17.06.2015 Views

VILLANOVA - norme di attuazione vigenti - Comune di Villanova D'Asti

VILLANOVA - norme di attuazione vigenti - Comune di Villanova D'Asti

VILLANOVA - norme di attuazione vigenti - Comune di Villanova D'Asti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N.B.: le mo<strong>di</strong>fiche introdotte dalla Variante Parziale n. 6 al PRGC Variante 1/94, approvato con<br />

Deliberazione della Giunta Regionale n° 21-24165 del 16 marzo 1998, e sue successive mo<strong>di</strong>fiche e<br />

Varianti Parziali, sono evidenziate come segue: le parti stralciate sono scritte in barrato; le parti<br />

inserite ex novo sono scritte in grassetto.


PARTE PRIMA<br />

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

Art. 1 - Applicazione del P.R.G.<br />

Le previsioni inse<strong>di</strong>ative del P.R.G. del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villanova</strong> d'Asti sono riferite ad un arco temporale<br />

decennale ai sensi del I comma dell'art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

Ai sensi della Legge 17 Agosto 1942 n° 1150 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni e della Legge<br />

Regionale n° 56/77 e s.m.i., la <strong>di</strong>sciplina urbanistica dell'intero territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villanova</strong> d'Asti è<br />

regolata dalle <strong>norme</strong> e dalle prescrizioni contenute negli elaborati costituenti il Piano Regolatore Generale<br />

(P.R.G.): ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia del territorio comunale, o comunque<br />

subor<strong>di</strong>nata al conseguimento <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione a norma del titolo VI della predetta Legge<br />

Regionale, deve essere compatibile con le <strong>norme</strong> e prescrizioni.<br />

A tal fine, per attività <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia sono da intendersi la esecuzione <strong>di</strong> opere<br />

e<strong>di</strong>lizie, il mutamento delle destinazioni d'uso <strong>di</strong> aree ed e<strong>di</strong>fici, l'utilizzazione delle risorse naturali e la<br />

alterazione delle caratteristiche dei luoghi, salvo le mo<strong>di</strong>ficazioni delle colture agricole in atto.<br />

Norme e prescrizioni esprimono efficacia nei confronti <strong>di</strong> chiunque fino alla approvazione <strong>di</strong> un nuovo P.R.G.<br />

fatta salva l'applicazione delle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui all'art. 58 della Legge Regionale n° 56/77 s.m.i.<br />

Art. 2 - Sistemazione urbanistica<br />

L'istanza <strong>di</strong> concessione per opere <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia deve in ogni caso avere per<br />

oggetto la sistemazione urbanistica dell'intera area asservita all'e<strong>di</strong>ficio e al manufatto interessato dalle<br />

opere e<strong>di</strong>lizie o comunque all'intervento della concessione, in ottemperanza alle <strong>norme</strong> e prescrizioni del<br />

P.R.G.<br />

Il rilascio della concessione è subor<strong>di</strong>nato all'impegno da parte degli aventi titolo alla cessazione <strong>di</strong> ogni<br />

attività in contrasto con le prescrizioni del P.R.G. sul fondo interessato.<br />

Ai fini dell'applicazione del <strong>di</strong>sposto del precedente comma non sono considerate attività in contrasto con<br />

prescrizioni del P.R.G. quelle connesse alla coltivazione ed all'allevamento familiare <strong>di</strong> piccoli animali da<br />

cortile, fatti salvi eventuali provve<strong>di</strong>menti amministrativi assunti ai sensi <strong>di</strong> leggi <strong>di</strong> tutela della incolumità e<br />

della salute pubblica e dell'igiene dell'abitato.<br />

La concessione per l'utilizzazione delle risorse naturali, ove richieda la alterazione delle caratteristiche dei<br />

luoghi, è subor<strong>di</strong>nata all'impegno da parte del richiedente alla sistemazione dei luoghi allo scadere della<br />

concessione stessa, nel rispetto delle leggi <strong>di</strong> settore.<br />

Art. 3 - Attività in corso e autorizzazioni temporanee<br />

E' fatto obbligo <strong>di</strong> cessazione <strong>di</strong> ogni attività <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia subor<strong>di</strong>nata al rilascio<br />

della concessione ai sensi della legge 28/1/1977 n° 10 e dei <strong>di</strong>sposti del successivo titolo fino al<br />

conseguimento della concessione medesima nei mo<strong>di</strong> e forme <strong>di</strong> legge.<br />

Il <strong>di</strong>sposto del precedente comma si applica agli interventi che non abbiano conseguito regolare licenza o<br />

concessione, o per le quali la licenza o concessione siano scadute o annullate.<br />

2


Le autorizzazioni e licenze e<strong>di</strong>lizie già rilasciate o da rilasciare con efficacia a tempo determinato (precari)<br />

non possono essere prorogate alla loro scadenza, se non previo conseguimento della concessione o<br />

dell'autorizzazione a norma delle leggi nazionali in vigore; la scadenza è fissata dal Sindaco e comunicata<br />

all'interessato assieme al termine per la rimozione delle opere e manufatti.<br />

Art. 4 - Elaborati costituenti il progetto <strong>di</strong> P.R.G.<br />

A) Documenti tecnici e tavole <strong>di</strong> progetto originario e successiva variante 1/88<br />

Stato <strong>di</strong> fatto<br />

- Relazione geologica (prof. Grasso)<br />

- Carta geologico tecnica - Foglio 1 Settore nord (prof. Grasso) scala 1:10.000<br />

- Carta geologico tecnica - Foglio 2 Settore nord (prof. Grasso) scala 1:10.000<br />

- All. C - Indagine sul centro storico (var. 1/88)<br />

- Tav. 1 - Centro storico - Destinazione d'uso degli e<strong>di</strong>fici e loro pertinenze scala 1:500<br />

- Tav. 2 - Centro storico - Valori storici e ambientali e stato <strong>di</strong> conservazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

scala 1:500<br />

- Tav. 3 - Centro storico - Materiali costruttivi scala 1:500<br />

B) Allegati geologico-tecnici a supporto della variante al PRG adottati con D.C. n° 15 in data 11/4/96 su<br />

richiesta del Settore Prevenzione del Rischio geologico metereologico e sismico della Regione Piemonte<br />

con nota n° 5430/GEO in data 9/10/95.<br />

C) Documenti tecnici e tavole in variante (P.R.G. Variante 1/94)<br />

RELAZIONE ILLUSTRATIVA con tabelle e allegati tecnici (1)<br />

RELAZIONI E CARTE GEOLOGICHE<br />

- Relazione geologico-tecnica sulle aree <strong>di</strong> nuovo impianto e <strong>di</strong> completamento con <strong>norme</strong> tecniche per<br />

l'<strong>attuazione</strong> del Piano (Dott. Marcello Alasia - Geologo).<br />

- Carte dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici - Intero territorio (Tav. 1) scala 1:10.000 e relativa relazione a commento<br />

(Dott. Marcello Alasia - Geologo).<br />

TAVOLE DI PIANO<br />

Stato <strong>di</strong> fatto<br />

TAV. 4 Stato <strong>di</strong> fatto: Acquedotto Fognatura scala 1:10.000<br />

TAV. 5 Stato <strong>di</strong> fatto: Elettrodotti, Metanodotto - Aree boscate scala 1:10.000 (1)<br />

TAV. 6 Stato <strong>di</strong> fatto: Territorio sud - Terreni agricoli vincolati<br />

art. 25 L.R. 56/77 e s.m.i. scala 1:5.000<br />

TAV. 7 Stato <strong>di</strong> fatto: Territorio nord - Terreni agricoli vincolati<br />

art. 25 L.R. 56/77 e s.m.i. scala 1:5.000<br />

Progetto<br />

TAV. 8 Progetto: Intero territorio comunale - Vincoli -<br />

Previsioni dei comuni contermini scala 1:10.000 (1)<br />

TAV. 9 Progetto: Territorio comunale sud scala 1:5.000 (1)<br />

TAV. 10 Progetto: Territorio comunale nord scala 1:5.000 (1)<br />

TAV. 11 Progetto: Concentrico scala 1:2.000 (1)<br />

ex<br />

ex<br />

3


TAV. 12 Progetto: Stazione - Savi scala 1:2.000 (1)<br />

TAV. 13 Progetto: Centro Storico scala 1:500 (1)<br />

TAV. 14 Progetto: Aree produttive Dettagli scala 1:2000 (2)<br />

TAV. 15 Progetto: Aree produttive Dettagli scala 1:2000 (2)<br />

TAV. 16 Progetto: Discarica <strong>di</strong> 1° categoria scala 1:2000 (2)<br />

NORME DI ATTUAZIONE (1)<br />

ALL. 1 CENTRO STORICO: DATI NORMATIVI DEI PIANI DI RECUPERO (1)<br />

ALL. 2 BORGHI AGRICOLI E CASCINE NORMATIVA PER IL RIUSO (2)<br />

(1) Rielaborazione parziale a seguito del parere Assessorato Urbanistica del 24/7/96<br />

(2) Nuovo elaborato a seguito del parere Assessorato Urbanistica del 24/7/96<br />

4


TITOLO II - ATTUAZIONE DEL P.R.G.<br />

CAPO I - STRUMENTI URBANISTICI E AMMINISTRATIVI<br />

Art. 5 - Strumenti urbanistici ed amministrativi per l'<strong>attuazione</strong> del Piano Regolatore<br />

Generale<br />

Il Piano Regolatore Generale viene attuato:<br />

a) con intervento <strong>di</strong>retto me<strong>di</strong>ante semplice conseguimento della concessione o dell'autorizzazione;<br />

b) con strumenti urbanistici esecutivi la cui approvazione è preliminare al rilascio della concessione.<br />

Gli strumenti urbanistici esecutivi sono esclusivamente quelli previsti agli articoli 38 - 39 - 40 - 41 - 41 bis -<br />

42 - 43 - 44 - 45 della L.R. 56/77 e s.m.i.:<br />

1) i piani particolareggiati <strong>di</strong> cui agli artt. 38, 39 e 40 della L.R. citata;<br />

2) i piani per l'e<strong>di</strong>lizia economica e popolare <strong>di</strong> cui alla L. 18.4.1962 n°167 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e art.<br />

41 della L.R. citata;<br />

3) i piani esecutivi <strong>di</strong> iniziativa privata convenzionata <strong>di</strong> cui agli artt. 43, 44 e 45 della L.R. citata;<br />

4) i piani <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente a norma dell'art. 28 della L. 457/78 e art. 41 bis della<br />

L.R. citata;<br />

5) i piani delle aree da destinare a inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> cui all'art. 42 della L.R. citata.<br />

Le porzioni <strong>di</strong> territorio da assoggettare alla preventiva formazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi sono<br />

delimitate dal P.R.G.C.<br />

Al fine <strong>di</strong> permettere l'<strong>attuazione</strong> per comparti degli strumenti urbanistici esecutivi sopracitati, sarà possibile<br />

frazionare lo strumento urbanistico esecutivo originale in<strong>di</strong>viduato in cartografia in più S.U.E. <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori, solamente a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prevedere aree a servizi pubblici e opere <strong>di</strong> urbanizzazione unitarie o<br />

comunque coor<strong>di</strong>nate in un unico progetto. La proposta <strong>di</strong> SUE deve essere presentata da proprietari <strong>di</strong><br />

aree rappresentanti, in base all’imponibile catastale, almeno 3/4 del valore dei terreni in analogia con quanto<br />

previsto dal 1° comma dell’art. 30 della Legge 457/78.<br />

Per gli strumenti urbanistici esecutivi o per singole concessioni che comprendano immobili <strong>di</strong> valore storico<br />

ambientale inclusi nel centro storico come in<strong>di</strong>viduati nella Tav. 13 scala 1:500 in aree e e<strong>di</strong>fici, anche al <strong>di</strong><br />

fuori del C.S. in<strong>di</strong>viduati come <strong>di</strong> valore storico artistico, ambientale o paesaggistico, sulla Tav. 11 in scala<br />

1:2000 dovrà essere richiesto preventivamente il parere della Commissione Regionale per la tutela e la<br />

valorizzazione dei beni culturali e ambientali <strong>di</strong> cui all'art. 91 bis della predetta Legge Regionale, ai sensi<br />

degli artt. 40, 41 bis e 49 della legge stessa.<br />

Non costituisce variante al P.R.G. tutto quanto contenuto nel 8° comma dell'art. 17 della L.R. 56/77 e s.m.i.,<br />

previa <strong>attuazione</strong> delle procedure <strong>di</strong> cui al 9° comma dello stesso articolo.<br />

In sede <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> del Piano Regolatore e dei relativi strumenti urbanistici esecutivi il <strong>Comune</strong> può<br />

procedere con propria deliberazione alla delimitazione <strong>di</strong> comparti costituenti unità <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, comprendenti immobili da trasformare ed eventuali aree libere da<br />

utilizzare secondo le prescrizioni dei piani <strong>vigenti</strong> anche al fine <strong>di</strong> un equo riparto <strong>di</strong> oneri e benefici tra i<br />

proprietari e interessati.<br />

Le procedure <strong>di</strong> formazione dei comparti <strong>di</strong> cui al precedente comma sono definite dall'art. 46 della L.R. n°<br />

56/77 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

5


Art. 6 - Il Programma <strong>di</strong> Attuazione<br />

Ai sensi dell'art. 36 della L.R. 56/77 e s.m.i. il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villanova</strong> non è obbligato alla formazione del<br />

P.P.A.<br />

Art. 7 - Concessione e autorizzazione<br />

A norma dell'art. 1 della Legge n° 10/77 e dell'art. 48 della L.R. 56/77 e s.m.i., il proprietario o l'avente titolo<br />

deve chiedere al Sindaco la concessione o l'autorizzazione per l'esecuzione <strong>di</strong> qualsiasi attività comportante<br />

trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia del territorio comunale; per i mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso degli<br />

immobili, salvo quelli relativi ad unità immobiliari non superiori a 700 mc, purché compatibili con le<br />

destinazioni stabilite al titolo III delle presenti <strong>norme</strong>; per la utilizzazione delle risorse naturali, salvo le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni delle colture agricole in atto, e per la manutenzione degli immobili, con le esclusioni <strong>di</strong> cui al<br />

successivo 4° comma.<br />

In particolare sono soggette a concessione le seguenti opere:<br />

a) nuova costruzione e ampliamento, sopraelevazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici;<br />

b) ristrutturazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, restauro e risanamento conservativo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non residenziali;<br />

c) variazione della destinazione d'uso delle costruzioni salvo quella relativa ad unità immobiliari non<br />

superiori a 700 mc e compatibili con le presenti Norme <strong>di</strong> Attuazione;<br />

d) demolizioni parziali e totali <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti preor<strong>di</strong>nati alla successiva attività costruttiva;<br />

e) collocamento, mo<strong>di</strong>ficazione, costruzione e rimozione <strong>di</strong> fontane, monumenti, tombe, chioschi,<br />

e<strong>di</strong>cole, stazioni <strong>di</strong> servizio, recinzioni e altri manufatti, non costituenti pertinenze ai sensi dell'art. 56<br />

punto g) della L.R. 56/77 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni;<br />

f) scavi e movimenti <strong>di</strong> terra a carattere permanente, <strong>di</strong>scariche e reinterri;<br />

g) sistemazione permanente <strong>di</strong> aree aperte al pubblico per la realizzazione <strong>di</strong> parchi, giar<strong>di</strong>ni, impianti<br />

sportivi ed altre attrezzature all'aperto;<br />

h) apertura <strong>di</strong> strade, costruzione <strong>di</strong> manufatti stradali, costruzione <strong>di</strong> ponti ed accessi pedonali e<br />

carrabili, ed esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> sopra e sottosuolo, <strong>di</strong> punto e <strong>di</strong> rete;<br />

i) costruzione <strong>di</strong> vani nel sottosuolo;<br />

l) collocamento, mo<strong>di</strong>ficazione o rimozione <strong>di</strong> apparecchiature e <strong>di</strong> impianti non al servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti;<br />

m) apertura ed ampliamento <strong>di</strong> cave e torbiere; sfruttamento <strong>di</strong> falde acquifere minerali e termali;<br />

n) costruzioni prefabbricate, ancorché a carattere provvisorio, <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alla lettera a) del<br />

comma seguente;<br />

o) costruzioni temporanee e campeggi;<br />

p) ogni altra opera e interventi non richiamati ai seguenti commi.<br />

Sono soggette ad autorizzazione del Sindaco:<br />

a) l'occupazione temporanea <strong>di</strong> suolo pubblico o privato, con depositi, serre, accumuli <strong>di</strong> rifiuti, relitti e<br />

rottami, attrezzature mobili, esposizioni a cielo libero <strong>di</strong> veicoli e merci in genere, coperture<br />

pressostatiche, baracche e tettoie destinate ad usi <strong>di</strong>versi dall'abitazione;<br />

b) le tinteggiature esterne degli e<strong>di</strong>fici, la formazione e la sostituzione <strong>di</strong> intonaci e rivestimenti esterni,<br />

per immobili ricadenti in zone <strong>di</strong> recupero urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio;<br />

c) il taglio dei boschi, l'abbattimento e l'indebolimento <strong>di</strong> alberi che abbiano particolare valore<br />

naturalistico ed ambientale secondo i <strong>di</strong>sposti della L.R. n° 57 del 4.9.1978 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni;<br />

6


d) la trivellazione <strong>di</strong> pozzi per lo sfruttamento <strong>di</strong> falde acquifere, l'autorizzazione per l'apertura <strong>di</strong> pozzi<br />

per usi domestici e agricoli può essere con<strong>di</strong>zionata ad uno stu<strong>di</strong>o idrogeologico generale del territorio<br />

comunale, ai sensi dei commi 6 e 7 art. 56 L.R. 56/77 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

e) la sosta continuativa e non <strong>di</strong> case mobili, <strong>di</strong> veicoli e rimorchi attrezzati per il pernottamento, e<br />

l'attendamento in aree non destinate a campeggio;<br />

f) il collocamento, la mo<strong>di</strong>ficazione o la rimozione <strong>di</strong> stemmi, insegne, targhe, decorazioni, addobbi<br />

esterni, cartelli, materiali;<br />

g) manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo degli e<strong>di</strong>fici residenziali senza<br />

mutamento <strong>di</strong> destinazione d'uso ivi compresa la realizzazione e integrazione dei servizi igienicosanitari<br />

e tecnologici nei limiti <strong>di</strong> cui al successivo art. 37 e dell'art. 13 L.R. n° 56 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

Sono altresì soggetti ad autorizzazione purché non relativi ad immobili sottoposti ai vincoli previsti dalle<br />

Leggi 1089/39 e 1497/39 i seguenti interventi:<br />

h) impianti tecnici al servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

i) le opere costituenti pertinenza, intendendosi per tali quelle costituenti a catasto servizio<br />

complementare e che siano funzionalmente connesse e <strong>di</strong> servizio esclusivo nell'uso all'e<strong>di</strong>ficio<br />

principale e alle unità immobiliari <strong>di</strong> cui è costituito, e che comunque non comportino aggravio nelle<br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria <strong>di</strong> cui all'art. 51 della citata L.R.;<br />

l) le opere <strong>di</strong> demolizione, i reinterri e gli scavi che non siano funzionali ad una successiva attività<br />

costruttiva.<br />

Non sono soggetti né a concessione né ad autorizzazione i seguenti interventi:<br />

a) opere interne alle costruzioni, che non siano in contrasto con le presenti N.d.A. e non comportino<br />

mo<strong>di</strong>fiche della sagoma, della costruzione, dei prospetti, aumento delle superfici utili e del numero <strong>di</strong><br />

unità immobiliari, che non mo<strong>di</strong>fichino la destinazione d'uso e non pregiu<strong>di</strong>chino la statica<br />

dell'immobile; nel caso <strong>di</strong> immobili compresi nel perimetro del Centro Storico, tali opere devono<br />

rispettare le originarie caratteristiche costruttive.<br />

Dovranno in ogni caso essere applicati i <strong>di</strong>sposti del 2° comma art. 26 L. 28.2.85 n° 47;<br />

b) mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso degli immobili relativi ad una unità non superiore a mc 700,<br />

sempreché esse siano compatibili con le presenti Norme <strong>di</strong> Attuazione;<br />

c) impianto, scelta o mo<strong>di</strong>ficazioni delle colture agricole;<br />

d) interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria;<br />

e) interventi <strong>di</strong> assoluta urgenza o necessità or<strong>di</strong>nate dal Sindaco per la tutela della pubblica incolumità,<br />

fatto salvo ogni successivo adempimento necessario;<br />

f) la costruzione <strong>di</strong> baracche nell'area <strong>di</strong> cantiere nel corso <strong>di</strong> costruzione degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Si richiamano i <strong>di</strong>sposti dell'art. 56 (interventi soggetti ad autorizzazione) dell'art. 49 (caratteristiche e vali<strong>di</strong>tà<br />

della concessione) e degli artt. 54 (concessioni per costruzioni temporanee e campeggi), 55 (concessioni<br />

per <strong>di</strong>scariche, reinterri, per attività estrattive) della L.R. 56/77 e s.m.i. che si intendono integralmente<br />

riportati, nonché i <strong>di</strong>sposti dei successivi artt. delle presenti <strong>norme</strong>: art. 44 (autorizzazione all'inse<strong>di</strong>amento<br />

industriale e commerciale), 45 (opere in aree attigue a strade provinciali e statali), 47, 48 (vincolo ai sensi<br />

della L. 1089/1939 e 1497/1939).<br />

Ai sensi degli artt. 48 bis e 91 sexies della L.R. 56/77 e s.m.i., l'avente titolo alla concessione o<br />

all'autorizzazione può richiedere al Sindaco il rilascio del Certificato urbanistico relativo all'area o<br />

all'immobile interessato, contenente le prescrizioni urbanistiche, e<strong>di</strong>lizie ed amministrative circa l'e<strong>di</strong>ficabilità<br />

e l'uso dell'oggetto della concessione o dell'autorizzazione.<br />

Art. 8 - Con<strong>di</strong>zioni per il rilascio <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione<br />

Fatti salvi i casi <strong>di</strong> gratuità previsti dall'art. 9 della Legge n° 10/77 la concessione è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

corresponsione <strong>di</strong> un contributo commisurato alla incidenza delle spese <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e<br />

secondaria, nonché al costo <strong>di</strong> costruzione.<br />

7


L'entità dei contributi <strong>di</strong> cui al precedente comma e le modalità della loro applicazione sono stabiliti con<br />

deliberazione del Consiglio Comunale a norma <strong>di</strong> atti amministrativi del Consiglio Regionale assunti in<br />

<strong>attuazione</strong> ai <strong>di</strong>sposti degli artt. 5, 6, 10 della L. 28.1.1977 n. 10.<br />

In ogni caso il contributo da versare in corrispettivo monetario per le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria non<br />

può comunque essere inferiore al costo reale delle opere necessarie per allacciare il nuovo intervento ai<br />

pubblici servizi o per le opere <strong>di</strong> cui all'art. 10 della Legge 28.1.1977 n. 10, e può essere ridotto in<br />

proporzione alle opere che il concessionario si impegna ad eseguire <strong>di</strong>rettamente.<br />

Le opere <strong>di</strong> urbanizzazione eseguite dai concessionari sono gratuitamente cedute al <strong>Comune</strong> a semplice<br />

richiesta e non danno titolo ad indennizzi, riconoscimenti o prelazioni <strong>di</strong> alcun tipo: gli oneri per la loro<br />

esecuzione sono conteggiati a norma del precedente 3° comma, ai fini della riduzione del corrispettivo della<br />

incidenza delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

Nelle aree destinate ad usi extraagricoli, o ad essi assimilabili, la concessione per interventi <strong>di</strong> nuova<br />

costruzione per cui è richiesta l'autorizzazione all'abitabilità o alla usabilità, può essere rilasciata solo su<br />

aree urbanizzate o subor<strong>di</strong>natamente all'impegno del concessionario <strong>di</strong> provvedere alle urbanizzazioni<br />

contestualmente alle opere oggetto della concessione.<br />

La corresponsione del contributo <strong>di</strong> cui al 1° comma non ha titolo sostitutivo della esistenza delle<br />

urbanizzazioni.<br />

Ai fini dell'applicazione del precedente comma, si definiscono aree urbanizzate quelle dotate almeno delle<br />

seguenti opere:<br />

a) sistema viario pedonale e/o veicolare, per il collegamento e l'accesso agli e<strong>di</strong>fici; spazi <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong><br />

parcheggio;<br />

b) impianto municipale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione idrica a caratteristiche idonee a smaltire i carichi indotti<br />

dall'inse<strong>di</strong>amento;<br />

c) impianto <strong>di</strong> illuminazione pubblica per il sistema viario.<br />

Nelle aree urbanizzate gli immobili, oggetto <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> nuova costruzione, dovranno in ogni caso<br />

avere accesso <strong>di</strong>retto al sistema viario, <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> sosta e parcheggio nella misura stabilita al<br />

seguente art. 43, essere allacciabili agli impianti <strong>di</strong> cui alle lettere b) e c) esistenti o in progetto, e non <strong>di</strong>stare<br />

dalle reti, esistenti o in progetto, più <strong>di</strong> ml 40, misurati dal confine più vicino.<br />

Valgono in ogni caso i <strong>di</strong>sposti dell'art. 49 della L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

Con<strong>di</strong>zione per il rilascio <strong>di</strong> autorizzazione per i soli interventi <strong>di</strong> a) manutenzione straor<strong>di</strong>naria e b) restauro<br />

e risanamento conservativo è l'impegno alla conservazione della destinazione d'uso in atto.<br />

8


CAPO II - PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI<br />

Art. 9 - Parametri urbanistici<br />

a) Superficie territoriale - S.T.:<br />

E' la somma della superficie fon<strong>di</strong>aria e delle aree destinate dal P.R.G. alla viabilità pedonale e veicolare,<br />

e a servizi pubblici.<br />

Ai fini della formazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi, la superficie territoriale è delimitata dal P.R.G.<br />

b) Superficie fon<strong>di</strong>aria - S.F.:<br />

E' la superficie <strong>di</strong> pertinenza delle costruzioni misurata al netto delle aree destinate dal P.R.G. alla<br />

viabilità pedonale e veicolare e <strong>di</strong> quelle destinate a servizi pubblici.<br />

La superficie fon<strong>di</strong>aria viene delimitata in sede <strong>di</strong> definizione dei piani esecutivi o dei progetti degli<br />

interventi nel caso i piani esecutivi non siano obbligatori.<br />

c) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia territoriale - I.T.:<br />

Esprime il volume massimo e<strong>di</strong>ficabile per ogni mq <strong>di</strong> superficie territoriale.<br />

d) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria - I.F.:<br />

Esprime il volume massimo e<strong>di</strong>ficabile per ogni mq <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria. Il volume complessivamente<br />

e<strong>di</strong>ficabile sulla superficie fon<strong>di</strong>aria non può comunque essere superiore a quello che si ottiene<br />

applicando I.T. alla S.T.<br />

e) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale - U.T.:<br />

Esprime la massima superficie utile e<strong>di</strong>ficabile per ogni mq <strong>di</strong> superficie territoriale.<br />

f) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria - U.F.:<br />

Esprime la massima superficie e<strong>di</strong>ficabile per ogni mq <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

La superficie utile complessivamente e<strong>di</strong>ficabile sulla superficie fon<strong>di</strong>aria non può comunque essere<br />

superiore a quella che si ottiene applicando la U.T. alla S.T.<br />

Art. 10 - Parametri e<strong>di</strong>lizi<br />

a) Superficie coperta - S.C.:<br />

E' data dalla proiezione sul terreno del massimo perimetro esterno delle costruzioni.<br />

Dal computo della superficie proiettata sono esclusi i balconi, i cornicioni, le logge aperte non coperte.<br />

b) Rapporto <strong>di</strong> copertura - R.C.:<br />

E' dato dal rapporto tra la superficie coperta e la superficie fon<strong>di</strong>aria, in caso <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto; e dal<br />

rapporto tra superficie coperta e superficie territoriale, in caso <strong>di</strong> intervento con strumento urbanistico<br />

esecutivo.<br />

c) Superficie utile - S.U.:<br />

E' data dalla somma <strong>di</strong> tutte le superfici <strong>di</strong> calpestio dei piani fuori terra, misurate:<br />

- al lordo delle murature e tramezzature e della proiezione orizzontale su ogni piano degli elementi<br />

<strong>di</strong>stributivi o funzionali verticali (vani degli impianti, degli ascensori, delle scale ecc.)<br />

- al netto delle logge e dei balconi, dei porticati, delle tettoie, pensiline e strutture aperte, delle<br />

sovrastrutture tecniche e altresì:<br />

1. per e<strong>di</strong>fici o porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a destinazione residenziale, al netto delle superfici, ove esistano,<br />

destinate ad autorimesse, a deposito e a impianti nelle seguenti misure massime:<br />

1.1. nella tipologia e<strong>di</strong>lizia plurifamiliare: mq 20 ogni unità alloggio;<br />

9


1.2. nella tipologia e<strong>di</strong>lizia uni-bifamiliare o schiera: mq 25 per destinazioni accessorie, per unità<br />

alloggio;<br />

2. per costruzioni al servizio dell'attività agricola: al netto delle costruzioni accessorie alla conduzione dei<br />

fon<strong>di</strong> ed all'allevamento, oltreché delle superfici <strong>di</strong> cui al precedente punto 1, ove ricorra il caso.<br />

d) Volume - V.:<br />

Il volume si calcola moltiplicando l'altezza me<strong>di</strong>a dell'e<strong>di</strong>ficio per la superficie utile convenzionale ove:<br />

- per altezza me<strong>di</strong>a si intende la misura lineare calcolata <strong>di</strong>videndo la somma della superficie perimetrale<br />

esterna dell'e<strong>di</strong>ficio, computata fino all'intradosso dell'ultimo solaio <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> vani abitabili per il<br />

perimetro esterno dell'e<strong>di</strong>ficio;<br />

Dal computo della superficie perimetrale esterna dell'e<strong>di</strong>ficio è esclusa la sola porzione <strong>di</strong> superficie<br />

antistante le rampe <strong>di</strong> accesso alle autorimesse, se interrate, compresa entro una larghezza massima <strong>di</strong><br />

mt. 6.<br />

- per superficie utile convenzionale si intende la superficie in<strong>di</strong>viduata dal perimetro esterno dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio a piani sfalsati o a sporti continui, o comunque abitabili il computo del volume va<br />

eseguito per singoli piani.<br />

Il volume è riferito al solido emergente dal terreno, a sistemazione avvenuta, tenendo conto degli<br />

eventuali sbancamenti e riporti che dovranno risultare esattamente dal progetto ed essere con questo<br />

approvati.<br />

Nel calcolo del volume sono da conteggiare i corpi scala, anche aperti, se compresi anche in parte<br />

all'interno del volume dell'e<strong>di</strong>ficio e le eventuali porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio interrate a seguito <strong>di</strong> riporti <strong>di</strong> terreno,<br />

<strong>di</strong> nuova formazione, raccordati con il piano del se<strong>di</strong>me stradale e/o delle banchine pedonali o, in<br />

assenza, con i terreni limitrofi, con pendenze superiori al 15%; nel calcolo devono altresì essere<br />

compresi gli sporti continui o comunque abitabili ed esclusi i porticati, i pilotis, le logge aperte, le<br />

sovrastrutture tecniche.<br />

I bassi fabbricati emergenti dal piano <strong>di</strong> campagna a sistemazione del terreno avvenuta, in misura<br />

superiore a ml 1,00 sono da computarsi nel volume qualunque sia la loro destinazione.<br />

