

L’area rientra <strong>in</strong> classe II all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi, a conf<strong>in</strong>e con la classe IIIa,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduata lungo la scarpata basale a valle del comparto. La classe IIa viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da situazioni geologico-geomorfologiche <strong>di</strong> generale<br />

stabilità, per le quali è comunque necessario verificare quali siano le più idonee tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento e valutarne la compatibilità con l’assetto dell’area d’<strong>in</strong>teresse, sulla base <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche; sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tre situazioni geomorfologiche tipo:<br />

Settori <strong>di</strong> versante ad acclività <strong>in</strong>feriori a 20° che non presentano né <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong> atto nè<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>in</strong>certa, ma nei quali i caratteri geomorfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati suggeriscano<br />

<strong>di</strong> eseguire degli approfon<strong>di</strong>menti atti a verificare che gli <strong>in</strong>terventi previsti non<br />

compromettano la stabilità del versante, né possano <strong>in</strong>fluire negativamente sulle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti, determ<strong>in</strong>ando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità superiori a quelle esistenti.<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio comprendenti anche aree già <strong>in</strong>tensamente e<strong>di</strong>ficate (ad es. parte del<br />

concentrico <strong>di</strong> Costigliole d’Asti), localizzate <strong>in</strong> settori sommitali sub-pianeggianti o<br />

debolmente acclivi dei cr<strong>in</strong>ali coll<strong>in</strong>ari.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> settori sub-pianeggiante posti alla sommità dei rilievi locali presenti<br />

nell’area.<br />

- 19 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREE CE1.2.3: nell’ambito <strong>di</strong> tale area il pieno rispetto delle prescrizioni della normativa <strong>di</strong><br />

piano (<strong>in</strong> particolare la valutazione della stabilità globale del complesso opera-versante con<br />

previsione <strong>di</strong> eventuali <strong>in</strong>terventi necessari a migliorarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità) dovrà essere<br />

basata su una approfon<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica sito specifica f<strong>in</strong>alizzata alla caratterizzazione<br />

geotecnica dei litotipi presenti, e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una possibile cirocolazione idrica sotterranea.<br />

Con particolare riferimento ai settori maggiormente acclivi, tra cui la scarpata <strong>di</strong> valle, si dovrà<br />

verificare nel dettaglio l’assetto geomorfologico del versante e le sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità allo<br />

stato attuale e <strong>di</strong> progetto così che gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> riporto ed i sovraccarichi delle<br />

opere <strong>in</strong> progetto non ne caus<strong>in</strong>o <strong>in</strong>stabilità.<br />

Sarà da prevedere e realizzare idoneo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettazione e smaltimento delle acque<br />

superficiali <strong>in</strong> ruscellamento lungo la scarpata <strong>di</strong> valle. Tra gli elaborati progettuali sarà<br />

necessario fornire dettagliata documentazione (rilievo planialtimetrico e sezioni) dello stato <strong>di</strong><br />

fatto e <strong>di</strong> progetto al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> modo accurato già <strong>in</strong> tale fase le mo<strong>di</strong>fiche morfologiche<br />

del sito e sviluppare le verifiche <strong>di</strong> stabilità previste<br />

I fabbricati e la viabilità <strong>di</strong> penetrazione al comparto dovranno essere localizzati ad un’idonea<br />

<strong>di</strong>stanza da settore <strong>di</strong> scarpata e <strong>di</strong> versante acclive a valle, da def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> sede <strong>di</strong><br />

progettazione.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC.<br />

- 20 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


Settore sub-pianeggiante<br />

e ad acclività moderata<br />

CE.1.2.3<br />

Perimetrazione comparto<br />

Pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> ruscellamento delle acque superficiali<br />

sul versante<br />

N<br />

<strong>Rete</strong> idrografica superficiale<br />

Orlo superiore <strong>di</strong> scarpata<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

CAPOLUOGO<br />

File<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione 1:2.500<br />

CE.1.2.3


FS1-085<br />

%[<br />

N<br />

N<br />

#S<br />

#S<br />

FA3-144<br />

CE.3 SUE 7<br />

N<br />

CE.1.2.3<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Dettaglio Carta Geomorfologica e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

allegata alla variante generale del PRGC, con dati bibliografici<br />

Legenda<br />

Banca Dati IFFI Colamento lento Sprofondamento Censimento <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong>verno2008/primavera 2009<br />

Elementi morfologici PRGC<br />

Colamento rapido Complesso<br />

Stato attivita frane Tipo <strong>di</strong> movimento<br />

ATTIVO<br />

COLAMENTO LENTO Aree soggette crolli/ribaltamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Evento alluvionale nov 1994<br />

Aree soggette sprofondamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

area <strong>in</strong>ondata dal T. T<strong>in</strong>ella ed affluenti<br />

QUIESCENTE CROLLO<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

STABILIZZATO<br />

%[<br />

COMPOSITO Iffi_pol.shp<br />

Banca Dati GEOS<br />

%[ <strong>di</strong>ssesti puntuali<br />

#SPiano viabile lesionato<br />

n.d.<br />

Attive<br />

<strong>di</strong>ssesti l<strong>in</strong>eari<br />

S. ROTAZIONALE<br />

N<br />

Crollo/Ribaltamento<br />

Danni e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>movimento<br />

Quiescenti<br />

COLAMENTO RAPIDO Scivolamento rotazionale/traslativo<br />

Espansione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Schede aree<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:5.000<br />

GEOMORF.2<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Scale base topografica<br />

1:10.000<br />

CE.1.2.3-CE.3 SUE 7<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

%[<br />

FA6-110


N<br />

CE.3 SUE 7<br />

CE.1.2.3<br />

Legenda<br />

CLASSE II<br />

Pericolosità geomorfologica moderata<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

100 0 100 200 Meters<br />

CLASSE II a<br />

CLASSE II b<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

SINT.2<br />

Data<br />

Dettaglio Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi PRGC vigente<br />

CLASSE III: Pericolosità geomorfologica elevata<br />

Giugno 2012<br />

CLASSE III a<br />

Aree <strong>in</strong>ondabili ad elevata energia/o fasce <strong>di</strong><br />

rispetto corsi d'acqua del reticolato secondario<br />

Frane attive, quiescenti e stabilizzate<br />

CLASSE III b<br />

classe III b2 ai sensi delle N.T.E./99<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:10.000<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite esterno Fascia C<br />

Perimetro ai sensi della L.64/74<br />

classe III b5, ovvero gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto<br />

possono essere realizzati da uno o più privati<br />

1:5.000<br />

CE.1.2.3-CE.3 SUE 7


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

8 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO CONSOLIDATE: CB.1.5 -<br />

PASQUANA<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Il settore <strong>in</strong> esame si colloca <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> Loc. Pasquana, sul lato S <strong>di</strong> Strada<br />

Comunale Pasquana, a<strong>di</strong>acente alla sede stradale, nel settore apicale della valle che si<br />

sviluppa <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione SW-NE, affluente della Valle Repulento a NE. L’area d’<strong>in</strong>teresse risulta<br />

urbanizzata e e<strong>di</strong>ficata.<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

