17.06.2015 Views

Relazione Geologica Illustrativa - Comuni in Rete

Relazione Geologica Illustrativa - Comuni in Rete

Relazione Geologica Illustrativa - Comuni in Rete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 2<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

1 PREMESSA<br />

Per <strong>in</strong>carico dell'Amm<strong>in</strong>istrazione del Comune di Castelnuovo Don Bosco (AT) è stata<br />

condotta una revisione degli studi a carattere geologico, geomorfologico dell’<strong>in</strong>tero<br />

territorio comunale redatti <strong>in</strong> precedenza a supporto del P.R.G.C, ponendo particolare<br />

attenzione alle condizioni di pericolosità locale connesse alle situazioni di dissesto<br />

presenti.<br />

Lo studio condotto ha avuto lo scopo di effettuare le verifiche di compatibilità idraulica e<br />

idrogeologica dello strumento urbanistico previste dal PAI.<br />

La presente relazione contiene alcune modifiche rispetto alla versione precedente del<br />

dicembre 2007 che era stata oggetto di condivisione da parte del Gruppo<br />

Interdiscipl<strong>in</strong>are (come da parere conclusivo comunicato dal Settore Territoriale<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Asti della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed<br />

Edilizia della Regione Piemonte <strong>in</strong> data 26.02.2008 (Prot. 8104/0817). Tali modifiche,<br />

<strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> accoglimento delle richieste formulate dal Settore Prevenzione Territoriale<br />

del Rischio Geologico dell’ARPA nei pareri Prot. 135453/SC14 del 17.10.2007 e Prot.<br />

n. 12069/Sc14 del 5.02.09, sono evidenziate rispettivamente da sottol<strong>in</strong>eatura e <strong>in</strong><br />

grassetto. In riferimento a quest'ultimo parere è stato aggiunto uno specifico capitolo<br />

10 dedicato alla descrizione delle modifiche e <strong>in</strong>tegrazioni apportate.<br />

Il recepimento dei suddetti pareri ha comportato alcune variazioni anche nella "Carta<br />

geomorfologica e dei dissesti" (Elaborato GB02), “Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità<br />

geologica e dell’idoneità all’uso urbanistico” <strong>in</strong> scala 1:10.000 (Elaborato GB05),<br />

nonché nello stralcio di essa, a scala di maggior dettaglio, riferita al concentrico<br />

(Elaborato GB05A <strong>in</strong> scala 1: 2000).<br />

Nello svolgimento del lavoro ci si è attenuti a quanto prescritto dalla Legge Regionale<br />

n° 56/77 e successive modifiche e <strong>in</strong>tegrazioni, dal la Circolare P.G.R. n° 7/LAP del<br />

6/5/96 e dalla relativa Nota Tecnica Esplicativa del Dicembre 1999, dalla Circolare PGR<br />

n.14/LAP/PET del 08/10/1998, nonché dalla D.G.R. 15 luglio 2002 n. 45-6656 avente<br />

per oggetto: «Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) - ”Deliberazione del<br />

Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bac<strong>in</strong>o del Fiume Po <strong>in</strong> data 26 aprile 2001,<br />

approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> data 24 maggio 2001”<br />

- Indirizzi per l’attuazione del PAI nel settore urbanistico», che <strong>in</strong>tegra le specifiche<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 3<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

tecniche per l'elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si è articolata attraverso i seguenti punti:<br />

- ulteriore analisi dei dati acquisiti <strong>in</strong> passato e <strong>in</strong>dividuazione di nuovi elementi<br />

relativi al territorio comunale;<br />

- consultazione dell’”Inventario dei Fenomeni Franosi <strong>in</strong> Italia (I.F.F.I.)”;<br />

- ulteriore analisi di riprese aerofotografiche;<br />

- esecuzione di rilievi di campagna per l’approfondimento di alcune tematiche<br />

<strong>in</strong>erenti soprattutto il quadro del dissesto.<br />

Nell'espletamento dello studio si è dedicata una particolare attenzione alla redazione di<br />

due carte tematiche <strong>in</strong> particolare, e precisamente:<br />

• la “Carta geomorfologica e dei dissesti”, che riporta la classificazione dei<br />

fenomeni secondo gli standards previsti dall’apposita legenda uniformata ai<br />

criteri P.A.I.;<br />

• la "Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e della dest<strong>in</strong>azione all’uso<br />

urbanistico", che secondo le <strong>in</strong>dicazioni della citata Circolare Regionale n°<br />

7/LAP differenzia il territorio <strong>in</strong> classi di pericolosità geologica, attribuendo ai<br />

nuclei abitati sparsi, ricadenti <strong>in</strong> aree ad elevata pericolosità, specifiche<br />

sottoclassi a cui corrispondono differenti limitazioni per l'uso urbanistico; queste<br />

ultime, accompagnate da specifiche prescrizioni, saranno riprese e trattate con<br />

maggior dettaglio nell’ambito delle Norme di Attuazione del P.R.G.C. .<br />

Inoltre, è stata redatta la “Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e dell’idoneità<br />

all'uso urbanistico – Dettaglio del concentrico” a scala 1:2.000 che illustra nello<br />

specifico le classi di idoneità all’uso urbanistico all’<strong>in</strong>terno dell’abitato di Castelnuovo,<br />

evidenziando situazioni che sulla carta <strong>in</strong> scala 1:10.000 non risultano sufficientemente<br />

chiare. Per questo motivo sono da <strong>in</strong>tendersi valide le perimetrazioni delle classi e<br />

sottoclassi riportate sulla carta <strong>in</strong> scala 1 : 2.000, perché di maggior dettaglio, rispetto a<br />

quelle della carta <strong>in</strong> scala 1 : 10.000.<br />

La presente relazione (Elaborato GA01) illustra i risultati dello studio condotto oltre ad<br />

affiancare e <strong>in</strong>tegrare i seguenti elaborati grafici:<br />

Elaborato GB01 - Carta geolitologica e di caratterizzazione litotecnica (scala 1:10.000)<br />

Elaborato GB02 - Carta geomorfologica e dei dissesti (scala1:10.000)<br />

Elaborato GB03 - Carta geoidrologica e del reticolo idrografico (scala1:10.000)<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 4<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Elaborato GB04 - Carta delle acclività (scala1:10.000)<br />

Elaborato GB05 - Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e dell’idoneità all’uso<br />

urbanistico (scala1:10.000)<br />

Elaborato GB05A - Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e dell’idoneità all'uso<br />

urbanistico – Dettaglio del concentrico (scala 1: 2000)<br />

Nell’elaborazione della carta geomorfologica e dei dissesti e della carta di s<strong>in</strong>tesi ci si è<br />

avvalsi dei risultati delle verifiche idrauliche condotte sul tratto term<strong>in</strong>ale del Rio<br />

Nevissano e del Rio Bardella e su quelle condotte sul Rio Traversola che trae orig<strong>in</strong>e<br />

dalla confluenza dai due rii precedenti. I risultati sono esposti <strong>in</strong> uno specifico studio<br />

idrologico e idraulico i cui elaborati, elencati successivamente, costituiscono parte<br />

<strong>in</strong>tegrante dello studio condotto.<br />

In un fascicolo a parte, denom<strong>in</strong>ato “Allegati alla <strong>Relazione</strong> geologica illustrativa”<br />

(Elaborato GA02) sono riportati alcuni documenti predisposti nel corso del lavoro<br />

condotto e stralci di lavori pregressi consultati al f<strong>in</strong>e delle verifiche di compatibilità.<br />

Esso <strong>in</strong> particolare comprende:<br />

- Stralcio dell’Atlante dei rischi idraulici e idrogeologici del P.A.I. (<strong>in</strong> scala 1.25.000)<br />

→ Allegato 1<br />

- Stralcio del Piano Territoriale della Prov<strong>in</strong>cia di Asti (Carta delle frane alla scala di<br />

1:10.000) → Allegato 2<br />

- Schede delle frane cartografate → Allegato 3<br />

- Schede delle opere idrauliche censite (SICOD) → Allegato 4<br />

- Documenti relativi ai dissesti presenti sul territorio, forniti da ARPA Piemonte e dal<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco → Allegato 5<br />

- Sezione geologica a scala 1:5.000 → Allegato 6<br />

I risultati dello studio idrologico e idraulico del Rio Traversola e dei due affluenti che lo<br />

orig<strong>in</strong>ano, riferito agli ambiti d’<strong>in</strong>teresse, basati su un rilievo fotorestituito da un volo<br />

appositamente fatto realizzare e su rilievi <strong>in</strong> campagna per il dettaglio delle sezioni degli<br />

alvei, sono esposti nei seguenti elaboratii contraddist<strong>in</strong>ti dalla sigla “I”<br />

- Elaborato IA01 - <strong>Relazione</strong> idrologica e idraulica;<br />

- Elaborato IB01 - Carta del reticolo idrografico e dei bac<strong>in</strong>i imbriferi;<br />

- Elaborato IB02a - Rio Bardella-Traversola: Sezioni trasversali;<br />

- Elaborato IB02b - Rio Nevissano: Sezioni trasversali;<br />

- Elaborato IB03 - Delimitazione delle aree di pericolosità idraulica.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 5<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

2 INTRODUZIONE<br />

La presente relazione descrive la metodologia di lavoro adottata e riporta le note<br />

illustrative di ciascun elaborato grafico prodotto.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si è articolata attraverso l’esame della documentazione geologica<br />

comprendente l’area, a cui sono seguiti rilievi di campagna svolti nel periodo Giugno<br />

2005 – Dicembre 2005; questi sono stati <strong>in</strong>dirizzati sia a verificare le caratteristiche<br />

geologiche generali e il quadro giaciturale dei litotipi affioranti, nonché a <strong>in</strong>dividuare i<br />

tratti morfologici <strong>in</strong>terpretabili come l’espressione di processi di dissesto.<br />

Tale aspetto è stato approfondito attraverso l’esame delle fotografie aeree, che<br />

consentono una visione più generale e permettono di <strong>in</strong>serire <strong>in</strong> un quadro più ampio le<br />

<strong>in</strong>formazioni puntuali derivanti dal rilievo di campagna.<br />

Per la cartografia necessaria ai rilievi di campagna e per la successiva trasposizione<br />

grafica dei risultati sono state utilizzate le seguenti basi topografiche:<br />

- Regione Piemonte – Servizio cartografico<br />

Sezioni: 156120, 156160, 157090, 157130, 174040, 175010, alla scala di 1 :10.000<br />

Inoltre sono stati consultate le seguenti riprese aereofotogrammetriche:<br />

- Volo Alifoto (Tor<strong>in</strong>o) - bianco/nero - Novembre 1994 - effettuato a seguito del l'evento<br />

alluvionale del 4-6 Novembre 1994 per conto della Regione Piemonte;<br />

- Volo Compagnia Generale Riprese Aeree (Parma), colore, 1988, effettuato per conto<br />

della Regione Piemonte.<br />

- Volo Alluvione 2000, colore, Regione Piemonte<br />

Per l’<strong>in</strong>quadramento geologico ci si è riferiti al Foglio n°57 “Vercelli” della Carta<br />

<strong>Geologica</strong> d'Italia alla scala 1:100.000 e alle relative Note Illustrative. Inoltre è stato<br />

consultato il foglio “Tr<strong>in</strong>o” della nuova Carta <strong>Geologica</strong> d’Italia a scala 1:50.000 che<br />

lambisce la zona <strong>in</strong> esame e che presenta una buona corrispondenza dal punto di vista<br />

lito-stratigrafico con i term<strong>in</strong>i presenti sul foglio “Vercelli”. Più nel dettaglio è stata<br />

consultata la pubblicazione “La successione Villafranchiana nell’area di Castelnuovo<br />

Don Bosco (AT)” - 1999 di P. Boano & M.G. Forno che descrive <strong>in</strong> maniera<br />

particolareggiata la parte centro-meridionale del territorio del comunale.<br />

Nel corso dell’esame delle condizioni di dissesto del territorio sono state consultate sia<br />

le cartografie tematiche della Banca Dati <strong>Geologica</strong> - C.S.I. - Regione Piemonte,<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 6<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

relative all’area di studio, che hanno fornito le schede relative al quadro del dissesto<br />

aggiornato al 1998, sia lo specifico elaborato grafico del Piano Territoriale Prov<strong>in</strong>ciale,<br />

recentemente adottato dalla Prov<strong>in</strong>cia di Asti, sia quanto riportato nell’”Atlante dei rischi<br />

idraulici e idrogeologici” del PAI. Inoltre è stato consultato <strong>in</strong> maniera critica l’Inventario<br />

dei Fenomeni Franosi d’Italia (IFFI) che già fornisce una prima <strong>in</strong>dicazione generale<br />

sulle tipologie di dissesto presenti sul territorio comunale.<br />

I risultati di questa prima fase di lavoro sono rappresentati nella “Carta geolitologica”<br />

(Elaborato GB01) e nella “Carta geomorfologica e dei dissesti” (Elaborato GB02).<br />

Pur <strong>in</strong> presenza, sul territorio comunale di Castelnuovo Don Bosco, di corsi d’acqua di<br />

modesto rilievo, essenzialmente privi di significative opere idrauliche di<br />

condizionamento, si è comunque redatta la “Carta idrogeologica e del reticolo<br />

idrografico” (Elaborato GB03), che riporta le opere di attraversamento censite, le cui<br />

caratteristiche sono esposte <strong>in</strong> un’apposita tabella.<br />

Si è qu<strong>in</strong>di redatta la “Carta delle acclività” (Elaborato GB04), che differenzia il territorio<br />

per classi di pendenza opportunamente prescelte.<br />

Rispetto a quanto previsto dalla Circolare 7/LAP non si è ritenuto di redigere una<br />

specifica Carta litotecnica a causa degli <strong>in</strong>sufficienti dati oggettivi a cui riferirsi.<br />

Ritenendo comunque che le <strong>in</strong>formazioni desumibili dall’espressione morfologica del<br />

territorio, se associate a parametri desumibili dalla bibliografia tecnica, siano <strong>in</strong> grado di<br />

fornire <strong>in</strong>dicazioni adeguate alla stesura della carta di s<strong>in</strong>tesi, sono state <strong>in</strong>serite nella<br />

legenda dell’Elaborato GB01 le caratteristiche litotecniche salienti dei depositi affioranti.<br />

Analogamente non si è ritenuto di redigere una carta degli ultimi eventi alluvionali<br />

significativi (Novembre 1994 e Ottobre 2000) <strong>in</strong> quanto gli effetti di entrambi si sono<br />

manifestati sul territorio <strong>in</strong> esame <strong>in</strong> maniera molto contenuta; nella carta<br />

geomorfologica e dei dissesti è riportato un riferimento alle <strong>in</strong>formazioni di dissesto<br />

disponibili (dati bibliografici <strong>in</strong> Allegato 6) riferite all’evento del Novembre 1994.<br />

Acquisiti gli elementi caratterizzanti il territorio <strong>in</strong> senso geologico, morfologico e del<br />

dissesto <strong>in</strong> atto si è proceduto alla elaborazione di un elaborato di s<strong>in</strong>tesi, denom<strong>in</strong>ato<br />

“Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e dell’idoneità all’uso urbanistico”<br />

(Elaborato GB05), <strong>in</strong>dirizzato ad <strong>in</strong>dividuare cartograficamente i settori con differente<br />

pericolosità geologica, soprattutto <strong>in</strong> riferimento ai processi di dissesto <strong>in</strong> atto e<br />

potenziali, e, conseguentemente, diversa attitud<strong>in</strong>e all’uso urbanistico.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 7<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

3 ASSETTO GEOGRAFICO E MORFOLOGICO<br />

Il territorio del Comune di Castelnuovo Don Bosco è ubicato nel settore nordoccidentale<br />

del “Bac<strong>in</strong>o pliocenico di Asti”, al limite con l’altopiano di Poir<strong>in</strong>o (a W) e con<br />

i rilievi della Coll<strong>in</strong>a di Tor<strong>in</strong>o (a NW) e del Monferrato (a NE). Il territorio comunale può<br />

essere chiaramente dist<strong>in</strong>to <strong>in</strong> due zone: quella centro-settentrionale (a nord del<br />

concentrico) e quella meridionale (a sud di esso).<br />

Nella zona di monte, il paesaggio è tipicamente coll<strong>in</strong>are, con versanti che raggiungono<br />

(al conf<strong>in</strong>e con P<strong>in</strong>o d’Asti) i 400 m di altezza. La morfologia dei versanti è peraltro<br />

fortemente <strong>in</strong>fluenzata dalla viticoltura e dalle coltivazioni agricole che si praticano<br />

<strong>in</strong>tensamente su quasi tutto il territorio comunale. In genere le zone più densamente<br />

urbanizzate sono concentrate sui cr<strong>in</strong>ali e il loro sviluppo segue l’andamento ramificato<br />

degli stessi, come accade per il concentrico urbano e per le località Mondonio e<br />

Morialdo. Nella zona di valle prevale l’assetto pianeggiante che vede lo sviluppo del<br />

concentrico e delle nuove attività produttive.<br />

Il reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale è caratterizzato dalla presenza di tre corsi d’acqua e dei<br />

relativi spartiacque, orientati tutti, grosso modo, <strong>in</strong> direzione N-S e denom<strong>in</strong>ati<br />

rispettivamente da ovest verso est: il Rio Bardella, il Rio Nevissano e il Rio Nissone. I<br />

primi due si congiungono a monte del concentrico dando orig<strong>in</strong>e al rio Traversola che<br />

rappresenta, al marg<strong>in</strong>e sud-orientale del comune.<br />

Il reticolo idrografico secondario, tributario dei rii pr<strong>in</strong>cipali, segue anch’esso un<br />

andamento all’<strong>in</strong>circa N-S (NNE-SSW), come accade per la vallecola anonima che si<br />

diparte da Ranello e per quella che confluisce nel Traversola <strong>in</strong> prossimità di C.na<br />

Peccato.<br />

I fondovalle dei rii pr<strong>in</strong>cipali sono solcati da corsi d’acqua con alvei di dimensioni ridotte,<br />

sovente con caratteri di veri e propri fossi, che, nel periodo durante il quale si sono<br />

effettuati i rilievi di terreno, si presentavano con portate molto limitate o addirittura <strong>in</strong><br />

secca.<br />

Tale considerazione è valida per i rii Bardella e Nevissano a monte del concentrico,<br />

caratterizzati da pendenza variabili nell’<strong>in</strong>tervallo 2÷6%.<br />

Il Rio Traversola, che ha orig<strong>in</strong>e dalla confluenza del Rio Bardella e del Rio Nevissano,<br />

nei tratti di attraversamento del concentrico e a valle di quest’ultimo è soggetto <strong>in</strong>vece<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 8<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

pendenze decisamente <strong>in</strong>feriori (≤ 2%); analogo discorso vale per il Rio Nissone.<br />

