24.06.2015 Views

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria - Dipartimento di Fisica

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria - Dipartimento di Fisica

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. Test soggettivi:<br />

– Compensazione delle ametropie sferiche e dell’astigmatismo: Regola <strong>di</strong> Donders, Miopia,<br />

Ipermetropia (sfuocamento, recessione) Astigmatismo (quadrante per astigmatici, cil<strong>in</strong>dro crociato<br />

<strong>di</strong> Jackson);<br />

– Test <strong>di</strong> rif<strong>in</strong>itura della sfera monoculare, Bicromatico, Cil<strong>in</strong>dro crociato con Reticolo a croce, Sfere<br />

+/‐ 0,25 dt;<br />

– Test <strong>di</strong> bilanciamento bi‐oculare, Filtri anaglifici, ottotipi polarizzati, Prismi <strong>di</strong>ssocianti;<br />

– Esame rifrattivo b<strong>in</strong>oculare;<br />

– Test <strong>di</strong> bilanciamento b<strong>in</strong>oculare, Metodo vettografico, Setto separatore <strong>di</strong> Turville, Sospensione<br />

foveale;<br />

– Presbiopia: Compensazione, errore rifrattivo, variazioni accomodative (ipermetrope, miope);<br />

– Misura del potere accomodativo e calcolo dell’ad<strong>di</strong>zione personalizzata:<br />

• In funzione dell'ampiezza accomodativa, <strong>in</strong> base alla migliore acuità visiva soggettiva, attraverso<br />

il metodo dei cil<strong>in</strong>dri crociati, me<strong>di</strong>ante l'uso del test bicromatico, controllo dell'ad<strong>di</strong>zione<br />

me<strong>di</strong>ante la verifica dell'<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> visione nitida, <strong>in</strong> base all’accomodazione relativa, con la<br />

Schiascopia <strong>di</strong>namica.<br />

IV PARTE<br />

VISIONE BINOCULARE, esame, valutazione, compensazione<br />

A. Deviazioni oculari latenti e manifeste (forie, tropie);<br />

B. Esame dello stato eteroforico;<br />

C. Anomalie sensoriali della visione b<strong>in</strong>oculare: Soppressione, Ambliopia, Corrispondenza ret<strong>in</strong>ica<br />

anomala, Fissazione eccentrica;<br />

D. Anisometropia/Antimetropia: Anisometropia nelle con<strong>di</strong>zioni visive abituali, Con<strong>di</strong>zionamento dello<br />

sviluppo del sistema visivo, Effetti visivi <strong>di</strong>sturbanti <strong>in</strong>dotti dalla correzione con lenti oftalmiche<br />

(Anisoforia ottica, Diversa richiesta accomodativa, Aniseiconia);<br />

E. Analisi dei movimenti oculari;<br />

F. Nistagmo.<br />

ERGONOMIA DEL LAB. OPTOMETRICO E ILLUMINAZIONE<br />

L’<strong>in</strong>terfaccia uomo‐ambiente, persona‐strumenti, optometrista‐persona.<br />

A. Ergonomia degli spazi, Illum<strong>in</strong>azione, Postura;<br />

B. Ergonomia degli strumenti, Disponibilità e Manualità, Scelta delle priorità d’uso, Ottimizzazione delle<br />

alternative, Efficienza dei sistemi;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!