28.06.2015 Views

Linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati - Agenzia ...

Linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati - Agenzia ...

Linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati - Agenzia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. i <strong>la</strong>boratori non determinano in maniera confrontabile i valori di concentrazione dell’aliquota<br />

C: si decide caso <strong>per</strong> caso, a seconda del tipo di analita, del<strong>la</strong> possibilità di analizzare matrici<br />

certificate, di effettuare aggiunte note, ecc.<br />

6.4 Verifica del rispetto <strong>dei</strong> limiti normativi<br />

Accertata <strong>la</strong> validità <strong>dei</strong> risultati analitici, si può passare al<strong>la</strong> verifica del rispetto <strong>dei</strong> limiti<br />

normativi, CSC e CSR.<br />

Utilizzando il criterio di maggior conservatività, al fine di verificare il rispetto <strong>dei</strong> limiti normativi<br />

<strong>per</strong> ciascun analita e <strong>per</strong> ciascun punto di prelievo vengono utilizzati i risultati più elevati<br />

indipendentemente dal <strong>la</strong>boratorio che li ha prodotti. Detti risultati vengono confrontati<br />

direttamente con il re<strong>la</strong>tivo limite di riferimento e viene espresso il giudizio di “su<strong>per</strong>amento del<br />

limite” qualora il valore di concentrazione dell’analità risulti uguale o su<strong>per</strong>iore al valore limite di<br />

riferimento, ovvero esprimendo un giudizio di “non su<strong>per</strong>amento del limite” qualora il valore di<br />

concentrazione dell’analità risulti inferiore al valore limite di riferimento.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!