Questi due corsi d’acqua sono caratterizzati da un alveo ad andamento s<strong>in</strong>uoso <strong>in</strong><br />

genere debolmente <strong>in</strong>ciso nelle alluvioni sabbioso-limose da loro deposte.<br />

L’esame delle fotografie aeree riprese durante l’alluvione del Novembre 1994 ha<br />

tuttavia rivelato che <strong>in</strong> occasione di piogge <strong>in</strong>tense, anche questi ultimi possono<br />

presentare portate significative con limitati fenomeni di trasporto solido.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 9<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

4 ASSETTO GEOLOGICO<br />

Per la rappresentazione delle caratteristiche geolitologiche generali del territorio<br />

comunale ci si è avvalsi della cartografia tematica facente parte degli elaborati geologici<br />

a corredo del P.R.G.C. vigente.<br />

La carta ha un f<strong>in</strong>e em<strong>in</strong>entemente applicativo, e pertanto presc<strong>in</strong>de dagli aspetti<br />

cronologici e stratigrafici per porre l'accento soprattutto sulla composizione litologica<br />

delle unità presenti. Tali considerazioni sono state approfondite nel seguente capitolo.<br />

In occasione dei rilievi di campagna si è accertata la rispondenza di quanto<br />

rappresentato nelle carte con la situazione reale. Si sottol<strong>in</strong>ea che il documento ufficiale<br />

di riferimento circa la geologia del territorio comunale è tuttora rappresentato dalla<br />

seconda edizione (1969a) del F.57 "Vercelli" della Carta <strong>Geologica</strong> d'Italia alla scala<br />

1:100.000.<br />

Tuttavia le formazioni geologiche presenti sul territorio comunale sono state<br />

ultimamente oggetto di revisione e approfondimento <strong>in</strong> seguito alla pubblicazione del<br />

Foglio n.157 “Tr<strong>in</strong>o” della nuova Carta <strong>Geologica</strong> d’Italia alla scala di 1:50.000, che <strong>in</strong><br />

parte <strong>in</strong>clude l’area <strong>in</strong> esame.<br />

Poiché esiste una buona simmetria tra la vecchia nomenclatura e quella nuova e poiché<br />

la correlazione con le formazioni presenti sul territorio è facilmente realizzabile, si è<br />

deciso di adottare, per la realizzazione degli elaborati, la nuova nomenclatura al f<strong>in</strong>e di<br />

meglio caratterizzare le litologie presenti.<br />

Inoltre, la parte meridionale del territorio del comune, a sud del concentrico, è stata<br />

ulteriormente approfondita e cartografata nella pubblicazione “La successione<br />

Villafranchiana nell’area di Castelnuovo Don Bosco (AT)” - 1999 di P. Boano & M.G.<br />

Forno, di cui sia la suddetta revisione che il presente elaborato tengono conto.<br />

Si segnala che non è stato sempre possibile misurare valori di giacitura degli strati, sia<br />

per la scarsità degli affioramenti r<strong>in</strong>venibili sul territorio, sia a causa delle litologie<br />

presenti, spesso caratterizzate da litotipi a stratificazione poco evidente e con una<br />

spiccata monotonia di composizione. I dati raccolti sono comunque adeguati a fornire<br />

una completa visione dell’assetto geologico dell’area.<br />

Qu<strong>in</strong>di, con riferimento a questi ultimi due documenti, si propone un <strong>in</strong>quadramento del<br />

territorio comunale come di seguito esposto.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 10<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

4.1 Substrato roccioso<br />

Il territorio comunale è modellato <strong>in</strong> parte nella porzione <strong>in</strong>terna dei terreni afferenti alla<br />

Coll<strong>in</strong>a di Tor<strong>in</strong>o, prolungamento a NW del Bac<strong>in</strong>o Terziario Piemontese s.s., e <strong>in</strong> parte<br />

nei terreni del Bac<strong>in</strong>o di Asti a sud e <strong>in</strong> quelli delle Coll<strong>in</strong>e del Moderato a est (Pol<strong>in</strong>o et.<br />

al. 1991). Tali terreni ricadono all’<strong>in</strong>terno della successione Paleogenico-Neogenica del<br />

Foglio n. 157 “Tr<strong>in</strong>o” della nuova Carta Geologia d’Italia a scala 1:50.000.<br />

In base a quanto riportato nel Foglio 57 “Vercelli” della Carta <strong>Geologica</strong> d’Italia a scala<br />

1:100.000 e relative “Note illustrative” e nella pubblicazione di Boano & Forno (1999),<br />

nel territorio comunale di Castelnuovo Don Bosco affiorano le seguenti formazioni,<br />

elencate <strong>in</strong> successione stratigrafica dal basso verso l’alto:<br />

Successione mar<strong>in</strong>a pre-villafranchiana<br />

- Marne di Sant’Agata Fossili (Miocene sup.): si tratta di argille e marne argillose grigioazzurre,<br />

<strong>in</strong>tensamente bioturbate e a stratificazione mal<br />

dist<strong>in</strong>ta. Hanno una potenza di circa 100-150 m e occupano<br />

la parte più settentrionale del territorio comunale <strong>in</strong><br />

corrispondenza delle località di Mistrassi e Vironi.<br />

- Complesso caotico della Valle Versa (Miocene sup.): questa unità litostratigrafia, di<br />

nuova istituzione, comprende i depositi messianiani che nel<br />

Foglio “Vercelli” erano stati riferiti alla Formazione Gessososolfifera<br />

(Monsignore et alii, 1969). Tali sedimenti sono<br />

costituiti da un <strong>in</strong>sieme caotico di sedimenti, costituito da<br />

blocchi cementati di varia composizione e dimensione<br />

<strong>in</strong>globati <strong>in</strong> una “matrice” di natura argillosa ma def<strong>in</strong>ita<br />

perché scarsamente affiorante.<br />

- Argille azzurre (Pliocene <strong>in</strong>f.): i sedimenti riferibili a questa formazione sono stati <strong>in</strong>dicati<br />

nella seconda edizione del Foglio Vercelli a scala<br />

1:100.000 (1969a) alla Formazione delle Argille del<br />

Lugagnano. In ottemperanza a quanto proposto dalla<br />

Commissione Italiana di Stratigrafia, questo term<strong>in</strong>e è stato<br />

abbandonato ed è stato <strong>in</strong>vece adottato quello di Argille<br />

azzurre <strong>in</strong> quanto unità tradizionale di rango formazionale.<br />

Esse rappresentano il term<strong>in</strong>e basale della successione<br />

pliocenica e possono essere dist<strong>in</strong>te <strong>in</strong> tre membri<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 11<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

sovrapposti: quello siltoso-argilloso, quello argilloso e quello<br />

siltoso-sabbioso. In particolare nel territorio comunale è<br />

presente il membro argilloso costituito <strong>in</strong> netta prevalenza<br />

da argille e silt azzurri, massicci e compatti.<br />

- Sabbie di Asti (Pliocene <strong>in</strong>f.): tali sedimenti sono stati <strong>in</strong>dicati come Formazione delle<br />

Sabbie di Valle Andona nella seconda edizione del Foglio<br />

Vercelli della Carta <strong>Geologica</strong> d’Italia a scala 1:100.000<br />

(1969a). Questae formazione è stata oggetto di analisi nella<br />

pubblicazione di Boano e Forno (1999) a cui si fa ampio<br />

riferimento nel seguito. Si tratta <strong>in</strong> netta prevalenza di<br />

sabbie medio-f<strong>in</strong>i, con tessitura relativamente costante sia<br />

realmente che verticalmente; solo localmente si r<strong>in</strong>vengono<br />

livelli di ghiaie m<strong>in</strong>ute e livelli di sabbie f<strong>in</strong>i e silt. I sedimenti<br />

immergono complessivamente verso SW mostrando <strong>in</strong><br />

genere modeste <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni, comprese tra i 5° e 15 °, <strong>in</strong><br />

accordo con lo sviluppo del fianco settentrionale della<br />

s<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ale di Asti caratterizzata da asse E-W debolmente<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato verso W.<br />

Successione villafranchiana<br />

Complesso <strong>in</strong>feriore<br />

- Unità di Ferrere (Pliocene medio): costituisce il term<strong>in</strong>e basale della successione<br />

Villafranchiana ed è costituita prevalentemente da sabbie<br />

medio-grossolane con stratificazione <strong>in</strong>crociata concava.<br />

Complessivamente i sedimenti immergono verso SW,<br />

mostrando <strong>in</strong> genere modeste <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni comprese tra 5° e<br />

15°, riproponendo la stessa geometria s<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ale gi à<br />

descritta per l’unità precedente. Il colore prevalente è <strong>in</strong><br />

genere giallo o più localmente bruno o nero, variabile sia<br />

arealmente che all’<strong>in</strong>terno dello stesso affioramento per la<br />

presenza di ossidi di ferro e manganese.<br />

- Unità di San Mart<strong>in</strong>o (Pliocene medio): corrisponde al secondo term<strong>in</strong>e della successione<br />

villafranchiana e rappresenta il term<strong>in</strong>e con<br />

l’areale più diffuso nella parte meridionale del territorio <strong>in</strong><br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 12<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

esame; questi sedimenti sono caratterizzati da una notevole<br />

varietà di facies, essendo costituiti da ripetute alternanze<br />

lenticolari a scala metrica, decimetrica e centimetrica, di<br />

sedimenti siltosi, siltoso-argillosi e sabbiosi m<strong>in</strong>uti il colore<br />

prevalente è il grigio chiaro.<br />

Complesso superiore<br />

- Unità di Morialdo (Pleistocene <strong>in</strong>feriore): costituiscono il term<strong>in</strong>e basale del complesso<br />

superiore e sono rappresentati <strong>in</strong> prevalenza da<br />

sabbie e sabbie ghiaiose caratterizzate <strong>in</strong> genere da<br />

stratificazione <strong>in</strong>crociata concava e più localmente prive di<br />

stratificazione. Il colore è variabile tra grigio e giallo.<br />

- Unità di Buttigliera (Pleistocene <strong>in</strong>feriore): costituiscono il term<strong>in</strong>e superiore della<br />

successione villafranchiana e sono rappresentati <strong>in</strong><br />

prevalenza da silt argillosi, localmente caratterizzati da una<br />

scarsa frazione argillosa; essi complessivamente formano<br />

un corpo sedimentario lenticolare suborizzontale, <strong>in</strong>terrotto<br />

attualmente <strong>in</strong> corrispondenza delle <strong>in</strong>cisioni vallive, con<br />

spessore variabile tra 5 e 20 m.<br />

Successione fluviale post-villafranchiana<br />

- Depositi fluviali terrazzati post-villafranchiani: nell’area <strong>in</strong> esame sono conservati solo<br />

localmente, con spessori modesti; essi corrispondono<br />

prevalentemente a depositi siltosi-argillosi, contenenti<br />

localmente una subord<strong>in</strong>ata frazione ghiaiosa e risultano<br />

privi di stratificazione.<br />

- Depositi fluviali recenti e attuali: costituiscono estese fasce con allungamento prevalentemente<br />

N-S e NNW-SSE corrispondenti agli attuali<br />

fondovalle dei rii pr<strong>in</strong>cipali; essi sono costituiti <strong>in</strong> prevalenza<br />

da una frazione siltosa e sabbiosa legata alla rielaborazione<br />

dei diversi term<strong>in</strong>i della successione pre-villafranchiana e<br />

villafranchiana, affioranti diffusamente lungo i versanti.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 13<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

4.2 Terreni di copertura<br />

Quasi ovunque il basamento pliocenico è celato da una coltre di materiali sciolti,<br />

recenti, formatasi a spese della sequenza sabbioso - argillosa per effetto di processi<br />

eluvio-colluviali, o riconducibile a processi di frana. Anche <strong>in</strong> relazione alla diversa<br />

genesi, lo spessore di tale copertura è fortemente variabile da punto a punto, oscillando<br />

da pochi decimetri a qualche metro.<br />

Litologicamente si tratta di materiali a prevalente componente limoso-argillosa, con<br />

frazione clastica dispersa più o meno abbondante, maggiore <strong>in</strong> corrispondenza della<br />

base dell’unità ove sottol<strong>in</strong>ea la transizione alla porzione corticale meno alterata del<br />

basamento.<br />

4.3 Note alla Carta geolitologica e di caratterizzazione litotecnica<br />

Nella Carta geolitologica e di caratterizzazione litotecnica (Elaborato GB01) sono<br />

riportati gli areali di affioramento delle unità f<strong>in</strong> qui descritte, i cui tratti salienti sono<br />

riassunti anche nella legenda della carta.<br />

Come precedentemente affermato, la cartografia geologica ufficiale (Carta <strong>Geologica</strong><br />

d’Italia – Foglio 57 “Vercelli”) dist<strong>in</strong>gue le formazioni presenti nel territorio comunale<br />

mediante term<strong>in</strong>i granulometrici (argille, sabbie, silt), volendo <strong>in</strong>dicare due unità<br />

litostratigrafiche a prevalente composizione sabbiosa e argillosa presenti <strong>in</strong> tutto il<br />

Bac<strong>in</strong>o Pliocenico Astigiano.<br />

È opportuno sottol<strong>in</strong>eare che tale nomenclatura, perfettamente valida per f<strong>in</strong>i<br />

stratigrafici e sedimentologici, non è, però, certamente utilizzabile a f<strong>in</strong>i del presente<br />

lavoro, <strong>in</strong> quanto la composizione granulometrica locale dei terreni pliocenici <strong>in</strong><br />

questione è variabile da luogo a luogo.<br />

In riferimento alle dist<strong>in</strong>zioni litostratigrafiche effettuate nell’Elaborato GB01, si<br />

descrivono brevemente le caratteristiche litotecniche dei terreni, associate <strong>in</strong> legenda<br />

alle diverse unità considerate. La descrizione riprende e amplia quella già contenuta<br />

nei precedenti elaborati geologici del P.R.G.C..<br />

Le formazioni geologiche presenti nel territorio comunale possono essere raggruppate<br />

entro un certo numero di complessi litotecnici <strong>in</strong> base a differenti parametri di natura<br />

tecnica che condizionano il comportamento dei terreni e delle rocce.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 14<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

In particolare, sono stati <strong>in</strong>dividuati 5 gruppi:<br />

- Terreni <strong>in</strong>coerenti: sono rappresentati dai depositi alluvionali post villafranchiani<br />

e fluviali recenti e attuali; essi affiorano nella porzione<br />

centro-meridionale del territorio comunale, lungo i<br />

fondovalle pr<strong>in</strong>cipali e presentano sempre un grado di<br />

addensamento scarso, bassissima plasticità e scadenti<br />

caratteristiche geotecniche, comunque superabili mediante<br />

l’adozione di adeguate soluzioni tecniche e, localmente,<br />

<strong>in</strong>durre fenomeni di ristagno delle acque meteoriche.<br />

- Rocce semi-coerenti: sono rappresentate dai terreni appartenenti alle Sabbie di<br />

Asti; nel complesso queste litologie mostrano un notevole<br />

addensamento e una localizzata cementazione carbonatica<br />

ma sempre di modesto spessore; tali caratteri favoriscono<br />

la conservazione di pareti subverticali con altezza di alcune<br />

dec<strong>in</strong>e di metri (nella zona compresa tra il capoluogo e le<br />

località Ranello e Mondonio frequentemente si osservano<br />

pareti verticali <strong>in</strong> buone condizioni di stabilità generale).<br />

- Rocce pseudo-coerenti: sono rappresentate <strong>in</strong> massima parte dalle Argille Azzurre e<br />

dalle marne di Sant’Agata fossili; esse sono caratterizzate<br />

da argille e silt azzurri massicci e compatti, con contenuto <strong>in</strong><br />

carbonati assai variabile, mediamente del 25-30 %; nei<br />

depositi della coltre superficiale prevalgono i term<strong>in</strong>i<br />

argillosi, a causa del dilavamento e della dissoluzione dei<br />

carbonati.<br />

- Alternanza di rocce pseudo-coerenti e semi-coerenti: sono rappresentate dalle unità<br />

del complesso <strong>in</strong>feriore della successione villafranchiana. I<br />

sedimenti dell’Unità di Ferrere mostrano un addensamento<br />

notevole così come i sedimenti dell’unità di S.Mart<strong>in</strong>o,<br />

particolarmente rilevabile nei silt, e danno orig<strong>in</strong>e , nella<br />

zona di Morialdo – I Becchi, ad una morfologia dolce, con<br />

rilievi arrotondati e bassa acclività<br />

- Alternanza di rocce pseudo-coerenti e coerenti: sono rappresentate dai terreni<br />

appartenenti al complesso caotico della Valle Versa. Si<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 15<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

tratta di argille a elevata plasticità, a bassissimo grado di<br />

compattazione, <strong>in</strong>globanti alternanze di gessi svelenitici, <strong>in</strong><br />

banchi spessi f<strong>in</strong>o a 8-9 m, blocchi di dolomie, brecce a<br />

matrice dolomitica, calcari dolomitici vacuolari, blocchi di<br />

calcari e brecce carbonatiche; l’associazione, perlopiù<br />

caotica, di questi litotipi fornisce all’ammasso caratteristiche<br />

litotecniche alquanto scadenti, imputabili all’elevata<br />

plasticità delle argille, alla tendenza naturale del gesso a<br />

rigonfiare e alle possibili aperture delle brecce e dei calcari<br />

vacuolari.<br />

A titolo di completezza, tratti dalla relazione redatta a corredo dei precedenti elaborati<br />

del P.R.G.C., si riportano di seguito i risultati delle prove <strong>in</strong> sito e <strong>in</strong> laboratorio<br />

effettuate nel 1999 nei pressi di alcune aree localizzate a sud del concentrico.<br />

Prove penetrometriche d<strong>in</strong>amiche<br />

Sono state compiute 3 prove penetrometriche con uno strumento di tipo leggero; <strong>in</strong><br />

particolare esse sono state eseguite:<br />

- la n° 1 a sud del concentrico <strong>in</strong> una zona contrad dist<strong>in</strong>ta da colluvium della<br />

successione Villafranchiana;<br />

- la n° 2 sulle alluvioni nel concentrico a pochi m etri dall’alveo del Rio Traversola;<br />

- la n° 3 sulle Sabbie di Asti <strong>in</strong> località Ranello.<br />

Nella prova n°1, non è stato raggiunto il substrato consistente, <strong>in</strong> quanto sono stati<br />

misurati meno di 10 colpi f<strong>in</strong>o a circa 4 m di profondità, dove la prova è stata sospesa.<br />

