18.11.2012 Views

E72507 Economia dell'arte e della cultura 1 - I (5 cfu) E72508 ...

E72507 Economia dell'arte e della cultura 1 - I (5 cfu) E72508 ...

E72507 Economia dell'arte e della cultura 1 - I (5 cfu) E72508 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AVVISO:<br />

Gli esami dei corso di ECONOMIA DELL’ARTE E DELLA CULTURA 1-I, 1-II, 2-II, I per Egest (Oriago) si svolgeranno nelle<br />

date indicate dalle Segreteria didattiche, secondo i programmi di seguito riportati (dai precedenti anni accademici).<br />

Gli esami saranno in forma scritta – 1 ora circa per esame<br />

<strong>E72507</strong> <strong>Economia</strong> <strong>dell'arte</strong> e <strong>della</strong> <strong>cultura</strong> 1 - I (5 <strong>cfu</strong>)<br />

Obiettivi formativi<br />

Elementi di macroeconomia e politica economica<br />

Il modulo si propone di delineare uno schema generale di funzionamento del sistema<br />

economico, nei suoi aspetti micro e macroeconomici, nonché strutturali, e di collocare<br />

all’interno di tale schema i fenomeni <strong>della</strong> produzione e del consumo dei beni artistici e<br />

<strong>cultura</strong>li.<br />

Contenuto del corso<br />

Elementi di macroeconomia<br />

1. Un’economia e i suoi settori: famiglie, imprese, operatore pubblico, terzo settore;<br />

reddito e prodotto; divisione e specializzazione; la contabilità nazionale.<br />

2. Consumi e investimenti: consumi (propensione ed effetti); investimenti, scorte e<br />

ammortamenti; risparmio e investimento (propensione ed effetti); flussi reali e flussi<br />

monetari: gli indici dei prezzi; prezzi e salari; inflazione e deflazione.<br />

3. Le politiche anticicliche e di sviluppo: moltiplicatori ed acceleratori, politiche<br />

monetarie e debito pubblico: teorie del diritto pubblico; spiazzamento; debito, moneta e<br />

prezzi.<br />

4. Lo sviluppo sbilanciato del settore <strong>cultura</strong>le.<br />

5. I rapporti internazionali.<br />

6. Il patrimonio artistico come capitale di un’economia.<br />

Bibliografia<br />

S. BALDONE, Produzione e distribuzione del reddito, Il Mulino, I edizione, 1976<br />

Capp: 1, 2 (all’infuori del Ø 2.4), 3, 4, 5, 6.<br />

P. A. SAMUELSON, W. D. NORDHAUS, (1993), <strong>Economia</strong>, (XVIII ed.) Edizione italiana<br />

a cura di C. A. Bollino, McGraw-Hill, Milano, 2006 [Cap. 16 Capp. 20 -26 (con particolare<br />

attenzione alla parte A del cap. 23) Capp. 27 e 28 (solo cenni)Cap. 30 e cap. 34]<br />

<strong>E72508</strong> <strong>Economia</strong> <strong>dell'arte</strong> e <strong>della</strong> <strong>cultura</strong> 1 - II (5 <strong>cfu</strong>)<br />

Obiettivi formativi<br />

Il modulo si propone di fornire elementi di base <strong>della</strong> teoria microeconomica classica<br />

come strumenti per gli approfondimenti teorici dei corsi successivi.<br />

Contenuto per il corso<br />

1. Elementi fondamentali di domanda e offerta. Il concetto di equilibrio. Il concetto di<br />

prezzo, valore, costo. Elasticità <strong>della</strong> domanda rispetto al prezzo e rispetto al reddito:<br />

applicazioni.<br />

2. I vincoli di bilancio: la scelta del consumatore; il concetto di preferenza; le curve di<br />

indifferenza; la funzione di utilità; la domanda individuale e la domanda di mercato.<br />

3. Il funzionamento del mercato: mercati e concorrenza, la concorrenza imperfetta:<br />

monopolio; oligopolio e concorrenza imperfetta; l’asimmetria informativa.<br />

4. Il comportamento delle imprese e l’organizzazione dei settori industriali: analisi dei<br />

costi; la funzione di produzione, profitti e ricavi; breve e lungo periodo.<br />

5. L’economia del settore pubblico: le esternalità, l’intervento pubblico, i beni pubblici e<br />

le risorse collettive.<br />

Bibliografia<br />

N. G. MANKIW, Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna, 2007, capitoli 1, 3, 4,<br />

5, 6, 7, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 21 e 22; capitolo 2 lettura.<br />

Lettura integrativa<br />

L. CAMPIGLIO, Tredici idee per ragionare di economia, Il Mulino, Bologna, 2002, i<br />

capitoli 1-9.


E72511 <strong>Economia</strong> <strong>dell'arte</strong> e <strong>della</strong> <strong>cultura</strong> 2 - II (5 <strong>cfu</strong>)<br />

E66023 <strong>Economia</strong> <strong>dell'arte</strong> e <strong>della</strong> <strong>cultura</strong> I per Egest (Oriago) (5 <strong>cfu</strong>)<br />

Obiettivi formativi<br />

Obiettivi formativi:<br />

Analisi dei processi <strong>della</strong> produzione, distribuzione e consumo dei beni artistici e <strong>cultura</strong>li. Strumenti dell'analisi economica<br />

per lo studio dei problemi caratterizzanti l'attività artistica e <strong>cultura</strong>le.<br />

Contenuto del corso:<br />

0. Introduzione all'<strong>Economia</strong> <strong>della</strong> Cultura<br />

1. <strong>Economia</strong> e <strong>cultura</strong><br />

1.1. La <strong>cultura</strong> come bene di network<br />

1.2. La <strong>cultura</strong> come flusso o stock di informazioni<br />

1.3. La <strong>cultura</strong> come bene di consumo e bene capitale<br />

2. Arte e settore pubblico<br />

2.1 Breve richiamo alla teoria dei beni pubblici<br />

2.2 Perché le arti devono essere sussidiate<br />

3. L'economia delle arti dello spettacolo<br />

4. L'economia di una città d'arte<br />

4.1 Natura economica e mercato di una città d'arte<br />

4.2 Modelli di sviluppo a confronto<br />

5. L'economia del patrimonio monumentale<br />

Testi di riferimento:<br />

Mossetto Gianfranco (1992), L'economia delle cittàd'arte, Milano, Etas.<br />

Vecco Marilena (2007), L'evoluzione del concetto di patrimonio <strong>cultura</strong>le,Milano, F. Angeli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!