Il settore esam<strong>in</strong>ato si trova sulla fascia apicale della valle secondaria che verso NE si sviluppa,<br />

con morfologia aperta e blanda pendenza, per confluire con la Valle Repulento a NE oltre il<br />

conf<strong>in</strong>e amm<strong>in</strong>istrativo comunale. Il comparto <strong>in</strong>teressato si trova perciò nella porzione alta <strong>di</strong><br />

un versante qui esposto a N-NE, caratterizzato nel sito da acclività moderata leggermente <strong>in</strong><br />

aumento verso il limite <strong>di</strong> monte. L’area si colloca alla quota <strong>di</strong> testata dell’<strong>in</strong>cisione della<br />

vallecola, pari a circa 255 m.s.l.m., poche dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> metri (circa 70) ad W <strong>di</strong> questa, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>istra<br />

idrografica; punto verso cui drenano le acque superficiali <strong>di</strong> ruscellamento <strong>in</strong>canalate dalla<br />

canaletta esistente sul lato <strong>di</strong> monte del percorso stradale. Dalla banca dati IFFI il settore si<br />

ubica all’estremità W <strong>di</strong> un esteso fenomeno gravitativo rotazionale/traslativo, non riscontrato<br />

però sulla carta geomorfologica allegata al PRGC; si presentano movimenti recenti locali<br />

(2008/2009) solo nelle aree culm<strong>in</strong>ali del rilievo, ad elevata acclività. Tale perimetrazione non è<br />

pertanto con<strong>di</strong>visibile.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

L’area <strong>in</strong>teressata è impostata all’<strong>in</strong>terno dei terreni appartenenti alla Formazione dei<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola.<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola: si tratta <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie <strong>in</strong> grosse bancate<br />

<strong>in</strong>tercalati ad orizzonti marnoso-sabbiosi. I conglomerati sono generalmente poco cementati ma<br />

riescono comunque a generare pareti che si reggono verticalmente; i ciottoli sono arrotondati e<br />

litologicamente hanno prevalenza gli elementi calcareo-marnosi (BONI et al., 1970). Questi<br />

orizzonti conglomeratici sono spesso sede <strong>di</strong> falde. Le arenarie sono <strong>in</strong>vece presenti <strong>in</strong> lenti<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, spesso <strong>di</strong> notevoli potenze (1-3 metri).<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

- 21 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

I materiali costituenti il substrato del settore <strong>in</strong>teressato, appartengono ai litotipi permeabilità per<br />

porosità bassa, con limitata permeabilità per fatturazione. La falda freatica è generalmente<br />

assente, ma si può riscontrare la presenza <strong>di</strong> acque negli orizzonti conglomeratici debolmente<br />

cementati.<br />

Caratteristiche litotecniche<br />

Formazione <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola<br />

Litotipi sabbioso-f<strong>in</strong>i<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

γn = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco φp = 31°-33°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante φcv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Conglomerati<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

γn = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco φp = 34°-38°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante φcv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Litotipi marnosi<br />

La pubblicazione: “Le marne oligo-mioceniche delle Langhe: classificazione geotecnica<br />

prelim<strong>in</strong>are”, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca valori dei parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio (<strong>di</strong> picco) per litotipi marnosi<br />

anche della Formazione delle Marne <strong>di</strong> S. Agata Fossili ottenuti sia da prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

sia da prove triassiali CD e CIU:<br />

Prove triassiali drenate<br />

c’ = 0.27 Kg/cmq<br />

φ ‘= 30.54°<br />

Prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

c’ = 0.10 Kg/cmq<br />

φ ‘= 34.6°<br />

Coltre eluviocolluviale<br />

Per quanto riguarda la coltre superficiale si propongono dei parametri geotecnici residuali: c’ = 0<br />

e φres = 22°-24°. Non si hanno elementi oggettivi per attribuire uno spessore alla coltre;<br />

prelim<strong>in</strong>armente si può ipotizzare uno spessore metrico.<br />

- 22 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’ area rientra <strong>in</strong> classe IIa all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi, che viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da situazioni geologico-geomorfologiche <strong>di</strong> generale<br />

stabilità, per le quali è comunque necessario verificare quali siano le più idonee tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento e valutarne la compatibilità con l’assetto dell’area d’<strong>in</strong>teresse, sulla base <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche; sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tre situazioni geomorfologiche tipo:<br />

Settori <strong>di</strong> versante ad acclività <strong>in</strong>feriori a 20° che non presentano né <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong> atto nè<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>in</strong>certa, ma nei quali i caratteri geomorfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati suggeriscano<br />

<strong>di</strong> eseguire degli approfon<strong>di</strong>menti atti a verificare che gli <strong>in</strong>terventi previsti non<br />

compromettano la stabilità del versante, né possano <strong>in</strong>fluire negativamente sulle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti, determ<strong>in</strong>ando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità superiori a quelle esistenti.<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio comprendenti anche aree già <strong>in</strong>tensamente e<strong>di</strong>ficate (ad es. parte del<br />

concentrico <strong>di</strong> Costigliole d’Asti), localizzate <strong>in</strong> settori sommitali sub-pianeggianti o<br />

debolmente acclivi dei cr<strong>in</strong>ali coll<strong>in</strong>ari.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> settori posti lungo versanti ad acclività generalmente <strong>in</strong>feriore ai 20°.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREE CB1.5: nell’ambito <strong>di</strong> tali aree il pieno rispetto delle prescrizioni della normativa <strong>di</strong> piano<br />

(<strong>in</strong> particolare la valutazione della stabilità globale del complesso opera-versante con previsione<br />

<strong>di</strong> eventuali <strong>in</strong>terventi necessari a migliorarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità) dovrà essere basata su<br />

una approfon<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica sito specifica f<strong>in</strong>alizzata alla caratterizzazione<br />

geotecnica dei litotipi presenti, e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una possibile cirocolazione idrica sotterranea,<br />

valutando gli eventuali effetti sulla stabilità dell’area.<br />

Con particolare riferimento ai settori maggiormente acclivi <strong>di</strong> monte si dovrà verificare nel<br />

dettaglio l’assetto geomorfologico del versante e le sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità( allo stato attuale<br />

e <strong>di</strong> progetto così che gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> riporto ed i sovraccarichi delle opere <strong>in</strong> progetto<br />

non ne caus<strong>in</strong>o <strong>in</strong>stabilità. Le operazioni <strong>di</strong> movimento terra e <strong>di</strong> sbancamento dovranno essere<br />

eseguite con la massima cautela; gli scavi dovranno essere imme<strong>di</strong>atamente risarciti ed i riporti<br />

dovranno essere adeguatamente stoccati <strong>in</strong> modo da non <strong>in</strong>nescare processi gravitativi e/o<br />

<strong>in</strong>terferire con le esistenti l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> drenaggio. Sarà da prevedere e realizzare idoneo sistema <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tercettazione e smaltimento delle acque superficiali provenienti da monte e afferenti<br />