Questa zona, di raccordo tra i versanti coll<strong>in</strong>ari e la pianura, è costituita da un accumulo<br />

di colluvium di Sabbie Astiane che, localmente, può raggiungere anche spessori<br />

notevoli.<br />

Nella prova n°2, si evidenzia come le alluvioni del Rio Bardella siano costituite, <strong>in</strong><br />

massima parte, da sedimenti medio f<strong>in</strong>i (sabbie f<strong>in</strong>i limose) con scarse caratteristiche di<br />

portanza. Il substrato rappresentato dalle Sabbie Astiane si <strong>in</strong>contra a circa 6 m di<br />

profondità, dove i valori di resistenza alla penetrazione salgono oltre i 25 colpi per 10<br />

cm di approfondimento.<br />

Nella prova n°3, dopo circa un metro di copertura p luvio-colluviale, si ha un brusco<br />

<strong>in</strong>nalzamento dei valori di resistenza collegabile con l’<strong>in</strong>izio dell’orizzonte sabbioso;<br />

questa situazione è largamente estesa ed osservabile anche nei d<strong>in</strong>torni del sito<br />

oggetto della prova.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 16<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Analisi di laboratorio<br />

Per le sabbie astiane e una parte dei depositi della successione villafranchiana sono<br />

state eseguite <strong>in</strong> laboratorio alcune analisi granulometriche nonché la determ<strong>in</strong>azione<br />

dei limiti di stato (Attemberg) che mettono <strong>in</strong> evidenza le seguenti caratteristiche:<br />

− le sabbie astiane sono composte da sabbie f<strong>in</strong>i con non più del 20% di frazione<br />

limosa e risultano praticamente non plastiche;<br />

− la successione villafranchiana è composta da limi sabbiosi (rispettivamente 45% e<br />

35% di percentuale <strong>in</strong> peso) con associata argilla nella percentuale di circa il 20%; i<br />

valori di plasticità di questo complesso ricadono nel campo 5 della Carta di<br />

Plasticità di Casagrande (argille <strong>in</strong>organiche di media plasticità).<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 17<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

5 DISSESTO IN ATTO E POTENZIALE<br />

In questo capitolo si fa riferimento all’Elaborato GB02 “Carta geomorfologica e del<br />

dissesto”, <strong>in</strong> cui è esposto lo stato del dissesto <strong>in</strong> atto dell’<strong>in</strong>tero territorio comunale,<br />

costituendo la s<strong>in</strong>tesi delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte su temi diversi, relativi alla d<strong>in</strong>amica dei<br />

corsi d’acqua e alla d<strong>in</strong>amica di versante.<br />

A tale f<strong>in</strong>e è stato condotto un meticoloso lavoro di acquisizione dati attraverso le<br />

seguenti <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i:<br />

rilievi di terreno;<br />

<strong>in</strong>terpretazione di foto aeree (Regione Piemonte: Volo Novembre 1994 e Volo Alluvione<br />

2000 );<br />

esame del Piano Territoriale della Prov<strong>in</strong>cia di Asti;<br />

analisi della documentazione acquisita presso l’Ufficio Tecnico del Comune;<br />

analisi della cartografia della Banca Dati <strong>Geologica</strong> della Regione Piemonte riguardante<br />

l’area di studio, relativamente ai tematismi: “Aree <strong>in</strong>ondabili”, “Frane”, “Settori di<br />

versante vulnerabili da fenomeni franosi per fluidificazione dei terreni di copertura,<br />

“Conoidi potenzialmente attivi”;<br />

consultazione dell’Atlante dei Rischi Idraulici e Idrogeologici del P.A.I.;<br />

consultazione delle schede del Sistema Informativo Geologico relative al quadro del<br />

dissesto nel comune di Castelnuovo Don Bosco aggiornato al 1998;<br />

consultazione dell’Inventario dei Fenomeni Franosi <strong>in</strong> Italia (I.F.F.I.), nonché delle<br />

pubblicazioni <strong>in</strong>erenti gli eventi alluvionali pubblicate dalla Regione Piemonte.<br />

Regione Piemonte - Direzione Regionale dei Servizi Tecnici di Prevenzione - Eventi<br />

alluvionali <strong>in</strong> Piemonte - che esam<strong>in</strong>a i dissesti manifestatisi <strong>in</strong> occasione degli eventi<br />

del 2-6 Novembre 1994, 8 Luglio 1996 e 7-10 Ottobre 1996 .<br />

In conformità a quanto espresso nella Circolare P.G.R. N. 7/LAP/96 e successiva<br />

N.T.E./99, nonché nella D.G.R. 15 luglio 2002 n. 45-6656 “Piano Stralcio per l’Assetto<br />

Idrogeologico (PAI). Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bac<strong>in</strong>o del<br />

fiume Po <strong>in</strong> data 26 aprile 2001, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei<br />

M<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> data 24 maggio 2001. Indirizzi per l’attuazione del PAI nel settore<br />

urbanistico”, nella “Carta geomorfologica e dei dissesti” (Elaborato GB02) sono state<br />

rappresentate con perimetri chiusi e/o simboli i dissesti riconducibili alla d<strong>in</strong>amica di<br />

versante e a quella torrentizia, peraltro <strong>in</strong>dicati anche nella “Carta di s<strong>in</strong>tesi della<br />

pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica” (Elaborato<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 18<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

GB05), specificandone la tipologia e il grado di pericolosità attraverso un codice.<br />

Gli eventi del 4-6 Novembre 1994 e del 15 Ottobre 2000, che hanno assunto carattere<br />

di eccezionalità a livello regionale – nazionale, non hanno avuto effetti rilevanti nel<br />

territorio comunale <strong>in</strong> oggetto che è stato <strong>in</strong>teressato da fenomeni modesti di<br />

smottamenti franosi di ridotte dimensioni e cedimenti della sede stradale <strong>in</strong> alcuni punti.<br />

Secondo le schede fornite dal Sistema Informativo Geologico, nel 1994 sono stati<br />

segnalati solamente due fenomeni, rispettivamente nelle località di Mondonio e<br />

Morialdo. Sebbene le schede non specifich<strong>in</strong>o l’entità e la tipologia dei danni, tali<br />

<strong>in</strong>formazioni sono r<strong>in</strong>venibili nella comunicazione <strong>in</strong>tercorsa tra il Comune di<br />

Castelnuovo Don Bosco e la prefettura di Asti <strong>in</strong> data 12.11.1994. Nel rapporto si<br />

segnala un grave dissesto nella frazione Mondonio – Via Cavallone lungo un tratto<br />

coll<strong>in</strong>are su cui sorge una parte dell’abitato, già segnalato all’Ufficio decentrato della<br />

Regione Piemonte e per cui l’Ufficio regionale competente stava già predisponendo<br />

apposito progetto di consolidamento. Quanto ai danni a privati, si segnalavano quelli <strong>in</strong><br />

frazione Morialdo n°106 presso l’abitazione del Sig . Giovanni Dossola, ove il muro di<br />

contenimento retrostante la casa civile era crollato e ove risultava un consistente<br />

smottamento <strong>in</strong> terra.<br />

Gli studi e i rilievi effettuati per il presente lavoro hanno portato ad una def<strong>in</strong>izione<br />

sufficientemente precisa del quadro dissestivo locale che presenta i caratteri tipici dei<br />

rilievi coll<strong>in</strong>ari dell’area dell’astigiano.<br />

5.1 D<strong>in</strong>amica di versante<br />

In corrispondenza agli ambiti coll<strong>in</strong>ari del territorio sono stati <strong>in</strong>dividuati alcuni fenomeni<br />

franosi <strong>in</strong> atto e/o pregressi, <strong>in</strong>dividuati <strong>in</strong> base ai rilievi di terreno, alla<br />

foto<strong>in</strong>terpretazione e alla documentazione tecnica disponibile.<br />

Per quanto concerne i dissesti legati all’<strong>in</strong>stabilità dei pendii, il territorio comunale di<br />

Castlenuovo Don Bosco appare sostanzialmente caratterizzato da una propensione al<br />

dissesto medio – bassa, che si esplica soprattutto a spese della coltre eluvio-colluviale.<br />

La potenza dei materiali co<strong>in</strong>volti risulta comunque piuttosto limitata anche quando<br />

viene <strong>in</strong>teressato il substrato (sabbioso o argilloso). I rilievi risultano <strong>in</strong>fatti caratterizzati<br />

da litologie tenere e facilmente erodibili con variabile predisposizione al dissesto <strong>in</strong><br />

funzione delle caratteristiche locali. Nell’ambito del territorio comunale sono state<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 19<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

<strong>in</strong>dividuate le tipologie dissestive riassunte di seguito:<br />

MOVIMENTO STATO CODICE<br />

Scivolamento rotazionale Attivo FA3<br />

Scivolamento traslativo<br />

Frane per saturazione e fluidificazione della copertura detritica<br />

Attivo<br />

Quiescente<br />

Ativo<br />

Quiescente<br />

FA4<br />

FQ4<br />

FA9<br />

FQ9<br />

TABELLA 1 – Classificazione dei fenomeni gravitativi secondo la D.G.R. 16.07.2002 n. 45-6656.<br />

Inoltre, sono state cartografate alcune “aree potenzialmente soggette all’<strong>in</strong>nesco di<br />

frane superficiali co<strong>in</strong>volgenti i terreni di copertura” di cui si darà conto nei paragrafi che<br />

seguono. La delimitazione di tali areali è avvenuta essenzialmente <strong>in</strong> base alla<br />

cartografia allegata agli studi di P.R.G.C. pregressi, <strong>in</strong> quanto attualmente essi non<br />

sono né riconoscibili né, tanto meno, delimitabili con certezza.<br />

Le tipologie di fenomeni gravitativi che sono risultate più comuni nel contesto<br />

geomorfologico <strong>in</strong> questione sono essenzialmente riconducibili a locali fenomeni di<br />

<strong>in</strong>stabilità co<strong>in</strong>volgenti i terreni di copertura con l’<strong>in</strong>nesco di frane superficiali. Esse si<br />

<strong>in</strong>staurano tipicamente su terreni argilloso-limosi e coprono una porzione quasi uguale<br />

del territorio sia a nord del concentrico che sui rilievi meridionali sebbene nella parte<br />

settentrionale abbiano dimensioni più estese. Il c<strong>in</strong>ematismo è legato ad abbondanti<br />

precipitazioni che imbibiscono completamente lo strato superficiale di terreno che, privo<br />

di coesione, scivola a valle. I fenomeni solitamente co<strong>in</strong>volgono piccoli volumi di terreno<br />

e possono <strong>in</strong>nescarsi su qualsiasi settore anche solo moderatamente acclive,<br />

raggiungendo lunghezze non superiori a qualche dec<strong>in</strong>a di metri. Tali tipologie,<br />

differenti come c<strong>in</strong>ematismo ed <strong>in</strong> genere anche nelle dimensioni, possono però<br />

coesistere come succede ad esempio nelle frane <strong>in</strong> cui il meccanismo di distacco è uno<br />

scivolamento rotazionale che evolve, nella parte più bassa, a colata.<br />

Una circostanza caratteristica è rappresentata dalle aree potenzialmente soggette<br />

all’<strong>in</strong>nesco di frane superficiali che si sviluppano di preferenza sulle litologie<br />

appartenenti al Complesso Caotico della Valle Versa (zona di Bardella). In questi casi,<br />

la presenza di gessi all’<strong>in</strong>terno del substrato non esclude che i movimenti def<strong>in</strong>iti come<br />

superficiali si estendano più <strong>in</strong> profondità provocando anche deformazioni molto più a<br />

valle dell’effettiva zona di movimento.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 20<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

A tale d<strong>in</strong>amica è spesso associata la presenza di ruscellamento diffuso dei versanti<br />

che si esplica mediante l'asportazione della frazione f<strong>in</strong>e con conseguente<br />

destabilizzazione delle frazioni ghiaioso ciottolose, che possono mobilizzarsi lungo<br />

percorsi di discesa governati dall’andamento topografico locale. Al ruscellamento<br />

diffuso è imputabile la presenza di fango e ciottoli <strong>in</strong> corrispondenza al piede del<br />

versante, senza che si riconoscano accumuli detritici veri e propri. Va comunque<br />

sottol<strong>in</strong>eato che, a causa delle caratteristiche litotecniche del territorio, tali fenomeni<br />

(specialmente quelli di dimensioni medio-piccole) vengono obliterati nel corso di breve<br />

tempo. Ciò è legato sia alla coltura <strong>in</strong>tensiva delle coll<strong>in</strong>e (soprattutto vigneti) che porta<br />

a rimodellare velocemente le nuove forme, sia alla facilità con cui la vegetazione<br />

attecchisce sui terreni appena franti, creando una fitta boscaglia che nasconde le<br />

evidenze dei fenomeni.<br />

Proprio quest’ultima motivazione ha <strong>in</strong>dotto una dist<strong>in</strong>zione tra questa tipologia di<br />

movimento e quella successiva, rappresentata dalle frane per saturazione e<br />

fluidificazione della copertura detritica (F9), <strong>in</strong> quanto la prima raggruppa estesi areali<br />

all’<strong>in</strong>terno dei quali potrebbero svilupparsi s<strong>in</strong>goli movimenti franosi di varie dimensioni<br />

mentre la tipologia successiva rappresenta s<strong>in</strong>goli movimenti di dimensione accertata,<br />

sia su basi cartografiche che di terreno. Nella prima categoria sono stati raggruppati<br />

fenomeni già cartografati <strong>in</strong> passato di cui però non sono più visibili le evidenze tipiche<br />

dei fenomeni franosi (attivi, quiescenti) quali crepe, fratture, nicchie o accumuli di<br />

materiale. Nel secondo caso si tratta di fenomeni noti, che hanno avuto ripercussioni<br />

segnalate e di cui si riconosce ancora qualche lieve traccia morfologica.<br />

La seconda tipologia di movimento presente sul territorio è, dunque, rappresentata dalle<br />

frane per saturazione e fluidificazione della copertura detritica (F9), <strong>in</strong>teressanti cioè un<br />

ridotto spessore della copertura eluvio-colluviale. Tali fenomeni si verificano <strong>in</strong><br />

condizioni di saturazione dello strato superficiale di terreno, <strong>in</strong> corrispondenza di eventi<br />

pluviometrici particolarmente <strong>in</strong>tensi ed a causa della conseguente repent<strong>in</strong>a variazione<br />

delle caratteristiche geotecniche del terreno che provocano la fluidificazione dello<br />

stesso con una drastica dim<strong>in</strong>uzione della sua resistenza al taglio. Si tratta solitamente<br />

di dissesti di limitate dimensioni co<strong>in</strong>volgenti settori di versante a pendenza piuttosto<br />

elevata e con copertura vegetale assente o fortemente degradata. Nel complesso,<br />

risulta però impossibile prevedere con precisione il verificarsi di tali dissesti, dato che la<br />

loro estrema velocità di evoluzione non ne permette la tempestiva <strong>in</strong>dividuazione né<br />

tanto meno risulta pensabile allestire un sistema di monitoraggio che permetta di<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 21<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

seguirne gli spostamenti. Questi sono i motivi per cui, nonostante le dimensioni spesso<br />

modeste, la pericolosità di tali fenomeni non va sottovalutata, soprattutto sotto il profilo<br />

delle scelte urbanistiche e territoriali.<br />

La terza tipologia di dissesto franoso riscontrabile nella zona <strong>in</strong> esame è quella degli<br />

scivolamenti traslativi (F4) che risultano molto evidenti soprattutto <strong>in</strong> corrispondenza<br />

della zona di Morialdo.<br />

In tali dissesti il franamento avviene a causa del superamento della resistenza al taglio<br />

lungo una superficie di scorrimento di forma generalmente piana. Tale superficie<br />

possiede raramente un unico centro di rotazione (<strong>in</strong> tal caso la sua forma sarebbe<br />

circolare), più spesso lo scivolamento avviene lungo una superficie curvil<strong>in</strong>ea generica,<br />

sovente irregolare, con più centri di istantanea rotazione. Un siffatto c<strong>in</strong>ematismo non è<br />

compatibile con lo spostamento di un corpo rigido per cui la massa di terreno viene <strong>in</strong><br />

genere disarticolata perdendo pressoché completamente la propria <strong>in</strong>dividualità. Tali<br />

c<strong>in</strong>ematismi possono essere caratterizzati da un’evoluzione lenta dato che lo<br />

spostamento verso il basso della massa di terreno porta complessivamente ad un<br />

appesantimento della zona al piede della frana stessa con un complessivo aumento<br />

delle forze e dei momenti stabilizzanti. In questo caso si può ottenere uno stato di<br />

momentanea quiescenza della frana che, se non <strong>in</strong>tervengono ulteriori forze<br />

perturbanti, può perdurare per diverso tempo, evolvendo lentamente con spostamenti<br />

progressivi m<strong>in</strong>imi, questi possono essere monitorati ad esempio tramite colonne<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ometriche <strong>in</strong>stallate <strong>in</strong> fori di sondaggio appositamente predisposti. Il<br />

sopraggiungere di piogge particolarmente <strong>in</strong>tense che dim<strong>in</strong>uiscono la resistenza al<br />

taglio efficace e/o l’azione perturbatrice di altri agenti (es. <strong>in</strong>terventi antropici come tagli<br />

stradali, cave ecc.) possono però portare ad un evoluzione parossistica del dissesto<br />

portando al collasso generalizzato del materiale <strong>in</strong> frana.<br />

È importante perciò <strong>in</strong>dividuare, a livello di pianificazione territoriale comunale, le<br />

porzioni di versante che sono già state <strong>in</strong>teressate da fenomeni di questo tipo,<br />

suscettibili di riattivazione. Su tali versanti sarà assolutamente <strong>in</strong>dispensabile, utilizzare<br />

i parametri di resistenza residui per qualsiasi calcolo geotecnico relativo ad eventuali<br />

<strong>in</strong>terventi sul territorio, unitamente a scelte urbanistiche oculate <strong>in</strong> funzione del grado di<br />

pericolosità del sito.<br />

È possibile ritenere che questi fenomeni abbiano il loro ambiente tipico nell’<strong>in</strong>terfaccia<br />

fra i depositi della successione Villafranchiana quelli della successione pre-<br />

Villafranchiana: il cambio di pendenza caratteristico fra i limi sabbiosi e le sabbie<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 22<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

spesso cementate crea spesso un profilo morfologico delle coll<strong>in</strong>e più acclive nella<br />

parte bassa e più dolce <strong>in</strong> quella alta.<br />

Non si può escludere, al momento, che <strong>in</strong> certi casi il c<strong>in</strong>ematismo sia di tipo misto,<br />

dove <strong>in</strong> testata prevale un movimento di tipo rotazionale mentre al piede si ritrovano<br />

essenzialmente movimenti traslazionali. Tale dist<strong>in</strong>zione non è stata fatta <strong>in</strong> quanto non<br />

adeguata a questo tipo di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Un discorso a parte merita, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il movimento gravitativo (F10) che co<strong>in</strong>volge gli<br />

abitati di Mistrassi e Vironi nella parte più settentrionale del territorio <strong>in</strong> esame. Questa<br />

porzione di territorio è co<strong>in</strong>volta nel movimento gravitativo denom<strong>in</strong>ato “ Fenomeno<br />

gravitativo di Albugnano” (Forno & Giard<strong>in</strong>o,1997).<br />

Secondo gli Autori “Il fenomeno <strong>in</strong>teressa un settore relativamente esteso del versante s<strong>in</strong>istro<br />

della Valle del Rio Nevissano e, <strong>in</strong> particolare, l’area compresa tra il tratto di dorsale su cui sorge<br />

l’abitato di Albugnano e il tratto di fondovalle su cui si sviluppa l’abitato di Mistrassi. L’accumulo,<br />

con estensione complessiva di circa 1 km 2 , risulta composito ed <strong>in</strong> particolare costituito da due<br />

