18.11.2012 Views

FOSFATASI ALCALINA

FOSFATASI ALCALINA

FOSFATASI ALCALINA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>FOSFATASI</strong> <strong>ALCALINA</strong><br />

DETERMINAZIONE CINETICA SEC. LE RACCOMANDAZIONI S.C.E. SU SIERO O PLASMA<br />

For in vitro diagnostic use only<br />

Kit: 20 x 3 ml Cod. 90009830<br />

Kit: 5 x 20 ml Cod. 90009840<br />

SIGNIFICATO DIAGNOSTICO<br />

La fosfatasi alcalina, presente in quasi tutti i tessuti<br />

dell’organismo, è situata nelle membrane cellulari in particolare a<br />

livello del fegato, placenta, tubuli renali, osteoblasti, epitelio<br />

intestinale. Concentrazioni elevate di ALP nel siero si associano<br />

a malattie ossee in cui si osserva un aumento dell’attività<br />

osteoblastica (morbo di Paget, iperparatiroidismo primario e<br />

secondario, tumori ossei, rachitismo e fratture), ma anche in<br />

pazienti con alterazioni epatobiliari (ittero ostruttivo, epatite,<br />

cancro del fegato, epatotossicità causata da farmaci). Una certa<br />

variabilità dei livelli di ALP è legata all’accrescimento delle ossa e<br />

alla gravidanza.<br />

PRINCIPIO<br />

La fosfatasi alcalina (ALP) catalizza l’idrolisi, in ambiente alcalino,<br />

del p-nitrofenilfosfato in p-nitrofenolo e fosfato. Considerando<br />

l’incremento di assorbanza nell’ unità di tempo a 405 nm, è<br />

possibile calcolare l’attività della ALP nel campione.<br />

REAGENTI<br />

Composizione del kit: Cod. 90009840 Cod. 90009830<br />

*REAGENTE 1 (liquido) 2 x 50 ml 1 x 65 ml<br />

DEA buffer 1 mol/L<br />

Magnesio cloruro 0.5 mmol/L<br />

*REAGENTE 2 (polvere) 5 x 20 ml 20 x 3 ml<br />

p-nitrofenilfosfato 0.01 mol/L<br />

STABILITA’: se conservati a 2-8°C, i reagenti sono stabili fino alla<br />

data di scadenza mostrata sulla confezione, se non contaminati<br />

durante l’impiego.<br />

REAGENTI AUSILIARI PER LA CALIBRAZIONE E PER<br />

IL CONTROLLO QUALITA’ (Non forniti con il kit)<br />

Si suggerisce caldamente di verificare l’esattezza del fattore<br />

utilizzato mediante Calibrazione preventiva. Va assolutamente<br />

utilizzato il fattore che viene originato da queste prove in<br />

sostituzione del fattore teorico inserito in metodica.<br />

Per garantire l’ adeguata Calibrazione, si suggerisce di usare il<br />

seguente kit:<br />

- Calibratore Cod. 90010000<br />

Per garantire l’adeguata prestazione del test, si suggeriscono i<br />

seguenti kit:<br />

- Serum N Cod. 90009980<br />

- Serum P Cod. 90009990<br />

PREPARAZIONE DEL REAGENTE DI LAVORO<br />

*KIT 20 x 3 ml (Cod. 90009830)<br />

Aggiungere ad un vial di *Reagente 2 3 ml di *Reagente 1.<br />

Miscelare gentilmente sino a dissoluzione.<br />

*KIT 5 x 20 ml (Cod. 90009840)<br />

Aggiungere ad un vial di *Reagente 2 20 ml di *Reagente 1.<br />

Miscelare gentilmente sino a dissoluzione.<br />

Portare i reagenti alla temperatura di lavoro prima dell’uso.<br />

Chiudere immediatamente dopo l’impiego.<br />

I prodotti vanno manipolati in modo adeguato, tale da evitare<br />

ogni contaminazione. L’uso non competente ci solleverà da<br />

ogni responsabilità.<br />

STABILITA’: 5 gg a 2-8°C ed al buio.<br />

CAMPIONI<br />

• Siero, plasma non emolizzato.<br />

Usare eparina come anticoagulante.<br />

STABILITA’: il campione può essere conservato per circa<br />

1 settimana a 2-8°C.<br />

PROCEDURA ANALITICA<br />

• Wavelength: 405 nm (400-420 nm)<br />

• Cammino ottico: 1 cm<br />

• Lettura: contro aria o acqua distillata<br />

• Temperatura: 37°C<br />

• Metodo: cinetico<br />

• Reazione: 3 minuti<br />

• Linearità: fino a 825 U/L a 37°C<br />

• Campione/Reagente: 1/60<br />

Portare i reagenti alla temperatura di lavoro prima dell’uso.<br />

Pipettare in una provetta o in una cuvetta etichettata:<br />

Reag. di lavoro 3000 μl<br />

Campione 50 μl<br />

Mescolare gentilmente ed incubare a 37°C per 1 minuto.<br />

Leggere l’assorbanza iniziale contro aria o acqua dist. e ripetere<br />

la lettura dopo 1, 2 e 3 minuti esatti.<br />