<strong>di</strong>rettamente il sito che dovranno essere raccolte e convogliate nel reticolo naturale o <strong>in</strong> idoneo<br />

sistema fognario.<br />

- 23 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC.<br />

- 24 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


Versante a moderata acclività<br />

CB1.5<br />

Settore ad acclività locale me<strong>di</strong>a<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite tra settori <strong>di</strong> versante a <strong>di</strong>versa acclività, da<br />

moderata a me<strong>di</strong>a verso monte<br />

Asse <strong>di</strong> drenaggio <strong>in</strong>tubato<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

PASQUANA<br />

File<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

<strong>Rete</strong> idrgrafica superificiale<br />

Assi <strong>di</strong> drenaggio esistenti<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:2.000<br />

CB1.5<br />

N


N<br />

FQ3-101<br />

FA5-102<br />

%[<br />

%[<br />

FQ3-105<br />

%[<br />

CB1.5<br />

%[<br />

%[<br />

%[<br />

FA5-103<br />

%[<br />

FA3-161<br />

Titolo del Lavoro<br />

Tavola<br />

%[<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Legenda<br />

Elementi morfologici PRGC<br />

Stato attivita frane<br />

ATTIVO<br />

QUIESCENTE<br />

STABILIZZATO<br />

#SPiano viabile lesionato<br />

N Danni e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

GEOMORF.4<br />

Tipo <strong>di</strong> movimento<br />

COLAMENTO LENTO<br />

CROLLO<br />

COMPOSITO<br />

S. ROTAZIONALE<br />

COLAMENTO RAPIDO<br />

Data<br />

Banca Dati IFFI<br />

Colamento rapido Complesso<br />

Aree soggette crolli/ribaltamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette sprofondamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

Iffi_pol.shp %[ <strong>di</strong>ssesti puntuali<br />

n.d.<br />

<strong>di</strong>ssesti l<strong>in</strong>eari<br />

Crollo/Ribaltamento <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>movimento<br />

Scivolamento rotazionale/traslativo<br />

Espansione<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Dettaglio Carta Geomorfologica e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

allegata alla variante generale del PRGC, con dati bibliografici<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

Scale base topografica<br />

1:10.000<br />

Censimento <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong>verno2008/primavera 2009<br />

Evento alluvionale nov 1994<br />

area <strong>in</strong>ondata dal T. T<strong>in</strong>ella ed affluenti<br />

Banca Dati GEOS<br />

Attive<br />

Quiescenti<br />

Perimetrazione comparto<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:5.000<br />

CB1.5


N<br />

CB1.5<br />

#<br />

C2.8<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Dettaglio Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi PRGC vigente<br />

Legenda<br />

CLASSE III: Pericolosità geomorfologica elevata<br />

CLASSE II<br />

CLASSE III a<br />

Pericolosità geomorfologica moderata<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

CLASSE II a<br />

CLASSE II b<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

SINT.4<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Aree <strong>in</strong>ondabili ad elevata energia/o fasce <strong>di</strong><br />

rispetto corsi d'acqua del reticolato secondario<br />

Frane attive, quiescenti e stabilizzate<br />

CLASSE III b<br />

classe III b2 ai sensi delle N.T.E./99<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:10.000<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite esterno Fascia C<br />

Limite comunale<br />

classe III b5, ovvero gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto<br />

possono essere realizzati da uno o più privati<br />

1:5.000<br />

CB1.5


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

9 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO O NUOVO IMPIANTO: CE.1.1.3 –<br />

S.MARGHERITA<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Il comparto <strong>in</strong> esame si colloca lungo la l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> cr<strong>in</strong>ale su cui si percorre la strada che<br />

dall’abitato <strong>di</strong> Loc. S.Margherita prosegue verso N <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione NS, salendo vero C.Sar<strong>di</strong>. Nel<br />

dettaglio l’area è ubicata sul lato E della sede stradale, accanto alla chiesa. L’area d’<strong>in</strong>teresse<br />

risulta libera e attualmente occupata da sola vegetazione prativa.<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

Il settore esam<strong>in</strong>ato si colloca lungo la l<strong>in</strong>ea spartiacque che separa le valli secondarie<br />

sviluppate ad E (affluente del Rio Bragna), e ad W (affluente della Valle Tanaro), dove si genera<br />

una sella dovuta all’azione rimontante dei due impluvi, alla quota <strong>di</strong> circa 250 m s.l.m. L’area <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse è così rappresentata da una parte sommitale pianeggiante, con leggera pendenza ad<br />

E sul limite <strong>di</strong> valle. Proseguendo verso E, si ha un progressivo aumento dell’acclività, f<strong>in</strong>o a<br />

raggiungere pendenze me<strong>di</strong>o-elevate a valle.Dalla carta geomorfologica non si riscontrano<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nell’ areale esam<strong>in</strong>ato.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

L’area <strong>in</strong>teressata è impostata all’<strong>in</strong>terno dei terreni appartenenti alla Formazione dei<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola.<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola: si tratta <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie <strong>in</strong> grosse bancate<br />

<strong>in</strong>tercalati ad orizzonti marnoso-sabbiosi. I conglomerati sono generalmente poco cementati ma<br />

riescono comunque a generare pareti che si reggono verticalmente; i ciottoli sono arrotondati e<br />

litologicamente hanno prevalenza gli elementi calcareo-marnosi (BONI et al., 1970). Questi<br />

orizzonti conglomeratici sono spesso sede <strong>di</strong> falde. Le arenarie sono <strong>in</strong>vece presenti <strong>in</strong> lenti<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, spesso <strong>di</strong> notevoli potenze (1-3 metri).<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

I materiali costituenti il substrato del settore <strong>in</strong>teressato, appartengono ai litotipi permeabilità per<br />

porosità bassa, con limitata permeabilità per fatturazione. La falda freatica è generalmente<br />

assente, ma si può riscontrare la presenza <strong>di</strong> acque negli orizzonti conglomeratici debolmente<br />

cementati.<br />

- 25 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Caratteristiche litotecniche<br />

Formazione <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola<br />

Litotipi sabbioso-f<strong>in</strong>i<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco p = 31°-33°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante cv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Conglomerati<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco p = 34°-38°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante cv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Litotipi marnosi<br />

La pubblicazione: “Le marne oligo-mioceniche delle Langhe: classificazione geotecnica<br />

prelim<strong>in</strong>are”, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca valori dei parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio (<strong>di</strong> picco) per litotipi marnosi<br />

anche della Formazione delle Marne <strong>di</strong> S. Agata Fossili ottenuti sia da prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

sia da prove triassiali CD e CIU:<br />

Prove triassiali drenate<br />

c’ = 0.27 Kg/cmq<br />

‘= 30.54°<br />

Prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

c’ = 0.10 Kg/cmq<br />

‘= 34.6°<br />

Coltre eluviocolluviale<br />

Per quanto riguarda la coltre superficiale si propongono dei parametri geotecnici residuali: c’ = 0<br />

e res = 22°-24°. Non si hanno elementi oggettivi per attribuire uno spessore alla coltre;<br />

prelim<strong>in</strong>armente si può ipotizzare uno spessore metrico.<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’ area rientra <strong>in</strong> classe IIa all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi, che viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come:<br />