I vani sottotetto, nel caso presentino una altezza me<strong>di</strong>a utile interna superiore a m 2,40 e siano illuminati<br />

e aerati, rientrano nella cubatura.<br />

e) Piani fuori terra - P.F.T.:<br />

Si considerano piani fuori terra quelli il cui solaio <strong>di</strong> calpestio è anche solo in parte fuori terra. I piani<br />

pilotis rientrano nel computo del numero dei piani.<br />

f) Altezza - H.:<br />

E' data dalla lunghezza verticale misurata dal punto <strong>di</strong> quota più basso della linea <strong>di</strong> spiccato della parete<br />

all'intradosso del punto più alto dell'ultimo solaio <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> vani abitabili o alla linea <strong>di</strong> gronda del<br />

tetto se a quota più elevata.<br />

L'altezza massima <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio non può superare i limiti fissati dal P.R.G., ad eccezione dei soli volumi<br />

tecnici (torretta ascensore, vano scala, serbatoi acqua) e delle costruzioni speciali (silos per l'agricoltura,<br />

cabine e tralicci elettrodotti, e simili), purché siano contenuti nei limiti strettamente in<strong>di</strong>spensabili.<br />

g) Distanza:<br />

La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio da altri e<strong>di</strong>fici, da confini, da se<strong>di</strong>mi viari ed in ogni caso in cui il P.R.G. vi faccia<br />

riferimento, è misurata nei confronti del perimetro della massima proiezione delle superfici e<strong>di</strong>ficate fuori<br />

terra, raccordato sugli angoli, compresi cornicioni, logge e balconi se aggettanti più <strong>di</strong> ml 1,20 dalla<br />

parete.<br />

h) I porticati esistenti e accorpati a e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> costruzione antecedente il 28.1.1977 (Legge n. 10) a originaria<br />

destinazione agricola possono essere considerati, negli interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi per le singole aree per fini<br />

residenziali, come volumi acquisiti e quin<strong>di</strong> esistenti. La loro utilizzazione pertanto non è da considerarsi<br />

come aumento della volumetria attuale.<br />

10


Art. 11 - Osservanza dei valori parametrici ed applicazione degli in<strong>di</strong>ci<br />

Negli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia devono essere osservati tutti i valori stabiliti per i<br />

parametri <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli, nelle allegate tabelle relative alle singole zone in<strong>di</strong>cate nelle tavole <strong>di</strong><br />

P.R.G., ove in<strong>di</strong>cati.<br />

Ai fini della determinazione delle quantità e<strong>di</strong>ficabili, gli in<strong>di</strong>ci sono riferiti:<br />

a) alla superficie fon<strong>di</strong>aria se gli interventi sono attuati con intervento <strong>di</strong>retto;<br />

b) alla superficie territoriale se gli interventi sono attuati con S.U.E.<br />

Gli interventi attuabili sono i seguenti:<br />

A) Interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, <strong>di</strong> ampliamento, <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> destinazione d'uso, in aree <strong>di</strong><br />

completamento (1D e 1F) o <strong>di</strong> nuovo impianto (1PE) a destinazione residenziale.<br />

A1) - con intervento <strong>di</strong>retto: la capacità e<strong>di</strong>ficatoria, è data dal prodotto dell'in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario per la<br />

superficie fon<strong>di</strong>aria oggetto dell'intervento;<br />

A2) - con strumento urbanistico esecutivo: la capacità e<strong>di</strong>ficatoria, è data dal prodotto degli in<strong>di</strong>ci<br />

territoriali per la superficie territoriale.<br />

In tal caso gli in<strong>di</strong>ci fon<strong>di</strong>ari determinano le quantità massime e<strong>di</strong>ficabili sulla superficie fon<strong>di</strong>aria prevista<br />

dallo strumento urbanistico.<br />

C) Interventi <strong>di</strong> ampliamento, <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> destinazione d'uso in aree <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alla<br />

precedente lettera A): fatte salve <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni fissate nelle seguenti <strong>norme</strong> gli interventi sono<br />

<strong>di</strong>sciplinati unicamente da parametri e<strong>di</strong>lizi, applicati secondo quanto <strong>di</strong>sposto al precedente 2° comma,<br />

punti a), b).<br />

D) Interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento e ristrutturazione: <strong>di</strong>sciplinati unicamente dalle <strong>norme</strong> relative agli<br />

interventi stessi.<br />

E) Interventi <strong>di</strong> nuova costruzione in aree a destinazione produttiva: la quantità <strong>di</strong> superficie copribile è data<br />

dall’applicazione del rapporto <strong>di</strong> copertura secondo quanto <strong>di</strong>sposto dal precedente 2° comma, punti a),<br />

b).<br />

F) Interventi in aree destinate ad attività agricole: le quantità e<strong>di</strong>ficabili, ivi compresa la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

destinazione d'uso, per residenza al servizio delle attività agricole sono date dal prodotto degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria per la superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> riferimento.<br />

G) Interventi su e<strong>di</strong>fici in aree agricole improprie: fatte salve <strong>di</strong>verse prescrizioni fissate dalle seguenti<br />

<strong>norme</strong>, gli interventi sono <strong>di</strong>sciplinati unicamente da parametri e<strong>di</strong>lizi.<br />

Nei casi in cui vengono prescritti sia gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia che <strong>di</strong> utilizzazione, va sempre applicato<br />

quello dei due che risulti più restrittivo.<br />

L'utilizzazione degli in<strong>di</strong>ci corrispondenti ad una determinata superficie (S.F. o S.T.) esclude ogni richiesta<br />

successiva <strong>di</strong> altre concessioni <strong>di</strong> nuova costruzione, salvo il caso <strong>di</strong> ricostruzione, in<strong>di</strong>pendentemente da<br />

qualsiasi frazionamento o passaggio <strong>di</strong> proprietà; tale vincolo va trascritto nei registri immobiliari nei mo<strong>di</strong> e<br />

forme <strong>di</strong> legge.<br />

11


TITOLO III - CLASSI DI DESTINAZIONE E DI INTERVENTO<br />

CAPO I - DEFINIZIONI<br />

Art. 12 - Classi e sottoclassi <strong>di</strong> destinazione d'uso del suolo<br />

Le principali classi <strong>di</strong> destinazione d'uso del suolo comunale fissate dal P.R.G. sono le seguenti:<br />

1 - aree destinate alla residenza (1)<br />

2 - aree destinate ad impianti industriali, artigianali e commerciali (2)<br />

3 - aree destinate alle attività agricole (3)<br />

4 - aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale (4)<br />

6 - aree a destinazione speciale (6)<br />

7 - aree destinate alla viabilità ed accessibilità<br />

8 - aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale<br />

9 - aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

Ciascuna classe <strong>di</strong> destinazione, o sottoclasse, a norma dei successivi articoli, comprende usi propri del<br />

suolo e usi ammessi.<br />

La destinazione d'uso degli e<strong>di</strong>fici, esistenti o in progetto, deve essere compatibile con la destinazione d'uso<br />

del suolo su cui insistono, ed ogni attività comportante la trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia del territorio<br />

comunale deve concorrere alla <strong>attuazione</strong> delle destinazioni d'uso previste dal P.R.G.<br />

12


CAPO II - DEFINIZIONI<br />

Art. 13 - Classi <strong>di</strong> intervento<br />

Ai fini dell'ammissibilità degli interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia, e dei relativi requisiti, il<br />

territorio comunale è classificato come segue, in riferimento alla destinazione d'uso prevalente, con<br />

particolari specificazioni sugli interventi medesimi previsti:<br />

1. AREE DESTINATE ALLA RESIDENZA<br />

1.A. Aree <strong>di</strong> recupero: aree <strong>di</strong> interesse ambientale globale da salvaguardare integralmente<br />

1.B. Aree <strong>di</strong> recupero: aree <strong>di</strong> interesse documentario specifico, con immobili da recuperare con interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

1.C. Aree <strong>di</strong> recupero: aree comprese nel tessuto urbano preesistente, ma prive <strong>di</strong> interesse ambientale con<br />

immobili da mantenere e da integrare tra loro per il recupero tramite interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia ove<br />

occorra<br />

1.D. Aree libere e<strong>di</strong>ficabili <strong>di</strong> completamento<br />

1.E. Aree a capacità inse<strong>di</strong>ativa completamente esaurita, già strutturate, per interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

1.F. Aree <strong>di</strong> nuovo impianto, così come definite nella prima stesura del P.R.G. e dalla successiva variante<br />

1/88, riconfermate<br />

1.G. Aree compromesse da interventi improprii<br />

1.H. Area per servizi <strong>di</strong> interesse pubblico (casa <strong>di</strong> riposo)<br />

1.PE Aree <strong>di</strong> nuovo impianto in<strong>di</strong>viduate dalla presente variante.<br />

2. AREE DESTINATE AD IMPIANTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, COMMERCIALI<br />

2.A. Aree per impianti industriali : aree da attrezzare, a completamento<br />

2.B. Aree per impianti artigianali esistenti: aree da attrezzare, a completamento<br />

2.D. Aree per impianti commerciali<br />

2.E. Aree per impianti produttivi esistenti ubicati in sede impropria<br />

3. AREE DESTINATE ALLE ATTIVITA' AGRICOLE<br />

3.A. Aree produttive agricole<br />

3.B. Annucleamenti rurali<br />

3.C. Aree agricole improprie<br />

4. AREE PER ATTREZZATURE DI INTERESSE LOCALE<br />

4.A. Aree per l'istruzione al servizio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

4.B. Aree per attività <strong>di</strong> interesse comune al servizio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

4.C. Aree <strong>di</strong> verde attrezzato al servizio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

4.D. Aree per parcheggi pubblici al servizio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

4.E. Aree per servizi e infrastrutture tecniche al servizio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

4.F. Aree per attrezzature e servizi in inse<strong>di</strong>amenti commerciali e turistico ricettive<br />

4.G. Area destinata a realizzazione del nuovo peso pubblico<br />

13


6. AREE A DESTINAZIONE SPECIALE<br />

6.A. Aree a parco privato<br />

6.B. Aree per strutture turistico-ricettive<br />

6.C. Area per impianti sportivi privati<br />

7. AREE DESTINATE ALLA VIABILITA' ED ACCESSIBILITA'<br />

8. AREE DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE<br />

Art. 13* - Normativa transitoria<br />

In ottemperanza al parere vincolante del Settore Prevenzione del Rischio geologico metereologico e sismico<br />

della Regione Piemonte espresso in data 26/6/96 Prot. 4197/GEO si riportano le seguenti <strong>norme</strong> transitorie,<br />

limitatamente alla fascia delle limitazioni d’uso del territorio <strong>di</strong> cui alle Tavv. 11 e 12 degli allegati geologico -<br />

tecnici dello Stu<strong>di</strong>o idrogeologico. 1<br />

1) AREE PRODUTTIVE<br />

2A8 - 2E16<br />

Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio prima della realizzazione dello scolmatore previsto e della<br />

verifica idraulica finale.<br />

2A22<br />

Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio in ampliamento nella parte meri<strong>di</strong>onale (all’interno della<br />

fascia citata), prima della realizzazione delle opere previste dagli allegati geologico - tecnici e in particolare<br />

degli adeguamenti degli attraversamenti e della verifica idraulica finale.<br />

2A1<br />

Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio in ampliamento nella fascia citata, prima della realizzazione<br />

delle opere <strong>di</strong> regimazione del rio Banna previste (in particolare l’adeguamento degli attraversamenti) e della<br />

verifica idraulica finale.<br />

2A9<br />

Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio, in ampliamento nella fascia citata prima del rifacimento<br />

dell’attraversamento in<strong>di</strong>cato con la sigla SE3 nell’allegato geologico - tecnico 10.3 redatto dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Villanova</strong> e della verifica idraulica finale.<br />

2A12 - 2A13<br />

Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio prima della realizzazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione del rio<br />

Banna e della verifica idraulica finale.<br />

2A20<br />

Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio in ampliamento nella fascia citata prima della realizzazione<br />

delle opere <strong>di</strong> regimazione previste sul rio Fossalone e della verifica idraulica finale.<br />

2A26<br />

1 Nota: Tale fascia è stata anche riportata sulle tavole <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> PRG in scala 1:10.000 - 1:5000 e 1:2000. In<br />

considerazione del fatto che la carta <strong>di</strong> base in scala 1:10.000 è l’aerofotogrammetrico regionale mentre le carte <strong>di</strong> base<br />

del progetto <strong>di</strong> PRG sono i catastali aggiornati e che le due carte citate non sono perfettamente coincidenti in alcuni<br />

punti, si fa comunque riferimento in questi casi alla carta in scala maggiore (1:10.000).<br />

14


Non si procederà ad alcuno sviluppo e<strong>di</strong>ficatorio in ampliamento su tale area fino al rifacimento<br />

dell’adeguamento dell’attraversamento in<strong>di</strong>cato con la sigla V16 negli allegati geologico - tecnici redatti dal<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villanova</strong>, alle opere <strong>di</strong> regimazione idraulica del fosso e verifica idraulica finale.<br />

2) CONCENTRICO (RIO FOSSALONE)<br />

Per il tratto a monte del concentrico e per parte dell’abitato stesso, in<strong>di</strong>cati nelle tavole allegate al parere del<br />

Settore Regionale Prevenzione Rischi Geologici (prot. 4197/GEO del 26/06/1996) è prescritto l'obbligo:<br />

A) In caso <strong>di</strong> nuova costruzione, ammessa solo dopo la realizzazione degli interventi previsti nello<br />

stu<strong>di</strong>o idraulico allegato al piano <strong>di</strong> cui al punto B dell'art. 4 delle presenti Norme: innalzamento della<br />

prima soletta al piano terra <strong>di</strong> almeno mt 0,50 rispetto al piano strada e il <strong>di</strong>vieto alla realizzazione <strong>di</strong><br />

piani cantinati, interrati o seminterrati secondo quanto riportato al punto 11.3.1 della relazione dello<br />

stu<strong>di</strong>o citato.<br />

B) Relativamente ai fabbricati esistenti:<br />

a) manutenzione or<strong>di</strong>naria;<br />

b) manutenzione straor<strong>di</strong>naria;<br />

c) restauro e risanamento conservativo;<br />

d) ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo A e B, escludendo, ai piani terra, la chiusura <strong>di</strong> spazi coperti delimitati<br />

da muri o pilastri, onde non aumentare il rischio <strong>di</strong> vulnerabilità, quando questi costituiscono ostacolo al<br />

naturale deflusso delle acque.<br />

Per ogni intervento sono preferibilmente da escludere la ricostruzione in locali interrati o a piano terra <strong>di</strong><br />

impianti tecnologici quali ad esempio <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento.<br />

3) TUTTO IL RESTANTE TERRITORIO COMUNALE<br />

A) Per l’area a monte della barriera <strong>di</strong> pedaggio autostradale (fascia in<strong>di</strong>viduata in cartografia) è vietato<br />

qualsiasi nuovo intervento e<strong>di</strong>ficatorio sia privato sia pubblico, come riportato al punto 11.3.1 della relazione<br />

dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

B) Per le aree agricole ricadenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate in cartografia è vietato qualsiasi nuovo<br />

intervento e<strong>di</strong>ficatorio, mentre sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono consentiti i soli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 23, 19°<br />

comma.<br />

C) Sono comunque consentite:<br />

- Opere infrastrutturali primarie ed impianti tecnici <strong>di</strong> interesse comunale e sovracomunale <strong>di</strong> competenza<br />

degli Organi Statali, Regionali o <strong>di</strong> altri Enti Territoriali, a con<strong>di</strong>zione che non mo<strong>di</strong>fichino i fenomeni idraulici<br />

naturali che possono manifestarsi all’interno delle aree delimitate, costituendo ostacoli al deflusso naturale<br />

delle acque e che non limitino le capacità <strong>di</strong> invaso delle aree stesse. Dovrà essere allegato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

compatibilità documentante l’assenza delle interferenze sopraddette.<br />

- La trivellazione dei pozzi per lo sfruttamento <strong>di</strong> falde acquifere.<br />

- Le opere <strong>di</strong> demolizione e i reinterri che non siano funzionali ad una successiva attività costruttiva.<br />

Le limitazioni transitorie decadranno a seguito della realizzazione e del favorevole collaudo delle opere<br />

idrauliche in<strong>di</strong>viduate dallo stu<strong>di</strong>o idrogeologico al capitolo 10 della relazione.<br />

Per le fasce <strong>di</strong> rispetto transitorie e definitive vale comunque quanto prescritto all’art. 50 punto F delle<br />

presenti N.TA.<br />

15


CAPO III - AREE DESTINATE ALLA RESIDENZA<br />

Art. 14 - Aree destinate ad usi residenziali<br />

Nelle aree a destinazione residenziale gli e<strong>di</strong>fici sono a<strong>di</strong>biti all'abitazione ed ad usi ad essa sussi<strong>di</strong>ari, ed<br />

alle attività compatibili con la destinazione abitativa quali attività professionali ed artigianali <strong>di</strong> servizio non<br />

nocive e non moleste, e terziarie in genere; ai fini della ammissibilità <strong>di</strong> attività commerciali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, il<br />

piano <strong>di</strong> adeguamento e sviluppo della rete <strong>di</strong>stributiva formato ai sensi della L. 426/71, definisce la<br />

superficie massima <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della rete per le <strong>di</strong>verse specializzazioni merceologiche, in riferimento alle<br />

<strong>di</strong>verse aree comunali. In ogni caso nel Capoluogo, nelle aree a destinazione residenziale non definite <strong>di</strong><br />

interesse ambientale, la superficie utile destinata all'esercizio <strong>di</strong> attività commerciali al minuto non potrà<br />

essere inferiore, ove prevista, a mq 80 per ogni intervento e non potrà essere superiore al 20% della<br />

superficie utile complessivamente ammessa.<br />

Le aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici vanno sistemate a giar<strong>di</strong>no, a orto, o lastricate, in esse non è comunque<br />

consentito l'accumulo <strong>di</strong> materiali e rottami a cielo aperto.<br />

Il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua, a norma dell'art. 27 della L. 457/78, l'area <strong>di</strong> recupero ove, per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado<br />

del patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico esistente, si rendono opportuni interventi rivolti alla migliore e più<br />

organica utilizzazione del patrimonio abitativo e alla conservazione, al risanamento e ricostruzione del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico compromesso.<br />

Art. 15 - Aree <strong>di</strong> recupero<br />

Nell'area <strong>di</strong> recupero sono compresi immobili <strong>di</strong> interesse ambientale e immobili privi <strong>di</strong> interesse<br />

ambientale:<br />

- area <strong>di</strong> interesse ambientale globale da salvaguardare integralmente (1.A.) Centro Storico.<br />

- aree <strong>di</strong> interesse documentario specifico, con immobili da recuperare ristrutturando (1.B.)<br />

- aree comprese nel tessuto urbano preesistente, ma prive <strong>di</strong> interesse ambientale, con immobili da<br />

mantenere e da integrare tra loro per il recupero tramite interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia ove occorra<br />

(1.C.)<br />

1.A. - Aree <strong>di</strong> interesse ambientale (v. Tav. 13 scala 1:500 - Centro storico)<br />

Sono le parti del territorio comunale coincidenti con il centro storico <strong>di</strong> interesse ambientale o documentario.<br />

Gli interventi possono essere attuati con:<br />

a) autorizzazione<br />

b) concessione singola<br />

c) concessione subor<strong>di</strong>nata alla formazione <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Recupero.<br />

Gli interventi ammissibili con autorizzazione o concessione singola sono i seguenti:<br />

a) manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

b) restauro e risanamento conservativo<br />

c) ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo A<br />

d) ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo B con la possibilità <strong>di</strong> innalzamento massimo della quota <strong>di</strong> imposta della<br />

copertura <strong>di</strong> mt 1, per adeguamento delle altezze libere interne alla normativa igienico sanitaria esistente e<br />

non al fine <strong>di</strong> ricavare ulteriori unità abitative in<strong>di</strong>pendenti, e senza aumento del numero dei piani esistenti o<br />

previsti così come specificati nella Circolare del Presidente della Giunta Regionale n° 5/SG/URB del<br />

27.4.1984. Sono comunque consentiti interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, così come definiti dalla citata<br />

circolare, per i quali non è richiesto il rilascio né <strong>di</strong> autorizzazione né <strong>di</strong> concessione.<br />

Essi sono in<strong>di</strong>viduati e<strong>di</strong>ficio per e<strong>di</strong>ficio sulla tav. n. 13 "Centro Storico: Progetto".<br />

16


Sulla stessa tav. n° 13 sono altresì in<strong>di</strong>cati i manufatti (portali, scalinate, ecc.) da sottoporre a restauro<br />

conservativo e le "sequenze <strong>di</strong> facciate <strong>di</strong> valore ambientale".<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici ricadenti in tale sequenza sono ammessi gli interventi definiti sulla suddetta tavola, mentre per<br />

le facciate degli stessi non è ammessa l'alterazione del ritmo e delle <strong>di</strong>mensioni originarie delle aperture, la<br />

demolizione <strong>di</strong> elementi architettonici e decorativi <strong>di</strong> pregio.<br />

Qualora non sia possibile restaurare parti degradate, è ammessa la loro sostituzione con l'impiego <strong>di</strong><br />

tecniche e materiali congruenti con i caratteri dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Sulla tav. n° 13 sono altresì in<strong>di</strong>viduati gli ambiti <strong>di</strong> intervento da assoggettare a Piano <strong>di</strong> Recupero ai sensi<br />

dell'art. 28 della Legge n° 457/1978.<br />

Gli ambiti in<strong>di</strong>viduati costituiscono unità minime <strong>di</strong> intervento del Piano <strong>di</strong> Recupero.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi ammissibili con concessione subor<strong>di</strong>nata a Piano <strong>di</strong> Recupero sono, oltre a quelli previsti<br />

con autorizzazione e/o concessione singola, quelli <strong>di</strong>:<br />

- demolizione<br />

- demolizione e nuova costruzione.<br />

Per ogni Piano <strong>di</strong> Recupero sono specificate nelle tabelle che seguono i principali parametri relativi alla<br />

situazione esistente e prevista:<br />

- superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

- superficie coperta<br />

- volumetria residenziale<br />

- numero dei piani<br />

- volumetria non residenziale<br />

- rapporto <strong>di</strong> copertura<br />

- in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cubatura<br />

- volumetria totale<br />

- destinazioni d'uso ammesse<br />

- allineamenti<br />

Ai fini della determinazione delle volumetrie e delle superfici coperte consentite, in sede <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong><br />

concessione valgono i valori in<strong>di</strong>cati alla voce: "totale consentita" della relativa tabella, mentre quelle<br />

in<strong>di</strong>cate alle voci "esistente stimata" e "aggiuntiva" non sono prescrittive essendo suscettibili <strong>di</strong> variazioni<br />

nella verifica delle quantità reali in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati sulla tav. 13 come "<strong>di</strong> valore ambientale" sono soggetti esclusivamente ad interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo, anche se inclusi in Piani <strong>di</strong> Recupero.<br />

Analogamente valgono le prescrizioni per le "sequenze <strong>di</strong> facciate e manufatti <strong>di</strong> valore ambientale" ricadenti<br />

in ambiti <strong>di</strong> P.d.R.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>cati sulla tav. n. 13 come “verde privato” dovranno essere<br />

conservate le alberature d'alto fusto esistenti e dovrà essere mantenuto o ampliato il se<strong>di</strong>me verde attuale.<br />

E' consentita la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi scoperti in ottemperanza alle esigenze <strong>di</strong> parcheggio Privato <strong>di</strong><br />

Lotto purchè la localizzazione <strong>di</strong> posti auto sia compatibile con i valori storici esistenti, con le alberature ed il<br />

verde esistente <strong>di</strong> pregio e sia realizzata su superfici permeabili.<br />

Le destinazioni d'uso in atto degli e<strong>di</strong>fici sono <strong>di</strong> norma confermate, salvo che le attività in essi ospitate siano<br />

oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti per la tutela dell'igiene e della salute pubblica.<br />

Negli interventi attuati con concessione singola sono ammessi mutamenti <strong>di</strong> destinazione d'uso connessi<br />

con la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

Negli interventi attuati con Piani <strong>di</strong> Recupero sono consentiti i cambi <strong>di</strong> destinazioni ammesse per ogni area<br />

e nel rispetto delle quote <strong>di</strong> volumetria residenziale e non residenziale riportate nelle tabelle.<br />

17


Fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni generali <strong>di</strong> cui al titolo IV delle Norme <strong>di</strong> Attuazione, si specificano le seguenti<br />

prescrizioni particolari:<br />

a) Esecuzione <strong>di</strong> intonaci civili in calce o cemento lisci e tinteggiature in colori terrosi da campionare in sede<br />

<strong>di</strong> progetto per il rilascio della concessione.<br />

b) Eventuale zoccolatura in pietra <strong>di</strong> altezza non superiore a cm 50.<br />

c) Serramenti verniciati con colori coprenti, non metallizzati, da campionare in sede <strong>di</strong> progetto per il rilascio<br />

<strong>di</strong> concessione.<br />

d) Persiane e scuri verniciati con colori coprenti, anche essi da campionare come ai precedenti punti b) e c);<br />

sono escluse le serrande avvolgibili salvo nei casi <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> vetrine e locali commerciali.<br />

e) Manti <strong>di</strong> copertura in coppi.<br />

f) In generale materiali tra<strong>di</strong>zionali e particolari costruttivi uguali a quelli presenti negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> vecchia<br />

costruzione.<br />

g) Sistemazione delle aree libere: contestualmente agli interventi ammessi dal P.R.G., si dovrà provvedere,<br />

nell'area <strong>di</strong> pertinenza dell'intervento, allo smantellamento delle pavimentazioni eseguite con manti<br />

bituminosi o cappe cementizie, ed al ripristino delle pavimentazioni originarie o alla sistemazione a verde<br />

per giar<strong>di</strong>ni, orti o prati.<br />

Le nuove pavimentazioni e quelle da ripristinare saranno realizzate, sia in suolo pubblico che privato, con<br />

ciottoli, lastre <strong>di</strong> pietra o altri materiali litoi<strong>di</strong>.<br />

h) Decoro dell'ambiente - per gli e<strong>di</strong>fici che non presentino le necessarie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> decoro, <strong>di</strong> sicurezza e<br />

<strong>di</strong> rispetto dei valori ambientali, il Sindaco potrà imporre al proprietario l'esecuzione delle opere che<br />

risultino in<strong>di</strong>spensabili per eliminare gli inconvenienti suddetti, quali rifacimento <strong>di</strong> intonaci, rivestimenti,<br />

cornici, balconi, coperture, infissi, tinteggiature.<br />

i) Conservazione degli archi e delle logge; queste ultime potranno essere chiuse con pareti arretrate <strong>di</strong><br />

almeno m 1,50 rispetto al filo interno degli archi.<br />

1.B. - Aree <strong>di</strong> interesse documentario specifico (in<strong>di</strong>cate con la sigla 1B sulla Tav. 11 in scala 1:2000)<br />

Comprendono porzioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento urbano, <strong>di</strong> vecchio impianto, attigue al nucleo centrale considerato<br />

"<strong>di</strong> interesse ambientale", per lo più altamente degradate o compromesse, con densità e<strong>di</strong>lizie me<strong>di</strong>o-basse,<br />

che richiedono interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

Gli interventi ammessi e non subor<strong>di</strong>nati alla formazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi sono quelli <strong>di</strong> cui al<br />

punto 1A, 3° comma del presente articolo, lettere a), b), c), d), salvo gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui al comma seguente.<br />

In particolare si precisa che per gli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati come <strong>di</strong> valore ambientale, nella tavola <strong>di</strong> piano n° 11 in<br />

scala 1:2.000 sono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione, restauro e risanamento<br />

conservativo, ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo A.<br />

Sono ammessi altresì, previa pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi (la cui estensione minima<br />

deve comprendere l'intera proprietà fon<strong>di</strong>aria su cui insistono gli immobili oggetto <strong>di</strong> intervento) interventi che<br />

comportino demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> parti non da salvaguardare.<br />

In tal caso la volumetria risultante non dovrà essere superiore a quella preesistente.<br />

L'altezza <strong>di</strong> parti nuove <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non dovrà superare quelle preesistenti e dovrà genericamente essere<br />

conservato l'impianto tipologico della zona.<br />

1.C. - Aree prive <strong>di</strong> interesse ambientale (in<strong>di</strong>cate con la sigla 1C sulla Tav. 11 in scala 1:2000)<br />

Riguardano porzioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento urbano comprese nel tessuto preesistente che per la propria<br />

localizzazione e/o perché e<strong>di</strong>ficate recentemente sono prive <strong>di</strong> interesse ambientale o documentario.<br />

Spesso in esse è presente una densità e<strong>di</strong>lizia piuttosto alta e, comunque, gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti non<br />

consentono ulteriori aumenti del carico urbanistico.<br />

Gli interventi ammessi sono quelli <strong>di</strong> cui al punto precedente (1B).<br />

18


1.H. - Aree per servizi <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

L'area su cui sorge la casa <strong>di</strong> riposo esistente in via Tommaso Villa è stata in<strong>di</strong>viduata come "area per<br />

servizi <strong>di</strong> interesse pubblico" 1H1.<br />

E' ammessa la destinazione d'uso assistenziale e socio-sanitaria.<br />

Sono consentiti interventi <strong>di</strong>:<br />

a) manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

b) restauro e risanamento conservativo<br />

c) ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo A e B<br />

d) demolizione e nuova costruzione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui ai punti c) d) sono attuabili con Piano Esecutivo esteso all'intera area.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci ammessi sono i seguenti:<br />

- R.C. 2/3 della superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

- H massima: al livello della gronda dell'e<strong>di</strong>ficio esistente<br />

La superficie libera dovrà essere sistemata nella misura del 60% a giar<strong>di</strong>no, con lato minimo m 10,00.<br />

L’area sita in via San Giovanni Bosco a nord del Santuario Beata Vergine delle Grazie e denominata 1H2 è<br />

destinata alla realizzazione <strong>di</strong> complesso <strong>di</strong> locali e servizi religiosi, sociali, ricreativi, sportivi collegati alle<br />

attività del Santuario stesso e destinati a:<br />

accoglienza, assistenza e ristoro dei pellegrini del Santuario<br />

ricettività temporanea<br />

soggiorno e pernottamento <strong>di</strong> gruppi<br />

sale riunioni per attività formative e culturali<br />

sala polivalente<br />

attrezzature sportive in genere<br />

abitazione per il custode e gli addetti del Santuario<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione dovrà avvenire nel rispetto dei seguenti parametri:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale: mq/mq 0,70<br />

Rapporto <strong>di</strong> copertura: 2/3 della superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

Altezza massima e<strong>di</strong>fici: mt 10,00<br />

Modalità <strong>di</strong> intervento: concessione convenzionata. La proposta <strong>di</strong> convenzionamento dovrà essere<br />

presentata contestualmente alla richiesta <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia..<br />

Dovrà essere reperita un’idonea area destinata a parcheggi, nella misura minima <strong>di</strong> mq 0,3 ogni mq <strong>di</strong><br />

superficie utile.<br />

Art. 16 - Aree già strutturate per interventi <strong>di</strong> completamento e/o rior<strong>di</strong>no (1D - 1E) -<br />

della tav. 11 in scala 1:2000<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficate o comunque compromesse da interventi e<strong>di</strong>ficatori più o meno recenti con<br />

preesistenze frequenti <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> tipo agricolo, la cui capacità inse<strong>di</strong>ativa può essere o no considerata<br />

completamente esaurita, ma che comunque rappresentano un tessuto urbano oramai consolidato su cui è<br />

prioritario definire un quadro <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no.<br />

19


Per quanto riguarda il Concentrico, si tratta delle aree <strong>di</strong> più recente e<strong>di</strong>ficazione, all'esterno del vecchio<br />

nucleo definito dalla "circonvallazione". In esse riscontriamo aree già sfruttate appieno (densità fon<strong>di</strong>aria<br />

me<strong>di</strong>a superiore a 1 mc/mq che vengono definite "a capacità inse<strong>di</strong>ativa completamente esaurita", e alcune<br />

da definirsi “aree libere e<strong>di</strong>ficabili <strong>di</strong> completamento”).<br />

