09.07.2015 Views

Percorsi e Laboratori - Comune di Alessandria

Percorsi e Laboratori - Comune di Alessandria

Percorsi e Laboratori - Comune di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROPONENTESocietà Cooperativa Sociale STartALVia Milano, 43 – 15121 <strong>Alessandria</strong>Referente: dottor Emiliano BusselliTel. fisso e fax 0131 264306 mobile 331 3451927info@startal.itP. Iva 02143220065PERCORSO DIDATTICO“SCOPRIAMO IL TERRITORIO”Si tratta <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> due lezioni in classe, con proiezione <strong>di</strong> immagini, avente lo scopo <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzare gli studenti delle scuole dei vari or<strong>di</strong>ni e gra<strong>di</strong> alla conoscenza della provincia <strong>di</strong><strong>Alessandria</strong>, affrontando l’argomento, in maniera organica, dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico, storicoed artistico. Le lezioni saranno integrate da due uscite sul territorio, intese come osservazione sulcampo dei contenuti delle lezioni stesse.LEZIONI:Terre <strong>di</strong> passaggio, terre <strong>di</strong> conquista. Natura e storia del territorio alessandrino.Chiese, palazzi e musei. Il patrimonio artistico del territorio alessandrino.USCITE SUL TERRITORIO:Il Parco Musolino <strong>di</strong> Valenza (gli ambienti planiziali e fluviali, caratteri naturali ed antropici).La Valle dei Frati <strong>di</strong> Ottiglio (gli ambienti collinari, caratteri naturali ed antropici)oLa Cittadella <strong>di</strong> <strong>Alessandria</strong> (aspetti storici e naturalistici)DESTINATARIEssendo il ciclo <strong>di</strong> lezioni adattabile alle esigenze pedagogiche dei vari gra<strong>di</strong> scolastici, la propostaè rivolta alle ultime tre classi delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarieinferiori.OBIETTIVIScopo della proposta <strong>di</strong>dattica è quello <strong>di</strong> abituare gli studenti a interpretare il territorio, imparandoa vederlo come un equilibrio in cui interagiscono <strong>di</strong>namicamente natura ed attività antropiche. Laproposta è volta ad integrare i programmi scolastici, che spesso non permettono un adeguatoapprofon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>dattico sul territorio locale.TEMPI2 lezioni in classe (1 h. ½ ciascuna) + 2 uscite sul territorio (intera mattinata), dacalendarizzare, in date da concordarsi, durante l’anno scolastico. Per ragioni <strong>di</strong>dattiche e climatico– ambientali, è preferibile calendarizzare lezioni ed uscite, a breve <strong>di</strong>stanza le une dalle altre, nellastagione autunnale o in quella primaverile.COSTI2 lezioni in classe (1 h. ½ ciascuna) + 2 uscite sul territorio (intera mattinata)€ 8,00 ad alunnoL’ORGANIZZAZIONE E I COSTI DEI TRASPORTI RELATIVI ALLE USCITE SULTERRITORIO SONO INTERAMENTE A CARICO DEGLI ISTITUTI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!