- 26 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da situazioni geologico-geomorfologiche <strong>di</strong> generale<br />

stabilità, per le quali è comunque necessario verificare quali siano le più idonee tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento e valutarne la compatibilità con l’assetto dell’area d’<strong>in</strong>teresse, sulla base <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche; sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tre situazioni geomorfologiche tipo:<br />

Settori <strong>di</strong> versante ad acclività <strong>in</strong>feriori a 20° che non presentano né <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong> atto nè<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>in</strong>certa, ma nei quali i caratteri geomorfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati suggeriscano<br />

<strong>di</strong> eseguire degli approfon<strong>di</strong>menti atti a verificare che gli <strong>in</strong>terventi previsti non<br />

compromettano la stabilità del versante, né possano <strong>in</strong>fluire negativamente sulle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti, determ<strong>in</strong>ando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità superiori a quelle esistenti.<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio comprendenti anche aree già <strong>in</strong>tensamente e<strong>di</strong>ficate (ad es. parte del<br />

concentrico <strong>di</strong> Costigliole d’Asti), localizzate <strong>in</strong> settori sommitali sub-pianeggianti o<br />

debolmente acclivi dei cr<strong>in</strong>ali coll<strong>in</strong>ari.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> un settore sub-pianeggianti <strong>in</strong> area sommitale <strong>di</strong> rilievo.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREE CE1.1.3: nell’ambito <strong>di</strong> tale area il pieno rispetto delle prescrizioni della normativa <strong>di</strong><br />

piano (<strong>in</strong> particolare la valutazione della stabilità globale del complesso opera-versante con<br />

previsione <strong>di</strong> eventuali <strong>in</strong>terventi necessari a migliorarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità) dovrà essere<br />

basata su una approfon<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica sito specifica f<strong>in</strong>alizzata alla caratterizzazione<br />

geotecnica dei litotipi presenti, e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una possibile cirocolazione idrica sotterranea,<br />

valutando gli eventuali effetti sulla stabilità dell’area.<br />

Essendo <strong>in</strong> area <strong>di</strong> cr<strong>in</strong>ale e <strong>in</strong> prossimità del passaggio versante-cr<strong>in</strong>ale, la necessità o meno<br />

del ricorso alle verifiche <strong>di</strong> stabilità è lasciata alla <strong>di</strong>screzione del geologo <strong>in</strong>caricato.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC.<br />

- 27 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


CE.1.1.3<br />

Settore sub-pianeggiante<br />

sommitale<br />

Versante ad acclività me<strong>di</strong>a<br />

<strong>in</strong> aumento verso valle<br />

Perimetrazione comparto<br />

Rotura <strong>di</strong> pendenza<br />

Pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> deflusso delle acque superficiale<br />

sul versante<br />

Scarpata antropica alla base della stra<strong>di</strong>na sterrata<br />

N<br />

Cr<strong>in</strong>ale spartiacque del versante<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

S.MARGHERITA<br />

File<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione 1:1.500<br />

CE1.1.3


Q10-011<br />

%[<br />

FA5-132<br />

N<br />

%[<br />

%[<br />

FQ3-024<br />

%[<br />

%[<br />

FQ3-023<br />

N<br />

%[<br />

FA3-133<br />

CE1.1.3<br />

FA5-032<br />

N<br />

N<br />

Tavola<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Legenda<br />

Elementi morfologici PRGC<br />

Stato attivita frane<br />

ATTIVO<br />

QUIESCENTE<br />

STABILIZZATO<br />

#SPiano viabile lesionato<br />

N Danni e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

GEOMORF.5<br />

Tipo <strong>di</strong> movimento<br />

COLAMENTO LENTO<br />

CROLLO<br />

COMPOSITO<br />

S. ROTAZIONALE<br />

COLAMENTO RAPIDO<br />

Data<br />

Banca Dati IFFI<br />

Colamento rapido Complesso<br />

Aree soggette crolli/ribaltamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette sprofondamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

Iffi_pol.shp %[ <strong>di</strong>ssesti puntuali<br />

n.d.<br />

<strong>di</strong>ssesti l<strong>in</strong>eari<br />

Crollo/Ribaltamento <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>movimento<br />

Scivolamento rotazionale/traslativo<br />

Espansione<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

Scale base topografica<br />

Dettaglio Carta Geomorfologica e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

allegata alla variante generale del PRGC, con dati bibliografici<br />

1:10.000<br />

Censimento <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong>verno2008/primavera 2009<br />

Evento alluvionale nov 1994<br />

area <strong>in</strong>ondata dal T. T<strong>in</strong>ella ed affluenti<br />

Banca Dati GEOS<br />

Attive<br />

Quiescenti<br />

Perimetrazione comparto<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:5.000<br />

CE1.1.3


N<br />

CE1.1.3<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Dettaglio Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi PRGC vigente<br />

Legenda<br />

CLASSE III: Pericolosità geomorfologica elevata<br />

CLASSE II<br />

Pericolosità geomorfologica moderata<br />

CLASSE III a<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

CLASSE II a<br />

CLASSE II b<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

SINT.5<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Aree <strong>in</strong>ondabili ad elevata energia/o fasce <strong>di</strong><br />

rispetto corsi d'acqua del reticolato secondario<br />

Frane attive, quiescenti e stabilizzate<br />

CLASSE III b<br />

classe III b2 ai sensi delle N.T.E./99<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:10.000<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite esterno Fascia C<br />

Limite comunale<br />

classe III b5, ovvero gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto<br />

possono essere realizzati da uno o più privati<br />

1:5.000<br />

CE1.1.3


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

10 AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMETO CONSOLIDATE: CB.1.6 – S.ANNA<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Il comparto <strong>in</strong> esame si colloca al limite S dell’abitato <strong>di</strong> Loc. S.Anna, sviluppato lungo la l<strong>in</strong>ea<br />

spartiacque del rilievo locale a <strong>di</strong>rettrice NW-SE. In particolare il settore <strong>in</strong> esame si trova al<br />

piede delle pareti sub-verticali sviluppate sul lato W dell’abitato. L’area d’<strong>in</strong>teresse risulta libera<br />

e attualmente occupata da fitta vegetazione boschiva.<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

Il settore esam<strong>in</strong>ato si colloca su <strong>di</strong> un versante me<strong>di</strong>amente acclive ad esposizione W, alla<br />

base delle scarpate ad elevata acclività/sub-verticali <strong>in</strong>cise nei terreni della Formazione dei<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola, che segnano il limite W del settore culm<strong>in</strong>ale del rilievo su<br />

cui sorge il centro abitato. La porzione <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o <strong>in</strong>teressata presenta <strong>in</strong>fatti pendenza molto<br />

bassa sull’<strong>in</strong>tera area, conf<strong>in</strong>ata dal netto cambio <strong>di</strong> pendenza sul lato <strong>di</strong> monte, da cui si<br />

elevano le scarpate citate. Il limite occidentale del comparto presenta per l’<strong>in</strong>tera lunghezza un<br />

muro <strong>in</strong> calcestruzzo <strong>di</strong> altezza pari a circa 1,5 m, fornito <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> drenaggio.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