“coni di frana” sovrapposti (corpi A e B). Il corpo A, sviluppato nella fascia altimetrica compresa<br />

tra 300 e 500 m, è caratterizzato da un notevole allungamento longitud<strong>in</strong>ale (circa 2 km) <strong>in</strong><br />

direzione NE-SW e da una m<strong>in</strong>ore estensione trasversale (<strong>in</strong> media 400 m). …..Anche nel<br />

settore frontale del corpo A, <strong>in</strong> corrispondenza al quale si sviluppa l’<strong>in</strong>cisione del Rio di<br />

Nevissano, è osservabile localmente il contatto basale dell’accumulo: esso risulta sottol<strong>in</strong>eato da<br />

evidenti fratture beanti nel substrato terziario, caratterizzate da spaziatura decimetrica e apertura<br />

f<strong>in</strong>o a circa 1 cm. La scarsità di affioramenti e la loro ridotta estensione impediscono il<br />

riconoscimento dello spessore reale dell’accumulo: esso risulta osservabile solo nei settori<br />

marg<strong>in</strong>ali del corpo A dove è di alcuni metri….Spessori verticali visibili sensibilmente più<br />

rilevanti, superiori a 30 m, si hanno <strong>in</strong> corrispondenza alle <strong>in</strong>cisioni che dissecano il corpo A<br />

senza raggiungere la superficie basale. Il fenomeno si <strong>in</strong>serisce tra i fenomeni, tipici del settore<br />

artigiano, legati a meccanismi comb<strong>in</strong>ati per movimenti di tipo rotazionale passanti a colata<br />

(slump-earthflow <strong>in</strong> Varnes, 1978). I movimenti per colata sono suggeriti dalla forma stretta e<br />

allungata dell’accumulo, ospitato <strong>in</strong> corrispondenza ad un <strong>in</strong>cisione del versante, e dalla sua<br />

natura caotica. I movimenti di tipo rotazionale sono <strong>in</strong>vece suggeriti dallo sviluppo concavo sella<br />

superficie di scivolamento e dalla presenza di giunti di trazione nel settore di coronamento. Per<br />

quanto riguarda le possibili cause determ<strong>in</strong>anti, occorre segnalare che nel settore artigiano<br />

fenomeni analoghi a quello descritto si <strong>in</strong>nescano <strong>in</strong> occasione di eventi di pioggia prolungati e si<br />

manifestano diffusamente soprattutto <strong>in</strong> pendii modellati <strong>in</strong> formazioni a prevalente componente<br />

argillosa e/o limosa (Regione Piemonte – Settore prevenzione del Rischio Geologico,<br />

Meteorologico e Sismico, 1990). Per quanto riguarda le cause predisponesti, il presente studio<br />

suggerisce che sia da annoverare l’evoluzione geod<strong>in</strong>amica recente”.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 23<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Sulla base dei rilievi effettuati, la porzione di frana ricadente all’<strong>in</strong>terno del comune di<br />

Castelnuovo Don Bosco è stata classificata come quiescente (FQ10), andando a<br />

modificare il P.A.I. che classificava il dissesto come attivo, sebbene non siano evidenti<br />

<strong>in</strong>dizi di attività recente.<br />

Tale classificazione è valida anche per l’abitato di Mistrassi e per le case presenti sul<br />

corpo di frana pr<strong>in</strong>cipale confermando, <strong>in</strong> questo caso, il P.A.I.<br />

In l<strong>in</strong>ea generale le considerazioni sopradescritte per la d<strong>in</strong>amica dei versanti<br />

concordano con la precedente Carta Geomorfologia e dei dissesti redatta nella<br />

precedente stesura del P.R.G.C. e con la cartografia relativa all’Inventario dei<br />

Fenomeni Franosi <strong>in</strong> Italia (I.F.F.I.). In particolare si riscontra un’ottima sovrapposizione<br />

per la frana co<strong>in</strong>volgente località Mistrassi FQ10 (scheda n°1) e per la frana <strong>in</strong> località<br />

Mondonio FA 4 (scheda n°17).<br />

5.2 D<strong>in</strong>amica dei corsi d’acqua<br />

Nell’Elaborato GB02 ”Carta geomorfologica e dei dissesti” sono stati rappresentati gli<br />

elementi propri del reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale che possono <strong>in</strong>durre situazioni di<br />

dissesto, nonché gli effetti ad essi conseguenti.<br />

Nell’Elaborato GB03 “Carta geoidrologica e del reticolo idrografico” (Cfr. capitolo<br />

successivo) sono stati rappresentanti ulteriori elementi caratterizzanti la d<strong>in</strong>amica legata<br />

al reticolo idrografico. Nei paragrafi che seguono verranno descritte le condizioni dei<br />

corsi d’acqua e dei bac<strong>in</strong>i afferenti al territorio <strong>in</strong> esame, le problematiche di dissesto<br />

<strong>in</strong>erenti a questo argomento e le opere presenti lungo i corsi d’acqua.<br />

Il reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale è caratterizzato dalla presenza di tre corsi d’acqua e dei<br />

relativi spartiacque, orientati tutti, grosso modo, <strong>in</strong> direzione N-S e denom<strong>in</strong>ati<br />

rispettivamente da ovest verso est: il Rio Bardella, il Rio Nevissano e il Rio Nissone.<br />

I primi due confluiscono a monte del concentrico dando orig<strong>in</strong>e al Rio Traversola che<br />

attraversa l’abitato e, al marg<strong>in</strong>e sud-orientale del comune, rappresenta il conf<strong>in</strong>e con il<br />

comune di Buttigliera d’Asti.<br />

Per quanto riguarda gli spartiacque pr<strong>in</strong>cipali, procedendo da Ovest verso Est troviamo<br />

per primo lo spartiacque che separa il bac<strong>in</strong>o del Rio Bardella da quello del Rio Valles,<br />

che corre <strong>in</strong> parte lungo il conf<strong>in</strong>e comunale ed <strong>in</strong> parte nel territorio del comune di<br />

Morendo T.se. Esso è orientato <strong>in</strong> direzione N-S nel primo tratto (C.na Palazzotto a 340<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 24<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

m s.l.m.) e NNW-SSE nel secondo tratto (Località Lovencito a 308 m s.l.m.).<br />

Il secondo spartiacque separa il bac<strong>in</strong>o del Rio Bardella da quello del Rio Nevissano e<br />

corre <strong>in</strong> direzione N-S- lungo la cresta passante per località Case di Liso (350 m sl.m.),<br />

per la Chiesa di S. Maria <strong>in</strong> Cornareto (337 m sl.m.) per poi term<strong>in</strong>are poco a SE di<br />

località Nestrà.<br />

Il terzo spartiacque separa il bac<strong>in</strong>o del Rio Nevissano dal bac<strong>in</strong>o del Rio Nissone a<br />

monte di C.na Monsparone e da quello del Rio Bardella a valle di essa. Esso <strong>in</strong>fatti<br />

presenta una direzione NNW-SSE passando <strong>in</strong> prossimità di Case Bonetta per poi<br />

piegare <strong>in</strong> direzione NNE-SSW <strong>in</strong> prossimità del bivio per P<strong>in</strong>o d’Asti.<br />

Il quarto spartiacque separa i bac<strong>in</strong>i dei rii Traversola e Nissone; esso scende lungo il<br />

conf<strong>in</strong>e comunale <strong>in</strong> direzione NW-SE passando per località Ranello per poi piegare, <strong>in</strong><br />

prossimità della seconda galleria lungo la S.P.17, <strong>in</strong> direzione N-S passando per C.na<br />

Veneria (280 m s.l.m.) e per località Morialdo (275 m sl.m.). Oltrepassata tale località lo<br />

spartiacque riacquista per un breve tratto una direzione NW-SE per poi, all’<strong>in</strong>circa <strong>in</strong><br />

località Becchi, piegare nuovamente <strong>in</strong> direzione N-S e correndo a ridosso del comune<br />

di Capriglio.<br />

Il qu<strong>in</strong>to e ultimo spartiacque separa il bac<strong>in</strong>o del Rio Nissone da quello del Rio di Van<br />

che scorre fuori dal territorio comunale di Castlenuovo Don Bosco. Esso è orientato <strong>in</strong><br />

direzione N-S e, passando lungo la cresta verso case Appiano, <strong>in</strong> corrispondenza di<br />

Casa capello esce dal territorio considerato.<br />

5.3 Erodibilità, trasporto solido e stabilità sponde<br />

In l<strong>in</strong>ea generale il reticolo idrografico è caratterizzato da una tendenza all’erosione da<br />

bassa a moderata imputabile pr<strong>in</strong>cipalmente alla pendenza dei profili di fondo dei rii<br />

presenti. In particolare i tre rii pr<strong>in</strong>cipali possono essere suddivisi <strong>in</strong> ulteriori tratti<br />

<strong>in</strong>termedi <strong>in</strong> cui si def<strong>in</strong>isce la morfologia dell’alveo e si esplica la propensione dello<br />

stesso al dissesto.<br />

Rio Bardella – Il corso d’acqua è caratterizzato da pendenze variabili tra 2÷6% e si<br />

presenta piuttosto stretto e <strong>in</strong>cassato con versanti da poco acclivi (versante s<strong>in</strong>istro)<br />

e mediamente acclivi (versante destro), con una spiccata erosione laterale e di<br />

fondo. Per quasi tutto il suo corso l’alveo del rio si presenta molto <strong>in</strong>ciso e piuttosto<br />

stretto; iIn generale le sponde non presentano particolari fenomeni di <strong>in</strong>stabilità e<br />

non si riscontrano gravi problemi per quanto riguarda la presenza di vegetazione o<br />

detriti di altra natura <strong>in</strong> alveo.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 25<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Rio Traversola – L’alveo di questo corso d’acqua che attraversa il concentrico di<br />

Castelnuovo D.B. è caratterizzato da pendenze <strong>in</strong>feriori al 2% e si presenta più<br />

ampio di quello dei due corsi d’acqua da cui ha orig<strong>in</strong>e; l’alveo mostra un andamento<br />

s<strong>in</strong>uoso <strong>in</strong> un fondovalle ampio, caratterizzato da versanti mediamente ad acclività<br />

accentuata.<br />

Per tutto il suo corso l’alveo si presenta marcatamente <strong>in</strong>ciso, con una leggera<br />

dim<strong>in</strong>uzione del grado di <strong>in</strong>cisione procedendo verso valle. In generale le sponde<br />

non presentano particolari fenomeni di <strong>in</strong>stabilità e non si riscontrano gravi problemi<br />

per quanto riguarda la presenza di vegetazione o detriti di altra natura <strong>in</strong> alveo. Solo<br />

all’altezza di Casc<strong>in</strong>a Peccato, le sponde si presentano più acclivi, quasi verticali <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>istra orografica con battute ed erosioni di sponda molto accentuate. La larghezza<br />

dell’alveo aumenta parallelamente all’approfondimento e <strong>in</strong> alcuni punti raggiunge i<br />

20 m. Da segnalare che nel tratto di attraversamento dell’abitato di Castelnuovo D.B.<br />

l’alveo è condizionato da fondo e sponde <strong>in</strong> c.a.; recentemente sono stati compiuti<br />

<strong>in</strong>terventi di ricalibrazione dell’alveo (poco a valle della confluenza Bardella<br />

Nevissano) e di difesa spondale che garantiscono una maggiore officiosità idraulica<br />

all’alveo.<br />

Rio Nevissano – bac<strong>in</strong>o del rio Nevissano è il più piccolo tra i bac<strong>in</strong>i presenti all’<strong>in</strong>terno<br />

del territorio comunale e si estende da poco a monte del concentrico di Castelnuovo<br />

Don bosco f<strong>in</strong>o a oltre il mite comunale a nord di località Mistrassi. Il rio è<br />

caratterizzato da pendenze variabili tra 2÷6% e presenta un fondovalle molto stretto<br />

ed <strong>in</strong>cassato e versanti da poco acclivi a molto acclivi. Il tratto a valle di località<br />

Mistrassi presenta una maggiore propensione al dissesto dovuta alla rapidità delle<br />

sponde ed alla pendenza dell’alveo (circa 5÷6%).<br />

Rio Nissone – Il bac<strong>in</strong>o del Rio Nissone è il secondo per estensione tra i bac<strong>in</strong>i che<br />

<strong>in</strong>teressano il comune di Castelnuovo Don Bosco sebbene la sua estensione sia<br />

assai maggiore dell’area compresa nel territorio comunale <strong>in</strong> corrispondenza della<br />

frazione di Mondonio, l’alveo è stato risagomato e regolarizzato e presenta una<br />

sezione molto regolare con sponde piuttosto acclivi. In questo tratto vi sono due<br />

punti <strong>in</strong> cui l’alveo compie delle curve ad angolo retto cambiando bruscamente<br />

direzione, sottol<strong>in</strong>eate da modesti fenomeni di battuta di sponda. Procedendo verso<br />

valle, l’alveo si approfondisce rapidamente con sponde piuttosto acclivi e<br />

mantenendo una discreta larghezza (circa 10 m). Esso è circondato da coltivazioni<br />

presenti <strong>in</strong> sponda s<strong>in</strong>istra e quasi f<strong>in</strong> dentro l’alveo mentre la sponda destra è<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 26<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

occupata da boscaglia. Procedendo verso valle l’alveo ridiventa def<strong>in</strong>ito e non<br />

presenta fenomeni di <strong>in</strong>stabilità sulla sponde ma solo una discreta quantità di<br />

vegetazione all’<strong>in</strong>terno dell’alveo.<br />

Le vallecole secondarie fungono da l<strong>in</strong>ee di impluvio e non si osservano veri e propri<br />

corsi d’acqua. L’alimentazione di tali impluvi è legata alle acque meteoriche più che alla<br />

presenza di vere e proprie emergenze idriche. Per quanto concerne il trasporto solido,<br />

si constata la pressoché totale assenza di sedimenti entro gli alvei dei corsi d’acqua e i<br />

fenomeni di esondazione sono generalmente caratterizzati dalla scarsità di materiale<br />

alluvionale, costituito prevalentemente da sabbie limose. Tuttavia, la locale presenza di<br />

ciottoli e ghiaie entro i depositi torrentizi attuali e recenti, testimonia una passata<br />

<strong>in</strong>tensità medio-elevata dei processi di trasporto solido.<br />

5.4 Dissesti imputabili al reticolo idrografico<br />

Nel seguito sono riportate le tabelle <strong>in</strong>erenti lo stato di attività e la pericolosità dei<br />

dissesti riferibili alla rete idrografica. Per quanto concerne i dissesti di carattere l<strong>in</strong>eare,<br />

la dist<strong>in</strong>zione dei livelli di <strong>in</strong>tensità è stata evidenziata <strong>in</strong> particolar modo “per le<br />

situazioni rilevanti ai f<strong>in</strong>i del censimento del dissesto o per gli ambiti urbanizzati o di<br />

prevista urbanizzazione”, come <strong>in</strong>dicato nella D.G.R. 15 luglio 2002 n. 45-6656.<br />

In tale elaborato sono stati riportati oltre ai corsi d’acqua, i limiti delle aree <strong>in</strong>ondabili<br />

riferibili a portate con differenti tempi di ritorno def<strong>in</strong>iti sulla base dello studio idraulico, a<br />

cui si rimanda per approfondimenti, <strong>in</strong> accordo con le <strong>in</strong>dicazioni della D.G.R. n.45-6656<br />

del 15.7.02.<br />

Nella Tabella 3 sono riportati le tipologie di “esondazioni e dissesti morfologici di<br />

carattere fluviale e torrentizio” di cui alla D.G.R. n.45-6656 del 15.7.02, riscontrati nel<br />

territorio comunale di Castelnuovo Don Bosco.<br />

TIPI DI PROCESSI PREVALENTI INTENSITÀ DEL PROCESSO CODICE<br />

L<strong>in</strong>eari<br />

Areali<br />

Molto elevata<br />

Elevata<br />

Media/moderata<br />

Molto elevata<br />

Elevata<br />

Media/moderata<br />

EeL<br />

EbL<br />

EmL<br />

EeA<br />

EbA<br />

EmA<br />

TABELLA 2 - Classificazione dei dissesti di carattere fluviale e torrentizio (tratto da<br />

DGR 16.07.2002 n. 45-6656)<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 27<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Le caratteristiche morfologiche degli ambiti immediatamente esterni agli alvei, <strong>in</strong> quei<br />

settori dove i risultati delle verifiche idrauliche <strong>in</strong>dicano fenomeni di esondazione per<br />

tracimazione della portata liquida per eventi con tempo di ritorno pari a 200 o 500 anni,<br />

fanno ipotizzare il possibile allagamento di alcune aree, talora con possibile<br />

deposizione di materiali f<strong>in</strong>i.<br />

É il caso delle aree estese <strong>in</strong> s<strong>in</strong>istra idrografica del Rio Bardella e del Rio Nevissano al<br />

limite settentrionale dell’abitato di Castelnuovo D.B.: qui l’esondazione è attribuibile a<br />

portate riferite ad eventi con tempo di ritorno pari a 200 anni, classificate di<br />

conseguenza come aree Eb A . Esternamente a queste si estende una fascia di limitata<br />

ampiezza classificata come area Em A e riferita ad eventi con tempo di ritorno<br />

c<strong>in</strong>quecentennale.<br />

Nel concentrico di Castelnuovo si segnalano due aree di estensione assai limitata,<br />

rispettivamente collocate <strong>in</strong> sponda destra a monte del ponte della S.P. per Moriondo<br />

T.se, siglato PO001 <strong>in</strong> carta, e <strong>in</strong> sponda s<strong>in</strong>istra a monte del ponte siglato PO003 <strong>in</strong><br />

carta, allagabili per tracimazione relativamente a portate riferite ad eventi con tempo di<br />

ritorno pari a 500 anni; le aree corrispondono a cortili antistanti due condom<strong>in</strong>i.<br />