1.D. - Aree libere e<strong>di</strong>ficabili <strong>di</strong> completamento<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree totalmente o per gran parte urbanizzate prevalentemente libere all’interno del tessuto<br />

e<strong>di</strong>ficato esistente per le quali la presente variante prevede l’utilizzo e<strong>di</strong>ficatorio con destinazione<br />

residenziale e ad essa accessoria.<br />

Gli interventi saranno attuati con piano esecutivo convenzionato (art. 43 L.R. 56/77 e s.m.i.) o con<br />

concessione singola o convenzionata (art. 49 L.R. 56/77 e s.m.i.) a seconda del grado <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

delle singole aree.<br />

Nella tabella che segue sono in<strong>di</strong>cati:<br />

A Le modalità <strong>di</strong> intervento (C.S.= concessione singola; C.C. = concessione convenzionata; P.E. =<br />

Piano esecutivo)<br />

ST La superficie territoriale dell’area<br />

IT L’in<strong>di</strong>ce territoriale<br />

S Le aree in cessione gratuita per servizi ex art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i., tutte da utilizzare per<br />

parcheggio pubblico<br />

V Il volume e<strong>di</strong>ficabile (in<strong>di</strong>cativo, al solo fine del calcolo della capacità inse<strong>di</strong>ativa).<br />

Il volume realmente e<strong>di</strong>ficabile sarà dato dal prodotto della ST x IT.<br />

Area<br />

S.T.<br />

Superficie<br />

territoriale<br />

IT - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

densità<br />

territoriale<br />

V –<br />

Volumetria<br />

massima<br />

e<strong>di</strong>ficabile<br />

S – Aree in<br />

cessione<br />

gratuita 12,5<br />

mq/ab<br />

A<br />

Modalità<br />

intervento<br />

1D1 3617 0,70 2532 350 P.E.C. o P.d.C.C.<br />

1D2 1862 0.40 745 100 P.d.C.C.<br />

1D3 1373 0.40 549 / P.d.C.<br />

1D4 1172 0.40 469 65 P.d.C.C.<br />

1D4bis 2171 0.40 868 121 P.d.C.C.<br />

1D5 1288 0.40 515 / P.d.C.<br />

1D6 2990 0.40 1196 4D10 - 491 (1) PEC o P.d.C.C.<br />

1D7 2446 0.40 978 137 P.d.C.C.<br />

1D8 2413 0.40 965 137 P.d.C.C.<br />

1D9 722 0.70 505 / P.d.C.<br />

1D10 487 0.70 341 / P.d.C.<br />

1D11 1039 0.70 727 / P.d.C.<br />

1D13 571 0.70 400 / P.d.C.<br />

1D14 2.109 0.40 844 117 P.d.C.C.<br />

TOTALE 23.899 / 10.405 1.518 /<br />

<strong>di</strong><br />

(1) L’area a servizi ha una superficie superiore al <strong>di</strong>mensionamento previsto <strong>di</strong> 12,50 mq/ab.<br />

20


1.E. - Aree a capacità inse<strong>di</strong>ativa completamente esaurita<br />

Comprendono aree e<strong>di</strong>ficate in epoca recente in cui non si richiedono interventi <strong>di</strong> sostituzione o <strong>di</strong><br />

ristrutturazione in profon<strong>di</strong>tà, oltre che aree <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione meno recente il cui impianto urbanistico si intende<br />

mantenere senza sostanziali incrementi o ulteriori interventi e<strong>di</strong>lizi.<br />

In tali aree il P.R.G. propone il recupero dell'impianto urbanistico ad una più elevata qualità dell'ambiente<br />

attraverso il miglioramento della mobilità veicolare pubblica, la eliminazione <strong>di</strong> barriere che limitano la<br />

accessibilità e la percorribilità del tessuto urbano, e la conseguente formazione <strong>di</strong> vie pedonali, ed attraverso<br />

la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> isolato e <strong>di</strong> arredo urbano o <strong>di</strong> parcheggio pubblico.<br />

L'<strong>attuazione</strong> delle proposte del P.R.G. e, in generale, la esecuzione <strong>di</strong> interventi tesi al miglioramento del<br />

livello delle urbanizzazioni tecniche e sociali avvengono per intervento <strong>di</strong>retto da parte del <strong>Comune</strong>, o previa<br />

formazione <strong>di</strong> comparti <strong>di</strong> sistemazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia.<br />

Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti a destinazione residenziale, e nelle aree ad essi asservite, sono ammessi i seguenti<br />

interventi:<br />

a) allacciamento ai pubblici servizi<br />

b) sistemazione del suolo, ivi comprese recinzioni<br />

c) or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria manutenzione<br />

d) restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione interna che non comportino aumento delle superfici<br />

<strong>di</strong> calpestio, nonché mo<strong>di</strong>fiche interne necessarie per migliorare le con<strong>di</strong>zioni igieniche o statiche delle<br />

abitazioni<br />

e) realizzazione <strong>di</strong> volumi che si rendano in<strong>di</strong>spensabili a seguito della installazione <strong>di</strong> impianti tecnologici<br />

necessari per le esigenze delle abitazioni<br />

f) ampliamenti e sopraelevazioni, una-tantum, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti uni-bifamiliari che non comportino aumento<br />

del volume esistente superiore al 20% per un massimo <strong>di</strong> 200 mc, 100 mc sono comunque consentiti; tali<br />

ampliamenti sono consentiti negli e<strong>di</strong>fici uni-bifamiliari che alla data <strong>di</strong> adozione del progetto preliminare<br />

della presente variante (Novembre 94) non abbiano ancora conseguito concessione e<strong>di</strong>lizia o che la<br />

abbiano conseguita anteriormente alla data <strong>di</strong> approvazione della Variante al PRG 1/88 (Anno 1991) o<br />

che non abbiano esaurito la quota del 20% del volume originario.<br />

Il <strong>Comune</strong> dovrà tenere un registro sul quale riportare le concessioni rilasciate e la volumetria oggetto della<br />

concessione, per ogni e<strong>di</strong>ficio.<br />

g) variazioni <strong>di</strong> destinazione d'uso che non comportino mo<strong>di</strong>fiche alla sagoma esterna degli e<strong>di</strong>fici<br />

h) modesti ampliamenti delle abitazioni limitatamente ai volumi necessari al miglioramento degli impianti<br />

igienico-sanitari. Tali ampliamenti sono consentiti entro i limiti e non in aggiunta a quelli previsti al<br />

precedente punto f).<br />

L'adeguamento e l'integrazione delle urbanizzazioni avviene <strong>di</strong> norma secondo le modalità stabilite per le<br />

aree <strong>di</strong> recupero urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio.<br />

In queste aree, come nel caso delle aree 1B - 1C, sono ammessi interventi <strong>di</strong> demolizione-ricostruzione,<br />

previa pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani urbanistici esecutivi e con le limitazioni già precisate ai punti precedenti.<br />

Art. 17 - Aree già <strong>di</strong> nuovo impianto confermate (1.F.)<br />

Tale classificazione comprende le aree <strong>di</strong> nuovo impianto in<strong>di</strong>viduate nella prima stesura del P.R.G.C., in<br />

alcune delle quali l'intervento e<strong>di</strong>ficatorio è già stato attuato, in tutto o in parte, e che nella presente variante<br />

vengono riconfermate. L'utilizzo e<strong>di</strong>ficatorio è subor<strong>di</strong>nato alla realizzazione o al completamento <strong>di</strong> un<br />

impianto infrastrutturale in <strong>attuazione</strong> delle previsioni topograficamente definite dal P.R.G. e/o <strong>di</strong> strumenti<br />

urbanistici esecutivi <strong>di</strong> iniziativa pubblica o privata.<br />

L'utilizzo e<strong>di</strong>ficatorio è subor<strong>di</strong>nato alla formazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi.<br />

Fino all'entrata in vigore degli strumenti urbanistici esecutivi <strong>di</strong> cui al precedente comma, nelle aree da essi<br />

delimitate non sono ammesse nuove costruzioni né manufatti la cui esecuzione possa comportare maggiori<br />

oneri <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> nuovo impianto, e sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammessi unicamente interventi <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria manutenzione e restauro-risanamento conservativo.<br />

21


Le previsioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> dettaglio operate dal P.R.G. in merito alla localizzazione e forma delle aree per<br />

l'accessibilità interna, veicolare e pedonale, per le aree in cessione ex art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i. e per<br />

l'arredo urbano può subire variazioni in sede <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi che propongono<br />

organiche soluzioni alternative, in coerenza con l'impianto urbanistico complessivo.<br />

Le caratteristiche tipologiche e quantitative degli interventi ammessi sono fissate nelle allegate tabelle.<br />

Le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria sono eseguite <strong>di</strong>rettamente dai concessionari o dal <strong>Comune</strong>, in tal caso<br />

il contributo <strong>di</strong> concessione per la esecuzione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria è analiticamente<br />

determinato, fermi restando gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria e indotta.<br />

Le aree definite 1F, così come sono in<strong>di</strong>viduate e delimitate dal P.R.G. vengono, in sede <strong>di</strong> piano esecutivo<br />

urbanistico (P.E.C. o P.E.E.P.) considerate superfici territoriali.<br />

I Piani esecutivi definiranno, all'interno <strong>di</strong> esse, le aree <strong>di</strong> pertinenza degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

(superficie fon<strong>di</strong>aria) e le aree accessorie per viabilità minore, arredo urbano, servizi pubblici e <strong>di</strong> parcheggio<br />

eventualmente in aggiunta a quanto risulta dalle aree <strong>di</strong> cui al successivo art. 26.<br />

I parametri <strong>di</strong> utilizzazione ad esse applicabili per gli interventi <strong>di</strong> cui al precedente 2° comma del presente<br />

art. sono i seguenti:<br />

- per le aree 1F1, 1F2, 1F3, 1F4, 1F5, 1F6, 1F7, 1F8, 1F9, 1F12:<br />

I.T. max : 1.5 mc/mq<br />

I.F. max : 2.0 mc/mq<br />

R.C. : 1/3<br />

H : 10.50 m.<br />

- per le aree 1F10, 1F11:<br />

I.T. : 1.00 mc/mq<br />

I.F. max : 1.5 mc/mq<br />

R.C. : 1/4<br />

H : 8.00 m.<br />

Queste aree saranno e<strong>di</strong>ficate esclusivamente tramite P.E.C. e P.E.E.P.<br />

Globalmente, il rapporto da rispettare per tale tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione in queste aree, deve rispettare per i<br />

P.E.E.P., in volumetria, il 45%.<br />

In sede <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> nuovi PEC in area 1F verrà in<strong>di</strong>viduata l'area destinata ad interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

convenzionata, sempre nel rispetto del suddetto rapporto.<br />

Dovranno inoltre essere effettuate indagini geologiche puntuali <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà finalizzate <strong>di</strong> volta in volta ad<br />

in<strong>di</strong>care le più idonee profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> impianto delle opere <strong>di</strong> fondazione ai manufatti, nonché i valori delle<br />

tensioni <strong>di</strong> impianto, conformemente ai <strong>di</strong>sposti del D.M. 11/3/88 e alla allegata normativa tecnica.<br />

Lo stato <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> <strong>di</strong> tali aree alla data <strong>di</strong> adozione del progetto preliminare è il seguente:<br />

Area E<strong>di</strong>lizia Privata E<strong>di</strong>lizia Convenzionata Note<br />

Realizzat Non Realizzata o in corso <strong>di</strong> Non ancora<br />

a ancora realizzazione mc realizzata mc<br />

1F1<br />

mc<br />

5005<br />

realizzata<br />

/ 2782 / Area oggetto <strong>di</strong> PEEP con<br />

contestuale variante al PRG.<br />

1F2 4826 / 3954 /<br />

1F3 / / / / L'area è stata stralciata in sede<br />

<strong>di</strong> stesura della variante 1/94.<br />

22


1F4<br />

1F5<br />

7837 / / 6413 Le aree 1F4 e 1F5 sono state<br />

attuate trasferendo parte della<br />

volumetria a PEEP della 1F5<br />

sull'area 1F4.<br />

L'area 1F4 è stata oggetto <strong>di</strong><br />

PEEP con contestuale variante<br />

al PRG.<br />

1F6 / 5623 / /<br />

1F7 3531 / 2882 /<br />

La volumetria convenzionata<br />

è stata trasferita sull’area<br />

Peep 1F12<br />

1F8 7635 / 6714 /<br />

1F9 / / / / L'area è stata stralciata in sede<br />

<strong>di</strong> stesura della variante 1/94 e<br />

trasposta, mo<strong>di</strong>ficata, in area a<br />

PEEP (1 PE 15)<br />

1F10 / 3258 / 2665 Sono stati stralciati mc. 377<br />

nella Variante. (2000)<br />

1F11 2014 / / 1648 L'area 1F11 è stata mo<strong>di</strong>ficata<br />

nella superficie e nel volume<br />

totale in sede <strong>di</strong> stesura della<br />

variante 1/94.<br />

1F12 3780 / / 3105 L'area a PEEP è stata estesa in<br />

sede <strong>di</strong> stesura della variante<br />

1/94.<br />

34628 8881 16332 13831<br />

(VARIANTE 2000)<br />

Art. 18 - Aree compromesse da interventi improprii (1G)<br />

Per tali aree, che presentano attualmente prevalentemente strutture produttive <strong>di</strong> tipo artigianale si precisa<br />

che sono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> restauro e<br />

risanamento conservativo e ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia sia per i fabbricati produttivi sia per quelli residenziali.<br />

E' altresì possibile l'intervento <strong>di</strong> demolizione dei fabbricati produttivi. In tal caso, previa pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

strumento urbanistico esecutivo, le aree che si rendono libere potranno essere e<strong>di</strong>ficate con destinazione<br />

esclusivamente residenziale e accessoria alla residenza secondo i seguenti parametri:<br />

I.T. max<br />

I.T. max<br />

I.T. max<br />

I.F. max<br />

0,40 mc/mq per le aree 1G2, 1G4, 1G6<br />

0,87 mc/mq per le aree 1G1, 1G3, 1G7, 1G8, 1G10<br />

0,90 mc/mq per l'area 1G5<br />

0,50 mc/mq unicamente per le aree 1G2, 1G4, 1G6<br />

R.C. max 1/3<br />

H max<br />

10,50 mt<br />

In sede <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> del PEC, sulle aree rese libere dalla demolizione degli e<strong>di</strong>fici produttivi, dovranno<br />

essere reperite le aree a servizio pubblico ex art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i., nelle quote <strong>di</strong> Legge.<br />

23


SUPERFICIE<br />

TERRITORIALE<br />

INDICE<br />

TERRITORIALE<br />

VOLUME<br />

approvato<br />

VOLUME<br />

in variante<br />

AREE IN<br />

CESSIONE 12,5<br />

mq/ab.<br />

1G1 1.311 0,87 524 1.141 162,5<br />

1G2 3.530 0,4 1.519 1.412 196<br />

1G3 1.912 0,87 765 1.663 225<br />

1G4 2.672 0,4 1.069 1.069 150<br />

1G5 1.642 0,9 657 1.478 200<br />

1G6 5.392 0,4 2.157 2.157 300<br />

1G7 1.255 0,87 502 1.092 150<br />

1G8 1.120 0,87 448 974 137,5<br />

1G10 1.406 0,87 562 1.223 175<br />

TOTALE 20.240 8.710 12.209 1783,5<br />

Art. 18 bis - Aree residenziali <strong>di</strong> espansione (1 PE)<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree totalmente ine<strong>di</strong>ficate localizzate in parte all'interno del tessuto esistente e in parte in fregio<br />

all'abitato, per le quali la presente variante prevede l'utilizzo e<strong>di</strong>ficatorio con destinazione residenziale e ad<br />

essa accessoria e a servizi pubblici ex art. 21 L.R 56/77 e s.m.i. da attuarsi esclusivamente a mezzo <strong>di</strong><br />

strumenti urbanistici esecutivi e relative convenzioni da re<strong>di</strong>gersi ai sensi degli artt. 38-39-40-41-43-44-45<br />

della L.R. 56/77 e s.m.i., sulla base della convenzione tipo che l'Amministrazione Comunale dovrà approvare<br />

entro il termine perentorio <strong>di</strong> 180 gg. dall'entrata in vigore della variante definitiva del P.R.G. (approvazione<br />

regionale). Trascorso inutilmente tale termine, i privati proprietari potranno proporre la convenzione relativa<br />

allo S.U.E.<br />

In ogni caso la convenzione dovrà anche determinare il prezzo <strong>di</strong> cessione delle aree per e<strong>di</strong>lizia economico<br />

popolare ed in<strong>di</strong>viduare l'area a PEEP, nonché gli oneri derivanti da tutti gli adempimenti correlati<br />

(frazionamenti, ecc.).<br />

Relativamente alle aree 1PE4 , 1PE15 e 1PE16 sarà ammesso un solo accesso dalla viabilità principale.<br />

Detti adempimenti dovranno essere perfezionati, a carico dei richiedenti, prima del rogito notarile.<br />

L'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> queste aree è <strong>di</strong>sciplinata dalla tabella che segue:<br />

24


AREA<br />

A<br />

Superficie<br />

Territoriale<br />

Mq<br />

AREE 1PE<br />

B C D E F G H I L<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

densità<br />

e<strong>di</strong>lizia<br />

territorial<br />

e<br />

mc/mq<br />

Volumetria<br />

massima<br />

e<strong>di</strong>ficabile<br />

mc<br />

Percentuali<br />

Ed. Ed.<br />

priv. pubbl.<br />

Volumetria<br />

per e<strong>di</strong>lizia<br />

privata<br />

Volumetr.<br />

per e<strong>di</strong>lizia<br />

convenz.<br />

Aree da <strong>di</strong>smettere<br />

40 mq/ab<br />

Localizz.<br />

Aree da<br />

<strong>di</strong>smett.<br />

40 mq/ab<br />

Non localizz.<br />

Aree da<br />

<strong>di</strong>smett.<br />

25 mq/ab<br />

Localizz<br />

Aree da<br />

<strong>di</strong>smett.<br />

25 mq/ab<br />

Non localizz.<br />

1PE1 10.745 0.70 7.522 100 / 7.522 / 4D23 = 2.366 (***) /<br />

4D38 = 1.297 (***) /<br />

/<br />

1PE 2 30120 0.70 21084 100 / 21084 / 4C16 = 4363 • 2 4330 / /<br />

4D13 = 667<br />

1PE 3 17004 0.70 11903 100 / 11903 / 4C34 = 3275 • 3 2015 / /<br />

1PE 4* 20300 0.90 18270 40 60 7308 10962 / / / •4 5075<br />

1PE 5 6374 0.70 4462 100 / 4462 / / 2000 / /<br />

1PE 6* 15794 0.90 14215 40 60 5686 8529 / / / • 6<br />

3950<br />

1PE 7* 19382 0.90 17444 40 60 6978 10466 / / 4D26 = 1783 •7 3066<br />

1PE 8* 5423 0.90 4881 40 60 1952 2929 / / / • 8<br />

1350<br />

1PE 9 3358 0.70 2351 100 / 2351 / 4D19 = 773 • 9 267 / /<br />

/<br />

1PE 10 2740 0.70 1918 100 / 1918 / 4D11 = 1580 (*) / /<br />

/<br />

1PE 11 5672 0.70 3970 100 / 3970 / 4D15 = 434 • 11 /<br />

/<br />

1406<br />

1PE 12 6859 0.70 4801 100 / 4801 / 4D14 = 250 •12 1870 / /<br />

1PE 13 4.450 0.70 3115 100 / 3115 / 4D20 = 1.085 (*) •13 300 /<br />

1PE 14* 5900 0.90 5310 40 60 2124 3186 / / 4D29 =<br />

1472 (**)<br />

PEEP 1PE 5400 0.90 4860 / 100 / 4860 / / / • 15<br />

15<br />

1350<br />

1PE 16 6932 0.70 4852 100 / 4852 / 4D17 = 872 • 16 /<br />

/<br />

1288<br />

1PE 17 7280 0.70 5096 100 / 5096 / 4D33 = 1033 (*) • 17 /<br />

/<br />

1247<br />

1PE 18 9560 0.70 6692 100 / 6692 / / • 18 /<br />

/<br />

2960<br />

TOT. 183.293 / 142.746 101.814 40.932 17709 17683 3255 14.791<br />

(*) L'area localizzata ha una superficie superiore al <strong>di</strong>mensionamento previsto in 40 mq/ab<br />

(**) L'area localizzata ha una superficie superiore al <strong>di</strong>mensionamento previsto <strong>di</strong> 25 mq/ab.<br />

(****) La somma delle superficie eccede il <strong>di</strong>mensionamento previsto <strong>di</strong> 40 mq/ab


N.B.: L'asterisco in<strong>di</strong>cato fa riferimento ad aree in cui è prevista l'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata, secondo i rapporti percentuali in<strong>di</strong>cati nella colonna.<br />

La superficie territoriale è stata calcolata graficamente dalle mappe catastali e potrà subire lievi variazioni a seguito <strong>di</strong> rilievi sul terreno da effettuarsi in sede <strong>di</strong><br />

stesura del PEC. Pertanto i dati <strong>di</strong> cui alle colonne A, C, E, F, H, I possono subire lievi mo<strong>di</strong>ficazioni in sede esecutiva.<br />

Il PEC dovrà contenere le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

1) Localizzazione delle aree per servizi ex art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i.; laddove le aree in cessione sono in<strong>di</strong>viduate cartograficamente dal PRG, in sede <strong>di</strong> PEC la<br />

loro forma e localizzazione potrà subire mo<strong>di</strong>fiche su proposta sia dell'Amministrazione Comunale sia dei privati richiedenti, nel rispetto delle quantità previste.<br />

2) Localizzazione delle aree per opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria<br />

3) Progetto planivolumetrico degli e<strong>di</strong>fici residenziali e accessori (per e<strong>di</strong>lizia privata e convenzionata ove previsto), compresi gli accessi e i parcheggi privati ai sensi<br />

della legge 122/89 e s.m.i.<br />

4) Dovranno inoltre essere effettuate indagini geologiche puntuali <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà finalizzate <strong>di</strong> volta in volta ad in<strong>di</strong>care le più idonee profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> impianto delle opere<br />

<strong>di</strong> fondazione ai manufatti, nonché i valori delle tensioni <strong>di</strong> impianto, conformemente ai <strong>di</strong>sposti del D.M. 11/3/88 e alla allegata normativa tecnica.<br />

Per tutte le aree 1PE, oltre a quanto in<strong>di</strong>cato per ogni area nella precedente tabella, valgono i seguenti parametri <strong>di</strong> utilizzazione:<br />

Rapporto <strong>di</strong> copertura massimo R.C. = 1/3<br />

Altezza massima H = 10,50 m<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria IF = 1,5 mc/mq.<br />

26


CAPO IV - AREE DESTINATE AD IMPIANTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E<br />

COMMERCIALI<br />

Art. 19 -<br />

Aree destinate ad impianti produttivi industriali e artigianali<br />

Nelle aree destinate ad impianti produttivi gli e<strong>di</strong>fici sono a<strong>di</strong>biti ai seguenti usi:<br />

a) <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> immagazzinaggio<br />

b) uffici complementari all'azienda nella misura del 20% della superficie utile produttiva complessiva;<br />

100 mq sono comunque consentiti.<br />

Tale superficie per uffici si intende comunque compresa nella superficie produttiva totale<br />

ammessa.<br />

c) abitazione per il personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, ivi compreso il proprietario, limitatamente ad una unità<br />

alloggio, fino a un massimo <strong>di</strong> 150 mq <strong>di</strong> superficie utile più 50% per accessori, fino al limite<br />

massimo <strong>di</strong> 500 mc e limitatamente ad unità produttive con superficie utile destinata agli usi <strong>di</strong> cui<br />

alla lettera a) non inferiore a mq 500.<br />

d) aree ed attrezzature al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi quali parcheggi, verde ed attrezzature<br />

sportive, centri e servizi sociali, mense ed attrezzature varie. La dotazione minima dovrà essere<br />

conforme a quanto richiesto al punto 2 art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i. e, per le eventuali superfici<br />

commerciali, al punto 3) art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i. e/o all'art. 63 Titolo VI delle presenti Norme <strong>di</strong><br />

Attuazione; per quest'ultima destinazione non sarà consentita la monetizzazione delle aree per<br />

parcheggi pubblici.<br />

e) aree per attrezzature al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>rezionali; la dotazione minima dovrà essere<br />

conforme a quanto richiesto al punto 3 art. 21 L.R. 56/77 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

f) superfici a destinazione commerciale per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta delle merci prodotte o ad esse attinenti<br />

nella misura del 20% della superficie utile produttiva complessiva, con un massimo <strong>di</strong> 150 mq,<br />

come previsto per gli esercizi <strong>di</strong> vicinato; essa deve essere ricavata, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza,<br />

nello stesso immobile nel quale è localizzata l'attività produttiva e ne dovrà risultare pertinenza con<br />

vincolo formalizzato me<strong>di</strong>ante atto <strong>di</strong> vincolo unilaterale registrato e trascritto a favore del <strong>Comune</strong>.<br />

Le eventuali abitazioni ammesse a norma della lettera c) del precedente comma non dovranno<br />

superare un volume <strong>di</strong> mc 500 e a tale volume concorrono le abitazioni esistenti. Ove gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

abitazione esistenti superino tale volume, su <strong>di</strong> essi sono ammessi unicamente interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione, risanamento e ristrutturazione parziale.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> abitazione sono da intendersi quale parte integrante dell'impianto produttivo; la loro<br />

realizzazione è subor<strong>di</strong>nata all'impegno del concessionario alla loro conservazione al servizio<br />

dell'impianto produttivo.<br />

L'eventuale scorporo, comportante o non l'alienazione, non è consentito e costituisce a tutti gli effetti<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> destinazione d'uso non ammessa dal P.R.G.<br />

Art. 20 - Aree ed impianti produttivi<br />

Il P.R.G. classifica aree e impianti in:<br />

- aree per impianti industriali (2.A.)<br />

- aree per impianti artigianali esistenti, da attrezzare, <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no (2.B.)<br />

2.A. - Aree per impianti industriali<br />

Su tali aree sono consentiti:


1) interventi <strong>di</strong> ampliamento degli impianti esistenti in aree già attrezzate o <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no;<br />

2) interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> impianti per inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività oppure <strong>di</strong> attività già esistenti<br />

in altre parti del territorio comunale.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al punto 1) verranno attuati a mezzo <strong>di</strong> concessione singola.<br />

Fanno eccezione le aree 2A2 e 2A12, lungo Strada Valminiers, per le quali l’<strong>attuazione</strong> avverrà a<br />

mezzo <strong>di</strong> concessione convenzionata, finalizzata alla cessione <strong>di</strong> aree e alla realizzazione del<br />

progetto <strong>di</strong> rettifica e ampliamento della strada previsto nelle tavole <strong>di</strong> PRGC.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al punto 2) verranno attuati a mezzo <strong>di</strong> SUE che dovrà precisare, oltre a quanto<br />

stabilito agli artt. 38÷45 del L.R. 56/77 e s.m.i., anche la specifica delle lavorazioni svolte dall'azienda<br />

e il numero degli addetti previsti.<br />

In entrambi i casi previsti ai precedenti punti 1) e 2) agli elaborati <strong>di</strong> progetto dovrà essere allegato il<br />

progetto esecutivo redatto da tecnici specializzati delle opere necessarie al trattamento ed allo<br />

smaltimento dei rifiuti industriali per renderli conformi alle leggi <strong>vigenti</strong> nel settore, in cui siano<br />

evidenziati il tipo e la quantità dei rifiuti da trattare e smaltire.<br />

La mancata presentazione o la non idonea documentazione <strong>di</strong> progetto comporta il <strong>di</strong>niego della<br />

concessione.<br />

Al progetto dovranno inoltre essere allegate indagini geologiche puntuali <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà finalizzate <strong>di</strong><br />

volta in volta ad in<strong>di</strong>care le più idonee profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> impianto delle opere <strong>di</strong> fondazione ai manufatti,<br />

nonché i valori delle tensioni <strong>di</strong> impianto, conformemente ai <strong>di</strong>sposti del D.M. 11/3/88 e alla allegata<br />

normativa tecnica.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> copertura massimo per ciascuna area è in<strong>di</strong>cato sull'allegata tabella nella colonna F; i<br />

dati riportati nelle altre colonne della suddetta tabella sono suscettibili <strong>di</strong> variazioni nella verifica delle<br />

quantità reali in sede <strong>di</strong> progetto.<br />

L'altezza massima consentita è, per tutte le aree, <strong>di</strong> m 10,00.<br />

Alla urbanizzazione <strong>di</strong> tali aree si provvede con le modalità stabilite per le aree <strong>di</strong> nuovo impianto a<br />

destinazione residenziale.<br />

Relativamente all'area 2A1, è da intendersi che la porzione <strong>di</strong> area vincolata ad uso agricolo<br />

(denominata cascina S. Giuseppe ) in<strong>di</strong>viduata nella specifica tav. 6, potrà assumere destinazione<br />

industriale solo ed esclusivamente quando sarà prodotto documento idoneo a <strong>di</strong>mostrare l'avvenuto<br />

trasferimento del vincolo o la cessazione dell'attività agricola.<br />

Per tutte le aree <strong>di</strong> tipo produttivo industriale, tra cui l'area 2A4, che confinano con aree e<strong>di</strong>ficate e/o<br />

singoli e<strong>di</strong>fici ad uso abitativo, ogni intervento <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o ampliamento è subor<strong>di</strong>nato alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> idonea fascia antinquinamento e antirumore, in e<strong>di</strong>ficabile da realizzare sul confine o<br />

su aree espressamente in<strong>di</strong>viduate in cartografia, costituita dalla piantumazione <strong>di</strong> alberatura ad d'alto<br />

fusto a file sfalsate o in alternativa con strutture tecnologiche fono-assorbenti che garantiscono gli<br />

stessi risultati antinquinamento e antirumore.<br />

Le aree 2A10, 2A13 parte sono comprese in delimitazioni <strong>di</strong> SUE estese ad aree vicine a <strong>di</strong>verse<br />

destinazioni d’uso (v. tav. 14). Nelle suddette aree gli interventi e<strong>di</strong>ficatori relativi a nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

<strong>di</strong> attività produttive sono subor<strong>di</strong>nati alla preventiva formazione dello SUE delimitato in cartografia.<br />

Per l’area 2A21 l’e<strong>di</strong>ficazione è subor<strong>di</strong>nata a concessione convenzionata ai sensi dell’art. 49, 5°<br />

comma della L.R. 56/77 e s.m.i. con obbligo <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> ½ della strada <strong>di</strong> accesso dalla SS 29,<br />

come in<strong>di</strong>viduato in cartografia.<br />

Per quanto riguarda l’area 2A3 per la parte asservita alla Ditta Elastogran, attualmente soggetta alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla Legge Regionale n° 32/92, D.M. 2/3/1987 e DPR 175/88, fino a quando<br />

permarrà valido per questa azienda l’obbligo <strong>di</strong> notifica ai sensi del DPR 175/88, il Sindaco, in qualità<br />

<strong>di</strong> "Autorità Sanitaria" nel territorio Comunale, per tali impianti dovrà garantire il rispetto delle<br />

prescrizioni <strong>di</strong> legge sulla pubblica salute e incolumità, per cui il rilascio <strong>di</strong> concessioni e<strong>di</strong>lizie per<br />

ampliamenti sarà subor<strong>di</strong>nato alla verifica aggiornata da parte degli organi competenti sia delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza generali degli impianti esistenti e in progetto, sia della con<strong>di</strong>zione che gli<br />

ampliamenti in progetto non causino alcun aggravio <strong>di</strong> rischio ai sensi dello stesso DPR 175/88.<br />

