18.11.2012 Views

3 SANTUARIO DELFI 1 - Dipartimento di Archeologia

3 SANTUARIO DELFI 1 - Dipartimento di Archeologia

3 SANTUARIO DELFI 1 - Dipartimento di Archeologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I SANTUARI<br />

<strong>DELFI</strong>


Perché i santuari?<br />

• Nella fase <strong>di</strong> creazione della civiltà greca (X-VIII sec.)<br />

primi luoghi <strong>di</strong> aggregazione e incontro<br />

• Dall’VII al IV sec. luoghi della sperimentazione artistica<br />

(architettura e scultura) e dello scambio culturale.<br />

• Dalla fine del IV alla fine dell’ellenismo luoghi<br />

dell’autoaffermazione politica<br />

• In età romana perdono <strong>di</strong> centralità ma continuano ad<br />

essere frequentati<br />

Osservatori privilegiati per lo stu<strong>di</strong>o dell’architettura e<br />

scultura greche


Elementi del santuario<br />

• altare: luogo del sacrificio, posto ad est con gra<strong>di</strong>nata ad ovest;<br />

generalmente in pietra, ma anche <strong>di</strong> cenere<br />

• tempio (non in<strong>di</strong>spensabile): spesso orientato ad est, con statua <strong>di</strong> culto<br />

entro la cella) = casa del <strong>di</strong>o; nella sua forma più completa è costituito <strong>di</strong> un<br />

colonnato esterno, <strong>di</strong> una cella con pronao e opistodomo (per le offerte<br />

votive o il tesoro); nella cella la statua della <strong>di</strong>vinità, e tavole per le offerte,<br />

talvolta è presente l’adyton,<br />

• offerte votive (deperibili: primizie, offerte <strong>di</strong> vario genere) non deperibili:<br />

• -- statue e/o rilievi con rappresentazioni <strong>di</strong> atti rituali<br />

• -- e<strong>di</strong>fici per conservare i tesori,<br />

• -- oggetti, legati al culto (spie<strong>di</strong>, tripo<strong>di</strong>, vasi: questi venivano ammassati nei<br />

pressi dell’altare e ciclicamente raccolti nelle favisse del santuario stesso)<br />

• templi e sacelli (naiskoi) per culti minori (<strong>di</strong>versi dai thesauroi)<br />

• tombe eroiche (v. Pelopion ad Olimpia)<br />

• porticati (stoai)<br />

• sale da banchetto (estiatoria)<br />

• e<strong>di</strong>fici per riunioni a carattere rituale; se<strong>di</strong> <strong>di</strong> magistrati (pritanei); e<strong>di</strong>fici per il<br />

personale addetto al culto<br />

• strutture de<strong>di</strong>cati agli spettacoli


Al <strong>di</strong> fuori del temenos<br />

• strutture de<strong>di</strong>cati agli spettacoli (sta<strong>di</strong>, ippodromi)<br />

• strutture per la preparazione fisica (palestre, ginnasi,<br />

bagni)<br />

• strutture per l’accoglimento (katagogia = alberghi)<br />

Acca<strong>di</strong>menti nel santuario: feste e agoni.<br />

• le feste: processioni, sacrifici (e/o offerte <strong>di</strong> primizie o<br />

<strong>di</strong> oggetti, <strong>di</strong> elementi quali i capelli simbolo del<br />

passaggio <strong>di</strong> status), banchetti<br />

• agoni: ginnici, equestri, musicali (ma anche <strong>di</strong><br />

bellezza, <strong>di</strong> maestrìa ecc.; spirito <strong>di</strong> competizione dei<br />

Greci)


Le tipologie del santuario<br />

• santuari urbani: collocati sull’acropoli o nel cuore <strong>di</strong> un<br />

agglomerato (Apollo, Atena…)<br />

• santuari suburbani: situati ai limiti dell’abitato o a poca <strong>di</strong>stanza<br />

da esso, almeno al momento della loro fondazione (Demetra e<br />

Kore…)<br />

• santuari extraurbani: ad almeno cinque miglia (7-8 km) dal<br />

nucleo citta<strong>di</strong>no e quin<strong>di</strong> al <strong>di</strong> fuori delle pratiche quoti<strong>di</strong>ane<br />

(Artemide…)<br />

Santuari panellenici (e stephanitai) Delfi Olimpia Istmia Nemea<br />

Santuari oracolari (Oropos, Dodona, Apollo: Didyma e Delfi)


Bibliografia<br />

Di carattere generale:<br />

• F. De Polignac La nascita della città greca, 1984<br />

• Graf F., Gli dèi greci e i loro santuari, in I Greci 2.1, Einau<strong>di</strong><br />

Specifica:<br />

• Delfi: Bommelaer J.F., Laroche D., Guide de Delphes, Le<br />

site, Paris 1991; Fouilles de Delphes…; sul culto:<br />

P.Amandry, La mantique apollinienne à Delphes, 1950; sulla<br />

topografia De la Coste Messelière, Topographie delphique,<br />

BCH 1969, pp. 730-58<br />

Fonti:<br />

• Pausania: Introduzione al I vol. (L’Attica) ed. L.Valla; voll. V-<br />

VI (Elide e Olimpia); vol. X (Focide e Delfi)<br />

• Delfi: Erodoto; Inno ad Apollo; Plutarco…


Delfi<br />

Antro coricio abitato fin<br />

dal Neolitico<br />

A Delfi tracce <strong>di</strong><br />

occupazione<br />

nell’Ella<strong>di</strong>co recente<br />

(1400 a.C. ca.)<br />

localizzate nell’angolo<br />

nord est verso la fonte<br />

Castalia. Il villaggio è<br />

<strong>di</strong>strutto alla fine del II<br />

millennio. Tombe nella<br />

zona ovest del<br />

santuario.<br />

A partire dalla fine del IX<br />

sec. tracce estese <strong>di</strong><br />

muri nell’area centrale<br />

del santuario. Rinvenuto<br />

un tripode: già luogo <strong>di</strong><br />

culto?


I culti<br />

Nel santuario:<br />

• Ge: nel prologo delle Eumeni<strong>di</strong> definita protomantis = prima profetessa, che<br />

avrebbe concesso il potere <strong>di</strong>vinatorio alla figlia Themis. Apollo <strong>di</strong>o<br />

secondario uccide Pitone e si impadronisce del santuario (scontro fra civiltà?<br />

O mito secondario?). Luogo <strong>di</strong> culto nel santuario<br />

• Poseidon: <strong>di</strong>o delle acque anche interne; luogo <strong>di</strong> culto entro l’adyton del<br />

tempio<br />

• Apollo: figlio <strong>di</strong> Zeus e Latona, ultima generazione degli déi olimpici.<br />

• Dioniso: con<strong>di</strong>vide i culto e resta signore del santuario nei mesi invernali<br />

• Latona: pietra sacra nel santuario<br />

Nel ginnasio:<br />

• Hermes: profetizzava attraverso l’osservazione del volo delle api<br />

• Eracle<br />

Nel santuario della Marmarià:<br />

• Athena: Pronoia o Pronaia<br />

• Artemide; Ilizie<br />

Nell’antro Coricio<br />

Pan e le Ninfe


L’oracolo<br />

• Da un’apertura del suolo su cui venne costruito il tempio usciva lo pneuma<br />

soffio sacro; su <strong>di</strong> esso era il treppiede e sul treppiede la Pizia. La Pizia<br />

era una donna <strong>di</strong> Delfi; prima della consultazione beveva l’acqua della<br />

fonte Cassotis e masticava foglie <strong>di</strong> lauro.<br />

• L’oracolo funzionava una volta al mese e bisognava portare offerte (poi<br />

<strong>di</strong>venute tasse). Alcuni godevano del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> promanteia.<br />