Analogo discorso può essere fatto per la piazza adibita a parcheggio posta <strong>in</strong> sponda<br />

s<strong>in</strong>istra del Rio Traversola al marg<strong>in</strong>e meridionale del concentrico, allagabile per<br />

tracimazione del Rio Traversola <strong>in</strong> riferimento ad eventi d piena con tempi di ritorno pari<br />

a 500 anni, e qu<strong>in</strong>di classificata come area Em A . Da segnalare che la sezione di<br />

deflusso, pur garantendo lo smaltimento della portata duecentennale non garantisce il<br />

franco di sicurezza richiesto.<br />

Un’area ben più estesa delle precedenti, di natura agricola, posta <strong>in</strong> sponda destra del<br />

Traversola, all’altezza dell’area <strong>in</strong>dustriale, risulta allagabile da acque a bassa energia<br />

riferite ad eventi con tempo di ritorno pari a 500 anni; classificata come area Em A .<br />

Per quanto riguarda il Rio Nissone e il Rio Traversola a valle della Strada Prov<strong>in</strong>ciale<br />

per Buttigliera d’Asti, si sono mantenute le perimetrazioni già presenti negli elaborati del<br />

vecchio P.R.G.C. e validati dal P.A.I (Aree Em A ).<br />

Per queste aree non sono <strong>in</strong>fatti disponibili verifiche idrauliche del Rio Traversola che<br />

consentano di rivederne l’andamento.<br />

Similmente sono state classificate come aree <strong>in</strong>ondabili a pericolosità medio-moderata<br />

(Em A ) anche parte dei fondovalle dei due rii anonimi tributari di s<strong>in</strong>istra del Rio<br />

Traversola nel tratto a valle del concentrico, che confluiscono rispettivamente a valle del<br />

complesso sportivo e a valle della località C.na Bric Castiglione.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 28<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

In particolare l’esondabilità di questi rii è legata <strong>in</strong> maniera preponderante alla presenza<br />

di ostacoli al normale deflusso delle acque piovane e alla possibile ostruzione di sezioni<br />

<strong>in</strong>sufficienti a far transitare le portate che si orig<strong>in</strong>ano.<br />

Per il rio più a monte tali ostacoli sono rappresentati sia dall’attraversamento della<br />

Strada Prov<strong>in</strong>ciale n°17 sia dall’<strong>in</strong>terramento, con sezione <strong>in</strong>adeguata, del tubo<br />

nell’area dove sorge il complesso sportivo.<br />

Nel caso del rio più a valle, l’ostacolo pr<strong>in</strong>cipale è rappresentato dall’attraversamento<br />

della S.P. n°17, che tuttavia, è stato notevolmente migliorato e potenziato dai lavori di<br />

realizzazione della variante alla strada stessa.<br />

Inoltre, si segnala un fenomeno molto comune nelle zone limitrofe al territorio <strong>in</strong> esame,<br />

e <strong>in</strong> particolar modo sull’altopiano di Poir<strong>in</strong>o, legato ai ristagni d’acqua su substrato<br />

impermeabile. La parte meridionale e orientale del territorio comunale, <strong>in</strong>fatti, è<br />

caratterizzata dall’affioramento di litologie poco permeabili che emergono estesamente<br />

anche <strong>in</strong> aree di pianura.<br />

In seguito a piogge abbondanti, i terreni raggiungono la saturazione e non sono più <strong>in</strong><br />

grado di assorbire ulteriori quantitativi d’acqua che viene dunque smaltita dai rii<br />

secondari aumentandone le portate.<br />

È dunque possibile che <strong>in</strong> molte porzioni di territorio, fenomeni di allagamento siano<br />

imputabili non tanto ad eventi di piena dell’asta torrentizia ma all’impossibilità del<br />

substrato di assorbire ulteriori quantitativi d’acqua.<br />

Tale fenomeno è sicuramente molto evidente <strong>in</strong> corrispondenza dei rii anonimi posti <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>istra orografica del Rio Traversola a valle del concentrico.<br />

5.5 Dissesti P.A.I.<br />

Per quanto concerne i dissesti <strong>in</strong>dicati dal P.A.I., essi corrispondevano, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />

massima, con i dissesti riportati nelle cartografie redatte nella precedente variante del<br />

P.R.G.C..<br />

Nell’ottica di procedere ad un revisione ed approfondimento dello stesso, i dissesti<br />

legati alla d<strong>in</strong>amica dei versanti sono stati modificati per quel che concerne i contorni e<br />

lo stato di attività <strong>in</strong> funzione dei nuovi sopraluoghi effettuati e dei dati disponibili nelle<br />

banche dati.<br />

Le modifiche alle perimetrazioni PAI relative alle esondazioni e ai dissesti morfologici di<br />

carattere torrentizio sono supportate da studi idraulici <strong>in</strong> accordo con la normativa di<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 29<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

settore ed esposti negli elaborati connessi. Nelle aree dove gli studi idraulici non sono<br />

stati condotti (parte meridionale del territorio comunale) sono state mantenute le<br />

perimetrazioni e le classificazioni vigenti.<br />

5.6 Opere di condizionamento degli alvei<br />

Nell’Elaborato GB03 sono riportate le opere di condizionamento degli alvei censite<br />

nell’ambito del territorio comunale (<strong>in</strong> particolare i ponti e gli attraversamenti), adottando<br />

la metodologia SICOD.<br />

Ad ogni opera è stato attribuito un codice identificativo che rimanda ad una apposita<br />

tabella (Scheda SICOD), allegata alla presente relazione, su cui sono riportati i dati di<br />

ognuna (tipologia, dimensione, ecc.). Si tratta di opere ricadenti quasi esclusivamente<br />

all’<strong>in</strong>terno della categoria attraversamenti e guadi che presentano uno stato di<br />

conservazione e di efficienza da medio a buono per le quali sono necessari locali e<br />

periodici <strong>in</strong>terventi di pulizia per il riprist<strong>in</strong>o delle orig<strong>in</strong>arie sezioni di deflusso.<br />

In particolare, le verifiche idrauliche effettuate evidenziano la criticità dei ponti presenti<br />

all’<strong>in</strong>terno del concentrico (PO001 – ponte sulla S.P. 17 e PO003 e PO004 all’<strong>in</strong>terno<br />

del paese). L’opera classificata come PO004 già nel 1994 aveva causato l’esondazione<br />

per tracimazione del corso d’acqua e conseguente danneggiamento di un fabbricato<br />

limitrofo.<br />

Presenta un criticità anche l’opera di attraversamento AG002 posta a monte della<br />

confluenza tra il Rio Bardella e il Rio Nevissano, <strong>in</strong> corrispondenza di una zona<br />

<strong>in</strong>dustriale.<br />

Inf<strong>in</strong>e si segnala l’opera di attraversamento AG043, presente nell’<strong>in</strong>torno del complesso<br />

sportivo, a monte della palestra, che <strong>in</strong> passato è stata causa di modesti<br />

fenomeni di allagamento dei locali <strong>in</strong>terrati e del piano terra del complesso<br />

stesso.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 30<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

6 ASSETTO IDROGEOLOGICO<br />

In questo capitolo si fornisce una caratterizzazione idrogeologica del territorio comunale<br />

riprendendo e ampliando quella proposta a corredo dei precedenti elaborati del<br />

P.R.G.C.<br />

Dalla stessa relazione è stato ricavato il censimento dei pozzi con i relativi valori di<br />

piezometria.<br />

Tutte le <strong>in</strong>formazioni sono riportate nell’Elaborato GB03 “Carta geoidrologica e del<br />

reticolato idrografico”, redatta <strong>in</strong> scala 1: 10.000<br />

6.1 Caratterizzazione idrogeologica<br />

In carta le unità affioranti nel territorio oggetto di studio sono dist<strong>in</strong>te <strong>in</strong> funzione delle<br />

caratteristiche di permeabilità che le contraddist<strong>in</strong>guono, partendo dai term<strong>in</strong>i del<br />

substrato litoide per concludere con quelli dei terreni di copertura.<br />

6.1.1 Substrato litoide<br />

Dal punto di vista idrogeologico, il substrato roccioso costituente i rilievi coll<strong>in</strong>ari <strong>in</strong><br />

questione è suddivisibile a grandi l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong> 4 classi di permeabilità, da medio-alta a molto<br />

bassa. A tale suddivisione, tuttavia, non corrisponde sempre un’uniformità delle<br />

caratteristiche idrogeologiche a scala locale, per cui tale dist<strong>in</strong>zione si basa<br />

essenzialmente sulla litologia dei depositi.<br />

Complesso 1 : sabbie a vario grado di cementazione - permeabilità da medio-bassa a<br />

medio-alta per porosità<br />

Questo complesso riunisce le varie facies delle Sabbie di Asti, da quelle<br />

sciolte a quelle più consolidate; la permeabilità, legata alle variazioni<br />

granulometriche e di consistenza, presenta caratteri piuttosto variabili:<br />

<strong>in</strong> particolare essa varia da medio-bassa (localmente f<strong>in</strong>o a 1×10 -6 m/s)<br />

f<strong>in</strong>o a medio-alta (1×10 -3 m/s); talvolta nei livelli più arenaci, alla<br />

permeabilità primaria se ne può affiancare anche una secondaria per<br />

fatturazione: <strong>in</strong> questi casi si possono raggiunger valori superiori; la<br />

maggior parte dei pozzi realizzati <strong>in</strong> zona tende a sfruttare questo<br />

acquifero che risulta molto produttivo.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 31<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Complesso 2 : alternanza di sabbie e argille - permeabilità da bassa a medio-alta per<br />

porosità<br />

Ad esso sono ascritti i terreni appartenenti alla successione<br />

villafranchiana; la permeabilità risulta pertanto estremamente variabile<br />

a seconda del livello considerato, passando da bassa a medio-alta; a<br />

causa degli esigui spessori <strong>in</strong> gioco, solitamente la produttività di<br />

questo complesso, <strong>in</strong> quest’area geografica, è limitata.<br />

Complesso 3 : argille, argille siltose, argille marnose e marne - permeabilità molto<br />

bassa per porosità<br />

Riunisce i litotipi afferenti alle Argille Azzurre e alle Marne di S. Agata<br />

fossili; la permeabilità è sempre molto bassa, anche se <strong>in</strong><br />

corrispondenza a disturbi tettonici, soprattutto all’<strong>in</strong>terno delle zone più<br />

francamente marnose, posso svilupparsi dei circuiti locali legati alla<br />

fatturazione dell’ammasso roccioso <strong>in</strong> cui si possono registrare valori<br />

leggermente più alti.<br />

Complesso 4 : gessi e argille gessose - permeabilità molto bassa per porosità,<br />

localmente alta per carsismo<br />

In questo complesso sono riuniti i litotipi afferenti al Complesso Caotico<br />

Valle Versa nella sua componente gessosa; <strong>in</strong> questo caso, il gesso<br />

(estremamente solubile) si trova <strong>in</strong>globato <strong>in</strong> una matrice argillosomarnosa<br />

quasi impermeabile: questa situazione da un lato favorisce<br />

l’impermeabilizzazione del complesso mentre dall’altra può dare luogo<br />

a fenomeni carsici per dissoluzione dei gessi; è pertanto possibile lo<br />

sviluppo di circuiti locali, conf<strong>in</strong>ati all’<strong>in</strong>terno delle maggiori lenti<br />

gessose, che possono dar luogo a venute d’acqua di una certa<br />

consistenza, come nel caso della fonte Bardella descritta <strong>in</strong> seguito.<br />

6.1.2 Terreni di copertura<br />

Complesso 5 : sabbie limose - permeabilità da bassa a medio-bassa per porosità<br />

Questo complesso riunisce i depositi fluviali terrazzati e quelli alluvionali<br />

recenti ed attuali; a causa della loro granulometria posseggono una<br />

permeabilità per porosità variabile tra bassa e medio-bassa; tale fatto,<br />

associato a spessori mai notevoli, spiega il motivo per cui non sono mai<br />

stati sfruttati per approvvigionamento idrico.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 32<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Per quanto riguarda i materiali di orig<strong>in</strong>e eluvio-colluviale che ricoprono estesamente il<br />

basamento pliocenico è da rilevare che l’elevato tenore di frazione limoso-argillosa <strong>in</strong><br />

essi presente determ<strong>in</strong>a un grado di permeabilità <strong>in</strong> genere basso.<br />

Sebbene <strong>in</strong> condizioni ord<strong>in</strong>arie la coltre non ospiti alcuna falda, <strong>in</strong> occasione di eventi<br />

di pioggia molto <strong>in</strong>tensi o prolungati <strong>in</strong> corrispondenza dell'<strong>in</strong>terfaccia basamentocopertura<br />

si possono <strong>in</strong>staurare fenomeni di filtrazione di carattere temporaneo,<br />

alimentati per <strong>in</strong>filtrazione diretta, il cui andamento segue quello della superficie<br />

topografica, attenuandone le asperità.<br />

Si segnala che a tale fenomeno va di norma attribuito un potenziale ruolo di <strong>in</strong>nesco<br />

degli scoscendimenti lungo i versanti, specie <strong>in</strong> occasione di eventi pluviometrici<br />

particolarmente <strong>in</strong>tensi, a causa dell’<strong>in</strong>staurarsi di condizioni prossime alla saturazione<br />

del materiale sciolto. Tali fenomeni evolvono quasi sempre <strong>in</strong> forma di colata fangosa,<br />

per quanto di ridotte dimensioni.<br />

6.2 Pozzi e sorgenti<br />

Sono stati censiti e riportati <strong>in</strong> carta i pozzi e le sorgenti noti, presenti sul territorio.<br />

6.2.1 Pozzi<br />

In carta sono dist<strong>in</strong>ti con colorazioni diverse <strong>in</strong> base alla soggiacenza (profondità del<br />

livello statico della falda dal piano campagna): > 5 m ; compresa tra 5 e 15 m; < 15 m .<br />

Nella maggior parte dei casi si tratta di pozzi superficiali (<strong>in</strong>feriori ai 10 m) che sfruttano<br />

probabilmente il livello più decompresso dell’ammasso roccioso <strong>in</strong> cui può <strong>in</strong>filtrarsi<br />

l’acqua meteorica.<br />

Le portate di questi pozzi sono sempre ridotte e sufficienti, esclusivamente, ad un<br />

utilizzo di tipo domestico.<br />

Al contrario, quelli trivellati sui rilievi coll<strong>in</strong>ari del settore centro-meridionale (Mondonio,<br />

Morialdo) presentano una profondità attorno ai 40 m e vanno ad <strong>in</strong>tercettare<br />

probabilmente i livelli acquiferi più profondi.<br />

Anche i depositi alluvionali di fondovalle non risultano dei buoni acquiferi, tanto che la<br />

maggior parte dei pozzi realizzati <strong>in</strong> queste aree capta livelli più profondi, attraversando<br />

<strong>in</strong>teramente questi terreni (zona a sud del concentrico).<br />

La Tabella 1 seguente riporta per ogni pozzo la proprietà, l’ubicazione, la profondità del<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 33<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

pozzo e il valore di soggiacenza della falda (misura della profondità della superficie<br />

freatica rispetto alla quota del piano di campagna nel punto di misura).<br />

PROPRIETARIO<br />

LOCALITÀ<br />

PROFONDITÀ (m)<br />

DICHIARATA<br />

MISURATA<br />

SOGGIACENZA<br />

(m)<br />

Bava Giovanni Fraz. Morialdo 15 10.5<br />

Viale Cater<strong>in</strong>a Fraz. Ranello 7 6.1<br />

Occhiena Lorenzo Fraz. Morialdo 45 40 Asciutto<br />

Aiassa Pietro C.na Casc<strong>in</strong>otto 13<br />

Ben<strong>in</strong> Fraz. Mondonio 15 10<br />

Musso Paolo Bardella 6 7.1 4.5<br />

Graglia Enzo Bardella 22 25<br />

Ferrero Roberto V. Albugnano 1 15<br />

Musso Giacomo V. S.Giovanni 6 30 9.2<br />

Allegro Paolo V. Garibaldi 40 45 4.6<br />

F<strong>in</strong>ello Franco Fraz. Morialdo 24 12 4.9<br />

Bosco Paola V. Gu<strong>in</strong>ipero 17 - Mondonio 6<br />

Pedron Vito C.na Lunga - Morialdo 6 9 4.8<br />

D’Aloia Romano Fraz. Mondonio 11<br />

Graglia Ezio Fraz. Bardella 67 15 23<br />

Febbraro Giuseppe Colle Febbraro - Morialdo 30 37 30<br />

Fiorella Maria Fraz. Mondonio 45<br />

Musso Amelia Fraz. Freis 6<br />

Grassotti Domenico Fraz. Morialdo 5 142.7<br />

Beltramo Sergio V. Case Sparse 24 - Mondonio 11<br />

Marengo Franco V. Chivasso 10<br />

Pillone Renato Fraz. Nevissano 16 10<br />

Gennari C.ne Valcappona 15 9.6<br />

Musso Luigi V. Bardella - Bardella 20<br />

Adriano Angelo Castelnuovo Don Bosco 15<br />

Arnaud Ermel<strong>in</strong>a Loc. Fornaca 10<br />

Mar<strong>in</strong> Giuliano V. Argentero 27 10 19 13.2<br />

Gallieri Claudio V. Case Sparse 23 - Mondonio 13 10 7.7<br />

Musso Guido Fraz. Nestrà 18 3<br />

Ost<strong>in</strong>o Aldo Fraz. Freis 7 9 3.9<br />

Borgetto Mario Castelnuovo Don Bosco 3<br />

Bello Leonardo Fraz. Ranello 5 7 >20 6<br />

Cossù Luciano C.na Casc<strong>in</strong>otto<br />

Cerruti Agost<strong>in</strong>a V. S. Rocco 17 - Mondonio 15<br />

Bava Luigi Fraz. Morialdo 19/13 28 3<br />

Marzano Delf<strong>in</strong>a Fraz. Morialdo 18 8 8.6 5.2<br />

Gilardi Pietro V. Aliberti 61 17<br />

Sconosciuto Fraz. Morialdo 9 3<br />

Bargetto Ferd<strong>in</strong>ando Fraz. Nevissano 4<br />

Bava Giuseppe Fraz. Nevissano 10 11<br />

Caranzano Teresa V. Chivasso 7<br />

Gianoglio Luigi Fraz. Morialdo 8 19 16.7<br />

TABELLA 3 – Elenco pozzi e relativi valori di soggiacenza<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 34<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Sulla base dei dati riportati è possibile fare le seguenti considerazioni:<br />