28


Non potrà inoltre essere mo<strong>di</strong>ficata la posizione delle aree sede <strong>di</strong> potenziale rischio senza preventivi<br />

accor<strong>di</strong> con gli enti pubblici preposti.<br />

L’area in proprietà della Ditta alla data <strong>di</strong> adozione del presente PRG e posta in zona agricola,<br />

appositamente in<strong>di</strong>viduata nelle Tav. 9 e 11, non potrà essere alienata neppure parzialmente e non<br />

potrà pertanto in nessun modo essere e<strong>di</strong>ficata.<br />

Quanto prescritto al precedente comma rimarrà valido fino a quando, in adempimento alla Direttiva<br />

CEE 96/82CE del 9/12/96, la Ditta cesserà <strong>di</strong> essere classificata come industria a rischio ai sensi del<br />

citato DPR 175/88.<br />

Per tutte le aree produttive confinanti con le arterie della viabilità comunale e sovracomunale dovrà<br />

essere prevista una adeguata fascia <strong>di</strong> rispetto delle <strong>di</strong>mensioni e con le modalità definite dal "co<strong>di</strong>ce<br />

della Strada" <strong>di</strong> cui al D.L. 30.04.1992, n°285, mo<strong>di</strong>ficato con DPR 26.04.1993 n°147 e dal suo<br />

Regolamento <strong>di</strong> esecuzione.<br />

2.B. - Aree per impianti artigianali esistenti da attrezzare, <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

L'area comprende e<strong>di</strong>fici a tipologia artigianale ed abitativa.<br />

Le destinazioni d'uso ammesse sono:<br />

a) artigianale<br />

b) residenziale ed accessoria alla residenza<br />

Il rapporto <strong>di</strong> copertura relativo alle attività artigianali è fissato in 0,40 mq/mq e l'altezza massima <strong>di</strong><br />

10,00 m; per la parte abitativa è ammesso "una tantum" un ampliamento pari al 20% della volumetria<br />

residenziale esistente che non può comunque determinare variazioni al numero dei piani e alle<br />

altezze preesistenti. Tale ampliamento sarà consentito negli e<strong>di</strong>fici che, alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

progetto preliminare della presente variante, non abbiano ancora conseguito concessione e<strong>di</strong>lizia, o<br />

che non abbiano ancora esaurito la quota del 20% del volume residenziale originario.<br />

Il <strong>Comune</strong> dovrà tenere un registro sul quale riportare le concessioni rilasciate e la volumetria oggetto<br />

della concessione, per ogni e<strong>di</strong>ficio.<br />

Per queste aree è prescritta la preventiva formazione <strong>di</strong> Piani Esecutivi Convenzionati ai sensi dell'art.<br />

43 L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

Sono altresì ammessi depositi e magazzini.<br />

Per quanto riguarda gli accessi si richiamano gli artt. 45 e 46 delle presenti N.d.A.<br />

Qualsiasi concessione per ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici industriali, artigianali o commerciali nelle aree 2A e<br />

2B sarà subor<strong>di</strong>nato al completamento delle procedure per la cessione o l’asservimento delle aree ex<br />

art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i. relative all’intera proprietà.<br />

29


AREE 2A - AREE PER IMPIANTI INDUSTRIALI<br />

A F S<br />

Aree produttive R/C mq/mq Sup. territoriale mq.<br />

2A1 0,40 63.916<br />

2A2 0,50 54.717<br />

2A3 0,50 137.4635<br />

2A4 0,40 99.864<br />

2A5 0,50 82.251<br />

2A6 0,50 324.136<br />

2A7 0,40 73.142<br />

2A8 0,50 31.380<br />

2A9 0,40 11.828<br />

2A10 0,50 59.790<br />

2A11 0,50 4.836<br />

2A12 0,40 97.826<br />

2A13 0,50 54.907<br />

2A14 0,50 17.138<br />

2A15 0,50 24.509<br />

2A16 0,50 17.841<br />

2A17 0,50 18.038<br />

2A18 0,40 67.054<br />

2A19 0,40 6.639<br />

2A20 0,33 9.486<br />

2A21 0,40 6.910<br />

2A22 0,40 26.670<br />

2A23* 0 0<br />

2A24 0,40 22.740<br />

2A25 0,40 46.298<br />

2A26 0,40 25.840<br />

2A27 0,40 19.878<br />

TOTALE ----------- 1.405.097<br />

30


AREE 2B - AREE PER IMPIANTI ARTIGIANALI ESISTENTI<br />

A S T<br />

Area artigianale Sup. territoriale mq. Rapporto <strong>di</strong> copertura mq/mq<br />

2B1 11.587 0,40<br />

Art. 20 bis - Area 2A 23*<br />

L'area in<strong>di</strong>viduata in PRGC è attualmente classificata come agricola ma compromessa da un deposito<br />

a cielo libero <strong>di</strong> macchinari per la produzione <strong>di</strong> laterizi, in virtù <strong>di</strong> autorizzazioni in precario n. 72/89 e<br />

85/92, su cui insiste anche un fabbricato rurale abbandonato.<br />

Tali macchinari sono stati depositati dalla <strong>di</strong>tta Fornace Ballatore, attiva in <strong>Villanova</strong> d'Asti, in quanto<br />

non più utilizzati e destinati a revisione e successiva alienazione.<br />

Il PRGC in<strong>di</strong>vidua inoltre un'area produttivo-artigianale (2A 22) a<strong>di</strong>acente alla precedente e ad essa<br />

funzionalmente connessa, in quanto destinata alla realizzazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio atto allo stoccaggio <strong>di</strong><br />

tali macchinari in modo tale da liberare l'area 2A 23* e consentirne il ritorno all'originale destinazione<br />

agricola, previo risanamento.<br />

L'intervento è subor<strong>di</strong>nato alla redazione <strong>di</strong> PEC esteso ad entrambe le aree in cui dovrà essere<br />

previsto e normato, in particolare:<br />

- la rettifica parziale della strada in corrispondenza delle aree<br />

- il recupero del fabbricato rurale ora abbandonato, ad uso foresteria o residenza temporanea<br />

connessa all'attività della Fornace, per tecnici, visitatori, ecc.<br />

- il risanamento dell'area 2A 23* che dovrà essere riportata allo stato <strong>di</strong> suolo originario<br />

- la previsione temporale dei due interventi.<br />

Art. 20 ter - Area 2A 26<br />

Il PRG in<strong>di</strong>vidua inoltre un'area a destinazione produttiva 2A 26 ai confini con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dusino<br />

San Michele.<br />

L'<strong>attuazione</strong> degli interventi sull'area è subor<strong>di</strong>nata ad analoga previsione <strong>di</strong> intervento industriale<br />

approvata, nella porzione <strong>di</strong> territorio confinante e ricadente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dusino San Michele,<br />

attraverso SUE unitario approvato, per quanto <strong>di</strong> competenza, dai Comuni interessati con apposita<br />

preliminare intesa o convenzione tra gli Enti finalizzata a garantire il rispetto delle prescrizioni<br />

geologiche sulle aree, ad evitare ulteriori nuovi accessi <strong>di</strong>retti sulla SS n° 10 oltre a quello già<br />

esistente nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dusino San Michele me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una viabilità<br />

secondaria <strong>di</strong> servizio delle aree, e a definire il reperimento dei servizi e delle urbanizzazioni.<br />

Art. 21 - Aree ed impianti commerciali (2.D.)<br />

Il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua le aree su cui sono consentiti interventi per impianti commerciali, da localizzare, da<br />

completare e da attrezzare, <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> nuovo impianto (2.D) ai sensi dell'art. 26 lettera f) comma 1<br />

della L.R. 56/77 e secondo i <strong>di</strong>sposti del Titolo VI delle presenti Norme <strong>di</strong> Attuazione.<br />

Su tali aree possono essere localizzati impianti commerciali con esposizioni e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> copertura massimo è fissato in 0,40 mq/mq l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria è <strong>di</strong> 1<br />

mc/mq, per tutte le aree 2D tranne che per la 2D4, in cui il rapporto <strong>di</strong> copertura massimo è fissato in<br />

0,25 mq/mq l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria è <strong>di</strong> 0,63 mc/mq.<br />

31


Per queste aree è prescritta la preventiva formazione <strong>di</strong> uno strumento urbanistico esecutivo (P.E.C.)<br />

in cui sia evidenziato il sistema degli accessi che dovranno avvenire esclusivamente dalle strade<br />

secondarie interne senza collegamenti <strong>di</strong>retti con le strade statali o le strade provinciali e con lo<br />

svincolo autostradale.<br />

Si richiama la legge 11/6/1971 n. 426 e l'art. 21, punto 3, della L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

DOTAZIONE DI SERVIZI<br />

AREE DI NUOVO IMPIANTO A PREVALENTE DESTINAZIONE COMMERCIALE destinate<br />

all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o centri commerciali<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> Strumenti Urbanistici Esecutivi dovranno essere previsti spazi da destinare a servizi<br />

pubblici nelle seguenti misure:<br />

- al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti con destinazione commerciale:<br />

* minimo 100% della superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (slp), <strong>di</strong> cui metà a parcheggi ed<br />

assoggettabile ad uso pubblico, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale vigente;<br />

* per parcheggi connessi all’inse<strong>di</strong>amento alle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e strutture<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, quantità previste ai sensi dell’art. 63 del Titolo VI delle presenti <strong>norme</strong>.<br />

AREE DI NUOVO IMPIANTO A PREVALENTE DESTINAZIONE COMMERCIALE destinate<br />

all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta con offerta extralimentare in conformità al<br />

successivo Titolo VI delle presenti <strong>norme</strong><br />

Nell’ambito <strong>di</strong> Strumenti Urbanistici Esecutivi dovranno essere previsti spazi da destinare a servizi<br />

pubblici nelle seguenti misure:<br />

- al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti con destinazione commerciale:<br />

* in caso <strong>di</strong> nuova costruzione minimo 100% della superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (slp), <strong>di</strong> cui metà<br />

a parcheggi ed assoggettabile ad uso pubblico, nel rispetto della legislazione nazionale e<br />

regionale vigente; minimo 80% della superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (slp) in caso <strong>di</strong> ricostruzione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione preesistene<br />

* per parcheggi aggiuntivi connessi all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio, quantità previste ai sensi dell’art. 63 del Titolo VI delle presenti <strong>norme</strong>.<br />

SUPERFICIE rapporto copertura mq/mq densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria<br />

mc/mq<br />

2D1 6.577 0.40 1,00<br />

2D2 6.665 0.40 1,00<br />

2D3 480 0.40 1,00<br />

2D4 7.258 0,25 0,63<br />

2D5 13.952 0.40 1,00<br />

2D6 3.231 0.40 1,00<br />

2D7 1.695 0.40 1,00<br />

TOTALE 37.164<br />

32


Art. 22 - Impianti produttivi esistenti ubicati in zone improprie (2.E.)<br />

Per gli impianti industriali e artigianali esistenti sorti in epoca precedente in zone agricole o comunque<br />

improprie, il P.R.G. permette un ampliamento "una tantum", nella misura del 50% della attuale S.U.,<br />

per non più <strong>di</strong> 500 mq complessivi, e con l'obbligo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare a livello dell'area totale definita dal<br />

piano, le aree da assoggettare a servizi e infrastrutture <strong>di</strong> uso pubblico. Sull'area netta risultante, in<br />

ogni caso, la U.F. non dovrà essere superiore a 0.50 mq/mq.<br />

Tali ampliamenti sono consentiti negli e<strong>di</strong>fici che alla data <strong>di</strong> adozione del progetto preliminare della<br />

presente variante non abbiano ancora conseguito concessione e<strong>di</strong>lizia o che non abbiano ancora<br />

esaurito la possibilità massima <strong>di</strong> ampliamento.<br />

Il comune dovrà tenere un registro sul quale riportare le concessioni e<strong>di</strong>lizie rilasciate e la superficie<br />

oggetto delle concessioni per ogni fabbricato.<br />

Si potrà in ogni caso trasformare la destinazione degli immobili per uso agricolo: in tal caso ci si<br />

atterrà alla normativa relativa agli e<strong>di</strong>fici agricoli produttivi.<br />

Inoltre è ammessa la trasformazione <strong>di</strong> destinazione per uso specifico <strong>di</strong> industrie strettamente<br />

connesse con l'agricoltura (industrie conserviere, alimentari, mangimi, carni, ecc.).<br />

Tale destinazione sarà da specificarsi e da <strong>di</strong>mostrarsi in sede <strong>di</strong> P.E.C.: in tal caso varranno le<br />

quantità e<strong>di</strong>ficabili e i parametri <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

Per quanto riguarda l’area 2E1, essendo all’interno della fascia <strong>di</strong> rispetto del rio Borgallo, non si<br />

procederà ad alcuno ulteriore sviluppo dell’attività e<strong>di</strong>lizia in ampliamento.<br />

33


CAPO V - AREE DESTINATE ALLE ATTIVITA' AGRICOLE<br />

Art. 23 - Aree produttive agricole (3.A.)<br />

1 - Nelle aree produttive agricole gli interventi hanno per oggetto il potenziamento e<br />

l'ammodernamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti a servizio delle aziende agricole.<br />

Sono pertanto ammessi: a) interventi <strong>di</strong> restauro, risanamento e ristrutturazione, oltrechè la<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria; b) l'incremento della S.U. abitabile esistente anche in<br />

eccedenza ai limiti <strong>di</strong> cui al successivo 11° comma; c) la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature e infrastrutture<br />

per l'agricoltura quali stalle, silos, serre.<br />

2 - Nuove costruzioni ad uso <strong>di</strong> abitazione rurale sono ammesse esclusivamente nell'ambito <strong>di</strong> un<br />

centro aziendale, esistente o in contemporanea formazione, o in aree viciniori solo qualora la<br />

conformazione o in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree libere nel centro aziendale stesso, non consentano una<br />

adeguata <strong>di</strong>slocazione in esso. Nuove costruzioni ad uso abitazione sono ammesse in sostituzione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici esistenti in cui siano alloggiate persone addette all'agricoltura (e quin<strong>di</strong> senza conteggio ai fini<br />

abitativi della S.U. e della cubatura <strong>di</strong> queste) unicamente nel caso <strong>di</strong> demolizione totale del fabbricato<br />

esistente o cambiamento d'uso contemporaneo alla costruzione del nuovo fabbricato con l'esecuzione<br />

<strong>di</strong> opere murarie che lo rendano definitivamente acquisito quale infrastruttura aziendale (ricovero<br />

scorte vive o morte, serre, locali <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti aziendali etc.).<br />

In ogni caso si applicano le <strong>norme</strong> stabilite ai commi precedenti e successivi.<br />

3 - Nella costruzione <strong>di</strong> nuove stalle ci si dovrà attenere alle seguenti prescrizioni:<br />

- le stalle debbono essere in<strong>di</strong>pendenti da e<strong>di</strong>fici abitabili e avere da questi una <strong>di</strong>stanza in misura<br />

ra<strong>di</strong>ale non inferiore a mt 20, elevati a 50 nel caso <strong>di</strong> porcili;<br />

- le concimaie, i pozzi neri, i pozzetti per le urine ed in genere tutti i depositi <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> rifiuto<br />

debbono essere posti lontano da serbatoi <strong>di</strong> acqua potabile e dalle abitazioni non meno <strong>di</strong> ml 50;<br />

- gli allevamenti <strong>di</strong> tipo industriale 2 dovranno essere localizzati ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno mt 100<br />

dalle abitazioni più vicine, esclusa quella del richiedente, le porcilaie e gli allevamenti avicunicoli<br />

a mt 1000.<br />

Per gli allevamenti <strong>di</strong> tipo industriale la concessione potrà essere rilasciata su parere favorevole del<br />

Consiglio Comunale, previo parere igienico-sanitario dell’USSL competente, tenendo conto<br />

dell'accessibilità, della <strong>di</strong>rezione dei venti dominanti e dei programmi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti, della<br />

<strong>di</strong>stanza dagli abitati e dai singoli e<strong>di</strong>fici esistenti, ecc.<br />

Negli elaborati <strong>di</strong> progetto per la richiesta <strong>di</strong> concessione dovranno essere chiaramente in<strong>di</strong>cate le<br />

opere necessarie al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong> ai sensi della legislazione<br />

vigente.<br />

4 - Le attrezzature per l'allevamento <strong>di</strong> tipo industriale <strong>di</strong> animali sono ammesse unicamente nelle<br />

aree accatastate da almeno 5 anni come incolti. Nelle stesse aree è ammessa la realizzazione degli<br />

impianti <strong>di</strong> raccolta e trasformazione dei prodotti agricoli per le aziende singole che abbiano classe <strong>di</strong><br />

superficie superiore a 10 ettari, e i cui terreni ricadano per almeno il 50% nel <strong>Comune</strong>, o per aziende<br />

associate che raggiungano complessivamente la <strong>di</strong>mensione anzidetta.<br />

Tali interventi sono ammessi in qualsiasi tipo <strong>di</strong> area, comunque accatastata, qualora essi avvengano<br />

nell'ambito <strong>di</strong> un centro aziendale preesistente.<br />

5 - Sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente non destinato a servizio dell'agricoltura sono ammessi gli interventi<br />

<strong>di</strong> cui alla lettera a) del 1° comma ed ampliamenti concessi "una tantum" sino ad un massimo del 20%<br />

della volumetria residenziale limitatamente ad e<strong>di</strong>fici uni-bifamiliari e nel rispetto del numero dei piani<br />

e delle altezze preesistenti.<br />

I progetti relativi a tali ampliamenti devono essere corredati da un <strong>di</strong>segno in scala non inferiore a<br />

1:200 riguardante l'intero e<strong>di</strong>ficio e/o complessi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, anche nel caso in cui l'intervento riguar<strong>di</strong> una<br />

porzione <strong>di</strong> questi.<br />

2 Si intendono allevamenti <strong>di</strong> tipo industriale quelli caratterizzati da alimentazione del bestiame effettuata me<strong>di</strong>ante<br />

razioni alimentari non prodotte dall'azienda (o prodotte in misura inferiore al 25% del totale in unità foraggere).<br />

34


Tali ampliamenti sono consentiti per gli e<strong>di</strong>fici che, alla data <strong>di</strong> adozione del progetto preliminare della<br />

presente variante, non abbiano ancora conseguito concessione e<strong>di</strong>lizia, o che la abbiano conseguita<br />

anteriormente alla data <strong>di</strong> approvazione della Variante <strong>di</strong> P.R.G. 1/88, o che non abbiano esaurito la<br />

quota del 20% del volume originario.<br />

Il <strong>Comune</strong> dovrà tenere un registro sul quale riportare le concessioni rilasciate e la volumetria oggetto<br />

della concessione, per ogni e<strong>di</strong>ficio.<br />

6 - Sugli e<strong>di</strong>fici rurali abbandonati o non più necessari alle esigenze delle aziende agricole, sono<br />

ammessi interventi <strong>di</strong> restauro e risanamento, ivi compresa la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazioni d'uso fino alla<br />

acquisizione all'uso abitativo <strong>di</strong> una superficie utile massima complessiva <strong>di</strong> 100 mq; in ogni caso non<br />

dovrà risultare alterata la sagoma dell'e<strong>di</strong>ficio e ogni intervento dovrà avvenire nel rispetto rigoroso<br />

delle prescrizioni <strong>di</strong> cui ai successivi articoli.<br />

7 - Il recupero <strong>di</strong> tali fabbricati non dovrà dare luogo alla mo<strong>di</strong>fica della viabilità veicolare esistente, o<br />

alla apertura <strong>di</strong> nuovi accessi se non prescritto specificatamente dal P.R.G.<br />

8 - La concessione alla e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuove costruzioni destinate ad abitazione rurale o per<br />

ampliamenti e mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d'uso o <strong>di</strong> ristrutturazione totale <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui al 5°<br />

comma, può essere rilasciata ai soggetti <strong>di</strong> cui al 3° comma art. 25 L.R. 56/77 e s.m.i. 3<br />

9 - Gli stessi soggetti <strong>di</strong> cui al precedente comma hanno titolo per la realizzazione delle opere <strong>di</strong> cui<br />

alla lettera c) del primo comma.<br />

10 - Il rilascio della concessione per gli interventi <strong>di</strong> cui ai precedenti commi 8 e 9 è subor<strong>di</strong>nato<br />

all'impegno unilaterale dell'avente <strong>di</strong>ritto a norma e nei limiti <strong>di</strong> cui all'art. 25 commi 7-8-9 della L.R. n°<br />

56/77 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

11 - Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità fon<strong>di</strong>aria per le abitazioni rurali non possono superare i limiti <strong>di</strong> cui al 12°<br />

comma art. 25 L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

A norma del 17° comma art. 25 L.R. 56/77 e s.m.i, è ammessa l'utilizzazione <strong>di</strong> tutti gli appezzamenti<br />

componenti l'azienda, anche non confinanti ed in comuni <strong>di</strong>versi purché confinanti con il comune <strong>di</strong><br />

<strong>Villanova</strong> d'Asti.<br />

Sulle tavole 6 e 7 in scala 1:5.000 <strong>di</strong> P.R.G. sono in<strong>di</strong>viduati i terreni con vincolo "non ae<strong>di</strong>fican<strong>di</strong>" in<br />

quanto la loro cubatura è già stata utilizzata ai sensi del 19° e 20° comma dell'art. 25 della L.R. 56/77<br />

e s.m.i.<br />

Per quanto riguarda le cubature per le residenze al servizio dell'azienda ed il loro computo valgono le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui ai commi 12-13-15-16-17-18-19-20, art. 25 della suddetta L.R.<br />

12 - Sul lotto su cui insiste l'e<strong>di</strong>ficio il rapporto <strong>di</strong> copertura non potrà essere superiore a 1/3, tenendo<br />

conto <strong>di</strong> tutti i fabbricati esistenti anche a carattere precario.<br />

13 - Nelle aree destinate ad uso agricolo non è ammesso il nuovo impianto <strong>di</strong> attività estrattive, <strong>di</strong><br />

cava o torbiera, o l'ampliamento delle aree soggette a tali attività all'epoca <strong>di</strong> adozione delle presenti<br />

<strong>norme</strong> se non nel caso <strong>di</strong> accertata incapacità produttiva dei terreni stessi.<br />

14 - Nelle aree produttive agricole è altresì ammessa la costruzione <strong>di</strong> eventuali modesti impianti <strong>di</strong><br />

sfruttamento idroelettrico dei salti <strong>di</strong> acqua o <strong>di</strong> mulini a vento per l'alimentazione energetica<br />

d'inse<strong>di</strong>amenti sparsi e <strong>di</strong> nuclei e<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong> servizio rurale.<br />

15 - Nelle aree <strong>di</strong> pianura il Sindaco può rilasciare autorizzazione temporanea per la formazione <strong>di</strong><br />

depositi <strong>di</strong> materiali su aree <strong>di</strong> superficie non superiore a mq 500, accessibili da strada pubblica e<br />

<strong>di</strong>stanti non più <strong>di</strong> mt 200 dalle aree urbanizzate e/o urbanizzande più vicine.<br />

3 a) agli impren<strong>di</strong>tori agricoli ai sensi delle leggi 9 Maggio 1975, n. 153 e 10 Maggio 1976, n. 352 e delle leggi<br />

regionali 12 Maggio 1975, n. 27 e 23 Agosto 1982, n. 18 anche quali soci <strong>di</strong> cooperative;<br />

b) ai proprietari dei fon<strong>di</strong> e a chi abbia titolo per l'esclusivo uso degli impren<strong>di</strong>tori agricoli <strong>di</strong> cui alla lettera a) e dei<br />

salariati fissi, addetti alla conduzione del fondo;<br />

c) agli impren<strong>di</strong>tori agricoli non a titolo principale ai sensi del penultimo e ultimo comma dell'articolo 2 della L.R.<br />

12 Ottobre 1978 n. 63 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni e della lettera m) del secondo comma del<br />

presente articolo, che hanno residenza e domicilio nell'azienda interessata.<br />

35


Chiunque esplichi attività in agricoltura può ottenere la concessione, per la realizzazione <strong>di</strong> costruzioni<br />

accessorie alla attività agricola, (stalle, serre, depositi <strong>di</strong> attrezzi e prodotti), con R.C. = 1/3.<br />

16 - La copertura dei fabbricati ad uso abitativo dovrà essere realizzata in cotto. Non è ammessa la<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d'uso <strong>di</strong> tali fabbricati.<br />

17 - Nelle aree destinate ad uso agricolo è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> impianti sportivi privati<br />

(tennis, bocce, calcio, pallacanestro, piscina, ecc.) con la costruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la cui volumetria<br />

non superi i 500 mc da destinare esclusivamente ai servizi annessi (servizi idro-sanitari, spogliatoi,<br />

bar, ecc.) a con<strong>di</strong>zione che la realizzazione avvenga contestualmente a un atto <strong>di</strong> vincolo per l'uso<br />

pubblico degli impianti a <strong>di</strong>screzione della Amministrazione Comunale.<br />

18 - Per i borghi agricoli e le cascine oggetto dello stu<strong>di</strong>o “Borghi agricoli e cascine. Normativa per il<br />

riuso” valgono le <strong>norme</strong> specifiche riportate nello stu<strong>di</strong>o stesso (artt. A,B,C,D,E). Allegato 2.<br />

19 - Nelle fasce inondabili in<strong>di</strong>viduate sulla cartografia sono consentiti esclusivamente interventi <strong>di</strong><br />

sopraelevazione e modesti ampliamenti finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong> pertinenze alle attività agricole.<br />

Le opere non dovranno costituire significativo ostacolo al deflusso delle acque e non dovranno limitare<br />

la capacità <strong>di</strong> invaso delle aree inondate.<br />

Art. 24 - Annucleamenti rurali (3.B.)<br />

1 - Il tessuto e<strong>di</strong>ficato in tali aree ha conservato prevalenti caratteristiche <strong>di</strong> residenza rurale con<br />

annesse infrastrutture per attività agro-silvo-pastorali quali fienili, stalle, ricoveri per gli attrezzi agricoli.<br />

2 - Il P.R.G. salvaguarda l'identità abitativa e produttiva <strong>di</strong> tali aree favorendo la conservazione, il<br />

risanamento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio e la ristrutturazione dei complessi rurali esistenti.<br />

3 - Le destinazioni d’uso ammesse e gli interventi consentiti sono quelli <strong>di</strong> cui all’allegato 2 al PRG<br />

(Borghi agricoli e cascine. Normativa per il riuso. Norme <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>).<br />

4 - E' comunque vietato l'allevamento <strong>di</strong> suini in misura superiore a 20 capi adulti o da ingrasso, per<br />

azienda.<br />

5 - Si richiama il <strong>di</strong>sposto del 3° comma dell'art. precedente.<br />

Art. 25 - Aree agricole improprie (3.C.)<br />

- Aree ine<strong>di</strong>ficabili in contiguità agli abitati<br />

Trattasi <strong>di</strong> aree non urbanizzate compromesse da incauti interventi e<strong>di</strong>lizi a destinazione residenziale<br />

o agricola o produttivo-artigianale, in esecuzione della Legge 765/67.<br />

Tali aree sono ine<strong>di</strong>ficabili a tutti gli effetti, e sono riservate ad attività <strong>di</strong> coltivazione o a<br />

piantumazione; in esse possono altresì essere realizzate opere <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> sottosuolo ove<br />

necessario all'allacciamento ai pubblici servizi delle costruzioni esistenti in contiguità. E' ammessa la<br />

recinzione, con manufatti provvisori, delle aree a coltivazione ortofrutticola, con i limiti <strong>di</strong> cui all'art. 37<br />

ter delle presenti NdA se ricadenti in terreni prossimi a strade.<br />

In esse, per i fon<strong>di</strong> su cui insistono e<strong>di</strong>fici residenziali o artigianali, sono consentiti esclusivamente<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e/o straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo e<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia senza possibilità <strong>di</strong> ricostruzioni o ampliamenti, ad eccezione <strong>di</strong> quelli<br />

consentiti ai sensi del successivo comma.<br />

Ai fini <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni igienico-sanitarie e funzionali sono consentiti interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione "una tantum" che comportino aumenti <strong>di</strong> cubatura inferiori al 20% del volume esistente<br />

e comunque non superiori a 200 mq <strong>di</strong> superficie coperta, per gli e<strong>di</strong>fici che alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

progetto preliminare della presente variante non abbiano ottenuto concessione e<strong>di</strong>lizia per tali<br />

ampliamenti, o che la abbiano conseguita anteriormente alla data <strong>di</strong> approvazione della Variante <strong>di</strong><br />

P.R.G. 1/88, o non abbiano ancora superato i limiti <strong>di</strong> cui al punto precedente.<br />

Il comune dovrà tenere un registro sul quale riportare le concessioni rilasciate e la volumetria oggetto<br />

della concessione, per ogni e<strong>di</strong>ficio.<br />

Il <strong>Comune</strong> pre<strong>di</strong>sporrà programmi infrastrutturali <strong>di</strong>retti alla urbanizzazione <strong>di</strong> tali aree.<br />

36


Anche per queste aree vale quanto specificato al precedente art. 23, comma 17.<br />

Il Sindaco può, esclusivamente a fini consultativi, interpellare la Commissione Agricola Comunale per<br />

l'esame delle richieste relative alle zone agricole.<br />

37


CAPO VI - AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI DI INTERESSE LOCALE<br />

Art. 26 - 4A - 4B - 4C - 4D Aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale in<br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

Le tavole <strong>di</strong> P.R.G. precisano per tutto il territorio comunale l'ubicazione e/o l'in<strong>di</strong>cazione in quantità e<br />

la destinazione delle aree riservate a servizi sociali e attrezzature <strong>di</strong> livello comunale ai sensi dell'art.<br />

21 della L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

Le specifiche destinazione previste dal P.R.G. costituiscono vincolo nei confronti <strong>di</strong> qualunque<br />

destinazione a servizi sociali <strong>di</strong> carattere pubblico; esse potranno peraltro essere mutate a seguito <strong>di</strong><br />

approvazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> opere pubbliche da parte del consiglio comunale (Legge 3.1.78 n. 1).<br />

Il P.R.G.C. in<strong>di</strong>vidua due categorie <strong>di</strong> aree per servizi:<br />

1) aree all'interno del tessuto e<strong>di</strong>ficato già localizzate e quantificate, esterne alle aree soggette alla<br />

formazione <strong>di</strong> Piani Esecutivi;<br />

2) aree da reperirsi all'interno <strong>di</strong> Piani Esecutivi <strong>di</strong> cui:<br />

a) quantificate e non localizzate; tali aree saranno da localizzare in sede <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> PEC;<br />

b) aree quantificate e già in tutto o in parte localizzate; in sede <strong>di</strong> formazione del PEC la<br />

localizzazione <strong>di</strong> tali aree deve corrispondere nella ubicazione e nella quantità alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate sulle tavole <strong>di</strong> P.R.G.C.; eventuali altre quantità <strong>di</strong> servizi saranno invece localizzate e<br />

quantificate in sede <strong>di</strong> PEC.<br />

Nella tabella seguente sono riportate, per ogni area soggetta a Piano Esecutivo (1PE), le quantità<br />

minime <strong>di</strong> aree per servizi pubblici in cessione gratuita, anche in eccedenza allo standard minimo<br />

richiesto dall'art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i., così da permettere una maggior dotazione <strong>di</strong> aree, con<br />

particolare riguardo a quelle per verde e parcheggio.<br />

L'Amministrazione potrà valutare la convenienza o della <strong>di</strong>smissione o della monetizzazione a<br />

seconda della localizzazione del servizio <strong>di</strong>smesso o della sua significativa quantità.<br />