L’area si trova al limite tra i term<strong>in</strong>i della Formazione Gessoso-Sofifera, che caratterizzano la<br />

porzione <strong>di</strong> valle del comparto, a bassa acllività, e i term<strong>in</strong>i della Formazione dei Conglomerati<br />

<strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola, portati ad affiorare lungo la fascia <strong>di</strong> monte e le pareti sovrastanti l’area.<br />

Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola: si tratta <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie <strong>in</strong> grosse bancate<br />

<strong>in</strong>tercalati ad orizzonti marnoso-sabbiosi. I conglomerati sono generalmente poco cementati ma<br />

riescono comunque a generare pareti che si reggono verticalmente; i ciottoli sono arrotondati e<br />

litologicamente hanno prevalenza gli elementi calcareo-marnosi (BONI et al., 1970). Questi<br />

orizzonti conglomeratici sono spesso sede <strong>di</strong> falde. Le arenarie sono <strong>in</strong>vece presenti <strong>in</strong> lenti<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, spesso <strong>di</strong> notevoli potenze (1-3 metri).<br />

Formazione Gessoso-Solfifera (Mess<strong>in</strong>iano): essa è costituita prevalentemente da marne<br />

gessifere grigio scure passanti, nella parte <strong>in</strong>feriore, alle Marne <strong>di</strong> S. Agata Fossili. La<br />

Formazione Gessoso-Solfifera è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> lenti più o meno gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

gesso che, <strong>in</strong> affioramento, può presentarsi come macrocristall<strong>in</strong>o (selenite spesso con<br />

- 28 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

gem<strong>in</strong>azione “a coda <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ne”) oppure come microcristall<strong>in</strong>o a formare aggregati a grana<br />

m<strong>in</strong>uta.<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

I materiali costituenti il substrato del settore <strong>in</strong>teressato, appartengono per la maggior parte ai<br />

litotipi caratterizzati da limitata permeabilità per porosità, localizzata nelle <strong>in</strong>tercalazioni meno<br />

cementate, e <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte ai litotipi con permeabilità per porosità e per fatturazione limitate,<br />

con falda freatica generalmente assente, ma che si può riscontrare la presenza <strong>di</strong> acque negli<br />

orizzonti conglomeratici debolmente cementati.<br />

Caratteristiche litotecniche<br />

Formazione <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola<br />

Litotipi sabbioso-f<strong>in</strong>i<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco p = 31°-33°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante cv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Conglomerati<br />

E’ possibile attribuire a tali terreni i seguenti parametri geotecnici:<br />

Peso <strong>di</strong> volume naturale<br />

n = 1,8 - 2 t/mc<br />

Densità relativa Dr = 50 % – 70 %<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco p = 34°-38°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito a volume costante cv = 29°-31°<br />

Coesione efficace<br />

c’ = 0-1 t/mq<br />

Litotipi marnosi<br />

La pubblicazione: “Le marne oligo-mioceniche delle Langhe: classificazione geotecnica<br />

prelim<strong>in</strong>are”, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca valori dei parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio (<strong>di</strong> picco) per litotipi marnosi<br />

anche della Formazione delle Marne <strong>di</strong> S. Agata Fossili ottenuti sia da prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

sia da prove triassiali CD e CIU:<br />

Prove triassiali drenate<br />

c’ = 0.27 Kg/cmq<br />

‘= 30.54°<br />

Prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto<br />

c’ = 0.10 Kg/cmq<br />

‘= 34.6°<br />

- 29 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Coltre eluviocolluviale<br />

Per quanto riguarda la coltre superficiale si propongono dei parametri geotecnici residuali: c’ = 0<br />

e res = 22°-24°. Non si hanno elementi oggettivi per attribuire uno spessore alla coltre;<br />

prelim<strong>in</strong>armente si può ipotizzare uno spessore metrico.<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’ area rientra <strong>in</strong> classe IIIa all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi, che viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ficate che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che<br />

le rendono <strong>in</strong>idonee a nuovi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti (aree <strong>di</strong>ssestate, <strong>in</strong> frana, a stabilità molto <strong>in</strong>certa,<br />

<strong>in</strong> forte erosione, <strong>in</strong>ondate dal reticolato idrografico maggiore, etc.)<br />

In questi settori, qualsiasi <strong>in</strong>tervento che mo<strong>di</strong>fichi l'assetto morfologico (scavi e/o riporti <strong>in</strong><br />

terra) può essere attuato solo dopo la realizzazione <strong>di</strong> verifiche approfon<strong>di</strong>te, riguardanti la<br />

sua compatibilità con le caratteristiche geomorfologiche e con i caratteri evolutivi del<br />

territorio <strong>in</strong> esame.<br />

Per le opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico non altrimenti localizzabili vale quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell'art. 31<br />

della L.R. 56/77, ma sarà comunque necessario valutare, <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are, la compatibilità<br />

tra l'assetto del territorio <strong>in</strong>teressato e la tipologia dell'<strong>in</strong>tervento previsto<br />

L’attribuzione dell’area a tale classe <strong>di</strong> pericolosità gomorfologica è da riferire alla presenza <strong>di</strong><br />

scarpate sub.verticali, che <strong>in</strong> concomitanza ad eventi piovosi eccezionali (<strong>in</strong>tensie/o prolungati )<br />

possono dare orig<strong>in</strong>e a crolli.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREE CB1.6: a monte l’area è delimitata da un’acclive scarpata impostata nei term<strong>in</strong>i della<br />

Formazione dei Conglomerati <strong>di</strong> Cassano-Sp<strong>in</strong>ola.<br />

Le aree classificate <strong>in</strong> classe IIIa possono essere attribuite a classi <strong>di</strong> m<strong>in</strong>or pericolosità (classe<br />

III b, II), solamento dopo approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong> sullo stato locale <strong>di</strong> pericolosità dell’area e <strong>in</strong> seguito<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> opportuni <strong>in</strong>terventi atti alla <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione e mitigazione della pericolosità.<br />

In tal caso si ritiene <strong>di</strong> mantenere una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> almeno 10 dal piede <strong>di</strong> tale scarpata.<br />

Dovranno essere valutati gli opportuni <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>di</strong> tale scarpata; quest’ultima<br />

è impostata <strong>in</strong> materiali litoi<strong>di</strong>, ma facilmente ero<strong>di</strong>bili che possono dare vita a crolli che, anche<br />

se <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni, possono avere conseguenze rilevanti vista l’altezza della scarpata<br />

stessa. Il resto dell’area si presenta subpianeggiante o ad acclività molto modesta. Lungo il lato<br />