- la variabilità litologica di gran parte del territorio e la morfologia dei luoghi,<br />

caratterizzata da forme superficiali molto mutevoli, sono causa di un irregolare e<br />

discont<strong>in</strong>uo andamento della falda freatica; <strong>in</strong> tale contesto sono presenti falde<br />

raramente <strong>in</strong> diretto contatto idraulico, costituenti sistemi idrici sotterranei<br />

compartimentati e a diverso grado di <strong>in</strong>dipendenza, anche nell'ambito della medesima<br />

formazione geologica. In particolare, all'<strong>in</strong>terno delle litologie caratterizzate da<br />

permeabilità molto bassa o nulla, si possono r<strong>in</strong>venire localmente moti di filtrazione <strong>in</strong><br />

corrispondenza di superfici di discont<strong>in</strong>uità. Alla luce di tali considerazioni, risulta chiaro<br />

come non sia stato possibile ricostruire l'andamento delle l<strong>in</strong>ee isopieze e neppure<br />

valutare la direzione generale di deflusso della falda, che, specie nelle zone<br />

morfologicamente più articolate, può presentare variazioni locali anche consistenti.<br />

- le medesime considerazioni valgono anche per il gradiente idraulico, la cui<br />

misura non è stata possibile per la mancanza di dati significativi al riguardo;<br />

- la maggior parte dei pozzi sfrutta il complesso delle Sabbie Astiane,<br />

caratterizzato da terreni medio-f<strong>in</strong>i separati da locali livelli limoso-argillosi che ne<br />

<strong>in</strong>terrompono la cont<strong>in</strong>uità causando generali condizioni di risalita della falda;<br />

- è r<strong>in</strong>venibile, lungo i versanti coll<strong>in</strong>ari, un sistema acquifero superficiale che<br />

<strong>in</strong>siste sulla porzione superficiale disgregata e decompressa dell’ammasso roccioso<br />

(primi 4÷5 m) il cui andamento è circa parallelo alla superficie.<br />

6.2.2 Sorgenti<br />

In carta sono state riportate le sorgenti, per le quali si segnala la presenza di due tipi:<br />

quelle legate a circuiti profondi nel Complesso Caotico della Valle Versa, che<br />

comprende le litologie gessose, e quelle legate a circuiti più o meno superficiali<br />

essenzialmente ricadenti all’<strong>in</strong>terno delle Sabbie Astiane.<br />

L’unica sorgente che esula da questo contesto è quella rilevata a Mistrassi (denunciata<br />

come pozzo) la quale alimenta un piccolo rio e sfrutta probabilmente dei livelli<br />

permeabili per fatturazione all’<strong>in</strong>terno della formazione delle Marne di S. Agata fossili.<br />

In particolare, l’assetto geologico della zona centro-meridionale del territorio esam<strong>in</strong>ato<br />

crea una l<strong>in</strong>ea di emergenze idriche legate al cambio di permeabilità esistente tra le<br />

Sabbie di Asti e i depositi alluvionali a granulometrie mediamente più f<strong>in</strong>i). La soglia di<br />

permeabilità, legata ad una generale giacitura verso SW, crea una serie di piccole<br />

risorgive nella zona compresa tra C. Bric Castiglione e il Colle don Bosco (C.na<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 35<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Peccato e C.na Lunga) proprio al contatto tra la piana alluvionale e il piede dei rilievi<br />

coll<strong>in</strong>ari. Le risorgive sono <strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> carta da apposita simbologia.<br />

Si segnalano, <strong>in</strong>oltre, alcune venute d’acqua <strong>in</strong> corrispondenza delle maggiori <strong>in</strong>cisioni<br />

dei corsi d’acqua ed <strong>in</strong> particolare lungo il tratto meridionale del Rio Bardella; tali afflussi<br />

sono da ricollegarsi a variazioni verticali di permeabilità all’<strong>in</strong>terno delle alluvioni recenti.<br />

Si fa qui un breve accenno alla fonte sulfurea di Bardella che scaturisce per ascensione<br />

pochi metri sulla s<strong>in</strong>istra orografica dell’omonimo rio, al conf<strong>in</strong>e tra il Complesso Caotico<br />

della Valle Versa (a letto) e le Argille Azzurre (a tetto). L’acquifero che la alimenta è<br />

conf<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>terno della formazione gessosa, vista la bassissima permeabilità delle<br />

formazioni che lo limitano a nord e a sud. Alla luce dell’estrema ricchezza <strong>in</strong> ioni cloro,<br />

sodio e solforico e della temperatura della sorgente di circa 13°, è possibile ipotizzare<br />

che la fonte abbia orig<strong>in</strong>e da una circolazione di tipo profondo all’<strong>in</strong>terno del Complesso<br />

Caotico che viene <strong>in</strong> superficie risalendo lungo l’<strong>in</strong>terfaccia con le argille.<br />

6.3 Il reticolo idrografico<br />

Nell’ambito del reticolo idrografico presente sul territorio comunale di Castelnuovo Don<br />

Bosco si è provveduto a dist<strong>in</strong>guere con diversa colorazione <strong>in</strong> carta i corsi d’acqua<br />

“pubblici”, aventi alveo a sedime demaniale, da quelli con alveo a sedime privato.<br />

In carta sono altresì riportati le opere idrauliche e di condizionamento degli alvei<br />

censite, dist<strong>in</strong>te con apposita simbologia e classificate secondo i criteri del SICOD; ad<br />

ogni opera censita corrisponde una scheda di rilevamento riportata <strong>in</strong> un apposito<br />

allegato.<br />

In particolare si sono <strong>in</strong>dividuati:<br />

- attraversamenti e guadi;<br />

- difese di sponda;<br />

- ponti.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 36<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

7 CONDIZIONI DI ACCLIVITÀ DEL TERRITORIO IN ESAME<br />

A seguito di quanto osservato <strong>in</strong> occasione dei rilievi di terreno si è ritenuto opportuno<br />

redigere una carta dell'acclività, pur avendo presente l'<strong>in</strong>sufficiente dettaglio della base<br />

topografica a disposizione. L'esperienza acquisita <strong>in</strong> contesti analoghi ha, <strong>in</strong>fatti,<br />

mostrato che tale elaborato, pur condizionato da scarsa precisione, è <strong>in</strong> grado di fornire<br />

<strong>in</strong>formazioni utili per la classificazione del territorio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di pericolosità geologica.<br />

Per la stesura della “Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e dell’idoneità all’uso<br />

urbanistico” non si è qu<strong>in</strong>di proceduto ad una semplice sovrapposizione di questo<br />

elaborato con gli altri tematismi prodotti ma al contrario si sono utilizzate alcune<br />

<strong>in</strong>formazioni desumibili dallo stesso al f<strong>in</strong>e di completare localmente l’analisi della<br />

pericolosità dei diversi settori di territorio.<br />

7.1 Note alla “Carta dell’acclività” (elaborato GB04)<br />

La carta dell'acclività è stata ricavata mediante l'elaborazione del modello digitale del<br />

terreno della Regione Piemonte (SITAD - Sistema Informativo Territoriale Ambientale<br />

Diffuso), basato su una discretizzazione territoriale con maglia a 50 metri di lato. La<br />

procedura di elaborazione, che si avvale di processori avanzati, è basata sulla<br />

ricostruzione del campo di pendenze def<strong>in</strong>ito mediante <strong>in</strong>terpolazione delle quote del<br />

terreno, def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> ciascun nodo della griglia territoriale mediante una terna di valori<br />

(coord<strong>in</strong>ate UTM Est, Nord, quota <strong>in</strong> m s.l.m.m.). Nel caso del comune di Castelnuovo<br />

Don Bosco, la zonizzazione del campo di pendenze è stata eseguita <strong>in</strong> accordo a sei<br />

classi, def<strong>in</strong>ite dai seguenti limiti (valori espressi <strong>in</strong> gradi):<br />

0° ÷ 5°<br />

5° ÷ 10°<br />

10° ÷ 15°<br />

15° ÷ 25°<br />

25° ÷ 50°<br />

Una dist<strong>in</strong>zione così dettagliata ha permesso di def<strong>in</strong>ire quelle aree a pendenza<br />

maggiore di 25° che, pur <strong>in</strong> assenza di dissesti evi denti, potrebbero dare orig<strong>in</strong>e a delle<br />

<strong>in</strong>stabilità di vario genere. Tale valore è stato ponderato dal punto di vista dei litotipi<br />

presenti sul territorio e dei loro relativi valori di coesione ed è ritenuto cautelativo ai f<strong>in</strong>i<br />

della classificazione della pericolosità geomorfologica.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 37<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

8 RICLASSIFICAZIONE SISMICA<br />

Per il caso specifico di Castelnuovo Don Bosco, questo comune passa da N.C. (Non<br />

Classificato) alla Zona 4.<br />

La D.G.R. n. 61 – 11017 del 17 Novembre 2003-11-25 delibera, per i comuni ricadenti<br />

nella zona 4, “di non <strong>in</strong>trodurre, per la zona 4, l’obbligo del rispetto dell’art. 89 del<br />

D.P.R. 06/06/2001 n. 380 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari <strong>in</strong><br />

materia edilizia”, fatta salva la permanenza dell’obbligo relativamente agli abitati da<br />

consolidare” e “di stabilire che nei comuni colpiti dal sisma del 21 Agosto 2000, nonché<br />

<strong>in</strong> quelli colpiti dal sisma dell’11 Aprile 2003, di cui al Decreto del Presidente della<br />

Giunta Regionale n. 45 del 20 Maggio 2003, ai f<strong>in</strong>i del completamento degli <strong>in</strong>terventi di<br />

ricostruzione, si applica la normativa tecnica previgente all’Ord<strong>in</strong>anza P.C.M. n.<br />

3274/03.<br />

In occasione dell’evento sismico del 21 Agosto 2000, nel territorio comunale non si<br />

sono verificati danneggiamenti a manufatti.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 38<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

9 NOTE ALLA “CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA E<br />

DELL’IDONEITÀ ALL’USO URBANISTICO” (Elaborato GB05)<br />

La "Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'uso urbanistico"<br />

(Elaborato GB05) costituisce un elaborato previsto dalla Circolare n° 7/LAP del 6/5/96 e<br />

rappresenta il quadro di s<strong>in</strong>tesi dello studio condotto.<br />

In generale, la già richiamata Circolare PGR n° 7/L AP e la relativa Nota Tecnica<br />

Esplicativa, prevedono la suddivisione dell’<strong>in</strong>tero territorio <strong>in</strong> esame <strong>in</strong> tre classi di<br />

idoneità da applicarsi a contesti caratterizzati da condizioni di pericolosità nulla (Classe<br />

I), media (Classe II) ed elevata (Classe III). Ciascuna classe è sottoposta a prescrizioni<br />

di ord<strong>in</strong>e geologico - tecnico progressivamente più restrittive.<br />

È opportuno sottol<strong>in</strong>eare che le <strong>in</strong>dicazioni formulate per le classi a pericolosità<br />

geologica m<strong>in</strong>ore mantengono la loro validità anche <strong>in</strong> ambito di classi più penalizzate.<br />

Negli elaborati le porzioni di territorio riferite ad una data classe sono delimitate da un<br />

tratto grafico. Necessariamente, il grado di precisione del segno varia da punto a<br />

punto, essendo condizionato da vari fattori tra cui la scala adottata per la<br />

rappresentazione, la precisione della base topografica e, non da ultimo, la qualità del<br />

dato disponibile. In corrispondenza del limite esiste pertanto un <strong>in</strong>torno nell’ambito del<br />

quale è possibile <strong>in</strong>tervenire con analisi di maggior dettaglio, con lo scopo di aff<strong>in</strong>are<br />

l’andamento del limite stesso. In altri term<strong>in</strong>i, l’appartenenza ad una data classe della<br />

porzione di territorio immediatamente adiacente al limite riportato <strong>in</strong> carta può essere<br />

suscettibile di precisazione, qualora se ne ravvedesse la necessità, alla luce di specifici<br />

approfondimenti.<br />

Per quanto riguarda le prescrizioni di ord<strong>in</strong>e geologico <strong>in</strong>dirizzate ai f<strong>in</strong>i edilizi ed<br />

urbanistici si specifica che si dovrà <strong>in</strong> ogni caso ottemperare a quanto prescritto dalla<br />

L.R. 9/8/89 n°45 e dal D.M. 11/3/88, n° 47.<br />

In particolare, lo studio geologico-tecnico dovrà precisare le caratteristiche<br />

geomorfologiche, geoidrologiche e geotecniche locali, specificare le condizioni di<br />

stabilità e di potenziale dissestabilità, valutare la ricaduta sulla dest<strong>in</strong>azione urbanistica<br />

prevista e, nel caso, <strong>in</strong>dividuare gli <strong>in</strong>dirizzi di <strong>in</strong>tervento atti a mitigare le condizioni di<br />

pericolosità.<br />

Si sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>oltre che non è ammessa <strong>in</strong> nessun caso la copertura dei corsi d’acqua<br />

pr<strong>in</strong>cipali o della rete m<strong>in</strong>ore mediante tubi o scatolari, anche se di ampia sezione.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 39<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Per quanto riguarda gli attraversamenti stradali dei corsi d'acqua, questi dovranno<br />

essere realizzati mediante ponti la cui luce non vada <strong>in</strong> alcun modo a ridurre la<br />

larghezza dell'alveo a rive piene.<br />

Per gli attraversamenti dei corsi d'acqua m<strong>in</strong>ori su strade secondarie, dovranno essere<br />

impiegate soluzioni che garantiscano il deflusso delle portate di piena, realizzate <strong>in</strong><br />

modo da non determ<strong>in</strong>are diversioni a monte <strong>in</strong> caso di occlusione del tratto tomb<strong>in</strong>ato.<br />

9.1 Classi di pericolosità geologica e prescrizioni per l’uso urbanistico<br />

Vengono di seguito descritte e commentate le diverse classi di pericolosità<br />

geologica <strong>in</strong> cui è suddiviso il territorio ed esposte<br />

9.1.1 Classe I<br />

SETTORI PRIVI DI CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA<br />

Nell’ambito della revisione <strong>in</strong> oggetto tale classe è rappresentata ampiamente nel<br />

settore centrale del territorio comunale, essenzialmente nelle zone di fondovalle dove<br />

non si presentano problemi di allagamento ad opera di acque di esondazione o<br />

fenomeni ristagno per drenaggio <strong>in</strong>sufficiente.<br />

In questi contesti le caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche, geolitologiche, di<br />

acclività e di dissesto del territorio hanno consentito di <strong>in</strong>dividuare aree prive di elementi<br />

di pericolosità.<br />

Per questi settori ogni <strong>in</strong>tervento è consentito nel rispetto delle prescrizioni del D.M.<br />

11/3/1988 (”Norme tecniche riguardanti le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sui terreni e sulle rocce, la stabilità<br />

dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri e le prescrizioni per la progettazione,<br />

l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di<br />

fondazione”) e s.m.i..<br />

9.1.2 Classe II<br />

SETTORI CARATTERIZZATI DA CONDIZIONI DI MODERATA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA<br />

Al f<strong>in</strong>e di caratterizzare maggiormente le differenti problematiche, la Classe II è stata<br />

suddivisa <strong>in</strong> tre sottoclassi denom<strong>in</strong>ate II A 1 , II A 2 , II B: le prime due riferite agli ambiti di<br />

pianura e di fondovalle e la terza ai settori di versante.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 40<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

• Sottoclasse IIA 1<br />

La delimitazione di questa sottoclasse sul territorio si è basata sulla <strong>in</strong>dicazioni<br />

emerse dagli studi idraulici effettuati e comprende le aree lungo il corso del Rio<br />

Traversola ubicate nei d<strong>in</strong>torni del concentrico, nel tratto che dallo stesso<br />

concentrico si estende f<strong>in</strong>o al ponte della Strada Prov<strong>in</strong>ciale per Buttigliera d’Asti.<br />

Nei precedenti elaborati del P.R.G.C. e nel P.A.I. tali aree risultavano def<strong>in</strong>ite come<br />

“aree a pericolosità media o moderata (Em A )” <strong>in</strong> quanto def<strong>in</strong>ite solo <strong>in</strong> base a<br />

considerazioni di carattere geomorfologico.<br />

Sebbene l’esecuzione degli studi idraulici abbia consentito una corretta ridef<strong>in</strong>zione<br />

della delimitazione di questa sottoclasse, soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di estensione della<br />

stessa, la possibilità di fenomeni di dissesto per allagamento legati alla parziale o<br />

completa ostruzione degli attraversamenti e/o delle opere di presa adiacenti, o<br />

ancora al cattivo drenaggio superficiale, hanno <strong>in</strong>dotto comunque a mantenere<br />

valida una classe più penalizzante, già presente nei vecchi elaborati del P.R.G.C.<br />

Ogni nuovo <strong>in</strong>tervento deve essere realizzato prevedendo l’eventuale <strong>in</strong>nalzamento<br />

sul piano campagna del primo piano calpestabile, la cui entità è da valutarsi sulla<br />

base di specifiche verifiche puntuali. L’eventuale <strong>in</strong>nalzamento del piano di<br />

campagna, ottenuto con riporti di terreno, potrà essere autorizzato solo a seguito di<br />

un apposito studio atto a dimostrare che esso non pregiudica la fruibilità delle aree<br />

circostanti.<br />

La realizzazione di locali completamente o parzialmente <strong>in</strong>terrati rispetto all'attuale<br />

piano campagna dovrà contemplare l’eventuale adozione di adeguate soluzioni<br />

tecniche, da esplicitarsi a livello di progetto esecutivo, atte a impedire fenomeni di<br />

allagamento imputabili ad acque di ruscellamento, allo scarso drenaggio superficiale<br />

o a fenomeni di tracimazione locale del reticolo idrografico m<strong>in</strong>ore, e a garantirne<br />

l’uso <strong>in</strong> condizioni di sicurezza.<br />

• Sottoclasse IIA 2<br />

In questa sottoclasse sono <strong>in</strong>cluse le “aree a bassa probabilità di <strong>in</strong>ondazione” a<br />

pericolosità medio/moderata (classificate con la sigla Em A <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di pericolosità<br />

geologica e idraulica ai sensi della D.G.R. 15 luglio 2002 n. 45-6656) def<strong>in</strong>ite sulla<br />

base dei vecchi elaborati del P.R.G.C. e che sono state classificate come Em A dal<br />

PAI. Per queste aree non sono stati effettuati studi idraulici.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 41<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Ad esse si aggiungono le aree di fondovalle dei due rii anonimi presenti<br />

immediatamente a valle del concentrico, la cui <strong>in</strong>terferenza con la Strada Prov<strong>in</strong>ciale<br />

n°17 e con <strong>in</strong>adeguati sistemi di drenaggio delle ac que piovane è causa, sebbene<br />

raramente, di fenomeni di riflusso con conseguente esondazione nelle adiacenze<br />

degli stessi. In particolare, il rio più a monte, che risulta <strong>in</strong>terrato a valle del<br />

complesso sportivo, è causa di lievi allagamenti dei locali <strong>in</strong>terrati e del piano terra<br />

del complesso stesso.<br />

In generale, sebbene il P.A.I. preveda la classificazione i queste aree all’<strong>in</strong>terno<br />

della Classe III, si è optato per un loro mantenimento <strong>in</strong> classe II (seppur con alcuni<br />

v<strong>in</strong>coli d’uso) <strong>in</strong> quanto i rilievi di terreno hanno confermato le <strong>in</strong>dicazioni già<br />

riportate negli elaborati del vecchio P.R.G.C. che <strong>in</strong>dicavano queste aree come<br />