AREE PER SERVIZI PUBBLICI PREVISTE NELLE AREE 1PE<br />

AREA 1PE Aree per<br />

servizi<br />

localizzati<br />

Superficie<br />

mq<br />

Areee per<br />

servizi non<br />

localizzate<br />

Superficie<br />

mq<br />

Superficie<br />

totale<br />

1PE1 4D23 2.243 1 717 2.960<br />

1PE2<br />

4C16<br />

4D13<br />

4.363<br />

667<br />

mq<br />

2 4.330 9360<br />

1PE3 4C34 3.275 3 1.845 5.120<br />

1PE4* ----- ------ 4 6.800 6.800<br />

1PE5 ------ ------ 5 2.000 2.000<br />

1PE6* -------- --------- 6 3.950 3.950<br />

1PE7* 4D26 1.783 7 2.967 4.750<br />

1PE8* -------- --------- 8 1.350 1.350<br />

1PE9 4D19 773 9 267 1.040<br />

1PE10 4D11 1.580 -------- -------- 1.580<br />

1PE11 4D15 434 11 962 1.396<br />

1PE12 4D14 343 12 1.577 1.920<br />

38


1PE13-PEEP 4D20 973 13 1.125 2.098<br />

1PE14* 4D29 1.772 ------------- --------- 1.772<br />

1PE15-PEEP --------- ----------- 15 1.350 1.350<br />

1PE16 4D17 872 16 1.288 2.160<br />

1PE17 4D33 1.033 17 1.247 2.280<br />

1PE18 --------- ----------- 18 2.960 2.960<br />

totale ----------- 20.111 ----------- 34.735 54.846<br />

Le aree destinate a servizi pubblici sono e<strong>di</strong>ficabili secondo le <strong>norme</strong> previste da leggi <strong>di</strong> settore. In<br />

ogni caso la superficie coperta da nuove costruzioni non potrà essere superiore al 50% della<br />

superficie ad essa asservita, e l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia territoriale non potrà essere superiore a IT =<br />

1 mc/mq.<br />

L'altezza massima degli e<strong>di</strong>fici non potrà essere superiore a mt 10,00.<br />

In sede <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Strumento Urbanistico Esecutivo o <strong>di</strong> progetto architettonico (con<br />

particolare riferimento all'area 4B18) si dovrà tener conto dei seguenti criteri:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni derivanti dal pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> inquinanti, le aree<br />

destinate a sod<strong>di</strong>sfare gli standard per parcheggi, sia pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico che privati<br />

e relativi percorsi <strong>di</strong> accesso dovranno essere preferibilmente pavimentate con materiali<br />

drenanti: prati armati, ghiaia, asfalti ecologici, terra stabilizzata ecc., rispetto a<br />

pavimentazioni impermeabili, con riferimento alle "misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione<br />

in relazione al consumo e impermeabilizzazione del suolo" dell'"Analisi relativa alla verifica<br />

<strong>di</strong> assoggettabilità alla procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica";<br />

gli accessi alle singole aree ed ai comparti nel loro insieme siano razionalizzati in relazione<br />

alle caratteristiche dei flussi <strong>di</strong> traffico e all’entità delle manovre <strong>di</strong> svolta, in modo da<br />

evitare l’immissione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> singoli inse<strong>di</strong>amenti su Viabilità <strong>di</strong> II° e III° livello <strong>di</strong> cui al<br />

PTP, nonché <strong>di</strong> rendere agevole la movimentazione nella maglia viabile <strong>di</strong> servizio agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti;<br />

la viabilità interna e la viabilità pubblica, per l’intero tratto che fronteggia l’area <strong>di</strong><br />

intervento, siano dotate <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> sosta per i mezzi pubblici, <strong>di</strong> aree ecologiche per la<br />

raccolta dei rifiuti e <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> utilizzabili anche per l’alloggiamento <strong>di</strong> sottoservizi;<br />

almeno il 10 % della superficie <strong>di</strong> intervento sia destinata a verde, da localizzarsi<br />

preferibilmente lungo il fronte strada; la relativa sistemazione costituisce parte integrante<br />

del progetto <strong>di</strong> intervento. È consentita la sistemazione del verde sulla soletta <strong>di</strong> copertura<br />

delle costruzioni; per una quota non maggiore <strong>di</strong> 1/2 della superficie destinata a verde, tale<br />

sistemazione può assolvere la dotazione <strong>di</strong> standard.<br />

La progettazione architettonica degli interventi nelle aree destinate a servizi si dovrà porre in<br />

corretta <strong>di</strong>alettica formale con l’esistente, con riferimento all’orografia ed in relazione ai volumi<br />

e<strong>di</strong>lizi preesistenti. Tali aspetti sono sottoposti a particolare cura qualora l’esistente presenti<br />

forti caratteri <strong>di</strong> riconoscibilità o d’identificabilità culturale.<br />

Si dovrà inoltre tenere conto delle osservazioni formulate nel capitolo delle "Conclusioni", e<br />

delle "misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione in relazione al consumo e impermeabilizzazione<br />

del suolo" dell'"Analisi relativa alla verifica <strong>di</strong> assoggettabilità alla procedura <strong>di</strong> Valutazione<br />

Ambientale Strategica".<br />

39


AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI DI INTERESSE LOCALE IN INSEDIAMENTI<br />

RESIDENZIALI - TABELLE RIASSUNTIVE<br />

4A - AREE PER ISTRUZIONE<br />

superficie ubicazione<br />

4A1 mq. 23.439 Scuola me<strong>di</strong>a<br />

4A2 mq. 5.334 Scuola materna - elementare<br />

4A4 mq. 1.364 Scuola materna Pittalunga<br />

4A5 mq. 720 Asilo nido<br />

4A6 mq. 1.210 Scuola elementare Stazione<br />

4A8 mq. 2.156 Ex scuola Savi<br />

TOTALE mq. 34.223<br />

4B - AREE PER SERVIZI Dl INTERESSE COMUNE<br />

sigla superficie ubicazione<br />

4B1 mq. 2.426 Centro sociale polivalente<br />

4B2 mq. 714 Chiesa della Madonnina<br />

4B3 mq. 1.494 Chiesa <strong>di</strong> San Pietro<br />

4B4 mq. 889 S. Isidoro<br />

4B5 mq. 918 Confraternita dei Batù<br />

4B6 mq. 2184 Caserma Carabinieri<br />

4B7 mq. 697 Ex Tiro a segno<br />

4B8 mq. 207 Ufficio collocamento<br />

4B 9 mq. 906 Municipio<br />

4B 10 mq. 3.762 Chiesa San Martino<br />

4B 11 mq. 3.600 Ala del Mercato<br />

4B 12 mq. 658 Palazzo Richetta<br />

4B 13 mq. 215 Attrezzatura comune<br />

4B 14 mq. 1.522 Chiesa Savi<br />

4B 15 mq. 1.852 Chiesa Stazione<br />

4B 16 mq. 3.891 Strada Zabert<br />

4B 17 mq. 2.130 Acquedotto<br />

4B 18 mq. 7.800 Casa della Salute<br />

TOTALE mq. 35.865<br />

40


4C - AREE PER VERDE PUBBLICO<br />

sigla superficie ubicazione<br />

4C1 mq. 1.435 Via Milano<br />

4C2 mq. 822 Via Zabert<br />

4C3 mq. 1.830 Via Zabert<br />

4C7 mq. 15.505 Bastioni<br />

4C8 mq. 7.888 Bastioni<br />

4C10 mq. 742 S. Isidoro<br />

4C11 mq. 1.664 Viale Torino<br />

4C12 mq. 4.405 In <strong>attuazione</strong> SUE 1 F6 -1T<br />

4C14 mq. 7.283 Tiro a Segno<br />

4C15 mq. 2.272 Parco Rimembranza<br />

4C16 mq. 4.363 Pec 1PE 2<br />

4C17 mq. 2.474 Ingresso sud-est<br />

4C18 mq. 73.175 Campo sportivo<br />

4C29 mq. 5.818 Stazione<br />

4C30 mq. 706 Savi<br />

4C31 mq. 2.087 Savi<br />

4C32 mq. 5.142 Savi<br />

4C33 mq. 3.039 Savi<br />

4C34 mq. 3.275 Pec 1PE 3<br />

TOTALE mq. 134.874<br />

4D - AREE PER PARCHEGGIO PUBBLICO<br />

superficie<br />

ubicazione<br />

4D1 mq. 1.426 Via Zabert<br />

4D2 mq. 715 Scuola me<strong>di</strong>a<br />

4D6 mq. 165 Via Zabert<br />

4D7 mq. 675 Via Zabert<br />

4D8 mq. 451 Via Zabert<br />

4D9 mq. 200 Via Zabert<br />

4D10 mq. 491 1D6<br />

4D11 mq. 1.580 1PE10<br />

4D12 mq. 455 Municipio<br />

4D13 mq. 667 1PE2<br />

4D14 mq. 250 1PE12<br />

41


4D15 mq. 434 1PE11<br />

4D17 mq. 872 1PE16 Stazione<br />

4D18 mq. 100 Via Roma<br />

4D19 mq. 773 1PE 9<br />

4D20 mq. 1.085 1PE13<br />

4D21 mq. 619 Via Zabert<br />

4D22 mq. 1.133 Via S. G. Bosco<br />

4D23 mq. 2.366 1PE1<br />

4D24 mq. 2.985 Scuola<br />

4D25 mq. 888 Stazione<br />

4D26 mq. 1.783 1PE7<br />

4D29 mq. 1.772 1PE14* Stazione<br />

4D30 mq. 1.778 Savi<br />

4D31 mq. 1.562 Savi<br />

4D32 mq. 631 Savi<br />

4D33 mq. 1.033 1PE17 Savi<br />

4D34 mq. 5.019 Cimitero<br />

4D35 mq. 1.856 Cimitero<br />

4D36 mq. 1.441 Cimitero<br />

4D37 mq. 490 Via Trieste<br />

4D38 mq. 1.015 strada per Asti<br />

4D39 mq 435 zona peso pubblico<br />

4D40 mq 107 piazza Carlo Villa<br />

4D41 mq 863 via Adolfo Villa<br />

4D42 mq. 1.103 Cimitero Savi<br />

TOTALE mq. 37.440<br />

Art. 27 - 4E - Aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale in inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi (industriali 2A e artigianali 2B)<br />

Ai sensi dell'art. 21 1° comma punto 2 della L.R. 56/77 e s.m.i. la dotazione minima <strong>di</strong> aree per<br />

attrezzature funzionali agli inse<strong>di</strong>amenti produttivi (parcheggi, verde, attrezzature sportive, centri e<br />

servizi sociali, mense ed attrezzature varie) è stabilita nella misura del 20% della superficie territoriale<br />

per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> nuovo impianto <strong>di</strong> cui alle lettere a) e d) dell'art. 26 della L.R. 56/77 e s.m.i. e<br />

nella misura del 10% della superficie fon<strong>di</strong>aria nei casi <strong>di</strong> cui alle lettere b) e c) dell'art. 26 della L.R.<br />

56/77 e s.m.i.<br />

Sono computabili, oltre alle aree per le quali è prevista la <strong>di</strong>smissione a favore del <strong>Comune</strong>, anche<br />

quelle private per le quali è previsto l'assoggettamento ad uso pubblico nella misura massima del 50%<br />

tramite convenzionamento.<br />

La localizzazione e la forma <strong>di</strong> tali aree potrà subire, in sede <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> strumento urbanistico<br />

esecutivo, mo<strong>di</strong>fiche su proposta sia dell'Amministrazione Comunale sia dei privati richiedenti, nel<br />

rispetto delle quantità previste.<br />

Nelle planimetrie <strong>di</strong> progetto in scala 1:2000 sono in<strong>di</strong>viduati con una sigla le aree per attrezzature e<br />

servizi degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi, <strong>di</strong>stinguendo fra quelle esistenti (4e) e quelle previste (4E).<br />

42


Due gruppi <strong>di</strong> aree a servizio degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sono soggette alla formazione <strong>di</strong> SUE, in<br />

quanto riguardanti i due principali poli <strong>di</strong> aggregazione industriale:<br />

1) le aree 4E10 e 4E13;<br />

2) l’area 4E21.<br />

Gli SUE delimitati in cartografia (v. tav. 11 e 14) stabiliranno la viabilità, gli accessi e le quote <strong>di</strong> aree<br />

per servizi relative alle aree produttive gravitanti su ciascun polo, oltre che ad altre aree industriali più<br />

marginali.<br />

Tutte le aree a servizio degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sono riportate nella seguente tabella:<br />

AREE 4E -PER ATTREZZATURE E SERVIZI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

AREA superficie<br />

4E1 5.811<br />

4E2<br />

4E3 6.075<br />

4E4 6.818<br />

4E5 6.685<br />

4E6 16.366<br />

4E7 6.755<br />

4E8 3.747<br />

4E9 1.116<br />

4E10 15.901<br />

4E11 389<br />

4E12 3.084<br />

4E13 2.870<br />

4E14 816<br />

4E15 684<br />

4E16 1.622<br />

4E17 551<br />

4E18 /<br />

4E19 612<br />

4E20 1.007<br />

4E21 23.173<br />

4E22 4.746<br />

4E24 /<br />

4E25 /<br />

4E26 /<br />

4E27 /<br />

4E28 1.439<br />

4E29 3.084<br />

TOTALE 114.126<br />

43


Art. 27 bis - 4F - Aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale in inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali (2D)<br />

Ai sensi dell'art. 21, 1° comma, punto 3 della L.R. 56/77 e s.m.i. la dotazione minima <strong>di</strong> aree per<br />

attrezzature funzionali agli inse<strong>di</strong>amenti commerciali (2D) è stabilita nella misura dell'80% della<br />

superficie lorda <strong>di</strong> pavimento nel caso <strong>di</strong> interventi nei centri storici e nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> cui alle<br />

lettere e) ed f) del 3° comma dell'art. 13 della citata L.R. e nella misura del 100% della superficie lorda<br />

<strong>di</strong> pavimento nel caso <strong>di</strong> cui alla lettera g) del 3° comma dell'art. 13 della Legge stessa.<br />

Di tali aree almeno il 50% deve essere destinato a parcheggio pubblico.<br />

La localizzazione e la forma <strong>di</strong> tali aree potrà subire, in sede <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> strumento urbanistico<br />

esecutivo, mo<strong>di</strong>fiche su proposta sia dell'Amministrazione Comunale sia dei privati richiedenti, nel<br />

rispetto delle quantità previste.<br />

La verifica del reperimento delle superfici <strong>di</strong> cui ai precedenti commi sarà effettuata in sede <strong>di</strong><br />

strumento urbanistico esecutivo da formarsi ai sensi del 4° comma del precedente art. 21.<br />

Art. 27 ter - 4G - Area destinata a realizzazione del nuovo peso pubblico<br />

Il PRG in<strong>di</strong>vidua un'area destinata alla realizzazione <strong>di</strong> un fabbricato per peso pubblico, lungo la Via<br />

Zabert; la superficie coperta delle costruzioni non potrà essere superiore al 50% della superficie<br />

fon<strong>di</strong>aria asservita.<br />

Art. 28 - Impianti e attrezzature tecnologiche<br />

Tale previsione è finalizzata alla erogazione <strong>di</strong> pubblici servizi <strong>di</strong> carattere funzionale, tecnologico e <strong>di</strong><br />

protezione civile riferiti all'intero aggregato urbano o a parte <strong>di</strong> esso, o a bacini <strong>di</strong> servizio<br />

sovracomunale.<br />

Le aree sono e<strong>di</strong>ficabili in <strong>attuazione</strong> delle specifiche destinazioni previste, secondo le <strong>norme</strong> stabilite<br />

da leggi <strong>di</strong> settore, o, in assenza, in base al fabbisogno proprio del servizio da erogare.<br />

Gli impianti per il trasporto <strong>di</strong> energia e le telecomunicazioni possono essere realizzati anche su aree<br />

ad essi non specificatamente destinate, prescindendo dalla destinazione del suolo e dai valori<br />

assegnati dal P.R.G. ai parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi.<br />

(Art. 29 eliminato con precedenti Varianti)<br />

44


CAPO VIII - AREE A DESTINAZIONE SPECIALE<br />

Art. 30 - 6C - Area per impianti sportivi privati<br />

Il PRGC in<strong>di</strong>vidua l'area denominata 6 C intorno alla cascina Varletta.<br />

In tale area agricola è stato e<strong>di</strong>ficato, in virtù del 17° comma art. 23 delle presenti NdA, un centro<br />

equestre che necessita <strong>di</strong> ulteriori e<strong>di</strong>fici ed attrezzature.<br />

Le destinazioni ammesse sono strettamente collegate all'attività <strong>di</strong> centro ippico sportivo quali:<br />

- rimesse per il ricovero dei mezzi necessari per la conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli e per i mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto dei cavalli<br />

- depositi <strong>di</strong> foraggio<br />

- scuderie e boxes per infermerie veterinarie<br />

- tribune e strutture sportive<br />

- residenze temporanee per personale, istruttori ed atleti<br />

- centro <strong>di</strong> ristoro connesso all'attività<br />

Sono ammessi interventi <strong>di</strong>:<br />

- nuova costruzione ed ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti per la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature e<br />

strutture a servizio dell'attività sportiva, con R.C. = 1/20 della superficie fon<strong>di</strong>aria per e<strong>di</strong>fici non<br />

residenziali.<br />

- nuova costruzione per residenze <strong>di</strong> servizio per un totale <strong>di</strong> mq. 1.200 da reperire esclusivamente<br />

attraverso il riutilizzo dei volumi dell'ex cascina Tricomella con tipologia analoga a quella della<br />

cascina crollata e <strong>di</strong> cui è rimasta documentazione, da realizzare specificatamente nell'area<br />

in<strong>di</strong>viduata in cartografia.<br />

- ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con mutamento <strong>di</strong> destinazione d'uso ammessa nell'area<br />

- recupero <strong>di</strong> volumi esistenti ex agricoli con cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso ammessa nell'area.<br />

Nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> porticato o loggia od archi tra<strong>di</strong>zionali la chiusura dovrà avvenire nel rispetto<br />

degli elementi costruttivi e strutturali (conservazione integrale <strong>di</strong> eventuali volte).<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui al 4° comma del presente articolo sono ammessi a concessione singola. In sede <strong>di</strong><br />

rilascio della prima concessione, dovrà essere sottoscritta una convenzione finalizzata al reperimento<br />

<strong>di</strong> area a parcheggio da assoggettare ad uso pubblico durante lo svolgimento delle gare. In caso <strong>di</strong><br />

cessazione dell’attività, le strutture non residenziali verranno riutilizzate nell’ambito delle attività<br />

agricole o affini.<br />

Art. 31 - 6.A. - Aree a parco privato, <strong>di</strong> contorno, ine<strong>di</strong>ficabili<br />

Nelle aree in<strong>di</strong>cate dal P.R.G. a parco privato è fatto obbligo <strong>di</strong> provvedere al mantenimento e alla<br />

formazione del verde per giar<strong>di</strong>ni, orti e parchi privati.<br />

Gli alberi esistenti non possono essere abbattuti o indeboliti se non per risanamento ecologico, e<br />

previo conseguimento <strong>di</strong> motivata autorizzazione da parte del <strong>Comune</strong>, a norma dell'ultimo comma<br />

dell'art. 56 L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

In esse non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> qualunque manufatto che alteri il rapporto esistente fra<br />

superficie naturale e superficie manomessa, e qualunque mo<strong>di</strong>ficazione del suolo che non sia<br />

necessaria al miglioramento dell'assetto idrogeologico e vegetale.<br />

E' consentita la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi scoperti in ottemperanza agli standards <strong>di</strong> cui all'art. 21<br />

L.R. 56/77 s.m.i., purchè la localizzazione <strong>di</strong> posti auto sia compatibile con le alberature esistenti.<br />

45


Art. 32 - 6.B. - Aree per strutture turistico-ricettive<br />

Nelle aree destinate a inse<strong>di</strong>amenti e strutture <strong>di</strong> tipo turistico-ricettivo (aree 6B) sono ammesse<br />

destinazioni d'uso specifiche (esclusivamente alberghi-ristoranti).<br />

Sono ammesse superfici a destinazione commerciale nella misura del 20% della superficie utile<br />

complessiva, con un massimo <strong>di</strong> 150 mq, come previsto per gli esercizi <strong>di</strong> vicinato, purchè funzionale<br />

alla destinazione principale; tali spazi dovranno essere ricavati nello stesso immobile nel quale è<br />

localizzata l'attività turistico-ricettiva e ne dovranno risultare pertinenza con atto <strong>di</strong> vincolo formalizzato<br />

me<strong>di</strong>ante atto <strong>di</strong> vincolo unilaterale registrato e trascritto a favore del <strong>Comune</strong>. Dovrà essere rispettata<br />

la dotazione minima <strong>di</strong> aree ed attrezzature e servizi richieste al punto 3) art. 21 L.R. 56/77 e s.m.i.,<br />

per le quali non sarà consentita la monetizzazione delle superfici per parcheggi pubblici.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione è subor<strong>di</strong>nata alla preventiva formazione dello SUE delimitato in cartografia.<br />

Per l’area 6B1, lo SUE è esteso all’intera area interessata, con obbligo <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> ½ della strada <strong>di</strong><br />

accesso dalla SS 29, come in<strong>di</strong>viduato in cartografia.<br />

Per l’area 6B2 lo strumento urbanistico esecutivo è esteso alle aree vicine a <strong>di</strong>versa destinazione<br />

d’uso, come delimitato in cartografia.<br />

I parametri <strong>di</strong> utilizzazione per l’area 6B1 sono:<br />

- Rapporto <strong>di</strong> copertura fon<strong>di</strong>ario: 0,40 mq/mq<br />

- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria: 1,00 mc/mq<br />

I parametri <strong>di</strong> utilizzazione, per l’area 6B2 sono i seguenti:<br />

- Rapporto <strong>di</strong> copertura fon<strong>di</strong>ario: 0,40 mq/mq<br />

- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria: 1,30 mc/mq<br />

In cartografia alla tav. 14 "Aree produttive -dettagli" in scala 1:2000, è stata in<strong>di</strong>viduata l'unica azienda<br />

agrituristica esistente sul territorio comunale (Azienda Stella Polare).<br />

Essa è soggetta alla normativa prevista dalla L. 5/12/85 n° 730 e dalla L.R. 23/3/95 n° 38 per<br />

l’agriturismo.<br />

Eventuali altre aziende autorizzate che si inse<strong>di</strong>eranno sul territorio comunale saranno soggette alla<br />

stessa normativa.<br />

Art. 32 bis - 6E - Area per infrastrutture autostradali<br />

Il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua l'area 6E destinata alla costruzione <strong>di</strong> infrastrutture al servizio dell'autostrada<br />

Torino Piacenza, quali uffici, depositi e magazzini, autorimesse, abitazioni a rotazione per il personale,<br />

con l'osservanza dei seguenti parametri, compresi gli e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

UF<br />

H max<br />

0,50 mq/mq<br />

10,50 mt<br />

Gli interventi sono ammessi a concessione singola.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione potranno essere autorizzati a con<strong>di</strong>zione che non mo<strong>di</strong>fichino i<br />

fenomeni idraulici naturali che possono manifestarsi all’interno delle aree delimitate, costituendo<br />

ostacoli al deflusso naturale delle acque e che non limitino le capacità <strong>di</strong> invaso delle aree stesse.<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> questi interventi dovrà essere preventivamente redatto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità<br />

documentante l’assenza delle interferenze suddette. L’area ricade interamente in zona allagabile a<br />

causa dell’insufficiente drenaggio superficiale ed è pertanto soggetta alle <strong>norme</strong> previste all’art.50<br />

punto F 3) delle presenti N.T.A.<br />

46


CAPO IX -<br />

AREE DESTINATE ALLA VIABILITA' ED ACCESSIBILITA'<br />

Art. 33 - Aree per il trasporto pubblico e infrastrutture per la circolazione<br />

Il P.R.G. in<strong>di</strong>ca nelle tavole alle <strong>di</strong>verse scale le aree destinate alla viabilità e accessibilità veicolare e<br />

pedonale, esistente e in progetto.<br />

Il tracciato viario pedonale e veicolare in progetto può subire variazioni <strong>di</strong> limitata entità senza che<br />

queste comportino variante <strong>di</strong> P.R.G., in sede <strong>di</strong> progettazione esecutiva, all'interno dell'area<br />

delimitata dalle fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>cate, o in sede <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi.<br />

Le aree destinate alla viabilità e non utilizzate, a norma del precedente comma, in sede esecutiva,<br />

potranno non essere acquisite: in tal caso assumono la destinazione e le caratteristiche <strong>di</strong> intervento<br />

proprie delle aree contigue non destinate alla viabilità; le fasce <strong>di</strong> rispetto seguono il nastro viario in<br />

esecuzione, secondo la profon<strong>di</strong>tà stabilita per il nastro viario in<strong>di</strong>cato nel P.R.G.<br />

Il transito nei se<strong>di</strong>mi viari esistenti a traffico veicolare e destinato dal P.R.G. alla accessibilità pedonale<br />

sarà regolamentato con appositi provve<strong>di</strong>menti comunali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina del traffico.<br />

Nella realizzazione degli interventi previsti dal P.R.G., i manufatti viari dovranno essere<br />

completamente eseguiti ivi comprese banchine pedonali, aree <strong>di</strong> arredo e alberate ove previste. Non<br />

sono ammessi interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione nelle fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate dal P.R.G. a<br />

protezione dei nastri e degli incroci stradali veicolari nonché ai percorsi pedonali.<br />

Le aree <strong>di</strong> demanio delle FF.SS. o degli Enti Gestori della ferrovia possono essere utilizzate<br />

unicamente per infrastrutture <strong>di</strong> trasporto su ferro.<br />

Si richiama qui specificatamente il <strong>di</strong>sposto del DPR 11/7/80 n. 753 art. 49 relativo alla fascia <strong>di</strong><br />

rispetto della ferrovia nella quale valgono le <strong>norme</strong> dell'art. 27 L.R. 56/77 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

ed integrazioni.<br />

47


CAPO X - AREA DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE<br />

Art. 34 - Vincolo idrogeologico<br />

Il P.R.G. specifica e precisa nella planimetria in scala 1:10.000 la delimitazione delle aree soggette a<br />

vincolo idrogeologico. (v. Tav. 8) e le aree boscate ine<strong>di</strong>ficabili (v. Tav. 5)<br />

Il rilascio <strong>di</strong> concessioni od autorizzazioni e<strong>di</strong>lizie relative ad interventi ricadenti in aree sottoposte a<br />

vincolo idrogeologico è subor<strong>di</strong>nato alle <strong>di</strong>sposizioni e alle procedure della L.R. 45/89.<br />

A norma dei DD.LL. 30/12/1923 n° 3267 e 16/5/1926 n° 1126 e dell'art. 30 della L.R. n° 56/77,<br />

nell'ambito delle zone soggette a vincolo idrogeologico, non solo ogni opera <strong>di</strong> costruzione, ma anche<br />

ogni opera <strong>di</strong> trasformazione dei boschi e dei terreni è soggetta alla preventiva autorizzazione del<br />

presidente della Giunta Regionale.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> boschi ad alto fusto o <strong>di</strong> rimboschimento incluse nelle aree sottoposte a vincolo sono<br />

vietate nuove costruzioni ed opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

Nelle zone soggette a vincolo può essere consentita, previa l'autorizzazione <strong>di</strong> cui al 1° comma,<br />

l'apertura <strong>di</strong> strade che siano soltanto al servizio <strong>di</strong> attività agricole ed estrattive; tali strade devono<br />

essere chiuse al traffico or<strong>di</strong>nario e avere <strong>di</strong>mensioni non eccedenti le esigenze <strong>di</strong> transito per i mezzi<br />

<strong>di</strong> servizio.<br />

Si richiama il <strong>di</strong>sposto dell'art. 31 della L.R. n° 56/77 concernente opere <strong>di</strong> interesse pubblico nelle<br />

zone soggette a vincolo.<br />

Art. 34 bis - Vincolo ambientale. Valle dei Savi<br />

Trattasi <strong>di</strong> un'area lontana dagli abitati pregevoli <strong>di</strong> per sè, ma <strong>di</strong> elevato valore paesaggistico.<br />

Essa è delimitata sulla planimetria <strong>di</strong> Piano in scala 1:10.000 (tav. 8).<br />

Tale area è ine<strong>di</strong>ficabile a tutti gli effetti, ivi comprese le infrastrutture per l'agricoltura.<br />

In esse non si può altresì dare luogo:<br />

a) al taglio <strong>di</strong> alberi per qualsivoglia impiego, senza averne preventivamente conseguita<br />

l'autorizzazione motivata ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 15 della L.R. 57/79;<br />

b) all'accumulo <strong>di</strong> materiali;<br />

c) all'apertura <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche;<br />

d) altre attività che alterino lo stato dei luoghi.<br />

In esse è ammesso unicamente lo svolgimento dell'attività agricola e lo stato dei luoghi è<br />

immo<strong>di</strong>ficabile se non per quanto dovuto <strong>di</strong>rettamente alla coltivazione dei fon<strong>di</strong> e alla loro irrigazione.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici compresi in tali aree sono soggetti unicamente a restauro e risanamento conservativo e<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

Tale area ricade anche interamente in area <strong>di</strong> versante potenzialmente <strong>di</strong>ssestabile <strong>di</strong> cui all’art. 50<br />

punto F 4).<br />

Art. 34 ter - Terre gravate da usi civici<br />

Le aree e i terreni gravati da usi civici, in<strong>di</strong>cate in cartografia, sono sottoposte a vincolo paesaggistico<br />

ai sensi della Legge 28.06.1939 n° 1497, secondo i <strong>di</strong>sposti dell'art. 1, 1° comma lettera h) della<br />

Legge 08.08.1985 n° 431.<br />

Art. 35 - Indagini geologiche e geotecniche - Aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

Per quanto riguarda la richiesta <strong>di</strong> eventuali indagini geologiche e geotecniche da allegare ai progetti<br />

<strong>di</strong> nuove opere o <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, si richiamano espressamente i seguenti Decreti e<br />

Leggi:<br />

48


- D.M. 11/3/88<br />

- L.R. 45/89<br />

- L. 431/85<br />

- L.R. 56/77 e s.m.i., in particolare le limitazioni dell’art. 30<br />

Nelle aree soggette a <strong>di</strong>ssesto per smottamenti o frane, non sono ammesse nuove costruzioni o il<br />

ripristino <strong>di</strong> costruzioni esistenti, nonché l'esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

In tali aree sono ammessi unicamente gli interventi <strong>di</strong> cui all'art. 17 del R.D. n° 3267/1923.<br />

Le stesse limitazioni si applicano nelle aree soggette a pericolo <strong>di</strong> alluvioni o che comunque<br />

presentino caratteri geomorfologici che le rendano inidonee a nuovi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Tali aree, ove non in<strong>di</strong>cate dal P.R.G. vengono delimitate con Deliberazione Consiliare, senza che ciò<br />

costituisca variante al P.R.G.<br />

Dalla data <strong>di</strong> esecutività della deliberazione si applicano le limitazioni <strong>di</strong> cui al presente articolo.<br />

Art. 35bis – Anagrafe dei Siti da Bonificare – Distributore <strong>di</strong> carburante<br />

L'area contrassegnata da apposita simbologia <strong>di</strong> "sito da bonificare" nella tav. 11 "Concentrico" in<br />

scala 1:2.000, facente parte dell'area <strong>di</strong> pertinenza del <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburante sito sulla S.S. n. 10 in<br />

prossimità dell'incrocio con la S.P. <strong>Villanova</strong> – Govone, è inserita nell'Anagrafe dei Siti da Bonificare e<br />

assoggettata a procedura <strong>di</strong> bonifica ai sensi della L.R. 7 aprile 2000 n. 42 "Bonifica e ripristino<br />

ambientale dei siti inquinati" ( articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, da ultimo<br />

mo<strong>di</strong>ficato dalla legge 9 <strong>di</strong>cembre 1998, n. 426). Ai sensi dell'art. 4 della citata legge il <strong>Comune</strong><br />

provvede, sentito il parere dell'apposita conferenza dei servizi e recepite le eventuali osservazioni<br />

della provincia, ad approvare il progetto e ad autorizzare gli interventi previsti, secondo quanto<br />

stabilito dagli articoli 17 e 21 del d.lgs. 22/1997, nonché a realizzare gli interventi <strong>di</strong> messa in<br />

sicurezza, bonifica e ripristino ambientale, <strong>di</strong> cui all' articolo 17, comma 9 del d.lgs. 22/1997 e relativo<br />

regolamento attuativo.<br />

49


PARTE SECONDA<br />

TITOLO IV - TIPI E VINCOLI DI INTERVENTO<br />

CAPO I - TIPI DI INTERVENTO<br />

Art. 36 - Norme generali per gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