<strong>di</strong> valle è presente un muro che dovrà essere verificato <strong>in</strong> sede progettuale. Particolare<br />

attenzione dovrà essere posta nella regimazione delle acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale e/o<br />

delle acque sotterranee.<br />

- 30 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC.<br />

- 31 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


Settore sub-pianeggiante<br />

e ad acclività moderata<br />

CB1.6<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

Perimetrazione comparto<br />

Rottura <strong>di</strong> pendenza al limte tra settore <strong>di</strong> valle<br />

sb-pianeggiante e a moderata acclività e la scarpata<br />

sub-verticale <strong>di</strong> monte<br />

Cr<strong>in</strong>ale spartiacque del versante<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

S.ANNA<br />

File<br />

Data<br />

Giougno 2012<br />

Schede aree<br />

Pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> deflusso delle acque superficiale<br />

sul versante<br />

Scarpata subverticale impostata nella Formazione<br />

dei Congloemrati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola<br />

Muro <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

Base topografica<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:1.500<br />

CB1.6<br />

N


N<br />

FQ6-0<br />

FQ5-039<br />

FA6--040<br />

FA6-041<br />

CB1.6<br />

FQ3-125<br />

%[<br />

%[<br />

FA3-042<br />

Titolo del Lavoro<br />

Tavola<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Legenda<br />

Elementi morfologici PRGC<br />

Stato attivita frane<br />

ATTIVO<br />

QUIESCENTE<br />

STABILIZZATO<br />

#SPiano viabile lesionato<br />

N Danni e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

GEOMORF.6<br />

Tipo <strong>di</strong> movimento<br />

COLAMENTO LENTO<br />

CROLLO<br />

COMPOSITO<br />

S. ROTAZIONALE<br />

COLAMENTO RAPIDO<br />

Data<br />

Banca Dati IFFI<br />

Colamento rapido Complesso<br />

Aree soggette crolli/ribaltamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette sprofondamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

Iffi_pol.shp %[ <strong>di</strong>ssesti puntuali<br />

n.d.<br />

<strong>di</strong>ssesti l<strong>in</strong>eari<br />

Crollo/Ribaltamento <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>movimento<br />

Scivolamento rotazionale/traslativo<br />

Espansione<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

Scale base topografica<br />

1:10.000<br />

FA3-043<br />

Dettaglio Carta Geomorfologica e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

allegata alla variante generale del PRGC, con dati bibliografici<br />

Evento alluvionale nov 1994<br />

area <strong>in</strong>ondata dal T. T<strong>in</strong>ella ed affluenti<br />

Banca Dati GEOS<br />

Attive<br />

Quiescenti<br />

Perimetrazione comparto<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:5.000<br />

CB1.6<br />

#S<br />

Censimento <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong>verno2008/primavera 2009


N<br />

CB1.6<br />

80 0 80 160 Meters<br />

Dettaglio Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi PRGC vigente<br />

Legenda<br />

CLASSE III: Pericolosità geomorfologica elevata<br />

CLASSE II<br />

Pericolosità geomorfologica moderata<br />

CLASSE III a<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

CLASSE II a<br />

CLASSE II b<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

SINT.6<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Aree <strong>in</strong>ondabili ad elevata energia/o fasce <strong>di</strong><br />

rispetto corsi d'acqua del reticolato secondario<br />

Frane attive, quiescenti e stabilizzate<br />

CLASSE III b<br />

classe III b2 ai sensi delle N.T.E./99<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:10.000<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite esterno Fascia C<br />

Limite comunale<br />

classe III b5, ovvero gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto<br />

possono essere realizzati da uno o più privati<br />

1:6.000<br />

CB1.6


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

11 AREE PRODUTTIVE: D3.10 SUE - MOTTA<br />

Localizzazione e dest<strong>in</strong>azione d’uso attuale<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’ area situata nel fondovalle del F.Tanaro, all’estremità NW del territorio comunale<br />

<strong>in</strong> Loc. Motta. L’area si colloca subito a SE dell’ <strong>in</strong>crocio tra Strada Chiabotti e il percorso<br />

Ferroviario. Il comparto esam<strong>in</strong>ato risulta libero, e rappresenta la porzione NE <strong>di</strong> ampliamento<br />

<strong>di</strong> un’area produttiva urbanizzata.<br />

Caratteristiche geomorfologiche<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> variante si colloca nell’area pianeggiante del fondovalle del F.Tanaro, <strong>in</strong><br />

destra idrografica, al marg<strong>in</strong>e orientale del fondovalle, ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 1500 m dal<br />

corso d’acqua pr<strong>in</strong>cipale.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> drenaggio delle acque superficiali è NE, data dalla <strong>di</strong>rettrice del F.Tanaro<br />

nell’area orientata circa SW-NE. Il comparto analizzato <strong>di</strong>sta pochi metri dal rilevato ferroviario<br />

ubicato ad W con circa la stessa <strong>di</strong>rezione. Questo rappresenta il limite morfologico per cui<br />

l’area non rientra <strong>in</strong> fascia C secondo il PSFF del PAI, escludendo l’elevata pericolosità<br />

all’<strong>in</strong>ondazione. La porzione <strong>di</strong> territorio <strong>in</strong>teressate risulta caratterizzata allo stato attuale da un<br />

rilevato antropico <strong>di</strong> altezza pari a circa 0,5-1 m.<br />

Caratteristiche geologiche<br />

Il settore pianeggiante <strong>in</strong> esame è costituito per uno spessore <strong>di</strong> circa 9 m da un materasso<br />

alluvionale sovrapposto al sottostante substrato miocenico <strong>in</strong> posto; le due formazioni sono<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> separate da una superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità netta <strong>di</strong> tipo erosionale.<br />

All’<strong>in</strong>terno dei depositi alluvionali è possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare 2 <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti complessi alluvionali:<br />

il primo complesso (Complesso 1) ha spessori variabili da 5 a 6 m ed è costituito da materiali<br />

alluvionali prevalentemente f<strong>in</strong>i costituiti da limi argillo-sabbiosi e da sabbie f<strong>in</strong>i limose da poco<br />

a me<strong>di</strong>amente consistenti; al <strong>di</strong> sotto dei 5 – 6 m e f<strong>in</strong>o a 8,5 – 9 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà sono presenti<br />

materiali alluvionali a pezzatura grossolana solitamente variabile dalle sabbie f<strong>in</strong>i debolmente<br />

ghiaiose alle ghiaie debolmente sabbiose con locali <strong>in</strong>tercalazioni <strong>di</strong> materiali più f<strong>in</strong>i<br />

(Complesso 2); i depositi presentano marcata eterogeneità e la loro resistenza alla<br />

penetrazione è strettamente <strong>in</strong>fluenzata dalla percentuale <strong>di</strong> ghiaie presenti. Tra i 3 ed 5 m si<br />

registra un forte decremento del numero <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> penetrazione per la presenza <strong>di</strong> una<br />

maggiore percentuale <strong>di</strong> sabbia lungo la quale si esplica l’escursione del livello <strong>di</strong> falda.<br />