“aree esondabili da flussi a bassa energia…. <strong>in</strong> cui il fenomeno è, però, legato, a<br />

correnti poco impetuose o addirittura a ristagni d’acqua (legati alla presenza di<br />

terreni poco permeabili già <strong>in</strong> superficie) che perciò non sono <strong>in</strong> grado di<br />

danneggiare strutturalmente le <strong>in</strong>frastrutture antropiche”.<br />

Ogni nuovo <strong>in</strong>tervento edilizio deve essere supportato da uno studio geologico e<br />

idraulico che ne giustifichi la fattibilità e <strong>in</strong>dividui, ove necessario, le soluzioni di<br />

mitigazione a livello di progetto esecutivo. Ogni nuovo <strong>in</strong>tervento edilizio deve<br />

essere realizzato valutando l’opportunità di un eventuale <strong>in</strong>nalzamento sul piano<br />

campagna del primo piano calpestabile, la cui entità è da def<strong>in</strong>irsi sulla base di studi<br />

di carattere idraulico. L’eventuale <strong>in</strong>nalzamento del piano di campagna, ottenuto con<br />

riporti di terreno, potrà essere autorizzato solo a seguito di un apposito studio atto a<br />

dimostrare che esso non pregiudica la fruibilità delle aree circostanti.<br />

L’eventuale realizzazione di locali completamente o parzialmente <strong>in</strong>terrati, <strong>in</strong> ogni<br />

caso non fruibili a f<strong>in</strong>i abitativi, deve necessariamente prevedere l'adozione di<br />

adeguate soluzioni tecniche da esplicitarsi a livello di progetto esecutivo, atte a<br />

impedire allagamenti imputabili a fenomeni di esondazione dei corsi d’acqua, e a<br />

garantirne l’uso <strong>in</strong> condizioni di sicurezza.<br />

• Sottoclasse II B<br />

Comprende le aree di versante prive di importanti elementi di pericolosità geologica,<br />

per cui ne è consentito l’utilizzo a f<strong>in</strong>i urbanistici.<br />

Le nuove realizzazioni dovranno prevedere uno studio geologico a norma del D.M.<br />

11/3/1988 e s.m.i., volto soprattutto a precisare le caratteristiche geomorfologiche,<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 42<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

idrogeologiche e geotecniche puntuali, a <strong>in</strong>dividuare gli <strong>in</strong>dirizzi di <strong>in</strong>tervento<br />

necessari a superare le locali condizioni di moderata pericolosità; dovranno essere<br />

previste idonee <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geognostiche ed espletate verifiche di stabilità, <strong>in</strong> condizioni<br />

ante e post operam, riferite ai fronti di scavo, ad eventuali accumuli di terreno da<br />

posizionarsi <strong>in</strong> loco (provenienti da scavi e sbancamenti), alle modificazioni del<br />

suolo <strong>in</strong> genere e al pendio <strong>in</strong>teressato dall’<strong>in</strong>tervento nel suo complesso.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>dividuati dovranno essere esplicitati a livello di progetto esecutivo e<br />

limitati al s<strong>in</strong>golo lotto edificatorio o estesi ad un settore circostante significativo.<br />

Come l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo generale per gli <strong>in</strong>terventi di cui trattasi, si suggerisce di<br />

valutare l’opportunità d’impiego, <strong>in</strong> fase di scavo, di opere di sostegno provvisionali<br />

a salvaguardia della stabilità dei fronti e delle aree adiacenti. Andranno <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

def<strong>in</strong>ite anche le modalità di raccolta e di smaltimento delle acque di deflusso<br />

superficiale, di scarico, di precipitazione meteorica (con particolare riferimento a<br />

quelle convogliate da tratti stradali) e di <strong>in</strong>filtrazione, <strong>in</strong>dicando, per queste ultime, le<br />

opere di drenaggio necessarie, escludendo <strong>in</strong> modo tassativo la dispersione non<br />

controllata.<br />

9.1.3 Classe III<br />

SETTORI IN CUI SUSSISTONO CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA<br />

Tale classe comprende aree <strong>in</strong>teressate da dissesti gravitativi e torrentizi, sia areali sia<br />

l<strong>in</strong>eari, e settori di versante ad acclività elevata con elevata propensione al dissesto.<br />

• Sottoclasse III A AMBITI GENERALMENTE NON EDIFICATI<br />

Tali ambiti non sono idonei a ospitare nuove edificazioni.<br />

Per gli edifici isolati eventualmente presenti sono consentite la manutenzione<br />

dell’esistente e, qualora fattibile dal punto di vista tecnico, la realizzazione di<br />

eventuali ampliamenti funzionali e <strong>in</strong>terventi di ristrutturazione.<br />

Con l’<strong>in</strong>tento di non penalizzare le attività agricole e zootecniche, qualora le<br />

condizioni di pericolosità lo consentano, nell’ambito di aziende agricole esistenti è<br />

possibile la realizzazione di nuove costruzioni. Tali <strong>in</strong>terventi dovranno essere<br />

subord<strong>in</strong>ati all’esecuzione di studi specifici di dettaglio, <strong>in</strong>dirizzati a valutare la loro<br />

compatibilità geologica e idraulica e a prescrivere gli accorgimenti tecnici<br />

eventualmente necessari per la mitigazione della pericolosità. Tuttavia, come<br />

<strong>in</strong>dicato al punto 6.2 della Nota Tecnica Esplicativa del Dicembre 1999, “si esclude <strong>in</strong><br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 43<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

ogni caso la possibilità di realizzare tali nuove costruzioni <strong>in</strong> ambiti di dissesti attivi l.s., <strong>in</strong><br />

settori <strong>in</strong>teressati da processi distruttivi torrentizi e di conoide, <strong>in</strong> aree nelle quali si rilev<strong>in</strong>o<br />

evidenze di dissesto <strong>in</strong>cipienti”.<br />

Per gli <strong>in</strong>terventi di carattere pubblico non altrimenti localizzabili varrà quanto<br />

previsto dall’art. 31 della L.R. 56/1977.<br />

• Sottoclasse III B AMBITI EDIFICATI<br />

Per gli ambiti edificati ricadenti <strong>in</strong> aree soggette a condizioni di pericolosità, ascritti<br />

alla classe IIIB come richiesto dalla Circolare P.G.R. n. 7/LAP/1996, ci si attiene alla<br />

articolazione <strong>in</strong> sottoclassi proposta dalla Nota Tecnica Esplicativa della Regione<br />

Piemonte diramata nel Dicembre 1999, di cui <strong>in</strong> Figura 1 viene riprodotto uno<br />

stralcio riguardante la suddivisione proposta.<br />

FIGURA 1 – La suddivisione della Classe IIIB proposta dalla N.T.E. del Dicembre 1999<br />

<br />

Sottoclasse III B2<br />

In considerazione delle differenti problematiche che dist<strong>in</strong>guono gli ambiti coll<strong>in</strong>ari<br />

da quelli di pianura e di fondovalle, si è ritenuto di <strong>in</strong>dicare prescrizioni diverse per<br />

i diversi settori considerati.<br />

Ambito coll<strong>in</strong>are: tali aree si riferiscono a settori caratterizzati da acclività elevata<br />

e/o compresi all’<strong>in</strong>terno di dissesti gravitativi e/o soggetti alla d<strong>in</strong>amica torrentizia.<br />

Sarà possibile procedere a nuove edificazioni, cambi di dest<strong>in</strong>azione d'uso,<br />

ampliamenti o completamenti solo <strong>in</strong> seguito alla realizzazione di <strong>in</strong>terventi di<br />

sistemazione idrogeologica, supportati da adeguati studi e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche,<br />

che potranno essere condotti da soggetti sia privati/consortili che pubblici.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 44<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Tali <strong>in</strong>terventi dovranno soprattutto essere <strong>in</strong>dirizzati a mitigare le condizioni di<br />

pericolosità geologica derivanti dal grado di acclività, dallo spessore delle coltri,<br />

dalle caratteristiche geotecniche e geomeccaniche del substrato e dovranno<br />

essere di volta <strong>in</strong> volta def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> ambito di progetto esecutivo. In assenza di detti<br />

<strong>in</strong>terventi gli edifici esistenti potranno essere unicamente oggetto di <strong>in</strong>terventi che<br />

non comport<strong>in</strong>o un aumento del carico abitativo.<br />

Ambito di pianura: tali aree si riferiscono a settori compresi entro perimetri di<br />

dissesti di orig<strong>in</strong>e torrentizia (area Eb A ).<br />

Sarà possibile procedere a nuove edificazioni, cambi di dest<strong>in</strong>azione d'uso,<br />

ampliamenti o completamenti solo <strong>in</strong> seguito al completamento o alla<br />

realizzazione di nuovi <strong>in</strong>terventi di sistemazione idrogeologica a carattere<br />

pubblico, privato o consortile; <strong>in</strong> questi ultimi due casi l’approvazione del progetto<br />

e il collaudo delle opere rimane di competenza dell’ente pubblico. L’eventuale<br />

<strong>in</strong>nalzamento del piano campagna, la cui entità risulti compatibile con il livello<br />

idrometrico delle acque di esondazione della piena di riferimento, dovrà essere<br />

adottata <strong>in</strong> situazioni puntuali, <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con <strong>in</strong>terventi di altro tipo. In ogni<br />

caso, tali <strong>in</strong>terventi di sistemazione dovranno essere supportati da adeguati studi<br />

e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di carattere idraulico e idrogeologico. In assenza di soluzioni di<br />

mitigazione gli edifici esistenti potranno essere unicamente oggetto di <strong>in</strong>terventi<br />

che non comport<strong>in</strong>o aumento del carico abitativo, previo studio geologicoidraulico<br />

che ne giustifichi la fattibilità.<br />

È <strong>in</strong> ogni caso preclusa la realizzazione di piani <strong>in</strong>terrati con dest<strong>in</strong>azione a f<strong>in</strong>i<br />

abitativi, artigianali, <strong>in</strong>dustriali o a servizi; l’eventuale diversa dest<strong>in</strong>azione d’uso<br />

(ad es. box, parcheggi, etc.) dovrà prevedere l'adozione di adeguate soluzioni<br />

tecniche, da esplicitarsi a livello di progetto esecutivo, atte a garantirne l’uso <strong>in</strong><br />

condizioni di sicurezza.<br />

Sottoclasse III B2*<br />

Questa sottoclasse si differenzia dalla precedente unicamente perché non si<br />

riferisce ad aree edificate bensì ad aree di prevista edificazione, come previsto<br />

dall’Art. 18 comma 3, punto d), delle Norme di Attuazione del PAI.<br />

In particolare riguarda il settore esteso <strong>in</strong> sponda destra del Rio Traversola, a sud<br />

del concentrico, <strong>in</strong> corrispondenza del tratto di corso d’acqua poco a valle<br />

dell’ultimo ponte cittad<strong>in</strong>o. L’area ascritta a questa sottoclasse è dest<strong>in</strong>ata a PEC<br />

dal PRGC vigente, per il quale nell’anno 2004 il Consiglio Comunale di<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 45<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Castelnuovo Don Bosco, con delibera <strong>in</strong> data 11.10.2004, ha approvato lo<br />

strumento urbanistico esecutivo, dando mandato al S<strong>in</strong>daco di stipulare la relativa<br />

convenzione.<br />

Per questa zona gli <strong>in</strong>terventi di riassetto territoriale dovranno contemplare<br />

<strong>in</strong>terventi di manutenzione e pulizia del Rio Traversola, con eventuale<br />

ricalibrazione locale della sezione d’alveo, regolarizzazione del profilo di fondo o,<br />

<strong>in</strong> alternativa, <strong>in</strong>terventi esterni all’alveo volti a garantire la difesa dell’area<br />

dest<strong>in</strong>ata a PEC.<br />

Per queste aree valgono comunque le norme esposte per la sottoclasse III B2,<br />

relativamente all’ambito di pianura.<br />

<br />

Sottoclasse III B3<br />

In considerazione delle differenti problematiche che li dist<strong>in</strong>guono, nel seguito si<br />

<strong>in</strong>dicano prescrizioni diverse per gli ambiti coll<strong>in</strong>ari e per quelli di pianura.<br />

Ambito coll<strong>in</strong>are: tali aree si riferiscono a settori caratterizzati da acclività elevata<br />

e/o compresi all’<strong>in</strong>terno di dissesti gravitativi quiescenti e/o soggetti alla d<strong>in</strong>amica<br />

torrentizia.<br />

In seguito alla realizzazione di <strong>in</strong>terventi di sistemazione idrogeologica, supportati<br />

da adeguati studi e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche, che potranno essere condotti da soggetti<br />

sia privati/consortili sia pubblici, sugli edifici esistenti sarà possibile effettuare<br />

<strong>in</strong>terventi edilizi che comport<strong>in</strong>o solo un modesto aumento del carico abitativo,<br />

sono consentiti gli ampliamenti e i cambi di dest<strong>in</strong>azione d'uso.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi dovranno soprattutto essere <strong>in</strong>dirizzati a mitigare le condizioni di<br />

pericolosità geologica derivanti dal grado di acclività, dallo spessore delle coltri,<br />

dalle caratteristiche geotecniche e geomeccaniche del substrato e dovranno<br />

essere di volta <strong>in</strong> volta def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> ambito di progetto esecutivo. In assenza di detti<br />

<strong>in</strong>terventi gli edifici esistenti potranno essere oggetto di <strong>in</strong>terventi che non<br />

comport<strong>in</strong>o aumento del carico abitativo.<br />

Ambito di pianura: tali aree si riferiscono a settori compresi entro perimetri di<br />

dissesti di orig<strong>in</strong>e torrentizia o <strong>in</strong> corrispondenza a punti critici lungo corsi<br />

d’acqua.<br />

In seguito al completamento o alla realizzazione di nuovi <strong>in</strong>terventi di<br />

sistemazione idrogeologica, supportati da adeguati studi e <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di carattere<br />

idraulico e idrogeologico, a carattere pubblico, privato o consortile, sarà possibile<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 46<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

effettuare <strong>in</strong>terventi edilizi che comport<strong>in</strong>o solo un modesto aumento del carico<br />

abitativo. Qualora le condizioni di pericolosità lo consentano, sarà permessa la<br />

sopraelevazione degli edifici esistenti nel rispetto delle prescrizioni contenute<br />

nell’art. 39 comma 4 delle Norme di Attuazione del PAI.<br />

In assenza di soluzioni di mitigazione gli edifici esistenti potranno essere<br />

unicamente oggetto di <strong>in</strong>terventi che non comport<strong>in</strong>o aumento del carico abitativo,<br />

previo studio geologico-idraulico che ne giustifichi la fattibilità.<br />

È <strong>in</strong> ogni caso preclusa la realizzazione di piani <strong>in</strong>terrati con dest<strong>in</strong>azione a f<strong>in</strong>i<br />

abitativi, artigianali, <strong>in</strong>dustriali o a servizi; l’eventuale diversa dest<strong>in</strong>azione d’uso<br />

(ad es. box, parcheggi, etc.) dovrà prevedere l'adozione di adeguate soluzioni<br />

tecniche, da esplicitarsi a livello di progetto esecutivo, atte a garantirne l’uso <strong>in</strong><br />

condizioni di sicurezza.<br />

<br />

Sottoclasse III B4<br />

Questa sottoclasse è riferita ad aree edificate comprese <strong>in</strong> perimetri di settori<br />

considerati come frane attive, ricadenti qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> ambiti coll<strong>in</strong>ari, e alle fasce di<br />

rispetto dei corsi d'acqua.<br />

Neppure a seguito della realizzazione di <strong>in</strong>terventi di sistemazione idrogeologica,<br />

realizzati da soggetti sia privati/consortili che pubblici, volti alla salvaguardia<br />

dell’esistente e alla mitigazione delle condizioni di pericolosità, sarà possibile<br />

effettuare nuovi <strong>in</strong>terventi ampliamenti dell’esistente che comport<strong>in</strong>o un aumento<br />

del carico abitativo.<br />

Si rammenta che l’attribuzione di ambiti di territorio alle classi I, II e III non comporta<br />

l’esonero dalle prescrizioni e dagli obblighi di cui alla L.R. 45/89 riguardante le aree<br />

soggette a v<strong>in</strong>colo idrogeologico.<br />

9.2 Fasce di rispetto dai corsi d’acqua<br />

Ci si rifà a quanto prescritto dalla L.R. 5/12/77 n°56 “Tutela e uso del suolo” e dal R.D.<br />

25/7/1904 n°523, con le precisazioni espresse nella circolare del P.G.R 8/10/1998 n°<br />

14/LAP/PET.<br />

Nell’ambito del territorio del comune di Castelnuovo Don Bosco l’<strong>in</strong>tera la rete<br />

idrografica è da <strong>in</strong>tendersi compresa nella III Classe e, <strong>in</strong> particolare, nelle sottoclassi di<br />

questa <strong>in</strong> cui è impedita ogni nuova edificazione (III A, III B4).<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 47<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Per i corsi d’acqua m<strong>in</strong>ori è bene precisare che, <strong>in</strong> riferimento a quanto disposto dall’art.<br />

96 del R.D. 523/1904 e a quanto prescritto dall’Art. 29 della L.R. n° 56/77, deve essere<br />

comunque adottata una fascia di rispetto assoluto con ampiezza di m 10 misurata da<br />

ciascuna sponda.<br />

Tale prescrizione deve essere applicata a ciascun corso d'acqua esistente nell'ambito<br />

del territorio comunale, compresi di testata non <strong>in</strong>teressati da deflusso perenne.<br />

In tale settore sarà preclusa ogni nuova edificazione nonché modificazioni dell’assetto<br />

morfologico, con particolare riferimento alla realizzazione di riporti artificiali.<br />

Le porzioni di territorio <strong>in</strong>edificate comprese entro le fasce di rispetto sono assoggettate<br />

ai v<strong>in</strong>coli relativi alla Classe III a, mentre quelle edificate debbono obbligatoriamente<br />

seguire le prescrizioni relative alla Sottoclasse IIIb3 .<br />

In merito ai corsi d’acqua ed alle l<strong>in</strong>ee di drenaggio <strong>in</strong> genere, si sottol<strong>in</strong>ea la necessità<br />

di riservare una particolare cura alla loro manutenzione soprattutto <strong>in</strong> corrispondenza<br />

degli attraversamenti stradali o dei condizionamenti artificiali <strong>in</strong> genere.<br />