• L’oracolo funzionò soprattutto all’epoca della colonizzazione. Le risposte<br />

erano ambigue e dovevano essere interpretate (v. i due oracoli <strong>di</strong> Creso<br />

riportati nel primo libro delle Storie <strong>di</strong> Erodoto: <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un Impero e<br />

mulo <strong>di</strong>ventato re)<br />

Proprio la presenza dell’oracolo fa <strong>di</strong> Delfi uno dei santuari a maggior<br />

vocazione internazionale: forte la presenza <strong>di</strong> de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> “stranieri” (Creso,<br />

Caere, Spina…) (Diverso il caso <strong>di</strong> Olimpia a vocazione più “regionale”:<br />

peloponnesiaci e Greci d’Occidente)<br />

Delfi è santuario poliade, regionale e panellenico ad un tempo. La sua<br />

localizzazione al punto d’incontro delle strade (est ovest: dall’Attica ad<br />

ocidente; nord sud: dalla Tessaglia al mare) che vanno verso il porto <strong>di</strong><br />

Kirra ne fa un luogo privilegiato


Delfi: pianta generale


Delfi: Castalia<br />

A: fonte arcaica; corte pavimentata (m 5,60 x 5,70) accessibile<br />

da tre gra<strong>di</strong>ni; a nord bacino sormontato da tre bocche <strong>di</strong><br />

fontana<br />

B: fonte ellenistica; scavata nella<br />

roccia; corte con bacino e<br />

nicchie per le offerte.


Teatro<br />

Sta<strong>di</strong>o<br />

Delfi:<br />

veduta<br />

da est<br />

Il santuario si<br />

sviluppa su un<br />

pen<strong>di</strong>o che<br />

presenta più<br />

del 35% <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello.<br />

Supera<br />

l’estensione <strong>di</strong><br />

due ettari<br />

(190 x 135) (a<br />

partire dal VI<br />

sec.a.C.)


Delfi:<br />

veduta<br />

da sud<br />

Il santuario è<br />

legato alla<br />

sua funzione<br />

oracolare. La<br />

consultazione<br />

all’inizio<br />

avveniva 1<br />

volta all’anno,<br />

poi una volta<br />

al mese.


Tipologia degli ex voto:<br />

•THESAUROI (attestati fra VI e IV: sono offerte e contenitori <strong>di</strong><br />

offerte ad un tempo). Le fonti (Strabone, Pausania) parlano <strong>di</strong><br />

thesauroi solo per Delfi e Olimpia, a Delo e in altri santuari gli<br />

e<strong>di</strong>fici vengono chiamati oikoi o naoi (naoi sono per Pausania<br />

anche gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Marmarià). I tesori sono all’inizio offerte <strong>di</strong><br />

tiranni (tesoro <strong>di</strong> Cipselo) poi espressione <strong>di</strong> entità statali citta<strong>di</strong>ne<br />

(immagine esterna del potere). Sono de<strong>di</strong>cati per vittorie<br />

agonistiche o belliche.<br />

•STATUE (<strong>di</strong> Apollo, <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>vinità, <strong>di</strong> vincitori nelle gare, <strong>di</strong><br />

personaggi illustri; si sa che Nerone ne razziò 500) (da notare il<br />

gusto per i gruppi su base unica, espressione <strong>di</strong> collegialità)<br />

•COLONNE (con statue o tripo<strong>di</strong>)<br />

•PILASTRI (attestati soprattutto in età ellenistica)<br />

Luoghi <strong>di</strong> esposizione o accoglienza:<br />

•PORTICI


L’origine dei de<strong>di</strong>canti<br />

Ricostruita grazie alle iscrizioni e al testo <strong>di</strong> Pausania<br />

• Gli abitanti <strong>di</strong> Delfi: offerte pubbliche e offerte private (fra III a.C.<br />

e IV d.C.)<br />

• Il koinon degli Anfizioni (Tessali, Focidesi, Dorici e Ionici, Eubei<br />

e Beoti ecc.)<br />

• Altri greci (Achei, Arca<strong>di</strong>, Messenii, Etoli, Macedoni, Traci e<br />

Calcidesi…)<br />

• Asia Minore (Eolide, Ionia, Doride)<br />

• Cipro, Creta e Isole<br />

• I Greci d’Occidente (Taranto ecc.)<br />

• I Barbari (Creso <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a, gli Etruschi)<br />

• I sovrani ellenistici (Pergameni, Seleuci<strong>di</strong>, Bitinia, Ponto ecc.)<br />

• Roma (imperatores –Lucio Emilio Paolo- e imperatori)


Le offerte<br />

Offerte spontanee<br />

• Ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie per prosperità materiale<br />

• Ringraziamento per vittorie militari<br />

• Ringraziamento per vittorie agonali<br />

Offerte obbligatorie<br />

• Per oracolo ricevuto<br />

• Per ammende inflitte<br />

Terminologia delle de<strong>di</strong>che:<br />

• Dekate; doron; charisterion; mnema…


Delfi<br />

L’abitato miceneo era situato nella<br />

zona <strong>di</strong> nord est; in quell’area si<br />

pose anche quello <strong>di</strong> età geometrica;<br />

da notare però che già in quella fase<br />

la presenza <strong>di</strong> treppie<strong>di</strong> <strong>di</strong> bronzo fa<br />

ipotizzare una zona <strong>di</strong> culto.<br />

A partire dal VII sec. il santuario si<br />

dotò <strong>di</strong> un peribolo in tecnica<br />

poligonale che correva parallelo<br />

all’attuale ma circa 13 m più interno.<br />

L’entrata originaria era a sud ovest<br />

L’ingresso moderno è a sud est; la<br />

strada era in salita; nella zona<br />

denominata “area” ci sono favissae<br />

con ex voto; potenti muri <strong>di</strong><br />

terrazzamento si notano a sud e a<br />

nord del tempio.<br />

La forma attuale corrisponde a<br />

quella della fine del VI sec.


L’area<br />

L’area<br />

Il temenos prima del 600 a.C. Il temenos fra 586 e 548


Il temenos tra 545 a 500 a.C. Il temenos fra 500 e 455 a.C.


• Nel 548/7 un terremoto <strong>di</strong>strusse il tempio <strong>di</strong> Apollo (v.<br />

Infra): le offerte allora erano già assai numerose <strong>di</strong> Greci e<br />

<strong>di</strong> stranieri. C’erano probabilmente il tesoro <strong>di</strong> Corinto<br />

(offerto da Cipselo), la colonna dei Nassii, un piccolo e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong> culto absidato de<strong>di</strong>cato a Ge<br />

• Dopo il terremoto il tempio fu ricostruito e il santuario esteso<br />

nelle proporzioni attuali; gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>strutti vennero ricostruiti<br />

o utilizzati per reimpiego (v. tesoro Sicioni). Le offerte <strong>di</strong><br />

questo periodo sono per lo più <strong>di</strong> Greci: tesori; statue<br />

(soprattutto gruppi). Nel 373 nuovo terremoto.<br />

• Dopo il terremoto viene ricostruito il tempio e restaurato il<br />

peribolo: finisce con la fine del IV sec. la moda dei tesori;<br />

con l’ellenismo si <strong>di</strong>ffonde la moda delle offerte dei<br />

successori <strong>di</strong> Alessandro (si <strong>di</strong>stinguono i re <strong>di</strong> Pergamo che<br />

fanno costruire il teatro) e <strong>di</strong> singoli citta<strong>di</strong>ni (spesso statue<br />

personali); meno frequenti le de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> città mentre<br />

continuano quelle delle leghe (etolica, achea…)<br />

• I romani hanno un atteggiamento ambivalente: nel’86 a.C.<br />

sacco <strong>di</strong> Silla; Nerone porta via 500 statue, Domiziano<br />

restaura il tempio… ma Pausania parla <strong>di</strong> degrado


Delfi: veduta<br />

ricostruttiva<br />

dall’ingresso<br />

L’area del santuario:<br />

-Uno spazio sacro<br />

-Uno spazio pubblico (il<br />

buleuterion)<br />

-Uno spazio <strong>di</strong>rezionato (vie <strong>di</strong><br />

percorrenza)<br />

-Uno spazio gerarchizzato


Delfi: c.d. agorà<br />

A ovest dell’ingresso principale si imposta una piazza circondata da portici su<br />

tre lati con botteghe sul lato nord. L’entrata (103) è larga circa 4,40 m. Sulla<br />

cronologia e destinazione si <strong>di</strong>scute: per alcuni è <strong>di</strong> età romana, per altri tardo<br />

antica.