Calcolare la media delle letture di assorbanza/minuto (ΔA/min).<br />

CALCOLO<br />

Sostituire il valore di ΔA/min calcolato nella seguente formula:<br />

ΔA/min x 3300 = attività ALP in U/L a 405 nm<br />

VALORI DI RIFERIMENTO<br />

ETA’ UOMINI (U/L) DONNE (U/L)<br />

neonati<br />

150-600<br />

150-600<br />

0.5-9<br />

250-950<br />

250-950<br />

10-11<br />

250-730<br />

250-950<br />

12-13<br />

275-875<br />

200-730<br />

14-15<br />

170-970<br />

170-460<br />

16-18<br />

125-720<br />

75-270<br />

> 18 50-250 50-250<br />

Si raccomanda che ogni laboratorio stabilisca i propri valori<br />

normali di riferimento per l’area geografica in cui si trova.<br />

CARATTERISTICHE METROLOGICHE<br />

Le caratteristiche del Reagente ALP sono state sperimentate con<br />

un fotometro per chimica clinica SLIM. I dati pur rappresentando<br />

le caratteristiche del prodotto, potrebbero risultare differenti da<br />

questi nei singoli laboratori e/o per differenti analizzatori.<br />

Linearità: La ALP viene determinata tra 6,6 - 825 U/L.<br />

Per un’ attività ≥ 825 U/L, diluire il<br />

campione 1:10 con fisiologica, ripetere la<br />

determinazione e moltiplicare il risultato x 10.<br />

Limite di rilevazione: La minima quantità determinabile è<br />

6,6 U/L.<br />

Precisione nella serie (Within-run Precision):<br />

Media (U/L) ± 2s CV %<br />

Umano 1 188,2 ± 4,05 1,08<br />

Umano 2 445,27 ± 7,80 0,88<br />

Precisione tra le serie (Run-to-run (Day-to-day) Precision):


Media (U/L) ± 2s CV %<br />

Umano 1 188,83 ± 4,96 1,19<br />

Umano 2 446,08 ± 8,22 0,92<br />

Accuratezza: con materiali di controlli commerciali<br />

Attesa (U/L) Trovata (U/L)<br />

Normale 171 (141 – 201) 169 – 170 – 178<br />

Patologico 493 (403 – 583) 490 – 497 – 506<br />

Interferenze: vedi Bibliografia punto 2.<br />

Correlazione: Il confronto del test su SLIM con reagenti<br />

ROCHE su 20 campioni ha dato i seguenti<br />

risultati:<br />

Regressione lineare Y = 0,9985X – 0,6131<br />

r = 0,9980 n = 20<br />

NOTE<br />

1. Una variazione proporzionale dei volumi di reazione non<br />

modifica il risultato.<br />

2. Si suggerisce di NON miscelare tra loro Reagenti provenienti<br />

da diversi Lotti di Produzione.<br />

3. Per un’ attività ≥ 825 U/L, ripetere la determinazione sul<br />

campione diluito 1:10 con sol. fisiologica e moltiplicare il risultato<br />

x10.<br />

4. Tensioattivi presenti sui contenitori in vetro possono inibire<br />

l’attività enzimatica.<br />

5. Con la strumentazione automatica è possibile lavorare con<br />

Reag. di lavoro 1000 μl<br />

Campione 10 μl<br />

impiegando un fattore = 5430 (anzichè 3300).<br />

6. ATTENZIONE!<br />

Le applicazioni su Analizzatori / Strumenti di routine possono<br />

essere totalmente diverse da quanto sviluppato come<br />

determinazione manuale, ma anche tra loro, per i diversi<br />

Analizzatori.<br />

7. Elevata attenzione deve essere data alle sostanze interferenti:<br />

alcuni farmaci ed altre sostanze potrebbero influenzare i livelli od<br />

il dosaggio della ALP (vedi Bibliografia 2).<br />

8. Il Reagente deve essere impiegato SOLO per l’uso indicato, da<br />

personale esperto ed addestrato, nelle dovute condizioni di<br />

Laboratorio.<br />

9. La diagnosi clinica non può essere fatta correttamente usando<br />

il risultato di un solo test, ma deve essere fatta integrando<br />

criticamente diversi tests di Laboratorio con differenti dati clinici.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Textbook of Clinical Chemistry, Ed. by N.W. Tietz,<br />

W.B. Saunders Co., Philadelphia (1999).<br />

2. Young D.S. et al., Clin. Chem. 21, 302D (1975)<br />

3. Committee of the Scandinavian Society for Clin. Chem.;<br />

Scand. J. Clin. Lab. Invest. 33, 291 (1974)<br />

SEAC SRL<br />

Via di Prato, 74<br />

50041 Calenzano-FI<br />

Tel. 055 8877469<br />

Fax 055 8877771<br />

Ver. 2003/12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!