Si ribadisce <strong>in</strong>oltre che non è ammesso <strong>in</strong> nessun caso, fatta eccezione per le opere di<br />

attraversamento, il condizionamento delle l<strong>in</strong>ee di drenaggio mediante tubi o scatolari,<br />

anche se di ampia sezione.<br />

9.3 Normativa PAI riferita alle aree <strong>in</strong> dissesto<br />

Nel seguito si riporta uno stralcio dalle Norme di Attuazione del Piano Stralcio per<br />

l’Assetto Idrogeologico (PAI), adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n.<br />

18 <strong>in</strong> data 26 aprile 2001 - Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6 ter,<br />

ricordando che all’<strong>in</strong>terno del perimetro dei dissesti si applicano le suddette norme.<br />

Stralcio dalle: NORME DI ATTUAZIONE<br />

Art. 9. Limitazioni alle attività di trasformazione e d’uso del suolo derivanti dalle condizioni di<br />

dissesto idraulico e idrogeologico<br />

Le aree <strong>in</strong>teressate da fenomeni di dissesto per la parte coll<strong>in</strong>are e montana del bac<strong>in</strong>o sono<br />

classificate come segue, <strong>in</strong> relazione alla specifica tipologia dei fenomeni idrogeologici, così come<br />

def<strong>in</strong>iti nell’Elaborato 2 del Piano:<br />

FRANE:<br />

Fa, aree <strong>in</strong>teressate da frane attive - (pericolosità molto elevata),<br />

Fq, aree <strong>in</strong>teressate da frane quiescenti - (pericolosità elevata),<br />

Fs, aree <strong>in</strong>teressate da frane stabilizzate - (pericolosità media o moderata),<br />

ESONDAZIONI E DISSESTI MORFOLOGICI DI CARATTERE TORRENTIZIO LUNGO LE ASTE DEI<br />

CORSI D’ACQUA:<br />

Ee, aree co<strong>in</strong>volgibili dai fenomeni con pericolosità molto elevata,<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 48<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

Eb, aree co<strong>in</strong>volgibili dai fenomeni con pericolosità elevata,<br />

Em, aree co<strong>in</strong>volgibili dai fenomeni con pericolosità media o moderata,<br />

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 ter del D.L. 12 ottobre 2000, n. 279, convertito <strong>in</strong> L. 11 dicembre<br />

2000, n. 365, nelle aree Fa sono esclusivamente consentiti:<br />

gli <strong>in</strong>terventi di demolizione senza ricostruzione;<br />

gli <strong>in</strong>terventi di manutenzione ord<strong>in</strong>aria degli edifici, così come def<strong>in</strong>iti alla lettera a) dell’art. 31 della<br />

L. 5 agosto 1978, n. 457;<br />

gli <strong>in</strong>terventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela<br />

della pubblica <strong>in</strong>columità, senza aumenti di superficie e volume, senza cambiamenti di dest<strong>in</strong>azione<br />

d’uso che comport<strong>in</strong>o aumento del carico <strong>in</strong>sediativo;<br />

gli <strong>in</strong>terventi necessari per la manutenzione ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria di opere pubbliche o di <strong>in</strong>teresse<br />

pubblico e gli <strong>in</strong>terventi di consolidamento e restauro conservativo di beni di <strong>in</strong>teresse culturale,<br />

compatibili con la normativa di tutela;<br />

le opere di bonifica, di sistemazione e di monitoraggio dei movimenti franosi;<br />

le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee;<br />

la ristrutturazione e la realizzazione di <strong>in</strong>frastrutture l<strong>in</strong>eari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali<br />

non altrimenti localizzabili, previo studio di compatibilità dell’<strong>in</strong>tervento con lo stato di dissesto<br />

esistente validato dall'Autorità competente. Gli <strong>in</strong>terventi devono comunque garantire la sicurezza<br />

dell’esercizio delle funzioni per cui sono dest<strong>in</strong>ati, tenuto conto dello stato di dissesto <strong>in</strong> essere.<br />

Nelle aree Fq, oltre agli <strong>in</strong>terventi di cui al precedente comma 2, sono consentiti:<br />

gli <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria, di restauro e di risanamento conservativo, così come<br />

def<strong>in</strong>iti alle lettere b) e c) dell’art. 31 della L. 5 agosto 1978, n. 457, senza aumenti di superficie e<br />

volume;<br />

gli <strong>in</strong>terventi di ampliamento degli edifici esistenti per adeguamento igienico-funzionale;<br />

gli <strong>in</strong>terventi di ampliamento e ristrutturazione di edifici esistenti, nonché di nuova costruzione, purchè<br />

consentiti dallo strumento urbanistico adeguato al presente Piano ai sensi e per gli effetti dell’art. 18,<br />

fatto salvo quanto disposto dalle al<strong>in</strong>ee successive;<br />

la realizzazione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue e l’ampliamento di quelli esistenti,<br />

previo studio di compatibilità dell’opera con lo stato di dissesto esistente validato dall'Autorità<br />

competente; sono comunque escluse la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei<br />

rifiuti, l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, l’esercizio delle operazioni di smaltimento e<br />

recupero dei rifiuti, così come def<strong>in</strong>iti dal D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. E’ consentito l’esercizio delle<br />

operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai sensi dello stesso D.Lgs. 22/1997 (o<br />

per le quali sia stata presentata comunicazione di <strong>in</strong>izio attività, nel rispetto delle norme tecniche e dei<br />

requisiti specificati all’art. 31 del D.Lgs. 22/1997) alla data di entrata <strong>in</strong> vigore del Piano, limitatamente<br />

alla durata dell’autorizzazione stessa. Tale autorizzazione può essere r<strong>in</strong>novata f<strong>in</strong>o ad esaurimento<br />

della capacità residua derivante dalla autorizzazione orig<strong>in</strong>aria per le discariche e f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e della<br />

vita tecnica per gli impianti a tecnologia complessa, previo studio di compatibilità validato dall'Autorità<br />

competente. Alla scadenza devono essere effettuate le operazioni di messa <strong>in</strong> sicurezza e riprist<strong>in</strong>o<br />

del sito, così come def<strong>in</strong>ite all’art. 6 del suddetto decreto legislativo. Nelle aree Fs compete alle<br />

Regioni e agli Enti locali, attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica,<br />

regolamentare le attività consentite, i limiti e i divieti, tenuto anche conto delle <strong>in</strong>dicazioni dei<br />

programmi di previsione e prevenzione ai sensi della L. 24 febbraio 1992, n. 225. Gli <strong>in</strong>terventi<br />

ammissibili devono <strong>in</strong> ogni caso essere soggetti ad uno studio di compatibilità con le condizioni del<br />

dissesto validato dall'Autorità competente.<br />

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 ter del D.L. 12 ottobre 2000, n. 279, convertito <strong>in</strong> L. 11 dicembre<br />

2000, n. 365, nelle aree Ee sono esclusivamente consentiti:<br />

gli <strong>in</strong>terventi di demolizione senza ricostruzione;<br />

gli <strong>in</strong>terventi di manutenzione ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria, di restauro e di risanamento conservativo degli<br />

edifici, così come def<strong>in</strong>iti alle lettere a), b) e c) dell’art. 31 della L. 5 agosto 1978, n. 457;<br />

gli <strong>in</strong>terventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela<br />

della pubblica <strong>in</strong>columità, senza aumenti di superficie e volume, senza cambiamenti di dest<strong>in</strong>azione<br />

d’uso che comport<strong>in</strong>o aumento del carico <strong>in</strong>sediativo;<br />

gli <strong>in</strong>terventi necessari per la manutenzione ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria di opere pubbliche e di <strong>in</strong>teresse<br />

pubblico e di restauro e di risanamento conservativo di beni di <strong>in</strong>teresse culturale, compatibili con la<br />

normativa di tutela;<br />

i cambiamenti delle dest<strong>in</strong>azioni colturali, purché non <strong>in</strong>teressanti una fascia di ampiezza di 4 m dal<br />

ciglio della sponda ai sensi del R.D. 523/1904;<br />

gli <strong>in</strong>terventi volti alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e alla elim<strong>in</strong>azione, per quanto<br />

possibile, dei fattori <strong>in</strong>compatibili di <strong>in</strong>terferenza antropica;<br />

le opere di difesa, di sistemazione idraulica e di monitoraggio dei fenomeni;<br />

la ristrutturazione e la realizzazione di <strong>in</strong>frastrutture l<strong>in</strong>eari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 49<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

non altrimenti localizzabili e relativi impianti, previo studio di compatibilità dell’<strong>in</strong>tervento con lo stato<br />

di dissesto esistente validato dall'Autorità competente. Gli <strong>in</strong>terventi devono comunque garantire la<br />

sicurezza dell’esercizio delle funzioni per cui sono dest<strong>in</strong>ati, tenuto conto delle condizioni idrauliche<br />

presenti;<br />

l’ampliamento o la ristrutturazione degli impianti di trattamento delle acque reflue;<br />

l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai sensi del D.Lgs. 5<br />

febbraio 1997, n. 22 (o per le quali sia stata presentata comunicazione di <strong>in</strong>izio attività, nel rispetto<br />

delle norme tecniche e dei requisiti specificati all’art. 31 dello stesso D.Lgs. 22/1997) alla data di<br />

entrata <strong>in</strong> vigore del Piano, limitatamente alla durata dell’autorizzazione stessa. Tale autorizzazione<br />

può essere r<strong>in</strong>novata f<strong>in</strong>o ad esaurimento della capacità residua derivante dalla autorizzazione<br />

orig<strong>in</strong>aria per le discariche e f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e della vita tecnica per gli impianti a tecnologia complessa,<br />

previo studio di compatibilità validato dall'Autorità competente. Alla scadenza devono essere<br />

effettuate le operazioni di messa <strong>in</strong> sicurezza e riprist<strong>in</strong>o del sito, così come def<strong>in</strong>ite all’art. 6 del<br />

suddetto decreto legislativo.<br />

Nelle aree Eb, oltre agli <strong>in</strong>terventi di cui al precedente comma 5, sono consentiti:<br />

gli <strong>in</strong>terventi di ristrutturazione edilizia, così come def<strong>in</strong>iti alla lettera d) dell’art. 31 della L. 5 agosto<br />

1978, n. 457, senza aumenti di superficie e volume;<br />

gli <strong>in</strong>terventi di ampliamento degli edifici esistenti per adeguamento igienico-funzionale;<br />

la realizzazione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue;<br />

il completamento degli esistenti impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti a tecnologia complessa,<br />

quand'esso risultasse <strong>in</strong>dispensabile per il raggiungimento dell'autonomia degli ambiti territoriali<br />

ottimali così come <strong>in</strong>dividuati dalla pianificazione regionale e prov<strong>in</strong>ciale; i relativi <strong>in</strong>terventi di<br />

completamento sono subord<strong>in</strong>ati a uno studio di compatibilità con il presente Piano validato<br />

dall'Autorità di bac<strong>in</strong>o, anche sulla base di quanto previsto all'art. 19 bis.<br />

Nelle aree Em compete alle Regioni e agli Enti locali, attraverso gli strumenti di pianificazione<br />

territoriale e urbanistica, regolamentare le attività consentite, i limiti e i divieti, tenuto anche conto<br />

delle <strong>in</strong>dicazioni dei programmi di previsione e prevenzione ai sensi della L. 24 febbraio 1992, n. 225.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi ammissibili devono <strong>in</strong> ogni caso essere soggetti ad uno studio di compatibilità con le<br />

condizioni del dissesto validato dall'Autorità competente.<br />

Tutti gli <strong>in</strong>terventi consentiti, di cui ai precedenti commi, sono subord<strong>in</strong>ati ad una verifica tecnica,<br />

condotta anche <strong>in</strong> ottemperanza alle prescrizioni di cui al D.M. 11 marzo 1988, volta a dimostrare la<br />

compatibilità tra l’<strong>in</strong>tervento, le condizioni di dissesto e il livello di rischio esistente, sia per quanto<br />

riguarda possibili aggravamenti delle condizioni di <strong>in</strong>stabilità presenti, sia <strong>in</strong> relazione alla sicurezza<br />

dell’<strong>in</strong>tervento stesso. Tale verifica deve essere allegata al progetto dell'<strong>in</strong>tervento, redatta e firmata<br />

da un tecnico abilitato.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI pag. 50<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

10 ADEGUAMENTI AL PARERE DEL SETTORE PREVENZIONE TERRITORIALE<br />

DEL RISCHIO GEOLOGICO DELL’ARPA<br />

In accoglimento del parere formulato dal Settore Prevenzione Territoriale del Rischio<br />

Geologico dell’ARPA, Prot. n. 12069/Sc14 del 5.02.09, nel seguito sono descritte le<br />

modifiche e <strong>in</strong>tegrazioni apportate al presente elaborato, nella "Carta geomorfologica e<br />

dei dissesti" (Elaborato GB02), “Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e<br />

dell’idoneità all’uso urbanistico” <strong>in</strong> scala 1:10.000 (Elaborato GB05), nonché nello<br />

stralcio di essa, a scala di maggior dettaglio, riferita al concentrico (Elaborato GB05A <strong>in</strong><br />

scala 1: 2000).<br />

Sono state corrette le difformità tra la "Carta geomorfologica e dei dissesti" (Elaborato<br />

GB02) e la "Delimitazione delle aree di pericolosità idraulica" (Elaborato IB03). Tuttavia,<br />

si specifica che quest'ultimo elaborato è una semplice rappresentazione dei risultati<br />

emersi dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i idrauliche realizzate, mentre le delimitazioni proposte nella "Carta<br />

geomorfologica e dei dissesti" (Elaborato GB02) e nelle cartografie di s<strong>in</strong>tesi (Elaborati<br />

GB05 e GB05A) derivano sia dall'<strong>in</strong>terpretazione di tali <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che da valutazioni di<br />

tipo geomorfologico (soprattutto <strong>in</strong> riferimento ai settori compresi tra due sezioni oggetto<br />

di verifica idraulica).<br />

Sulla base delle segnalazioni dell'Ufficio tecnico comunale è stato effettuato un<br />

sopralluogo f<strong>in</strong>alizzato a verificare le condizioni del territorio <strong>in</strong> seguito all'evento<br />

meteorologico del Dicembre 2008 e a valutare eventuali modifiche alla "Carta<br />

geomorfologica e dei dissesti". Di conseguenza, alcune porzioni di versante<br />

corrispondenti quasi esclusivamente a scarpate di monte di strade sono stati ascritti alla<br />

classe IIIA. In due casi, lungo Strada Comunale Coll<strong>in</strong>a Margherita, a monte della<br />

strada prov<strong>in</strong>ciale tra Castelnuovo D. B. e Mondonio, sono state <strong>in</strong>dicate due frane<br />

puntuali per scivolamento rotazionale, attive. In un altro caso, trattasi di franamento di<br />

una porzione della Strada vic<strong>in</strong>ale Ba<strong>in</strong>o, è stata <strong>in</strong>dicata una frana areale per<br />

scivolamento rotazionale, attiva.<br />

Il settore riferito al dissesto areale EmA localizzato nella vallecola richiamata nel parere<br />

<strong>in</strong> oggetto, è stato ascritto alla classe IIIA come richiesto, ad eccezione di una porzione<br />

di dorsale rilevata rispetto al fondovalle pr<strong>in</strong>cipale e all'impluvio presente;<br />

coerentemente con l'assetto morfologico dei luoghi è stato modificato anche il limite del


GEO s<strong>in</strong>tesi ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI<br />

GEOL. EDOARDO RABAJOLI - ING. MASSIMO TUBERGA<br />

51<br />

dissesto EmA.<br />

Sulla "Carta geomorfologica e dei dissesti" (Elaborato GB02) è stata riportata la frana<br />

avvenuta nel 1997, segnalata anche nella Banca dati <strong>Geologica</strong>, ed è stata ascritta alla<br />

classe IIIA la porzione di versante <strong>in</strong>teressata e potenzialmente co<strong>in</strong>volgibile da un<br />

eventuale evoluzione del fenomeno.<br />

In merito alla mosaicatura, sono state consultate le cartografie di s<strong>in</strong>tesi, ove presenti,<br />

dei territori comunali conf<strong>in</strong>anti. Per quanto concerne i settori coll<strong>in</strong>ari sono emerse<br />

alcune difformità <strong>in</strong> riferimento all'attribuzione delle classi II e III, imputabili<br />

essenzialmente a differenti condizioni morfologiche derivanti dal fatto che talora si<br />

passa da ambiente di dorsale a versante più acclive e/o forme impluviali.<br />

Per quanto riguarda i settori di fondovalle, l'unica discrepanza di rilievo è <strong>in</strong><br />

corrispondenza alla destra idrografica del T. Traversola al conf<strong>in</strong>e con Buttigliera d'Asti.<br />

In tale tratto, poiché non sono stati effettuate <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i idrauliche, è stato mantenuto il<br />

dissesto della cartografia PAI, condiviso dal Gruppo Interdiscipl<strong>in</strong>are. Per quanto<br />

concerne la “Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e dell’idoneità all’uso<br />

urbanistico” <strong>in</strong> scala 1:10.000 (Elaborato GB05), a titolo cautelativo e alf<strong>in</strong>e di sanare<br />

parzialmente le difformità, è stata ascritta alla classe IIIA un'ampia porzione di<br />

fondovalle localizzata <strong>in</strong> sponda destra del torrente.<br />

Come richiesto, le classi IIIB sono state rese compatibili con le prescrizioni dell'art. 9<br />

delle NTA del PAI. Pertanto, le aree contenute entro i perimetri EbA sono state ascritte<br />

alle classi IIIB3 o IIIA, mentre quelle ricadenti <strong>in</strong> EeA sono state riferite alla classe IIIA,<br />

<strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>edificate.<br />

Sono state modificate le prescrizioni relative alle fasce di rispetto dei corsi d'acqua e,<br />

pertanto, gli ambiti edificati ricadenti entro le stesse sono stati ascritti alla classe IIIB4.<br />

Comune di Castelnuovo Don Bosco – Verifiche di compatibilità idraulica e idrogeologica dello strumento urbanistico – <strong>Relazione</strong> <strong>Geologica</strong> <strong>Illustrativa</strong>


INDICE<br />

1. Premessa pag. 1<br />

2. Introduzione “ 4<br />

3. Assetto geografico e morfologico “ 6<br />

4. Assetto geologico “ 8<br />

5. Dissesto <strong>in</strong> atto e potenziale “ 16<br />

6. Assetto idrogeologico “ 29<br />

7. Condizioni di acclività del territorio <strong>in</strong> esame “ 35<br />

8. Riclassificazione sismica “ 36<br />

9. Note alla “Carta di s<strong>in</strong>tesi della pericolosità geologica e della<br />

idoneità all’uso Urbanistico “ 37<br />

10 Adeguamenti al parere del settore prevenzione territoriale<br />

del rischio geologico dell’ARPA " 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!