Delfi: ingresso


114: base dei Tarantini (inizi V sec.)<br />

121: tesoro dei Sicioni (fine VI sec.)<br />

122: tesoro dei Sifni (525 a.C.)<br />

124: tesoro dei tebani<br />

216: terrazza dei<br />

Megaresi<br />

226: tesoro dei Beoti<br />

219: tesoro degli Cni<strong>di</strong><br />

104: toro <strong>di</strong><br />

Corcira (inizi V<br />

sec.) (per una<br />

caccia al tonno)<br />

105: base Arca<strong>di</strong><br />

(post 369)<br />

108: portico (ante<br />

369)<br />

109: navarchi (404<br />

a.C.) (Sparta)<br />

110:eroi eponimi<br />

(prima metà V<br />

sec.) (Atene)<br />

111: cavallo <strong>di</strong><br />

Troia (414 a.C.)<br />

112-13: i Sette e<br />

gli epigoni (456<br />

a.C.) e i Re (metà<br />

IV sec.) (Tebe)


Dalle fosse dell’area<br />

Toro d’argento dalla favissa nell’area (forse <strong>di</strong> questo tipo era il toro <strong>di</strong> Corcira): m 2,60 x<br />

1,45 h. Placche d’argento fissate su un’armatura <strong>di</strong> strisce <strong>di</strong> rame. Prima metà VI sec.?


Delfi: base degli<br />

Arca<strong>di</strong> (m 29 x 2);<br />

de<strong>di</strong>cata nel 369<br />

per la liberazione<br />

dal giogo spartano<br />

(Leuttra: analoga<br />

funzione ha il<br />

thesauros dei<br />

Tebani nr. 124). 9<br />

plinti con iscrizioni<br />

su cui poggiavano<br />

statue <strong>di</strong> bronzo in<br />

ponderazione<br />

policletea; a dx<br />

Apollo, segue<br />

Callisto, Nike e eroi<br />

locali.<br />

Portico <strong>di</strong> 12<br />

colonne doriche<br />

con pedana ad U;<br />

costruito prima del<br />

369.


Delfi: toro <strong>di</strong> Corcira (ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie per una<br />

miracolosa pesca <strong>di</strong> tonni: prima metà V sec.); base<br />

degli Arca<strong>di</strong> (9 statue <strong>di</strong> bronzo compreso un Apollo più<br />

grande che il naturale per la vittoria del 369 contro gli<br />

Spartani); statua equestre de<strong>di</strong>cata dalla confederazione<br />

achea a Filopemene post 183; portico dorico <strong>di</strong> 12<br />

colonne


Sul lato sud si susseguono:<br />

109: Gruppo dei navarchi (Sparta): sul fondo su<br />

una base lunga 18 m i contingenti che<br />

parteciparono alla battaglia <strong>di</strong> Egospotami del<br />

404, <strong>di</strong>visi per etnia (28 statue); in primo piano<br />

due gruppi <strong>di</strong> 5 statue ciascuno: Dioscuri, Zeus,<br />

Apollo; Artemide da una parte; Lisandro<br />

coronato da Posidone, l’indovino, l’araldo, il<br />

capitano della nave dall’altra.<br />

110: Eroi eponimi (Atene): per commemorare la<br />

vittoria <strong>di</strong> Maratona (prima metà V sec.; v.<br />

agorà): Atena, Apollo, Milziade più 10 eroi


Delfi: monumenti argivi e<br />

tebani<br />

Sezione<br />

Statue solo nella<br />

parte sinistra<br />

dell’emiciclo<br />

- il cavallo (per<br />

commemorare vittoria degli<br />

Argivi sugli Spartani nel<br />

414; un’opera analoga<br />

stava sul Brauronion ad<br />

Atene): fine V sec.<br />

- i Sette e gli Epigoni (per<br />

commemorare la battaglia<br />

<strong>di</strong> Enoe del 456; analogo<br />

gruppo ad Argo) (Tebe)<br />

- i Re (celebra la <strong>di</strong>nastia<br />

dei re argivi, in quanto<br />

<strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Ercole): poco<br />

dopo il 369 (fondazione <strong>di</strong><br />

Messene). Dopo la vittoria<br />

<strong>di</strong> Epaminonda tebano gli<br />

argivi scelgono <strong>di</strong><br />

sottolineare la nascita<br />

tebana <strong>di</strong> Eracle eroe locale<br />

(Tebe).


Delfi: Tesoro dei Sicioni: in antis con cella<br />

quadrata: ricostruito nel IV sec. su un<br />

impianto del VI. Dorico in antis orientato<br />

ad est (m 8 x 6 circa). Reimpiegato<br />

materiale dalla tholos de<strong>di</strong>cata nel 580<br />

circa (forse da Clistene) e bruciata nel 548<br />

(colonne snelle 6 <strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> base) e da un<br />

monoptero rettangolare del 560 a.C. che<br />

conteneva forse un carro in ricordo forse<br />

della vittoria <strong>di</strong> Clistene nel 582, i quali<br />

dovevano essere ubicati nell’area del<br />

tempio.


Le metope<br />

del<br />

monoptero<br />

In poros, con tracce <strong>di</strong> colore; databili intorno al 560. Stile secco, duro, <strong>di</strong> precisione<br />

grafica. Europa e il Toro; il cinghiale <strong>di</strong> Calidone; i Dioscuri con una mandria <strong>di</strong> buoi; i<br />

Dioscuri e la nave Argo.


Delfi: metope del monoptero<br />

560 a.C. circa


Delfi: Tesoro dei Sifni: costruito nel 525 a.C. con i<br />

proventi delle miniere<br />

Orientato a ovest,<br />

dove era l’ingresso<br />

primitivo; m 6 x 8 x<br />

4 (altezza); tre<br />

marmi <strong>di</strong>versi (Sifno<br />

per i muri; Naxos e<br />

Paro per l’apparato<br />

decorativo); <strong>di</strong>stilo<br />

in antis con<br />

Cariati<strong>di</strong> al posto<br />

delle colonne (v.<br />

tesoro degli Cni<strong>di</strong><br />

219).<br />

Tetto <strong>di</strong> marmo;<br />

nikai acroteriali


Delfi: Tesoro dei Sifni<br />

(ricostruzione sbagliata: frontone e fregio lato est, cariati<strong>di</strong> lato ovest)<br />

Frontone est: <strong>di</strong>sputa del tripode;<br />

ovest perduto<br />

fregio est (alt. 1,57 più del 37 % del<br />

totale) a sx consesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità<br />

(Tetide e Eos che intercedono per i<br />

figli?), a dx scena <strong>di</strong> battaglia<br />

(Achille e Memnone?);<br />

fregio sud: ratto delle Leucippi<strong>di</strong> (?);<br />

fregio ovest: Atena, Afro<strong>di</strong>te, Era in<br />

carro (giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Paride ?);<br />

fregio nord Gigantomachia.<br />

Si riconoscono due mani: sud e<br />

ovest (stile decorativo: scultore della<br />

Ionia del nord?; nord e est stile<br />

narrativo: ionico <strong>di</strong> Paro?)