- 32 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

La situazione descritta per i materiali componenti il materasso alluvionale è coerente con le<br />

modalità deposizionali dei corpi idrici che danno luogo a depositi generalmente lentiformi con<br />

notevole variabilità granulometrica sia laterale che verticale, per effetto della sovrapposizione <strong>di</strong><br />

eventi successivi legati alla <strong>di</strong>versa energia dell’agente deposizionale stesso.<br />

A profon<strong>di</strong>tà comprese tra gli 8,5 ed i 9 m si r<strong>in</strong>viene il substrato pliocenico <strong>in</strong> posto<br />

(COMPLESSO 3) costituito da argille consistenti.<br />

Caratteristiche litotecniche (da dati bibliografici)<br />

COMPLESSO 1 : (da p.c. f<strong>in</strong>o a 6.0 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà)<br />

limi argillo-sabbiosi e sabbie f<strong>in</strong>i limose da poco a me<strong>di</strong>amente consistenti<br />

Numero <strong>di</strong> colpi (NSCPT) Nscpt me<strong>di</strong>o =3- 5<br />

Peso <strong>di</strong> volume e peso specifico generico<br />

Modulo elastico<br />

Resistenza al taglio non drenata (limi argillosi)<br />

γ = 1,8 t/mc<br />

Es = 30 – 50 kg/cmq<br />

Cu = 0,3 – 0,5 kg/cmq<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>in</strong>terno <strong>di</strong> picco (limi e sabbie f<strong>in</strong>i) φ = 28° – 30°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito <strong>in</strong>terno residuo (limi e sabbie f<strong>in</strong>i) φr = 26° - 28°<br />

COMPLESSO 2 : (da 6 m a 9 m)<br />

Sabbie talora limose con ghiaie;<br />

Numero <strong>di</strong> colpi (NSCPT) Nscpt = 10 - 25<br />

Peso <strong>di</strong> volume e peso specifico generico<br />

γ = 1,8 t/mc<br />

Densità Relativa Dr = 35 – 45 %<br />

Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio <strong>di</strong> picco φ = 30° – 35°<br />

Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio a volume costante φ = 28 ° - 30°<br />

COMPLESSO 3 (oltre i 9 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dal p.c.)<br />

Substrato miocenico <strong>in</strong> posto costituito da argille marnose compatte <strong>di</strong> colore grigioazzurro<br />

Numero <strong>di</strong> colpi (NSCPT) Nscpt > 50<br />

Peso <strong>di</strong> volume peso specifico generico<br />

Resistenza al taglio non drenata<br />

Coesione efficace<br />

γ = 2 – 2,1 t/mc<br />

Cu > 3 kg/cmq<br />

c’= 0.1-0.3 kg/cmq*<br />

Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio <strong>di</strong> picco φ = 30° – 34°*<br />

• Da: “Le marne oligo-mioceniche delle Langhe: classificazione geotecnica prelim<strong>in</strong>are”. <strong>di</strong> F. Forlati et alii –<br />

Università <strong>di</strong> Genova- <strong>di</strong>cembre 1995<br />

(I valori forniti sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi e non utilizzabili <strong>di</strong>rettamente per scopi progettuali <strong>in</strong> riferimento a<br />

quanto previsto dalla vigente normativa).<br />

- 33 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Caratteristiche idrogeologiche<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è caratterizzata dalla presenza nel sottosuolo <strong>di</strong> formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

mar<strong>in</strong>e, affioranti <strong>in</strong> corrispondenza dei rilievi coll<strong>in</strong>ari, e dai sovrastanti depositi fluviali, presenti<br />

<strong>in</strong> corrispondenza del settore pianeggiante <strong>di</strong> fondovalle.<br />

Nel settore <strong>di</strong> fondovalle i depositi fluviali ospitano una falda superficiale. Inferiormente ai<br />

depositi fluviali sono presenti se<strong>di</strong>menti mar<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> natura marnoso-argillosa sterili da un punto<br />

<strong>di</strong> vista idrogeologico; non sono dunque presenti Falde Profonde. La Falda Superficiale risulta<br />

<strong>in</strong> connessione <strong>di</strong>retta con il pr<strong>in</strong>cipale corso d’acqua presente nell’area (F. Tanaro) risultando<br />

drenata da quest’ultimo.<br />

Compatibilità con i v<strong>in</strong>coli geologici relativi al PRGC vigente<br />

L’area <strong>in</strong>teressata è classificata <strong>in</strong> classe IIa all’<strong>in</strong>terno della Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong><strong>di</strong>cate come:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da situazioni geologico-geomorfologiche <strong>di</strong> generale<br />

stabilità, per le quali è comunque necessario verificare quali siano le più idonee tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento e valutarne la compatibilità con l’assetto dell’area d’<strong>in</strong>teresse, sulla base <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche; sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tre situazioni geomorfologiche tipo:<br />

Settori <strong>di</strong> versante ad acclività <strong>in</strong>feriori a 20° che non presentano né <strong>di</strong>ssesti <strong>in</strong> atto nè<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità <strong>in</strong>certa, ma nei quali i caratteri geomorfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati suggeriscano<br />

<strong>di</strong> eseguire degli approfon<strong>di</strong>menti atti a verificare che gli <strong>in</strong>terventi previsti non<br />

compromettano la stabilità del versante, né possano <strong>in</strong>fluire negativamente sulle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti, determ<strong>in</strong>ando con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità superiori a quelle esistenti.<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio comprendenti anche aree già <strong>in</strong>tensamente e<strong>di</strong>ficate (ad es. parte del<br />

concentrico <strong>di</strong> Costigliole d’Asti), localizzate <strong>in</strong> settori sommitali sub-pianeggianti o<br />

debolmente acclivi dei cr<strong>in</strong>ali coll<strong>in</strong>ari.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti particolari problematiche:<br />

AREA D3.10 SUE: nell’ambito <strong>di</strong> tale aree il pieno rispetto delle prescrizioni della normativa <strong>di</strong><br />

piano dovrà essere basata su una approfon<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geognostica sito specifica f<strong>in</strong>alizzata<br />

alla caratterizzazione geotecnica dei litotipi presenti.<br />

Trovandosi lungo una fascia <strong>di</strong> fondovalle pr<strong>in</strong>cipale, <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> una falda libera con livello<br />

piezometrico molto superficiale, si rende opportuna la valutazione della soggiacenza e<br />

dell’escursione della falda freatica e delle sue eventuali <strong>in</strong>terferenze con <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto;<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> accertata o preve<strong>di</strong>bile <strong>in</strong>terferenza con le acque <strong>di</strong> falda la fattibilità <strong>di</strong> eventuali locali<br />