E' fatto espresso <strong>di</strong>vieto:<br />

- <strong>di</strong> impoverire l'apparato decorativo degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti in genere (pantalere, cornicioni,<br />

lesene, portali, affreschi, piloni votivi, portoncini e portoni <strong>di</strong> valore ambientale ed altri manufatti <strong>di</strong><br />

valore storico-ambientale, ecc.)<br />

- <strong>di</strong> sostituire elementi in vista strutturali o sovrastrutturali, in legno o in pietra, con elementi <strong>di</strong> altro<br />

materiale<br />

- <strong>di</strong> sostituire le coperture in cotto con materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse caratteristiche; le coperture in cotto, ove<br />

parzialmente compromesse da incauti interventi <strong>di</strong> manutenzione, andranno nel tempo ripristinate<br />

- <strong>di</strong> demolire o manomettere eventuali tipici “soffitti in gesso” e relativa or<strong>di</strong>tura lignea. Nel caso <strong>di</strong><br />

reperimento <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> solaio, qualsiasi intervento dovrà essere sottoposto alla preventiva<br />

approvazione della Commissione Regionale per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e<br />

ambientali <strong>di</strong> cui all’art. 91 bis della L.R. 56/77 e s.m.i. 4<br />

Gli intonaci esterni, ove necessari, dovranno essere <strong>di</strong> norma del tipo rustico in cemento, o <strong>di</strong> tipo<br />

civile.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici a ballatoio non è ammessa la trasformazione del ballatoio stesso in locali abitabili o<br />

accessori, o comunque la sua inclusione nel volume chiuso dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

L'eventuale tamponamento, ove ammissibile, in volume chiuso <strong>di</strong> travate e portici rurali, dovrà<br />

avvenire nel rispetto degli elementi costruttivi e strutturali.<br />

Il P.R.G. richiede la conservazione <strong>di</strong> tutti gli elementi architettonici isolati, quali fontane, ponti,<br />

e<strong>di</strong>cole, ecc. anche se non espressamente in<strong>di</strong>viduati nelle tavole <strong>di</strong> piano.<br />

Art. 37 - Tipi <strong>di</strong> intervento sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

I principali tipi <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia e conservazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

ammessi dal P.R.G. sono i seguenti:<br />

1 - conservazione allo stato <strong>di</strong> fatto con intervento <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

2 - restauro e risanamento conservativo<br />

3 - ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

Il P.R.G. classifica nelle tavole <strong>di</strong> progetto alle <strong>di</strong>verse scale le aree e gli e<strong>di</strong>fici in base al tipo <strong>di</strong><br />

intervento su <strong>di</strong> essi ammesso.<br />

4 Per quanto riguarda la tecnica per il restauro dei solai in gesso si potrà fare riferimento al testo <strong>di</strong> Marina<br />

Cappellino - Franco Zampicini, “Solai in gesso. Fenomeni <strong>di</strong> degrado e tecniche <strong>di</strong> intervento”, in AAVV, “Il<br />

recupero. Cura e manutenzione. La cultura del costruito per il recupero e<strong>di</strong>lizio”, a cura della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

del Politecnico <strong>di</strong> Torino, Milano BE-MA 1992.<br />

- Per quanto riguarda la storia e la localizzazione dei soffitti in gesso si potrà fare riferimento ai testi: Marina<br />

Cappellino, “La lavorazione preindustriale del gesso nel Basso Monferrato” in “L’industria italiana del cemento” n°<br />

654, aprile 1991; Diego Mondo, “Alcune considerazioni sulla decorazione dei soffitti in gesso” in “Il Platano” anno<br />

XVII, 1992.<br />

50


Tali interventi e<strong>di</strong>lizi, relativi a e<strong>di</strong>fici e manufatti esistenti devono rispondere a quanto specificato nella<br />

Circolare del Presidente della Giunta Regionale n. 5/SG/URB del 27/4/1984, segnatamente ai punti<br />

1.1, 1.2, 1.3, 1.4, da considerarsi compresa in toto nelle presenti <strong>norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>.<br />

In particolare va inteso che gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia richiamati nelle presenti <strong>norme</strong><br />

vanno intesi come interventi che, ai sensi della Circolare citata, comprendono quanto previsto nei casi<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia sia <strong>di</strong> tipo A che <strong>di</strong> tipo B.<br />

Ciò significa che sono anche consentiti recuperi <strong>di</strong> volumi semi-demoliti ma comunque preesistenti e<br />

ancora definibili geometricamente, mentre la realizzazione <strong>di</strong> nuovi volumi, anche previa demolizione<br />

vanno intesi come interventi <strong>di</strong> demolizione-ricostruzione e pertanto non rientrabili nei casi suesposti.<br />

Per interventi su immobili ricadenti all'esterno del perimetro delle aree <strong>di</strong> interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

recupero urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio, ed a meno <strong>di</strong> prescrizioni <strong>di</strong> intervento topograficamente definite del<br />

tipo <strong>di</strong> cui ai punti 1,2,3 del primo comma, si applicano le <strong>norme</strong> relative alla classe <strong>di</strong> destinazione e/o<br />

<strong>di</strong> intervento cui l'immobile appartiene.<br />

Art. 37 bis - Installazione delle verande mobili<br />

Nelle parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali non prospettanti la pubblica via, piazze o simili, escluse le aree 1A e<br />

1B ed esclusi gli altri e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore ambientale in<strong>di</strong>viduati dal P.R.G., è ammessa l'installazione <strong>di</strong><br />

verande a semplice protezione dagli agenti atmosferici e per il miglior go<strong>di</strong>mento del balcone in<br />

quanto tale, senza che l'opera consenta un incremento della superficie utile abitabile.<br />

La necessaria preventiva autorizzazione del <strong>Comune</strong> sarà rilasciata al riscontro dei seguenti requisiti:<br />

1. Le verande devono essere mobili, senza alcuna parte fissa ed inamovibile dalla struttura del<br />

balcone, sul quale saranno appoggiate e fissate me<strong>di</strong>ante tasselli ad espansione;<br />

2. la qualità dell'infisso deve essere esteticamente omogenea ed uniforme per tutti i piani dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

anche se le verande verranno realizzate in tempi <strong>di</strong>versi; all'uopo dovrà essere presentato un progetto<br />

tipo relativo al prospetto interessato dell'e<strong>di</strong>ficio in modo che le eventuali ulteriori chiusure presentino<br />

una soluzione architettonica or<strong>di</strong>nata ed unitaria;<br />

3. il materiale <strong>di</strong> supporto dei vetri dovrà essere in legno, in ferro verniciato od in alluminio ano<strong>di</strong>zzato;<br />

il parere della Commissione Igienico E<strong>di</strong>lizia deve fare specifico riferimento circa la congruità estetica<br />

del manufatto con l'ambiente circostante e l'architettura dell'e<strong>di</strong>ficio preesistente;<br />

4. la superficie <strong>di</strong> pavimento chiu<strong>di</strong>bile non può essere superiore a mq 9,00 per unità immobiliare;<br />

5. la superficie finestrata <strong>di</strong> ciascun locale interno apribile sulla veranda non deve essere inferiore ad<br />

1/8 della superficie del pavimento del locale stesso e la superficie finestrata della veranda apribile<br />

verso l'esterno non inferiore ad 1/8 della somma delle superfici del pavimento della veranda e <strong>di</strong> tutti i<br />

locali aprentisi sulla medesima;<br />

6. le cucine od i locali con posto <strong>di</strong> cottura o focolari che si aprono sulle verande dovranno essere<br />

muniti <strong>di</strong> un adeguato impianto <strong>di</strong> aspirazione forzata con scarico <strong>di</strong>retto all'esterno;<br />

7. i servizi igienici che si aprono sulla veranda dovranno essere muniti <strong>di</strong> un adeguato impianto <strong>di</strong><br />

aspirazione forzata con scarico <strong>di</strong>retto all'esterno e non vi dovranno essere installati apparecchi a<br />

fiamma libera;<br />

8. non dovranno venire eliminate le chiusure interposte tra le verande ed i locali interni che su esse si<br />

affacciano;<br />

9. non dovranno venire installati nella veranda corpi od apparecchi riscaldanti <strong>di</strong> qualsiasi tipo,<br />

apparecchi igienico-sanitari, impianti <strong>di</strong> cucine ed altre apparecchiature od arre<strong>di</strong> atti a mutare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> volume tecnico accessorio a servizio dell'unità immobiliare interessata;<br />

10. qualora siano presenti all'interno della veranda tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del gas a monte del<br />

misuratore o i misuratori stessi, la veranda dovrà essere <strong>di</strong>rettamente e permanentemente<br />

comunicante con l'esterno me<strong>di</strong>ante un'apertura priva <strong>di</strong> vetro situata nella parte superiore ed avente<br />

superficie non inferiore a 1/30 della superficie del pavimento della veranda con un minimo <strong>di</strong> mq 0,20.<br />

51


Tubazioni e misuratore potranno essere collocati in un settore della veranda separato dalla restante<br />

parte con apposita parete <strong>di</strong>visoria, purché esso sia ventilato con le stesse modalità <strong>di</strong> cui sopra e<br />

reso accessibile per l'ispezione;<br />

11. l'intervento dovrà, se eseguito in e<strong>di</strong>ficio condominiale, essere autorizzato dai condomini nel<br />

rispetto del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Art. 37 ter - Recinzioni<br />

Nelle varie parti del territorio comunale, salvo i casi <strong>di</strong> cui ai seguenti 3° e 4° comma, le recinzioni<br />

dovranno essere realizzate a giorno su muretto <strong>di</strong> pietra, mattoni o calcestruzzo a vista <strong>di</strong> h massima<br />

m 0,60 con sovrapposta cancellata per un totale <strong>di</strong> m 2,40.<br />

Nelle aree agricole la recinzione con muretto e cancellata potrà essere realizzata solo sul lotto su cui<br />

insistono gli e<strong>di</strong>fici dell'azienda agricola o l'abitazione.<br />

Le eventuali recinzioni <strong>di</strong> altri lotti agricoli potranno essere realizzate solo con rete plastificata con<br />

eventuale siepe retrostante, su paletti, senza zoccolatura.<br />

Sono ammesse recinzioni <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui ai precedenti commi in caso <strong>di</strong> preesistenze.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> tipo 1A, 1B, 1C in cui sono presenti recinzioni in muratura continua, nel caso <strong>di</strong> interventi<br />

sulle recinzioni stesse, dovranno essere realizzati nella stessa tipologia ed altezza <strong>di</strong> quelle esistenti.<br />

Nel caso <strong>di</strong> recinzioni antiche <strong>di</strong> particolare impegno costruttivo, a esclusivo giu<strong>di</strong>zio della<br />

Commissione Igienico - E<strong>di</strong>lizia, sono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> restauro conservativo.<br />

Sulla cartografia <strong>di</strong> P.R.G. sono in<strong>di</strong>cate le fasce <strong>di</strong> rispetto delle strade ed autostrade; le recinzioni<br />

dovranno rispettare tali <strong>di</strong>stanze dal ciglio stradale.<br />

In particolare, fuori dai centri abitati, così come delimitati con Delibera G.C. n° 343 del 4/11/93<br />

valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all'art. 26 del D.P.R. 16/12/92 n. 495 "Regolamento <strong>di</strong> esecuzione ed<br />

<strong>attuazione</strong> del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada".<br />

Art. 38 - Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione consistono in interventi su aree ine<strong>di</strong>ficate o <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong><br />

strutture esistenti, previa demolizione totale o parziale, in modo così rilevante da configurare<br />

l'intervento <strong>di</strong> ricostruzione.<br />

Negli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni, oltre a quelle<br />

topograficamente definite dal P.R.G. o stabilite dalle presenti <strong>norme</strong>:<br />

a) La <strong>di</strong>stanza minima tra pareti finestrate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti dovrà essere pari all'altezza del<br />

fabbricato più alto e comunque non inferiore a ml 10,00, anche quando una sola parete sia finestrata;<br />

tale prescrizione si applica solo nel caso <strong>di</strong> prospicienza <strong>di</strong>retta tra pareti e non si applica per pareti o<br />

parti <strong>di</strong> pareti non finestrate.<br />

La <strong>di</strong>stanza dai confini del lotto dovrà essere pari alla semisomma dell'altezza dei fabbricati<br />

prospicienti i confini stessi, con un minimo <strong>di</strong> ml 5,00; tale minimo può essere ridotto a ml 0,00 se<br />

trattasi <strong>di</strong> pareti non finestrate, ove sia intercorso un accordo tra proprietari confinanti, o se preesiste<br />

parete in confine e ove l'e<strong>di</strong>ficazione è prevista con tipologia in linea o a schiera.<br />

Qualora esistano nelle proprietà limitrofe e<strong>di</strong>fici costruiti anteriormente alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

P.R.G., la cui altezza o <strong>di</strong>stanza dai confini non consente il rispetto delle <strong>di</strong>stanze previste dal<br />

presente paragrafo, le nuove costruzioni potranno sod<strong>di</strong>sfare solo alle <strong>di</strong>stanze dai confini pari alla<br />

metà della propria altezza e con un minimo assoluto <strong>di</strong> ml 5,00.<br />

Sono ammesse <strong>di</strong>stanze inferiori a quelle in<strong>di</strong>cate nel presente paragrafo nel caso <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

che formino oggetto <strong>di</strong> strumenti urbanistici esecutivi con previsioni plano-volumetriche;<br />

b) negli e<strong>di</strong>fici in linea e a schiera con fronti <strong>di</strong> lunghezza superiore a ml 30 dovrà essere previsto un<br />

accesso passante trasversale <strong>di</strong> norma ogni 30 ml.<br />

52


Negli isolati ove il P.R.G. non reperisce aree a parcheggio al servizio delle residenze, tali accessi, se<br />

posti in <strong>di</strong>retta comunicazione con la viabilità pubblica <strong>di</strong> transito veicolare, dovranno terminare con<br />

una piazzola <strong>di</strong> sosta in cui sia inscrivibile una circonferenza <strong>di</strong> almeno mt 15.<br />

Art. 38 bis - Eliminazione barriere architettoniche<br />

In tutti gli e<strong>di</strong>fici pubblici o aperti al pubblico, sia esistenti, che <strong>di</strong> nuova costruzione dovranno essere<br />

rispettate le <strong>norme</strong> contenute nel DPR 27/4/1978 n° 384 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, sia per<br />

le parti interne che esterne.<br />

Il Sindaco accerta che nella realizzazione delle opere ed infrastrutture pubbliche sia garantito il<br />

rispetto e l'osservanza della normativa vigente sull'eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

Tali <strong>norme</strong> dovranno anche essere rispettate negli e<strong>di</strong>fici privati <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Inoltre gli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica dovranno rispettare le prescrizioni tecniche<br />

contenute nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 14/6/89 n° 236.<br />

Contestualmente alla richiesta <strong>di</strong> concessioni e autorizzazioni e<strong>di</strong>lizie dovrà essere presentato il<br />

progetto e la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità relativo ai requisiti <strong>di</strong> cui al sopraccitato Decreto sia per le<br />

parti interne agli e<strong>di</strong>fici che per le parti esterne (compresi i marciapie<strong>di</strong>).<br />

Art. 39 - E<strong>di</strong>fici esistenti ricadenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

Sugli e<strong>di</strong>fici, impianti ed attrezzature ricadenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto sono consentiti interventi <strong>di</strong><br />

restauro, risanamento e ristrutturazione, oltrechè gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria.<br />

Sugli e<strong>di</strong>fici rurali ricadenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto della viabilità, dei corsi d'acqua e altre infrastrutture<br />

sono ammessi aumenti, ove richiedano ampliamento della superficie coperta, che dovranno avvenire<br />

sul lato opposto a quello fronteggiante l'oggetto cui si riferisce la fascia <strong>di</strong> rispetto.<br />

Occorre comunque fare preciso riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto in proposito dall'art. 27 della L.R. 56/77<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui ai precedenti commi dovranno comunque avvenire nel rispetto <strong>di</strong> ogni altra<br />

prescrizione relativa alle classi <strong>di</strong> destinazione ed ai tipi <strong>di</strong> intervento.<br />

Eventuali ampliamenti potranno avvenire nelle fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d'acqua previo parere<br />

favorevole della Regione Piemonte ai sensi della Legge 431 del 8/8/85.<br />

Si richiamano gli artt. 27-28-29 L.R. n. 56 del 5/12/77 e s.m.i.<br />

Art. 40 - Ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

Negli interventi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> sopraelevazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti ammessi dalle presenti <strong>norme</strong>,<br />

dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni.<br />

a) La <strong>di</strong>stanza minima dai confini dei nuovi fili <strong>di</strong> fabbricazione e dagli e<strong>di</strong>fici antistanti dovrà essere<br />

pari a quella stabilita per le nuove costruzioni a meno che l'ampliamento dell'e<strong>di</strong>ficio avvenga dalla<br />

parte opposta a quella nei cui confronti non può essere rispettata la <strong>di</strong>stanza minima.<br />

b) Nel caso <strong>di</strong> sopraelevazione la <strong>di</strong>stanza minima tra pareti finestrate antistanti non potrà essere<br />

inferiore a quella intercorrente tra le strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti. Ove tale <strong>di</strong>stanza sia inferiore alla<br />

semisomma delle altezze dei fronti antistanti, è necessario l'assenso scritto del confinante da<br />

trascrivere nei registri immobiliari.<br />

Art. 41 - Aree a verde privato<br />

Le aree a verde privato in<strong>di</strong>cate nelle tavole <strong>di</strong> P.R.G. sono ine<strong>di</strong>ficabili a qualsiasi effetto, e vanno<br />

mantenute, o sistemate, a orto e/o a giar<strong>di</strong>no.<br />

E' consentita la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi scoperti in ottemperanza alle esigenze <strong>di</strong> parcheggio<br />

Privato <strong>di</strong> Lotto purchè la localizzazione <strong>di</strong> posti auto sia compatibile con i valori storici esistenti, con le<br />

alberature ed il verde esistente <strong>di</strong> pregio e sia realizzata su superfici permeabili.<br />

53


Art. 42 - Autorimesse<br />

La costruzione <strong>di</strong> autorimesse nelle aree asservite ad e<strong>di</strong>fici a destinazione prevalentemente<br />

residenziale o terziaria, e fatte salve altre prescrizioni delle presenti <strong>norme</strong>, è ammessa nel rispetto<br />

dei seguenti limiti e prescrizioni:<br />

a) Fuori terra, per un'altezza in gronda delle costruzioni non superiore a mt 2,50. Nelle aree 1D, 1F,<br />

1PE, 1E e 1G sarà conteggiato il volume delle autorimesse che dovrà rientrare nel consentito. Nelle<br />

rimanenti aree (1B, 1C) escluse le aree 1A, sarà consentita l'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> autorimesse, fino a una<br />

superficie massima <strong>di</strong> 1 mq / 10 mc ex lege 122/89 e s.m.i., anche in deroga alle capacità e<strong>di</strong>ficatorie<br />

fissate dal P.R.G.<br />

b) Interrate totalmente o parzialmente, in misura non superiore a mq 1 ogni 10 mc dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

principale.<br />

L'estradosso del solaio <strong>di</strong> copertura non potrà essere a quota superiore a cm 70 dal piano <strong>di</strong><br />

campagna e dovrà essere sistemato a verde, prato, cespugliato, con letto <strong>di</strong> humus naturale e non<br />

inferiore a cm 30, <strong>di</strong>rettamente ed agevolmente accessibile, con continuità <strong>di</strong> percorsi pedonali dalle<br />

restanti aree libere <strong>di</strong> pertinenza dell'e<strong>di</strong>ficio principale.<br />

Per costruzioni in contiguità a rilevati stradali l'estradosso del solaio <strong>di</strong> copertura dovrà risultare<br />

complanare, a sistemazione avvenuta a verde o pavimentata, con la piattaforma stradale e/o le<br />

banchine pedonali.<br />

Nel caso suddetto il volume dell'autorimessa non sarà computato nella volumetria.<br />

L'area <strong>di</strong> manovra dovrà essere localizzata all'interno della proprietà privata, per una profon<strong>di</strong>tà<br />

minima <strong>di</strong> mt 6.<br />

E' consentito un solo accesso sulla pubblica via.<br />

La tipologia costruttiva delle autorimesse da realizzarsi nelle aree residenziali 1B, 1C, nonché per<br />

quelle <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici vincolati o definiti <strong>di</strong> valore ambientale dal P.R.G., dovrà essere<br />

uniformata alle caratteristiche architettoniche dell'e<strong>di</strong>ficio principale.<br />

In ogni caso la superficie complessivamente occupata dai percorsi <strong>di</strong> accesso all'aperto non dovrà<br />

essere superiore al 25% della superficie libera <strong>di</strong> pertinenza dell'e<strong>di</strong>ficio principale.<br />

Gli accessi (ingressi) veicolari all'area <strong>di</strong> pertinenza dell'e<strong>di</strong>ficio dovranno in generale essere arretrati<br />

<strong>di</strong> almeno 5.00 mt dai cigli stradali.<br />

Potrà essere ammessa deroga alla misura suddetta, a esclusivo giu<strong>di</strong>zio della Commissione Igienico<br />

E<strong>di</strong>lizia, in caso <strong>di</strong> preesistenti situazioni che rendano inattuabile tale prescrizione.<br />

Art. 43 - Aree <strong>di</strong> parcheggio<br />

L'esecuzione <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi a destinazione d'uso residenziale o terziaria è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità delle superfici destinate a parcheggi privati, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalle Leggi in<br />

vigore, in particolare l’art. 41 sexies della Legge 1150/42, la Legge 24/3/1989 n. 122 e il D.L. 5/10/93<br />

n° 399.<br />

Le superfici <strong>di</strong> cui al precedente comma devono essere reperite nelle aree in fregio alla viabilità e<br />

all'esterno delle recinzioni o, ove ammesso, in sede <strong>di</strong> concessione, all'interno delle costruzioni. Le<br />

<strong>norme</strong> <strong>di</strong> cui ai precedenti commi non si applicano per gli interventi <strong>di</strong> recupero negli annucleamenti<br />

rurali, cui è previsto o consentito l'accesso solo pedonale.<br />

Le aree <strong>di</strong> sosta per autoveicoli e relativi percorsi <strong>di</strong> accesso dovranno essere preferibile<br />

pavimentate con materiali drenanti: prati armati, ghiaia, asfalti ecologici, terra stabilizzata ecc.,<br />

rispetto a pavimentazioni impermeabili.<br />

54


CAPO II - VINCOLI DI INTERVENTO<br />

Art. 44 - Autorizzazione all'inse<strong>di</strong>amento industriale e commerciale<br />

Per le eventuali autorizzazioni all'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovi impianti industriali si richiama il 5° comma<br />

dell'art. 26 della L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

Per le eventuali autorizzazioni all'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici commerciali si richiamano il 6°, 7°, 8° comma<br />

e successivi dello stesso art. 26.<br />

Art. 45 - Opere in aree attigue a strade provinciali e statali<br />

Le opere in aree attigue a quelle <strong>di</strong> proprietà ANAS e dell'Amministrazione Provinciale, ed in<br />

particolare alle relative strade statali, provinciali od in manutenzione all'ANAS o alla Provincia, sono<br />

subor<strong>di</strong>nate al preventivo nulla osta <strong>di</strong> detti Enti per la definizione della posizione e delle<br />

caratteristiche degli accessi.<br />

A tal fine si richiama l'art. 28 della L.R 56/77 e s.m.i.<br />

Art. 46 - Accessi controllati<br />

A norma del D.P.R. 16/12/92 n. 495 gli accessi privati a livelli sfalsati alle strade extraurbane principali<br />

sono consentiti se ubicati a <strong>di</strong>stanza non inferiore a mt 1000 fra loro.<br />

Gli accessi privati alle strade extraurbane secondarie sono consentiti se realizzati a <strong>di</strong>stanza non<br />

inferiore a m 300 fra loro.<br />

A tal fine nelle fasce <strong>di</strong> rispetto alla viabilità è consentita la formazione <strong>di</strong> corsie <strong>di</strong> immissione degli<br />

accessi secondari, separate dalla piattaforma stradale principale da barriere naturali e artificiali.<br />

Art. 47 - Vincoli ai sensi della L. 1089/1939<br />

Tutti gli interventi relativi ad e<strong>di</strong>fici vincolati ai sensi della Legge 1/6/1939 n° 1089 circa le cose <strong>di</strong><br />

interesse artistico e <strong>di</strong> pregio storico, ovvero relative ad opere in terreni attigui a stabili vincolati sono<br />

sottoposti a preventivo nulla osta della Sovrintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del<br />

Piemonte.<br />

Ai sensi della Legge 1089/1939 è stato in<strong>di</strong>viduato un vincolo sui resti dei Bastioni, classificando le<br />

aree interessate come zona da mantenere a verde, in parte pubblico-attrezzato e in parte privato,<br />

escludendo qualsiasi possibilità <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>ficatori, in risposta a quanto richiesto dall'Assessorato<br />

alla Pianificazione Territoriale della Regione Piemonte con nota n. 1124 B A del 26/4/84.<br />

Art. 48 - Vincolo ai sensi della Legge 1497/1939<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Villanova</strong> d'Asti risultano soggetti a specifico vincolo, notificato regolarmente dalla<br />

competente Sovrintendenza, i seguenti e<strong>di</strong>fici:<br />

1) Resti del Castello <strong>di</strong> Valminier, notifica del 21 luglio 1944 (solo abitazione)<br />

2) Torre Me<strong>di</strong>oevale e resti <strong>di</strong> Castello a Corveglia, vincolo del 1920, trascritto ai sensi della Legge<br />

1089 del 1939<br />

3) Chiesa <strong>di</strong> S. Pietro, <strong>di</strong>chiarazione ministeriale del 1908.<br />

4) Tutte le chiese, ad eccezione della Chiesa della Stazione, essendo state costruite da oltre<br />

cinquant'anni, (San Martino, Santuario Beata Vergine delle Grazie, Sant'Isidoro, San Marco,<br />

Bianchi, Gianassi).<br />

5) Municipio<br />

6) Casa Garrone Via San Martino<br />

7) Torre Comunale o dell’Orologio<br />

8) Torri Bisocche <strong>di</strong> Supponito e <strong>di</strong> San Martino<br />

55


9) Palazzo Quattrocentesco in Piazza Marconi<br />

10) Confraternita dell’Annunziata<br />

Art. 49 - Conservazione dei fronti e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici specifici<br />

Ove è prescritta dal P.R.G. ( v. tav. in scala 1:500 del centro storico) la conservazione dei fronti, negli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> qualsiasi tipo i fronti stessi dovranno essere sottoposti a restauro.<br />

Per quanto riguarda gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore ambientale in<strong>di</strong>viduati dal PRG ai sensi dell’art. 24 L.R. 56/77 e<br />

s.m.i. in aree 1B vedasi l’art. 15 punto 1B.<br />

Art. 50 - Aree e fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

A) Il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale; in esse è vietata l'e<strong>di</strong>ficazione se non per<br />

ampliamento del cimitero in esecuzione <strong>di</strong> progetti a norma del paragrafo 16 del Regio Decreto<br />

n° 1880 del 21.12.1942, o per la realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> attrezzate pubbliche.<br />

B) Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto agli impianti <strong>di</strong> depurazione, alle pubbliche <strong>di</strong>scariche, alle opere <strong>di</strong> presa<br />

degli acquedotti, salvo <strong>di</strong>verse prescrizioni cartografiche, vanno posti a <strong>di</strong>mora alberi <strong>di</strong> alto fusto,<br />

ammettendosi anche la coltivazione per l'industria del legno, e le aree in<strong>di</strong>cate sono ine<strong>di</strong>ficabili<br />

se non con manufatti necessari alla funzionalità dell'impianto.<br />

Tali fasce <strong>di</strong> rispetto, ove non in<strong>di</strong>viduate dal P.R.G. e per eventuali nuovi impianti oggi non<br />

preve<strong>di</strong>bili, sono stabilite nei seguenti minimi:<br />

degli impianti <strong>di</strong> depurazione mt 100<br />

delle pubbliche <strong>di</strong>scariche mt 100<br />

delle opere <strong>di</strong> presa degli acquedotti mt 50<br />

Attualmente non esistono opere <strong>di</strong> presa dell'Acquedotto all'interno del territorio comunale.<br />

C) Le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto dagli elettrodotti saranno in<strong>di</strong>viduate secondo le <strong>vigenti</strong> leggi, in<br />

particolare:<br />

- art. 5 D.P.C.M. del 23 aprile 92 per le linee con tensione compresa fra 132 KV e 380 KV<br />

- decreto interministeriale 16/1/91 mo<strong>di</strong>ficativo degli artt. 2.01.05 e 2.01.08 del regolamento<br />

allegato al D.M. 21/3/88 per le linee con tensione inferiore a 132 KV.<br />

D) Sulla cartografia <strong>di</strong> Piano in scala 1:5.000 e 1:10.000 sono in<strong>di</strong>viduate aree <strong>di</strong> rispetto intorno alle<br />

Torri Bisocche, <strong>di</strong> raggio m 150 e con centro sulle torri stesse. Esse sono ine<strong>di</strong>ficabili.<br />

E) Sono inoltre in<strong>di</strong>viduate le fasce <strong>di</strong> rispetto relative alle strade statali, provinciali, comunali e<br />

all'autostrada, sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 26, 27, 28 del D.P.R. 495 del 16/12/92<br />

"Regolamento <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada".<br />

Per tali strade, fuori dei centri abitati ma all'interno <strong>di</strong> zone e<strong>di</strong>ficabili o trasformabili del PRG, è<br />

comunque prevista una fascia <strong>di</strong> rispetto minima <strong>di</strong> mt 10, anche se non in<strong>di</strong>viduata<br />

cartograficamente.<br />

Per quanto riguarda le altre strade (vicinali) è stabilita, anche se non in<strong>di</strong>viduata una fascia <strong>di</strong><br />

rispetto <strong>di</strong> mt 10, salvo specifiche in<strong>di</strong>cazioni cartografiche più restrittive.<br />

F) Sulla cartografia <strong>di</strong> PRG in scala 1:10.000 - 1:5.000 - 1:2.000 sono in<strong>di</strong>viduate le fasce e aree <strong>di</strong><br />

rispetto, transitorie e definitive 5 , sulla base degli allegati geologico tecnici <strong>di</strong> cui al punto B)<br />

dell’art. 4 delle N.T.A.<br />

5 Nota. In seguito alla realizzazione degli interventi <strong>di</strong> sistemazione degli alvei del Rio Banna e del Rio Fossalone<br />

descritti al capitolo 10 della Relazione allegata allo stu<strong>di</strong>o idrogeologico, le fasce <strong>di</strong> rispetto si intenderanno<br />

riportate dalla configurazione transitoria a quella definitiva. Gli interventi sono regolamentati al punto 12 della<br />

Relazione dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

56


Eventuali nuovi inse<strong>di</strong>amenti potranno essere realizzati a quote compatibili con le piene<br />

eccezionali previste e comunque nel rispetto delle prescrizioni dello stu<strong>di</strong>o geologico-tecnico <strong>di</strong><br />

cui al punto B) dell'art. 4 delle N.T.A.<br />

1) Dei corsi d’acqua classificati (acque pubbliche).<br />

Gli interventi entro tali fasce sono regolamentati al punto 11.1 della Relazione dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