Lato est: consesso degli dèi e scena <strong>di</strong> battaglia<br />

Frontone est: lotta per il tripode


Stile narrativo<br />

Fregio nord: Gigantomachia


Lato est: consesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità (Tetide e<br />

Eos?) stile narrativo<br />

Lato ovest (giu<strong>di</strong>zio Paride ?): carro<br />

<strong>di</strong> Atena<br />

Delfi: Tesoro dei Sifni<br />

Lato sud: ratto Leucippi<strong>di</strong> ? (carro e<br />

altare) stile decorativo<br />

Lato ovest: carro <strong>di</strong> Era stile decorativo


Stile narrativo<br />

Lato est: scena <strong>di</strong><br />

battaglia (Achille<br />

e Memnone?)<br />

Cariatide con alto<br />

kalathos e<br />

corona metallica<br />

perduta


Omphalos<br />

124 Tesoro dei<br />

Tebani per vittoria<br />

<strong>di</strong> Leuttra<br />

conseguita da<br />

Epaminonda<br />

contro gli Spartani<br />

(v. base 105 degli<br />

Arca<strong>di</strong>)<br />

Tesoro dei Megaresi fine VI a.C.


Delfi:<br />

Tesoro<br />

degli<br />

Ateniesi<br />

Fu ricostruito nel<br />

1903/6 da<br />

J.Replat; tesoro<br />

dorico in marmo <strong>di</strong><br />

Paro (poco più<br />

antico <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

marmarià). M. 6.50<br />

x 9,60<br />

Secondo Pausania<br />

fu costruito con il<br />

bottino <strong>di</strong><br />

Maratona (post<br />

490). Lo stile<br />

tuttavia sembra più<br />

arcaico.


Delfi: Tesoro degli Ateniesi<br />

Fregio dorico con 6 metope in facciata e 9 sui lati lunghi; a nord e ovest imprese <strong>di</strong><br />

Eracle; a sud e est <strong>di</strong> Teseo. A est Amazzonomachia (<strong>di</strong> Teseo: allusiva alle vittorie<br />

contro il nemico orientale) a ovest Gerioneide (<strong>di</strong> Eracle).<br />

Frammenti <strong>di</strong> statue frontonali: a est resti <strong>di</strong> bighe convergenti verso il centro (scena<br />

statica); a ovest scena <strong>di</strong> battaglia (scena <strong>di</strong>namica); acroteri laterali con Amazzoni.<br />

All’interno della porta fregio <strong>di</strong>pinto. Davanti al Tesoro Base <strong>di</strong> Maratona su cui erano<br />

forse gli eroi eponimi più Apollo, Atena e<br />

Milziade (come nella base all’ingresso)<br />

(iscrizione: gli ateniesi posero con il bottino <strong>di</strong><br />

Maratona)


Delfi: base <strong>di</strong> Maratona<br />

Iscrizione: gli Ateniesi ad Apollo per la battaglia <strong>di</strong> Maratona<br />

Offerte degli Ateniesi; le fonti attestano de<strong>di</strong>che per tutta l’età ellenistica.


Delfi: Tesoro degli Ateniesi<br />

Metopa nord: Eracle e Cicno<br />

Metopa est: Teseo e l’Amazzone<br />

Da notare le analogie degli schemi ma lo stile <strong>di</strong>verso più arcaico a est già quasi<br />

severo a nord; evidente il passaggio dall’arcaismo all’età severa.


Delfi: Tesoro degli Ateniesi<br />

Eracle e la cerva (stile severo) Teseo e il toro (lato est stile arcaico)


L’AREA<br />

In questa zona si svolgevano fin dai tempi più antichi cerimonie sacre: in particolare il<br />

septerion durante il quale un adolescente (i cui genitori dovevano essere ancora vivi)<br />

purificava la città dando fuoco a un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> legno considerato la <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> Pitone e<br />

fuggendo poi (come Apollo) a purificarsi utilizzando la scala 205.<br />

Dopo aver costeggiato il tesoro degli Ateniesi Pausania entra in una zona assai<br />

complessa, la c.d. Area; vede il tesoro degli Cni<strong>di</strong> (219), costruito prima della presa <strong>di</strong><br />

Cnido da parte dei Persiani (544; quin<strong>di</strong> uni degli e<strong>di</strong>fici più antichi; ad esso<br />

appartengono forse delle statue <strong>di</strong> Cariati<strong>di</strong> ora al Museo) e poi sembra <strong>di</strong>rigersi verso la<br />

porta 201; lo ritroviamo poi alla roccia della Sibilla (326), la Sibilla era una profetessa <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>verso dalla Pizia. Accanto era la roccia <strong>di</strong> Latona. 308 è il tesoro dei Corinzi<br />

SIBILLA<br />

303:<br />

Tesoro <strong>di</strong><br />

Acanto<br />

302:<br />

Tesoro <strong>di</strong><br />

Cirene


Delfi: Tesoro dei Cirenei (302)<br />

Orientato a ovest,<br />

verso il tempio del<br />

<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>stilo in antis.<br />

Or<strong>di</strong>ne dorico ma<br />

con colonne<br />

slanciate (7 <strong>di</strong>am).<br />

Seconda metà IV<br />

sec. E’ forse<br />

l’ultimo tesoro<br />

de<strong>di</strong>cato in Delfi


317<br />

Dalle fosse<br />

(favissae)<br />

provengono oggetti<br />

databili fra VIII e V<br />

sec. rinvenuti nel<br />

corso <strong>di</strong> uno scavo<br />

del 1939.<br />

La fossa più grande<br />

(interamente sotto<br />

la Via Sacra)<br />

misura quasi 5 m.<br />

<strong>di</strong> lunghezza,<br />

attorno basi<br />

ellenistiche. Sulla<br />

317 statua <strong>di</strong> Attalo<br />

II <strong>di</strong> Pergamo: in<br />

età ellenistica nella<br />

piazza iniziava la<br />

processione verso i<br />

monumenti<br />

pergameni.


Dalle fosse dell’area<br />

Statuetta d’avorio con lancia nella mano sx e mano dx sulla<br />

testa <strong>di</strong> un felino. Inizi VII sec.a.C.<br />

Piccole sfingi su basi in forma <strong>di</strong> capitello ionico; VI sec.a.C.


Dalle fosse dell’area<br />

Testa criselefantina del<br />

VI sec.a.C.<br />

Grandezza al naturale.<br />

Oggetti d’ornamento<br />

della statua.


Dalle fosse dell’area<br />

Toro d’argento: m 2,60 x 1,45 h. Placche d’argento fissate su un’armatura <strong>di</strong><br />

strisce <strong>di</strong> rame. Prima metà VI sec.?


Ge<br />

Tesoro <strong>di</strong><br />

Akanthos in<br />

Calci<strong>di</strong>ca,<br />

423 a.C.<br />

Distilo in<br />

antis, volto a<br />

sud. Al suo<br />

interno<br />

trireme d’oro<br />

offerta da<br />

Ciro il<br />

Giovane allo<br />

spartano<br />

Lisandro e<br />

statua <strong>di</strong><br />

Lisandro<br />

con i capelli<br />

lunghi<br />

221: buleuterio; 326 roccia della Sibilla; 327: roccia <strong>di</strong> Latona; 328 Sfinge<br />

dei Nassi; 313: Portico degli Ateniesi; 317: Base <strong>di</strong> Attalo II; 303: tesoro <strong>di</strong><br />

Akanthos; 329: muro <strong>di</strong> sostegno; fra 336 e 332 (fontana) c’era l’oikos <strong>di</strong><br />

Ge


Delfi:<br />

Sfinge<br />

dei<br />

Nassii<br />

(329)<br />

A sud del muro<br />

poligonale<br />

colonna ionica<br />

(h.9.90 = 10 volte<br />

il <strong>di</strong>ametro) su<br />

cui poggia una<br />

sfinge (h.2.20) in<br />

marmo <strong>di</strong> Nasso<br />

(altezza totale più<br />

<strong>di</strong> 12 m.<br />

570/60 a.C.


