09.07.2015 Views

Esercizio calcolo recipiene in pressione orizzontale - Carmnap.it

Esercizio calcolo recipiene in pressione orizzontale - Carmnap.it

Esercizio calcolo recipiene in pressione orizzontale - Carmnap.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dimensionamento del mantello cil<strong>in</strong>dricoIn un recipiente <strong>in</strong> <strong>pressione</strong> <strong>in</strong> pareti sottili le tensioni si possono calcolate con le relazioni che seguono m= p⋅rs n= p⋅r2s r= pIl <strong>calcolo</strong> sarà effettuato facendo riferimento alla <strong>pressione</strong> esistente sul fondo, ovvero la <strong>pressione</strong> p D,utilizzando il metodo di Tresca per il quale si ha id= max m<strong>in</strong>nel caso studiato la tensione massima è σ n mentre la tensione m<strong>in</strong>ima è σ r per cui si ha: id= p⋅r p⋅r p =s s pPer il <strong>calcolo</strong> dello spessore si utilizza l'equazione di stabil<strong>it</strong>àσ max⩽σ amdove σ max = σ id e con le opportune sost<strong>it</strong>uzioni si ha:p⋅rsp⋅rs p am am pche permette di ricavare lo spessore ss ≥p⋅r am pil raggio è r = 1000 mm, sost<strong>it</strong>uendo i dati del problema si ha:si sceglie uno spessore s = 4 mms ≥ 0,516⋅1000 = 3,65 mm142 0,516Esercizi Costruzione Di Macch<strong>in</strong>e 1 - Carm<strong>in</strong>e Napoli pag. 2 di 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!