2) Dei principali corsi d’acqua non classificati (acque private).<br />

Gli interventi entro tali fasce sono regolamentati al punto 11.2 della Relazione dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

Anche al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> tali fasce in<strong>di</strong>viduate, la <strong>di</strong>stanza dalle sponde dei corsi d’acqua dovrà essere<br />

almeno <strong>di</strong> mt 10, a garanzia <strong>di</strong> future operazioni <strong>di</strong> manutenzione e pulizia degli alvei.<br />

Per alcuni casi particolari (tratti del Rio Secco e del Rio Fossalone) valgono le prescrizioni<br />

riportate rispettivamente ai punti 11.2.1 e 11.2.2 della Relazione dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

3) Delle aree allagate a causa dell’insufficiente manutenzione della rete <strong>di</strong> drenaggio superficiale.<br />

Gli interventi entro tali aree sono regolamentati al punto 11.3.1 della Relazione dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

4) Delle aree <strong>di</strong> versante potenzialmente <strong>di</strong>ssestabili.<br />

Gli interventi entro tali aree sono regolamentati al punto 11.3.2 della Relazione dello stu<strong>di</strong>o citato.<br />

Per quanto riguarda gli interventi <strong>di</strong> ampliamento dei fabbricati esistenti a <strong>di</strong>stanza inferiore a<br />

quella prevista potranno essere autorizzati sul lato opposto a quello prospiciente il corso d'acqua<br />

a seguito <strong>di</strong> una indagine idrologica che definisca la sezione atta a garantire il deflusso degli<br />

eventi <strong>di</strong> massima piena del corso d'acqua e le opere <strong>di</strong> arginatura da prevedersi a protezione <strong>di</strong><br />

tutto il manufatto e <strong>di</strong> tutto il lotto interessato dall'intervento.<br />

Gli interventi proposti dall'indagine dovranno costituire parte integrante del progetto.<br />

Eventuali nuovi inse<strong>di</strong>amenti potranno essere realizzati a quote compatibili con le piene<br />

eccezionali previste e comunque nel rispetto delle prescrizioni dello stu<strong>di</strong>o geologico-tecnico <strong>di</strong><br />

cui al punto B) dell’art. 4 delle N.T.A.<br />

G) Sulla cartografia è in<strong>di</strong>viduata la fascia <strong>di</strong> rispetto per la ferrovia normata dal DPR 753/80 e<br />

dall'art. 27 4° comma della L.R. 56/77 e s.m.i.<br />

H) Sulle cartografie in scala 1:5000 è in<strong>di</strong>viduato il metanodotto SNAM Alessandria - Torino.<br />

La fascia <strong>di</strong> rispetto relativa sarà stabilita in base al D.M. 24/11/84 e in particolare in base alla<br />

tabella 1 al punto 2.4.3 del Decreto stesso, salvo prescrizioni particolari che verranno fornite dalla<br />

SNAM in sede <strong>di</strong> parere obbligatorio alle richieste <strong>di</strong> concessioni.<br />

Art. 51 - Interventi <strong>di</strong> sistemazione del suolo<br />

a) Verde <strong>di</strong> arredo (all'interno delle aree a verde pubblico).<br />

Consiste nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tappeto erboso, arredato con alberature, percorsi pedonali ed<br />

eventuali attrezzature per la sosta seduta; sono ammesse zone pavimentate per il gioco. La<br />

sistemazione dovrà rispettare le piante esistenti.<br />

b) Sistemazione delle aree libere da costruzioni fatto salvo quanto stabilito nei precedenti articoli:<br />

- nelle aree a destinazione residenziale l'area asservita alle costruzioni dovrà essere sistemata a<br />

giar<strong>di</strong>no, a tappeto erboso, a orto, in misura non inferiore al 50%. La restante quota potrà essere<br />

sistemata a cortile, ove occorra pavimentato<br />

- nelle aree a destinazione non residenziale l'area libera potrà essere sistemata interamente a<br />

cortile fermo restando l'obbligo, per intervento <strong>di</strong> nuova costruzione, <strong>di</strong> piantumazione <strong>di</strong> cui al<br />

precedente capoverso.<br />

c) Altri interventi:<br />

57


- gli eventuali muri <strong>di</strong> scarpa vanno eseguiti in pietra a vista con legante cementizio. Essi non<br />

potranno avere altezza superiore a mt 1,50 e, nel caso <strong>di</strong> gradonate, dovranno essere <strong>di</strong>stanti<br />

almeno 2 metri tra <strong>di</strong> loro.<br />

E' comunque vietata l'esecuzione <strong>di</strong> muri controterra a vista in cemento;<br />

- all'esterno delle aree asservite agli inse<strong>di</strong>amenti, nelle zone acclive, occorre operare per la<br />

conservazione dei tramezzamenti naturali esistenti formati nei secoli dall'uomo, ed è comunque<br />

vietato operarvi incaute manomissioni;<br />

- l'acciottolato o il lastricato delle strutture viarie per la percorribilità pedonale o anche veicolare,<br />

comunale, vicinale e interpoderale va mantenuto in stato <strong>di</strong> buona conservazione, ed è vietato, per<br />

qualsivoglia motivo, operare manomissioni e sostituzioni <strong>di</strong> manto.<br />

Art. 52 - Attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cave e torbiere e <strong>di</strong> escavazione dei corsi d'acqua<br />

Le attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cave e torbiere e <strong>di</strong> estrazioni dagli alvei dei corsi d'acqua, e l'esecuzione<br />

<strong>di</strong> indagini giacimentologiche non sono ammesse in aree sottoposte a vincolo idrogeologico ed in ogni<br />

caso nelle aree destinate ad usi residenziali o ad impianti produttivi, o a impianti pubblici e <strong>di</strong> uso<br />

pubblico o alla viabilità e accessibilità nelle aree e fasce <strong>di</strong> rispetto, in aree agricole produttive e nelle<br />

aree, <strong>di</strong>verse dalle precedenti, <strong>di</strong>stanti meno <strong>di</strong> mt 100 ra<strong>di</strong>ali dalle aree a destinazione extragricola<br />

più vicine.<br />

L'istanza <strong>di</strong> concessione deve, ai fini delle presenti <strong>norme</strong>, essere corredata dei seguenti atti che ne<br />

formano parte integrante:<br />

a) progetto <strong>di</strong> coltivazione che illustri le opere da realizzarsi per l'esercizio della cava, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

coltivazione da adottare, i macchinari da impiegarsi, gli impegni finanziari previsti, i tempi <strong>di</strong><br />

investimento, il numero dei <strong>di</strong>pendenti occupati e il programma <strong>di</strong> coltivazione;<br />

b) progetto e stima economica delle opere necessarie al recupero ambientale delle zone, da<br />

realizzarsi durante e al termine della coltivazione, con annesse planimetrie e sezioni quotate in scala<br />

idonea a rappresentare l'aspetto dei luoghi dopo l'intervento estrattivo;<br />

c) rapporto geotecnico che illustri dettagliatamente la compatibilità dell'intervento estrattivo in<br />

relazione alla tutela della stabilità dell'area interessata;<br />

d) rilevamento topografico che illustri la situazione planoaltimetrica dell'area stessa;<br />

e) <strong>di</strong>chiarazione asseverata dal proprietario che l'area è incolta da più <strong>di</strong> cinque anni.<br />

La concessione è onerosa a norma dell'art. 10 della Legge n. 10/77 e dell'art. 55 della L.R. n. 56/77 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni; ed il rilascio è comunque subor<strong>di</strong>nato all'impegno da parte del<br />

richiedente:<br />

a) ad eseguire le opere necessarie al recupero ambientale dei luoghi, oltrechè a rimuovere gli impianti<br />

ed attrezzature alla decadenza senza rinnovo della concessione,<br />

b) a trasmettere annualmente alla Amministrazione ogni documentazione, da definire nell'atto <strong>di</strong><br />

impegno, atta ad accertare lo stato della coltivazione e dei luoghi.<br />

E' ammessa deroga, con deliberazione del Consiglio Comunale, al <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui al primo comma<br />

unicamente per attività estrattive imposte da documentate esigenze idrauliche ed ove i luoghi <strong>di</strong><br />

estrazione non interessino aree destinate ad impianti pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

L'impegno del richiedente dovrà inoltre prevedere le sanzioni per inosservanza degli obblighi assunti e<br />

per l'eventuale inatten<strong>di</strong>bilità degli atti a corredo della domanda <strong>di</strong> concessione.<br />

In generale si richiamano il rispetto e le modalità procedurali della L.R. 69/78.<br />

Art. 52 bis - Discarica<br />

Sulla tavola n° 16 in scala 1:2.000 e sulla tavola n° 8 in scala 1:10.000 è in<strong>di</strong>viduata l’area destinata a<br />

<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> 1° categoria approvata da parte della Giunta Regionale con D.G.R. n° 103-7594 del<br />

03.04.1996.<br />

58


E’ stata in<strong>di</strong>viduata una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> mt 100,00 ine<strong>di</strong>ficabile, sui terreni ricadenti all’interno dei<br />

confini comunali.<br />

Qualora la previsione della <strong>di</strong>scarica non trovasse conferma nelle se<strong>di</strong> degli enti territoriali competenti,<br />

le previsioni <strong>di</strong> PRG si intenderanno decadute.<br />

59


TITOLO V - NORME FINALI E TRANSITORIE<br />

CAPO I - NORME FINALI<br />

Art. 53 - Deroghe<br />

Sono ammesse deroghe alle presenti <strong>norme</strong> per impianti pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico e limitatamente<br />

alla <strong>di</strong>stanza prescritta dai confini e dai cigli stradali, alle fasce <strong>di</strong> rispetto, alle altezze e al numero <strong>di</strong><br />

piani eventualmente prescritti, alle tipologie e<strong>di</strong>lizie.<br />

E' altresì ammessa deroga alla destinazione d'uso delle aree destinate ad uso agricolo unicamente<br />

per impianti pubblici.<br />

Nella realizzazione <strong>di</strong> nuovi fabbricati nelle aree produttive definite "2A - aree con impianti industriali<br />

esistenti, da attrezzare, <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e completamento" le altezze massime ammesse sono quelle<br />

previste dall'art. 20 delle presenti <strong>norme</strong> <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong>.<br />

I poteri <strong>di</strong> deroga <strong>di</strong> cui ai precedenti commi sono esercitati con l'osservanza dell'art. 3 della Legge 21<br />

<strong>di</strong>cembre 1955 n° 1357; l'autorizzazione è accordata dal Sindaco, previa deliberazione del Consiglio<br />

Comunale e con il preventivo Nulla Osta della G.R. ai sensi della Circolare P.G.R. del 30/12/91 N. 21<br />

URE.<br />

Art. 54 - Norme in contrasto<br />

Ogni norma <strong>di</strong>sposta dagli strumenti urbanistici <strong>vigenti</strong> e del Regolamento E<strong>di</strong>lizio che risulti in<br />

contrasto con gli elaborati <strong>di</strong> contenuto prescrittivo definiti ai precedenti articoli, o che <strong>di</strong>a a<strong>di</strong>to a<br />

controverse interpretazioni, è sostituita da quanto stabilito dal P.R.G., fatti salvi i <strong>di</strong>sposti delle leggi<br />

regionali e statali in materia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

In ogni caso si richiama quanto contenuto nella Legge Regionale n. 56 del 5/12/77 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, nonché la Legge n. 10 del 28/1/1977 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni.<br />

60


CAPO II - NORME TRANSITORIE<br />

Art. 55 - Domanda <strong>di</strong> concessione<br />

I - La domanda <strong>di</strong> concessione per eseguire lavori <strong>di</strong> cui al precedente art. 7, redatta in carta da bollo<br />

e firmata da chi abbia titolo a richiederla, deve essere in<strong>di</strong>rizzata al Sindaco.<br />

Nella domanda dovranno risultare esplicitamente:<br />

a) l'impegno ad osservare le <strong>norme</strong> urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie e le leggi e lo strumento urbanistico<br />

vigente;<br />

c) l'impegno <strong>di</strong> comunicare, prima dell'inizio dei lavori, il nome del <strong>di</strong>rettore dei lavori e del costruttore<br />

e <strong>di</strong> denunciare entro gli otto giorni successivi eventuali cambiamenti, sotto pena, in caso <strong>di</strong><br />

inadempienza, della decadenza <strong>di</strong> ufficio dalla concessione;<br />

d) la documentazione del titolo per richiedere la concessione.<br />

Ove il richiedente intenda obbligarsi a realizzare <strong>di</strong>rettamente tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

mancanti, o parte <strong>di</strong> esse, le relative domande <strong>di</strong> concessione dovranno essere presentate<br />

contestualmente alla domanda <strong>di</strong> cui al precedente comma, previ accor<strong>di</strong> con il <strong>Comune</strong> per la<br />

definizione delle modalità <strong>di</strong> esecuzione e delle relative garanzie.<br />

Qualora l'opera preveda una utilizzazione del suolo che si configura come lottizzazione a scopo<br />

e<strong>di</strong>lizio, o ricada in area soggetta a piano esecutivo convenzionato, la relativa domanda <strong>di</strong><br />

concessione dovrà essere preceduta dalla approvazione del piano esecutivo convenzionato a norma<br />

degli artt. 43 e 44 della L.R. n° 56/77.<br />

Ove l'opera interessi immobili delimitati quali comparti <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica ed<br />

e<strong>di</strong>lizia, alla relativa domanda <strong>di</strong> concessione dovrà essere allegata copia della convenzione stipulata<br />

a norma del 2° c. dell'art. 46 della L.R. citata.<br />

II - A corredo della domanda <strong>di</strong> concessione è richiesta la presentazione dei seguenti elaborati in<br />

triplice copia:<br />

a) corografie con stralcio dello strumento urbanistico vigente, alle <strong>di</strong>verse scale, rilasciato dal <strong>Comune</strong><br />

a richiesta del concessionario, con in<strong>di</strong>viduato l'immobile (area od e<strong>di</strong>ficio) interessato ed esatta<br />

in<strong>di</strong>cazione delle opere con la stessa simbologia dello strumento urbanistico, ai fini<br />

dell'aggiornamento;<br />

b) planimetria quotata della località, in scala non inferiore a 1:1.000 estesa per un raggio <strong>di</strong> almeno m<br />

40 dai confini della proprietà oggetto della richiesta <strong>di</strong> concessione, riportante la larghezza delle<br />

strade a<strong>di</strong>acenti, i nomi dei proprietari confinanti, le altezze degli e<strong>di</strong>fici circostanti e le <strong>di</strong>stanze<br />

rispetto a servitù attive e passive e nella quale sia riportata la precisa ubicazione prevista per le<br />

opere progettate;<br />

c) planimetria del lotto in scala non inferiore a 1:500, con l'in<strong>di</strong>cazione della sistemazione delle aree<br />

circostanti, delle opere <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio, delle recinzioni, delle eventuali aree per parcheggio o<br />

rampe <strong>di</strong> accesso ai locali interrati;<br />

d) i prospetti, estesi possibilmente ad una porzione significativa degli eventuali e<strong>di</strong>fici esistenti, le<br />

piante <strong>di</strong> ogni piano e della copertura, con l'in<strong>di</strong>cazione delle sovrastrutture (volumi tecnici) ed<br />

almeno una sezione verticale quotata in corrispondenza dell'e<strong>di</strong>ficio, nella <strong>di</strong>rezione della linea <strong>di</strong><br />

massima pendenza, riferita ad un determinato punto fisso, per un'estensione a monte e valle <strong>di</strong> m<br />

20, con l'in<strong>di</strong>cazione dell'andamento del terreno prima e dopo la prevista sistemazione; il tutto in<br />

scala non inferiore a 1:200;<br />

e) gli eventuali progetti degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento o <strong>di</strong> produzione centralizzata <strong>di</strong> acqua calda e<br />

elettrici redatti in conformità delle leggi e regolamenti <strong>vigenti</strong>;<br />

f) la documentazione idonea a <strong>di</strong>mostrare la rispondenza delle caratteristiche <strong>di</strong> isolamento termico<br />

alle leggi e regolamenti <strong>vigenti</strong>;<br />

g) negli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente dovranno essere presentati l'esatto rilievo dello stato<br />

<strong>di</strong> fatto nella stessa scala in cui sono redatti gli elaborati <strong>di</strong> progetto, con specificate le destinazioni<br />

d'uso in atto e la documentazione fotografica dell'e<strong>di</strong>ficio esistente a sviluppo non istantaneo.<br />

61


Ogni <strong>di</strong>segno deve essere quotato nelle principali <strong>di</strong>mensioni; devono essere cioè in<strong>di</strong>cati i lati interni<br />

ed esterni delle piante, gli spessori dei muri, le altezze dei singoli piani e quelle totali dell'e<strong>di</strong>ficio, nel<br />

caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenze fra quote e <strong>di</strong>mensioni grafiche, faranno fede le quote numeriche.<br />

L'Amministrazione si riserva la facoltà <strong>di</strong> richiedere particolari costruttivi e decorativi in scala<br />

maggiore, nonché fotografie, <strong>di</strong>segni e plastici che siano ritenuti necessari per l'esame dell'opera<br />

progettata.<br />

Il progetto dovrà essere inoltre corredato da una relazione con la descrizione delle strutture portanti,<br />

dei materiali e colori da impiegare nelle finiture esterne dei fabbricati, dallo schema dettagliato del<br />

rifornimento dell'acqua e dello scarico delle acque bianche e nere.<br />

I <strong>di</strong>segni e gli allegati al progetto, convenientemente piegati, dovranno avere le <strong>di</strong>mensioni 21 x 29,7.<br />

Nei progetti <strong>di</strong> sistemazione, ampliamento o restauro <strong>di</strong> fabbricati, saranno in<strong>di</strong>cate in giallo le<br />

demolizioni e gli scavi, in rosso le nuove opere o con altro segno convenzionale.<br />

I progetti <strong>di</strong> zone ver<strong>di</strong> attrezzate, <strong>di</strong> monumenti, <strong>di</strong> elementi decorativi o reclamistici, dovranno<br />

illustrarne l'ambientamento ed essere redatti, per quanto possibile, in analogia a quelli e<strong>di</strong>lizi.<br />

Le prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra valgono anche per le domande <strong>di</strong> concessione concernenti varianti <strong>di</strong><br />

progetti già approvati.<br />

L'Amministrazione Comunale rilascerà al presentatore una ricevuta intestata al proprietario, dalla<br />

quale risultino il numero della pratica, la data <strong>di</strong> accettazione, il nominativo del responsabile del<br />

proce<strong>di</strong>mento e tutti gli altri dati necessari per in<strong>di</strong>viduare e comprovare la presentazione della<br />

domanda.<br />

Per quanto riguarda i tempi entro cui il proce<strong>di</strong>mento deve concludersi, valgono le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui<br />

alle leggi n° 94/82, 241/90 e regolamenti.<br />

Art. 56 - Tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

a) E<strong>di</strong>ficio uni-bifamiliare = e<strong>di</strong>ficio comprendente non più <strong>di</strong> una o due unità - alloggio;<br />

b) E<strong>di</strong>ficio plurifamiliare = e<strong>di</strong>ficio composto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> due unità alloggio, provvisti ciascuno <strong>di</strong> ingresso<br />

proprio, ma <strong>di</strong>simpegnati tutti da una sola entrata principale, da scala e da ascensori comuni;<br />

c) fabbricazione in linea o a schiera = e<strong>di</strong>fici con non più <strong>di</strong> due unità alloggio sovrapposte, <strong>di</strong>sposti in<br />

modo lineare (retta, curva, spezzata), composti <strong>di</strong> norma da non meno <strong>di</strong> quattro unità giustapposte<br />

(anche e<strong>di</strong>ficate in tempi <strong>di</strong>fferenti); ogni unità alloggio ha accesso in<strong>di</strong>pendente.<br />

La fabbricazione in linea o a schiera non deve mai dare luogo a fabbricazione chiusa;<br />

d) fabbricazione isolata = case ben separate una dall'altra e architettonicamente risolte su tutte le<br />

fronti; il rapporto tra larghezza lunghezza del corpo <strong>di</strong> fabbrica è <strong>di</strong> norma inferiore a 1/3.<br />

Art. 57 - Requisiti <strong>di</strong> abitabilità<br />

Negli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente in cui si preveda la mo<strong>di</strong>fica delle quote <strong>di</strong> imposta<br />

degli orizzontamenti e negli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, l'altezza minima fra pavimento e soffitto<br />

nei vani abitabili è stabilita in ml 2,70, mentre nei corridoi e <strong>di</strong>simpegni è stabilita in ml 2,40.<br />

Nelle operazioni <strong>di</strong> restauro conservativo, consolidamento, ristrutturazione e risanamento in cui non si<br />

prevede la mo<strong>di</strong>fica delle quote <strong>di</strong> imposta degli orizzontamenti, è ammessa la conservazione<br />

dell'altezza esistente tra soffitto e pavimento.<br />

Si richiamano per tutti gli interventi i <strong>di</strong>sposti del D.M. 5 luglio 1975 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

I <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> cui agli art. 2 e 3 del predetto decreto si applicano nel caso <strong>di</strong> nuove costruzioni o <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione con aumento delle unità alloggio.<br />

Art. 58 - Norme transitorie<br />

Le <strong>norme</strong> <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli sono <strong>di</strong>sciplinate dal Regolamento E<strong>di</strong>lizio che verrà adottato.<br />

Esse decadono ad approvazione avvenuta del nuovo Regolamento E<strong>di</strong>lizio.<br />

62


TITOLO VI - INSEDIAMENTI COMMERCIALI PER LA VENDITA AL DETTAGLIO<br />

SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DI CUI AL D.LGS 114/1998<br />

Art. 59 - Classificazione ed ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

1. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villanova</strong> d’Asti ai sensi dell’art. 11 della deliberazione C.R. n. 563-13414 del<br />

29.10.1999 (<strong>di</strong> seguito “criteri regionali”) è classificato <strong>Comune</strong> interme<strong>di</strong>o della rete<br />

secondaria, con popolazione a partire da 3000 abitanti.<br />

2. Le <strong>norme</strong> del presente titolo si applicano esclusivamente agli inse<strong>di</strong>amenti in cui sono<br />

esercitate forme <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, <strong>di</strong> cui all’art. 1, comma 3°, titolo I, e art 6, comma 2,<br />

titolo III, del D.lgs. 114/98.<br />

3. La delibera del C.R. n. 563-13414 del 29/10/1999, la L.R. n° 28/99 nonché la D.G.R del 1<br />

marzo 2000 n° 42-29532 costituiscono il riferimento da assumere per l'applicazione della<br />

presente normativa.<br />

4. Per quanto non espressamente previsto dal presente titolo VI si fa rinvio alla vigente normativa<br />

<strong>di</strong> settore.<br />

5. Le Norme <strong>di</strong> cui al presente Titolo avranno prevalenza in caso <strong>di</strong> contrasto con altre<br />

<strong>di</strong>sposizioni contenute nelle presenti .<br />

Art. 60 -<br />

Definizioni<br />

1. Ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 114/98, la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

un esercizio commerciale al dettaglio in sede fissa è l’area destinata alla ven<strong>di</strong>ta, compresa<br />

quella occupata da banchi, casse, scaffalature e simili.<br />

Non costituisce superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta:<br />

• quella <strong>di</strong> reparti specificatamente destinata ad esposizione <strong>di</strong> merci, non imme<strong>di</strong>atamente<br />

prelevabili e/o consegnabili;<br />

• quella riservata a percorsi, strade interne, nonché a collegamenti verticali, che garantiscono<br />

l’accessibilità a più esercizi commerciali anche quando tra loro integrati da servizi comuni;<br />

• quella esterna all’area <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ed antistante vetrine e casse;<br />

• quella destinata a depositi, magazzini, locali <strong>di</strong> lavorazioni, uffici e servizi.<br />

2. La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli esercizi commerciali che trattano merci ingombranti, delle quali il<br />

ven<strong>di</strong>tore non è in grado <strong>di</strong> effettuare la consegna imme<strong>di</strong>ata (mobilifici, concessionarie auto,<br />

legnami, materiali per l’e<strong>di</strong>lizia, e simili) può essere limitata alla <strong>di</strong>mensione massima degli<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato; la parte rimanente, ancorchè cominicante con essa, deve essere separata e<br />

<strong>di</strong>stinta da pareti continue e si può destinare a magazzino, deposito o superficie espositiva. A tal<br />

fine è obbligatoria la sottoscrizione <strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> impegno d’obbligo tra comune e operatore che<br />

costituisce integrazione alla comunicazione <strong>di</strong> cui all’articolo 7 del decreto legislativo n.<br />

114/1998.<br />

3. Per superficie espositiva si intende la parte dell’unità immobiliare, a destinazione commerciale,<br />

alla quale il pubblico accede, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, solo se accompagnato dagli addetti alla<br />

ven<strong>di</strong>ta e solo per prendere visione <strong>di</strong> prodotti non imme<strong>di</strong>atamente asportabili.<br />

4. L’offerta commerciale è il complesso dei prodotti e relativi servizi venduti da un singolo esercizio<br />

commerciale e si articola in alimentare, extra-alimentare e mista.<br />

5. La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, l’offerta commerciale e la relativa comunicazione, ai sensi dell’art. 7 del<br />

D.LGS. 114/98 o autorizzazione commerciale rilasciata ai sensi degli artt. 8 e 9 del D.LGS.<br />

114/98 e della L. 426/71, identificano l’esercizio commerciale e la destinazione d’uso<br />

dell’immobile in cui è inse<strong>di</strong>ato anche ai fini della conformità urbanistica.<br />

6. Sono esercizi <strong>di</strong> vicinato quelli aventi superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio inferiore a mq. 150.<br />

64


7. Sono me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta gli esercizi commerciali con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

compresa tra mq 151 e mq 1500, anche organizzati in forma <strong>di</strong> Centro Commerciale.<br />

8. Sono gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta gli esercizi commerciali con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

superiore a mq 1500, anche organizzati in forma <strong>di</strong> Centro Commerciale.<br />

9. Sono Centri Polifunzionali le strutture unitarie destinate ad una pluralità <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong>versi<br />

dall’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, in cui sono inse<strong>di</strong>ati anche uno o più esercizi <strong>di</strong> vicinato.<br />

10. Un centro commerciale, ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. g) del Decreto legislativo 114/98, è una<br />

struttura fisico-funzionale concepita e organizzata unitariamente, a specifica destinazione d’uso<br />

commerciale, costituita da almeno due esercizi commerciali al dettaglio fatta salva la deroga <strong>di</strong><br />

cui all’art 7, comma 2 della D.C.R. n. 563 – 13414 del 1999. Il centro commerciale è dotato <strong>di</strong><br />

spazi e servizi comuni funzionali al centro stesso, che possono essere organizzati in superfici<br />

coperte o a cielo libero. Il centro commerciale è unitario rispetto: al sistema del traffico, al<br />

parcheggio, ai servizi ad uso collettivo <strong>di</strong> vario genere e <strong>di</strong>mensione, pubblici o privati. Il<br />

consumatore percepisce un’immagine unitaria dell’offerta commerciale e dei servizi connessi.<br />

Art. 61 - Classificazione delle tipologie <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>stributive e destinazione<br />

d’uso del commercio al dettaglio<br />

1. La destinazione d’uso commerciale per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, è articolata sulla base delle<br />

seguenti tipologie <strong>di</strong>stributive:<br />

ESERCIZI DI VICINATO: esercizi commerciali con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non superiore a mq. 150;<br />

MEDIE STRUTTURE DI VENDITA:<br />

offerta alimentare e/o mista:<br />

• M-SAM1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 151 a mq. 250;<br />

• M-SAM2: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 251 a mq 900;<br />

• M-SAM3: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq 901 a mq 1500;<br />

offerta extralimentare:<br />

• M-SE1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 151 a mq. 400;<br />

• M-SE2: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 401 a mq 900;<br />

• M-SE3: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq 901 a mq 1500<br />

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA:<br />

offerta commerciale mista:<br />

• G-SM1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 1501 a mq. 4500;<br />

• G-SM2: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 4501 a mq 7500;<br />

• G-SM3: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 7501 a mq 12000;<br />

• G-SM2: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oltre mq. 12000;<br />

offerta commerciale extralimentare:<br />

• G-SE1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 1501 a mq. 3500;<br />

• G-SE2: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 3501 a mq 4500;<br />

• G-SE3: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 4501 a mq 6000;<br />

• G-SE4: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oltre mq. 6000;<br />

65


CENTRI COMMERCIALI:<br />

me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

• M-CC: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq. 151 a mq. 1500;<br />

gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

• G-CC1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a mq 6000;<br />

• G-CC2: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da mq 6001 a mq 12000;<br />

• G-CC1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta da 12001 a mq 18000;<br />

• G-CC1: superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oltre a mq 18000.<br />

2. Gli esercizi <strong>di</strong> vicinato con offerta alimentare, mista o extra-alimentare configurano una tipologia<br />

autonoma nella classificazione delle strutture <strong>di</strong>stributive, quando inse<strong>di</strong>ati in tipologie e<strong>di</strong>lizie a<br />

prevalente destinazione d’uso <strong>di</strong>versa da quella commerciale o in centri polifunzionali e l’unità<br />

immobiliare in cui è ricavata la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 150 mq, è fisicamente delimitata da<br />

partizioni murarie, dotata <strong>di</strong> servizi e magazzini propri ed autonomi.<br />

3. La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, misurata in metri quadri netti, deve essere specificatamente identificata<br />

dalle partizioni murarie e <strong>di</strong>stinta, nelle planimetrie allegate agli atti autorizzativi, dalle altre<br />

superfici (servizi,depositi/magazzini, uffici, esposizioni, <strong>di</strong>stribuzione) che concorrono alla<br />

determinazione della superficie lorda <strong>di</strong> pavimento e che devono, a loro volta, essere<br />

specificatamente identificate funzionalmente. Anche quando relativa a <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong>stributive <strong>di</strong> cui al precedente comma, la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> centri commerciali o<br />

ipermercati/supermercati con galleria <strong>di</strong> negozi, è equivalente alla somma delle superfici dei<br />

singoli esercizi commerciali in esso presenti.<br />

4. E’ consentito variare la <strong>di</strong>stribuzione delle superfici come originariamente identificate negli atti<br />

autorizzativi, purché non venga quantitativamente aumentata la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, fatta salva<br />

la necessità <strong>di</strong> provvedere alle preventive comunicazioni o <strong>di</strong> richiedere le necessarie<br />

autorizzazioni comunali.<br />

Art. 62 - Riconoscimento delle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento commerciale<br />

1. Le zone d’inse<strong>di</strong>amento commerciale, riconosciute dalle presenti <strong>norme</strong>, sono quelle <strong>di</strong> cui<br />

alla Deliberazione Consiliare “D.Lgs 31 marzo 1998 n°114, L.R. 28/99, D.C.R.563-13414/99:<br />

Approvazione dei criteri per il riconoscimento delle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento commerciale e per il<br />

rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio al dettaglio su aree private” e s.m.ed i.<br />

e sono riportate nella tav. 10/com "In<strong>di</strong>viduazione dell'addensamento A1 e delle localizzazioni<br />

L1" in scala 1:5000. Più precisamente si hanno:<br />

2. Addensamenti. E’ riconosciuto il seguente addensamento:<br />

A1 corrispondente alla parte del nucleo urbano, avente caratteristiche storico-artistiche così<br />

come definite dall’art. 24 della L.R. 056/77 e zone limitrofe con analoghe caratteristiche, con<br />

maggiore vocazione commerciale, come in<strong>di</strong>viduato nell’elaborato grafico sopra citato.<br />

3. Localizzazioni: Sono riconosciute quattro localizzazioni L1 in<strong>di</strong>viduate nell’elaborato grafico<br />

sopra citato.<br />

4. Fanno parte delle localizzazioni gli immobili ricadenti all’interno <strong>di</strong> detta localizzazione.<br />

5. La <strong>di</strong>sciplina degli interventi commerciali all’interno degli addensamenti e delle localizzazioni è<br />

contenuta nelle presenti <strong>norme</strong>.<br />

66


6. Nelle aree urbanistiche che non rientrano nelle categorie precedenti e nelle quali il PRGC<br />

ammette la destinazione d'uso commercio al dettaglio è possibile l'inse<strong>di</strong>amento dei soli negozi<br />