Delfi: Portico degli Ateniesi (313)<br />

Colonnato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ionico con colonne snelle (m 3,30 = 8,50 <strong>di</strong>am); profon<strong>di</strong>tà m.<br />

3,10; sul muro <strong>di</strong> fondo iscrizioni. Tetto a 4 spioventi.<br />

De<strong>di</strong>ca in lettere arcaiche: “gli Ateniesi hanno consacrato il portico, ta opla kai ta<br />

akroteria (le armi e gli acroteri –speroni o polene-, riferiti alle navi).<br />

Vittoria <strong>di</strong> Micale e Sesto 479/8


Delfi: muro poligonale<br />

Costruito per sostenere<br />

la terrazza del tempio <strong>di</strong><br />

Apollo (seconda metà VI<br />

sec.)<br />

Lungh. 84 m est ovest;<br />

25 nord sud; blocchi a<br />

contorni sia rettilinei che<br />

obliqui; sulla sommità<br />

c’erano statue ex voto e<br />

forse le 20 statue <strong>di</strong><br />

Apollo de<strong>di</strong>cate dagli<br />

abitanti <strong>di</strong> Lipari per la<br />

cattura <strong>di</strong> 20 navi<br />

etrusche <strong>di</strong> cui parla<br />

Pausania.<br />

Sulla destra l’e<strong>di</strong>ficio 303 è il tesoro degli abitanti <strong>di</strong> Akanthos in Calci<strong>di</strong>ca, de<strong>di</strong>cato<br />

nel 423. Distilo in antis <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne dorico, volto a sud. Al suo interno c’erano una<br />

trireme d’oro offerta da Ciro il Giovane allo spartano Lisandro e una statua <strong>di</strong><br />

Lisandro con i capelli lunghi (v. base dei navarchi all’ingresso: 109)


Delfi: Tempio


Delfi: Tempio<br />

La terrazza è un rettangolo <strong>di</strong> circa 80 x 45 equivalente a un settimo del temenos;<br />

sul muro <strong>di</strong> sostegno a nord (Ischegaon = contenitore <strong>di</strong> terra) si riconoscono blocchi<br />

del tempio della fine del VI sec. <strong>di</strong>strutto nel 373. Ancora più a nord tracce del muro<br />

<strong>di</strong> contenimento del VI sec. Fra i due resti del frontone <strong>di</strong> Antenor.


Nella nicchia 528 era forse la statua dell’imperatore Domiziano, che restaurò il<br />

tempio nell’84 d.C.


Delfi: Tempio<br />

Inno omerico: tempio in alloro; tempio in cera e piume; tempio <strong>di</strong> bronzo opera <strong>di</strong> Efesto;<br />

tempio in pietra opera <strong>di</strong> Trofonio e Agamede.<br />

Resti archeologici: tempio del VII sec. bruciato nel 548 (inglobati nel basamento).<br />

Tempio degli Alcmeoni<strong>di</strong> (513/505): in tufo, con facciata in marmo pario; peristilo (6x15);<br />

colonne <strong>di</strong>am 1.80 h. 8.10 (poco più <strong>di</strong> 4 <strong>di</strong>am); decorazione opera <strong>di</strong> Antenor; frontone<br />

est in marmo (h 2.30 x 19): Apollo Muse e fanciulli; ovest in calcare: Dioniso su carro e<br />

Gigantomachia<br />

Tempio post 373: lavori iniziati nel 373; interrotti nel 356/46 (guerra sacra); terminati<br />

330. Ricalca la pianta precedente. Dimensioni m 21 x 58 ca.; colonne 6x15; <strong>di</strong>am. 1.80 x<br />

10.50 (più <strong>di</strong> 5 <strong>di</strong>am). Ad est rampa <strong>di</strong> accesso (modello peloponnesiaco: architetto<br />

Spintharos). Pronao e opistodomo <strong>di</strong>stili in antis; nel pronao massime dei 7 saggi;<br />

Pausania ci vede anche una statua <strong>di</strong> Omero. Cella a tre navate. Porta principale in<br />

avorio e porte più piccole sui lati nord e sud. Le metope erano forse scolpite nei lati<br />

ovest ed est mentre erano lisce nei lati sud e nord a cui erano appesi gli scu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Maratona (nord) e della Galatomachia (sud) (Etoli contro i Galli nel 278). Il tempio fu<br />

razziato nell’83 a.C. e ricostruito da Domiziano. L’ultimo restauro si deve a Giuliano<br />

l’Apostata.<br />

Nella cella c’erano: contro il muro <strong>di</strong> fondo l’omphalos sotto un baldacchino; a dx. una<br />

struttura chiusa da cui i fedeli interrogavano l’oracolo; a sx statua <strong>di</strong> Apollo e tomba <strong>di</strong><br />

Dioniso; l’apertura circolare su cui posava il tripode e l’alloro.


Delfi:<br />

Tempio<br />

Dimensioni m 21 x 58 ca. 6x15;<br />

(tempio del IV sec. Colonne<br />

<strong>di</strong>am. 1.80 x 10.50 (più <strong>di</strong> 5<br />

<strong>di</strong>am). Ad est rampa <strong>di</strong><br />

accesso. Pronao e opistodomo<br />

<strong>di</strong>stili in antis; nel pronao<br />

massime dei 7 saggi; Pausania<br />

ci vede anche una statua <strong>di</strong><br />

Omero. Cella a tre navate.<br />

Porta principale in avorio e<br />

porte più piccole sui lati nord e<br />

sud.<br />

Metope lisce usate per<br />

appendervi gli scu<strong>di</strong>: a nord<br />

quelli degli ateniesi dopo<br />

Maratona; a sud e est quelli dei<br />

Galati (278)


1: oikos per i fedeli; 2: baldacchino per l’omphalos; 3: statua aurea <strong>di</strong> Apollo; 4:<br />

tomba <strong>di</strong> Dioniso; 5: apertura per lo pneuma con sopra il tripode; 6: alloro sacro; 7:<br />

focolare <strong>di</strong> Estia; 8: Poseidonion


Kylix del Pittore <strong>di</strong> Codro (450-25): Egeo consulta<br />

la Pizia che ha in mano una coppa (con l’acqua<br />

della Cassotis? E un ramo <strong>di</strong> alloro)


Frontone est in marmo: Apollo con Korai e Kouroi e combattimenti fra animali (più<br />

arcaico e senza il rispetto delle proporzioni). Attribuito ad Antenor (v. la Kore<br />

dell’Acropoli). Non recepisce le istanze <strong>di</strong> novità del frontone ateniese <strong>di</strong> Atena<br />

Polias<br />

Frontone ovest in calcare: Dioniso in carro; Gigantomachia (più <strong>di</strong>namico e con il<br />

rispetto delle proporzioni)


Delfi: frontone est del tempio post 373<br />

I frontoni del tempio sono opera <strong>di</strong> Praxias terminati da Androstene (verso il<br />

330/325); alt. 2,30 x 18,40 x 0,80 profon<strong>di</strong>tà (statue e tutto tondo)<br />

Frontone est: Apollo con cetra, affiancato da Artemide e Latona; seguono le<br />

Muse; le figure scolpite in marmo pentelico erano a tutto tondo e si impostavano<br />

su plinti. Sulla lunghezza <strong>di</strong> 18,40 m si <strong>di</strong>sponevano 10/12 figure per lato.