<strong>in</strong>terrati dovrà essere valutata preventivamente e si dovranno adottare per tali locali opportuni<br />

sistemi <strong>di</strong> impermeabilizzazione e drenaggio.<br />

- 34 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

Per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni la progettazione dovrà essere basata su <strong>di</strong> una relazione geologica<br />

contenente oltre alla caratterizzazione idrogeologica citata, la def<strong>in</strong>izione dei parametri<br />

geotecnici dei terreni superficiali e della succesione alluvionale, verificando la stabilità operaversante<br />

e <strong>in</strong><strong>di</strong>cando le più adeguate opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

Sarà opportuno nelle aree maggiormente depresse, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> nuova espansione urbanistica,<br />

livellare il p.c. campagna con opportuni riporti e rilevarti, <strong>in</strong> modo da mitigare i fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno.<br />

In fase <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dettaglio dell’area non si sono evidenziate altre particolari problematiche<br />

(oltre quelle elencate al precedente punto) e pertanto gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> progetto potranno essere<br />

realizzati nel rispetto delle prescrizioni ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi riportati nella relazione geologico-tecnica <strong>di</strong><br />

PRGC.<br />

- 35 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213


D3.10 SUE<br />

Fondovalle pianeggiante<br />

Perimetrazione comparto<br />

Rilevato antropico ferroviario<br />

N<br />

Rilevato antropico<br />

Direzione pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> deflusso delle acque superficiali<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>COSTIGLIOLE</strong> <strong>D'ASTI</strong><br />

MOTTA<br />

File<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione 1:3000<br />

D3.10 SUE


N<br />

D3.10 SUE<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Legenda<br />

FASCIA A<br />

area <strong>in</strong>teressata da depositi anche grossolani legati all'attività dei tributari laterali (TRATTI D,E,I,L)<br />

FASCIA B<br />

area caratterizzata da <strong>in</strong>tensa mobilizzazione dei se<strong>di</strong>menti e pr<strong>in</strong>cipali forme deposizionali<br />

FASCIA C<br />

settore caratterizzato da accumulo <strong>di</strong> materiali fluitati (<strong>in</strong> prevalenza legname) (TRATTI D, E, I, L)<br />

aree prossime al corso d'acqua soggette ad attività estrattiva che ha determ<strong>in</strong>ato la mo<strong>di</strong>ficazione dell'orig<strong>in</strong>ale morfologiaSigeo_tabebo94_cava.shp<br />

Sigeo_tabebo94_can_defl.shp<br />

presenza dell'acqua entro il canale <strong>di</strong> deflusso pr<strong>in</strong>cipale al momento delle riprese aeree del 12-29/11/1994<br />

porzioni non occupate dall'acqua al momento della ripresa aerea<br />

# altezza <strong>in</strong> metri raggiunta dalle acque <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione riferibili al piano campagna precedente l'evento,<br />

Sigeo_tabebo94_area_<strong>in</strong>ond.shp<br />

misurata <strong>in</strong> base alle tracce su e<strong>di</strong>fici, manufatti o alberi<br />

area <strong>in</strong>ondata per apporto del corso d'acqua pr<strong>in</strong>cipale<br />

area <strong>in</strong>ondata anche, o solamente per apporto della rete idrografica m<strong>in</strong>ore e/o dei canali irrigui<br />

Area <strong>in</strong> esame<br />

area <strong>in</strong>ondata per rigurgito della rete sotterranea <strong>di</strong> smaltimento delle acque piovane (TRATTI A, C, F, H)<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Sito<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

GEOMORFO 3<br />

Co<strong>di</strong>ce lavoro<br />

Data<br />

Schede aree<br />

Giugno 2012<br />

Base topografica<br />

Sezione 193020-030 CTR<br />

Scale base topografica<br />

1:10.000<br />

CARTA GEOMORFOLOGICA<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:5.000<br />

D3.10 SUE


N<br />

D3.10 SUE<br />

100 0 100 200 Meters<br />

Dettaglio Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi PRGC vigente<br />

Legenda<br />

CLASSE III: Pericolosità geomorfologica elevata<br />

CLASSE II<br />

Pericolosità geomorfologica moderata<br />

CLASSE III a<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

CLASSE II a<br />

CLASSE II b<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

SINT.3<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Aree <strong>in</strong>ondabili ad elevata energia/o fasce <strong>di</strong><br />

rispetto corsi d'acqua del reticolato secondario<br />

Frane attive, quiescenti e stabilizzate<br />

CLASSE III b<br />

classe III b2 ai sensi delle N.T.E./99<br />

Schede aree<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:10.000<br />

Scale base topografica<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Perimetrazione comparto<br />

Limite esterno Fascia C<br />

Limite comunale<br />

classe III b5, ovvero gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riassetto<br />

possono essere realizzati da uno o più privati<br />

1:5.000<br />

D3.10 SUE


N<br />

D3.10 SUE<br />

CE1.1.3<br />

CB1.6<br />

CE.1.2.3<br />

CE.3 SUE 7<br />

CB1.5<br />

D3.1 SUE<br />

Legenda<br />

Titolo del Lavoro<br />

Committente<br />

Tavola<br />

a1fl3<br />

Ps<br />

Pa<br />

200 0 200 400 600 800 Meters<br />

Alluvioni prevalentemente sabbioso-limose. Pleistocene<br />

"Sabbie <strong>di</strong> Asti" - Alternanze sabbioso-argillose (l1) (Villafranchiano<br />

Auctorum p.p.) Sabbie gialle più o meno stratificate, con livelli<br />

ghiaiosi e <strong>in</strong>tercalazioni marnose, [...]. Pliocene<br />

"Argille <strong>di</strong> Lugagnano": Marne sabbiose [...]. Pliocene<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Costigliole d'Asti<br />

GEOL.<br />

Data<br />

Giugno 2012<br />

Schede aree<br />

P1M5<br />

M5<br />

M4<br />

Base topografica<br />

CTR 157140/150-193020/030<br />

1:100.000<br />

Scale base topografica<br />

Carta geologica - Foglio 69 della C.G.I.<br />

"Conglomerati <strong>di</strong> Cassano Sp<strong>in</strong>ola": Conglomerati e arenarie <strong>in</strong> grosse<br />

bancate , sabbie e marne...[...]. Pliocene Inferiore<br />

Mess<strong>in</strong>iano<br />

"FORMAZIONE Gessosos-Solfifera" - Marne argillose per lo più [...].<br />

Mess<strong>in</strong>iano<br />

"Marne <strong>di</strong> S.Agata Fossili": Marne più o meno sabbiose [...]. Tortoniano<br />

Perimetrazione comparti<br />

Scala <strong>di</strong> rappresentazione<br />

1:40.000<br />

D3.1 SUE-CB1.5-CE.3 SUE7-<br />

CE.1.2.3-CB1.6-D3.10 SUE-CE 1.1.3


VARIANTE GENERALE PRG RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA<br />

12 ALLEGATO DATI GEOTECNICI (CE.3 SUE 7)<br />

- 36 -<br />

dott. geol. Michele ACTIS-GIORGETTO – dott. geol. Andrea PIANO<br />

Corso Bra 48/3 12051 ALBA Tel 0173/34557 fax 0173/366014./. Via Provenzale 6 - 14100 - ASTI - Tel 0141-437213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!