<strong>di</strong> vicinato (superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 150 mq). Non è in nessun caso ammesso l’autonomo<br />

riconoscimento <strong>di</strong> ulteriori addensamenti e localizzazioni oltre a quelle <strong>di</strong> cui alla deliberazione<br />

consiliare avente per oggetto “D.Lgs 31 marzo 1998 n°114, L.R. 28/99, D.C.R.563-13414/99<br />

approvazione dei criteri per il riconoscimento delle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento commerciale e per il<br />

rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio al dettaglio su aree private”; per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione futura <strong>di</strong> altri addensamenti e/o localizzazioni ovvero <strong>di</strong> estensione e/o<br />

ampliamento <strong>di</strong> localizzazioni già in<strong>di</strong>viduate, si provvederà con apposito provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

competenza del Consiglio Comunale.<br />

7. Per interventi <strong>di</strong> ampliamento superiore al 20%, <strong>di</strong> nuovo impianto o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della tipologia<br />

della struttura <strong>di</strong>stributiva in aree L1, o per interventi <strong>di</strong> trasformazione della tipologia della<br />

struttura <strong>di</strong>stributiva in aree A1 è fatto obbligo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> S.U.E.<br />

8. E' fatto salvo il <strong>di</strong>ritto degli operatori commerciali in attività o dei loro aventi causa, in assenza <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fiche urbanistiche eccedenti l’intervento <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria ai locali sede<br />

dell'attività ed all'autorizzazione amministrativa per l'esercizio del commercio, a proseguire<br />

l'attività stessa con le medesime modalità utilizzate fino a quella data.<br />

Art. 63 - Parcheggi<br />

1. Lo standard minimo per parcheggi pubblici è stabilito nella misura prevista e nei casi previsti<br />

dall'art. 21, comma 1, numero 3), della L.R. 56/77 s.m.i..<br />

2. Fatto salvo quanto previsto al comma 1 del presente articolo, lo standard relativo al fabbisogno<br />

totale <strong>di</strong> posti a parcheggio pubblico è determinato nella misura del 50% del fabbisogno <strong>di</strong> posti<br />

a parcheggio e conseguente superficie ottenuta dall'applicazione della tabella <strong>di</strong> cui al<br />

successivo comma 3 e <strong>di</strong> quanto previsto ai successivi commi 4 e 6.<br />

3. Il fabbisogno totale <strong>di</strong> posti a parcheggio è calcolato secondo i parametri della successiva<br />

tabella:<br />

PARAMETRI PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO TOTALE DI POSTI A PARCHEGGIO<br />

TIPOLOGIE DELLE<br />

STRUTTURE DISTRIBUTIVE<br />

SUPERFICIE DI VENDITA<br />

MQ. (S)<br />

METODO DI CALCOLO<br />

DEL NUMERO DI POSTI<br />

PARCHEGGIO (N)<br />

M-SAM2 ( * ) 400-900 N = 35+0,05(S-400)<br />

M-SAM3 901-1500 N = 60+0,10(S-900)<br />

G-SM1 FINO A 4500 N = 245+0,20(S-2500) ( ** )<br />

G-SM2<br />

G-SM3<br />

G-SM4<br />

OLTRE 4500<br />

N = 645+0,25(S-4500)<br />

M-SE2-3- 401-2500 N = 0,045xS<br />

G-SE 1<br />

G-SE 2<br />

G-SE 3<br />

G-SE 4<br />

DA 1501 A OLTRE 6000<br />

N = 40+0,08(S-900)<br />

M-CC 151-1500 NCC = N+N’ ( *** )<br />

67


G-CC1<br />

FINO A 12000 NCC = N+N’ ( *** )<br />

G-CC2<br />

G-CC3 FINO A 18000<br />

NCC = (N+N’)x1,5 ( *** )<br />

G-CC4 OLTRE 18000<br />

(*) Gli esercizi commerciali con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta inferiore a mq. 400 devono sod<strong>di</strong>sfare la<br />

prescrizione <strong>di</strong> cui al comma 1 del presente articolo.<br />

(**) Nei Comuni con meno <strong>di</strong> 10.000 abitanti le gran<strong>di</strong> strutture con meno <strong>di</strong> mq. 2.500 <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta sono trattate come me<strong>di</strong>e strutture alimentari e/o miste da mq. 1.801 a mq. 2.500.<br />

(***) N è calcolato sommando il fabbisogno <strong>di</strong> ciascuna delle me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta presenti nel centro commerciale.<br />

N' è uguale a 0,12 x S', dove S' è il totale della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli altri negozi presenti<br />

nel centro commerciale.<br />

4. Per gli esercizi <strong>di</strong> vicinato, ubicati nell’addensamento A1, non è richiesto il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong><br />

fabbisogno <strong>di</strong> posti a parcheggio previsto dal precedente comma 3; è comunque fatto salvo<br />

quanto prescritto dall'art. 21, comma 1, numero 3), della L.R. 56/1977 e s.m.i..<br />

5. Per i centri commerciali il fabbisogno totale <strong>di</strong> posti auto è calcolato sommando il fabbisogno <strong>di</strong><br />

ciascuna delle me<strong>di</strong>e e/o gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta presenti nel complesso e quello derivante<br />

da esercizi commerciali con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta inferiore a 401 mq, calcolato nella misura <strong>di</strong> 12<br />

posti auto ogni 100 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; per i centri commerciali al cui interno sono<br />

previsti pubblici esercizi o impianti destinati allo svago e al tempo libero per una superficie utile<br />

complessiva non superiore al 20% della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del centro, il fabbisogno <strong>di</strong> posti a<br />

parcheggio e la relativa superficie non subisce incrementi; per superfici eccedenti il suddetto<br />

20% è obbligatorio un incremento del fabbisogno nella misura <strong>di</strong> un posto a parcheggio ogni 20<br />

mq;<br />

6. Gli stalli dei parcheggi <strong>di</strong> cui al presente articolo devono avere <strong>di</strong>mensione minima <strong>di</strong> m<br />

2,50X5,00; il coefficiente <strong>di</strong> trasformazione in superficie (mq) <strong>di</strong> ciascun posto parcheggio è pari<br />

a:<br />

• 26 mq comprensivi della viabilità interna e <strong>di</strong> accesso qualora situati al piano <strong>di</strong> campagna;<br />

• 28 mq comprensivi della viabilità interna e <strong>di</strong> accesso qualora situati nella struttura degli e<strong>di</strong>fici<br />

o in apposite strutture pluripiano.<br />

7. Il fabbisogno totale <strong>di</strong> posti a parcheggio e <strong>di</strong> superficie, da computare in relazione alla<br />

superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle tipologie <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>stributive, nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui<br />

al presente articolo, è obbligatorio e non derogabile ai fini del rilascio delle autorizzazioni<br />

commerciali e dei permessi <strong>di</strong> costruire. Non è in ogni caso consentita la monetizzazione dello<br />

standard dovuto per parcheggi pubblici relativi a inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta; tale norma prevale su quanto eventualmente in<strong>di</strong>cato nelle tabelle relative alle singole<br />

aree <strong>di</strong> intervento. La quota <strong>di</strong> posti a parcheggio e relativa superficie, non soggetta alle <strong>norme</strong><br />

dell’art. 21, commi 1 e 2, L.R. 56/77 s.m.i. e dal comma 2 del presente articolo, è reperita in<br />

aree private anche destinate a parcheggi pertinenziali (l'art. 41 sexies, Legge 17.8.1942 n.<br />

1150, così come mo<strong>di</strong>ficato dalla L. 24.3.1989, n. 122).<br />

8. Ai sensi dell'articolo 21, comma 4, L.R. 56/1977 e s.m.i., ai fini degli standard e del fabbisogno<br />

<strong>di</strong> posti a parcheggio pubblico <strong>di</strong> cui al presente articolo, sono computabili, oltre alle aree<br />

cedute alla Pubblica Amministrazione, anche quelle private per le quali è previsto<br />

l'assoggettamento ad uso pubblico <strong>di</strong>sciplinato con convenzione o atto unilaterale nelle<br />

proporzioni definite dalle presenti <strong>norme</strong> o da strumenti urbanistici esecutivi.<br />

9. Le aree da a<strong>di</strong>bire a parcheggio pubblico potranno anche essere parzialmente o<br />

completamente interrate oppure realizzate in strutture multipiano.<br />

68


Art. 64 - Verifiche <strong>di</strong> impatto ambientale sulla viabilita’<br />

1. Il rilascio delle autorizzazioni commerciali per nuove aperture, trasferimenti ed ampliamenti,<br />

anche nell’ambito <strong>di</strong> riutilizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, per superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta superiori a 1.800<br />

mq è subor<strong>di</strong>nata a valutazione <strong>di</strong> impatto sulla viabilità dell’area e da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio dei<br />

no<strong>di</strong>, con verifica funzionale degli stessi per un’idonea organizzazione delle intersezioni viarie e<br />

degli svincoli <strong>di</strong> immissione sulla rete stradale interessata, in funzione della classe <strong>di</strong><br />

appartenenza dei singoli tronchi, della capacità degli stessi e dei previsti livelli <strong>di</strong> servizio. In<br />

particolare devono essere considerati:<br />

a) il movimento indotto <strong>di</strong> veicoli commerciali e le relative problematiche <strong>di</strong> carico e<br />

scarico, specialmente se comportano la sosta su suolo pubblico, che deve essere<br />

regolamentata;<br />

b) il movimento indotto <strong>di</strong> vetture private, calcolato assumendo, convenzionalmente, un<br />

flusso viario, in ora <strong>di</strong> punta pari a 1,2 volte la capienza del parcheggio (<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

conforme al precedente articolo 46), sia in entrata sia in uscita;<br />

c) il traffico or<strong>di</strong>nario, assumendo il maggior valore (depurato dalle stagionalità) stimato<br />

dalla ore 18 alle ore 19 del venerdì e sabato;<br />

d) l’organizzazione e la portata degli accessi.<br />

2. Ogni domanda <strong>di</strong> autorizzazione per me<strong>di</strong>a o grande struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dovrà essere corredata<br />

anche <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o economico che comprenda:<br />

• una valutazione sulla <strong>di</strong>namica della concorrenza e sulla formazione dei prezzi <strong>di</strong><br />

mercato;<br />

• il bilancio occupazionale;<br />

• i cambiamenti previsti sul servizio reso al consumatore.<br />

3. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale deve comprendere anche la verifica e le conseguenti proposte<br />

<strong>di</strong> iniziative aventi lo scopo <strong>di</strong> promuovere la formazione <strong>di</strong> spazi pubblici collettivi in prossimità<br />

delle me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

4. Per le aree a destinazione commerciale, gli accessi alle singole aree ed ai comparti debbono<br />

essere razionalizzati in relazione ai flussi <strong>di</strong> traffico in modo da evitare l’immissione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong><br />

singoli inse<strong>di</strong>amenti sulla Viabilità <strong>di</strong> II e III livello.<br />

5. Sono fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli articoli 26-27 dell’Allegato A alla D.C.R. n. 563-13414<br />

del 29.10.1999<br />

Art. 65 - Ammissibilita’ dell’inse<strong>di</strong>amento delle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

nelle aree <strong>di</strong> PRGC.<br />

1. Gli esercizi <strong>di</strong> vicinato, non organizzati in centri commerciali e/o inse<strong>di</strong>ati in gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e<br />

strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, sono inse<strong>di</strong>abili in tutte le aree <strong>di</strong> P.R.G. quando consentito; nelle aree e<br />

negli ambiti residenziali <strong>di</strong> conservazione è consentita la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta maggiori <strong>di</strong> 150 mq ricavate nell’ambito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sostituzione e/o ristrutturazione<br />

solo in <strong>attuazione</strong> <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Recupero o Piani Particolareggiati, nonché, senza S.U.E. ove<br />

consentito dalle tabelle delle aree <strong>di</strong> riferimento, la realizzazione <strong>di</strong> nuove superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

inferiori a tale limite e gli ampliamenti <strong>di</strong> quelle preesistenti connesse ad interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro/risanamento conservativo e ristrutturazione,<br />

purché realizzate senza compromissione delle partiture delle facciate con apertura <strong>di</strong> nuove<br />

vetrine.<br />

2. La tabella della compatibilità tipologica che segue determina le caratteristiche <strong>di</strong>mensionali e<br />

merceologiche dei singoli inse<strong>di</strong>amenti commerciali ammessi nelle <strong>di</strong>verse zone. Ai sensi<br />

dell'art.16 del criteri regionali non è stabilita alcuna limitazione allo sviluppo complessivo<br />

69


dell'offerta commerciale nel <strong>Comune</strong>, per zona <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e per settore merceologico nel<br />

rispetto <strong>di</strong> quanto stabilito dalla successiva tabella:<br />

TIPOLOGIA<br />

DELLE<br />

STRUTTURE<br />

DISTRIBUTIVE<br />

SUPERFICI<br />

E DI<br />

VENDITA<br />

(mq)<br />

ADDENSAMENTI<br />

LOCALIZZAZIONI<br />

A.1. A.3. A.4. A.5. L.1. L.2.<br />

VICINATO Fino a 150 SI SI SI SI SI SI (1)<br />

M-SAM1 151-250 SI SI SI NO SI NO<br />

M-SAM2 251-900 SI SI SI NO SI NO<br />

M-SAM3 901-1500 NO SI NO NO SI SI<br />

M-SE1 151-400 SI SI SI SI SI SI<br />

M-SE2 401-900 SI SI SI SI SI SI<br />

M-SE3 901-1500 NO NO NO SI SI SI<br />

M-CC 151-1500 SI SI NO NO SI SI<br />

G-SM1 1501-4500 NO NO NO SI (5) SI (4) NO<br />

G-SM2 4501-7500 NO NO NO NO NO NO<br />

G-SM3 7501-12000 NO NO NO NO NO NO<br />

G-SM4 >12000 NO NO NO NO NO NO<br />

G-SE1 1501-3500 NO NO NO SI NO SI (2)<br />

G-SE2 3501-4500 NO NO NO NO NO NO<br />

G-SE3 4501-6000 NO NO NO NO NO NO<br />

G-SE4 >6000 NO NO NO NO NO NO<br />

G-CC1 Fino a 6000 NO SI (2) NO SI (3) SI (2) SI<br />

G-CC2 6001-12000 NO NO NO NO NO NO<br />

G-CC3<br />

12001-<br />

18000<br />

NO NO NO NO NO NO<br />

G-CC4 >18000 NO NO NO NO NO NO<br />

A1 = Addensamenti storici rilevanti<br />

A3 = Addensamenti commerciali urbani forti<br />

A4 = Addensamenti commerciali urbani minori (o deboli)<br />

A5 = Addensamenti commerciali extraurbani (arteriali)<br />

L1 = Localizzazioni commerciali urbane non addensate<br />

L2 = Localizzazioni commerciali urbano-periferiche non addensate<br />

NOTE:<br />

(1) Solo nei centri commerciali compatibili con le presenti tabelle<br />

(2) Solo fino a mq. 3.000<br />

(3) Solo nel caso <strong>di</strong> centri commerciali sequenziali <strong>di</strong> cui all’articolo 6, comma 2, lettera b)<br />

(4) Solo fino a mq. 1.800<br />

(5) Solo fino a mq. 2.500<br />

70


3. L’ingresso principale delle strutture commerciali compatibili ai sensi <strong>di</strong> questo articolo deve<br />

essere ubicato nell’addensamento; nel caso delle localizzazioni, deve essere compreso nel<br />

perimetro.<br />

Art. 66 - Contestualita’ delle autorizzazioni commerciali e dei permessi <strong>di</strong><br />

costruire<br />

1. I permessi <strong>di</strong> costruire relativi alle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono rilasciati, nel rispetto <strong>di</strong><br />

quanto è previsto dalla L.R. 56/77 e s.m.i., preferibilmente in modo contestuale alle<br />

autorizzazioni commerciali nel caso <strong>di</strong> interventi con superficie lorda non superiore a 4000 mq;<br />

negli altri casi il rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire e del provve<strong>di</strong>mento conclusivo è subor<strong>di</strong>nato<br />

all’acquisizione urbanistica regionale.<br />

2. I permessi <strong>di</strong> costruire relativi alle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta devono essere rilasciati entro<br />

novanta giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione dalla determinazione<br />

assunta dalla conferenza <strong>di</strong> servizi, che abbia espresso parere favorevole sulla domanda <strong>di</strong><br />

autorizzazione commerciale in conformità alla decisione <strong>di</strong> rilascio dell’autorizzazione<br />

urbanistica regionale prevista dalla L.R. 56/77 e s.m.i. assunta con provve<strong>di</strong>mento espresso<br />

fatti salvi eventuali adempimenti a carico dei richiedenti.<br />

Art. 67 - Salvaguar<strong>di</strong>a dei beni culturali e ambientali<br />

1. Le attività commerciali si svolgono nel rigoroso rispetto dei beni culturali e ambientali in<strong>di</strong>viduati<br />

ai sensi dell’articolo 24 della L.R. 56/77 e s.m.i., secondo le finalità in<strong>di</strong>cate dall’articolo 6 del<br />

D.lgs. 114/98.<br />

2. La nuova apertura, il trasferimento <strong>di</strong> sede, la variazione della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> esercizi<br />

commerciali in sede fissa che comportino interventi e<strong>di</strong>lizi su e<strong>di</strong>fici che ricadano nelle aree <strong>di</strong><br />

conservazione e negli ambiti <strong>di</strong> conservazione in<strong>di</strong>viduati dal vigente PRGC, sono assoggettate<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni particolari <strong>di</strong> carattere estetico-architettonico in<strong>di</strong>cate nelle presenti N.T.A., nel<br />

Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale o in specifici strumenti <strong>di</strong> settore (Piano <strong>di</strong> decoro urbano,<br />

Piano del colore, ecc…).<br />

Art. 68 - Interventi per la valorizzazione degli addensamenti commerciali urbani<br />

1. Il <strong>Comune</strong>, nell’ambito del proprio addensamento commerciale A1, anche su proposta <strong>di</strong><br />

soggetti privati e/o con il loro concorso, può adottare specifici Programmi <strong>di</strong> Qualificazione<br />

Urbana (PQU) allo scopo <strong>di</strong> rivitalizzare e tutelate lo sviluppo locale della rete <strong>di</strong>stributiva.<br />

2. I Programmi <strong>di</strong> Qualificazione Urbana possono prevedere interventi pubblici <strong>di</strong> carattere<br />

strutturale come esemplificati all’art. 18, comma 6 dell’Allegato A alla D.C.R. n. 563-13414 del<br />

29.10.1999.<br />

3. I Comuni, per realizzare gli interventi <strong>di</strong> carattere strutturale <strong>di</strong> cui al comma 2, utilizzano gli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione del territorio e <strong>di</strong> concertazione previsti dalla normativa nazionale e<br />

regionale vigente; in tal caso il programma <strong>di</strong> qualificazione urbana ne può costituire parte<br />

integrante e sostanziale.<br />

4. Al fine <strong>di</strong> incentivare gli interventi a carattere strutturale, il miglioramento e l’inserimento <strong>di</strong><br />

attività commerciali, i comuni possono prevedere abbattimenti degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e<br />

stabilire la quota del contributo del costo <strong>di</strong> costruzione avendo riguardo alle finalità del<br />

presente articolo.<br />

5. Con l’adozione dei Programmi <strong>di</strong> Qualificazione Urbana, allo scopo <strong>di</strong> rivitalizzare e tutelare lo<br />

sviluppo locale della rete <strong>di</strong>stributiva, i comuni possono:<br />

a) esonerare l’attivazione delle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, entro il limite consentito dalla<br />

tabella delle compatibilità <strong>di</strong> cui all’art. 17 dell’Allegato A alla D.C.R. n. 563-13414 del<br />

71


29.10.1999, dalla verifica degli standard a parcheggio previsti previsti all’art. 25 dello<br />

stesso Allegato A, sempre che siano garantiti nell’ambito territoriale, oggetto del<br />

Programma <strong>di</strong> Qualificazione Urbana adeguati parcheggi pubblici e privati esistenti o in<br />

progetto;<br />

b) esonerare del tutto, o in ambiti delimitati, dall’obbligo <strong>di</strong> chiusura domenicale e festiva;<br />

c) esonerare del tutto, o in ambiti delimitati, dall’obbligo <strong>di</strong> chiusura infrasettimanale;<br />

d) <strong>di</strong>sciplinare l’apertura notturna degli esercizi con maggiore ampiezza rispetto agli altri<br />

addensamenti urbani;<br />

e) prevedre lo sviluppo <strong>di</strong> idonee merceologie, attraverso appositi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> mercato, per<br />

innalzare la qualità degli addensamenti commerciali;<br />

f) prevedere l’organizzazione <strong>di</strong> idonee aree pubbliche da destinarsi alla realizzazione <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> mercato su area pubblica integrative, complementati e/o sostitutive del<br />

commercio al dettaglio in sede fissa;<br />

g) <strong>di</strong>sporre il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> determinate merceologie, qualora questo costituisca un<br />

grave ed evidente contrasto con la tutela dei valori artistici, culturali, storici ed ambientali<br />

locali, sempre che ciò non inibisca lo sviluppo del commercio e della libera concorrenza<br />

fra varie tipologie commerciali;<br />

h) stabilire priorità o obblighi <strong>di</strong> contestualità <strong>di</strong> realizzazione delle iniziative programmate;<br />

i) sottoporre le comunicazioni <strong>di</strong> apertura degli esercizi <strong>di</strong> vicinato alle procedure <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> cui agli articoli 23, 26 e 27 dell’Allegato A alla D.C.R. n. 563-<br />

13414 del 29.10.1999;<br />

j) ecludere gli esercizi commerciali esistenti dalle possibilità previste dagli articoli 15 e 21<br />

dell’Allegato A alla D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999, per quanto concerne il<br />

trasferimento e l’accorpamento <strong>di</strong> altre zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento commerciale.<br />

72


INDICE<br />

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ................................................................... 2<br />

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................... 2<br />

Art. 1 - Applicazione del P.R.G................................................................................................ 2<br />

Art. 2 - Sistemazione urbanistica............................................................................................. 2<br />

Art. 3 - Attività in corso e autorizzazioni temporanee.............................................................. 2<br />

Art. 4 - Elaborati costituenti il progetto <strong>di</strong> P.R.G...................................................................... 3<br />

TITOLO II - ATTUAZIONE DEL P.R.G. .................................................................. 5<br />

CAPO I - STRUMENTI URBANISTICI E AMMINISTRATIVI........................................................ 5<br />

Art. 5 - Strumenti urbanistici ed amministrativi per l'<strong>attuazione</strong> del Piano Regolatore Generale .5<br />

Art. 6 - Il Programma <strong>di</strong> Attuazione ......................................................................................... 6<br />

Art. 7 - Concessione e autorizzazione .................................................................................... 6<br />

Art. 8 - Con<strong>di</strong>zioni per il rilascio <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione ...................................... 7<br />

CAPO II - PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI.......................................................................... 9<br />

Art. 9 - Parametri urbanistici.................................................................................................... 9<br />

Art. 10 - Parametri e<strong>di</strong>lizi ........................................................................................................... 9<br />

Art. 11 - Osservanza dei valori parametrici ed applicazione degli in<strong>di</strong>ci................................. 11<br />

TITOLO III - CLASSI DI DESTINAZIONE E DI INTERVENTO ............ 12<br />

CAPO I - DEFINIZIONI.................................................................................................................... 12<br />

Art. 12 - Classi e sottoclassi <strong>di</strong> destinazione d'uso del suolo.................................................. 12<br />

CAPO II - DEFINIZIONI................................................................................................................... 13<br />

Art. 13 - Classi <strong>di</strong> intervento .................................................................................................... 13<br />

Art. 13* - Normativa transitoria ............................................................................................. 14<br />

CAPO III - AREE DESTINATE ALLA RESIDENZA ........................................................................ 16<br />

Art. 14 - Aree destinate ad usi residenziali.............................................................................. 16<br />

Art. 15 - Aree <strong>di</strong> recupero ........................................................................................................ 16<br />

Art. 16 - Aree già strutturate per interventi <strong>di</strong> completamento e/o rior<strong>di</strong>no (1D - 1E) -della tav.<br />

11 in scala 1:2000....................................................................................................................... 19<br />

Art. 17 - Aree già <strong>di</strong> nuovo impianto confermate (1.F.) ........................................................... 21<br />

Art. 18 - Aree compromesse da interventi improprii (1G) ....................................................... 23<br />

Art. 18 bis - Aree residenziali <strong>di</strong> espansione (1 PE)............................................................. 24<br />

CAPO IV - AREE DESTINATE AD IMPIANTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI27<br />

Art. 19 - Aree destinate ad impianti produttivi industriali e artigianali ..................................... 27<br />

Art. 20 - Aree ed impianti produttivi......................................................................................... 27<br />

Art. 20 bis - Area 2A 23*....................................................................................................... 31<br />

Art. 20 ter - Area 2A 26 ........................................................................................................ 31<br />

Art. 21 - Aree ed impianti commerciali (2.D.) .......................................................................... 31<br />

Art. 22 - Impianti produttivi esistenti ubicati in zone improprie (2.E.) ...................................... 33<br />

CAPO V - AREE DESTINATE ALLE ATTIVITA' AGRICOLE ......................................................... 34<br />

Art. 23 - Aree produttive agricole (3.A.)................................................................................... 34<br />

Art. 24 - Annucleamenti rurali (3.B.)........................................................................................ 36<br />

Art. 25 - Aree agricole improprie (3.C.) ................................................................................... 36<br />

CAPO VI - AREE PER ATTREZZATURE E SERVIZI DI INTERESSE LOCALE........................... 38<br />

Art. 26 - 4A - 4B - 4C - 4D Aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale in inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali .................................................................................................................................. 38<br />

Art. 27 - 4E - Aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale in inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

(industriali 2A e artigianali 2B) .................................................................................................... 42<br />

Art. 27 bis - 4F - Aree per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse locale in inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali (2D)......................................................................................................................... 44<br />

Art. 27 ter - 4G - Area destinata a realizzazione del nuovo peso pubblico ......................... 44<br />

Art. 28 - Impianti e attrezzature tecnologiche.......................................................................... 44<br />

CAPO VIII - AREE A DESTINAZIONE SPECIALE......................................................................... 45<br />

73


Art. 30 - 6C - Area per impianti sportivi privati ........................................................................ 45<br />

Art. 31 - 6.A. - Aree a parco privato, <strong>di</strong> contorno, ine<strong>di</strong>ficabili................................................. 45<br />

Art. 32 - 6.B. - Aree per strutture turistico-ricettive.................................................................. 46<br />

Art. 32 bis - 6E - Area per infrastrutture autostradali ........................................................... 46<br />

CAPO IX - AREE DESTINATE ALLA VIABILITA' ED ACCESSIBILITA' .................................... 47<br />

Art. 33 - Aree per il trasporto pubblico e infrastrutture per la circolazione.............................. 47<br />

CAPO X - AREA DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE .................................................................... 48<br />

Art. 34 - Vincolo idrogeologico ................................................................................................ 48<br />

Art. 34 bis - Vincolo ambientale. Valle dei Savi.................................................................... 48<br />

Art. 34 ter - Terre gravate da usi civici................................................................................. 48<br />

Art. 35 - Indagini geologiche e geotecniche - Aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto............................................... 48<br />

Art. 35bis – Anagrafe dei Siti da Bonificare – Distributore <strong>di</strong> carburante............................. 49<br />

PARTE SECONDA ............................................................................................................................. 50<br />

TITOLO IV - TIPI E VINCOLI DI INTERVENTO ................................................................................. 50<br />

CAPO I - TIPI DI INTERVENTO ..................................................................................................... 50<br />

Art. 36 - Norme generali per gli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente ............................ 50<br />

Art. 37 - Tipi <strong>di</strong> intervento sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente ..................................................... 50<br />

Art. 37 bis - Installazione delle verande mobili..................................................................... 51<br />

Art. 37 ter - Recinzioni ......................................................................................................... 52<br />

Art. 38 - Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> nuova costruzione........................................................................ 52<br />

Art. 38 bis - Eliminazione barriere architettoniche ............................................................... 53<br />

Art. 39 - E<strong>di</strong>fici esistenti ricadenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto ......................................................... 53<br />

Art. 40 - Ampliamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti ................................................................................. 53<br />

Art. 41 - Aree a verde privato .................................................................................................. 53<br />

Art. 42 - Autorimesse............................................................................................................... 54<br />

Art. 43 - Aree <strong>di</strong> parcheggio .................................................................................................... 54<br />

CAPO II - VINCOLI DI INTERVENTO............................................................................................. 55<br />

Art. 44 - Autorizzazione all'inse<strong>di</strong>amento industriale e commerciale ...................................... 55<br />

Art. 45 - Opere in aree attigue a strade provinciali e statali .................................................... 55<br />

Art. 46 - Accessi controllati...................................................................................................... 55<br />

Art. 47 - Vincoli ai sensi della L. 1089/1939 ............................................................................ 55<br />

Art. 48 - Vincolo ai sensi della Legge 1497/1939.................................................................... 55<br />

Art. 49 - Conservazione dei fronti e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici specifici............................................................. 56<br />

Art. 50 - Aree e fasce <strong>di</strong> rispetto.............................................................................................. 56<br />

Art. 51 - Interventi <strong>di</strong> sistemazione del suolo .......................................................................... 57<br />

Art. 52 - Attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cave e torbiere e <strong>di</strong> escavazione dei corsi d'acqua............... 58<br />

Art. 52 bis - Discarica ........................................................................................................... 58<br />

TITOLO V - NORME FINALI E TRANSITORIE.................................................................................. 60<br />

CAPO I - NORME FINALI ............................................................................................................... 60<br />

Art. 53 - Deroghe..................................................................................................................... 60<br />

Art. 54 - Norme in contrasto .................................................................................................... 60<br />

CAPO II - NORME TRANSITORIE ................................................................................................. 61<br />

Art. 55 - Domanda <strong>di</strong> concessione .......................................................................................... 61<br />

Art. 56 - Tipologie e<strong>di</strong>lizie ........................................................................................................ 62<br />

Art. 57 - Requisiti <strong>di</strong> abitabilità................................................................................................. 62<br />

Art. 58 - Norme transitorie ....................................................................................................... 62<br />

TITOLO VI - INSEDIAMENTI COMMERCIALI PER LA VENDITA AL DETTAGLIO SOGGETTI ALLA<br />

DISCIPLINA DI CUI AL D.LGS 114/1998 .......................................................................................... 64<br />

Art. 59 - Classificazione ed ambito <strong>di</strong> applicazione ............................................................ 64<br />

Art. 60 - Definizioni.............................................................................................................. 64<br />

Art. 61 - Classificazione delle tipologie <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>stributive e destinazione d’uso del<br />

commercio al dettaglio ................................................................................................................ 65<br />

Art. 62 - Riconoscimento delle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento commerciale ................................... 66<br />

Art. 63 - Parcheggi .............................................................................................................. 67<br />

Art. 64 - Verifiche <strong>di</strong> impatto ambientale sulla viabilita’........................................................... 69<br />

74


Art. 65 - Ammissibilita’ dell’inse<strong>di</strong>amento delle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio nelle aree <strong>di</strong><br />

PRGC. 69<br />

Art. 66 - Contestualita’ delle autorizzazioni commerciali e dei permessi <strong>di</strong> costruire ............. 71<br />

Art. 67 - Salvaguar<strong>di</strong>a dei beni culturali e ambientali.............................................................. 71<br />

Art. 68 - Interventi per la valorizzazione degli addensamenti commerciali urbani.................. 71<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!