Frontone ovest: Dioniso citaredo (in<br />

iconografia apollinea?) e le Tia<strong>di</strong><br />

Delfi: frontone ovest


A sx Dioniso <strong>di</strong> Praxias<br />

che riprende lo schema<br />

dell’Apollo <strong>di</strong> Eufranore,<br />

qui riprodotto in una<br />

copia romana <strong>di</strong> età<br />

adrianea ora ai musei<br />

Vaticani.


Eufranore<br />

Per il tempio<br />

dell’agorà costruito<br />

nel VI sec. Bruciato<br />

dai Persiani e<br />

ricostruito alla metà<br />

del IV sec. Nel<br />

pronao erano anche<br />

le statue <strong>di</strong> Calamide<br />

e <strong>di</strong> Leocare.<br />

Nel 1907 fu rinvenuta<br />

la statua colossale<br />

(m.2,54) del <strong>di</strong>o che<br />

reggevca con la<br />

sinistra la cetra.<br />

Panneggio pesante<br />

(stile severo)


Pilastri dei<br />

Messenii<br />

417: altare <strong>di</strong> Apollo, ricostruito nel 1959. m<br />

8,77 x 3,57, dono <strong>di</strong> Chio forse nel 246/5; si<br />

imposta sopra un precedente della prima<br />

metà del V sec.<br />

416: pilastro <strong>di</strong> Eumene II re <strong>di</strong> Pergamo<br />

de<strong>di</strong>cato dagli Etoli (182 a.C.)<br />

421: pilastro <strong>di</strong> Domiziano?<br />

524: pilastro <strong>di</strong> Prusia (fusto a pianta<br />

piramidale ornato <strong>di</strong> bucrani e ghirlande,<br />

base per statua equestre) (182 a.C.)<br />

420: palma dell’Eurimedonte, reggeva una<br />

statua <strong>di</strong> Atena, delle civette e dei datteri<br />

dorati. Commemorava la vittoria ottenuta da<br />

Cimone sui Persiani (465). La scelta della<br />

palma si lega al mito della nascita <strong>di</strong> Apollo.<br />

418: pilastro <strong>di</strong> Lucio Emilio Paolo, che<br />

riutizza il monumento che Perseo aveva<br />

de<strong>di</strong>cato davanti al tempio <strong>di</strong> Delfi. Il<br />

vincitore <strong>di</strong> Pidna del 168 pone al posto<br />

della statua <strong>di</strong> Perseo la sua e fa scolpire un<br />

fregio sulla sommità del pilone che ricorda la<br />

battaglia. Stile ellenistico; contenuti romani


Delfi: Monumento <strong>di</strong><br />

Lucio Emilio Paolo<br />

All’origine del rilievo storico romano


Delfi: Monumenti a pilastro Attorno al tempio si<br />

sviluppano tutta una serie<br />

<strong>di</strong> ex voto che comportano<br />

pilastri <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni che reggevano<br />

de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> vario tipo<br />

(statue, anche equestri, o<br />

treppie<strong>di</strong>): da sx quello dei<br />

Messeni (a sud del tempio:<br />

reggeva una Nike del tipo<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Peonio a<br />

Olimpia); dei Ro<strong>di</strong> (a est<br />

del tempio, su cui sorgeva<br />

la quadriga con il carro del<br />

Sole); <strong>di</strong> Prusia (a nord<br />

est); <strong>di</strong> Eumene II (a sud<br />

della terrazza <strong>di</strong> Attalo I).<br />

Tutti <strong>di</strong> età tardo classica<br />

ed ellenistica, sostituiscono<br />

le più antiche colonne.


521: Apollo Sitalcas, statua colossale (più <strong>di</strong> 15<br />

m): de<strong>di</strong>cata dall’Anfizionia dopo la guerra sacra<br />

del 356/46<br />

518: trepie<strong>di</strong> dei Dinomeni<strong>di</strong>, Gelone <strong>di</strong> Siracusa<br />

e Ierone <strong>di</strong> Gela per la vittoria del 480 <strong>di</strong> Siracusa<br />

ad Imera (il corrispettivo occidentale <strong>di</strong><br />

Maratona): il treppiede eraretto da una Nike (il<br />

tutto pesava 400 kg d’oro).<br />

409: base dei Tarantini (delfino, spartano<br />

Phalantos, eroe <strong>di</strong> Taranto, Taras eroe eponimo)<br />

(v. la 114 presso l’ingresso) Inizi V sec.a.C.<br />

(Onatas o Ageladas d’Argo)<br />

410 b: Apollo <strong>di</strong> Salamina: statua in bronzo alta 6<br />

m de<strong>di</strong>cata per la omonima vittoria (480 a.C.):<br />

teneva in mano un akroterion; la base mostra le<br />

tracce dei pie<strong>di</strong> nella posizione dei kouroi arcaici<br />

408: Treppiede dei crotoniati (v. infra)<br />

407: treppiede dei Plateesi (v. infra)<br />

406: pilastro dei Ro<strong>di</strong>i con il Carro del Sole (v.<br />

infra)


Tripode dei Crotoniati<br />

Su un blocco circolare (<strong>di</strong>am<br />

2,49) è conservato l’attacco<br />

della base <strong>di</strong> un tripode,<br />

accanto a cui c’era Apollo<br />

che saettava il serpente<br />

Pitone, opera forse <strong>di</strong><br />

Pitagora <strong>di</strong> Reggio (poco<br />

dopo il 500 a.C.).<br />

Il gruppo è forse riprodotto su<br />

una moneta crotoniate del<br />

420/390 a.C..


Il tripode per la vittoria <strong>di</strong> Platea (479)<br />

Il tripode era in oro e fu fuso<br />

dai Focidesi intorno alla metà<br />

del IV sec.; era retto da una<br />

colonna <strong>di</strong> bronzo costituita<br />

da tre serpenti arrotolati che<br />

fu portata a Costantinopoli<br />

da Costantino I (306-337) e<br />

posta sulla spina<br />

dell’ippodromo.<br />

L’insieme doveva<br />

raggiungere i 9 m <strong>di</strong> altezza.<br />

Sulla colonna elenco dei<br />

popoli che parteciparono alla<br />

battaglia <strong>di</strong> Platea sotto la<br />

guida dello spartano<br />

Pausania.


Tripode dei Crotoniati<br />

Tripode <strong>di</strong> Platea<br />

Delfi: Tripo<strong>di</strong>


Il carro del sole<br />

Alcuni bolli d’anfora ro<strong>di</strong>i ci forniscono una pallida eco del<br />

monumento, con i cavalli frementi al galoppo che ricordano quelli<br />

del gruppo del Granico<br />

Su una crepi<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

tre gra<strong>di</strong>ni sorgeva<br />

l’alto basamento da<br />

cui Helios guardava<br />

Apollo al centro del<br />

frontone; sul<br />

basamento erano<br />

scolpite onde che<br />

suggerivano che la<br />

quadriga sorgesse<br />

dal mare. La cassa<br />

era retta da un<br />

blocco <strong>di</strong> granito<br />

rosa.<br />

Quando Pausania<br />

visita il santuario la<br />

quadriga non c’era<br />

più.<br />

Il riferimento ai<br />

cavalli <strong>di</strong> San Marco<br />

oggi non è più<br />

accettato.


La terrazza <strong>di</strong> Attalo I (240-197)<br />

Terrazza <strong>di</strong> m 41 x 23 circa (pianta e<br />

sezione A A); era posta su un luogo<br />

più alto del tempio.<br />

506: tesoro anonimo<br />

502: portico (poi trasformato in<br />

cisterna) dorico con colonne slanciate<br />

(7,5 <strong>di</strong>am)<br />

503; base (27 x 3,50) commemorante<br />

la vittoria de Caico sui Galati (v.<br />

gruppo ateniese?) oppure altare<br />

gigantesco<br />

405: basamento per la statua <strong>di</strong> Attalo<br />

I a cavallo<br />

404: basamento per la statua <strong>di</strong><br />

Eumene II a cavallo (182 a.C.)<br />

402: oikos de<strong>di</strong>cato al culto <strong>di</strong> Dioniso<br />

(?) <strong>di</strong>vinità cara agli Attali<strong>di</strong>


A sud della terrazza <strong>di</strong> Attalo terme<br />

romane<br />

A nord ovest:<br />

507: recinto anonimo<br />

508: base Corciresi (metà V sec. ma<br />

rifatta dopo il 373)<br />

509: colonna d’acanto (v. infra)<br />

511: ex voto <strong>di</strong> Daochos (v. infra)<br />

514: base a ferro <strong>di</strong> cavallo che<br />

doveva reggere 18 o 19 figure in stile<br />

neo attico, alcune delle quali sono<br />

conservate al Museo. 280/70 a.C.


La colonna era<br />

costituita <strong>di</strong> 5 tamburi;<br />

alla sommità capitello<br />

che reggeva le tre<br />

danzatrici in marmo<br />

pentelico su cui<br />

poggiava il gigantesco<br />

treppie<strong>di</strong>.<br />

Altezza totale m 13.<br />

Datazione: metà circa<br />

IV sec.<br />

Fu rinvenuta nel 1894 a nord est del tempio; ed è<br />

databile nel terzo quarto del IV sec. Secondo Corso è<br />

attribuibile a Prassitele.<br />

Le danzatrici sarebbero le Aglauri<strong>di</strong>, figlie <strong>di</strong> Cecrope<br />

re d’Atene, che l’Ione <strong>di</strong> Euripide ricorda danzare sulle<br />

pen<strong>di</strong>ci nord dell’Acropoli <strong>di</strong> Atene, dove c’era il<br />

Pythion. L’abbigliamento ricorda lo stile ricco post<br />

fi<strong>di</strong>aco


Delfi: Monumenti<br />

a colonna<br />

Monumenti a colonna messi a<br />

raffronto


Donario <strong>di</strong> Daochos II<br />

Daochos II, tetrarca <strong>di</strong> Tessaglia innalzò a Farsalo, dopo la vittoria <strong>di</strong> Cheronea del<br />

338, il gruppo in bronzo dei suoi antenati, affidandone l’esecuzione a Lisippo; le<br />

statue raffigurano atleti, militari, uomini politici: ciascuno è riconoscibile<br />

dall’abbigliamento.<br />

Nell’anno successivo (337) replicò la de<strong>di</strong>ca a Delfi, dove fu aggiunto un Apollo<br />

citaredo seduto.<br />

Le statue vennero trovate entro un sacello rettangolare posto nella parte nord del<br />

santuario.


Donario <strong>di</strong> Daochos<br />

Apollo citaredo


Daochos I<br />

Sisifo I


Daochos II. Figura<br />

in appoggio; corpo<br />

snello.<br />

Acnonio.


Agias: il primo tessalo che aveva vinto a Delfi nel pancrazio<br />

(combinazione <strong>di</strong> lotta e pugilato), intorno alla metà del V sec.<br />

Ritratto <strong>di</strong> ricostruzione. Nuova misura del canone lisippeo:<br />

figura snella con gambe lunghe; testa 1/8 del corpo.<br />

Ponderazione originale. Parte destra contratta, parte sinistra<br />

rislasciata. Testa rotondeggiante, compatta; bocca breve, occhi<br />

piccoli e infossati.


605: Lesche (= luogo <strong>di</strong> riunione) degli<br />

Cni<strong>di</strong>i: m. 19 x 9.50, tetto retto da due file <strong>di</strong><br />

4 colonne <strong>di</strong> legno; conteneva gli affreschi<br />

<strong>di</strong> Polignoto: a dx la presa <strong>di</strong> Troia; a sx<br />

Ulisse agli Inferi; Pausania ne fornisce una<br />

accurata descrizione.<br />

Secondo quarto del V sec.


Cassotis?<br />

529 Ischegaon; 528 nicchia per fontana poi riutilizzata per la statua <strong>di</strong> Domiziano;<br />

540: nicchia <strong>di</strong> Cratero; 605: Lesche degli Cni<strong>di</strong>i; 538: teatro; 609: area della fonte<br />

Cassotis; 531-532: oikoi anonimi


Teatro<br />

Ubicato nell’angolo nord ovest del santuario. Costruito in età ellenistica; restauri ad<br />

opera <strong>di</strong> Eumene II (160/59 a.C.); scena <strong>di</strong> età romana. Nel teatro si svolgevano i<br />

Pythia gare musicali. La scena era decorata da un rilievo (h 0,86) con le fatiche<br />

d’Ercole che riprende schemi classici (centauro; idra; cavalle; Ippolita).


Teatro e<br />

monumento<br />

<strong>di</strong> Cratero<br />

In primo piano la nicchia (540) entro cui era posto l’ex voto <strong>di</strong> Cratero che rappresentava<br />

la caccia <strong>di</strong> Alessandro. La scala sulla sx è coeva all’Ischegaon.


Monumento <strong>di</strong><br />

Cratero


Statua <strong>di</strong> cagna ferita, firmata dal copista Sopatro, ora<br />

al Museo Barracco<br />

Caccia <strong>di</strong><br />

Alessandro per Delfi<br />

Base da Messene che<br />

riproduce il gruppo de<strong>di</strong>cato<br />

a Delfi da Cratero. Il gruppo<br />

era inserito in un ampio<br />

vano tra il tempio <strong>di</strong> Apollo e<br />

la scena del teatro;<br />

nell’originale le figure<br />

dovevano essere a<br />

grandezza naturale.<br />

Alessandro è a pie<strong>di</strong>,<br />

accompagnato da due cani:<br />

il leone ha colpito uno dei<br />

due animali, ma l’arrivo <strong>di</strong><br />

Cratero <strong>di</strong>strae la fiera:<br />

l’evento si svolse a<br />

Sagalasso nel 332.<br />

Secondo Plutarco Lisippo<br />

avrebbe scolpito il leone e i<br />

cani; Leocare Alessandro


Auriga<br />

Ignota è la localizzazione <strong>di</strong><br />

questo ex voto, che deve<br />

essere cercata nella parte<br />

nord del santuario, nell’area<br />

che dominava l’opistodomo<br />

del tempio <strong>di</strong> Apollo.<br />

Alla fine dell’’800 accanto alla nicchia <strong>di</strong> Cratero è stato rinvenuto l’Auriga e<br />

parte dei blocchi su cui esso insisteva, che hanno consentito la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> una quadriga, con i due cavalli esterni leggermente<br />

avanzati e un palafraniere accanto a quello <strong>di</strong> dx. L’iscrizione reca il nome<br />

del de<strong>di</strong>cante: Polizalos, forse fratello minore <strong>di</strong> Gelone e Hierone, i<br />

de<strong>di</strong>canti dei treppie<strong>di</strong> 518. Le uniche date possibili sono 478 o 474, perché<br />

nelle altre date i nomi dei vincitori sono noti.


Auriga<br />

Lo stile denuncia la sua<br />

appartenenza alla fase<br />

severa.<br />

Eseguito nella tecnica a<br />

cera perduta, in parti<br />

separate poi saldate<br />

con grande abilità.<br />

Grande raffinatezza nei<br />

particolari: le labbra<br />

sono rese in agemina <strong>di</strong><br />

rame; gli occhi in pasta<br />

vitrea; la benda è<br />

finemente decorata.<br />

La sproporzione della<br />

figura è spiegabile con<br />

il particolare del carro<br />

che nascondeva tutta la<br />

parte inferiore del<br />

corpo.


Ex voto raffigurante<br />

l’Etolia<br />

Presso l’angolo sud ovest<br />

del tempio (436) era una<br />

base esagonale che<br />

reggeva un trofeo d’armi su<br />

cui doveva essere<br />

raffigurata la<br />

personificazione della Lega<br />

Etolica nello schema<br />

attestato da monete coeve:<br />

il monumento<br />

commemorava la vittoria sui<br />

Galati del 278.


I monumenti<br />

per la vittoria<br />

sui Persiani<br />

110: base Milziade<br />

223/225: tesoro e base<br />

Ateniesi<br />

313: portico Ateniesi<br />

407: tripode <strong>di</strong> Platea<br />

410 b: Apollo Salamina<br />

420: palma<br />

dell’Eurimedonte


Lo sta<strong>di</strong>o<br />

Ubicato a nord ovest del peribolo<br />

I fase databile alla fine del IV sec.<br />

a.C. - inizi III, con pista lunga 178<br />

m. precedentemente le gare<br />

dovevano svolgersi nella piana.<br />

III fase (100 a.C.): viene costruito<br />

anche sul lato sud un rialzo per gli<br />

spettatori, che nella fase IV <strong>di</strong>venta<br />

gra<strong>di</strong>nata.<br />

Qui si svolgevano le prove ginniche<br />

dei Pythia e dei Soteria ma anche<br />

gare musicali.<br />

Ricostruzione assonometrica


Tipologia degli ex voto:<br />

•THESAUROI (attestati fra VI e IV)<br />

•STATUE (<strong>di</strong> Apollo, <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>vinità o <strong>di</strong> vincitori nelle<br />

gare: si sa che Nerone ne razziò 500) (da notare il<br />

gusto per i gruppi su base unica)<br />

•COLONNE (con statue o tripo<strong>di</strong>)<br />

•PILASTRI (attestati soprattutto in età ellenistica)<br />

•PORTICI


Ex voto del<br />

santuario<br />

Cleobi e Bitone (590 a.C.)<br />

I due gemelli (h m 2,20), realizzati in<br />

marmo <strong>di</strong> Paro sono una straor<strong>di</strong>naria<br />

attestazione della tra<strong>di</strong>zione argiva.


Ex voto del<br />

santuario<br />

Secondo la leggenda, il centro della<br />

terra, dove si incontrarono le due<br />

aquile che Zeus aveva liberato alle<br />

due estremità dell’universo fu<br />

contrassegnato dall’omphalos <strong>di</strong> forma<br />

più o meno conica, che le<br />

raffigurazioni mostrano ornato <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> bande <strong>di</strong> lane.<br />

A Delfi ne sono state rinvenute due<br />

attestazioni, una <strong>di</strong> epoca classica,<br />

lasciata in situ non lontano dal Tesoro<br />

degli Ateniesi (presso il 226, c.d.<br />

Tesoro dei Beoti), l’altra, ellenistica,<br />

ora conservata al Museo.


La testa è cinta <strong>di</strong> una corona <strong>di</strong> alloro<br />

riportate in bronzo.<br />

Antinoo<br />

Uno dei pochi ex<br />

voto romani è la<br />

straor<strong>di</strong>naria<br />

statua <strong>di</strong> Antinoo, il<br />

giovinetto bitinio<br />

amato da Adriano<br />

a cui furono<br />

de<strong>di</strong>cate<br />

numerose effigi<br />

dopo la sua morte<br />

nel 130 d.C..<br />

Marmo pario h m<br />

1,80.<br />

La statua, ritrovata<br />

nel 1893 nei pressi<br />

del santuario, fu<br />

probabilmente<br />

oggetto <strong>di</strong> culto.


Pianta Delfi


Delfi: Marmarià<br />

Terrazza <strong>di</strong> 150 m circa. Culto <strong>di</strong> Atena, preceduto da <strong>di</strong>vinità più antica (Ge)).<br />

Frequentazione in età micenea, poi ripresa in età arcaica. 27 altare coevo al<br />

tempio <strong>di</strong> VII; 25 altare parallelo al tempio <strong>di</strong> fine VI.


Delfi: Marmarià


Delfi:<br />

Marmarià<br />

Tempio in calcare,<br />

prostilo esastilo orientato<br />

a sud: 365/60 a.C.<br />

Tholos: 380/70 a.C.,<br />

architetto Teodoro <strong>di</strong><br />

Focea.<br />

Tesori: eolico (540-500)<br />

e dorico (475 a.C.)<br />

Tempio <strong>di</strong> Atena,<br />

periptero orientato a sud,<br />

fine VI sec.a.C.


Delfi: Marmarià (analemmata)


Marmarià: tempio in tufo (29)<br />

Tempio <strong>di</strong> Atena: 6 x 12;<br />

colonne con 20 scanalature<br />

(<strong>di</strong>am. X 4.50). All’interno<br />

statua della dea in bronz;<br />

nel pronao statua dei<br />

Massalioti.<br />

Nel tempio <strong>di</strong> VII era lo<br />

scudo d’oro offerto da<br />

Creso prima del 547.


Marmarià:<br />

Tempio in<br />

calcare (43)<br />

Tempio prostilo<br />

esastilo; cella con<br />

ingresso tripartito e<br />

semicolonne<br />

addossate.<br />

Attribuito ad Atena<br />

oppure ad<br />

Artemide.<br />

Sul fondo bancone<br />

d’appoggio per<br />

statue.<br />

Il tempio si<br />

sovrappone a<br />

e<strong>di</strong>fici più antichi<br />

(casa? heroon?<br />

estiatorion? atelier<br />

<strong>di</strong> marmisti?)


Marmarià:<br />

Tesori<br />

(33; 32)<br />

Tesoro eolico, forse dei Massalioti; m 6<br />

x 8; conservato un capitello. Data<br />

540/500.<br />

Tesoro dorico (modello tesoro degli<br />

Ateniesi): m. 6,60 x 9,70. Data 475 circa<br />

Monumento (34): davanti ai tesori base<br />

per trofeo.


Marmarià: Tholos


Marmarià: Tholos<br />

Crepi<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 3 gra<strong>di</strong>ni; <strong>di</strong>am. 13.50. 20 colonne doriche slanciate (<strong>di</strong>am. X 6.80).<br />

40 metope (62 x 65 cm): amazzonomachia e centauromachia. All’interno colonne<br />

corinzie su cui poggiava un architrave con metope (45 x 40): imprese d’Ercole e <strong>di</strong><br />

Teseo? Pavimento in calcare blu; tetto in marmo con acroterio centrale; stile vicino<br />

ad Epidauro.<br />

Destinazione incerta: tempio ad Artemide? A Borea (de<strong>di</strong>cato da Thurii) oppure<br />

oploteca (per conservare le armi <strong>di</strong> Atena)


Tholos<br />

Costruita nel 380/70, architetto<br />

Teodoro <strong>di</strong> Focea che scrisse<br />

anche un trattato.<br />

Ricostruita nel 1938.


Pianta Delfi


Marmarià: Ginnasio<br />

Due terrazze sovrapposte (200 m e 60 m): costruito intorno al 330 a.C. (53: terme<br />

romane). Destinato agli allenamenti degli atleti.<br />

De<strong>di</strong>cato ad Eracle e a Ermes.<br />

Xystos (coperto) e paradromis (scoperta) per la corsa.<br />

Loutron (x) e palestra (r)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!